Visualizza la versione completa : Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k
Navigando su Internet alla ricerca di informazioni sulla resa delle plafoniere a led mi sono imbattuto su di un fornitore di Honk Kong che commercializza diodi power led da 10w con gradazione regolabile dai 6500 ai 20000K specifici per uso acquariofilo.
Dalle informazioni raccolte fin ora in giro mi sembra una vera novità che incomincia a segnare un punto di svolta per la realizzazione di lampade led che abbiano una efficenza paragonabile alle HQI o alle T5.
Considerando che con l'elettronica sono abbastanza bravino e preso dall'entusiasmo non ci ho pensato due volte ed ho subito ordinato 12pz per realizzare una lampada test da confrontare con le mie attuali 2x150W hqi 2x54w T5.
Le mie conoscenze di elettronica pero' non equiparano quelle sullo spettro necessario per ottenere un ottima resa dell'illuminazione,volevo quindi chiedere a chi ne sa' più di me se fosse il caso di affiancare tali led con altri con gradazione royal blu e in che misura.
superpozzy
16-09-2010, 02:19
moooolto interessante!
ma come l'hai trovato? sono settimane che giro giro giro..
per curiosità, le spese di spedizione a quanto ammontano? il tutto è una spesa sostenibile?
L' trovato su Ebay venditore AC-RC feedback circa 3500 100% positivi.
I led costano 10€ al pz comprese le spese di spedizione ! La spesa quindi e' molto sostenibile.
Pero' c' e' sicuramente da perfeZionare lo spettro di luce aggiungendo qualche led con profondità di colore che parte dai 450nm in su ( questo per poter sustituire anche le attiniche ).
Hai per caso trovato notizie in merito al tipo di colore da utilizzare oltre al bianco per allevare coralli duri ?
superpozzy
16-09-2010, 09:41
guarda questi grafici presi dall'articolo sull'illuminazione di Nicola Gandini e Danilo Ronchi .
sono significative:
SOLE/LED
http://s4.postimage.org/4kRxA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4kRxA)
LED/NEON
http://s4.postimage.org/4kZ10.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4kZ10)
è evidente che i led (e le hqi -delle quali non ho inserito immagini-) sono molto più fedeli allo spettro solare, solo leggermente più tendenti ai colori caldi, con una netta mancanza di colori deep blu ed un po' di deep red (che non dovrebbe essere un'assenza particolarmente gravosa però).
quindi, "necessariamente"40, sono da aggiungere i led chiamati generalmente "royal blu" con una proporzione rispetto al totale di circa 25% (questo un po' a gusti personali)
superpozzy
16-09-2010, 10:08
sono questi?
http://s4.postimage.org/4o3A9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4o3A9)
ad occhio e croce sembrano buoni! sarebbe un bel colpo! quando ti arriverebbero? su cosa li monti e come?
però non so se aggiungerei del blu da questa foto.. passo ai più esperti..
http://s4.postimage.org/4ob3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4ob3A)
sono esattamente quelli...
Dovrebbero arrivarmi inizio settimana prossima poi l'intezione e' di montarli su di una lastra di alluminio specchiato così funge anche da dissipatore ..
Come alimentatore ho trovato un switching da 45A dimmerabile che mi permette di montare fino a 30 led di quella potenza al costo di 45€
allegrotto86
16-09-2010, 12:38
e l'alimentatore invece dove lo hai trovato?
mi sa che questo post diventerà moolto interessante...
l'alimentatore e' arrivato questa mattina ! Gia' sto studiando come fare ad avere il dimmeraggio automatico inserdo un timer digitale per simulare alba-tramonto.
L'alimentatore l'ho trovato sempre su ebay venditore labazza-it di bologna .
RETTIFICO 30A di corrente e non 45A.
http://s1.postimage.org/dPHK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxdPHK9)
bibbi.888
16-09-2010, 13:27
l'alimentatore e' arrivato questa mattina ! Gia' sto studiando come fare ad avere il dimmeraggio automatico inserdo un timer digitale per simulare alba-tramonto.
L'alimentatore l'ho trovato sempre su ebay venditore labazza-it di bologna .
RETTIFICO 30A di corrente e non 45A.
http://s1.postimage.org/dPHK9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxdPHK9)
molto ma molto interessante complimeti e grazie per la condivisione
ps: hai mp
La condivisione si rende necessaria al fine di raccogliere delle buone idee e suggerimenti per "Cercare " di realizzare un prodotto utile ai nostri scopi (basso consumo e ottima efficienza) ed a basso costo , vedi i grafici di superpozzy i quali mi hanno dato ulteriore traccia .
superpozzy
16-09-2010, 14:32
beh, non sono proprio miei.. #13 MA L'HO SCRITTO! così non mi querelano.. SCHERZO!
anche questa è condivisione..
dai, teniamolo su questo post che è interessante..
Adesso il problema maggiore e' quello di dimesionare a dovere la lampada .
Infatti attaccare semplicemente a caso dei led su di una lastra significa non ottenere i risultati voluti.
Dalle informazione reperite in giro anche sugli altri post di questo forum risulta evidente che la resa dei led e' condizionata dall'angolo di irradiazione , Altezza dal pelo dell'acqua , lumen prodotti , geometria della lampada .
Che ne dite di cercare di relizzare un foglio excel il quale ci faccia tutti i nostri calcoletti in maniera tale che ognuno possa " Ipotizzare " quanti led servono , quale distanza e quanti ?
Se SI raccogliamo insieme la varie formulette in giro sul web e pubblichiamole sul post.
allegrotto86
16-09-2010, 15:25
secondo me se vuoi fare una cosa buona dovresti provare a farti mandare il datasheet dei led dal venditore, quello chiarirebbe molto...
poi dovresti fare una striscia o uno spot 2x2 di prova per vedere la qualità della luce e se necessitano dei royal blu (si direbbe di no dalle immagini). inoltre potresti valutare l'ampiezza e l'uniformità del cono di luce e decidere quindi se usare le lenti, così come ti faresti un'idea della dispersione termica così da dimensionare il dissipatore e le eventuali ventole in quella definitiva.
comunque se puoi usare solo questi, come disposizione una classica griglia a quadrati dovrebbe andare bene, tanto non devi mescolare luci diverse...
spero di non aver detto ca***te
superpozzy
16-09-2010, 15:37
stavo giusto per scriverti alcune cose che mi vengono in mente, prima che andasse in palla il computer..
- l'IF di quei led è 1000mA, ma bisogna ridurla almeno della metà, se non vuoi consumarli in poco tempo (di solito i test sulla durata li fanno ad un 40% dell'intensità di corrente e ad una temp. del led di circa 60°);
- io sulla lastra dove sono posizionati i led incollerei un profilo con pasta dissipante.. 10w/led mi sa che scaldano un botto..;
- assolutamente da ridurre il cono luminoso. è dichiarato da 120° e ciò si traduce in luce riflessa dall'acqua e che quindi non penetra, mangiandoti così un bel po' di lumens.. all'incirca dovrebbe essere di 40°.
comunque puoi provare così e poi al max aggiungere dei piccoli riflettori per led.
PROFILO PER DISSIPARE
http://s1.postimage.org/e8Co0.gif (http://www.postimage.org/)
RIFLETTORE LED
http://s1.postimage.org/e8Hni.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxe8Hni)
------------------------------------------------------------------------
il foglio exl è una buona idea. non ne ho trovati già fatti da altri per i led. magari un mod ci indica qualcosa di già esistente.
io però al momento non saprei da che parte cominciare.
ragioniamoci un po'.. #24 -86
Il datashet già cel'ho' quindi si può incominciare a buttare giù qualche formuletta .
CORREGGETEMI SE SCRIVO CAVOLATE
Considerando che il sole emette 32000lux/m2 ( fonte wikipedia ), i nostria acquari con T5 pare arrivino massimo a 19000lux , che il nostro led emette una luce di 800lumen ricaviamo lo specchio d'acqua che deve illuminare.
LX=LM/Mquadro
Mquadro=LM/LX ossia
Mquadro=880/32000 = 0,0275Mquadro = 275cm quadrati ( se vogliamo eguagliare l'emissione del sole )
Quindi il nostro cono di luce deve coprire una circonferenza di 275cm quadrati.
superpozzy
16-09-2010, 15:51
ho già letto in altri post questa "formula", ma l'han bocciata.
nella pratica sembra non funzioni, ma non chiedermi il perchè..
CALCOLO DEL RAGGIO DELLA CIRCONFRENZA ( ci serve per ricavare l'altezza dei led rispetto le specchio dell'acqua ).
Raggio =Radice Quadrata di ( area della circonferenza /3,14 ) = RadiceQ (275/3,14)= 9,35cm
Considerando che il cono di emissione e' di 120° rispetto la fonte luminosa l'altezza sarà:
Altezza=Raggio/Tang 60°
Altezza =9,35/Tang 60 = 5,398cm
Quindi come diceva Superpozzy l'angolo di emissione e' troppo ampio e va ridotto con uso di lenti oppure di potrebbe far sovrappore i vari coni di luce fra di loro.
superpozzy
16-09-2010, 16:10
la sovrapposizione mi piace.. ma i costi.. e probabilmente l'angolo d'incidenza sarebbe comunque troppo ampio e verrebbe riflesso.. -e35
si anch'io ho letto pareri diversi su questa formula , ma noi interessa solo dimensionare la lampada per questo mi sono messo molto alto come resa 32000lux cosi' se in realta' ne irradia 25000 o 40000 non ci interessa visto che le nostre plafo da 8 T5 emettono intorno i 20000Lux.
Comunque prima di montare tutto ho intenzione di misurare i lux con un fotometro ( vedo di farmelo prestare da qualche fotografo ) sotto le hqi a pelo d'acqua e confrontarlo con quello dei led variando l'altezza ( per avere così un riscontro oggettivo ).
Riprendiamo il discorso dell'altezza dei led dallo specchio dell'acqua,applicando delle lenti sui led rispettivamente di 60^ , 40^ e 30^ ed utilizzando la formula di prima si ottiene che :
Con una lente da 60 l'altezza della plafoniera arriva a 16,20cm
Con lente da 40 si va a 25,7cm
Invece con una lente da 30 si arriva a 34,9cm (altezza più che ragionevole)
Per Superpozzi: il costo di queste lenti sta a 3,50€ più che ragionevole.
non è che ci capisca molto.. ma a conti fatti me lo fate sapere poi.. grazie..
Guarda, viste la varie richieste che mi sono giunte e visto che il dimensionamento della plafoniera a led e' condizionata dalle dimensioni dello specchio d'acqua,ho realizzato una tabellina di Excel dove basta inserire i lumen dei led che vuoi usare , le dimensioni dell'acquario, il tipo di luce che vuoi ottenere e l'angolo di emissione del led ed automaticamente ti dice quanti led a quale altezza e a quale distanza tra loro devono essere montati.
Trattandosi pero' di puri calcoli ci si può' discostare di poco dalla realtà' ma tutto sommato la misure sono quelle, quindi e' mia intenzione verificare la veridicità misurando i lux emessi sul filo acqua .
Il problema e' che non so' come mettere a disposizione il file della tabella di excel su questo forum, mi devo far venire qualche idea ( qualche ftp server gratuito ecc.. )
superpozzy
16-09-2010, 23:30
quando scrivi in "risposta rapida", appena sotto c'è il pulsante "modalità avanzata".
clicca e si aprirà una nuova finestra e scendendo trovi lo spazio per gli allegati.
ciauz!
andrea90
16-09-2010, 23:45
io di elettrotecnica non sò una bega però vorrei provare a farne una per il mio cubo 30X30 con questi cinesi..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320429783678&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110528981088&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Superpozzy : finisco di dare un aspetto decente alla tabella e la pubblico
Andrea90: ottimo sito quello che ci voleva,la scelta e maggiore ed i prezzi sono in linea con quelli che staimo trattando.
Finalmente il file e' pronto fatemi sapere cosa ne pensate .
P.S.: se fate la simulazione con il led 50W 12000K 4000lum per un acquario da 120x40 ce ne vogliono solo tre montati a 34cm con lente da 90° !!!! Pensate la faciltà di costruzione !! -35
TENENDO SEMPRE PRESENTE CHE SONO CALCOLI TEORICI DA RISCONTRARE OGGETTIVAMENTE
pero' almeno si ha l'idea dei costi e delle dimensioni necessarie.
superpozzy
17-09-2010, 10:36
X MOD: se vi aggrada, potreste mettere in evidenza una discussione, magari tra le più complete, rispetto all'illuminazione led? verrebbe una cosa interessante, credo...
OT
<--- wow! sono diventato guppy! evvvvvaiiiii!!!
andrea90
17-09-2010, 10:59
P.S.: se fate la simulazione con il led 50W 12000K 4000lum per un acquario da 120x40 ce ne vogliono solo tre montati a 34cm con lente da 90° !!!! Pensate la faciltà di costruzione !!
ma che led sono?puoi linkarli per favore?:-))
x Andrea90 : puoi utilizzare qualsiasi led basta che conosci i sui lumen e l'angolo di irradiazione , quindi puoi andare sul sito che mi hai suggerito scegliere un led in base alla sua temperatura di colore leggere quanti lumen emette inserire le dimensioni dell'acquario ed il resto va da se.
Naturalmente piu' e' potente meno led servono
I led da 50W 12000k li ho presi dal sito che mi hai mandato !
andrea90
17-09-2010, 11:30
x Andrea90 : puoi utilizzare qualsiasi led basta che conosci i sui lumen e l'angolo di irradiazione , quindi puoi andare sul sito che mi hai suggerito scegliere un led in base alla sua temperatura di colore leggere quanti lumen emette inserire le dimensioni dell'acquario ed il resto va da se.
Naturalmente piu' e' potente meno led servono
I led da 50W 12000k li ho presi dal sito che mi hai mandato !
siccome il allegato che hai messo è ancora in fase di approvazione e non si può usare potresti gentilmente farmelo tu per un cubo 30X30X35h con i led che ti ho linkato?grazie mille..
ragazzi questi quà potrebbero andare bene? http://www.dinodirect.com/led-assembly-emitter-white-light-50w#12000k.html?cur=EUR#
e questi http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=6660942
430lm e 10000k che ne pensate??
costano 22 euro l'uno.
X ANDREA90 : Con le misure che mi hai dato utilizzando un led da 50W 12000k o 15000k a seconda di come vuoi la luce , lo dovresti montare a 29,2 cm dal pelo dell'acqua con una lente da 60°, otterresti cosi' 45000lux !
ho messo in linea l'allegato ;-)
andrea90
17-09-2010, 12:35
X ANDREA90 : Con le misure che mi hai dato utilizzando un led da 50W 12000k o 15000k a seconda di come vuoi la luce , lo dovresti montare a 29,2 cm dal pelo dell'acqua con una lente da 60°, otterresti cosi' 45000lux !
bio tran!un solo led??-05
un fornitore di Honk Kong che commercializza diodi power led da 10w con gradazione regolabile dai 6500 ai 20000K specifici per uso acquariofilo.
e ha pure spiegato come fa a variare elettronicamente la T di colore sullo stesso LED?
fosse vero sarebbe senza dubbio una novità, ma da quel poco che so, diciamo che mi pare strano....
Tutti i led riescono a variare la gradazione esempio 6000-->7500
Certo anche a me pare strano questo range così' ampio quindi come dicevo all'inizio ne ho ordinato qualcuno per fare delle prove.
Pero' il punto e' che abbiamo incominciato un ragionamento sulla base dei prodotti disponibili sul mercato e pian piano siamo giunti ad una prima stesura di una formula( sicuramente migliorabile)
che ci fa rendere conto di quanti led servono per sostituire le nostre T5 ed HQI.
Non solo , siccome ognuno di noi ha delle esigenze diverse , si può dimensionare i lumen voluti a piacimento.
Naturalmente come già più volte ho ribadito ,per avere la certezza che i calcoli siano più o meno veritieri , i dati vanno confrontati con una lampada test che sto realizzando.
mah.. a dire la verità io avevo letto da qualche parte (e te la scrivo come l'ho letta, cioè potrebbe essere sbagliato) che la T di colore variava a seconda dei gas contenuti nel semiconduttore. in pratica non si comporterebbero come un bulbo a incandescenza che a seconda dell'alimentazione varia (anche) la gradazione. il tutto chiaramente col beneficio del dubbio, come ho già scritto prima.
riguardo alla misurazione di lux/lumen, senza voler tornare su discorsi triti e ritriti, mi fa specie che dopo essere stata abbandonata (giustamente) per anni, sia tornata a galla proprio con i LED, quando alcuni produttori sostengono che non bisogna farsi "fregare" dall'effetto visivo che danno queste lampade, perchè (sempre a loro dire) la luce che il corallo sfrutta è maggiore della nostra percezione ottica.
donatowa
17-09-2010, 14:22
x Andrea90 : puoi utilizzare qualsiasi led basta che conosci i sui lumen e l'angolo di irradiazione , quindi puoi andare sul sito che mi hai suggerito scegliere un led in base alla sua temperatura di colore leggere quanti lumen emette inserire le dimensioni dell'acquario ed il resto va da se.
Naturalmente piu' e' potente meno led servono
I led da 50W 12000k li ho presi dal sito che mi hai mandato !
scusa se rompo le uova nel paniere, ma non posso evitare di fare una osservazione ho provato per curiosità a fare un calcolo con il tuo foglio elettronico e alcune cose non mi tornano anzi parecchie
ho provato ad inserire dei valori fissi:
lux desiderati= di 32.000 lumen
lunghezza acquario= 120
Larghezza acquario = 50
Led = 107 l/w
le varianti invece:
angolo lente 30°
numero led necessar= 143 led
angolo 40°
numero led necessari= 179
angolo 60°
numero led necessari= 179
angolo 90°
numero led necessari =143
angolo 120°
led necessari =143
potresti spiegarmi prendendo in esame i valori del 30° e del 120° come mai sono identici?
come mai l' interasse fra i le dè sempre identica?
che io sappia maggiore è l' angolo dell'ottica minore sarà la penetrazione del fascio e minor copertura di superficie pertanto se usi lenti da 30° l'interasse dovrebbe essere minore rispetto ad angolazioni maggiori, se poi non ho capito qualcosa ti chiedo scusa e pronto a ricredermi...
donatowa
17-09-2010, 14:34
mah.. a dire la verità io avevo letto da qualche parte (e te la scrivo come l'ho letta, cioè potrebbe essere sbagliato) che la T di colore variava a seconda dei gas contenuti nel semiconduttore. in pratica non si comporterebbero come un bulbo a incandescenza che a seconda dell'alimentazione varia (anche) la gradazione. il tutto chiaramente col beneficio del dubbio, come ho già scritto prima.
esatto....la gradazione colore non ha nessuna attinenza con alimentazione o altro, l'unica alterazione possibile e quella di pompare il diodo oltre alla sua capacità aumentando per cui la sollecitazione ma questo significa aumentare notevolmente la TJ e ridurre drasticamente la durata del diodo stesso.
leggere sul data sheet 6.500-7500 K significa che la selezione può avere uno scarto di 1.000 k
ma il led che ha 6500 rimane 6500---
shortstop88
17-09-2010, 14:49
innanzi tutto voglio complimentarmi con tutti voi che state dando vita a questo post molto interessante...
anche io sono molto interessato a costruire un plafo a led...
l'unica cosa che non ho capito è da quale sito conviene prendere i led e soprattutto che gradazione di colore devo scelgiere...
in attesa di una vostra risposta mi complimento di nuovo
x Donatowa io ho fatto la tua stessa prova ed esce sempre 179 quello che varia con l'uso delle lenti e' solo l'altezza cui il led da i sui 32000lux( valore molto opinonabile ).
