Entra

Visualizza la versione completa : Autocostruzione lampada Led 6500-->20000k


Pagine : 1 [2] 3 4

Mitox
09-10-2010, 11:55
X LOLLO77 Le lenti esistono e vengono identificate come lenti 4-90° per led da 10w , poi al momento dell'acquisto bisogna contattare il venditore e specificare la gradazione che ti serve, naturalmente ci sono degli step predefiniti 4° 30° 45° 60° 90° ecc..
Per quanto riguarda il progetto pian piano prende sempre piu' consistenza avvalorato da buoni risultati anche se qualcuno con manie di persecuzione e protagonismo in altro topic ha cercato di screditare le buone intenzioni e il buon lavoro fatto fin ora.

masino69
09-10-2010, 14:11
:-) tempo fa ho fatto questa plafo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223287 ho usato led da 10 w , lenti in vetro ( le uniche che ho trovato per led 10 watt ) la plafo illumina tuttora la mia vasca con discreti risultati. il problema che ho riscontrato io e che i led che ti mandano questi fornitori da hong kong , non sono mai uguali nella temperatura di colore. mi e' capitato di fare 2 ordini dallo stesso sito su medesimi prodotti , e la tonalita dei led e' diversa. per il resto illuminare illuminano.-28

Mitox
09-10-2010, 14:56
:-) tempo fa ho fatto questa plafo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223287 ho usato led da 10 w , lenti in vetro ( le uniche che ho trovato per led 10 watt ) la plafo illumina tuttora la mia vasca con discreti risultati. il problema che ho riscontrato io e che i led che ti mandano questi fornitori da hong kong , non sono mai uguali nella temperatura di colore. mi e' capitato di fare 2 ordini dallo stesso sito su medesimi prodotti , e la tonalita dei led e' diversa. per il resto illuminare illuminano.-28

Bella plafo ....realizzazione molto curata....ottima l'idea di raffreddare singolarmente .
Per quanto riguarda i led spero di essere stato piu' fortunato, i miei 18 led 10w 20000k sembrano emettere tutti le stessa medesima luce sia in intensità che tonalità .
Stessa impressione l'ha avuta anche senzafreni il quale ha ricevuto led delle stesse mie caratteristiche.

senzafreni
10-10-2010, 00:35
:-) tempo fa ho fatto questa plafo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223287 ho usato led da 10 w , lenti in vetro ( le uniche che ho trovato per led 10 watt ) la plafo illumina tuttora la mia vasca con discreti risultati. il problema che ho riscontrato io e che i led che ti mandano questi fornitori da hong kong , non sono mai uguali nella temperatura di colore. mi e' capitato di fare 2 ordini dallo stesso sito su medesimi prodotti , e la tonalita dei led e' diversa. per il resto illuminare illuminano.-28

bella la plafo comunque sul discorso led tu hai usato dei led bianchi ( non so quanti gradi k) +i blu

lucaeff
10-10-2010, 13:33
secondo voi utilizzare questi led da10w a 20000k
serve inserire anche dei blu?

markuz640
10-10-2010, 16:37
topic davvero davvero interessante,bravo Mitox continua con gli aggiornamenti ! #25

LOLLO77
10-10-2010, 16:42
secondo voi utilizzare questi led da10w a 20000k
serve inserire anche dei blu?

io li inserirei per fare l'alba e tramonto
e poi per riempire i 450mn
doi dipende anche dallo spetro dei led da 10W

Mitox
11-10-2010, 09:45
secondo voi utilizzare questi led da10w a 20000k
serve inserire anche dei blu?

Questi led hanno gia' una buona componente di blu predominante a 470nm quindi come dice LOLLO77 l'aggiunta di altro blu serve solo per fare gli effetti alba tramonto.
Si potrebbe valutare l'aggiunta di un spettro inferiore dai 450nm in giu' .
------------------------------------------------------------------------
topic davvero davvero interessante,bravo Mitox continua con gli aggiornamenti ! #25

Per altri aggiornamenti devo attendere l'arrivo dei led RGB e dell'elettronica di gestione per chiudere definitivamente il progetto e montare la lampada in test sulla vasca.
In questi giorni di attesa intanto mi sono procurato degli SPS classici e " Delicati " per vedere come regiscono.

lucaeff
11-10-2010, 12:20
secondo voi utilizzare questi led da10w a 20000k
serve inserire anche dei blu?

Questi led hanno gia' una buona componente di blu predominante a 470nm quindi come dice LOLLO77 l'aggiunta di altro blu serve solo per fare gli effetti alba tramonto.
Si potrebbe valutare l'aggiunta di un spettro inferiore dai 450nm in giu' .
------------------------------------------------------------------------
topic davvero davvero interessante,bravo Mitox continua con gli aggiornamenti ! #25

Per altri aggiornamenti devo attendere l'arrivo dei led RGB e dell'elettronica di gestione per chiudere definitivamente il progetto e montare la lampada in test sulla vasca.
In questi giorni di attesa intanto mi sono procurato degli SPS classici e " Delicati " per vedere come regiscono.
bene non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro finito, posso chiederti perchè hai aggiunto degli RGB?
da quello che ho letto solamente la luce blù arriva ai coralli,red e green vengono disperse prima.
come elettronica di gestione per cosa hai optato?
grazie come sempre

Mitox
11-10-2010, 14:12
Gli rgb li ho aggiunti solo per effetti "SCENICI" cercando di ricreare miscelando i colori un passaggio graduale tra Alba e tramonto inoltre utilizzerò i blu per luce notturna o fasi lunari.
Per l'elettronica di gestione ne sto realizzando una personalizzata gestita via software, ma sono appena al principio del progetto infatti sono ancora nella fase dello schema a blocchi dove inserire le diverse variabili.

valex_1974
11-10-2010, 14:18
Quoto, voglio mettere anche io un rgb o un rosso (stando attento alle alghe) per avere un riflesso magenta, considera che i colori e le frequenze rel rosso le trovi nelle lampade t5 marine etreme red e purple fiji...
Ciao

lucaeff
11-10-2010, 18:22
avete pensato a qualcosa di semplice per comandare accensione e spegnimento aumento potenza e viceversa?
Mitox stà lavorando a qualcosa, ma penso sia una cosa abbastanza complessa.
secondo voi mettere un dissipatore con ventolina per ogni led è una pazzia?
ho 30 led da 10 watt

lucaeff
11-10-2010, 22:29
led ordinati n. 30 da 10 watt, quanto tempo hanno impiegato per arrivare?
di sdoganamento ed iva quanto avete pagato?

Mitox
11-10-2010, 22:36
avete pensato a qualcosa di semplice per comandare accensione e spegnimento aumento potenza e viceversa?
Mitox stà lavorando a qualcosa, ma penso sia una cosa abbastanza complessa.
secondo voi mettere un dissipatore con ventolina per ogni led è una pazzia?
ho 30 led da 10 watt

Sicuramente e' efficente pero con 30ventoline sai che rumore....
------------------------------------------------------------------------
led ordinati n. 30 da 10 watt, quanto tempo hanno impiegato per arrivare?
di sdoganamento ed iva quanto avete pagato?

Sono arrivati in 10gg circa senza spese accessorie.

masino69
12-10-2010, 10:00
avete pensato a qualcosa di semplice per comandare accensione e spegnimento aumento potenza e viceversa?
Mitox stà lavorando a qualcosa, ma penso sia una cosa abbastanza complessa.
secondo voi mettere un dissipatore con ventolina per ogni led è una pazzia?
ho 30 led da 10 watt

:-)si , lascia perdere , ti conviene mettere solo 2 ventole di quelle buone super silenziose, da 80 o meglio 120. poi puoi dissipare ogni led con un piccolo dissipatore, cosi' rimane tutto piu' leggero. io le ventoline su ogni dissipatore le ho tolte ( col tempo diventano troppo rumorose ) e ho messo 2 ventole da 60x60 24m3/h 15 db. NB supersilent, costano un po di piu' ma non si sentono proprio, e raffreddano in modo egregio i miei 16 led da 10w.-28

Mitox
12-10-2010, 18:08
Inserisco qualche immagine dell'avanzamento dei lavori.

http://s1.postimage.org/jDzUr.jpg (http://postimage.org/image/13usnbpfo/)
http://s1.postimage.org/jDOSi.jpg (http://postimage.org/image/13v2kjsec/)
http://s1.postimage.org/jEBL9.jpg (http://postimage.org/image/13vznaq9w/)

LOLLO77
12-10-2010, 18:11
#25#25#25
non vedo l'ora di vederla accesa tutta

lorenzo

lucaeff
12-10-2010, 19:29
#25 #25 #25
ti sono arrivate le lenti ?

Mitox
12-10-2010, 19:52
#25 #25 #25
ti sono arrivate le lenti ?

Mancano ancora le lenti ed i led rgb i quali vanno posizionati negli spazi vuoti che si vedono.
Spiego un attimo la realizzazione come l'ho prevista :

2 file da 9 led da 10W 20000k montati a 12cm l'uno dall'altro con lenti da 45°, le due file spaziate di 17cm .
1 fila centrale con alternati 5 led 10W 10000K e 4 LED 10W RGB sempre a 12cm l'uno dall'altro con lenti da 90° .
Con questi posizioni e queste lenti , riportate su di una lastra di alluminio 20cm x 100cm, si ottengo le giuste ( almeno sui calcoli ) sovrapposizioni dei coni di luce i quali garantiscono una copertura uniforme su tutto le specchio d'acqua del mio acquario da 120cm x 40cm.

superpozzy
12-10-2010, 21:43
bella la multipla.. è in sicurezza eh? ;-)

Mitox
12-10-2010, 21:56
bella la multipla.. è in sicurezza eh? ;-)

mi fa piacere che hai notato che la fila centrale e' stata forzatamente aggiunta con lenti da 90° ( in realtà non serve ad aggiungere altra potenza ) ma bensi per poter correggere il tiro se lo spettro emesso non sia del tutto sufficiente per allevare gli sps.

markuz640
12-10-2010, 23:15
bella la multipla.. è in sicurezza eh? ;-)

mi fa piacere che hai notato che la fila centrale e' stata forzatamente aggiunta con lenti da 90° ( in realtà non serve ad aggiungere altra potenza ) ma bensi per poter correggere il tiro se lo spettro emesso non sia del tutto sufficiente per allevare gli sps.

perdonami,non l'ho capita,me la potresti spiegare meglio.grazie ;-)

Mitox
13-10-2010, 06:15
Le 2 file di led da 20000k da sole sarebbero già sufficienti ad erogare la giusta intesita di luce per allevare i coralli.
La luce da loro emessa da un effetto molto bello e naturale ma potrebbe anche darsi che ciò che sia bello alla vista magari non si adatta benissimo allo scopo.
Quindi la fila di led aggiunta centralmente l'ho pensata soprattutto per avere la possibilità di aggiungere Toni di colore più caldi o più freddi , a seconda della necessita ,oltre che per generare un affetto di passaggio tra Alba tramonto e notte graduale.

Ciccio66
13-10-2010, 11:32
Cavoli mi fate venire voglia di farmene una.....

Quasi quasi tra un anno quando sono consumati i tubi dei T5 mi farò la lampada a led....e sarà la seconda dopo quella del nano.....

markuz640
13-10-2010, 12:21
grazie Mitox,capito e concordo con la tua scelta ;-)

davidukke
13-10-2010, 20:54
post interessantissimo appena ne ho tempo leggero tutte le 28 pg (gia inizio a sudare!!)

synth
13-10-2010, 21:01
letto tutto,complimenti per l'inventiva e la voglia di sperimentare,e alcuni mesi che sto pensando di costruire una plafo a led,la scocca in alluminio l'ho gia tagliata,pronta da assemblare,ma sto ancora valutando i led purtroppo i creed costano un botto,e attualmente non ho possibilita di spendere tanti soldi per la vasca,quelli da te scelti sembrano davvero buoni!

secondo voi,per una vasca di 56x45x45 (40 altezza acqua) allevamento solo molli e qualche lps
6 led basterebbero? montati secondo le specifiche piu adatte alla mia vasca,sia per quanto riguarda le lenti che la distanza dal pelo acqua.
ciao!

Mitox
13-10-2010, 21:51
letto tutto,complimenti per l'inventiva e la voglia di sperimentare,e alcuni mesi che sto pensando di costruire una plafo a led,la scocca in alluminio l'ho gia tagliata,pronta da assemblare,ma sto ancora valutando i led purtroppo i creed costano un botto,e attualmente non ho possibilita di spendere tanti soldi per la vasca,quelli da te scelti sembrano davvero buoni!

secondo voi,per una vasca di 56x45x45 (40 altezza acqua) allevamento solo molli e qualche lps
6 led basterebbero? montati secondo le specifiche piu adatte alla mia vasca,sia per quanto riguarda le lenti che la distanza dal pelo acqua.
ciao!

Con 6 led 10W e lente da 45° montati a 22cm dal pelo dell'acqua , otterresti 22000lux sicuramente sufficienti per allevare molli e qualche lps.
Il problema serebbe che i led dovrebbero lavorare al massimo delle specifiche per ottenere quei livelli di luce , quindi ti consiglio per una maggior durata di montare 8 led e dimmerarli all'80% delle loro possibilità.

synth
14-10-2010, 01:29
perfetto grazie!
ho solo un problema,non so se riusciro a montare la plafo a 22cm dal pelo acqua.
i led li ho visti su ebay,da ac-rc,l'alimentatore che hai preso basta a montare i led,ho ci vuole altro?,grazie!

per il raffreddamento sicuramente alle varie fiere dell'elettronica si trovano a buon prezzo dei dissipatori,anche su ebay ho trovato qualcosa,tipo vecchi dissipatori che si utilizzano per raffreddare le bancate di finali di ampli eccetera,che andro ad incastonare all'interno della scocca in alluminio che ho fatto,ed infine montero una ventolina o due.

lucaeff
14-10-2010, 07:38
perfetto grazie!
ho solo un problema,non so se riusciro a montare la plafo a 22cm dal pelo acqua.
i led li ho visti su ebay,da ac-rc,l'alimentatore che hai preso basta a montare i led,ho ci vuole altro?,grazie!

per il raffreddamento sicuramente alle varie fiere dell'elettronica si trovano a buon prezzo dei dissipatori,anche su ebay ho trovato qualcosa,tipo vecchi dissipatori che si utilizzano per raffreddare le bancate di finali di ampli eccetera,che andro ad incastonare all'interno della scocca in alluminio che ho fatto,ed infine montero una ventolina o due.

ci vorrebbe una centralina in grado di comandarti le accensioni e le potenze dei led, mitox stà lavorando a qualcosa di questo genere, io mi stò documentando il più possibile, non è una cosa semplice per chi come mè non mastica elettronica ma insieme possiamo realizzarla.
la piattaforma più idonea ed economica mi sembra di aver capito si tratti di ARDUINO un open source, se programmato a dovere riesce a controllare le varie luci, le pompe di movimento, l' osmoregolatore, la temperatura, il PH etc etc

valex_1974
14-10-2010, 10:17
Ciao Mitox, dalle foto non capisco, la scocca dove poggiano i led e' alettata o lamiera semplice?
SAluti

synth
14-10-2010, 14:02
ah si arduino,l'ho sentito nominare,un amico ci sta lavorando sopra da qualche settimana,ma e ancora agli inizi,adesso gli chiedo qualche info.

per la scocca e meglio avere un dissipatore alettato,con alette sottili,e non molto alto come spessore.

approposito dimenticavo,non riesco a trovare le lenti per questi led da 10w,chi mi aiuta a cercarle? grazie!

miky
14-10-2010, 16:06
ECCEZIONALE!! Compliementi anche se fuori OT non vedo l'ora di vederla in opera.

lucaeff
14-10-2010, 19:20
ah si arduino,l'ho sentito nominare,un amico ci sta lavorando sopra da qualche settimana,ma e ancora agli inizi,adesso gli chiedo qualche info.

per la scocca e meglio avere un dissipatore alettato,con alette sottili,e non molto alto come spessore.

approposito dimenticavo,non riesco a trovare le lenti per questi led da 10w,chi mi aiuta a cercarle? grazie!

http://stores.ebay.it/top-ledlight/LED-LENS-Reflector-Collimators-/_i.html?_fsub=2120505015&_sid=785637285&_trksid=p4634.c0.m322
le puoi trovare quà vanno da 4° ai 90° devi specificarlo al momento dell' acquisto

Mitox
14-10-2010, 20:47
Ciao Mitox, dalle foto non capisco, la scocca dove poggiano i led e' alettata o lamiera semplice?
SAluti

La lastra è di alluminio 20x100 spessore 5mm per raffeddare il tutto montero' 2 o al massimo 3 dissipatori x cpu dualcore ( quelli ad alto rendimento e basso rumore in rame e alluminio ) che si usano nei case slim per pc ed otterro' un'altezza totale di circa 7cm.
I led sono fisicamente avvitati sulla lastra con pasta termoconduttiva quella argentata ossia la migliore.