Infatti io sono convinto che le nostre t5. O hqi non arrivano a tali valori, essi andrebbero misurati da parte di qualcuno che abbia un ottimo impianto luce tradizionale collaudato con degli ottimi risultati sugli invertebrati.
Questo perché noi rispetto all'ambiente naturale abbiamo solo pochi cm di acqua quindi la luce raggiunge prima i nostri invertebrati .
Quindi non potendo misurare i lux in fondo al mare possiamo solo fidarci dei risultati ottenuti tradizionalmente con anni di esperienza con lampade tradizionali.
C'e qualche volontario che possa misurare i suoi lux sul pelo dell'acqua??
shortstop88
17-09-2010, 15:31
http://www.mcmantom.it/OnLineShopNEW/
che ne pensate di quelli ultra white??
donatowa
17-09-2010, 15:35
x Donatowa io ho fatto la tua stessa prova ed esce sempre 179 quello che varia con l'uso delle lenti e' solo l'altezza cui il led da i sui 32000lux( valore molto opinonabile ).
Infatti io sono convinto che le nostre t5. O hqi non arrivano a tali valori andrebbero misurati da perte di qualcuno che abbia un ottimo impianto luce tradizionale collaudato con degli ottimi risultati sugli invertebrati.
Questo perché noi rispetto all'ambiente naturale abbiamo solo pochi cm di acqua quindi la luce raggiunge prima i nostri invertebrati .
Quini non potendo misurare i lumen in fondo al mare possiamo solo fidarci solo dei risultati ottenuti tradizionalmente con anni di esperienza con lampade tradizionali.
C'e qualche volontario che possa misurare i suoi lumen sul pelo dell'acqua??
con una differenza molto importante meno angolo + led tieni in considerazione che anche un solo grado ha la sua importanza perciò è fuori da ogni logica d'illuminotecnica affermare che lo stesso numero di led con ottica diversa possa coprire la stessa superficie con la stessa illuminanza, minore angolo minore superficie illuminata maggiore illuminanza.
indipendentemente dalla distanza della superficie
perciò secondo un mio parere quel foglio di calcolo va rivisto tenendo conto di altri fattori non considerati
superpozzy
17-09-2010, 15:47
rivediamolo, dai.. non credo l'abbiano già pubblicato su "science" :-D
comunque da qualche parte bisogna cominciare..
però sono d'accordo sull'incidenza dei gradi. secondo me anche se si acquistassero led da 120° (per minor costo, disponibilità, ecc), bisognerebbe applicare un riflettore da circa 40°..
verrebbe riflessa troppa luce dal pelo d'acqua con quei gradi, anche se si sovrapponessero..
X Donatowa non te la prendere non voglio essere ironico nei tuoi confronti, pero di ho detto che vari l' altezza dal pelo dell'acqua e' trigonometria.
Prova ad immaginare un imbuto rovesciato immerso nel tuo acquario ,l'angolo che crea e' costante man mano che lo tiri fuori ( aumenta l'altezza ) ed aumenta la superficie disegnata sul pelo dell'acqua.
Cio' non significa che ti puoi alzare all'infinito altrimenti basterebbe un solo led , perché all' aumentare del' altezza diminuiscono i lux fino ad arrivare a zero.
Il tuo concetto invece e valido se si parla di lumen perché esso indica una unita' di misura di emissione della luce che non tiene conto delle superfici illuminate( in parole semplici stabilisce la quantità' di luce emessa da una sorgente sferica).
Spero che la mia spiegazione sia comprensibile e che non venga travisata in un atto di superbia o affronto.
E' sempre difficile esprimersi dietro una tastiera.
ragazzi a quando il primo progettino della lampada???
sono molto ansioso di provare
donatowa
17-09-2010, 17:13
X Donatowa non te la prendere non voglio essere ironico nei tuoi confronti, pero di ho detto che vari l' altezza dal pelo dell'acqua e' trigonometria.
Prova ad immaginare un imbuto rovesciato immerso nel tuo acquario ,l'angolo che crea e' costante man mano che lo tiri fuori ( aumenta l'altezza ) ed aumenta la superficie disegnata sul pelo dell'acqua.
Cio' non significa che ti puoi alzare all'infinito altrimenti basterebbe un solo led , perché all' aumentare del' altezza diminuiscono i lux fino ad arrivare a zero.
Il tuo concetto invece e valido se si parla di lumen perché esso indica una unita' di misura di emissione della luce che non tiene conto delle superfici illuminate( in parole semplici stabilisce la quantità' di luce emessa da una sorgente sferica).
Spero che la mia spiegazione sia comprensibile e che non venga travisata in un atto di superbia o affronto.
E' sempre difficile esprimersi dietro una tastiera.
neanche la mia vuol essere ironia, ma solo per cercare di chiarire alcuni aspetti dell'argomento ed evitare di fare ulteriore confusione a tutta quella che già c'è.
il mio concetto era solo ed esclusivamente basato sui lux e non sui lumen, anche se sono due fattori legati l'uno all'altro,
quello che volevo dire e che forse non sono riuscito a spiegare bene è che :
se usi lenti strette hai bisogno di un numero maggiore di led per ottenere la stessa copertura su una superficie di pro hai maggiore illuminanza poichè i lumen emessi dalla sorgente li concentri in un raggio minore aumentando i lux, perciò se la superficie rimane invariata i lumen rimangono invariati, non puoi pretendere con lo stesso numero di led di coprire la stessa superficie ed avere gli stessi lux cambiando ottica-----spero che tu non me ne voglia
i tre fattori da tenere in considerazione e strettamente correlati fra loro sono resa luminosa L/w - cono delle lenti (°) e distanza fra una sorgente e l'altra,
------------------------------------------------------------------------
rivediamolo, dai.. non credo l'abbiano già pubblicato su "science" :-D
comunque da qualche parte bisogna cominciare..
però sono d'accordo sull'incidenza dei gradi. secondo me anche se si acquistassero led da 120° (per minor costo, disponibilità, ecc), bisognerebbe applicare un riflettore da circa 40°..
verrebbe riflessa troppa luce dal pelo d'acqua con quei gradi, anche se si sovrapponessero..
il costo non ha nessun rapporto con i gradi delle lenti , anche perchè la stragrande maggioranza dei led sono con emissione a 120°
se poi parli di gradi K è un'altra storia
superpozzy
17-09-2010, 17:28
no appunto, in media i 120°, data la richiesta, ha costi "relativamente" minori. e quindi si è più incentivati a prendere quelli.. naturalmente poi c'è da tener conto del costo dei riflettori, ma è piuttosto modesto..
Cerco di spiegarti meglio come funziona sia con i led che con qualsiasi sorgente luminosa .
Prendiamo in considerazione il led 50W 4000lumen , se noi vogliamo che esso emetta 32000lux su una superfice questo valore lo raggiungiamo solo illuminando un area pari a 39,9cmQ.
Quindi questo valore non puo' variare perche' i lumen emessi sono fissi .
Adesso se noi vogliamo illuminare un area di 39Cmq con un angolo di 120° della sorgente luminosa ci dobbiamo avvicinare sul pelo dell'acqua fino a 5cm circa perche' l'angolo e' molto ampio quindi se ci vogliamo alzare mantenendo i 39cmq illuminati dobbiamo diminuire l'angolo dalla fonte di emissione ecco perche' con i led si forniscono anche le lenti ( e non i riflettori ) per ridurre questo angolo a seconda di dove vanno montati :
Nel nostro caso specifico abbiamo la necessita' di montare la lampada ad altezze di circa 30 40 cm per consentire l'evaporazione quindi bisogna ricorrere all' uso delle lenti.
Nel caso dell'uso civile serve per dare la giusta illuminazione agli ambienti, mi spiego meglio :
in un ufficio la normativa vigente prevede che ci siano 15000 lux e siccome il soffitto e' un'altezza che non puo' variare ( come i nostri 30-40cm ) l'unico modo per ottenerli e' con l'uso delle lenti .
Se non ti e' ancora chiaro sono disposto a spiegartelo a voce perche' cosi' dovrei scrivere un volume ....
Ecco perche' qualcuno che ha acquistato plafoniere led di bassa qualita' non riesce ad ottenere risultati soddisfacenti. La luce emessa LUMEN sono sufficienti ma i lux che raggiungono l'acqua sono scarsi perche' probabilmente montano led con angoli da 120° senza lenti ad una altezza pari alle HQI.
superpozzy
17-09-2010, 17:56
oh, li chiamano proprio riflettori.. si installano sopra al led..
http://s3.postimage.org/v7mIS.jpg (http://postimage.org/image/1r6m1sk78/)
secondo voi la profondità della vasca non conta? con 32000lm (il min per una giornata soleggiata), si copre qualunque profondità? qualunque.. difficile per noi scendere sotto i 60/70cm..
------------------------------------------------------------------------
per chi non l'avesse ancora fatto, invito a leggere questo articolo completissimo sull'illuminazione, redatto da Nicola Gandini e Danilo Ronchi. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp
può chiarire qualche dubbio e... crearne altri! non perchè sia confuso, ma proprio perchè così preciso che le nostre plafo dovrebbero costrurile alla nasa.. -86
La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .
shortstop88
17-09-2010, 18:29
quindi per chi volesse provare a costruire una plafoniera a led può basarsi sulla tabellina di excel??
Finalmente un bell'articolo che non avevo letto !!
Tratta benissimo il fattore della crominanza 400nm a 700nm e dice la stessa cosa riguardo i lux , ossia che in natura i coralli si trovano piu' in profondita' rispetto ad una nostra vasca quindi la luce arriva piu' attenuata e addirittura ci sono delle misure che indicano i valori per attivare la fotosintesi a vari invertebrati dove i 32000lux non si raggiungono quasi mai.
donatowa
17-09-2010, 18:37
La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .
non paragonare l'illuminazione d'interni con illuminazione acquari, sono due settori completamente diversi per illuminazione in aria hai dei valori, in acqua cambia tutto, incominciando dalle rifrazione che già ti annulla un bel po di lux, l'acqua che filtra alcune temperature, e qui entrano in gioco i gradi K, più i k maggiore illuminaza in vasca, perche le gradazione con valori nM basse vengono meno filtrate, pertanto posso dirti che sono due anni mi dedico a questo settore e di misurazioni ne ho fatte tante, e stai tranquillo che i 32.000 lux che tu accenni non è un'utopia già per un HQI da 250W a pochi centimetri dalla sorgente dipende anche dall' efficienza del riflettore.
comunque qualcuno disse....provare per credere e io di prove ne ho fatte tante.....
Vedi che in qualche maniera diciamo la stessa cosa.
Il paragone con l'illuminazione degli interni era solo per paragonare il cono di luce , invece il discorso sui lux sul''acqua e' da approfondire perche' ripeto i 32000lux secondo me sono una cifra messa a caso bisogna misurare effettivamente ( a chi la vasca funziona perfettamente ) i lux che raggiungono l'acqua cosi' il fattore rifrazione che e' importantissimo lo si aggira fidandosi degli anni di esperienza fatti con le illuminazioni tradizionali.
Vedi anche con illuminazione tradizionale con i riflettori in qualche maniera sei obbligato a trovare l'altezza giusta altrimenti la luce che raggiunge l'acqua puo' essere scarsa o troppa e questo fin ora da quando mi sembra di aver inteso e' solo stato fatto tramite anni di esperienza e di prove.
Quindi i calcoli di prima servono solo per cercare un punto di partenza da dove poi spostarsi con riscontri oggettivi perhce dalla teoria alla pratica ci passa sempre molto ( vedi datashet non proprio precisi , temperatura di esercizio, alimentazione ,qualità della realizzazione ecc.ecc.)
superpozzy
17-09-2010, 18:53
donatowa hai qualche discussione dove hai inserito i tuoi valori misurati? così possiamo dare un'occhiata e chiarirci meglio le idee.
comunque chiederò un gemellaggio con elettroportal. questo è il loro pane...
non è uno scherzo!
shortstop88
17-09-2010, 19:15
ma xchè non mi cagate???
superpozzy
17-09-2010, 19:21
shortstop88 è ancora un attimo da controllare dai. è un buon inizio ma necessita ancora di qualche dato più oggettivo.
però se hai voglia di usarla, vediamo che valori ti vengono fuori e aumentiamo l'affidabilità delle formule.. ;-)
Scusa shortstop88 la tabella di excel fa solo il calcolo dei led necessari per raggiungere i giusti lux sulla superficie dell'acquario e non tiene presente dello spettro quindi ossia non ti dice il tipo di luce del led perché il tipo di luce dobbiamo definirlo in questo topic in maniera tale che possiamo quotare anche quello.
X donatowa vedi ti d' ho ragione anche sullo spettro, infatti se vedi all'inizio del topic chiedevo proprio aiuto a chi come te di prove ne ha fatte tante per definire lo spettro da utilizzare per cercare di eguagliare le t5 e le hqi,perché come dici tu il coefficiente di penetrazione varia in base alla frequenza della luce e noi dobbiamo allevare coralli che si trovano a profondità superiori dei nostri acquari.
Mamma mia mi sembra una puntata di Num3res !
La profondita' conta ed anche tanto , pero' non conoscendo i veri lux che raggiungono gli invertebrati in fondo al mare, chiedevo a qualcuno che abbia un ottimo impianto tradizionale con anche degli ottimi risultati sugli invertebrati di misurare i lux con un fotometro sul pelo dell'acqua perche' secondo me il 32000lux di cui parliamo e' una cifra a casaccio non riscontrata.
Sarebbe quindi curioso sapere quanti lux effettivamente servono ad un acquario di barriera per avere un ottima crescita e quindi dimensionare una lampada led , allora si otterremmo dei risultati equiparabili alle t5 o hqi .
Leggendo l'articolo di Danilo Ronchi e Nicola Gandini http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp la maggiorparte dei coralli attiva il processo di fotoinibizione con 10000 - 15000 lux, andare oltre questa soglia risulterebbe dannosa. " In termini pratici si può affermare che i coralli fotosintetici che richiedono una luce veramente intensa come quella generata da sistemi illuminanti con lampadine di 250-400 watt sono una eccezione anzichè la regola."
Anch'io ho letto quell'articolo e credo si riferisca alla luce effettiva che deve raggiungere il corallo.
Quindi la difficoltà' sta nello stabilire quanta luce serve a noi che abbiamo pochi cm di acqua rispetto alle barriere coralline per avere valori di luce che raggiungano quelli sopracitati.
Nel caso delle lampade tradizionali a questi valori si ci e' arrivati con anni di prove,quindi per andare a sostituire un illuminazione classica con una a led bisogna cercare di ricavare quanta luce irradiano sull'acqua altrimenti andremo a fare solo danni.
Nel caso specifico paragonare watt o lumen non ci d'ha nessuna indicazione perché la resa dei led i quali emettono un fascio di luce ben definito e' condizionata in maniera esponenziale dalla distanza cui lavorano.
superpozzy
19-09-2010, 21:07
visto che noi non abbiamo esperienza nel settore, ho pensato di chiedere a degli esperti: LUXEON STAR LED e alla CREE.
bene, la luxeon mi ha risposto questa sera (domenica) alle ore 20:00. immagino che ci sia lo zampino del fuso orario, comunque...
ecco il link che mi hanno inviato. insomma, semplifica abbastanza.. only english, sorry!
---> http://www.luxeonstar.com/kb_results.asp?ID=27 <--
-28
In termini pratici si può affermare che i coralli fotosintetici che richiedono una luce veramente intensa come quella generata da sistemi illuminanti con lampadine di 250-400 watt sono una eccezione anzichè la regola."
a me questa affermazione ha sempre lasciato molto perplesso, cioè non trova riscontro con le mie (e di altri) esperienze.
superpozzy
19-09-2010, 22:06
boh!? su quell'affermazione lascio a chi a esperienza pratica.. come te sjoplin!
ho fatto un calcolo veloce dai dati forniti dal link che ho postato sopra, della luxeon.
provate anche voi?
dovete moltiplicare i WATT TOTALI delle vostre attuali lampade per il coefficente della loro tabella. in modo non molto preciso (come indicano anche loro) si ottengono i lumens necessari per l'acquario e quindi il numero di led da installare.
a parte 'sto calcolo un po' approssimativo (ma che rende l'idea), le altre indicazioni mi sembrano piuttosto furbe..
emanuelemora
19-09-2010, 22:09
se puo' essere utile posto un sito che vende led e tutto quello che serve per il funzionamento
http://www.xled.it/prodotti/
fatemi sapere se riuscite a fare una bella plafoniera
ciao a tutti
In termini pratici si può affermare che i coralli fotosintetici che richiedono una luce veramente intensa come quella generata da sistemi illuminanti con lampadine di 250-400 watt sono una eccezione anzichè la regola."
a me questa affermazione ha sempre lasciato molto perplesso, cioè non trova riscontro con le mie (e di altri) esperienze.
anche io sono dalla tua, ma se realmente fosse??
forse ci lasciamo trasportare dalle mode di mercato??
Il punto e' sempre lo stesso, si parla di luce emessa watt o lumen , non di luce che raggiunge la superficie dell'acqua.
Per i lux entrano in gioco i rflettori o le lenti, sarebbe come montare le hqi o i t5 senza riflettori possiamo dare tutta la potenza che vogliamo ma solo una piccola parte della luce arriva in acqua e riesce a penetrarla.