Mitox
14-10-2010, 21:02
perfetto grazie!
ho solo un problema,non so se riusciro a montare la plafo a 22cm dal pelo acqua.
i led li ho visti su ebay,da ac-rc,l'alimentatore che hai preso basta a montare i led,ho ci vuole altro?,grazie!

per il raffreddamento sicuramente alle varie fiere dell'elettronica si trovano a buon prezzo dei dissipatori,anche su ebay ho trovato qualcosa,tipo vecchi dissipatori che si utilizzano per raffreddare le bancate di finali di ampli eccetera,che andro ad incastonare all'interno della scocca in alluminio che ho fatto,ed infine montero una ventolina o due.

fammi sapere qual' e' la tua altezza ideale e ti dico quali lenti montare..

synth
14-10-2010, 22:21
ciao:
l'altezza dal pelo d'acqua max e di 12 cm,oltre non riesco ad andare.

bella idea quella di fissare alla piastra qualche dissipatore x cpu!,ne dovrei avere 3 o 4 da qualche parte.

grazie dell'aiuto,stavolta credo di riuscire a tirare fuori una plafo a led senza impazzire,tra varie letture sui vari forum.
la settimana prox ordino i led e le lenti,l alimentatore,ci guardero dopo.

valex_1974
14-10-2010, 22:30
Ciao Mitox, dalle foto non capisco, la scocca dove poggiano i led e' alettata o lamiera semplice?
SAluti

La lastra è di alluminio 20x100 spessore 5mm per raffeddare il tutto montero' 2 o al massimo 3 dissipatori x cpu dualcore ( quelli ad alto rendimento e basso rumore in rame e alluminio ) che si usano nei case slim per pc ed otterro' un'altezza totale di circa 7cm.
I led sono fisicamente avvitati sulla lastra con pasta termoconduttiva quella argentata ossia la migliore.

Io ti consiglio di optare su piastra liscia (come la tua) con rivettate barre sottili da 1mm ad"U" di alluminio per tutta la lunghezza sotto ci metti striscie di nastro di rame da 0.5, le monti tutte accanto, ci metti due ventole al centro da 100 e fai sparare l'aria ai lati,...poi vedi che bomba!:-))
I dissipatori per cpu sono potenti e rumorosi ma lavorerebbero troppo "locali" lasciando le altre zone calde che dissiperebbero solo per convezione dalla lamiera liscia.
SAluti e vai alla grande!:-)) -28

Mitox
14-10-2010, 23:24
ciao:
l'altezza dal pelo d'acqua max e di 12 cm,oltre non riesco ad andare.

bella idea quella di fissare alla piastra qualche dissipatore x cpu!,ne dovrei avere 3 o 4 da qualche parte.

grazie dell'aiuto,stavolta credo di riuscire a tirare fuori una plafo a led senza impazzire,tra varie letture sui vari forum.
la settimana prox ordino i led e le lenti,l alimentatore,ci guardero dopo.

Allora con lente da 90^ a 9,5cm.
Per l'alimentatore ti consiglio un 12v. 10A
------------------------------------------------------------------------
A dire il vero ci avevo pensato , per fare delle prove ho preso delle barre da 1mt ad E rovesciata pero' volevo usare la pasta termoconduttiva al posto del rame.
La soluzione dei dissipatori x cpu comunque la provo prima perché se dovesse funzionare mi semplifica di molto il lavoro.

synth
15-10-2010, 01:16
grazie mitox!
tempo fa lessi sul forum,che sarebbe possibile utilizzare anche un alimentatore da pc desktop,in casa ne avro almeno 4/5 basta solo aprirlo,e eliminare i cavi che non servono,far uscire dalla scatola solo il cavo 12v.

su ebay ho trovato questi dissipatori:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250709861873&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/10-dissipatori-calore-alluminio-nero-adesivo-43x40x8-mm-/250711273619?pt=Dissipatori_per_PC_e_Server&hash=item3a5f8e7093

Kaisersauce
15-10-2010, 07:42
ah si arduino,l'ho sentito nominare,un amico ci sta lavorando sopra da qualche settimana,ma e ancora agli inizi,adesso gli chiedo qualche info.

per la scocca e meglio avere un dissipatore alettato,con alette sottili,e non molto alto come spessore.

approposito dimenticavo,non riesco a trovare le lenti per questi led da 10w,chi mi aiuta a cercarle? grazie!

http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/reef_angel.asp

Questa è la base più completa.... poi ci si lavora per adattarlo ad OGNI necessità! (però bisogna conoscere il C)

Mitox
15-10-2010, 13:58
Questo ARDUINO mi intriga molto, pero' nella versione sviluppata per il reff incosti arrivano a 199$ + 26'5€ di scheda ,a questo punto acquisto un acquatronica e vado più sul sicuro.
Pero' l idea invece di sviluppare qualcosa a costi molto più accessibili con la sola scheda da 26€ mi intriga, appena terminata la plafo sicuramente mi dedicherò a quest'altro progetto che secondo me ha delle potenzialità enormi nel nostro campo.

micos_1972
15-10-2010, 14:14
mitox per poter avere le stesse caratteristiche di arduino reefangel per acquatronica devi spendere 1000 euri..

synth
15-10-2010, 15:01
interessante il sistema completo,ma purtroppo non ci capisco nulla di linguaggio c,
per il momento mi limitero a costruire la plafo,e a leggere qualche articolo che riguarda arduino.

micos_1972
15-10-2010, 15:55
ne sto assemblando uno io solo per gestione delle luci, ma mi ero arenato perche i nostri alimentatori usano una uscita 0-10V mentre arduino utilizza la PWM a 0-5V..... ora ho trovato il modo. bastava un amplificatore operazionale collegato con un condensatore e 2 resistenze......

synth
15-10-2010, 17:51
interessante!
il controllo delle luci lo farò anch'io.

cmq ricapitolando:
6 led da 10w,un alimentatore 12v 10a (usero un alimentatore che ho gia in casa)..
se non sbaglio andranno usati anche questi circuiti?

http://s3.postimage.org/uSOwr.jpg (http://postimage.org/image/1qok5dgxw/)


dimanticavo:
non so se posso,ma se facciamo un piccolo gruppo di acquisto per i led? cosi da averli tutti della stessa partita,ed in piu facciamo una spedizione unica?

micos_1972
15-10-2010, 19:28
interessante!
il controllo delle luci lo farò anch'io.

cmq ricapitolando:
6 led da 10w,un alimentatore 12v 10a (usero un alimentatore che ho gia in casa)..
se non sbaglio andranno usati anche questi circuiti?

http://s3.postimage.org/uSOwr.jpg (http://postimage.org/image/1qok5dgxw/)


dimanticavo:
non so se posso,ma se facciamo un piccolo gruppo di acquisto per i led? cosi da averli tutti della stessa partita,ed in piu facciamo una spedizione unica?

perche vuoi usare un lm317?
se hai gia un alimentatore per led a cosa ti serve un regolatore....

Mitox
15-10-2010, 21:06
Finalmente ho potuto provare anche l'elettronica che il mio amico ha messo a punto.
Riesce a dimmerare i led partendo da consumi intorno ai 30mW con luce praticamente a zero fino al massimo dei 10w , il tutto con display LCD e pulsanti per la navigazione dei menù.
Adesso si tratta solo di definire il software nelle sue funzioni si stava valutando di inserire anche un programma predefinito dall'alba al tramonto, adesso si deve solo quotare cosa fargli fare a questi led durante il giorno.

stefano.rg
15-10-2010, 22:57
Ciao Mitox, stò seguendo da settimane la discussione xrò ho perso di vista l'aspetto fondamentale...hai provato la plafoniera con tutti i led previsti? come è andata? onestamente non ho ancora capito se sei soddisfatto di questi led o sono da preferirsi i cree q5. Forse mi son perso qualcosa nelle pagine precedenti ma la discussione si stà dilungando molto (anche se su cose ugualmente utili). Complimenti ancora per il lavoro che stai facendo, ciao
PS: ricapitolando hai montato altri led del tipo rgb o altro...oppure sono solo loro?

Mitox
16-10-2010, 08:13
Ciao Mitox, stò seguendo da settimane la discussione xrò ho perso di vista l'aspetto fondamentale...hai provato la plafoniera con tutti i led previsti? come è andata? onestamente non ho ancora capito se sei soddisfatto di questi led o sono da preferirsi i cree q5. Forse mi son perso qualcosa nelle pagine precedenti ma la discussione si stà dilungando molto (anche se su cose ugualmente utili). Complimenti ancora per il lavoro che stai facendo, ciao
PS: ricapitolando hai montato altri led del tipo rgb o altro...oppure sono solo loro?

Ok faccio un punto della situazione sintetico.

La parte luce l'ho terminata e sono soddisfatto del risultato molto al di sopra delle aspettative anche se questa considerazione e' rivolta solo una valutazione visiva non ancora testata sui coralli.
L' elettronica e' pronta ed anche qui sono molto soddisfatto perché sono riuscito a tirare fuori delle caratteristiche " Nascoste" dei led che non erano riportate nei datasheet, in poche parole per fare effetti Alba tramonto e luce notturna non serve accendere i led pochi alla volta ma basta dimmerarli con un onda quadra per ottenenere variazione di luce simultanea su tutti i led.
Adesso rimane da dimensionare la plafoniera intesa solo come supporto anche sulla base dei dati raccolti del riscaldamento prodotto dai led i quali se gestiti con un elettronica adeguata scaldano molto meno.
Inoltre rimane da sviluppare il software di gestione delle luci ossia bisogna pensare come organizzare i menù sul display LCD e le varie funzioni da gestire.
Anche se può sembrare strano la cosa che costa meno e' proprio l'elettronica che in quanto a componenti si aggira solo in qualche decina di euro ( vedi arcuino come esempio ) ,il vero valle aggiunto e' il software che deve essere compilato da persone competenti e del mestiere.

micos_1972
16-10-2010, 09:01
per mitox ma da quanto è la tua pwm? per intenderci te parli di onda quadra prercio di segnale PWM, ma è 0-5V o p stato usato un ampilificatore operazionale x2 tipo lm358, percio a 0-10V?

synth
16-10-2010, 16:37
ciao
il circuito con l'lm,serve a far si che ai led arrivi una tensione max di 700ma,praticamente i led in questione hanno un assorbimento massimo di 1000ma,e se li colleghiamo direttamente all'alimentatore,rischiamo di bruciarli prima del tempo,facendoli lavorare al massimo della loro tenuta,però non mi ricordo quanti se ne possono collegare ogni lm.

Mitox
16-10-2010, 17:57
per mitox ma da quanto è la tua pwm? per intenderci te parli di onda quadra prercio di segnale PWM, ma è 0-5V o p stato usato un ampilificatore operazionale x2 tipo lm358, percio a 0-10V?

Il Cirucuito non l'ho fatto io ma un mio amico che una ditta che progetta e produce centraline elettroniche per vari usi su misura a richiesta quindi non so che tipo di integrato ha usato appena mi consegna il circuito te lo dico.
A grandi linee da quello che ho capito in cascata al circuito integrato ci mette un filtro passa basso che poi pilota in frequenza per dare in uscita i valori di tensione voluti.
Il tutto pilotato da microprocessore con software su PIC.

synth
16-10-2010, 21:02
mitox,
come piloterai il carico max di corrente? li usi gli lm+resistenza?

Mitox
17-10-2010, 11:56
mitox,
come piloterai il carico max di corrente? li usi gli lm+resistenza?

Un pochino di pazienza ed appena mi consegna il circuito ti dico come ha risolto.

Quasi quasi oggi mi viene la folle idea di fissare la lastra con i led sotto la plafo delle hqi ed incominiciare a provarla con dei semplici timer...

micos_1972
17-10-2010, 13:29
progetto con arduino terminato....
ora settimana di test per vedere se è tutto ok

Mitox
17-10-2010, 13:32
progetto con arduino terminato....
ora settimana di test per vedere se è tutto ok

Mitico....
Poi ci dai qualche dritta, io ho incominciato a leggere qualcosa ma sono ancora in alto mare.

davidukke
17-10-2010, 18:05
dai dai sono curiosissimo di vedere questi risultati!!! posso farvi una domanda? come fate a sapere quanti lux sono necessari per la nostra vaschetta?

Mitox
18-10-2010, 12:58
dai dai sono curiosissimo di vedere questi risultati!!! posso farvi una domanda? come fate a sapere quanti lux sono necessari per la nostra vaschetta?

C'e un articolo su acquaportal credo scritto dalla elos che tratta l'argomento.
Il link e' stato postato nelle primissime pagine di queto topic.

valex_1974
18-10-2010, 13:05
progetto con arduino terminato....
ora settimana di test per vedere se è tutto ok

Grande attendiamo sviluppi!!#25

lucaeff
18-10-2010, 19:11
progetto con arduino terminato....
ora settimana di test per vedere se è tutto ok

grande micos
cosa fai comandare ad arduino?
mi deve arrivare il mega
sto leggendo quà e là sui forum ma non ci capisco una mazza
hai voglia di illuminarci ?
se vuoi ti passo alcuni sketch che ho trovato in rete, sicuramente gli avrai visti pure tù
però se vuoi dare un occhiata -:33

Mitox
18-10-2010, 19:27
Che ne dite lo apriamo un topic a parte su ARDUINO dove incominciamo a svilupparlo insieme ?

Naturalmente l'onore va al piu' competente..

synth
18-10-2010, 19:27
come procede la plafo mitox?

Mitox
18-10-2010, 19:49
come procede la plafo mitox?

Oggi non ho resistito e l'ho accesa solo con l'ausilio dell'alimentatore e devo dire che il risultato secondo me e' ottimo.
Resto sempre in attesa dell'elettronica di gestione perche' non ho voglia di montarla e rismontarla per rimetterci le mani dentro, appena possibile cerco di postare qualche foto con l'utilizzo in vasca.
Per adesso, con le HQI , ho popolato di Sps ( la vasca ha 8 mesi di maturazione ) e gia' dopo 15-20gg si notano punte di crescita e creste sulle acropore e montipore di qualche mm , quindi gia' ho un punto di riferimento per valutare la resa dei led appena la monto.

lucaeff
18-10-2010, 22:07
Che ne dite lo apriamo un topic a parte su ARDUINO dove incominciamo a svilupparlo insieme ?

Naturalmente l'onore va al piu' competente..

condivido pienamente, in che sezione lo apriamo?
Micos potrebbe essere la nostra guida, se ci mettiamo insieme qualcosa di buono si riesce a sviluppare, arduino ha delle possibilità infinite ed il suo costo è alla portata di tutti

davidukke
19-10-2010, 10:41
Che ne dite lo apriamo un topic a parte su ARDUINO dove incominciamo a svilupparlo insieme ?

Naturalmente l'onore va al piu' competente..

condivido pienamente, in che sezione lo apriamo?
Micos potrebbe essere la nostra guida, se ci mettiamo insieme qualcosa di buono si riesce a sviluppare, arduino ha delle possibilità infinite ed il suo costo è alla portata di tutti

però non dimenticate di postarmi il link senno mi perdo un altra volta tutto!!!!

micos_1972
19-10-2010, 13:03
progetto con arduino terminato....
ora settimana di test per vedere se è tutto ok

grande micos
cosa fai comandare ad arduino?
mi deve arrivare il mega
sto leggendo quà e là sui forum ma non ci capisco una mazza
hai voglia di illuminarci ?
se vuoi ti passo alcuni sketch che ho trovato in rete, sicuramente gli avrai visti pure tù
però se vuoi dare un occhiata -:33
ciao per prima cosa vorrei dire che anche io ne capisco poco di programmazione per arduino, io ho solo scopiazzato un'idea presente su internet,
considerate i costi, su internet vendono un controllore gia assmblato e funzionale che costa veramente poco..... parlando con un amico che qui sul forum sta gia lavorando su arduino ci siamo accorti che le spese per poter crearne uno uguale sono identici se non superiori a quello gia fatto.
ritornando al mio progetto isto testando arduino solo come gestore della plafo.
ho creato sempre con l'ausilio di internet una interfaccia dove vengono saldati ed alimentati i regolatori di tensione in uscita collegati alla PWM che hanno 0-5V, adesso sto iniziando a progettare un amplificatore di V che mi porti il segnale PWM di arduino da 0-5V a 0-10V a cui collegherò gli alimentatori dimmeradili.
controllate se i vostri alimentatori supportino la 0-5 0-10V PWM o sono solo gestibili con la 0-10V analogica.

lucaeff
19-10-2010, 19:15
stai parlando del reef angel, giusto?

micos_1972
20-10-2010, 12:41
si se considerate che solo 8 rele costano 88 euri piu 30 di arduino piu 20 lcd piu altri 30 euro di componenti si arriva a 168 euro solo di pezzi, considerate che poi lui ha fatto anche i case che non dico che costino una cifra,ma a trovarle nei vari negozzi........ secondo me reefangel è un buon compromesso per chi si deve gestire tutta la vasca, io devo solo farlo per la plafo percio sono costretto a farne uno personale

lucaeff
20-10-2010, 15:43
Mitox sono arrivate le lenti?