Io invece ho travato delle informazioni interessanti riguardo i lux in mare,ossia che la luce solare mediamente irradia intorno ai 70000lux la superficie del mare ma già' a 1mt di profondità tale valore e dimezzato.
Considerando che i nostri invertebrati in natura vivono in profondità tra i 2mt ed i 20mt cercare di calcolare i lux che ci servono a noi che abbiamo solo qualche cm di acqua salata.
superpozzy
20-09-2010, 08:32
per le hqi/t5 è diverso perchè l'illuminazione è a 360° e quindi senza riflettori una buona parte verrebbe dispersa. ed anche con i riflettori non è che la sfruttiamo tutta. con i led è diverso. già la loro emissione "di fabbrica" raggiunge quasi completamente l'acqua anche se una buona parte verrebbe riflessa dal pelo ed infatti anche loro consigliano delle lenti puntiformi..
non è che a volte esageriamo con le complicazioni? è tutto vero quello che dici, eh! ma per 200 lt. d'acqua secondo me dovremmo trovare dei led che penetrano decentemente x 50cm e con quelli coprire la vasca..
Il tuo discorso fila...pero' se ti fai due conti i led con angolo di irradiazione 120 ossia quasi tutti , riescono a trasmettere tutta la loro energia ( lux) se montati a soli 5cm dall'acqua.
Ecco perché dobbiamo calcolare la lente che ci serve per poter alzare le nostre plafoniere a distanze compatibili con i nostri acquari.
Sara' forse questo il motivo per cui alcuni che stanno provando plafoniere led non riescono a raggiungere risultati paragonabili a illuminazioni tradizionali?
Io penso proprio di si..
Si cerca di eguagliare i lumen delle hqi ma non si ci chiede quanti effettivamente raggiungano l'acqua.
Il risultato più evidente da alcune foto pubblicate da chi le sta provando e' una luce sicuramente più gradevole ma si percepisce subito che e' molto " lacunosa" con zone d'ombra scarsa penetrabilta' fino al fondo vasca.
Kaisersauce
20-09-2010, 11:34
Finalmente il file e' pronto fatemi sapere cosa ne pensate .
P.S.: se fate la simulazione con il led 50W 12000K 4000lum per un acquario da 120x40 ce ne vogliono solo tre montati a 34cm con lente da 90° !!!! Pensate la faciltà di costruzione !! -35
TENENDO SEMPRE PRESENTE CHE SONO CALCOLI TEORICI DA RISCONTRARE OGGETTIVAMENTE
pero' almeno si ha l'idea dei costi e delle dimensioni necessarie.
Ciao Scusa ma come mai quando aumenti o diminuisci l'angolo di irradiazione varia solo la distanza dal pelo dell'acqua e non quella tra i led?
Grazie
Questo post mi sta "illminando di immenso" !!!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D
X Kaisersauce : se oltre a scaricare il file leggi anche qualche formula pubblicata prima , dovresti riuscire ad intendere che la superfice di illuminazione da parte dei led a fissa per poter raggiungere determinati valori di lux.
Negli esempi fatti prima ( senza stare a spiegare la trigonometria ) , vedi quello dell' imbuto rovesciato ecc. ecc. viene fuori che prendendo in esame il led da 50W esso riesce ad irradiare 32000lux solo se concentri tutti i lumen in una superfice di 39,9cmq.
Di conseguenza il numero dei led e' determinato da quanti cmq dobbiamo illuminare correttamente e l'angolo di irradiazione ( variato tramite le lenti ) serve solo a regolare la giusta altezza della plafoniera altrimenti come più volte ripetuto per avere un lux di 32000 dovresti montare la plafoniera a 5,35cm dal pelo dell'acqua perche' il led irradia a 120°.
Spero di aver trovato le giuste parole per spiegare altrimenti viene a me da ridere !!!:-D:-D:-D
superpozzy
20-09-2010, 13:45
hai ricevuto tutti i pezzi per la costruzione della lampada?
Mancano sempre i led , ma intanto sto pensando come realizzare il supporto in alluminio .
Per quanto riguarda i led ormai ho ben le idee chiare anche grazie al confronto che e' nato in questo topic.
Naturalmente poi le idee dovranno essere convalidate dalla messa in atto pratica e dalla resa.
Comunque la plafoniera sicuramente avrà' un estetica con proporzioni minimali in quanto da tutti i discorsi fatti fin ora l'uso di riflettori tradizionali non serve a nulla basta applicare una lente di gradazione adeguata.
superpozzy
20-09-2010, 16:23
onestamente adesso, più che mettere in pratica le idee venute fuori, non saprei cosa aggiungere.
forse solo una cosa nel foglio xls: aggiungerei la voce profondità. serve per il calcolo dei led? in che modo?
e' che mi scoccia decisamente spendere 150 € di led (se va bene) per poi metterli in un cassetto e spenderne altrettanti per una plafo tradizionale usata.. mah..
Sulla profondità sto lavorando ed ho raccolto alcune informazioni utiliti tipo il coefficente di penetrazione della luce in acqua salata .
Comunque gli unici parametri da dimensionare per considerare anche la profondità e' lo spettro della luce emessa e l'angolo di incidenza.
L'angolo piu' di 30° non possiamo stringerlo invece per lo spettro non dovrebbero esserci problemi con i led perche' a quanto pare le luci bianche lo hanno piu' completo ripetto alle hqi o t5 ( vedi anche i grafici che all'inizio mi hai dato ) quindi non dovrebbero richiedere l'aggiunta di altre crominanze ,pero' rimane tutto da verificare .
Comunque questo e' l'andamento della luce in mare ......
Lo spettro che serve a noi e' quello compreso tra 2 e 20mt ..
http://s3.postimage.org/G3jzJ.jpg (http://postimage.org/image/2de04elac/)
certo che siete proprio 2 MITOX hehehehe
superpozzy
20-09-2010, 21:44
la risposta della CREE alla mia richiesta di informazioni su quali led usare e come:
"Dear Simone,
Thank you for your interest in Cree and our products. All product information can be found at our website: www.cree.com. About your ceiling aquarium project, MC-E will be a good fit for the aquariums. The XLamp MC-E LED is available with EasyWhite™ 2-step and 4-step bins, which improve LED-to-LED color consistency and reduce manufacturing complexity. Compared to discrete LEDs, XLamp MC-E LEDs reduce the distance between LED die, creating a small optical source for excellent optical control and efficient color mixing. We do have lots of customers using MC-E for their aquarium projects. We attach MCE datasheet for your references. For further information on sales please visit the following link to find a representative in your area:
http://www.cree.com/products/xlamp_dist.asp
If you are looking for someone who provides starboard mounting service for your project, we would suggest Bergquist who is pretty familiar with our MCE products -
Bergquist Company (in Chanhassen, MN)
http://www.bergquistcompany.com/ Tel: (800) 347-4572
Hope the info we provide is able to meet your needs. Thank you and have a nice day.
Thanks & regards"
link interessante http://www.wheresmydrink.com/led-saltwater-aquarium-nanocube-diy-lighting/
valex_1974
21-09-2010, 08:20
link interessante http://www.wheresmydrink.com/led-saltwater-aquarium-nanocube-diy-lighting/
Bella guida! ma che con 12 led cree lenti a 60° mi paragona una hqi 150w....mi pare fantasia.
Saluti
donatowa
21-09-2010, 08:45
link interessante http://www.wheresmydrink.com/led-saltwater-aquarium-nanocube-diy-lighting/
Bella guida! ma che con 12 led cree lenti a 60° mi paragona una hqi 150w....mi pare fantasia.
Saluti
perchè ti pare fantasia? questo è uno dei link più utili che avete postato, si vede che ancora c'è molta disinformazione...
valex_1974
21-09-2010, 09:38
Ciao, detto da te' mi rincuora :-)) e mi fa' ben sperare, non a caso ho scritto mi pare (i cree non li ho provato per ovvi motivi di costo), ma ho fatto delle prove con led da 3w a 750mA (spettro 6500) avevano dal datasheet 110lm e 10 led non arrivavano neache alla lontana ad un hqi da 150w.
I cree stanno a 170lm giusto? ma sono a 1.2w?
Saluti e complimenti per i tuoi prodotti veramente belli!;-)
X Vale 1974 : Dai conti giusti o sbagliati che sono usciti fuori da questo topic per eguagliare una luce di una HQI da 150W hai bisogno di led per circa 4500lumen ( composti come vuoi led o pwerled ) naturalmente direzionati correttamente tramite lenti o riflettori.
Tale valore andrebbe aumentato del 20% per non spremere al massimo i led.
Il Valore anche se approssimativo non dovrebbe discostarsi molto dalla realtà o comunque ti da' un idea di massima per il dimensionamento.
ho trovato qualcosa che sembra molto interessante riguardo la penetrazione della luce led in acquario, purtroppo è in giapponese, stasera vedo di postare le immagini
------------------------------------------------------------------------
anzi vi posto il link, se qualcuno conoscesse il japanese
con google translate qualcosa si capisce http://www.1023world.net/blog/led%E3%82%B7%E3%82%B9%E3%83%86%E3%83%A0%E7%85%A7%E 6%98%8E%E3%81%AF%E3%80%81%E3%81%A9%E3%81%86%E3%81% 82%E3%82%8B%E3%81%B9%E3%81%8D%E3%81%8B%EF%BC%9F
Quello che invece ho trovato io sulla penetrazione della luce in acqua e' pubblicato sul sito dell'università di Palermo.
E' una dispensa che praticamente dice che oltre a valutare l'angolo di incidenza della luce e la salinità' ( che comunque e' un parametro che varia di mare in mare ), per un calcolo preciso va quotato anche il livello di inquinanti fitoplacton ecc.. i quali influenzano la " trasparenza " dell'acqua.
Classico esempio , le acque dell'adriatico hanno minore penetrabilita' di quelle trasparenti del tirreno o della Sardegna.
Quindi non potendo quotare di acquario in acquario il livello di trasparenza ci dobbiamo attestare senza farci troppi problemi a valori di massima ed indicativi che poi vanno aggiustati tramite dimmeraggio di caso in caso.
L'importante e' stabilire il giusto spettro da utilizzare.
valex_1974
21-09-2010, 19:32
X Vale 1974 : Dai conti giusti o sbagliati che sono usciti fuori da questo topic per eguagliare una luce di una HQI da 150W hai bisogno di led per circa 4500lumen ( composti come vuoi led o pwerled ) naturalmente direzionati correttamente tramite lenti o riflettori.
Tale valore andrebbe aumentato del 20% per non spremere al massimo i led.
Il Valore anche se approssimativo non dovrebbe discostarsi molto dalla realtà o comunque ti da' un idea di massima per il dimensionamento.
Perdonami ma c'e' qualcosa che non mi torna #24 , se servono 4500 Lm e un led cree "eroga" circa 104Lm/W i watt che risultano sono circa 43, che equivalcono a 35 led cree da 1.2w, quindi molto lontani dai 12 che vengono montati nella precedente plafo! #24
Illuminaci se possibile donatowa..conflitto di interessi :-))-28
SAluti
I led della plafo che mi dici sono 12+12 blu quindi già siamo a 24 ,cerco di recuperare il datasheet per vedere i giusti lumen così mi rendo conto se c'è un minimo di riscontro.
valex_1974
21-09-2010, 20:00
I led della plafo che mi dici sono 12+12 blu quindi già siamo a 24 ,cerco di recuperare il datasheet per vedere i giusti lumen così mi rendo conto se c'è un minimo di riscontro.
Grazie, ma consideriamo che nel calcolo lumen utili io metterei come per i t5 i soli bianchi che hanno uno spettro utile ai coralli.
SAluti
I led hanno effettivamente 107lumen quindi emettono una luce totale di 2500lm.
Quindi se diamo per buona questa di plafoniera per prenderla come riferimento,l'errore nel calcolo dei led sta nei famosi 32000lux che più volte ho messo in dubbio perché reputo un valore sovraddimensionato perché i nostri acquari hanno solo pochi cm di acqua da illuminare.
Ecco anche perché nel file di Excel l'ho messo anche come parametro dimensionabile a piacimento.
Il dubbio dall'inizio della discussione e sempre stato questo e piu' volte ho cercato aiuto e riscontri.
donatowa
21-09-2010, 20:53
X Vale 1974 : Dai conti giusti o sbagliati che sono usciti fuori da questo topic per eguagliare una luce di una HQI da 150W hai bisogno di led per circa 4500lumen ( composti come vuoi led o pwerled ) naturalmente direzionati correttamente tramite lenti o riflettori.
Tale valore andrebbe aumentato del 20% per non spremere al massimo i led.
Il Valore anche se approssimativo non dovrebbe discostarsi molto dalla realtà o comunque ti da' un idea di massima per il dimensionamento.
Perdonami ma c'e' qualcosa che non mi torna #24 , se servono 4500 Lm e un led cree "eroga" circa 104Lm/W i watt che risultano sono circa 43, che equivalcono a 35 led cree da 1.2w, quindi molto lontani dai 12 che vengono montati nella precedente plafo! #24
Illuminaci se possibile donatowa..conflitto di interessi :-))-28
SAluti
nessun conflitto d' interesse, ma nella mia posizione è difficile dare un giudizio senza il rischio di essere fraintesi, io non sono contrario al fa da te...anzi quando mi viene chiesto un consiglio son ben felice se posso essere utile, e credetemi ne ho sentite tante, mi fa ritornare in mente la lotta di 3-4 anni fa con i T5, tutti a studiare il miglior riflettore, tanti contrari perchè il T5 non aveva una curva colore idonea per le nostre vasche, purtroppo i led sono tutta un'altra cosa rispetto ai T5. I fattori che influiscono sul risultato finale sono molti, non è solo il led anche se fondamentale, ma ci sono dei fattori molto importanti forse anche più del singolo led, dissipazione, alimentazione, è il vero cuore è l' ottica, l'ottica è quel punto di giunzione che ti permette di avere un prodotto scarso, buono o ottimo, tutti i calcoli che si fanno (anche se servono a ben poco), la migliore cosa sono le prove non sempre 2+2=4 personalmente ho testato un numero imprecisato di lotti di led (non basta un led per fare i test ma bisogna farlo su un groppo di almeno 50 pz) (spesa insostenibile per un privato) di lenti la stessa lente di 40° è diversa da produttore a produttore, prima di definire il migliore conformazione ho fatto tante ma tantissime prove, e sempre con risultati diversi rispetto ai precedenti.
ritornando alla tua richiesta non so quale plafoniera avete preso come modello pertanto non posso dare giudizi,
------------------------------------------------------------------------
I led hanno effettivamente 107lumen quindi emettono una luce totale di 2500lm.
Quindi se diamo per buona questa di plafoniera per prenderla come riferimento,l'errore nel calcolo dei led sta nei famosi 32000lux che più volte ho messo in dubbio perché reputo un valore sovraddimensionato perché i nostri acquari hanno solo pochi cm di acqua da illuminare.
Ecco anche perché nel file di Excel l'ho messo anche come parametro dimensionabile a piacimento.
Il dubbio dall'inizio della discussione e sempre stato questo e piu' volte ho cercato aiuto e riscontri.
prova ad illuminare una vasca di 60 cm di profondità piena di acropore con meno di 30.000 lux in superficie e poi mi dici il risultato....
il pregio dei led rispetto alle altri fonti è il fatto che per sovrapposizione dei coni luminosi, in profondità hai quasi la stessa intensità della superficie, anche se da test effettuati il massimo della resa si ha a da -15 ai -20 cm
Vedi finalmente in questo ultimo passaggio mi ha dai degli input Che fin ora non avevi mai accennato.
Non ho mai detto che la mia autocostruzione fosse quella giusta, ho solo condiviso il proggetto per raccogliere le info necessarie.
Anche se sono convinto che i calcoli siano giusti ho sempre sottolineato il fatto(vedi
Ripeto post precedenti) di attendere il risultato perché tra la teoria e la pratica ci passa sempre un bel margine di errore.
Il tutto per non buttarsi in autocostruzione fatta tanto per fare qualche cosa saldando qualche led a caso ma bensì per incominciare a buttare giù qualche calcolo che in qualche modo possa avvicinarsi ad un risultato soddisfacente.
Certo riflettendo sulla plafoniera linkata in questa discussione che raggiunge prestazioni pari a 150w di hqi con 30w di led.......mi sembra un pochino strano.....
Già se confrontiamo esperienze di chi già ha testato dei prodotti già assemblati in commercio il rapporto wattHQI e wattLED e' più alto.
valex_1974
22-09-2010, 09:38
A proposito di coni di illuminazione ho fatto qualche test virtuale e mi sarei orientato sul futuro progetto in questo modo: 18 led white lente 60° + 18 blue lente60° +2 red 120°(da miscelare)
Alimentati a 700mA, 12 CM dal pelo acqua, (VASCA 65*40*40).
Quello che non sono sicuro e' il passo 60..... consumo totale circa 49W.
Avrei un flusso utile dei soli bianchi di media 175 Lm (totale 3150) e una gradazione di circa 8k, giusto?
Saluti, qualche screen dell'illuminazione e copertura:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/603703top.jpg
http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/26222836+60gra.jpg
P.s. Mitox di dove 6 di L'Aquila?:-) ..la ditta con qui lavoro ha la produzione fibra carbonio li' -28
Io vivevo nella parte piu' sfigata della città ........
Adesso per ovvi motivi mi sono trasferito in Loc. S.Giacomo a circa 3km dalla città in una casa costruita interamente sulla roccia ( visto che qua si continua a ballare quasi tutti i giorni ).
Comunque mi fa piacere vedere un bel progetto dove sono stati considerati anche gli angoli di irradiazione ....Complimenti ...
P.S. : Naturalmente la mia di vasca adesso a solo 7 mesi di maturazione , la vecchia e' andata insieme alla casa..
valex_1974
22-09-2010, 10:25
..Mi spiace tanto per tutto.....:-( , abiti sotto la Montagna, mia moglie ha dei parenti li'-)
Saluti -end OT- :-)
Che ne pensi come potenza radiante?
superpozzy
22-09-2010, 11:35
forte il programmino che hai usato... ma è cad o qualcos'altro?
dove l'hai trovato?
io metterei meno blu per intensificare i bianchi. magari: W = bianco - B = blu (so che non ci sareste MAI arrivati.. ;-))
1a fila W - W - B - W - W - B - W - W - B
2a fila B - W - W - B - W - W - B -W - W
3a fila W - W - B - W - W - B - W - W - B
4a fila B - W - W - B - W - W - B - W - W
i rossi non so. li attaccheresti in serie con gli altri? perchè se li lasci a sé, io metterei degli rgb da regolare come più ti aggrada..
però i led che amperaggio anno? almeno da 1000mA in su, perchè se fossero già da 700mA si consumerebbero troppo in fretta... se fossero 700mA devi mettere un buckpuck da 320mA...
per la distanza, credo dipenda dall'altezza della lampada dall'h2o.
dai miei conti con quei led e quelle lenti avresti l'efficienza a 7,2 cm dall'acqua per portarlia 15cm dovresti scendere intorno i 30° ..
Ma come hai fatto a calcolare l'altezza ?? Cosi' ci confrontiamo e vediamo di aggiustare il tiro.
P.S.: Io sinceramente sono felicissimo di averla potuta raccontare !! Del resto non mi frega niente .
valex_1974
22-09-2010, 11:56
Metteresti quindi 24 bianchi e 12 blu, i led ho considerato un classico cree xre q5 che a 700mA dovrebbe avere uno spettro intorno agli 8k e non e' spremuto al max.
Scusa ma il buckpuck da 700 se mai?
e' un cad professionale Catiav5, buona parte delle aziende auto e aero-spaziali lo usano.
Saluti
spiegami perche' non ho ben capito , io li userei a 700 per non spremerli troppo, a 350 tirano fuori uno spettro che non va' bene per i ns marini (6k...)
Saluti
superpozzy
22-09-2010, 12:29
bisogna sottopotenziarli.
perchè è come se tu hai un auto che va al max a 170km/h e se la spingi sempre a quella velocità, è chiaro che si deteriora prima..
dal sito della LUXEON --> http://www.luxeonstar.com (http://www.luxeonstar.com/kb_results.asp?ID=27)
"For long life, color stability and lower heat generation, we recommend that you limit the drive current to your LEDs to 350mA whenever possible."
valex_1974
22-09-2010, 13:01
Si quello lo avevo capito:-) , ma tenerli a 350 significa avere 6300k di spettro!!-28d#
valex_1974
22-09-2010, 14:33
dai miei conti con quei led e quelle lenti avresti l'efficienza a 7,2 cm dall'acqua per portarlia 15cm dovresti scendere intorno i 30° ..
Ma come hai fatto a calcolare l'altezza ?? Cosi' ci confrontiamo e vediamo di aggiustare il tiro.
P.S.: Io sinceramente sono felicissimo di averla potuta raccontare !! Del resto non mi frega niente .
Quella nelle immagini e' a 12 dall'acqua ma non l'ho posizionata analiticamente ma in base agli incroci dei coni luminosi, in modo "casuale" :-) e sopratutto pratico per lavorare in vasca...
Ciao
superpozzy
22-09-2010, 15:46
Si quello lo avevo capito:-) , ma tenerli a 350 significa avere 6300k di spettro!!-28d#
si, è una fregatura... #28b
valex_1974
22-09-2010, 16:03
Allora tutte le plafo e barre led in vendita che dichiarano 10k o stanno pompate a 1000mA o dicono baggianate!?....#28b
donatowa
22-09-2010, 16:23
Si quello lo avevo capito:-) , ma tenerli a 350 significa avere 6300k di spettro!!-28d#
si, è una fregatura... #28b
se fate una ricerca il problema era stato già affrontato in un altro post...non è assolutamente vero che i gradi K dipendono dall'alimentazione, qui subentra la bonta del led, sia alimentando a 350 mA sia alimentando al max della portata i K devono rimanere quelli,
si ha una virazione di k solo pompando il led oltre la sua portata max consentita cosa che fanno in diversi quando ti dicono 14.000 15.000 k, ma in questo modo il led ha un degrado molto veloce e le 50.000 ore sono un'utopia
------------------------------------------------------------------------
Allora tutte le plafo e barre led in vendita che dichiarano 10k o stanno pompate a 1000mA o dicono baggianate!?....#28b
se ti dicono 10.000 k potrebbe anche essere anche se la media della selezione WA dei CREE e 8500 -9000 se parliamo dei XE-R Q5 Sel WA, altrimenti il max sono 8.000 k
e qui incomincia il prezzo a lievitare al più del doppio dei comuni cool whit di 6.500 k
finalmente piano piano ci state arrivando......
superpozzy
22-09-2010, 17:11
io intendevo che DEVONO girare sottopotenziati rispetto all'intensità di corrente che potrebbero sopportare. per quello è una fregatura... non mi sono spiegato abbastanza.
finalmente piano piano ci state arrivando.....
donatowa, se tu hai già la soluzione faresti prima a dirla. per favore non essere saccente.
ho cercato e letto il tuo post su reefitalia. cosa puoi aggiungere qua?
forse abbiamo tempo da perdere e ci piace confrontarci. ma quale persona di buon senso non cerca la soluzione migliore al costo minore? hai qualche interesse a vendere plafo da 2000€ già bell' e pronta?
spero che vorrai aiutarci in questo piccolo puzzle.. che magari non porterà a niente, ma magari...
ciao! ;-)
allegrotto86
22-09-2010, 17:38
hai qualche interesse a vendere plafo da 2000€ già bell' e pronta?
io dico che ce l'ha...;-);-);-)
mi sa che non hai capito che parli con il titolare di acqualiving...
ed è più che comprensibile (e giusto) che non voglia esporsi troppo su queste questioni...
Complimenti.....
Chino la testa.....
Allora tutti questi conti formule e quant'altro già le ha affrontate.
valex_1974
22-09-2010, 18:30
Ho capito donatowa e grazie.:-)
Allora praticamente se sono disposto a consumare poco meno del doppio, dei cree "normali per i mortali", posso tenermi i miei led cinesi da 120 Lm e 3w a 700 (costo di una pizza in due), invece degli 107 Lm e 1.2w a700...tanto stanno tutti e due a 6000 - 6500!!!
E vi posso assicurare che le alghe se ne accorgono quando uso i 6000 in alternativa dei 10k! avoglia a metteri i blu per correggere.......
Se e' cosi, passo.....,e i led rimarranno per pochi eletti nel marino....che possono spendere per plafo professionali e grandi stock di acquisto.....
SAluti
superpozzy
22-09-2010, 19:40
lo so, per questo l'ho scritto... ;-)!
ma da appassionato, so che ci aiuterà, a modo suo... -28
valex_1974
22-09-2010, 21:08
Per la cronaca..Ecco le benedette selezioni WA e al max WB che arriva da 7k a 8.3k...
Saluti #07
http://s3.postimage.org/OlviS.jpg (http://postimage.org/image/2u7wbeudg/)
Girando in giro ho trovato il nostro amico americano che e' arrivato alla mia stessa configurazione postata! guardate le misure e il numero di led , quasi uguale, con qualche led in + blu....
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=199877
SAluti
donatowa
22-09-2010, 21:25
io intendevo che DEVONO girare sottopotenziati rispetto all'intensità di corrente che potrebbero sopportare. per quello è una fregatura... non mi sono spiegato abbastanza.
finalmente piano piano ci state arrivando.....
donatowa, se tu hai già la soluzione faresti prima a dirla. per favore non essere saccente.
ho cercato e letto il tuo post su reefitalia. cosa puoi aggiungere qua?
forse abbiamo tempo da perdere e ci piace confrontarci. ma quale persona di buon senso non cerca la soluzione migliore al costo minore? hai qualche interesse a vendere plafo da 2000€ già bell' e pronta?
spero che vorrai aiutarci in questo piccolo puzzle.. che magari non porterà a niente, ma magari...
ciao! ;-)
con questo mio ultimo intervento voglio chiarire solo una cosa, non intervengo perchè voglio vendere, la mia pubblicità la faccio in altri modi banner sui siti, fiere, convegni, raduni facendomi anche 2.000 Km per promuovere il mio prodotto, ma per cercare di farvi capire alcune cose senza alcun interesse commerciale, io ho interesse a vendere plafoniere è il mio lavoro, ma stai certo che non mi sono mai tirato indietro quando qualcuno ha chiesto il mio parere, io ho cercato di dare il mio contributo per quanto valido possa essere, ma se dall'altra parte giungono per tutta risposta delle convinzioni teoriche (ripeto che lasciano il tempo che trovano) che non lasciano spazio a nessuna altra ipotesi, non si può fare altro che tirarsi indietro e lasciare spazio magari a qualcuno che h ala soluzione a portata di mano.
io non faccio il saccente, non è mio costume quello che faccio lo faccio con cognizione di causa,
e con preparazione professionale, e investendo tanto sulla ricerca.
l'unico consiglio che posso darvi, è quello di non cercare il prodotto più economico, ma il più idoneo, alla fine spendete meno
------------------------------------------------------------------------
Complimenti.....
Chino la testa.....
Allora tutti questi conti formule e quant'altro già le ha affrontate.
esatto anche per questo ho detto che non sempre 2+2=4
mai è stato più azzeccato il proverbio
la pratica frega la grammatica---:-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Ho capito donatowa e grazie.:-)
Allora praticamente se sono disposto a consumare poco meno del doppio, dei cree "normali per i mortali", posso tenermi i miei led cinesi da 120 Lm e 3w a 700 (costo di una pizza in due), invece degli 107 Lm e 1.2w a700...tanto stanno tutti e due a 6000 - 6500!!!
E vi posso assicurare che le alghe se ne accorgono quando uso i 6000 in alternativa dei 10k! avoglia a metteri i blu per correggere.......
Se e' cosi, passo.....,e i led rimarranno per pochi eletti nel marino....che possono spendere per plafo professionali e grandi stock di acquisto.....
SAluti
non è detto i cree ti danno una selezione precisa che rimane quella anche a 350 mA invece i cinesi non lo sai....
anche perchè i cree da 6.500 costano poco naturalmente più dei cinesi...ma almeno sai cosa compri..
ho sempre detto che usare i led a 6500 otre ad un danno economico in quanto per arrivare ai gradi k altri devi usare molti più led royal che si traduce in maggiori consumi e maggior numero di led utilizzati, inserisci in vasca delle gamme colore sui 600 nM che significa alghe, ciano ,
otticamente li elimini ma in vasca ci sono e li restano.
superpozzy
22-09-2010, 21:49
ma la mia era una battuta.. è evidente che non ti fai pubblicità... e non ho fatto nomi di prodotti proprio per questo ;-)
ma se diciamo cose che non stanno in aria, non abbiamo bisogno di sapere che così non funziona, ma sapere come funziona.. è questo che intendo per saccenza: dire che così non va bene ma non dire come va bene.. o magari non ricordo bene i post precedenti e hai spiegato tutto!
è proprio 'sto benedetto punto che mi manda in bestia.
se io so che per la mia vasca va bene (invento) una plafo con una hqi da 250w, come faccio a sostituirla con dei led che mi rendano altrettanto bene la vita in acqua?
sarò più diretto. quando uno viene a comprarti una plafo led, come fai a consigliarlo? parlo all'acquariofilo, non al semplice negoziante..
Pero' a questo punto donatowa ti devo chidere un tuo parere sull'utilizzo di led ad alta potenza dai 10 ai 100w che per il momento non vedo utilizzati in plafoniere di normale produzione anche perché sono stati inseriti in commercio da poco, se secondo te possono avere un futuro nelle nostre applicazioni visto che con le loro caratteristiche almeno sulla carta semplificano molto di più la realizzazione di plafoniere.
E' un conto saldare 180 200 led ed un altro conto magari utilizzare 3 o 4 led da 50w 12000k.
Cosa ne pensi? E' un passo avanti anche per voi per abbassare i costi di produzione e quindi di vendita?
valex_1974
22-09-2010, 22:24
ma la mia era una battuta.. è evidente che non ti fai pubblicità... e non ho fatto nomi di prodotti proprio per questo ;-)
ma se diciamo cose che non stanno in aria, non abbiamo bisogno di sapere che così non funziona, ma sapere come funziona.. è questo che intendo per saccenza: dire che così non va bene ma non dire come va bene.. o magari non ricordo bene i post precedenti e hai spiegato tutto!
è proprio 'sto benedetto punto che mi manda in bestia.
se io so che per la mia vasca va bene (invento) una plafo con una hqi da 250w, come faccio a sostituirla con dei led che mi rendano altrettanto bene la vita in acqua?
sarò più diretto. quando uno viene a comprarti una plafo led, come fai a consigliarlo? parlo all'acquariofilo, non al semplice negoziante..
Mi permetto donatowa, Riporto dalla descrizione dei tuoi prodotti:
"I Watt riportati si riferiscono alla massima
potenza erogabile dalla plafoniera che
rapportati con altre fonti luminose T5 - HQI
è da considera x 2 la potenza illuminante"
Giusto?
superpozzy
22-09-2010, 23:03
mmm.. non basta..
detta così sembra che dovremmo comprare delle plafo led che consumano la metà delle comuni plafo.
cioè se ho un hqi da 250w, compro una led da 125w..
allora ha ragione mitox; basterebbe un led da 100w (+ o -).
è un po' semplicistico. ma se me lo confermate sarebbe fantastico! #70
e questa spiegazione della luxeon? http://www.luxeonstar.com (http://www.luxeonstar.com/kb_results.asp?ID=27)
cosa ne pensate?
Ragazzi finalmente ho trovato un ebayer che ha le lenti per i led da 10w ed ha anche ben fornito .
Questo e' il link
http://stores.ebay.it:80/led-world2007_High-Power-LED-Lens-Driver_W0QQ_fsubZ13495532QQ_sidZ159960625QQ_trksid Zp4634Q2ec0Q2em322
Rimane solo di attendere qualche giorno per finire la realizzazione della lampada e dopo le impressioni iniziali qualche mese per vedere come funziona.
Danilo Ruscio
23-09-2010, 00:54
scusa l'ignoranza ma come si montano quelle lenti sui led?
stefano.rg
23-09-2010, 04:24
Ciao, vi ho seguito nel discorso fino ad ora ma come voi ancora non sono venuto a capo del problema. A questo punto ci metto anche del mio.
Cercando per internet ho letto che l'efficenza di una HQI si attesta intorno ai 70 Lumen/Watt (da vedere meglio), e quindi una HQI da 150W mi genera 10500 Lumen. Se voglio eguagliare i lumen con i led Cree xr-e Wa prendo il rapporto Lumen/Watt loro, cioè 107Lumen/Watt. Adesso basta fare 10500/107 = 98,1 Watt (potenza led complessiva necessaria ad eguagliare 150Watt di HQI).
Adesso considerando la potenza di questi Led che è 1,2W (con cui ho l'efficenza di 107 lumen/watt), servirebbero 98/1,2 = 82 led. I Lux chiaramente dipendono dalla vasca che si vuole illuminare, nel mio caso 100*50*50 avrò 10500 Lumen/0,5 mq = 21000 Lux.
Adesso tutto quello detto và rivisto, perchè questi led alimentati a 350mA non hanno la gradazione voluta. Allora io ipotizzo di spingerli al massimo con 1000mA (potenza quindi di circa 3W, e forse avrò anche i famosi 10.000°K).
Spingendoli al massimo l'efficenza cala e ogni led genera circa 220Lumen.
(dati presi da http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-XR-E#7090-Serie/CREE-XR-E#7090-Q5-Emitter-LT-1144_120_77.html)
Quindi 10500/220 = 48 led. (sempre riferito solo a quelli bianchi)
Ricapitolando, per avere una gradazione di 10.000°K devo sfruttare al max i miei led (con perdita di efficenza), e necessito di circa 48 led per eguagliare una HQI da 150W.
Tutto era partito però da un dato che non conosco, cioè i 70 Lumen/watt delle HQI. Se qualcuno conosce questo valore lo scriva pure così rivediamo i conti.
Sempre che il mio ragionamento sia giusto. Spero di non aver fatto figuracce, fatemi sapere, ciao.
X Stefano.rg : magari fosse così semplice...Il tuo ragionamento sarebbe valido se la sorgente luminosa del led fossa sferica come quella della hqi .
Invece i led emettono un fascio di luce ben definito in una determinata direzione con un determinato angolo, ciò significa che per vedere il loro effettivo rendimento devi fare dei conti più complessi di una semplice divisione.
Immagina i 10500 lumen irradianti a 360gradi , quindi ( anche se non e' proprio così ) se vogliamo confrontarlo con un led dividi per 3 per avere la quantità di luce irradiata a 120gradi.
Noterai che la resa si avvicina molto a led con 50w di potenza.
I conti sopracitati sono stati semplificati moltissimo per cercare di spiegarti,in realtà dove entrano in gioco gli angoli si fanno con la trigonometria ed il risultato si discosta di poco, pero' oltre alle formulette entrano in gioco delle variabili che non si possono quotare dove invece si ci può' arrivare tramite prove ed sperienze dirette come fa notare donatowa ( vedi anche il movimento dell'acqua che distorce la luce , penetrabilita' , spettro ecc.ecc. ).
Quindi tutti i discorsi fatti fino adesso sono solo teorici che pero' possono segnare un punto di partenza per chi si vuole avventurare in un autocostruzione che comunque devono trovare riscontri oggettivi.
------------------------------------------------------------------------
X Danilo Ruscio : la maggior parte delle lenti che ho trovato sono dotate di biadesivo...
Speriamo che abbiano considerato la tenuta in base alla temperatura.
valex_1974
23-09-2010, 08:04
Ragazzi finalmente ho trovato un ebayer che ha le lenti per i led da 10w ed ha anche ben fornito .
Questo e' il link
http://stores.ebay.it:80/led-world2007_High-Power-LED-Lens-Driver_W0QQ_fsubZ13495532QQ_sidZ159960625QQ_trksid Zp4634Q2ec0Q2em322
Rimane solo di attendere qualche giorno per finire la realizzazione della lampada e dopo le impressioni iniziali qualche mese per vedere come funziona.
Ciao, hai notato Mitox, che per lo spettro stiamo + o - come tutti gli altri.... quel led cool white, viene pompato a 1000 mA e tira fuori i 10k (teoricamente) ma la durata dice che nasce per uno spettro piu' basso e sopratutto per una corrente + bassa.
Se prendi un cree ti dicono che dura 50000h al 70% (a 350mA) poi si scende a meta' se lo metti a 700mA.. e cosi via per i 10k.
Pero' sono daccordo che e' da provare per quello che costa!
Io credo comunque che mi orientero per tenerli i CREE a 700 mA raffreddarli benissimo (starebbero a 1.8W circa) anche che mi durano 35000 h sono qusi 10 anni!.....:-))
Saluti
Sinceramente io i led Cree non li ho proprio presi in considerazione, non perché non sono buoni anzi ,ma perché ho trovato questo led da 10w da 20000k il quale se risponde alle caratteristiche che danno mi risolve tutti questi problemi perché se pilotato al 70% come dici tu sicuramente avrò ancora uno spettro utilie.