Mitox
20-10-2010, 19:59
Le lenti ancora non si vedono , quasi quasi la monto ugualmente a 5,5cm dall'acqua per vedere come va.
Intanto mi sto scaricando tutto quello che trovo su arduino ma c'e' poca roba in italiano e soprattutto ci sono solo esempi stupidi , manca una vera e propria guida con tutte le varie istruzioni del linguaggio di programmazione.

lucaeff
21-10-2010, 14:25
Le lenti ancora non si vedono , quasi quasi la monto ugualmente a 5,5cm dall'acqua per vedere come va.
Intanto mi sto scaricando tutto quello che trovo su arduino ma c'e' poca roba in italiano e soprattutto ci sono solo esempi stupidi , manca una vera e propria guida con tutte le varie istruzioni del linguaggio di programmazione.

ho il programma completo del reef angel se vuoi te lo passo
su html.it c'è una guida su come programmare in C e in C++ però non è semplice almeno per mè

micos_1972
21-10-2010, 14:57
lucaeff girami tutto quello che hai ti invio in mp l'email

lucaeff
21-10-2010, 15:27
lucaeff girami tutto quello che hai ti invio in mp l'email

hai posta ;-)

a.milazzo
22-10-2010, 12:04
Complimenti Mitox per la tua realizzazione e per la cura dei particolari con cui spieghi i tuoi passi. Ti chiedo una cosa, dove hai acquistato le lenti per i 10W 20000K e come si montano sopra i led?

miky
22-10-2010, 16:41
Mitox,
io sto smanettando un pochino con arduino .... non sono informatico e nemmeno elettronico ma penso di risucire a breve a pubblicare qualche cosa. Materiale se ne trova MOLTISSIMO ma tutto alla rinfusa.
La cosa è molto interessante per la versatilità del prodotto.
Partiamo con questo progetto comune per ARDUINO o si fa da se senza condividere nulla?

Mitox visto che hai già tutto per fare i calcoli in una vasca 2.30 x 100 profonda 60 quanti led da 10w servirebbero?

Ciao

lucaeff
22-10-2010, 20:19
Mitox,
io sto smanettando un pochino con arduino .... non sono informatico e nemmeno elettronico ma penso di risucire a breve a pubblicare qualche cosa. Materiale se ne trova MOLTISSIMO ma tutto alla rinfusa.
La cosa è molto interessante per la versatilità del prodotto.
Partiamo con questo progetto comune per ARDUINO o si fa da se senza condividere nulla?

Mitox visto che hai già tutto per fare i calcoli in una vasca 2.30 x 100 profonda 60 quanti led da 10w servirebbero?

Ciao
nelle prime pagine del post trovi il programmino che ti clacola il numero di led in base alla lnghezza profondità e potenza dei led;-)
------------------------------------------------------------------------
Mitox,
io sto smanettando un pochino con arduino .... non sono informatico e nemmeno elettronico ma penso di risucire a breve a pubblicare qualche cosa. Materiale se ne trova MOLTISSIMO ma tutto alla rinfusa.
La cosa è molto interessante per la versatilità del prodotto.
Partiamo con questo progetto comune per ARDUINO o si fa da se senza condividere nulla?

Mitox visto che hai già tutto per fare i calcoli in una vasca 2.30 x 100 profonda 60 quanti led da 10w servirebbero?

Ciao

-05 92 led a 18 cm di distanza tra di loro #28f

Mitox
23-10-2010, 08:27
Le lenti ancora non si vedono , quasi quasi la monto ugualmente a 5,5cm dall'acqua per vedere come va.
Intanto mi sto scaricando tutto quello che trovo su arduino ma c'e' poca roba in italiano e soprattutto ci sono solo esempi stupidi , manca una vera e propria guida con tutte le varie istruzioni del linguaggio di programmazione.

ho il programma completo del reef angel se vuoi te lo passo
su html.it c'è una guida su come programmare in C e in C++ però non è semplice almeno per mè

Scusate l'assenza ma sono stato in giro per lavoro .
Certo che mi interessa quantomeno ci voglio provare .
------------------------------------------------------------------------
le lenti vanno incollate sul led , quello che ancora non riesco a capire ( visto che ancora non mi arrivano ) se hanno già un biadesivo oppure bisogna usare della colla .
------------------------------------------------------------------------
98 led mi sembrano tanti certo se la vasca ha queste misure 100x230x60 , piu' che vasca e' una piscina ...

Comunque oggi non ho resistito ed ho montato la lampada non ancora terminata al posto delle hqi questo e' il risultato :

http://s2.postimage.org/Rpjk0.jpg (http://postimage.org/image/30fm5nc2s/)
http://s2.postimage.org/RoNU9.jpg (http://postimage.org/image/30f0nntno/)

Sono un pessimo fotografo con un macchinetta scarsa..

miky
23-10-2010, 14:46
Azz hai la macchina che viaggia nel tempo .... quali sono i risultati ad un anno di utilizzo?
E' sempre difficile valutare delle foto ma mi sembra che l'illuminazione sia molto uniforme ed il risultato sembrerebbe ottimo.

Invece di strisce orizzontali lungo il lato lungo della vasca si potrebbero fare dei gruppi vertivali e con Arduino accenderli o spegnerli in progressione o aumentarne l'intensità per simulare il movimeto del sole ..... non servirebbe sicuramente un ***** ma l'effetto scenografico sarebbe da urlo ... il leuco si sparerebbe le pippe!!!

Vediamo appena ti arrivano le lenti, ne prendo pure io una 20 di sti led per incominciare a giocare e vedere le coperture ... 98 si mi sembrerebbeno tantini ma se la resa è migliore di 4 hqi da 250 ci provo.

Continuo a seguire con moltissimo interesse complimenti in attesa di riempire la piscina


Ciao

davidukke
23-10-2010, 17:11
molto belli i colori dei coralli!!!

lucaeff
23-10-2010, 22:06
Le lenti ancora non si vedono , quasi quasi la monto ugualmente a 5,5cm dall'acqua per vedere come va.
Intanto mi sto scaricando tutto quello che trovo su arduino ma c'e' poca roba in italiano e soprattutto ci sono solo esempi stupidi , manca una vera e propria guida con tutte le varie istruzioni del linguaggio di programmazione.

ho il programma completo del reef angel se vuoi te lo passo
su html.it c'è una guida su come programmare in C e in C++ però non è semplice almeno per mè

Scusate l'assenza ma sono stato in giro per lavoro .
Certo che mi interessa quantomeno ci voglio provare .
------------------------------------------------------------------------
le lenti vanno incollate sul led , quello che ancora non riesco a capire ( visto che ancora non mi arrivano ) se hanno già un biadesivo oppure bisogna usare della colla .
------------------------------------------------------------------------
98 led mi sembrano tanti certo se la vasca ha queste misure 100x230x60 , piu' che vasca e' una piscina ...

Comunque oggi non ho resistito ed ho montato la lampada non ancora terminata al posto delle hqi questo e' il risultato :

http://s2.postimage.org/Rpjk0.jpg (http://postimage.org/image/30fm5nc2s/)
http://s2.postimage.org/RoNU9.jpg (http://postimage.org/image/30f0nntno/)

Sono un pessimo fotografo con un macchinetta scarsa..

cavoli, bella non vedo l'ora che arrivino anche i miei#25

Mitox
23-10-2010, 23:19
Visto che le foto fanno ca**re , questo video rende meglio l'idea di come rendono questi led sempre dimmerati al minimo consentito dal mio alimentatore ossia 10V.
Questi led provati sul banco possono essere pilotati anche con tensioni dai 5 V in su .

NB.: Non considerate il commento che si sente in sottofondo dettato dal solo entusiasmo.

http://www.youtube.com/watch?v=UjPhPp61rvw

miky
23-10-2010, 23:32
Bello fanne uno con la viariazione di dimmerazione se riesci che vediamo la differenza. Quello quindi sarebbe al minimo? I colori sono molto naturali.

valex_1974
24-10-2010, 18:32
Veramente un bel lavoro Mitox! complimenti!#25#25

lucaeff
24-10-2010, 23:07
Visto che le foto fanno ca**re , questo video rende meglio l'idea di come rendono questi led sempre dimmerati al minimo consentito dal mio alimentatore ossia 10V.
Questi led provati sul banco possono essere pilotati anche con tensioni dai 5 V in su .

NB.: Non considerate il commento che si sente in sottofondo dettato dal solo entusiasmo.

http://www.youtube.com/watch?v=UjPhPp61rvw

led al minimo e mancano ancora le lenti che concentrano il cono di luce.....
aveva ragione un mio amicoquando gli spiegai il progetto delle lampade a led dicendogli che avrei montato 300w di led si mise a ridere dicendomi se volevo fare le radiografie ai pesci con tutta quella potenza :-D

stefano.rg
25-10-2010, 00:23
X MITOX: dal video il risultato è stupendo, ma realmente sono accesi solo i led? A me sembra ci sia un aiutino dall'alto (i neon della plafoniera sopra)...mi sbaglio? Forse è la luce riflessa che li fà sembrare accesi. Se è così è veramente un bel traguardo. Complimenti.
PS: allora i led totali sono 18 e non ci sono i royal blu?
Ciao

Mitox
25-10-2010, 08:00
X MITOX: dal video il risultato è stupendo, ma realmente sono accesi solo i led? A me sembra ci sia un aiutino dall'alto (i neon della plafoniera sopra)...mi sbaglio? Forse è la luce riflessa che li fà sembrare accesi. Se è così è veramente un bel traguardo. Complimenti.
PS: allora i led totali sono 18 e non ci sono i royal blu?
Ciao

I led sono 21 18 20000k + 3 10000k nessun royal, la tendenza verso il blu la danno i 20000k.
Come hai notato la lastra l'ho posizionata con delle fascette sotto la lampada solo per fare qualche foto.
Le hqi naturalmente spente invece come hai notato le t5 accese , pero' le t5 erano completamente coperte dalla lastra di alluminio e la luce emessa non riesce a raggiungere in maniera diretta l'acqua.
Le ho dovute lasciare accese perche' per spegnerle devo raggiungere il timer messo in mezzo a tutte la attrezzature e cavi sotto l'acquario e spostare mezzo mondo.
Comunque il video lo avevo girato prima di fare le foto quindi se vedi la foto postata li si nota benissimo che avevo spento anche le t5 ( i dubbi erano venuti anche a me soprattutto nello spettro ) e la luce e' sempre ottima sia in potenza che spettro.

Mitox
25-10-2010, 08:22
Visto che le foto fanno ca**re , questo video rende meglio l'idea di come rendono questi led sempre dimmerati al minimo consentito dal mio alimentatore ossia 10V.
Questi led provati sul banco possono essere pilotati anche con tensioni dai 5 V in su .

NB.: Non considerate il commento che si sente in sottofondo dettato dal solo entusiasmo.

http://www.youtube.com/watch?v=UjPhPp61rvw

led al minimo e mancano ancora le lenti che concentrano il cono di luce.....
aveva ragione un mio amicoquando gli spiegai il progetto delle lampade a led dicendogli che avrei montato 300w di led si mise a ridere dicendomi se volevo fare le radiografie ai pesci con tutta quella potenza :-D

Attualmente non posso alimentare con piu' di 10V perche' la lastra non ce la fa a dissipare il calore adeguatamente e non vorrei bruciare i led.
Come dici con le lenti da 45° ( come prevede il progetto finale) recuperiamo tutta la luce dispersa che adesso e' irradiata a 120° e la concentriamo solo sulla superficie dell'acqua , di conseguenza di potenza ne serve sicuramente di meno e conto di poter alimentare i led con circa 8V i quali non fanno scaldare assolutamente i led ( gia' provato ).

miky
25-10-2010, 11:23
Mitox, magari dico una ******* .... ma vogliatemi bene ugualemente!!!
Per quanto riguarda la dissipazione del calore, secondo te potrebbe essere fatto anche un raffreddamento a "liquido" tipo i sistemi utilizzati per raffreddare i pc? Magari con il pescaggio dell'acqua dall'acquario così nel periodo invernale non si accenderebbe il riscaldatore, beneficio che si ha avendo le hqi invece dei led.
Ovviamente la lastra dovrebbe essere in grado di dissipare ugualemtne il calore perchè nel periodo estivo il flusso dell'acqua non sarebbe fruibile.

Una michiata giusto?!?!

Per quanto riguarda le lenti per il calcolo della copertura è stata fatta sulla superfice oppure sul fondo della vasca?

Ciao

a.milazzo
25-10-2010, 14:26
Scusami Mitox, ma non capisco quali lenti hai acquistato ed in quale sito

a.milazzo
25-10-2010, 14:37
Ho visto ora il filmato, complimenti ancora.
Ma quanto è grande quell'acquario?

Correggo la mia domanda del post precedente. Ok per la lente che viene attaccata al riflettore con la colle ma la base dei riflettori come viene fissata al led?

Mitox
25-10-2010, 15:43
Mitox, magari dico una ******* .... ma vogliatemi bene ugualemente!!!
Per quanto riguarda la dissipazione del calore, secondo te potrebbe essere fatto anche un raffreddamento a "liquido" tipo i sistemi utilizzati per raffreddare i pc? Magari con il pescaggio dell'acqua dall'acquario così nel periodo invernale non si accenderebbe il riscaldatore, beneficio che si ha avendo le hqi invece dei led.
Ovviamente la lastra dovrebbe essere in grado di dissipare ugualemtne il calore perchè nel periodo estivo il flusso dell'acqua non sarebbe fruibile.

Una michiata giusto?!?!

Per quanto riguarda le lenti per il calcolo della copertura è stata fatta sulla superfice oppure sul fondo della vasca?

Ciao
Il calcolo delle lenti e' fatto per irradiare sulla superficie per la penetrazione vale il fatto che il fascio di luce meno angolazione ha piu' penetra perche' rifrange di meno.
Il Calore prodotto e' sicuramente di molto inferiore a quello delle hqi si potrebbe comunque anche raffreddare a liquidido ma andremo certamente ad aumentare i vari rumori noiosi intorno alla vasca.
Comunque il vantaggio dei led sta proprio nel fatto che producendo meno calore poi in estate probabilmente non si ha bisogno di refrigerare e questo mi sembra un notevole vantaggio per cui escluderei qualsiasi soluzione che potrebbe trasferire il calore in acqua.
Scusami Mitox, ma non capisco quali lenti hai acquistato ed in quale sito

Appena lo ritrovo di invio il sito .
Per l'incollaggio avviene direttamente sul led il quale ha una superficie in plastica bianca adatta allo scopo.
L'aquario e' un 120x40x60 con il vetro frontale curvo.