Mi resta solo da verificare e quantizzare il calore da dissipare ma per questo devo aspettare che me li consegnano.
valex_1974
23-09-2010, 10:41
Avevate gia' visto qui:? ma non riesco a far funzionare bene il Led calculator ...in excel.
http://stevesleds.com/Product.html
Vedete voi se riuscite a capire a me' da' un errore....
Saluti
Hai notato che ti chiede gli stessi dati del mio di file di Excel?
Lux che vuoi raggiungere,superficie dell'acquario,angolodella lente ecc..
Questo mi rincuora e spezza una lancia a mio favore visto che due persone a migliaia di km di distanza sono arrivati alla stessa soluzione.
Lui pero' chiede anche la profondita' ed in qualche modo definisce anche lo spettro ...appena posso mi scarico il file e provo,ora sono con l'IPhone ed e' impossibile verificarlo.
valex_1974
23-09-2010, 14:01
Hai notato che ti chiede gli stessi dati del mio di file di Excel?
Lux che vuoi raggiungere,superficie dell'acquario,angolodella lente ecc..
Questo mi rincuora e spezza una lancia a mio favore visto che due persone a migliaia di km di distanza sono arrivati alla stessa soluzione.
Lui pero' chiede anche la profondita' ed in qualche modo definisce anche lo spettro ...appena posso mi scarico il file e provo,ora sono con l'IPhone ed e' impossibile verificarlo.
A posta l'ho postato!:-)) era simile al tuo, molto interessante, anche se lui continua con la tecnica della "miscelazione" dei colori per ottenere lo spettro voluto..... e non l'emissione giusta..
Saluti
Sicuramente lui sta un passo avanti, perché' tutte le discussioni che abbiamo fatto fin ora noi per definire lo spettro in base alla profondità della vasca in qualche modo lo ha interpretato e risolto.
Appena posso mi copio le sue formule che riguardando il calcolo dello spettro e me le studio un pochetto.
stefano.rg
23-09-2010, 16:25
X Mitox:
Certo, così è molto semplificato, ma sicuramente tutte le semplificazioni sono a favore dei led. Parte della luce delle HQI viene riflessa (dal riflettore) e di certo si hanno delle perdite rispetto al fascio concentrato dei led. Per quanto riguarda la trigonometria, quella viene dopo per determinare il posizionamento dei led e per verificare che si riesca a coprire l'intera superficie dell'acquario. Le perdite per riflessione e quant'altro sono presenti su entrambe le soluzioni e a mio avviso più sulle HQI che sui LED.
In definitiva credo che almeno così si trova il numero di led che sicuramente equivalgono ad una HQI o al limite la superano....meglio abbondare....#18#18
Cosa ne pensate invece dei led cree mc-e da 10W http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Serie/CREE-MC-E-auf-Star-Platine--parallel--LT-1502_120_133.html.
I calcoli vanno certamente affinati, ma non credo siano del tutto fuori strada...continuiamo così che alla fine arriveremo........A COMPRARLE al negozio....hahahahah
X Mitox:
Certo, così è molto semplificato, ma sicuramente tutte le semplificazioni sono a favore dei led. Parte della luce delle HQI viene riflessa (dal riflettore) e di certo si hanno delle perdite rispetto al fascio concentrato dei led. Per quanto riguarda la trigonometria, quella viene dopo per determinare il posizionamento dei led e per verificare che si riesca a coprire l'intera superficie dell'acquario. Le perdite per riflessione e quant'altro sono presenti su entrambe le soluzioni e a mio avviso più sulle HQI che sui LED.
In definitiva credo che almeno così si trova il numero di led che sicuramente equivalgono ad una HQI o al limite la superano....meglio abbondare....#18#18
Cosa ne pensate invece dei led cree mc-e da 10W http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Serie/CREE-MC-E-auf-Star-Platine--parallel--LT-1502_120_133.html.
I calcoli vanno certamente affinati, ma non credo siano del tutto fuori strada...continuiamo così che alla fine arriveremo........A COMPRARLE al negozio....hahahahah
Ok che e' meglio abbondare pero' cosi' ad occhio e croce triplichi il numero dei led necessari ,
di questi tempi le tasche piangono un po' a tutti...
Per quanto riguarda i calcoli trigonometrici con i led sono piu' facili perche' hai definiti gli angoli con precisione, invece con le hqi non sempre si ha come dato l'angolo del riflettore e soprattutto l'efficienza in quanto non tutta la luce convogliata nel riflettore te la ritrovi sparata in acqua.
Kj822001
23-09-2010, 17:41
Ciao a tutti... ho letto a pezzi l'articolo e volevo aggiungere anche quello che ho trovato in giro..
LED Philips Luxeon Rebel, Bianchi 105 lm/W, Blue e Royal Blue.
LED bianchi a 7000K, Blue a 470nm, Royal Blue a 450nm.
consumo: 40w per modulo, 16 LED per modulo, 8 bianchi, 4 Blue e 4 Royal blue
2 moduli ogni 300mm
Queste sono le caratteristiche di una plafo commercializzata a più di 2000 euro quendi non penso sia na *******... :)
Questi sono i moduli che ho trovato sul sito farnell
Praticamente gli anelli stanno uno dentro l'altro.
http://s4.postimage.org/twGQ9.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/twJki.jpg (http://www.postimage.org/)
Parlando della cosa più spiacevole.. IL pREZZO.. circa 140 euro il modulo da 12 bianchi
e 70 euro l'altro.. In totale sono moduli da 22 led e non da 16..
La soluzione sarà sicuramente valida ..ma in quanto a costi .......
Noi invece stiamo vagliando l'ipotesi di utlizzare dei power led dai 10 ai 50W con gradazione che adesso si trovano sul mercato fino a 20000k.
Il costo e' nettamente piu' basso si parla di circa 35€ per i 50W e 10€ per i 10W.
Le caratteristiche sui datashett sono ottime pero' bisogna verificare se sono veritiere perche' se cosi' fosse si abbasserebbero di tanto i costi di realizzazione e produzione .
Kj822001
23-09-2010, 18:04
ok grazie del riassunto....avete già trattato il fattore dissipazione calore?? penso che un power led a 50 watt scaldi un bel po' .. Altra cosa ad ogni led che driver avete trovato?
ok grazie del riassunto....avete già trattato il fattore dissipazione calore?? penso che un power led a 50 watt scaldi un bel po' .. Altra cosa ad ogni led che driver avete trovato?
Per la dissipazione del calore penso di montarli direttamente su supporto di alluminio da dimensionare a dovere .
Per il driver invece li voglio pilotare direttamente con un alimentatore specifico dimmerabile 10 12v 30A.
Danilo Ruscio
23-09-2010, 19:13
per tagliare un led da 50W 12000k ci basta un royal blu da 10W?
come faccio a regolarmi per ottenere uno spettro "buono"?
o si fa prima ad usare 5 led da 10W da 20000k? il risultato dovrebbe essere equivalente, o magari la più alta gradazione viene percepita come meno luce?
nell' articolo (purtroppo) scritto in giapponese che avevo postato qualche giorno fà, il miglior fascio di copertura e resa in una vasca a parità di LM (2000) è quella con lenti da 60°, quelle da 30° concentrano tutta la luminosità in un cono piccolo rischiando di bruciare tutto quello che incontrano, questa prova è stata effettuata in una vasca da 60 cm con lampade fissate a 50 cm dalla base dell' acquario
Ragazzi davvero molto molto interessante questo post. Speriamo che si riesce a fare qualcosa di valido, e sopratutto con costi contenuti.
Io personalmente ho preferito ordinare i 10w 20000k appunto per cercare di non utilizzare i royal blu.
Inoltre ho considerato il fatto che pilotando il led al70% i 20000k si abbassano a valori più standard.
stefano.rg
23-09-2010, 23:32
Io stò facendo la conta dei giorni che mancano xchè ti arrivino i led, sono più curioso di te x sapere come vanno.
Sembrano veramente indicati, fore l'unico mio dubbio stà nel colore finale che credo tenda troppo al blu con solo quei led. Io personalmente li affiancherei a qualche led con luce bianca naturale (10.000K), o forse lo hai fatto?, bo...non ricordo. Ormai dovrebbero arrivarti a giorni, facci sapere subito, ciao. (speriamo bene, sono quelli in giro con il miglio prezzo per le loro prestazioni).
stefano.rg
23-09-2010, 23:43
Sulle caratteristiche dei tuoi led non c'è un range di °K, riporta solo il valore di 20.000°K.
Sicuramente togliendo corrente ottieni una luce meno tendente al blu, ma forse perdi un po dì potenza. Potrebbe essere un idea associare a quelli presi da te, in rapporto 1/3 o anche meno (x risparmiare) i led http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Cree/CREE-MC-E-Serie/CREE-MC-E-auf-Star-Platine--seriell--LT#1700_120_133.html , così da dargli un colore più bianco. Io ipotizzo, ma te che hai avuto il coraggio di prendere così a occhi chiusi quei led, tiecci aggiornati su come sono appena li provi. Ancora qualche giorno e poi mi cimenterò anche io. Ciao
Visti i costi di coraggio ce ne vuole ben poco.... Poi sinceramente io sono piu' invogliato sull'autocostruzione perche' cosi' ho modo " Smanettare " quindi capire cosa si sta facendo.
Per quanto riguarda lo spettro voglio aspettare di vedere prima in opera i led da 20000k per poi decidere con cosa affiancarli.
Durante questi giorni confrontandomi con voi sono arrivato alla conclusione che forse e' meglio aggiungere qualche colore tipo Rosso e Verde Irradiado con un angolo maggiore perche' secondo me lo spettro e' piu' completo e le acropore che normalmente si trovano piu' in superfice ne dovrebbero beneficiare di piu', naturalmente non bisogna esagerare perchè poi anche le alghe che normalmente sono piu' in superfice ne trovano giovamento.
stefano.rg
24-09-2010, 12:49
E' vero, non ricordo dove ma ho letto che vengono usati led verdi per esaltare il colore dei coralli (dicono esalti il rosso dei coralli-05). Cmq secondo me anche un led UV non ci starebbe male, solo uno. In fin de conti nella barriera corallina in natura i raggi UV arrivano. Con l'illuminazione a led sarebbero 0.
valex_1974
24-09-2010, 12:54
Rosso e blu (attinico)= magenta ;-)
http://s4.postimage.org/wdOZ0.jpg (http://postimage.org/image/1tf6z8wdg/)
Poi son gusti, a me' piace molto il riflesso magenta (uso un tubo extreme red, accatto ad un attinco puro) e guardate i riflessi, parlo di t5:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261129
Ciao
Io facevo questa considerazione non tanto per esaltare i colori quanto per migliorare la crescita delle acropore che a quanto sembrerebbe necessitano di uno spettro più ampio visto che in natura si trovano più in superficie rispetto ai molli e gli lps.
Per gli UV sono convinto anch'io che possano essere utili, pero' e troppo difficile dimensionare la giusta quantità si rischia di friggere tutto.
------------------------------------------------------------------------
Rosso e blu (attinico)= magenta ;-)
http://s4.postimage.org/wdOZ0.jpg (http://postimage.org/image/1tf6z8wdg/)
Poi son gusti, a me' piace molto il riflesso magenta (uso un tubo extreme red, accatto ad un attinco puro) e guardate i riflessi, parlo di t5:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261129
Ciao
Veramente bei colori , poi sono gusti , a me toni più caldi piacciono.
Anche bella vasca in acrilico...Sai come al solito ne sto facendo una per conto mio, sarebbe troppo facile acquistarla e basta!
valex_1974
24-09-2010, 14:38
Non e' in acrilico! :-)) extrachiaro da 10mm e giunti trasparenti
Ciao
superpozzy
24-09-2010, 14:41
valex_1974 bella vasca, complimenti! anche a me piacciono i colori un po' caldi. altrimenti sembra un cubetto di ghiaccio.. anche se i colori rendono molto! peccato per le alghe. ma da te non ne vedo..
per gli UV, non ricordo dove l'ho letto, ma non trasmettono solo gli UV"A"" ma anche "B" e "C".. e ciò è male. ma prendete con le pinze la mia affermazione perchè non ricordo la fonte..
veloce OT
Mitox dove hai trovato le lastre "giuste" per la vasca in acrilico? quale collante si usa?
Ti rispondo privatamente altrimenti incominciamo con un altro topic infinito.
valex_1974
24-09-2010, 15:55
Le alghe sembra propio non stimolare piu' di tanto, e' una miscela che e' fatta per il marino.
DAte un occhiata qua'....: :-)):-)) forte!
http://www.trashboard.de/wp-content/uploads/illumination.swf
Saluti
lupo.alberto
25-09-2010, 23:00
mi aggancio a questo topic con molta curiosità per vedere l'evoluzione del progetto.
FORZA!!!!!
nicola1976
26-09-2010, 12:43
Ciao a tutti , sono nuovo di questo forum ma sto seguendo con molto interesse questa discussione perchè anche io vorrei cimentarmi nell'autocostruzione! girando per la rete ho trovato questi tubi led http://www.mvava.com/led-aquarium-lights.pdf , mi piacerebbe sapere
cosa ne pensate in proposito , danno 14000k-15000k perr 1800 lumen sulla versione da 1500 mm.
------------------------------------------------------------------------
stesso sito anche questi http://www.mvava.com/detail_971_led-aquarium-light.html#
I lumen mi sembrano pochi...
Questa e' solo una mia considerazione magari e' un buon prodotto, pero' mi convince poco.
thief872003
26-09-2010, 19:18
Ciao a tutti, sono molto incuriosito da questo progetto...
Considerando un costo non proprio irrisorio di questi power led...qualcuno ha mai provato a mettere tipo 300 led di quelli a basso costo stile fiera elettronica in parallelo??
E' attuabile una cosa del genere??
Ciao a tutti, sono molto incuriosito da questo progetto...
Considerando un costo non proprio irrisorio di questi power led...qualcuno ha mai provato a mettere tipo 300 led di quelli a basso costo stile fiera elettronica in parallelo??
E' attuabile una cosa del genere??
Quelli sono led " Primordiali " assolutamente non adatti al nostro scopo.
Non riusciresti a raggiungere ne la potenza ne la gradazione di colore che a noi serve.
superpozzy
27-09-2010, 01:05
mitox ti è arrivato tutto? assembli?
ufff... devo cominciare sto benedetto acquario e per partire sicuramente userò un hqi. essendo il mio primo marino, credo che dovrò cominciare con qualcosa di già ultra-testato per non bruciarmi subito l'investimento..
ma sicuramente appena ci saranno testimonianze di buoni risultati con plafo led autocostruite, me ne monterò una!
mitox ti è arrivato tutto? assembli?
ufff... devo cominciare sto benedetto acquario e per partire sicuramente userò un hqi. essendo il mio primo marino, credo che dovrò cominciare con qualcosa di già ultra-testato per non bruciarmi subito l'investimento..
ma sicuramente appena ci saranno testimonianze di buoni risultati con plafo led autocostruite, me ne monterò una!
Purtroppo i led ancora non arrivano, intanto sto guadagnando tempo realizzando il supporto della plafo con barre di alluminio e plexiglas specchiato.
La parte più' difficile sarà' realizzare un elettronica che simuli Alba tramonto e fasi lunari, comunque all'inizio sicuramente andrò' con un semplice timer on-off.
Inoltre ho deciso di completare l'illuminazione con altri 4 led RGB da 10w in maniera tale di poter aggiungere i Toni di colore che più mi piacciono.
valex_1974
27-09-2010, 08:49
Volevo sottoporre un altro aspetto importante; la temperatura!
In previsione di sfruttare il cree a 700mA (per stare sui 8k) avro' un minor rendimento a causa di un maggior attrito elettronico e conseguente produzione di temp. grossomodo dovrei stare sui 2w a led (1.16 w a 350mA).
Vi allego qualche conto che puo' essere utile per capire le temperature dei dissipatori :-))
Meglio abbondare, ma ecco un esempio:
Assumiamo di avere 26° ambientali, un led da 2w e un dissipatore in alluminio liscio a spessore 4 mm di 200*100 mm.
Vediamo che a pieno regime la temperatura del dissipatore si stabilizzera' a 26.011 C°..
SAluti
http://www.freeimagehosting.net/uploads/7561c2e280.jpg
Led arrivati questa mattina !!
Realizzo la prima barra e poi posto qualche foto..
Ne ho acceso uno , di luce ne fa tanta ...vedremo..
valex_1974
27-09-2010, 12:58
Grande ;-)
Ecco le prime foto !!!
Considerate che per questione di tempo ho realizzato solo una barra con 9 led , ce ne vorrebbero 18 quindi siamo solo al 50% della potenza !!!
Naturalmente i led sono dimmerati al minimo ...
http://s3.postimage.org/eRytJ.jpg (http://postimage.org/image/u5inuxl0/)
http://s3.postimage.org/eRFY9.jpg (http://postimage.org/image/u5nmgz2c/)
http://s3.postimage.org/eRXq9.jpg (http://postimage.org/image/u5z78eis/)
http://s3.postimage.org/eSiSr.jpg (http://postimage.org/image/u6e32iys/)
Le foto sono state scattate con un Iphone quindi non sono il massimo..
CHE NE DITE ????
PS: Non vi scandalizzate , l'acquario ha appena finito la maturazione lo devo ancora popolare.
lupo.alberto
27-09-2010, 21:09
l'effetto è molto naturale, bisogna vedere la risposta degli animali.
comunque stai andando alla grande: tienici aggiornato.
poi ci passi gli schemi e i segreti per ripagarci del tifo che ti facciamo????
#25#25#70#70#70
l'effetto è molto naturale, bisogna vedere la risposta degli animali.
comunque stai andando alla grande: tienici aggiornato.
poi ci passi gli schemi e i segreti per ripagarci del tifo che ti facciamo????
#25#25#70#70#70
Considera che quello che vedi sono 90w di led dimensionati con il file di Excel che gia' ho messo a disposizione.
Normlmente la vasca ha 2x150hqi +2x54w t5 , a reggime ci dovrebbero essere 180w di led insomma un bel risparmio se gli animali dovessero rispondere bene.
superpozzy
27-09-2010, 21:59
io ho prenotato oggi una 50*50*50.
secondo te al posto di una hqi 150w, quanti led dovrei mettere? io metterei 3 file da 4x10W..
ps: comunque complimenti!
il totale della tua spesa? comprese le s.s...
Io invece metterei 4x10w in tre file più altri tre led di colore diverso da definire.