-linux-
25-10-2010, 19:49
Ciao Mitrox, complimenti per la realizzazione. Volevo chiederti......io ho una vasca 60x50x50, quanti led dovrei mettere e a che altezza dal pelo dell'acqua? come dovrebbe essere la disposizione sul dissipatore?

a.milazzo
26-10-2010, 12:16
Ciao Mitox, sono per caso queste le lenti?
http://cgi.ebay.it/45mm-Lens-Reflector-with-Base-for-20-50W-LED-Lamp-Blub-/270584450944?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f00170f80

Però parlano di led da 20 watt, è uguale? E il cono di luce che generano va bene ?

lucaeff
26-10-2010, 14:43
Ciao Mitrox, complimenti per la realizzazione. Volevo chiederti......io ho una vasca 60x50x50, quanti led dovrei mettere e a che altezza dal pelo dell'acqua? come dovrebbe essere la disposizione sul dissipatore?

scarica il programmino all' inizio del post ti puoi calcolare tutto anche la distanza dal pelo dell' acqua

a.milazzo
26-10-2010, 18:10
Scusami Mitox se ti faccio perdere del tempo , magari hai già dato certe risposte, ma capisci che ci sono 35 pagine di post da leggere ed andare a cercare gli argomenti non è facile. Le mie perplessità sono:

l'alimentatore Switching che dici di avere usato è da 12 v 30 A dimmerabile, quindi, forse mi sbaglio, significa che tu puoi alimentare i led da 10 a 12 volt con conseguente diminuzione della corrente sul led ( 750 mA)?

sottoalimentando i led significa variare anche la loro temperatura colore ( K)


grazie per la pazienza
continuo a non capire dove hai acquistato i riflettori e le lenti per i led da 10w

Mitox
26-10-2010, 20:12
Scusami Mitox se ti faccio perdere del tempo , magari hai già dato certe risposte, ma capisci che ci sono 35 pagine di post da leggere ed andare a cercare gli argomenti non è facile. Le mie perplessità sono:

l'alimentatore Switching che dici di avere usato è da 12 v 30 A dimmerabile, quindi, forse mi sbaglio, significa che tu puoi alimentare i led da 10 a 12 volt con conseguente diminuzione della corrente sul led ( 750 mA)?

sottoalimentando i led significa variare anche la loro temperatura colore ( K)


grazie per la pazienza
continuo a non capire dove hai acquistato i riflettori e le lenti per i led da 10w


Scusami per il ritardo ma ho avuto degli impegni di lavoro che non mi hanno permesso di seguire al meglio il topic.
Il venditore dove puoi trovare le lenti e' questo :

http://stores.ebay.it/top-ledlight?_rdc=1

Una volta individuato il prodotto ti consiglio di contattarlo direttamente specificandogli i gradi che ti servono questo perche' il prezzo per piu' pezzi scende notevolmente ( io x 20lenti da 45 e 9 da 90 ho speso 17€ comprese le spedizioni ).
Per quanto riguarda l'alimentazione dei led ,facendo delle prove sul banco con un altro tipo di alimentatore 0 - 12V , ho scoperto che i led incominciano ad illuminarsi dai 5V in su in maniera molto graduale tanto che alla fine ho pensato di simulare alba e tramonto alimentando tutti i led contemporaneamente e variando solo la tensione di alimentazione .
Sicuramente c'e' anche una variazione dei gradi K che non posso quotare ma dagli 8V in su , almeno per quanto si puo' apprezzare visivamente , la temperatura di colore sembra abbastanza costante , inoltre cosa fondamentale ad 8V non scaldano per niente ed emettono una luce di circa 7W ( misurata con la legge di Ohm V X I / efficienza 85% ) quindi aumentando il numero dei led necessari sottoalimentati a 8V si ottiene la stessa luce ma con 0 riscaldamento .
Cio' significa poter dimensionare la lampada in maniera molto minimale per quanto riguarda la dissipazione del calore.

superpozzy
27-10-2010, 00:14
mitox, stai diventando uno scienziato dei led..

certo che questo post sta diventando lungo come un poema greco..
si riuscirebbe a fare una specie di riassunto?

l'ho buttata li.. (e adesso nascondo la mano.. ;-))

a.milazzo
27-10-2010, 14:13
Scusami Mitox se ti faccio perdere del tempo , magari hai già dato certe risposte, ma capisci che ci sono 35 pagine di post da leggere ed andare a cercare gli argomenti non è facile. Le mie perplessità sono:

l'alimentatore Switching che dici di avere usato è da 12 v 30 A dimmerabile, quindi, forse mi sbaglio, significa che tu puoi alimentare i led da 10 a 12 volt con conseguente diminuzione della corrente sul led ( 750 mA)?

sottoalimentando i led significa variare anche la loro temperatura colore ( K)


grazie per la pazienza
continuo a non capire dove hai acquistato i riflettori e le lenti per i led da 10w


Scusami per il ritardo ma ho avuto degli impegni di lavoro che non mi hanno permesso di seguire al meglio il topic.


Il venditore dove puoi trovare le lenti e' questo :

http://stores.ebay.it/top-ledlight?_rdc=1

Una volta individuato il prodotto ti consiglio di contattarlo direttamente specificandogli i gradi che ti servono questo perche' il prezzo per piu' pezzi scende notevolmente ( io x 20lenti da 45 e 9 da 90 ho speso 17€ comprese le spedizioni ).
Per quanto riguarda l'alimentazione dei led ,facendo delle prove sul banco con un altro tipo di alimentatore 0 - 12V , ho scoperto che i led incominciano ad illuminarsi dai 5V in su in maniera molto graduale tanto che alla fine ho pensato di simulare alba e tramonto alimentando tutti i led contemporaneamente e variando solo la tensione di alimentazione .
Sicuramente c'e' anche una variazione dei gradi K che non posso quotare ma dagli 8V in su , almeno per quanto si puo' apprezzare visivamente , la temperatura di colore sembra abbastanza costante , inoltre cosa fondamentale ad 8V non scaldano per niente ed emettono una luce di circa 7W ( misurata con la legge di Ohm V X I / efficienza 85% ) quindi aumentando il numero dei led necessari sottoalimentati a 8V si ottiene la stessa luce ma con 0 riscaldamento .
Cio' significa poter dimensionare la lampada in maniera molto minimale per quanto riguarda la dissipazione del calore.

Quindi tu incolli le lenti direttamente sul led senza usare la basi riflettori?

Mitox
27-10-2010, 21:28
mitox, stai diventando uno scienziato dei led..

certo che questo post sta diventando lungo come un poema greco..
si riuscirebbe a fare una specie di riassunto?

l'ho buttata li.. (e adesso nascondo la mano.. ;-))

Effettivamente e' andata un po' per le lunghe ma e' stao buono per raccogliere le varie idee pe perfezionare al meglio la plafo, comunque a giorni e' pronta anche l'elettronica cosi' faro' un riassunto finale postando le varie fasi della realizzazione.

Scusami Mitox se ti faccio perdere del tempo , magari hai già dato certe risposte, ma capisci che ci sono 35 pagine di post da leggere ed andare a cercare gli argomenti non è facile. Le mie perplessità sono:

l'alimentatore Switching che dici di avere usato è da 12 v 30 A dimmerabile, quindi, forse mi sbaglio, significa che tu puoi alimentare i led da 10 a 12 volt con conseguente diminuzione della corrente sul led ( 750 mA)?

sottoalimentando i led significa variare anche la loro temperatura colore ( K)


grazie per la pazienza
continuo a non capire dove hai acquistato i riflettori e le lenti per i led da 10w


Scusami per il ritardo ma ho avuto degli impegni di lavoro che non mi hanno permesso di seguire al meglio il topic.


Il venditore dove puoi trovare le lenti e' questo :

http://stores.ebay.it/top-ledlight?_rdc=1

Una volta individuato il prodotto ti consiglio di contattarlo direttamente specificandogli i gradi che ti servono questo perche' il prezzo per piu' pezzi scende notevolmente ( io x 20lenti da 45 e 9 da 90 ho speso 17€ comprese le spedizioni ).
Per quanto riguarda l'alimentazione dei led ,facendo delle prove sul banco con un altro tipo di alimentatore 0 - 12V , ho scoperto che i led incominciano ad illuminarsi dai 5V in su in maniera molto graduale tanto che alla fine ho pensato di simulare alba e tramonto alimentando tutti i led contemporaneamente e variando solo la tensione di alimentazione .
Sicuramente c'e' anche una variazione dei gradi K che non posso quotare ma dagli 8V in su , almeno per quanto si puo' apprezzare visivamente , la temperatura di colore sembra abbastanza costante , inoltre cosa fondamentale ad 8V non scaldano per niente ed emettono una luce di circa 7W ( misurata con la legge di Ohm V X I / efficienza 85% ) quindi aumentando il numero dei led necessari sottoalimentati a 8V si ottiene la stessa luce ma con 0 riscaldamento .
Cio' significa poter dimensionare la lampada in maniera molto minimale per quanto riguarda la dissipazione del calore.

Quindi tu incolli le lenti direttamente sul led senza usare la basi riflettori?
Non capisco cosa intendi per base dei riflettori, comque i led a differenza dellea ltre fonti luminose producono un fascio luminoso ben definito ecco perche' e' sufficiente utilizzare una semplice lente al posto dei riflettori per convogliare la luce .
Cio' non significa che il riflettore non e' buono per i led ma ha UN RENDIMENTO INFERIORE RISPETTO ALLE LENTI.

a.milazzo
28-10-2010, 14:39
Scusami Mitox ma io continuo ad avere problemi ad individuare le lenti che tu descrivi. sono andato sul sito che mi hai segnalato, li ho contattati, così come mi hai detto tu, alla mia richiesta di 9 lenti da 45° e 9 lenti da 90° mi rispondono che le loro lenti sono tutte uguali e che la gradazione ( da 4 a 90) la si ottiene distanziando più o meno le lenti dal led.

riguardo i riflettori intendo dire questi:
http://cgi.ebay.it/45mm-Lens-Reflector-with-Base-for-20-50W-LED-Lamp-Blub-/270584450944?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f00170f80
a cui vanno comunque incollate le tue lenti.

a.milazzo
28-10-2010, 15:05
Per spiegarmi meglio, questo è quanto comunicatomi dal venditore

Thanks very much for your interests of our items.

But regarding this led lens,its angle is 4-90 deg.That is to say you can adjust the angle from 4 deg - 90 deg yourself according to the distance between LED & LENS.

So can I understand what you need is 18pcs 4-90 deg lens like

Mitox
28-10-2010, 21:28
Per spiegarmi meglio, questo è quanto comunicatomi dal venditore

Thanks very much for your interests of our items.

But regarding this led lens,its angle is 4-90 deg.That is to say you can adjust the angle from 4 deg - 90 deg yourself according to the distance between LED & LENS.

So can I understand what you need is 18pcs 4-90 deg lens like

A me invece ha detto che avrebbe spedito lenti da 45 e da 90 ....forse mi ha solato ....
Comunque ancora non mi arrivano ci vogliono circa 28gg x l'italia.

a.milazzo
29-10-2010, 12:34
Sono porprio curioso di vedere come attaccherai le lenti ai led. secondo me senza basi di appoggio ( quelli che ti dicevo con i riflettori) non credo sia facile se non impossibile. Appena ti arrivano le lenti fammi sapere se sono ad angolazione fissa o variabile a seconda della distanza rispetto al led e come le hai fissata. Magari inoltra delle foto con i particolari.
Sei un Mitox.

valex_1974
29-10-2010, 12:54
Per incollare le lenti senza basetta e' semplice l'ho fatto con le star dei led 3w, basta mettere del silicone, sotto poco e poi all'esterno, tiene perfettamente la temperatura, usato dow corning trasparente.
Evitare di metterne all'interno oltre per evitare che interferisca con il fascio, per evitare che quando polimerizzi opacizzi la lente dentro.
Caio

a.milazzo
29-10-2010, 14:20
Grazie Valex, ci proverò. Resto il dubbio su quali lenti acquistare, io non ho capito molto sul fatto delle gradazioni

miky
29-10-2010, 15:54
Anche io non ho capito bene il discorso dei riflettori dove appoggiare la lente e sopratutto quelli presente sul sito sono per led da 20w non so se come dimensione vanno bene anche per quelli da 10.
Ho preso pure io un po' di led aspettiamo che arrivi il tutto ...

non trovo le dimensioni ma anche su questo c'è il riferimento per 20w e 100w no per i 10w rettangolari

http://cgi.ebay.it/10x-Base-59mm-for-Lens-Reflector-Collimator-20-100W-LED-/320603001975?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa56d9477

Mitox
31-10-2010, 08:12
Scusate l'assenza ma questi giorni sono impegnato alla ristrutturazione post terremoto del mio Negozio ( informatica e non lampade ) .
Finalmente sono arrivate le lenti pero' SBAGLIATE ! Mi hanno inviato quelle per i led Cree.
Ecco spiegato anche perche' c'era discrepanza sulle mie ad angolazione fissa 45° e 90° e quelle invece variabile 4-90.
Non e' stato un mio errore ma una cattiva interpretazione del venditore , poco male possiamo andare avanti ugualmente montando la plafo a 6cm dall'acqua il risultato e' identico ( nell' attesa che arrivino quelle giuste ).
Intanto anche la parte elettronica dovrebbe essere pronta , sono stato chiamato dal mio amico il quale dopo averla realizzata vuole provarla in azione sulla plafo per vedere se ci sono problemi da risolvere.
Credo che in settimana si possa fare un punto della situazione finale.

lucaeff
31-10-2010, 23:15
Scusate l'assenza ma questi giorni sono impegnato alla ristrutturazione post terremoto del mio Negozio ( informatica e non lampade ) .
Finalmente sono arrivate le lenti pero' SBAGLIATE ! Mi hanno inviato quelle per i led Cree.
Ecco spiegato anche perche' c'era discrepanza sulle mie ad angolazione fissa 45° e 90° e quelle invece variabile 4-90.
Non e' stato un mio errore ma una cattiva interpretazione del venditore , poco male possiamo andare avanti ugualmente montando la plafo a 6cm dall'acqua il risultato e' identico ( nell' attesa che arrivino quelle giuste ).
Intanto anche la parte elettronica dovrebbe essere pronta , sono stato chiamato dal mio amico il quale dopo averla realizzata vuole provarla in azione sulla plafo per vedere se ci sono problemi da risolvere.
Credo che in settimana si possa fare un punto della situazione finale.

-20 hoi Mitox abito un pò lontanuccio ma se hai bisogno di aiuto fammi un fischio, mi arrangio a fare un pò di tutto.
Per le lenti ora che si fà? si cerca un' altro venditore? oppure procediamo senza?

Mitox
31-10-2010, 23:23
Scusate l'assenza ma questi giorni sono impegnato alla ristrutturazione post terremoto del mio Negozio ( informatica e non lampade ) .
Finalmente sono arrivate le lenti pero' SBAGLIATE ! Mi hanno inviato quelle per i led Cree.
Ecco spiegato anche perche' c'era discrepanza sulle mie ad angolazione fissa 45° e 90° e quelle invece variabile 4-90.
Non e' stato un mio errore ma una cattiva interpretazione del venditore , poco male possiamo andare avanti ugualmente montando la plafo a 6cm dall'acqua il risultato e' identico ( nell' attesa che arrivino quelle giuste ).
Intanto anche la parte elettronica dovrebbe essere pronta , sono stato chiamato dal mio amico il quale dopo averla realizzata vuole provarla in azione sulla plafo per vedere se ci sono problemi da risolvere.
Credo che in settimana si possa fare un punto della situazione finale.

-20 hoi Mitox abito un pò lontanuccio ma se hai bisogno di aiuto fammi un fischio, mi arrangio a fare un pò di tutto.
Per le lenti ora che si fà? si cerca un' altro venditore? oppure procediamo senza?

Il venditore e' sempre quello pero' nel mio caso ha capito fischi x fiaschi e adesso devo aspettare altri 28 30 gg .
Comunque visto che l'uso delle lenti e' necessario solo per regolare l'altezza della plafo per il momento si prosegue a 6cm dall'acqua cosi' almeno si incomincia a vedere come reagiscono gli animali.
Una mano e' sempre ben accetta !

synth
02-11-2010, 02:23
ciao mitox:
come fai ad alimentare i led? sopratutto per il fatto che i led in questione assorbono max un ampere?
mi hanno spiegato che se li si fa andare ad un ampere costanti si bruciano in poco tempo.

Mitox
02-11-2010, 09:33
ciao mitox:
come fai ad alimentare i led? sopratutto per il fatto che i led in questione assorbono max un ampere?
mi hanno spiegato che se li si fa andare ad un ampere costanti si bruciano in poco tempo.

Attualmente ho un alimentatore specifico per led dimmerabile da 10 a 12 V il quale variando la tensione varia anche l'intensità di corrente che attraversa il led .
Pero' lo sto sostituendo con un circuito piu' complesso che alimenta in pwm il quale permette di fare piu' regolazioni e piu' effetti .

a.milazzo
02-11-2010, 11:28
Anche io non ho capito bene il discorso dei riflettori dove appoggiare la lente e sopratutto quelli presente sul sito sono per led da 20w non so se come dimensione vanno bene anche per quelli da 10.
Ho preso pure io un po' di led aspettiamo che arrivi il tutto ...

non trovo le dimensioni ma anche su questo c'è il riferimento per 20w e 100w no per i 10w rettangolari

http://cgi.ebay.it/10x-Base-59mm-for-Lens-Reflector-Collimator-20-100W-LED-/320603001975?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa56d9477

Miky, ho visto quei riflettori. Sono senza lenti e non vanno bene per i led da 10 W. Anche gli altri che ho linkato io non vanno bene, sono troppo grandi. poi il prezzo mi sembra veramente eccessivo.
Secondo me questo delle lenti è un bel problema, perchè se dobbiamo distanziarle dal led per ottenere le gradazione desiderata significa montarli sui supporti adatti, che non si trovano.
Ho ordinato anch'io i led aspetto che mi arrivino e poi provo.

miky
02-11-2010, 12:01
bhe vediamo intanto che lenti mandano, se non sbaglio il led fa di suo 120° quindi anche mettendogli una lente ci sarebbe bisogno di un piccolo riflettore prorpio per essere pignoli e voler concentrare anche quel raggio.
Per fare un dupporto di potrebbe pensare ad una lastra forata di plexy con dei buchi per inserire le lenti e delle viti per una regolazione fine di tutto il piano.

ciao

superpozzy
02-11-2010, 12:04
dovete acquistare delle basi tipo queste, adeguate alle dimensioni dei vostri led e poi incollare sopra le lenti.

http://cgi.ebay.it/10x-Base-59mm-for-Lens-Reflector-Collimator-20-100W-LED-/320603001975?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa56d9477#ht_2875wt_922

http://stores.ebay.it/gogosource/_i.html?_nkw=lens&submit=Cerca&_sid=862750626

polo
02-11-2010, 14:37
Complimenti mitox.... Ci voleva qualcuno che provasse questi led.. Sono molto interessato ma sarebbe opportuno sapere con chiarezza com'è la luce emessa.

Penso sarebbe utile postare le immagini della luce emessa dai singoli Led da 10000k, 16000k e 20000k.

Le gradazioni di colore dichiarate sono attendibili??

Sarebbe altrettanto utile se riuscissi a riportare tutte le info dettagliatamente sul primo post della discussione così da raggruppare le informazioni. Non è facile seguire lo sviluppo su come stai alimentando e gestendo il tutto nella bellezza di 37pagine di discussione.

Sono curioso di vedere come si comporteranno le lenti .. ;-)

Complimenti.. post molto interessante!!

a.milazzo
02-11-2010, 15:51
dovete acquistare delle basi tipo queste, adeguate alle dimensioni dei vostri led e poi incollare sopra le lenti.

http://cgi.ebay.it/10x-Base-59mm-for-Lens-Reflector-Collimator-20-100W-LED-/320603001975?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa56d9477#ht_2875wt_922

http://stores.ebay.it/gogosource/_i.html?_nkw=lens&submit=Cerca&_sid=862750626

il problema è che quelle basi sono più grandi dei led da 10watt

Mitox
02-11-2010, 20:40
Complimenti mitox.... Ci voleva qualcuno che provasse questi led.. Sono molto interessato ma sarebbe opportuno sapere con chiarezza com'è la luce emessa.

Penso sarebbe utile postare le immagini della luce emessa dai singoli Led da 10000k, 16000k e 20000k.

Le gradazioni di colore dichiarate sono attendibili??

Sarebbe altrettanto utile se riuscissi a riportare tutte le info dettagliatamente sul primo post della discussione così da raggruppare le informazioni. Non è facile seguire lo sviluppo su come stai alimentando e gestendo il tutto nella bellezza di 37pagine di discussione.

Sono curioso di vedere come si comporteranno le lenti .. ;-)

Complimenti.. post molto interessante!!

non ho le strumentazioni elettroniche per stabilire se i led rispecchiano perfettamente le loro caratteristiche ma ho potuto reffrontare la luce emessa dai led 10W 20000K e le hqi 150W 20000K e devo dire che il " blu " emesso e' identico , invece sui 10000K la equivalenza con le hqi non c'e' ,la luce emessa e' di poco piu' fredda .
Comunque alla fine del proggetto sicuramente faro' un riassunto in un unica pagina perche' a volte anch'io mi perdo con tutti questi post.

superpozzy
02-11-2010, 22:50
i led passano da 7.500°K a 10.000°K. non ho trovato vie di mezzo..
secondo voi cos'è meglio per integrare i 20.000°K o royal blu?

stefano.rg
03-11-2010, 01:15
Ma veramente l'utilizzo delle lenti è così giustificato? E' veramente così un problema tenere la plafo ad una decina di centimetri dall'acqua? Io lo faccio già ora con i T5 perchè proprio nn mi piace la plafo alta sopra l'acquario. Comunque tra i supporti e le lenti si và a spendere un altro bel pò di soldi, non conviene a questo punto mettere altri led con quella differenza di spesa?
Parlo però senza aver mai visto dal vivo la differenza che c'è tra led con o senza lenti.
Se qualcuno ha visto con occhi una differenza che giustifichi il tutto lo prego di dirlo, perchè stavo anche valutando l'ipotesi di non mettere lenti ma qualche led in più? Ciao

Mitox
03-11-2010, 08:42
Ma veramente l'utilizzo delle lenti è così giustificato? E' veramente così un problema tenere la plafo ad una decina di centimetri dall'acqua? Io lo faccio già ora con i T5 perchè proprio nn mi piace la plafo alta sopra l'acquario. Comunque tra i supporti e le lenti si và a spendere un altro bel pò di soldi, non conviene a questo punto mettere altri led con quella differenza di spesa?
Parlo però senza aver mai visto dal vivo la differenza che c'è tra led con o senza lenti.
Se qualcuno ha visto con occhi una differenza che giustifichi il tutto lo prego di dirlo, perchè stavo anche valutando l'ipotesi di non mettere lenti ma qualche led in più? Ciao

L'utilizzo delle lenti serve solo a regolare il rendimento della plafo in base all'altezza dove e' posizionata.
Lasciando i led con i 120° di angolazione il rendimento che noi cerchiamo lo otteniamo a circa 6cm dall'acqua quindi per mia personale scelta voglio poter piazzare la plafo a circa 20cm sia per un semplice fatto estetico sia per non aver problemi con l'evaporazione dell'acqua .

stefano.rg
03-11-2010, 12:52
Al problema della evaporazione non ci avevo pensato, anche se credo sia minore rispetto plafo con hqi o neon. Una cosa è certa: più lontana è dall'acqua marina e meno incorre in problemi di corrosioni o altro.

synth
05-11-2010, 13:58
come procede la plafo?

lucaeff
06-11-2010, 10:51
Mitox a quando un bel resoconto finale? ormai mi sà che ci siamo, io mi sono perso nell' Arduino
ma proprio perso non ci riesco a saltarci fuori mi sà che alla fine ordinerò il Reef Angel

miky
06-11-2010, 14:38
Pure io intrippato nell'arduino ma riewco a vedere l'alba!!!

dimitri09
07-11-2010, 20:24
Ciao ragazzi,
mi sono letto tutte le 38 pagine della discussione, che mi interessa moltissimo, io sono piuttosto bravino con i collegamenti ed ho intenzione di fiondarmi a costruirne una, vorrei farmi fare da una ditta con cui lavoro un supporto in plexiglass bianco lucido a mo di lampadario che mi fa da appoggio alla lastra di alluminio e gli dona un aspetto elegante, prima di ciò devo un'attimo capire quanti led utilizzare in quanto non ho ben capito come fare il calcolo, la mia è una vasca di 120x70x70 con 12 cm di dsb. aspetto con trepidante attesa di sapere come funziona l'effetto alba tramonto.
Ciao a presto

LOLLO77
07-11-2010, 20:40
ma le lenti poi dove li troviamo sul sito ci sono minimo da 20W

cesarino.cv77
07-11-2010, 21:07
scusate la mia ignoranza,(ma è solo una domanda!) ma se invece di stare ascerverllrci su come creare una plafo a led non si potrbbe utilzzare uno di questi www.ledlamp.it sempre a led cercando di correggere la gradazione,o meglio farla diventare idonea per il nostro uso aggiungendo,che ne so.....#24?? delle barre solo royal blu o dei t5 attinici?
Potrebbe essere una idea no?#36#

stefano.rg
07-11-2010, 21:23
Un intero faretto fornisce 180 lumen....meno di quanti ne produce un led XR-E Q5. Quindi servirebbero almeno tanti faretti quanti led....credo

cesarino.cv77
07-11-2010, 21:51
Si ma io intendevo uno tipo questo ed i lumen non mi sembrano pochini!!
Faro LED/ Proiettore LED
Tensione di alimentazione: 230Vac140W

11200 lumen Temperatura di colore 6500K
Sorgente: 1 Chip Bridgelux SMD
Dimensione:600x285x186mm, peso: 12.0 kg
Temperatura di esercizio: -40°C ~ +55°C
Angolo del fascio: 75°
IP65, vita media: > 50,000

superpozzy
07-11-2010, 23:04
ma le lenti poi dove li troviamo sul sito ci sono minimo da 20W

queste sono da 10w --> http://cgi.ebay.it/2pcs-Lens-Reflector-Collimator-4-90-Deg-for-10W-Leds-/220693529687?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33625c0457#ht_4803wt_944

cesarino.cv77
07-11-2010, 23:23
Scusate ma secondo voi con 11000 e passa lumen ci vogliono anche le lenti?

superpozzy
07-11-2010, 23:31
Scusate ma secondo voi con 11000 e passa lumen ci vogliono anche le lenti?

ciao, forse non hai letto tutto il malloppo di post, ma le lenti servono per stringere il fascio di luce e farlo penetrare più in profondità, perchè così viene riflessa meno dal pelo dell'acqua..

cesarino.cv77
07-11-2010, 23:41
Si che l'ho letto ma si vede che ho capito male,pensavo che le lenti sevivano solo per aumentare la potenza,e siccome il faro in questione mi sembrava abbastanza potente ho pensato che si potesse fare a meno delle lenti!
Ma ammettiamo che riuscissimo a procurarci una lente per il faro,si potrebbe fare quello che ho detto?

superpozzy
08-11-2010, 01:21
non so.. forse in via teorica, ma non so di cosa stiamo parlando..
posta il link che vediamo!
e servono anche le misure della vasca e cosa vuoi allevare..

anzi, perchè non apri un'altra discussione? così rendiamo più fluidi e chiari gli argomenti trattati.. ;-)

cesarino.cv77
08-11-2010, 06:04
Il LINK l'ho gia messo sopra con le caratteristiche del faro,sto' parlando di un faretto con 2 led da 75watt l'uno!la mia vasca e 100x 50x55 e ci voglio allevare di tutto!

superpozzy
08-11-2010, 10:07
non saprei proprio cosa dirti.. mi sembra costi un po' caro e poi bisogna ancora modificarlo.. mah..
avesse un altro prezzo..
con quella cifra su fish-street trovi qualcosa già pronto per un marino.. ed alcuni ne parlano anche bene..

cesarino.cv77
08-11-2010, 19:14
sara' ma io di ste' cineserie non è che mi fidi piu' di tanto e poi non ho mica capito cosa costerebbe?
Ed in piu' penso che ci sia da aggiungere lo sdoganamento,giusto?
E se poi non ti arriva quello che hai chiesto a chi ti rivolgi?

LOLLO77
08-11-2010, 19:17
sara' ma io di ste' cineserie non è che mi fidi piu' di tanto e poi non ho mica capito cosa costerebbe?
Ed in piu' penso che ci sia da aggiungere lo sdoganamento,giusto?
E se poi non ti arriva quello che hai chiesto a chi ti rivolgi?

io ho sempre comprato e continuero a comprare
non hanno mai sbagliato una consegna
una volta ho comprato uno schiumatoio e la pompa durante il viaggio e' crepata
la settimana dopo avevo il pezzo di ricambio a casa

cesarino.cv77
08-11-2010, 19:25
scusa ma tu quella plafo la compreresti?
io non ci capisco nulla!

LOLLO77
08-11-2010, 19:30
quella che sta costruendo si
ad occhi chiusi
diciamo che ho gia' ordinato dei led da 10W 16000K

Darkhead
08-11-2010, 20:48
Scusate una domanda, mi sono perso un passaggio, nel senso che....queste lenti

http://cgi.ebay.it/2pcs-Lens-Reflector-Collimator-4-90-Deg-for-10W-Leds-/220693529687?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33625c0457#ht_4803wt_944

c'e' scritto "Collimator 4-90 Deg" che significa ? che devo ordinare i gradi che mi servono oppure a seconda della distanza con cui viene montata avviene la differenza di gradi ?

se cosi' fosse bel casino montarle sui led...

LOLLO77
08-11-2010, 20:55
che in base ah quello che serve ha te ordini l
il grado
puoi seglliere da 4 a 90°

Argo II
08-11-2010, 21:29
quella che sta costruendo si
ad occhi chiusi
diciamo che ho gia' ordinato dei led da 10W 16000K
Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere a Lollo se poteva indicare il link dove ha acquistato i led da 10 w e 16000 k, grazie.

LOLLO77
08-11-2010, 21:31
10W 10000K

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220673806349&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

10W 20000K

http://cgi.ebay.it/10W-20000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/220681690012?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3361a75b9c

10W 16000K

http://cgi.ebay.it/10W-16000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/220673806137?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33612f0f39

Darkhead
08-11-2010, 21:32
mah....non avendo visto mai delle lenti per led mi sorgono dei dubbi, cmq vedremo cio che arriva...

Grazie

superpozzy
08-11-2010, 22:31
che in base ah quello che serve ha te ordini l
il grado
puoi seglliere da 4 a 90°

ASPETTA! io ho chiesto come si regola la gradazione e loro e mi hanno risposto che si regola con la distanza tra led e lente, cioè avvicinandola o abbassandola.. "Thanks for your inquiry.
You can adjust the distance between led and lens. Thanks.
Have a good day!"
quindi TEORICAMENTE più è vicina e più la gradazione è ampia..
bisognerebbe avere dei distanziali fissi con lente come quelli che FURBESCAMENTE usano cree e luxon.. con i cinesi bisogna sempre un po' arrangiarsi..
questo è il nuovo dilemma: come si calcola la distanza lente/led?

LOLLO77
08-11-2010, 22:47
mi sembra una cagata,ma se lo dicono loro
io di solito regolo la gradazione dimmerando il led
piu' potenza piu gradazione

alexys
08-11-2010, 23:54
Ciao mitox, ho un acquario dalle dimensioni di 120x40x60 ed avrei intenzione sotto tua correzione di acquistare 18 led da 10w- 20000k con lenti da 45° e 3 led da 10w-10000k con lenti da 90°. E' giusto il numero di led e gradi di lenti? Inoltre mi daresti un consiglio su che tipo di alimentatore e dissipatori associare e quante ventole ? Grazie

lucaeff
09-11-2010, 08:37
che in base ah quello che serve ha te ordini l
il grado
puoi seglliere da 4 a 90°

ASPETTA! io ho chiesto come si regola la gradazione e loro e mi hanno risposto che si regola con la distanza tra led e lente, cioè avvicinandola o abbassandola.. "Thanks for your inquiry.
You can adjust the distance between led and lens. Thanks.
Have a good day!"
quindi TEORICAMENTE più è vicina e più la gradazione è ampia..
bisognerebbe avere dei distanziali fissi con lente come quelli che FURBESCAMENTE usano cree e luxon.. con i cinesi bisogna sempre un po' arrangiarsi..
questo è il nuovo dilemma: come si calcola la distanza lente/led?

#24 AZZZ questa mi mancava, non ti hanno specificato le distanze per gradazione?? e i distanziali?
------------------------------------------------------------------------
mi sembra una cagata,ma se lo dicono loro
io di solito regolo la gradazione dimmerando il led
piu' potenza piu gradazione

hmmm mi sà una cosa strana pure questa Lollo, i led in questione quelli da 10w per intenderci
hanno un fascio luminoso di 120° sia al minimo che al massimo della loro potenza, se associamo una lente es. di 40° suppongo che rimangano i 40° sia al minimo che al massimo

Darkhead
09-11-2010, 09:38
Allora...i miei dubbi erano fondati....questa e' stata la sua risposta 5 minuti fa....

Thanks very much for your interests of our items.

Regarding 4-90 degree led lens,it means you can adjust the viewing angle from 4deg to 90deg according to the distance between led & lens.

In this case,you can buy only 1pc lens to make the viewing angle to be 4 deg to 90 deg.

Hope the above information can make things clear for you.

Thanks in advance!

Best wishes
Vicky
top-ledlight

Direi che non e' affatto semplice o ci si inventa qualcosa o sono inutili....

Angelo

dimitri09
09-11-2010, 10:41
basterebbe fare dei distanziali a misura in plexi, dov'è il problema?

Darkhead
09-11-2010, 10:55
supporto per lente....

http://www.satisled.com/10w-led-reflector-collimator#30-degree-10w-led-specialized-reflector_p376.html

dimitri09
09-11-2010, 13:15
non, ho capito scusa, ma questi non vanno bene?

a.milazzo
09-11-2010, 13:27
supporto per lente....

http://www.satisled.com/10w-led-reflector-collimator#30-degree-10w-led-specialized-reflector_p376.html

questo supporto non va bene per i led che stiamo trattando
------------------------------------------------------------------------
basterebbe fare dei distanziali a misura in plexi, dov'è il problema?

la difficoltà stà nel fatto che andrebbero costruiti dei distanziali conici. La base del distanziale infatti deve poter essere incollata al corpo del led, che misura 18 X18 mm., mentre le lenti hanno un diamentre di 4,5, cm.