I tre led diversi li userei per fare Alba tramonto e luce lunare magari con tre RGB.
Per la spesa sicuramente fino adesso sto sotto i 200€ incluso il trasformatore dimmerabile,pero' rimane da lavorare sul supporto perché questi led scaldano molto quindi devo investire sull'alluminio e qualche ventola di raffreddamento silenziosa, inoltre vorrei anche dotare il tutto di un controllo PLC che possa accendere gradualmente i led per simulare il ciclo della luce solare.
complimenti stai andando alla grande, speriamo rispondano bene alla nuova luce, io sono molto ottimista
stefano.rg
27-09-2010, 22:25
Finalmente i led tanto attesi sono al lavoro.....complimenti, sembra (almeno dalla foto) che promettano bene. A occhio nudo quali sono le tue impressioni? come gradazione di colore? Sembra che di led Royal Blue non ne servano.
Credo che fra circa una decina di giorni, appena il progetto e' finito , elimino le hqi e t5 e lascio tutto sotto i led.
Nel frattempo inserisco un paio di acropore nuove per vedere come reagiscono ,poi ci vorrà tempo e pazienza per verdere i risultati.
------------------------------------------------------------------------
Finalmente i led tanto attesi sono al lavoro.....complimenti, sembra (almeno dalla foto) che promettano bene. A occhio nudo quali sono le tue impressioni? come gradazione di colore? Sembra che di led Royal Blue non ne servano.
La luce e' molto più naturale poi con i led così dimmerati al minimo non tende troppo verso il blu,l'impressione che ho e' che devo solo aggiungere qualche tono più caldo se voglio esaltare i colori degli invertebrati.
------------------------------------------------------------------------
Finalmente i led tanto attesi sono al lavoro.....complimenti, sembra (almeno dalla foto) che promettano bene. A occhio nudo quali sono le tue impressioni? come gradazione di colore? Sembra che di led Royal Blue non ne servano.
La luce e' molto più naturale poi con i led così dimmerati al minimo non tende troppo verso il blu,l'impressione che ho e' che devo solo aggiungere qualche tono più caldo se voglio esaltare i colori degli invertebrati.
senzafreni
27-09-2010, 22:55
Ho visto ora che il tizio di hk vende anche i led a 16000k con 460nm contro i470nm dei 20000
Dalle foto sembrano uguali onestamente ma con 460 se non ero non dovrebbe tendere di piu al viola o mi sbaglio ????
Mirko
460 o 470 nm parliamo sempre di blu, bisognerebbe valutare se c'e bisogno di integrare con 425nm royal blu .
valex_1974
28-09-2010, 08:00
Bel lavoro Mitox, dalle foto sembra molto promettente! con qualche led rosso da dimmerare secondo me' e' perfetta!
Ho ordinato led rossi e verdi per "giocare con lo spettro" poi vi dico..
Complimenti! #25
Bel lavoro Mitox, dalle foto sembra molto promettente! con qualche led rosso da dimmerare secondo me' e' perfetta!
Ho ordinato led rossi e verdi per "giocare con lo spettro" poi vi dico..
Complimenti! #25
Adesso il problema maggiore e' mantenere una temperatura decente sui led.
Come dimensioneresti tu un dissipatore per i led da 10W?
valex_1974
28-09-2010, 09:16
Il dissipatore non deve essere troppo massiccio come vedo spesso e' importante la superfice non lo spessore... le alette di raffreddamento sono meglio sottili si limita l'inerzia termica e il tempo che il pad del led sale di temperatura .
Che dimensioni hai per il dissipatore?
Io visto la comodita' di reperimento opterei per questi profilato, che vende bizeta a metraggio.
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_25000_25100
Che dimensioni hai ?
Ciao
Il dissipatore non deve essere troppo massiccio come vedo spesso e' importante la superfice non lo spessore... le alette di raffreddamento sono meglio sottili si limita l'inerzia termica e il tempo che il pad del led sale di temperatura .
Che dimensioni hai per il dissipatore?
Io visto la comodita' di reperimento opterei per questi profilato, che vende bizeta a metraggio.
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_25000_25100
Che dimensioni hai ?
Ciao
per una corretta illuminazione avrei bisogno di un area di 20x100 , su bizetashop arriviamo massimo a 10x100.
grazie
valex_1974
28-09-2010, 10:31
Ne metti 2 accoppiate! :-))
Non e' che non ci ho pensato , pero' le due barre di led vanno a 15cm di distanza ed al centro volevo aggiungere dei led RGB o royal blu per compensare qualche deficienza dello spettro,
inoltre il tutto va sospeso con 2 cordine di acciaio ( con 4 mi resta un po' difficile allineare tutto bene ).
Dovrei trovare il modo per unirle................#24#24
valex_1974
28-09-2010, 11:38
Capito, tipo cosi?
http://uptiki.com/images/6skw8hec0x2yc7e46gf.jpg
Capito, tipo cosi?
http://uptiki.com/images/6skw8hec0x2yc7e46gf.jpg
I problema e' che le file di led in realta' sono tre pero' vedo di inventarmi qualcosa ..
Diciamo che va bene , ma il pannello per chiudere la scatola si trova ??
valex_1974
28-09-2010, 11:55
Intendi davanti ai led? usi una lamina in plexiglass (originale!)
Ciao
Intendi davanti ai led? usi una lamina in plexiglass (originale!)
Ciao
visto che la scatola è fatta ad U rovesciata intendevo una lamina di alluminio per chiuderla dove posizionare i led.
Per il plexiglass avevo pensato ad una lamina specchiata con dei fori dove posizionare le lenti.
Io ho trovato questo sito che forse mi risolve qualche problemino di troppo.
www.omar-alluminio.it
Intendi davanti ai led? usi una lamina in plexiglass (originale!)
Ciao
visto che la scatola è fatta ad U rovesciata intendevo una lamina di alluminio per chiuderla dove posizionare i led.
Per il plexiglass avevo pensato ad una lamina specchiata con dei fori dove posizionare le lenti.
Io ho trovato questo sito che forse mi risolve qualche problemino di troppo.
www.omar-alluminio.it
ragazzi stasera niente messaggi???:-(
ormai è consuetudine ogni sera dopo cena leggere il resoconto delle vostre ricerche e dei risultati
conquistati, a dire il vero sono molto impaziente, non vedo l' ora di iniziare la mia plafo pure io
Intendi davanti ai led? usi una lamina in plexiglass (originale!)
Ciao
visto che la scatola è fatta ad U rovesciata intendevo una lamina di alluminio per chiuderla dove posizionare i led.
Per il plexiglass avevo pensato ad una lamina specchiata con dei fori dove posizionare le lenti.
Io ho trovato questo sito che forse mi risolve qualche problemino di troppo.
www.omar-alluminio.it
ragazzi stasera niente messaggi???:-(
ormai è consuetudine ogni sera dopo cena leggere il resoconto delle vostre ricerche e dei risultati
conquistati, a dire il vero sono molto impaziente, non vedo l' ora di iniziare la mia plafo pure io
Questo e' un momento di riflessione!
Devo trovare un modo efficace e non troppo costoso per realizzare la plafoniera,sicuramente in alluminio ed inoltre deve essere anche gradevole da vedere.
Questa e' la parte più difficile.
senzafreni
28-09-2010, 22:57
concordo ....... trovare un dissipatore esteticamente gradevole e difficile .......... spesso efficenza cozza con estetica ........
io personalmente sto cercando qualcosa di poco invasico poi metto delle ventole per il raffredamnto .
goten1980
29-09-2010, 00:44
Ciao e complimenti per il lavoro. Puoi postare per favore il collegamento tra i led e quale alimentatore hai usato? ad occhio mi sembrano in parallelo...
concordo ....... trovare un dissipatore esteticamente gradevole e difficile .......... spesso efficenza cozza con estetica ........
io personalmente sto cercando qualcosa di poco invasico poi metto delle ventole per il raffredamnto .
La soluzione che mi viene in mente e montare tutto su di una lastra di alluminio 20x100 5mm di spessore su cui montare 2 dissipatori con ventola per led da 100w e se il tutto risultasse efficiente racchiuso in una scatola ad hoc realizzata in plexiglas colorato.
A conti fatti dovre stare sotto i 100€ , per un dissipatore ti grosse dimensioni me ne hanno chiesti 80€ ordine minimo 4pz. !
------------------------------------------------------------------------
Ciao e complimenti per il lavoro. Puoi postare per favore il collegamento tra i led e quale alimentatore hai usato? ad occhio mi sembrano in parallelo...
I led sono in parallelo su alimentatore switching 12v 30A dimmerabile 10 - 12V
All' inizio del topic trovi info in merito.
La scelta dei led 10w e' stata dettata dalla facilita' di reperimento di alimentatori 12v quindi ti risparmi comprare driver o adattatori di tensione.
goten1980
30-09-2010, 23:31
Ma sei dell'Aquila? :-) io ho studiato li...
Ma sei dell'Aquila? :-) io ho studiato li...
" Purtroppo " si..
Dove hai studiato a ingegneria?
Mamma mia ho vinto il nomination contest ( non so neanche cosa sia ) !
Forse era meglio vincere al LOTTO.
Comunque in questa fase sto studiando l'elettronica di gestione dei led insieme ad un amico abbastanza ferrato , adesso bisogna capire cosa far fare a questi per poter scrivere il software di gestione( Alba , tramonto , luce lunare ecc.ecc. ) cercando di realizzare un effetto che li fa virare di colore gradualmente.
SI CERCANO ED ECCETTANO SUGGERIMENTI ( colore di partenza , di fine programma durata delle fasi ecc.ecc.. )
seguo---
la foto postata e' di una sola fila di led
seguo---
la foto postata e' di una sola fila di led
La plafo avrà tre file come quella postata, sono in attesa di un supporto di alluminio che ho fatto tagliare su misura .
Ci saranno 2 file con led 10W 20000k ed una mista con 10W 10000k ed 10W RGB .
senzafreni
01-10-2010, 23:32
i led 10w da rgb do ve li hai presi ?????
i led 10w da rgb do ve li hai presi ?????
Questo e' il link
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320594613956&ssPageName=STRK:MEWNX:IT#ht_4611wt_1025
superpozzy
02-10-2010, 10:05
ciao!
MITOX mi sono perso un po' nei post...
quando hai tempo inserisci schematicamente la lista della spesa e che tipo di collegamenti hai scelto?
io ho mio zio che è fabbro e potrei chiedere a lui di costruirmi la plafo.
secondo voi è meglio "leggera" in alluminio o un po' più pesante? magari in inox fine... però il problema più grosso è saper fare i collegamenti giusti con gli accessori adeguati..
ciao!
MITOX mi sono perso un po' nei post...
quando hai tempo inserisci schematicamente la lista della spesa e che tipo di collegamenti hai scelto?
io ho mio zio che è fabbro e potrei chiedere a lui di costruirmi la plafo.
secondo voi è meglio "leggera" in alluminio o un po' più pesante? magari in inox fine... però il problema più grosso è saper fare i collegamenti giusti con gli accessori adeguati..
Sicuramente e' meglio in alluminio pero' va dimensionata anche per smaltire il calore prodotto dai led.
A tale proposito insieme ad un mio amico ferratissimo in progettazione di circuiti ,stiamo progettando e relizzando un circuito che oltre a dimmerare i led in automatico facendo quindi gli effetti di colore a nostro piacimento, Alimenta i LED con un ONDA QUADRA , questo permette di avere la massima illuminazione dai LED riducendo al minimo i surriscaldamento.
Sul Banco gia' lo abbiamo provato e FUNZIONA!
Quindi alla luce di cio' le nostre plafo potrebbero essere molto piu' " minimali ". :-))
micos_1972
02-10-2010, 15:10
mitox mp per te
ciao!
MITOX mi sono perso un po' nei post...
quando hai tempo inserisci schematicamente la lista della spesa e che tipo di collegamenti hai scelto?
io ho mio zio che è fabbro e potrei chiedere a lui di costruirmi la plafo.
secondo voi è meglio "leggera" in alluminio o un po' più pesante? magari in inox fine... però il problema più grosso è saper fare i collegamenti giusti con gli accessori adeguati..
Sicuramente e' meglio in alluminio pero' va dimensionata anche per smaltire il calore prodotto dai led.
A tale proposito insieme ad un mio amico ferratissimo in progettazione di circuiti ,stiamo progettando e relizzando un circuito che oltre a dimmerare i led in automatico facendo quindi gli effetti di colore a nostro piacimento, Alimenta i LED con un ONDA QUADRA , questo permette di avere la massima illuminazione dai LED riducendo al minimo i surriscaldamento.
Sul Banco gia' lo abbiamo provato e FUNZIONA!
Quindi alla luce di cio' le nostre plafo potrebbero essere molto piu' " minimali ". :-))
ragazzi aspettiamo con ansia tutto il resoconto la lista della spesa ed il procedimento passo a passo#19
ciao!
MITOX mi sono perso un po' nei post...
quando hai tempo inserisci schematicamente la lista della spesa e che tipo di collegamenti hai scelto?
io ho mio zio che è fabbro e potrei chiedere a lui di costruirmi la plafo.
secondo voi è meglio "leggera" in alluminio o un po' più pesante? magari in inox fine... però il problema più grosso è saper fare i collegamenti giusti con gli accessori adeguati..
Sicuramente e' meglio in alluminio pero' va dimensionata anche per smaltire il calore prodotto dai led.
A tale proposito insieme ad un mio amico ferratissimo in progettazione di circuiti ,stiamo progettando e relizzando un circuito che oltre a dimmerare i led in automatico facendo quindi gli effetti di colore a nostro piacimento, Alimenta i LED con un ONDA QUADRA , questo permette di avere la massima illuminazione dai LED riducendo al minimo i surriscaldamento.
Sul Banco gia' lo abbiamo provato e FUNZIONA!
Quindi alla luce di cio' le nostre plafo potrebbero essere molto piu' " minimali ". :-))
ragazzi aspettiamo con ansia tutto il resoconto la lista della spesa ed il procedimento passo a passo#19
Per il momento la spesa e' molto contenuta ( considerando i prezzi in giro ), se poi ci fossero anche risultati eclatanti sarebbe una svolta.
Naturalmente contenuta nel nostro hobby si parla sempre di qualche centinaio di €.....
micos_1972
02-10-2010, 17:49
ragazzi il problema essenziale sui led non è tanto i kelvin ma ciò che emettono... mi spiego
noi possiamo tagliare i led a 7000K con i led a 20000K avendo una resa di nostro interesse, ma il problema grosso è capire i led a 6500 o 7000K che nm emettono?
altro dato essenziale su cui molte aziende si sono spinte è l'utilizzo dei led a 10000K è basato sul consumo che essi hanno, mi spiego con esempi matematici e non utilizzabili sulle nostre vasche
se noi volessimo vere una gradazione totale di 13000K con i led da da 10000K e i rb da 20000K dobbiamo usare 3 led bianchi a 10000 e uno a 20000 risultato 12500K
mentre se volessimo usare led a 6500K e 20000K dobbiamo usare 4 da 6500K e 3 da 20000K
differenze sostanziali considerando che il rapporto è di 3 a 7 percio 4 led in piu. se rapportiamo il tutto su una plafo da 100 led bianchi 10000K si devono integrare 34 led royalblu mentre la stessa plafo da 100 led bianchi da 6500K si devono integrare altri 100 e rotti led royalblu arrivati a questo punto si deduce che i costi di gestione aumentano con i led a 6500.
ragazzi il problema essenziale sui led non è tanto i kelvin ma ciò che emettono... mi spiego
noi possiamo tagliare i led a 7000K con i led a 20000K avendo una resa di nostro interesse, ma il problema grosso è capire i led a 6500 o 7000K che nm emettono?
altro dato essenziale su cui molte aziende si sono spinte è l'utilizzo dei led a 10000K è basato sul consumo che essi hanno, mi spiego con esempi matematici e non utilizzabili sulle nostre vasche
se noi volessimo vere una gradazione totale di 13000K con i led da da 10000K e i rb da 20000K dobbiamo usare 3 led bianchi a 10000 e uno a 20000 risultato 12500K
mentre se volessimo usare led a 6500K e 20000K dobbiamo usare 4 da 6500K e 3 da 20000K
differenze sostanziali considerando che il rapporto è di 3 a 7 percio 4 led in piu. se rapportiamo il tutto su una plafo da 100 led bianchi 10000K si devono integrare 34 led royalblu mentre la stessa plafo da 100 led bianchi da 6500K si devono integrare altri 100 e rotti led royalblu arrivati a questo punto si deduce che i costi di gestione aumentano con i led a 6500.
I led 10000k sono da 460nm ed i led da 20000K sono da 470nm , specifici per uso acquariofilo.
Naturalmente tutto da verificare ma la prima impressione visiva era buona ossia utilizzando solo led 20000k la luce emessa era poco piu' calda delle hqi con la stessa gradazione e piu' fredda delle hqi da 10000k , insomma dovremo essere in mezzo.
Certo se avessi una vasca avviata da anni mi farei i fatti miei ma visto che sono stato costretto causa forza maggiore a rifare tutto mi posso permettere di sperimentare come reagiscono i miei invertebrati ad un plafo NON COLLAUDATA.
superpozzy
02-10-2010, 21:27
quanto ci avete messo ad assemblare la parte tecnica di prova?
io devo cominciare.. mi sa che partirò con una hqi 150w e poi vedremo il tuo progetto..
non vedo l'ora..
almeno aspettando un po' avrò qualche soldino per comprare il materiale...
quanto ci avete messo ad assemblare la parte tecnica di prova?
io devo cominciare.. mi sa che partirò con una hqi 150w e poi vedremo il tuo progetto..
non vedo l'ora..
almeno aspettando un po' avrò qualche soldino per comprare il materiale...
La parte più fastidiosa e' forare l'alluminio per fissare i led spalmarli di pasta termoconduttiva e saldare i fili.
Per le prove sul banco sono immediate ,usiamo un solo led utilizzando come dissipatore uno per cpu ed un generatore di forme d'onda rispolverato in cantina.