LOLLO77
09-11-2010, 13:38
io ho comprato questi che poi modifichero' alla base
allargandoli leggermente
http://cgi.ebay.it/LED-Reflector-for-1W-3W-LED-Lamp-Blub-/270637176459?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f033b968b
non ho trovato riflettori fatti per le 10W

dimitri09
09-11-2010, 14:15
ho capito, lollo, essendo il cono alto 31mm e il bulbo del led più grande di uno normale da 1W hai sempre 45° di uscita?

LOLLO77
09-11-2010, 14:52
ti diro' che secondo me sono i suoi i riflettori che ho preso e non ce niente da modificare

a.milazzo
09-11-2010, 15:25
ti diro' che secondo me sono i suoi i riflettori che ho preso e non ce niente da modificare

fammi capire ma tu li hai già ricevuti?

dimitri09
09-11-2010, 15:36
ma se il corpo del led è 18x18 le misure con le lenti da te indicate non combaciano.... insomma quando ti arrivano facci sapere :D

a.milazzo
09-11-2010, 15:54
ma se il corpo del led è 18x18 le misure con le lenti da te indicate non combaciano.... insomma quando ti arrivano facci sapere :D

quelli sono solo riflettori, le lenti non ci sono, almeno credo......

superpozzy
09-11-2010, 16:34
e questi? il problema comunque rimane il variare l'altezza...
http://cgi.ebay.it/50mm-Lens-Reflector-Collimator-Base-for-20-100W-LED-/220682037543?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3361aca927

a.milazzo
09-11-2010, 16:57
e questi? il problema comunque rimane il variare l'altezza...
http://cgi.ebay.it/50mm-Lens-Reflector-Collimator-Base-for-20-100W-LED-/220682037543?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3361aca927

grandi per i 10 watt

Danilo Ruscio
09-11-2010, 18:45
che ne dite di questi?http://cgi.ebay.it/10pcs-Base-47mm-for-10w-LED-Lens-Reflector-Collimator-/320603098457?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aa56f0d59#ht_2841wt_922
ovviamente le lenti sono da prendere a parte

miky
09-11-2010, 19:15
Sono rotondi mentre quelli che abbiamo noi sono led rettangolari ..... penso che vadano bene per i led da 10w che hanno la basetta rotonda ma sono 3500 k ... quindi van bene per casa non per la vasca.

LOLLO77
09-11-2010, 19:20
ma se il corpo del led è 18x18 le misure con le lenti da te indicate non combaciano.... insomma quando ti arrivano facci sapere :D

si ok ma se vedi dove andrebbe incastrato il riflettore e' piu' stretto
cioe' a occhio potrebbe essere il suo ma non so
no non li ho ancora ricevuti
i led si

LOLLO77
09-11-2010, 19:21
avevo pensato anche ha questi
pero' secondo me ci ballano dentro
http://cgi.ebay.it/50mm-Lens-Reflector-Collimator-Base-for-20-100W-LED-/220682037543?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3361aca927

i primi non vanno sono tondi come detto da miky

dimitri09
09-11-2010, 20:57
secondo me sono meglio, cioè è più facile attaccarli se sono più grandi, secondo me stare a tagliarli per farci incastrare il led non ha senso, se puoi semplicemente attaccarli intorno al led, poi comunque non essendo il suo di cono, avrai un'angolazione diversa in uscita, poi son tutte teorie mie, forse sbagliate. a presto!

superpozzy
09-11-2010, 21:09
avevo pensato anche ha questi
pero' secondo me ci ballano dentro
http://cgi.ebay.it/50mm-Lens-Reflector-Collimator-Base-for-20-100W-LED-/220682037543?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3361aca927

i primi non vanno sono tondi come detto da miky

sono quelli che ho postato anch'io... il fatto strano è che i led da 20w hanno una dimensione, quelli da 100 sono almeno il doppio... come fanno ad andare bene per entrambi??!!

rioma75
10-11-2010, 00:03
Grande post, interessantissimo, ma 1 milione di dubbi.

Io dovrei fare una plafo da appoggiare alla vasca, quindi i led sarebbero a max 10 cm dall'acqua.

La vasca è 150X50, altezza 60 cm.

La plafo vorrei farla 150X30, in modo da avere 10 cm davanti e 10 dietro per lavorare nella vasca senza aprirla completamente.

Secondo voi è fattibile? Come? Che led? di che colore? quanti? a che distanza uno dall'altro? con che lenti?

Mi sapete indicare qualcuno che me la può costruire?

Omar.

stefano.rg
10-11-2010, 01:20
Intanto ti dò la mia opinione sulle lenti....Se devi mettere la plafo a soli 10 cm dal pelo dell'acqua io nn metterei le lenti. Per il resto aspetta chi è più pratico, ciao

LOLLO77
10-11-2010, 07:58
http://www.trashboard.de/wp-content/uploads/illumination.swf

miky
10-11-2010, 11:00
Rioma75 con 10 cm davanti e 10 dietro diciamo che ci passi appena con la mano al massimo ci dai da mangiare ti consiglio di pensare a metterla sospesa.
Sicurametne per i nominativi se cerchi di qualche cosa di commerciale penso che se fai una ricerca ne trovi parecchi e loro saranno sicuramente in grado di rispondere alle tue richieste, qui diciamo che siamo molto sul fai da te.

ciao

dimitri09
10-11-2010, 11:46
quindi in teoria su una 120 parlando di una sola fila, ci vorrebbero 9 led da 10 w a 13,3 cm di distanza, con una lente da 60° a 15 cm dall'acquario? se è così è fantastico... bisognerebbe misurare quanti lux arrivano sul fondo dell'acquario, sennò si rischia di bruciare tutto no? se mettiamo la potenza al 60% dei led ipotizzando i kelvin mica dovrebbero cambiare no?

rioma75
10-11-2010, 12:54
ciao, speravo anche io di farmela da solo, ma non ci capisco molto e vi assicuro che mi sono letto parecchi post :-(

i 10 cm mi servono dietro per la parte tecnica appesa alla vasca, davanti giusto per dare da mangiare e poco altro.

secondo voi con 150X30 riesco a coprire tutta la vasca?

polo
10-11-2010, 18:38
Posso sapere le misura di questi led da 10w? :-))

superpozzy
10-11-2010, 19:57
http://www.trashboard.de/wp-content/uploads/illumination.swf

interessante, ma di difficile interpretazione..
non tiene conto della resistenza dell'acqua. cosa mi significa la sovrapposizione dei fasci luminosi? sembra che così facendo sul fondo si abbia un'intensità pazzesca ed in cima no.. mmh, credo che hanno tralasciato qualche incognita..

se invece si fa finta che serva solo per capire come un certo numero di led coprano la vasca ad una certa distanza dall'acqua, tralasciando la sovrapposizione, allora potrebbe essere utile.

facciamo un mini-sondaggino..
provate con una vasca 50x50 (LA MIA #19#19) e provate quanti led secondo voi sono necessari e a che altezza e postate la foto.. vediamo quante idee vengono fuori..

ps: mi sa che da qualche pagina siamo UN PO' OT.. MITOX DOVE SEIII!!

LOLLO77
10-11-2010, 20:00
io ne metterei 12

dimitri09
10-11-2010, 20:27
in realtà è fatto piuttosto bene, considerando che i lumex di ogni singolo led si sovrappongono la potenza raddoppia quando i raggi si sovrappongono, facendo così ad arrivare a 35K lumex (ipotetici), l'unica cosa che manca è la variabile dove ogni raggio quando si disperde perde un tot di lumex quindi in teoria il raggio non dovrebbe essere di un solo colore, ma diventare pian piano trasparente quando si allarga verso il fondo, poi la resistenza dell'acqua,la salinità e la diffrazione varia da vasca a vasca, dipende molto anche dal movimento che abbiamo in vasca. non penso sia realizzabile in flash molto facilmente, non so se mi sono spiegato ma dovrebbe essere così.
------------------------------------------------------------------------
cmq per avere un'illuminazione ideale secondo me dovresti metterene 6 a distanza di 8 cm a 15 cm dall'acqua

lucaeff
11-11-2010, 09:02
ti diro' che secondo me sono i suoi i riflettori che ho preso e non ce niente da modificare

scusa non ho capito bene, con questi non ci sarebbe bisogno di montare delle lenti, giusto?

dimitri09
11-11-2010, 09:12
Mitox ma te a che punto sei con l'elettronica?

egabriele
11-11-2010, 10:15
http://www.trashboard.de/wp-content/uploads/illumination.swf

Divertente, ma non tiene conto di troppe cose, per esempio dell'indice di rifrazione che devia gli angoli e aumenta la riflessione su angoli ampi (per questo spesso conviene mettere le lenti)

Piu' l'angolo del raggio e' diritto, perpendicolare alla superficie dell'acqua, piu' penetra.
Piu' e' angolato e maggiore e' la percentuale che viene riflessa (cioe' illumina la stanza invece dell'acquario) invece che rifratta (cioe' entra in acqua anche se con un angolo diverso da quello con cui e' entrato).

In realta' la superficie e' increspata, il che' complica le cose.

dimitri09
11-11-2010, 11:45
http://www.trashboard.de/wp-content/uploads/illumination.swf

Divertente, ma non tiene conto di troppe cose, per esempio dell'indice di rifrazione che devia gli angoli e aumenta la riflessione su angoli ampi (per questo spesso conviene mettere le lenti)

Piu' l'angolo del raggio e' diritto, perpendicolare alla superficie dell'acqua, piu' penetra.
Piu' e' angolato e maggiore e' la percentuale che viene riflessa (cioe' illumina la stanza invece dell'acquario) invece che rifratta (cioe' entra in acqua anche se con un angolo diverso da quello con cui e' entrato).

In realta' la superficie e' increspata, il che' complica le cose.

è più o meno quello che ho detto io, ma detto meglio :D

dimitri09
11-11-2010, 12:09
secondo voi io con 3 file da 7 led ognuna riesco a coprire bene una vasca da 120x70x70? considerando che mi vanno via 12 cm per il dsb e che la luce viene riflessa di più per via della sabbia bianca? i led da 10w ovviamente

a.milazzo
11-11-2010, 17:57
Posso sapere le misura di questi led da 10w? :-))

il corpo led, esclui i terminali a saldare, è di circa 20x20 ovviamente mm.

superpozzy
11-11-2010, 18:40
ma c'è qualche differenza secondo voi tra quelli quadrati e quelli tondi?

dimitri09
12-11-2010, 15:04
non saprei, penso siano fatti solo per questione di comodità di chi li deve attaccare, ma io di led conosco ben poco, piuttosto mitox dov'è finito? starà bene?

bibbi
14-11-2010, 12:33
bravo...
dopo che l'hai montata posta delle foto cosi ci diamo un occhio.

synth
15-11-2010, 01:55
ciao!
ragazzi chi ha uno schema su come collegare i led,e che tipo di alimentatore avete usato per alimentarli?
questi led devono andare a 750milliampere per non bruciarsi dopo poco tempo (se fatti lavorare ad un ampere)
chi mi aiuta a capire come fare,non vorrei buttarli dopo poco perchè non fatti lavorare come si deve.
ciao!

LOLLO77
15-11-2010, 07:32
io ho usato un alimentatore dimmerabile 48V 63W 1300mA
ho collegato 4 led in serie e prima di loro un driver per stabilizzare i mA

valex_1974
15-11-2010, 10:41
Mitox ma te a che punto sei con l'elettronica?

Mi permetto di rispodere io, Mitox torna in settimana online ;-)
Saluti

synth
15-11-2010, 13:59
io ho usato un alimentatore dimmerabile 48V 63W 1300mA
ho collegato 4 led in serie e prima di loro un driver per stabilizzare i mA

ciao lollo grazie della risposta:
praticamente io userei un alimentatore 12v quelli da pc (va bene da pc?)
6 led da 10w.
avresti uno schemino di come realizzare il driver per stabilizzare i ma?
questo stabilizzatore va collegato all'uscita dell'alimentatore prima dei led giusto?
ha un numero massimo di led applicabili?

grazie ancora ciao!

dimitri09
15-11-2010, 14:04
Mitox ma te a che punto sei con l'elettronica?

Mi permetto di rispodere io, Mitox torna in settimana online ;-)
Saluti

Grazie Valex!

LOLLO77
15-11-2010, 14:04
no no aspetta
4 led alimentati in serie 10 - 12 V fanno 40 - 48 V a 40W
in piu' devi stabilizzare i mA tra l'alimentatore e la serie di led,con uno da 750mA o al massimo da 1000mA

jupiter
15-11-2010, 16:06
ciao raga
ero interessato anch'io alla costruzione di una plafoniera a led
fine mese si avvicina e qui a Verona ci sarà la fiera dell'elettronica e di led se ne troveranno a migliaia, ma i diodi non vanno bene, o le striscie?

Ennior
15-11-2010, 21:08
in che senso i diodi non vanno bene? intendevi se è meglio usare i diodi o le strisce? in questo caso, ritengo che siano meglio i diodi così puoi realizzare la tua plafoniera con le caratteristiche che preferisci. In altre parole, se vuoi mettere led da 10w devi usare diodi, se preferissi le strisce led, faresti fatica a trovare strisce con diodi da 10w, ti dovresti accontentare di led che non sono adatti agli acquari.
Ennio

jupiter
15-11-2010, 21:57
http://cgi.ebay.it/100-LED-ALTA-LUMINOSITA-BIANCHI-20000-MCD-5MM-5-10-50-/140386656087?pt=Led_e_Neon&hash=item20afb25f57

ecco questi sono led a diodi

LOLLO77
15-11-2010, 22:19
http://cgi.ebay.it/100-LED-ALTA-LUMINOSITA-BIANCHI-20000-MCD-5MM-5-10-50-/140386656087?pt=Led_e_Neon&hash=item20afb25f57

ecco questi sono led a diodi

quelli non vanno bene sono ultraluminosi e non ad alta potenza

superpozzy
16-11-2010, 01:03
4 led alimentati in serie 10 - 12 V fanno 40 - 48 V a 40W

secondo te è meglio fare i collegamenti in serie o parallelo?

LOLLO77
16-11-2010, 07:58
io ho sempre fatto in serie
in parallelo devi avere un alimentatore ha 10V 12V MA NON L'HO MAI FATTO E NON VORREI FARTI SBAGLIARE

Ennior
16-11-2010, 09:08
Leggendo i vari data sheet di driver, viene sempre sconsigliato di fare colegamenti in parallelo in quanto non puoi essere sicuro che ogni fila di led abbia la stessa corrente (ampere). Con il collegamento in serie, invero, hai la sicurezza che la corrente (ampere) sia costante.
Ciao
Ennio

Ennior
16-11-2010, 09:34
Ciao a tutti, ho pensato a questo progetto e vorrei conoscere le vostre considerazioni.
Premetto che la vasca è 180*45*70h (500 lt+ sump). Alleverò pesci e molli. Metodo berlinese.
Lumen 30.000, Lunghezza della plafoniera 180 cm.

Prima ipotesi con led da 3v: Gradi 80, cono 81 cmQ, altezza dallo specchio d'acqua 6,1 cm.
Numero led necessari 100. 210 w.
Il Circuito: alimentatore da 220v a 24v (44,90€)- Dirver Rdc 24-0,70 (va saldato su pcb) (10pz 116,71€) - Led cree 3w 3v 0,700 ma (70 bianchi 30 royal) (100 pz 590€). Driver per efetto alba tramonto DALI (ho aquasmart) Osram dali con 1-10v.(non so il prezzo diciamo 50€).
Spesa totale 801,61 - solo per la parte elettronica.
Energia elettrica consumata in un anno 224kw € 130,816.

Prima ipotesi con led da 10v: cono 60 cmQ, altezza dallo specchio d'acqua 16 cm.
Numero led necessari 30. 300 w.
Il Circuito: alimentatore da 220v a 12v (56,90€)- Dirver Rdc 24-0,70 (va saldato su pcb) (11pz 135€) - Led 10w 3v 1000 ma (20 bianchi 10 royal) (30 pz 243€). Driver per efetto alba tramonto DALI (ho aquasmart) Osram dali con 1-10v.(non so il prezzo diciamo 50€).
Spesa totale 484,90
Energia elettrica consumata in un anno 300kw € 175.200.

Credo che la seconda soluzione sia più conveniente, atteso che il ROI tra la prima ipotesi e la seconda sia di 7 anni.