Credo che per avere una buona elettronica di gestione ed un bel montaggio ci vogliono ancora una 20ina di giorni poi si monta sulla vasca ed il tempo deciderà..
allegrotto86
02-10-2010, 23:31
ragazzi il problema essenziale sui led non è tanto i kelvin ma ciò che emettono... mi spiego
noi possiamo tagliare i led a 7000K con i led a 20000K avendo una resa di nostro interesse, ma il problema grosso è capire i led a 6500 o 7000K che nm emettono?
altro dato essenziale su cui molte aziende si sono spinte è l'utilizzo dei led a 10000K è basato sul consumo che essi hanno, mi spiego con esempi matematici e non utilizzabili sulle nostre vasche
se noi volessimo vere una gradazione totale di 13000K con i led da da 10000K e i rb da 20000K dobbiamo usare 3 led bianchi a 10000 e uno a 20000 risultato 12500K
mentre se volessimo usare led a 6500K e 20000K dobbiamo usare 4 da 6500K e 3 da 20000K
differenze sostanziali considerando che il rapporto è di 3 a 7 percio 4 led in piu. se rapportiamo il tutto su una plafo da 100 led bianchi 10000K si devono integrare 34 led royalblu mentre la stessa plafo da 100 led bianchi da 6500K si devono integrare altri 100 e rotti led royalblu arrivati a questo punto si deduce che i costi di gestione aumentano con i led a 6500.
I led 10000k sono da 460nm ed i led da 20000K sono da 470nm , specifici per uso acquariofilo.
Naturalmente tutto da verificare ma la prima impressione visiva era buona ossia utilizzando solo led 20000k la luce emessa era poco piu' calda delle hqi con la stessa gradazione e piu' fredda delle hqi da 10000k , insomma dovremo essere in mezzo.
Certo se avessi una vasca avviata da anni mi farei i fatti miei ma visto che sono stato costretto causa forza maggiore a rifare tutto mi posso permettere di sperimentare come reagiscono i miei invertebrati ad un plafo NON COLLAUDATA.
questa di per se è un imprecisione, quando la temperatura della luce (i °k) aumenta i nanometri devono diminuire! è una casa lunga da spiegare, ma se cerki su wikipedia spettro luce o temperatura luce capirai...
il rosso per esempio e a quasi 700nm il violetto a 400 circa...
micos_1972
02-10-2010, 23:44
ragaaa non vi scordate che i led non emettono solo ad una lunghezza d'onda.... il mio ragionamento di prima è basato solo ed esclusivamente sui led cree da 3w perche ho solo quessti dataseet
swmpre guardando questi document posso dirvi che non esiste differenza tra i 6500 e i 10000K peer quanto riguarda i nanometri
Si pero' il datasheet dei led recita quello che ho scritto...
Probabilmente hanno tecnologia di costruzione diverse.
------------------------------------------------------------------------
ragaaa non vi scordate che i led non emettono solo ad una lunghezza d'onda.... il mio ragionamento di prima è basato solo ed esclusivamente sui led cree da 3w perche ho solo quessti dataseet
swmpre guardando questi document posso dirvi che non esiste differenza tra i 6500 e i 10000K peer quanto riguarda i nanometri
I 460 e 470 nm indicano solo il tipo di tendenza verso il blu emessa, per quanto invece riguarda i led 6500k nominati solo all'inizio del topic sono stati subito scartati per le motivazioni da de elencate prima e sostituiti con dei 10000k.
Considera sempre che si sta lavorando con dei 10w i quali permettono una realizzazione più' semplificata riducendo drasticamente il ne di led necessari, ecco perché ho prefeito prendere led che già di base tendono verso il blu.
micos_1972
03-10-2010, 10:14
mitox concordo con te... io parlavo solo di led a 3w sui 10w sono proprio ignorante in materia, anzi se vuoi puoi mandarmi tramite email i dataseet che me li leggo un po e vediamo cosa hanno di buono, certo se escono gia a 12000 K dichiarati dalla ditta e supportati dai dataseet, abbiamo la svolta sulla illuminazione a led...
senzafreni
03-10-2010, 11:05
Siamo sicuri ch i 10000K emettano 460nm ????
Danilo Ruscio
03-10-2010, 11:57
Siamo sicuri ch i 10000K emettano 460nm ????
probabilmente si, però è da vedere in che rapporto con le altre lunghezze d'onda.
un led non è monocromatico:ha uno spettro che è molto ampio per questo non sono d'accordo quando viene detto :I led 10000k sono da 460nm ed i led da 20000K sono da 470nm
magari come frequenza dominante,ma è da vedere come è fatto tutto il resto dello spettro.
Siamo sicuri ch i 10000K emettano 460nm ????
probabilmente si, però è da vedere in che rapporto con le altre lunghezze d'onda.
un led non è monocromatico:ha uno spettro che è molto ampio per questo non sono d'accordo quando viene detto :I led 10000k sono da 460nm ed i led da 20000K sono da 470nm
magari come frequenza dominante,ma è da vedere come è fatto tutto il resto dello spettro.
Infatti avevo specificato " tendono verso il blu " nel senso che sono dei bianchi con una frequenza dominante di 460nm.
Appena montati su di una barra in acquario mi hanno dato un ottima impressione certo l'unico modo per vedere la loro efficacia e' il tempo.
Stiamo comunque parlando di led di nuova generazione che si possono rivelare delle ottime opportunità o delle ottime BUFALE, però ripeto la prima impressione e' stata ottima.
------------------------------------------------------------------------
Il datasheet che ho io e' molto risicato infatti ne ho richiesto uno piu' completo dove deve essere specificata anche la risposta in frequenza di alimentazione dei led con i vari grafici .
Appena me lo mandano te lo giro , per adesso ho solo dati di alimentazione , frequenza , profondita' di colore min. e max , corrente di alimentazione ecc.. ossia solo quelli di base.
Ecco perchè sto realizzando un circuito che possa dimmerare i led sia in voltaggio che in frequenza cosi' si potrà aggiustare il " TIRO " man mano che la futura plafo sarà in funzione .
lupo.alberto
03-10-2010, 18:28
Mitox, dopo questo stupendo topic aspettiamo un articolo in "Fai da te" sul sito di acquaportal!!!!
;-);-);-)
Dolphin206
04-10-2010, 12:05
aspettiamo l'articolo fai da te ;-)
micos_1972
04-10-2010, 16:20
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Il calcolo non l'ho fatto io ma il mio amico ing. Elettronico il quale pero' da quello che ho capito oltre che ha dimensionare il dissipatore alimenta i led in onda quadra per farli scaldare di meno di conseguenza il dissipatore e' di dimensioni più ridotte.
micos_1972
04-10-2010, 18:47
mitox mp per te
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Il calcolo non l'ho fatto io ma il mio amico ing. Elettronico il quale pero' da quello che ho capito oltre che ha dimensionare il dissipatore alimenta i led in onda quadra per farli scaldare di meno di conseguenza il dissipatore e' di dimensioni più ridotte.
azz non posso più aspettare, ho il saldatore che scalpita ....
dai dai inserisci una bella lista così posso incominciare pure io
premetto che di elettronica nè sò poco, penso anche altri come mè, quindi inizierei con i primi passi basici
ordinare led quali, dove e perchè ?
calcolare il numero di led in base alla propria vasca
come saldarli in serie
che alimentatore usare, come collegarlo ai led
dimmer??
dissipatore?
chiedo troppo???' #19
valex_1974
04-10-2010, 20:36
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Scusa perche' 25°? ma dovresti usare un dissipatore spaventoso e non allungheresti la vita al led, i componenti elettronici di potenza lavorano mediamente in un range da 40 - 60 gradi.
Ho testato 11 led da 3 w (33w+11w di resistenze incastonate..) su 50 cm di barra da 3 x3 cm, in modo continuativo su un dissipatore ridicolo in superficie e senza ventola,e stiamo sui 55 ° tondi tondi.
Temperature del dissipatore di fino a 35° (non interne che sono +alte se non ricordo male di 10-15°) non gli fa' nulla dopo si potrebbero deformare o opacizzare le lenti e ti accorgeresti che la basetta radiante vira il colore.
Lo dico perche' spesso esageriamo un po' e in questo modo risparmiamo soldini e corrente per superventole..:-)):-)) SAluti-28
Esempio estremo..:
http://uptiki.com/images/47zp0g0l38a40qc6mxhs.jpg
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Scusa perche' 25°? ma dovresti usare un dissipatore spaventoso e non allungheresti la vita al led, i componenti elettronici di potenza lavorano mediamente in un range da 40 - 60 gradi.
Ho testato 11 led da 3 w (33w+11 di resistenze) su 50 cm di barra da 3 x3 cm, in modo continuativo su un dissipatore ridicolo in superficie e senza ventola,e stiamo sui 55 ° tondi tondi.
Temperature del dissipatore di fino a 35° (non interne che sono +alte se non ricordo male di 10-15°) non gli fa' nulla dopo si potrebbero deformare o opacizzare le lenti e ti accorgeresti che la basetta radiante vira il colore.
Lo dico perche' spesso esageriamo un po' e in questo modo risparmiamo soldini e corrente per superventole..:-)):-)) SAluti-28
Esempio estremo..:
http://uptiki.com/images/47zp0g0l38a40qc6mxhs.jpg
Considerando quanto scaldano le hqi sinceramente anch'io non avevo nessuna intenzione di portare i valori dei ledi fino a 25° ma bensi' appunto tra i 40 50 ° che comunque sono un'ottima soluzione per risparmiare superfici irradianti e soldini.
------------------------------------------------------------------------
mitox dimmi un po come hai calcolato il tipo di dissipatore da inserire per tenere la t° sui 25C°....
Il calcolo non l'ho fatto io ma il mio amico ing. Elettronico il quale pero' da quello che ho capito oltre che ha dimensionare il dissipatore alimenta i led in onda quadra per farli scaldare di meno di conseguenza il dissipatore e' di dimensioni più ridotte.
azz non posso più aspettare, ho il saldatore che scalpita ....
dai dai inserisci una bella lista così posso incominciare pure io
premetto che di elettronica nè sò poco, penso anche altri come mè, quindi inizierei con i primi passi basici
ordinare led quali, dove e perchè ?
calcolare il numero di led in base alla propria vasca
come saldarli in serie
che alimentatore usare, come collegarlo ai led
dimmer??
dissipatore?
chiedo troppo???' #19
Io non ho nessun problema a dirti come sto facendo dove li prendo ecc.ecc. vorrei solo dare queste info quando il tutto sarà finito e collaudato, se poi invece ti vuoi avventurare come me ti mando le info in MP pero' da quello che dici non sei pratico di " saldature " rischi di spendere soldi e bruciare tutto.
Io non ho nessun problema a dirti come sto facendo dove li prendo ecc.ecc. vorrei solo dare queste info quando il tutto sarà finito e collaudato, se poi invece ti vuoi avventurare come me ti mando le info in MP pero' da quello che dici non sei pratico di " saldature " rischi di spendere soldi e bruciare tutto.
noooo saldare non è un problema me la cavo benino
è il resto che non ho una gran conoscienza
che alimentatore scegliere e come collegarlo, e poi?
cosa mi mserve?
sono uno che impara in fretta e mi arrangio piuttosto bene
sono pronto a seguirti....
ho una gran fiducia in quello che stai facendo, perchè sei uno che ragiona sulle cose e sicuramente alla fine la tua plafoniera a led non avrà niente da invidiare alle più blasonate marche.
Un dubbio mi stà rincorrendo da qualche giorno, secondo voi
quante delle plafo a led che si trovano in commercio, sono costruite seguendo una vera e propria logica?
micos_1972
04-10-2010, 21:37
Scusa perche' 25°? ma dovresti usare un dissipatore spaventoso e non allungheresti la vita al led, i componenti elettronici di potenza lavorano mediamente in un range da 40 - 60 gradi.
Ho testato 11 led da 3 w (33w+11w di resistenze incastonate..) su 50 cm di barra da 3 x3 cm, in modo continuativo su un dissipatore ridicolo in superficie e senza ventola,e stiamo sui 55 ° tondi tondi.
Temperature del dissipatore di fino a 35° (non interne che sono +alte se non ricordo male di 10-15°) non gli fa' nulla dopo si potrebbero deformare o opacizzare le lenti e ti accorgeresti che la basetta radiante vira il colore.
Lo dico perche' spesso esageriamo un po' e in questo modo risparmiamo soldini e corrente per superventole..:-)):-)) SAluti-28
Esempio estremo..:
http://uptiki.com/images/47zp0g0l38a40qc6mxhs.jpg[/QUOTE]
certo quello che dici, ma considerando che i led che ho sono oltre che piu costosi dell'oro, ma piu pregiati di un diamante, sono riuscito a reperire i q5 wa e prima di sfondarli preferirei essere sicuro.
esempio
considerando cio che c'è scritto sul datasheet della cree io ho una temp di giunzione di 145° considerato che devo montare 6 led che lavorano a 0.350 mA e 3.25V
ho un totale di
ptot=6x0.350x3.25= 6.825 w
considerando che la 145°C=ta+ptot(rth j-sp/6+X+rth h-a)
considerando questa formula per calcolare i °C (X) del dissipatore da usare dove
ta=temperatura ambiente io ho considerato 55°C
ptot= C°/w di tutti i 6 led
rth j-sp/6= sono w del led
X= incognita
rth h-a=errore in C°/w di montaggio con pasta termica (1C°/w se è perfetto)
abbiamo
che x=(145°C - 55°C–8°C/Wx6.825W/6–1°C/Wx6.825W)/6.825W=10.85°C/W
percio il mio dissipatore deve avere una capacità di dissipare 10.85°C/w causa rottura led
Io non ho nessun problema a dirti come sto facendo dove li prendo ecc.ecc. vorrei solo dare queste info quando il tutto sarà finito e collaudato, se poi invece ti vuoi avventurare come me ti mando le info in MP pero' da quello che dici non sei pratico di " saldature " rischi di spendere soldi e bruciare tutto.
noooo saldare non è un problema me la cavo benino
è il resto che non ho una gran conoscienza
che alimentatore scegliere e come collegarlo, e poi?
cosa mi mserve?
sono uno che impara in fretta e mi arrangio piuttosto bene
sono pronto a seguirti....
ho una gran fiducia in quello che stai facendo, perchè sei uno che ragiona sulle cose e sicuramente alla fine la tua plafoniera a led non avrà niente da invidiare alle più blasonate marche.
Un dubbio mi stà rincorrendo da qualche giorno, secondo voi
quante delle plafo a led che si trovano in commercio, sono costruite seguendo una vera e propria logica?
Se avessi voluto solo risparmiare sulla costruzione della plafo sarebbe bastato andare sul sito alibaba.net o com non ricordo ed acquistare una plafo a led 300w a 146€ più alt 100€ di spedizione e altri e tanti di sdoganamento, pero sono fermamente convinto che la resa dei led e' condizionata dalle ottiche usate dalla dimensione della vasca e dall'altezza della stessa dal pelo dell'acqua ,quindi vanno dimensionate secondo le singole esigenze.
micos_1972
04-10-2010, 21:48
mitox mi dici una cosa...
i led sono da 10W ma quanti lumen hanno alimentati a 700mA?
mitox mi dici una cosa...
i led sono da 10W ma quanti lumen hanno alimentati a 700mA?
Una cosa che spesso non capisco e' perché spesso sul forum leggo " a quanti mA e' alimentato ".
Questo secondo me crea confusione perché in elettronica si alimenta in Volt e gli Ampere definiscono la quantità di energia che li attraversa.
Quindi ti rispondo che in un range da 10 - 12v emettono 600 - 880 lumen con un assorbimento dai 750mA a 1A.
Purtroppo non avendo ancora un datasheet più completo ,diciamo che ho solo i dati di targa ( così si usa dire in elettronica ) i dati di tensione ed assorbimento. Li voglio testare sul banco con un semplice tester per poter anche capire la potenza dissipata in calore all'aumentare dell'assorbimento , IN PAROLE POVERE QUANTO SCALDANO A DETERMINATE TENSIONI DI ALIMENTAZIONE.
micos_1972
04-10-2010, 23:09
vero quello che dici ma considera che sono led percio la luce (potenza (lm)) è data dalla energia che li attraversa
+++++ ------
+++++ ------
+++++ ------
schema tipico di un led
mitox sono ormai 2 anni che studio led
considerando che la 145°C=ta+ptot(rth j-sp/6+X+rth h-a)
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12
Scusate se m'intrometto;
con un dissipatore http://www.tecnoal.it/Catalogo_scheda.asp?idlang=0&id=7&cat=7&Page=8 lungo un metro, con rt °c/w 1.0 con 20 triple star (rebel /cree) si potrebbe evitare l'uso di ventole ?
Ciao e grazie
Renato
valex_1974
05-10-2010, 07:41
certo quello che dici, ma considerando che i led che ho sono oltre che piu costosi dell'oro, ma piu pregiati di un diamante, sono riuscito a reperire i q5 wa e prima di sfondarli preferirei essere sicuro.
esempio
considerando cio che c'è scritto sul datasheet della cree io ho una temp di giunzione di 145° considerato che devo montare 6 led che lavorano a 0.350 mA e 3.25V
ho un totale di
ptot=6x0.350x3.25= 6.825 w
considerando che la 145°C=ta+ptot(rth j-sp/6+X+rth h-a)
considerando questa formula per calcolare i °C (X) del dissipatore da usare dove
ta=temperatura ambiente io ho considerato 55°C
ptot= C°/w di tutti i 6 led
rth j-sp/6= sono w del led
X= incognita
rth h-a=errore in C°/w di montaggio con pasta termica (1C°/w se è perfetto)
abbiamo
che x=(145°C - 55°C–8°C/Wx6.825W/6–1°C/Wx6.825W)/6.825W=10.85°C/W
percio il mio dissipatore deve avere una capacità di dissipare 10.85°C/w causa rottura led
Considera che con il raffreddamento forzato abbatti drasticamente la temperatura, e nella realta' in casa difficilmente superiamo i 30°
Ciao -28
valex_1974
05-10-2010, 07:56
considerando che la 145°C=ta+ptot(rth j-sp/6+X+rth h-a)
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12
Scusate se m'intrometto;
con un dissipatore http://www.tecnoal.it/Catalogo_scheda.asp?idlang=0&id=7&cat=7&Page=8 lungo un metro, con rt °c/w 1.0 con 20 triple star (rebel /cree) si potrebbe evitare l'uso di ventole ?
Ciao e grazie
Renato
Senza ventole stai altino, e' il profilo che non va' (hai 26w+ res.+t.amb) ...ma prima cosa cosa il calcoletto Ptot*C/W+temp amb. a mio parere non e' molto realistico al 100%...sto facendo un foglietto per verificare. :-))
Il profilato che hai scelto ha uno smaltimento per w molto basso, ne devi cercare uno con rapporto sotto 1, il dissipatore per i nostri led che funziona bene deve dissipare dietro i led dove scaldano non davanti (le alette non ci devono essere davanti) per sfruttare meglio la convezione del calore verso l'alto altrimenti davanti hai un peggioramento per irraggiamento e scaldi pure la superfice dell'acqua oltre che la lente del led.