Che ne dite?

Ennio

jupiter
16-11-2010, 09:56
ciao Ennio così tanti te ne servono?
non è che mi posteresti i link dei led e della loro stellina?

superpozzy
16-11-2010, 14:37
mi sembra nei vari schemi in giro per internet che quasi tutti li fanno in serie.. ma quando hai un tot di led, come si fa a regolarsi?
perchè con un alimentatore devo far girare 11 led, ma su tre serie diverse.. 5 da 10w 7.000K + 4 da 10w 20.000K + 2 da 10w royal blu. quindi avrei comunque tre linee separate per timer/dimmer.
come faccio a fare questo collegamento? che alimentatore dovrei usare?

.................................................. ./--> 5 LED = 55V (10w x 5 = 50w)
ALIMENTATORE --> ARDUINO --> |--> 4 LED = 49V (10w x 4 = 40w)
.................................................. .\--> 2 LED = 24V (10w x 2 = 20w)

non avevo visto la risposta di ennior. i datasheet sono in parallelo ma gli schemi fai da te sono in serie... perchè la gente non li segue? mah...

jupiter
16-11-2010, 14:40
cosa ne pensate di questi?

http://www.ledrise.com/p327/high-power-led-strip/

superpozzy
16-11-2010, 14:49
cosa ne pensate di questi?

http://www.ledrise.com/p327/high-power-led-strip/

che con 2 led 10w high power sostituisci un metro di quelle strisce..
nella sezione di "mostra e dimostra" ho visto un mega-acquario che girava comunque bene con strisce di quel genere e neon t5.. però alla fine ti costa di più ed hai più incertezza.. IMHO.

jupiter
16-11-2010, 14:59
e provare con dei faretti a led?

http://www.ledlamp.it/

Ennior
16-11-2010, 20:02
x jupiter

ho appena trovato questo sito:
http://www.satisled.com/
ma osno senza stellina - tecnicamente la stellina si chiama PCB che significa circuito stampato o anche detto basetta.

Darkhead
16-11-2010, 20:04
Ciao a tutti, ho pensato a questo progetto e vorrei conoscere le vostre considerazioni.
Premetto che la vasca è 180*45*70h (500 lt+ sump). Alleverò pesci e molli. Metodo berlinese.
Lumen 30.000, Lunghezza della plafoniera 180 cm.

Prima ipotesi con led da 3v: Gradi 80, cono 81 cmQ, altezza dallo specchio d'acqua 6,1 cm.
Numero led necessari 100. 210 w.
Il Circuito: alimentatore da 220v a 24v (44,90€)- Dirver Rdc 24-0,70 (va saldato su pcb) (10pz 116,71€) - Led cree 3w 3v 0,700 ma (70 bianchi 30 royal) (100 pz 590€). Driver per efetto alba tramonto DALI (ho aquasmart) Osram dali con 1-10v.(non so il prezzo diciamo 50€).
Spesa totale 801,61 - solo per la parte elettronica.
Energia elettrica consumata in un anno 224kw € 130,816.

Prima ipotesi con led da 10v: cono 60 cmQ, altezza dallo specchio d'acqua 16 cm.
Numero led necessari 30. 300 w.
Il Circuito: alimentatore da 220v a 12v (56,90€)- Dirver Rdc 24-0,70 (va saldato su pcb) (11pz 135€) - Led 10w 3v 1000 ma (20 bianchi 10 royal) (30 pz 243€). Driver per efetto alba tramonto DALI (ho aquasmart) Osram dali con 1-10v.(non so il prezzo diciamo 50€).
Spesa totale 484,90
Energia elettrica consumata in un anno 300kw € 175.200.

Credo che la seconda soluzione sia più conveniente, atteso che il ROI tra la prima ipotesi e la seconda sia di 7 anni.

Che ne dite?

Ennio

Mi sembra un po troppa la spesa per 224 kw anche se lo paghi € 0.20 a KW siamo a 45€....o c'e' qualcosa che non mi torna.....
Io consumo in media a bimestre 700 - 800kw e pago in bolletta moooolto meno rispetto ai conti che hai fatto tu....

Ennior
16-11-2010, 20:05
mi sembra nei vari schemi in giro per internet che quasi tutti li fanno in serie.. ma quando hai un tot di led, come si fa a regolarsi?
perchè con un alimentatore devo far girare 11 led, ma su tre serie diverse.. 5 da 10w 7.000K + 4 da 10w 20.000K + 2 da 10w royal blu. quindi avrei comunque tre linee separate per timer/dimmer.
come faccio a fare questo collegamento? che alimentatore dovrei usare?

.................................................. ./--> 5 LED = 55V (10w x 5 = 50w)
ALIMENTATORE --> ARDUINO --> |--> 4 LED = 49V (10w x 4 = 40w)
.................................................. .\--> 2 LED = 24V (10w x 2 = 20w)

non avevo visto la risposta di ennior. i datasheet sono in parallelo ma gli schemi fai da te sono in serie... perchè la gente non li segue? mah...

Ho detto qualosa di sbagliato? Non concordi che nei datashet è sconsigliato di metterli parallelo ma consigliato di metterli in serie? Ritieni non corretta la mia risposta? Corregimi in tal caso, te ne sarei grato.
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, ho pensato a questo progetto e vorrei conoscere le vostre considerazioni.
......

Spesa totale 801,61 - solo per la parte elettronica.
Energia elettrica consumata in un anno 224kw € 130,816.


Credo che la seconda soluzione sia più conveniente, atteso che il ROI tra la prima ipotesi e la seconda sia di 7 anni.

Che ne dite?

Ennio

Mi sembra un po troppa la spesa per 224 kw anche se lo paghi € 0.20 a KW siamo a 45€....o c'e' qualcosa che non mi torna.....
Io consumo in media a bimestre 700 - 800kw e pago in bolletta moooolto meno rispetto ai conti che hai fatto tu....

Si hai ragione, ho letto la colonnina sbagliata. Scusate.
Per quanto riguarda i led da 3W la spesa è di 44,40, mentre per i led da 10W è di € 60,00.

Quindi, il ROI, atteso che la spesa per l'acquisto dell'impiano con led da 10w è di euro 484,90 mentre la spesa per l'aquisto dell'impianto con led da 3w è di euro 801,61, è pari a 5,2 anni (801,61 - 484,90)/60,00= 5,2

dimitri09
16-11-2010, 20:28
dunque ragazzi ho una vasca du 120x70x70 con i 12 cm di dsb, dunque la plafoniera la farei 120x50, ma alla fine non riesco a capire, quanti led devo mettere da 10w?

synth
16-11-2010, 20:33
no no aspetta
4 led alimentati in serie 10 - 12 V fanno 40 - 48 V a 40W
in piu' devi stabilizzare i mA tra l'alimentatore e la serie di led,con uno da 750mA o al massimo da 1000mA
ciao,un normale alimentatore da pc dovrebbe andare bene no?
ad esempio il mio alimentatore e 250w,quindi basta e avanza per 6 led?

difatti il mio problema e lo stabilizzatore dall'alimentatore ai led il problema,non so come realizzarlo.
per i led a 3 watt mi avevano passato uno schemino fatto con un lm 317+ una resistenza,che limitava in uscita max 700ma,collegando 4 led in serie.

se qualcuno ha uno schemino su come collegare il tutto e ben accetto,cosi facciamo un pò di chiarezza.
ciao!!

Ennior
16-11-2010, 20:43
mi sembra nei vari schemi in giro per internet che quasi tutti li fanno in serie.. ma quando hai un tot di led, come si fa a regolarsi?
perchè con un alimentatore devo far girare 11 led, ma su tre serie diverse.. 5 da 10w 7.000K + 4 da 10w 20.000K + 2 da 10w royal blu. quindi avrei comunque tre linee separate per timer/dimmer.
come faccio a fare questo collegamento? che alimentatore dovrei usare?

.................................................. ./--> 5 LED = 55V (10w x 5 = 50w)
ALIMENTATORE --> ARDUINO --> |--> 4 LED = 49V (10w x 4 = 40w)
.................................................. .\--> 2 LED = 24V (10w x 2 = 20w)

non avevo visto la risposta di ennior. i datasheet sono in parallelo ma gli schemi fai da te sono in serie... perchè la gente non li segue? mah...

Secondo me, devi interporre tra l'alimentatore ed i led tre differenti driver a seconda delle caratteristiche dei led (volt e ampere). I driver devono però essere dimmerabili ed utilizzare un linguaggio per dimmerare compatibile con arduino. Linguaggi per comunicare con il driver, che io conosca, sono il PWM (mi sembra si scriva così), il dali, oppure comandarlo fornendo tensione da 1 a 10v.
Su questo ultimo metodo si deve fare attenzione a non fare confusione però. Mi spiego meglio. Metti il driver in mezzo al tavolo. Da una parte attacchi l'alimentatore che da 220v in entrata fornisce xvolt in uscita esempio 12v. Ok, l'alimentatore è collegato. Poi colleghi (non nello stesso posto dove hai attaccato l'alimentatore di prima in un altro posto predisposto nel driver) un altro alimentatore che fornisce tensione in maniera variabile, appunto, a seconda della tua volontà da 1 a 10 v.
In questo modo, quando il driver riconosce che sta entrando dalla seconda entrata tensione a 1v fa accendere i led al 10%, poi tu fai entrare tensione a 3v, e conseguentemente, quindi, il driver fa illuminare i led al 30% e così via. Se fai pasare 10v, il driver farà illuminare i led al 100%.
Ti dicevo che la tensione la fonisci tu a tuo piacimento. Ma come si fa?
O metti un potenziometro attaccato all'"alimentatore variatore" (il potenziometro è una manopolina) oppure attacchi l'arduino che fa questo per te, in pratica l'arduino sostituisce il potenziometro.
Ok, caliamoci di più nella realtà con un esempio pratico.
Hai presente i faretti alogeni che hai in salotto e che premendo il pulsante di accensione si accendono o si spengono, e che se tieni premuto il pulsante varia l'intensità della luce? Bene. Il pulsante è l'"alimentatore variatore", tra il faretto alogeno ed il pulsante (ma tu non lo vedi perchè è nascosto nel cartongesso) c'è collegato il driver.
Mi scuso per prima con te e poi con tutti gli altri se mi sono permesso di spiegare la cosa come se fossi un bambino di 10 anni, magari sei un esperto di elettronica e quindi non spetta a me spiegarti queste cose (che mi auguro siano corrette), ma ho colto l'occasione per descivere a chi, come me, fino a pochissimo tempo fa se avesse trovato un intervento spiegato in questo modo (senza dare nulla per scontato) avrebbe evitetato di passare numerose ore per capire questi concetti.
Ciao

LOLLO77
16-11-2010, 21:02
devi interromper tra l'alimentatore e i led
il + e - dell'alimentatore entrano nel driver e l'uscita la colleghi alla serie di led

per il driver chiedi a bizetaschop
io l'ho preso li

synth
16-11-2010, 21:06
un driver basta?
quanto ti e scostato?
grazie!

Ennior
16-11-2010, 21:20
no no aspetta
4 led alimentati in serie 10 - 12 V fanno 40 - 48 V a 40W
in piu' devi stabilizzare i mA tra l'alimentatore e la serie di led,con uno da 750mA o al massimo da 1000mA
ciao,un normale alimentatore da pc dovrebbe andare bene no?
ad esempio il mio alimentatore e 250w,quindi basta e avanza per 6 led?

difatti il mio problema e lo stabilizzatore dall'alimentatore ai led il problema,non so come realizzarlo.
per i led a 3 watt mi avevano passato uno schemino fatto con un lm 317+ una resistenza,che limitava in uscita max 700ma,collegando 4 led in serie.

se qualcuno ha uno schemino su come collegare il tutto e ben accetto,cosi facciamo un pò di chiarezza.
ciao!!

In uscita, l'alimentatore del computer a 250w, 12v, ha 20 ampere disponibili.
Devi sempre tenere in considerazione il paramtro dei v e degli ampere. Per questo ultimo parametro, è meglio parlare di milliampere (1 ampere / 1000= 1ma), Quindi i parametri che ti interessano sono i v ed i ma. Il tuo alimentatore fornisce 12v e 20000ma.
Tra l'alimentatore ed i led devi mettere un driver (un apparecchieto elettronico), cioè uno stabilizzatore di corrente (si chiama corrente gli ampere e tenzione i volt) che garantisce che la corrente che entra nei led sia sempre costante al numero di ma consigliati dal costruttore. Come giustamente ha detto LOLLO, devi scegliere tra 750ma o 1000ma. Nessuno ti impedisce di mettere un driver a 350ma, che di solito è la corrente consigliata dal costruttore. Prendiamo una decisione. Usiamo un driver da 750ma. Adesso mano alla calcolatrice.
Quanti led vuoi usare?
a) Sei Led. Bene, calcoliamo se l'alimentatore reggie gli ampere: 750ma x6 = 4500ma (ossia 4,5Ampere). Il tuo alimentatore quanti ampere regge? 20. Bene, ci stai dentro alla grande.
b) Sei led (quelli di prima). Bene, calcoliamo se l'alimentatore reggie i vatt: (precisazione. siccome non stai dando 1000ma di corrente ai led, bensì 750ma, i led non stanno consumando 3w l'uno, bensì 2,25w) 2,25w x 6 = 13,5. Il tuo alimentatore quanti watt regge? 250. Bene, ci stai dentro alala grande.
Conclusioni. Rispeto agli ampere: devi comperare un driver di potenza (cioè di corrente) che sia predisposto per essere alimentato a 12v, e che eroghi almeno 15w e 750ma.
Assicurati che l'alimentatore da pc che hai eroghi tensione (volts) stabilizati, cioè che fornisca sempre 12v, e non un po 10v, un po 12v, un po 14v, perchè in questo caso i led si bruciano.

PS
Ah, un alimentatore stabilizzato, su bizeta shop, costa quanto una pizza farcita, io se fossi in te lascerei perdere l'alimentatore per pc, poi vedi tu.

NB mi scuso con te in primis e con tutti gli altri qualora fossi un esperto di elettronica ma ho colto l'occasione per fornire qualche delucidazione in più a chi, come me, è alle primissime armi.
------------------------------------------------------------------------
dunque ragazzi ho una vasca du 120x70x70 con i 12 cm di dsb, dunque la plafoniera la farei 120x50, ma alla fine non riesco a capire, quanti led devo mettere da 10w?

Cosa allevi? Le dimensioni della tua vasca?
Comunque, in questo treehead tro vi un programma in foglio elettronico che fa proprio questo calcolo.

Non so a che pagina sia, probabilmente a pagina 4 o giu di li.

Fammi sapere i dati di cui sopra, e te lo calcolo io.

dimitri09
16-11-2010, 22:14
[
dunque ragazzi ho una vasca du 120x70x70 con i 12 cm di dsb, dunque la plafoniera la farei 120x50, ma alla fine non riesco a capire, quanti led devo mettere da 10w?

Cosa allevi? Le dimensioni della tua vasca?
Comunque, in questo treehead tro vi un programma in foglio elettronico che fa proprio questo calcolo.

Non so a che pagina sia, probabilmente a pagina 4 o giu di li.

Fammi sapere i dati di cui sopra, e te lo calcolo io.[/QUOTE]

Principalmente molli e qualche sps. le dimensioni le ho scritte chiare mi pare, il thread l'ho letto 2 volte tutte le 47 pagine, ho provato ad utilizzare il foglio in excel ma non so se ho inserito le giuste coordinate.
secondo voi così va bene?
http://s3.postimage.org/2kk3clhms/Schermata_2010_11_16_a_21_12_51.jpg (http://postimage.org/image/2kk3clhms/)

LOLLO77
16-11-2010, 22:35
o compri solo il driver
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24200
o compri gli alimentatori gia' stabilizzati
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24100

questi sono esempi casuali

synth
17-11-2010, 00:15
perfetto grazie dell'aiuto lollo!!

Ennior
17-11-2010, 08:20
[
dunque ragazzi ho una vasca du 120x70x70 con i 12 cm di dsb, dunque la plafoniera la farei 120x50, ma alla fine non riesco a capire, quanti led devo mettere da 10w?

Cosa allevi? Le dimensioni della tua vasca?
Comunque, in questo treehead tro vi un programma in foglio elettronico che fa proprio questo calcolo.

Non so a che pagina sia, probabilmente a pagina 4 o giu di li.

Fammi sapere i dati di cui sopra, e te lo calcolo io.

Principalmente molli e qualche sps. le dimensioni le ho scritte chiare mi pare, il thread l'ho letto 2 volte tutte le 47 pagine, ho provato ad utilizzare il foglio in excel ma non so se ho inserito le giuste coordinate.
secondo voi così va bene?
http://s3.postimage.org/2kk3clhms/Schermata_2010_11_16_a_21_12_51.jpg (http://postimage.org/image/2kk3clhms/)[/QUOTE]
Si va bene

jupiter
17-11-2010, 10:02
ho trovato dei faretti che hanno 3 led da 3W 6500°K caduno quindi ogni faretto spara 9W e 900 lumen... su una vasca da 70x45x50 sarebbero sufficienti 6 faretti?

superpozzy
17-11-2010, 13:18
mi sa che a 6.500K ci cresce un mucchio d'insalata in vasca...
non ti arrendi eh? :-D
bravo! cerca cerca che magari qualcosa di buono salta fuori.. ;-)

jupiter
17-11-2010, 13:25
caspita dici che occorrerebbero dei led a luce ancora più fredda?

superpozzy
17-11-2010, 13:48
per lo meno integrarli con luci più fredde..
credo di si...

è difficile trovare foto su internet che confrontano su di una stessa vasca vari gradi...
se le trovi, POSTALE!

jupiter
17-11-2010, 14:38
per lo meno integrarli con luci più fredde..
credo di si...POSTALE!

ah ok... quindi diciamo che potrebbero andar bene, proverò a chiedere se li hanno con graduazione più fredda anche se difficile... blu li hanno sicuramente.
Mentre per i led lunari che caratteristiche dovrebbero avere?

venerdì vado da un altro mio cliente da quanto ho capito lui ha i led rgb, potrebbero essere utili?

superpozzy
17-11-2010, 15:13
per lo meno integrarli con luci più fredde..
credo di si...POSTALE!

ah ok... quindi diciamo che potrebbero andar bene, proverò a chiedere se li hanno con graduazione più fredda anche se difficile... blu li hanno sicuramente.
Mentre per i led lunari che caratteristiche dovrebbero avere?

venerdì vado da un altro mio cliente da quanto ho capito lui ha i led rgb, potrebbero essere utili?

so che deve uscire una plafo commerciale con quel tipo di lampade, ma non ho idea di che tipo di led monti... però non so se quelli che hai visto tu siano adeguati, indipendentemente dal colore...
x i led lunari tante scuole di pensiero... la mia idea in realtà è un po' diversa.. io metterei un solo led bianco freddo dimmerato basso, solo per dare un segnale ai pesci... poi in realtà con la plafo che faccio io non riuscirò a fare così, ma userò al minimo i due led royal blu.. insomma, ci si adegua..

l'rgb di potenza, ogni colore arriva a circa 3w. lo usi solo per far effetto alba/tramonto se vuoi, non per altro. al max per integrare un po' più blu o bianco..

otaner
17-11-2010, 16:26
o compri solo il driver
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24200
o compri gli alimentatori gia' stabilizzati
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24100

questi sono esempi casuali

Oltre al driver sopra citato , Bizeta produce un proprio driver che, testato personalmente , funziona alla perfezione con arduino e costa un terzo.

Ad esempio con un alimentatore da 24 volt ed un driver puoi gestire 6 led da 3 watt (io ho provato i cree xp-g) mentre l'uscita pwm dell'arduino , sempre collegata al drver si occupa della dimmerazione.

Importante: il GND(massa) sia dell'alimentatore dei led che dell'alimentatore dell'arduino devonno essere collegati in comune.

Ciao
Renato

jupiter
17-11-2010, 16:34
allora ti posto i faretti che, giusto o sbagliato che siano, avevo pensato di utilizzare io

http://www.relco.it/Italiano/Catalogo/nuovo_relco/pdf/Pagina%20092.pdf

sulla vasca da 70x45 pensavo di fare la plafoniera da 60x35 e applicare in totale 6 di questi faretti + centralmente una striscia di led blu per l'effetto lunare ( ma questo aspetto non l'ho ancora considerato per il momento ), come puoi vedere da questa scheda utilizzerei i faretti da 6500°K e faretti blu... il problema è se questi potrebbero andar bene quanti utilizzarne di uno e dell'altro tipo!! volendo invece che da 3 led ci sono anche quelli con 5 led #24

superpozzy
17-11-2010, 17:19
hanno un non so ché d'interessante.. già col dissipatore e le lenti a 30°.. costo?
però devo guardarli con più calma.. devo andare a prendere i bambini a scuola :-) e poi riunione.. :-(
ciao!

jupiter
17-11-2010, 17:58
hanno un non so ché d'interessante.. già col dissipatore e le lenti a 30°.. costo?

diciamo che questi faretti non li comprerei in negozio ne on-line, me li procurerebbe un amico che ha un'azienda che per l'appunto produce fari faretti e plafoniere per negozi e quindi magari sul prezzo si riesce a risparmiare un bel pò... il prezzo di preciso non lo conosco vorrei aspettare prima per vedere se possono andar bene poi magari a fine progetto si tratta!! Tieni presente che di questo faretto lo venderebbero anche in kit : n°3 faretti + alimentatore + cavi per i collegamenti, infatti ieri mi ha "prestato" il kit dei faretti blu in modo da potermi progettare la plafoniera su misura per farceli stare dentro, il dissipatore però è abbastanza alto ed ingombrante e ti porterebbe la plafoniera alta 8cm minimo, pensavo di abbassare un pò il dissipatore limandolo per recuperare 1-1.5cm e fare dei fori superiori alla plafoniera per dissipare ancor meglio
http://www.relco.it/Italiano/Novita/pdf/KIT%20Dicro%20Power%20Lumileds%20K2%203x9W.pdf

oppure ci sarebbero anche questi, ma penso che costino già di più ma con resa di lumen superiore
http://www.relco.it/Italiano/Novita/pdf/KIT%20AR111%20Power%20Lumileds.pdf

però devo guardarli con più calma.. devo andare a prendere i bambini a scuola :-) e poi riunione.. :-(
ciao!

fai pure le tue valutazioni e poi semmai fammi sapere... in caso potessero andar bene sarei ben lieto di aiutare poi chi volesse prendere spunto da questo mio progetto
-28

synth
18-11-2010, 02:48
o compri solo il driver
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24200
o compri gli alimentatori gia' stabilizzati
http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24100

questi sono esempi casuali

Oltre al driver sopra citato , Bizeta produce un proprio driver che, testato personalmente , funziona alla perfezione con arduino e costa un terzo.

Ad esempio con un alimentatore da 24 volt ed un driver puoi gestire 6 led da 3 watt (io ho provato i cree xp-g) mentre l'uscita pwm dell'arduino , sempre collegata al drver si occupa della dimmerazione.

Importante: il GND(massa) sia dell'alimentatore dei led che dell'alimentatore dell'arduino devonno essere collegati in comune.

Ciao
Renato
ciao:
il problema e che devo pilotare 6 led da 10w.

non ci sto capendo piu nulla, alcuni dicono di collegare i led in serie,altri in parallelo.

http://s4.postimage.org/28w98cyxw/collegamento_led.jpg (http://postimage.org/image/28w98cyxw/)

in questo modo vanno bene collegati iled?
ciao!

LOLLO77
18-11-2010, 08:30
coem li hai collegati tu sono due file in serie

io rimango che e' meglio LA SERIE

otaner
18-11-2010, 13:54
Usando un alimentatore da 24 volt potrebbe essere cosi:

http://s2.postimage.org/21hsobyas/SCHEMA_LED_FORUM.jpg (http://postimage.org/image/21hsobyas/)


Ciao
Renato

synth
18-11-2010, 13:56
ciao:
quindi e giusto come collegamento?,ho fatto due file per semplificare il disegno con paint,però sarà fatta un unica fila in serie.
------------------------------------------------------------------------
Usando un alimentatore da 24 volt potrebbe essere cosi:

http://s2.postimage.org/21hsobyas/SCHEMA_LED_FORUM.jpg (http://postimage.org/image/21hsobyas/)


Ciao
Renato

interessante,gli scatolotti sarebbero i driver giusto?

quelli che si trovano anche su ebay? oppure e un driver artigianale?

jupiter
18-11-2010, 14:28
il driver a cosa servirebbe?

RasLuca
21-11-2010, 17:47
ciao a tutti,
mi congratulo con Mitox e tutti i partecipanti di questa discussione che sto seguendo con molta attenzione... come tanti, e come tanti penso di avere le idee un po confuse... Vorrei fare alcuni esempi un po più pratici, dalla tabella di Mitox risulta che dovrei mettere 8 led da 10w, avrei pensato di mettere questo alimentatore:

http://www.andromedastore.it/home/art1/0/10287/10360/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCHING#12V-10A#12-VOLT-.html

ora se ho capito bene questo alimentatore è in grado di poter accendere e spegnere i led con un semplice interruttore.
Differente è il caso in cui io volessi fare una simulazione di alba e tramonto o semplicemente una accensione e spegnimento graduale, in questo modo avrei bisogno di:

1) Arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilanove-2009-AVR-ATmega328-p-20PU-USB-board-/280542822337?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4151a7bfc1#ht_2822wt_860
2) un orologio compatibile con arduino http://cgi.ebay.it/DS1307-Based-Real-Time-Clock-For-Arduino-I2C-/230526144837?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35ac6dd145#ht_725wt_1093
3) un driver dimmerabile http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24200
4) un pwm da collegare ad arduino per pilotare il driver http://cgi.ebay.it/TLC5940NT-LED-Driver-DIP-TLC5940-EEPROM-PWM-Arduino-/290475260553?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item43a1acba89#ht_3354wt_1093
5) fili

Ora il driver deve essere collegato tra l'alimentatore e i led (che a sua volta verranno collegati o in serie o in parallelo) arduino,orologio e pwm se sono giusti i componenti vengono collegati insieme e da una uscita di arduino (quale?) ci uniamo al driver. Adesso anche arduino, orologio e pwm dovranno essere alimentati: possono essere alimentati dall'alimentatore dei led, ovviamente con una diramazione prima del driver, o devono avere un alimentatore loro?

Dunque ho capito bene e ho trovato i giusti componenti?

alexys
21-11-2010, 20:44
ciao, per la simulazione alba tramonto e per gestire il controllo di pompe ed altro ho trovato questo se vi puo essere utile. http://www.artek.it/scheda_prodotto.cfm?w_cat=1001&w_scat=1004&w_prd=1040

otaner
21-11-2010, 20:49
...... in questo modo avrei bisogno di:

1) Arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilanove-2009-AVR-ATmega328-p-20PU-USB-board-/280542822337?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4151a7bfc1#ht_2822wt_860
2) un orologio compatibile con arduino http://cgi.ebay.it/DS1307-Based-Real-Time-Clock-For-Arduino-I2C-/230526144837?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item35ac6dd145#ht_725wt_1093
3) un driver dimmerabile http://www.bizetashop.it/shop/index.php?route=product/category&path=20000_24000_24200
4) un pwm da collegare ad arduino per pilotare il driver http://cgi.ebay.it/TLC5940NT-LED-Driver-DIP-TLC5940-EEPROM-PWM-Arduino-/290475260553?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item43a1acba89#ht_3354wt_1093
5) fili



Ci provo in ordine.
1. arduino 2009 è fuori produzione; ti consiglio di leggere nel relativo forum http://www.arduino.cc/

2. il modulo clock va bene

3. sempre bizeta produce regolatori che funzionano bene con l'arduino e costano un terzo di quelli citati.

4. il pwm e' un delle modalità di uscita dell'arduino, non occorre alcun hardware aggiuntivo; è sufficciente collegare il pin pwm direttamente ai sopracitati regolatori.

Ciao
Renato

RasLuca
21-11-2010, 22:58
ciao, per la simulazione alba tramonto e per gestire il controllo di pompe ed altro ho trovato questo se vi puo essere utile. http://www.artek.it/scheda_prodotto.cfm?w_cat=1001&w_scat=1004&w_prd=1040Ne avevo sentito parlare di questo ma preferisco perdere più tempo con arduino.

Grazie per la risposta Renato, secondo te posso collegare arduino con l'alimentatore dei led? e di che spessore devono essere i fili che collegano i led con l'alimentatore?

miky
21-11-2010, 23:06
1)rasLuca come dice riferito arduino 2009 è fuori produzione ma puoi fare ugualemtne con arduino one ... è uguale!!
2)Per quanto riguardale uscite di arduino e i pwm le uscite di arduino vanno da 0 a 5 quindi attento che se i dimmer che trovi hanno ingressi da 0 a 10 devi in qualche modo raddoppiare la potenza di uscita.
3) Possibile che tutti parlino di questo arduino ma non si riesca a fare un gruppo comune di lavoro ... czz!!!

RasLuca
21-11-2010, 23:28
Hai ragione Miki bisognerebbe fare un gruppo di lavoro, fammi ordinare i pezzi così posso unirmi.
Ho trovato questo arduino 2009 http://cgi.ebay.it/Arduino-Duemilanove-2009-AVR-ATmega328-p-20PU-USB-board-/280542822337?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4151a7bfc1#ht_2774wt_860 a 13 euro compresa spedizione mentre per arduino uno ce ne vogliono almeno il doppio. Se va bene ordino questo, sicuramente si trovano più esempi e più codici

otaner
22-11-2010, 00:58
[QUOTE=alexys;3287940].....secondo te posso collegare arduino con l'alimentatore dei led? .........

Non capisco cosa e come vuoi collegare ?????

Se pasticci con i collegamenti rischi di mandare in fumo l'arduino.

Gli output forniscono al max 5v e 40 mA; quindi non puoi collegarci direttamente nulla che superi questi dati, tantomeno i powerled.

Tra l'arduino e le nostre periferiche (pompe, riscaldatore,led ect) bisogna frapporre ulteriore hardware (relè, driver ect.) così come tra l'arduino e noi dobbiamo frapporre periferiche che ci permettano di interagire ( tastiera, schermo ect.).

Tornado ai led, l'uscita pwm arduino puo essere collegata ad un driver adatto perchè piloti la dimmerazione.

Se volete esiste una versione già assemblata e programmata per uso acquariofilo che a mio parere costa quasi come autocostruirselo; se ne sta parlando qui' http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258816&highlight=reef+angel

ciao
Renato

jupiter
22-11-2010, 14:39
ciao superpozzy hai avuto modo di guardare i miei led?

Kaisersauce
22-11-2010, 19:45
http://www.reefangel.com/Store.ashx
e in più hanno aggiunto anche un elemento che permette di gestire i dimmer da 1 a 10 v... quindi per la plafoniera è l'ideale... sbattimenti zero ... o no :-S

RasLuca
23-11-2010, 01:28
Scusami Renato forse mi sono espresso male perchè è la prima volta che mi avvicino all'elettronica.
Non vorrei pasticciare proprio niente, volevo sapere se arduino deve avere un alimentatore esclusivamente suo oppure se può essere in qualche maniera alimentato dall'alimentatore dei led

otaner
23-11-2010, 01:50
Si deve usare un alimentatore che fornisca dai 7 ai 12 volt c.c. tra 500mA ed 1 A.
Però finche l'arduino non vive di vita propria ma è collegato al pc con cui lo programmi, si può alimentare direttamente con la connessione usb.

Ciao
Renato

dimitri09
23-11-2010, 14:03
ma mitox?

Ennior
23-11-2010, 22:12
Una domanda tecnica atteso che sto navigando dappertutto per avere informazioni per costruirmi la mia plafo led. Farò una 30 led da 10w. Per la gestione del tempo mi affiderò ad Arduino. Ho comperato il libro di Banzi, e grazie a quello e ad altre info ho buttato gia giù lo sketch.
Nel libro è indicato che per dimmerare, tra l'arduino ed i led ci vuole un Mosfet (nell esempio il IRF520) che fa da driver dimmerabile, almeno così ho compreso. Inoltre ho cercato in internet se il Mosfet fa anche da limitatore di corrente, atteso che la corrente dovrà essere costante a 1000ma. I data scheet indicano 100v e 9A.
Qui il dubbio. Ho ben compreso che il mosfet è in sostanza un driver dimmerabile?
Quel 100v significa che regge fino a 100v? Quel 9A significa che stabilizza la corrente fissa a 9A, o che regge fino a 9A .... ma allora, a quanto stabilizza?
Aiutaemi per favore, mi sono bloccato.
Grazie
Ennio

witcha
24-11-2010, 16:16
Ragazzi non so se può interessarvi, ma penso che questa plafoniera sia quella che stiamo cercando di costruire? :-)):-))

http://cgi.ebay.com/CREE-LED-Aquarium-Fish-Tank-Lights-Great-Reef-Coral-/200545584842?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eb172c6ca

valex_1974
24-11-2010, 16:37
Forte! ma non capisco perche' gli americani hanno il vizio di spremere i cree a 700 mA!!??
Vedi alimentatore...