Ciao -28
micos_1972
05-10-2010, 09:14
considerando che la 145°C=ta+ptot(rth j-sp/6+X+rth h-a)
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12
Scusate se m'intrometto;
con un dissipatore http://www.tecnoal.it/Catalogo_scheda.asp?idlang=0&id=7&cat=7&Page=8 lungo un metro, con rt °c/w 1.0 con 20 triple star (rebel /cree) si potrebbe evitare l'uso di ventole ?
Ciao e grazie
Renato
Senza ventole stai altino, e' il profilo che non va' (hai 26w+ res.+t.amb) ...ma prima cosa cosa il calcoletto Ptot*C/W+temp amb. a mio parere non e' molto realistico al 100%...sto facendo un foglietto per verificare. :-))
Il profilato che hai scelto ha uno smaltimento per w molto basso, ne devi cercare uno con rapporto sotto 1, il dissipatore per i nostri led che funziona bene deve dissipare dietro i led dove scaldano non davanti (le alette non ci devono essere davanti) per sfruttare meglio la convezione del calore verso l'alto altrimenti davanti hai un peggioramento per irraggiamento e scaldi pure la superfice dell'acqua oltre che la lente del led.
Ciao -28
scusami ma 55°C intendo temp ambiente all'interno della plafo chiusa e poi il calcolo che io ho fatto è servito per vedere che °C/w minima ci vuole per poter restare sotto la T°massima di giunzione
valex_1974
05-10-2010, 09:51
k, intendevo il dissipatore in aria ;-)
vero quello che dici ma considera che sono led percio la luce (potenza (lm)) è data dalla energia che li attraversa
+++++ ------
+++++ ------
+++++ ------
schema tipico di un led
mitox sono ormai 2 anni che studio led
Intendevo solo sottilineare che per regolare il flusso di corrente per forza di cose devi agire sull'alimentazione ( Volt ).
Chei poi la resa in lumen e' legata al flusso di corrente ( Ampere ) che li attraversa quello e' un dato di fatto indiscutibile.
..... Senza ventole stai altino, e' il profilo che non va'.......
Se ho capito bene sarebbe meglio un profilo di questo genere; tipo il mod.K120 http://www.tecnoal.it/Catalogo_scheda.asp?idlang=0&id=6&cat=6&largda=100&larga=200&Page=2.
questi cominciano a pesare parecchio:-(
Ciao
Renato
micos_1972
05-10-2010, 10:32
valex che dici iniziamo a spiegare come si calcolano i dissipatori?
valex_1974
05-10-2010, 11:57
..... Senza ventole stai altino, e' il profilo che non va'.......
Se ho capito bene sarebbe meglio un profilo di questo genere; tipo il mod.K120 http://www.tecnoal.it/Catalogo_scheda.asp?idlang=0&id=6&cat=6&largda=100&larga=200&Page=2.
questi cominciano a pesare parecchio:-(
Ciao
Renato
Meglio, i dissipatori devono avere bassa resistenza termica, per trasferire velocemente il calore, l'ideale e' un dissipatore con fondello di 3-4 mm max e lamelle sottili con ventole..
Ciao
Bertana Christian
05-10-2010, 15:07
Salve a tutti,
allora riguardo questo argomento mi sono trovato una plafoniera LED (ad alta emissione, così dice) da un venditore (importatore) Italiano di Varese (negozio su e-bay). Vende anche diverse tipologie di LED che direi interessanti.
Questa plafo da :
- 60 led blu lunghezza d'onda 465 nm
- 165 led rossi lunghezza d'onda 650 nm
Viene venduta come plafo per l'idroponica e emissioni di calore quasi nulle.
Dato che le zooxantelle (zooxanthelae) hanno: clorofilla a e clorofilla c2; insieme a un carotenoide mi sono cercato gli spettri di assorbimento e i picchi di massino corrispondono a :
-Chl A: (465; 663 nm)
-Chl C (434; 666nm)
Ergo gli spettri di emissione di questa plafo sembrano ottimi per l'uso.
Ora chiedo a voi cosa ne pensate. Perchè come ho appena appreso ve ne intendete un po'di elettronica..
ecco il link del powerseller e dell'articolo che vi ho appena descritto:
http://cgi.ebay.it/LAMPADA-A-LED-COLTIVAZIONE-INDOOR-IDROPONICA-PIANTE-/370359268690?pt=Altro_per_Giardinaggio&hash=item563b21f552#shId
valex_1974
05-10-2010, 15:21
Non e' adatta per quantita' e qualita' di emissione di luce e' praticamente un cero.... utilizza led a bassa potenza e non consuma neanche pochissimo... con 15w ! con la stessa potenza i cree ad alta potenza tirano fuori quasi 1300Lm....
Puoi aggiungerla ma dimenticati di sostituirla ad una plafo tradizionale, neache i molli meno esigenti ti reggerebbero.
Saluti
Bertana Christian
05-10-2010, 15:23
Non e' adatta per quantita' e qualita' di emissione di luce e' praticamente un cero.... utilizza led a bassa potenza e non consuma neanche pochissimo... con 15w ! con la stessa potenza i cree ad alta potenza tirano fuori quasi 1300Lm....
Puoi aggiungerla ma dimenticati di sostituirla ad una plafo tradizionale, neache i molli meno esigenti ti reggerebbero.
Saluti
Ti ringrazio,
hai evitato che buttassi nel gabinetto 50 euro.
:D
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Bertana Christian
05-10-2010, 20:34
Che ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-PANNELLO-A-LED-PER-ACQUARIO-45W-LUCE-/120548840466?pt=Led_e_Neon&hash=item1c11455412
premetto che ho un nano (67 litri lordi e uno da 20), mi servirebbe ne caso volessi usare il metodo sps
Grazie
Che ne dite di questo?
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-PANNELLO-A-LED-PER-ACQUARIO-45W-LUCE-/120548840466?pt=Led_e_Neon&hash=item1c11455412
premetto che ho un nano (67 litri lordi e uno da 20), mi servirebbe ne caso volessi usare il metodo sps
Grazie
Quella e' una plafo per acquario dolce non adatta agli invertebrati , la luce bianca sicuramente non ha i gradi K giusti.
valex_1974
05-10-2010, 21:12
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Se ti serve un aiuto con il cad per la configurazione meccanica , fammi un fischio! ;-)
Ciao
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Se ti serve un aiuto con il cad per la configurazione meccanica , fammi un fischio! ;-)
Ciao
Cazzarola a saperlo .....
Io ho fatto con il vecchio metodo carta milimetrata grafos e carta lucida , casomai se tutto funziona realizziamo un file di cad da poter poi dare a chi ha macchine a controllo numerico per la lavorazione .
valex_1974
05-10-2010, 22:34
Questa mattina e' arrivata la lastra di alluminio che deve fare da supporto ai led .
Incominciamo così a finalizzare il progetto.
Se ti serve un aiuto con il cad per la configurazione meccanica , fammi un fischio! ;-)
Ciao
Cazzarola a saperlo .....
Io ho fatto con il vecchio metodo carta milimetrata grafos e carta lucida , casomai se tutto funziona realizziamo un file di cad da poter poi dare a chi ha macchine a controllo numerico per la lavorazione .
Contaci!
goten1980
06-10-2010, 00:22
Mitox, c'è qualcosa che non mi torna... Per quanto riguarda la legge di Ohm niente da dire, il punto è che i led hanno una resistenza interna più o meno nulla e se non limiti la corrente di alimentazione rischi di fare una strage di led oppure ti schiatta prima l'alimentatore.
Questi led hanno una resistenza interna? hai provato con l'amperometro a misurare quanta corrente li attraversa?
se non sono stato chiaro dimmi pure :-))
valex_1974
06-10-2010, 09:11
Ragazzi vi metto in allegato un file excel che ho fatto che calcola per i meno pratici i valori delle resistenze e le loro potenze ammissibili, per piccole "potenze" si possono usare dei potenziometri come dimmer e sotto c'e' l'apposito spazio per calcolare la loro potenza max ammissibile alla massima "dimmerazione",
Ho allegato altri fogli dove trovare gia' i dati di led cree e altri led cinesi...
Sono indicati i range max e min di voltaggio per scegliere chiaramente la resistenza con valore superiore.
Spero possa esservi utile! ;-) Saluti
http://www.speedyshare.com/files/24553534/download/resistenze.zip
pwd: "marino"
http://upload.centerzone.it/images/72323013795140952781.jpg
Mitox, c'è qualcosa che non mi torna... Per quanto riguarda la legge di Ohm niente da dire, il punto è che i led hanno una resistenza interna più o meno nulla e se non limiti la corrente di alimentazione rischi di fare una strage di led oppure ti schiatta prima l'alimentatore.
Questi led hanno una resistenza interna? hai provato con l'amperometro a misurare quanta corrente li attraversa?
se non sono stato chiaro dimmi pure :-))
La tua osservazione sarebbe valida se la tensione di alimentazione fosse maggiore di quella nominale , ossia nel mio caso 10 - 12V .
Cio' significa che il led ha una tensione di GAP che parte dai 10V fino max ai 12V e dentro questo range assorbe la corrente nominale 750mA 1A .
Nel caso l'alimentatore non fosse specifico come quello che ho usato io dove ci fosse solo una ben che minima variazione di tensione , la resistenza e' necesaria anzi d'obbligo perche' deve limitare la corrente in eccesso che attraversa il led generando un caduta di tesione sulla resistenza .
Quindi la tua di osservazione e' GIUSTISSIMA ma nel mio caso dove ho già la giusta Vcc non ho bisgno di collegare in serie una resistenza.
La prova di quello che dico si vede anche dalla tabella di excell postata da Vale_1974 dove si notano la tensione di alimentazione 12V e la tensione del led Vcc min 3V Vcc max 4V dove sulla resistenza devi generare la caduta di tensione pari a 8Volt.
La riprova invece e' il test che ho già effettuato dove alimento direttamente in parallelo tutti i led con Vccmin10V e Vccmax12V ottenendo tutti gli effetti di variazione di intensità senza bruciare nulla.
superpozzy
07-10-2010, 01:19
se può esservi utile, vi inserisco questo link per il calcolo dei led, resistenze, ecc. è carino..
se serve..
ciao!
simo
--> http://ledcalc.com/#calc
Bertana Christian
07-10-2010, 14:09
Gentilmente c'è qualcuno che può far un riassuntino?
Vorrei fare una plafo per la mia pico-reef da 20 litri netti e eventualmente (più in là) allestirò il mirabello da 67 L (togliendo il filtro biologico e mettendo uno schiumatoio Venturi) per coralli duri sps utilizzando questa plafo a LED.
Premetto: i Kelvin e lo spettro di emissione (è solo l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono la luce di una lampada ma non dice nulla sull'intensità. Mi spiego: Teoria della luce vista come un'onda. La lunghezza d'onda di emissione della luce è la distanza tra un picco d'onda e il successivo, ma non l'altezza dei picchi; in fotoni è l'energia dei fotoni ma non la quantità. La quantità è data dall'intensità della luce e se ho capito bene dai Watt)
Molti fotoni che colpiscono i tilacoidi e le clorofille (i complessi antenna delle alghe) sighifica maggiore fotosintesi. Poi ci sono anche fotoni utili per dare il colore ai cromocomposti dei coralli..
Proprietà della luce e interazioni con la materia:
-diffusione
-diffrazione
-rifrazione
-riflessione.
L'angolo di incidenza tra l'acqua e il fascio di fotoni deve essere vicino allo zero (perpendicolari) per evitare la riflessione e la rifrazione. Angoli piccoli comunque vengono rifratti (passaggio da aria ad acqua salata).
Una quota di luce viene assorbita dal mezzo, un'altra trasmessa: legge Lambert-Beer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Lambert-Beer
Più è spesso lo strato di acqua minore sarà la quantità di luce trasmessa.
E comunque la diffusione può giocare un ruolo favorevole.. è il motivo per cui c'è luce sotto l'ombra e quando è nuvolo..
Una quota subisce la diffusione, una ecciterà molecole e verrà rilasciata con un'altra lunghezza d'onda maggiore, convertita in energia chimica o viene convertita in calore.
Fatto il premesso: Quali e quanti power led mi servono? io direi quelli bianchi e quelli blu.
Che potenza (3 W; 10W; 15 W)? Quale Amperaggio? Quale tensione in ingresso? i Kelvin per il marino sps quali devono essere alla fine? 7000? 10000?
Faccio riferimento a questo sito italiano per i componenti:
http://www.xled.it/prodotti/powerled/
Grazie. -28
Gentilmente c'è qualcuno che può far un riassuntino?
Vorrei fare una plafo per la mia pico-reef da 20 litri netti e eventualmente (più in là) allestirò il mirabello da 67 L (togliendo il filtro biologico e mettendo uno schiumatoio Venturi) per coralli duri sps utilizzando questa plafo a LED.
Premetto: i Kelvin e lo spettro di emissione (è solo l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono la luce di una lampada ma non dice nulla sull'intensità. Mi spiego: Teoria della luce vista come un'onda. La lunghezza d'onda di emissione della luce è la distanza tra un picco d'onda e il successivo, ma non l'altezza dei picchi; in fotoni è l'energia dei fotoni ma non la quantità. La quantità è data dall'intensità della luce e se ho capito bene dai Watt)
Molti fotoni che colpiscono i tilacoidi e le clorofille (i complessi antenna delle alghe) sighifica maggiore fotosintesi. Poi ci sono anche fotoni utili per dare il colore ai cromocomposti dei coralli..
Proprietà della luce e interazioni con la materia:
-diffusione
-diffrazione
-rifrazione
-riflessione.
L'angolo di incidenza tra l'acqua e il fascio di fotoni deve essere vicino allo zero (perpendicolari) per evitare la riflessione e la rifrazione. Angoli piccoli comunque vengono rifratti (passaggio da aria ad acqua salata).
Una quota di luce viene assorbita dal mezzo, un'altra trasmessa: legge Lambert-Beer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Lambert-Beer
Più è spesso lo strato di acqua minore sarà la quantità di luce trasmessa.
E comunque la diffusione può giocare un ruolo favorevole.. è il motivo per cui c'è luce sotto l'ombra e quando è nuvolo..
Una quota subisce la diffusione, una ecciterà molecole e verrà rilasciata con un'altra lunghezza d'onda maggiore, convertita in energia chimica o viene convertita in calore.
Fatto il premesso: Quali e quanti power led mi servono? io direi quelli bianchi e quelli blu.
Che potenza (3 W; 10W; 15 W)? Quale Amperaggio? Quale tensione in ingresso? i Kelvin per il marino sps quali devono essere alla fine? 7000? 10000?
Faccio riferimento a questo sito italiano per i componenti:
http://www.xled.it/prodotti/powerled/
Grazie. -28
Per comodità tutte le tue considerazioni anche se giuste sono state ovviate prendendo come riferimento la luce emessa dalle attuali lampade hqi o t5 nei nostri acquari ed abbiamo cercato di ricreare una similitudine con i led. ( Altrimenti ci sarebbe voluto un gruppo di ricerca universitario ).
Inoltre le tue considerazioni mi sembra di capire facciano riferimento ad un crescita algale ed a una fotosintesi algale cio' che noi invece vogliamo cercare di limitare ricreando un ambiente che simuli la penetrazione della luce dai 5mt di profondità in poi.
Premesso cio' il litraggio della vasca ci dice poco dovresi dirmi la superfice da illuminare e io ti posso rispondere come secondo me dovrebbero essere dimensionati i led.
Bertana Christian
07-10-2010, 20:51
misure vasca: 67 X 32 X h47 Capacità 70 litri
2144 cm^2 circa di superficie..
valex_1974
07-10-2010, 21:38
Che dici Mitox un 27 white+18 rb.....#36#
Ciao
misure vasca: 67 X 32 X h47 Capacità 70 litri
2144 cm^2 circa di superficie..
dai miei conti mi viene se utilizzi gli stessi led che uso io 8 led da 10W ( devi solo definire quanti bianchi e quanti blu , io farei 5 e 3 o 6 e 2 ) con una lente da 45° montati a 22cm dal pelo dell'acqua.
Se vai sul powerled da 50W mi viene 1,7 quindi approssimi a 2 con lente da 90° montati a 20cm del pelo dell'acqua .
con led cree da 107lumen invece 64 led montati con lente da 30° a 12cm dal pelo dell'acqua.
Bertana Christian
08-10-2010, 11:54
oi raga!
Ho trovato un sito che ti costruiscono loro la plafoniera per acquario a LED
dateci un occhio!
http://www.bizetashop.it/index.php/Acua/Acua/
senzafreni
08-10-2010, 23:37
Provato oggi un 20000k 10W
ottima resa dimmerato al minimo da un coNsumo intorno 7/8 w e da una bella tonalita'
tutto sommato avendo provato dei p7 seoul da 10w ( 900l) da 6500K scalda anche molto meno ( NATURALEMENTE DIMMERATO AL MINIMO) (
ora sono curioso di provare i 16000 e i 10000
Mirko
Provato oggi un 20000k 10W
ottima resa dimmerato al minimo da un coNsumo intorno 7/8 w e da una bella tonalita'
tutto sommato avendo provato dei p7 seoul da 10w ( 900l) da 6500K scalda anche molto meno ( NATURALEMENTE DIMMERATO AL MINIMO) (
ora sono curioso di provare i 16000 e i 10000
Mirko
Mi fa piacere sapere che anche tu hai notato l'ottima resa e l'ottima luce di questi led.
ciao ha tutti sto seguendo questo topic
ho una domanda ma per i led a 10W 20000K esistono anche le lenti?
non le ho mica trovate
cmq ribadisco ocmplimenti per il progetto
micos_1972
09-10-2010, 10:08
ragazzi io non riesco a capire una cosa, prendendo in considerazione led da 10W della edison-opto percio parliamo di led che hanno caratteristiche accertate tramite datasheet, ho notato che sono costituiti da 10 led ad 1W, percio abbiamo emissione e tutto il resto di led ad 1W...
come puo essere superiore a un led da 3W.
pag.6
http://www.edison-opto.com.tw/Datasheet/SSL/EdiPower%20series%20_Eng_v3.pdf
senzafreni
09-10-2010, 10:45
Mai sentito parlare che l'unione fa la forza :-)
Aparte la battutta i dieci led che tu parli sono vicinissimi quando si accendono e come avere un corpo unico .
micos_1972
09-10-2010, 10:59
si ma sono sempre 10 led da 1W
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |