PDA

Visualizza la versione completa : Tutto Ramirezi Parte XII


Pagine : 1 2 3 [4]

Peppe_Ice
10-09-2011, 15:24
può capitare, in certi casi come diceva danny1111 non è per niente semplice distinguere il sesso :-)

danny1111
10-09-2011, 16:05
azzzzzzzz allora devo correre a sostituirne una o se prendo e aggiungo un maschio va bene lo stesso!?!?
ho paura che la coppia possa scacciare il terzo incomodo..
no?!?!?

non esistono terzetti con i ramirezi. Questi ciclidi formano coppie fisse quindi il terzo incomodo è destinato a fare una brutta fine. A meno che la vasca non sia così grande da permettergli di cavarsela nascondendosi. Ma in 70 litri il suo destino è segnato.

Vik81
10-09-2011, 18:14
fighissimo ragazzi!
sono tornato dal negoziante che onestamente si è scusato per l'equivoco e mi ha sostituito la femmina cn questo esemplare...


http://s1.postimage.org/24d4vwp6s/DSC_0052.jpg (http://postimage.org/image/24d4vwp6s/)

http://s1.postimage.org/24doqcv44/DSC_0011.jpg (http://postimage.org/image/24doqcv44/)

http://s1.postimage.org/24ef6yf0k/DSC_0031.jpg (http://postimage.org/image/24ef6yf0k/)

http://s1.postimage.org/24eii1404/DSC_0047.jpg (http://postimage.org/image/24eii1404/)

cosa ne pensate?!?!!? a me piace un sacco!!:-D
http://s1.postimage.org/24ez1ekxw/DSC_0025.jpg (http://postimage.org/image/24ez1ekxw/)

gia90
10-09-2011, 18:41
questo è un bel maschiotto!:-)):-))

Vik81
10-09-2011, 18:42
:-))

Peppe_Ice
11-09-2011, 12:37
Vik81 ok! ci siamo! #70

rat-man18
16-09-2011, 15:05
Ciao a tutti... sono già possessore di un bel acquario da 90l lordi in cui non ho scelto un tema... avviato da un anno e che mi ha dato tante soddisfazioni... ora ne ho comprato un altro da 90 l netti ( 100 lordi) e volevo adibirlo ai ciclidi nani americani... ho letto non so quane pagine... ma non ho trovato risposta alle mie domande... in quanto spesso ci sono messaggi discordanti.... In 90 litri netti e con 85 cm di largezza quante coppie di ram ci possono stare? nel caso più di una, posso mettere coppie di varietà diverse di ram o no? e quali pesci vanno d'accordo con i ram... volendo tentare anche la riproduzione? e quali senza voler tentare la riproduzione? Grazie alle future risposte... P.s. questo forum è tenuto in maniera perfetta... complimenti a tutti i moderatori...

lego
17-09-2011, 13:23
stamattina al mio risveglio ho notato delle uova su una foglia di Echinodorus con sopra il maschietto che le sorveglia. La femmina è in acquario da appena lunedì ma ieri sera si vedeva già la pancia gonfia di uova, l'ovodepositore in evidenza e il tipico comportamento che precede la deposizione (pulizia maniacale delle foglie e fastidio verso il maschio). Ora aspetterò che si schiudano (sperando siano state fecondate) dopodichè separerò gli avannotti dagli altri pesci

http://s1.postimage.org/1m8w08pfo/IMG_1612.jpg (http://postimage.org/image/1m8w08pfo/)

gia90
17-09-2011, 19:02
stamattina al mio risveglio ho notato delle uova su una foglia di Echinodorus con sopra il maschietto che le sorveglia. La femmina è in acquario da appena lunedì ma ieri sera si vedeva già la pancia gonfia di uova, l'ovodepositore in evidenza e il tipico comportamento che precede la deposizione (pulizia maniacale delle foglie e fastidio verso il maschio). Ora aspetterò che si schiudano (sperando siano state fecondate) dopodichè separerò gli avannotti dagli altri pesci

http://s1.postimage.org/1m8w08pfo/IMG_1612.jpg (http://postimage.org/image/1m8w08pfo/)


per vedere se sono state fecondate basta che guardi il colore.se sono giallo-ambra sono fecondate,altrimenti se sono bianche nn sono state fecondate.
dall'immagine da te postata sembrano purtroppo nn fecondate,ma puo essere che sia colpa della foto
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti... sono già possessore di un bel acquario da 90l lordi in cui non ho scelto un tema... avviato da un anno e che mi ha dato tante soddisfazioni... ora ne ho comprato un altro da 90 l netti ( 100 lordi) e volevo adibirlo ai ciclidi nani americani... ho letto non so quane pagine... ma non ho trovato risposta alle mie domande... in quanto spesso ci sono messaggi discordanti.... In 90 litri netti e con 85 cm di largezza quante coppie di ram ci possono stare? nel caso più di una, posso mettere coppie di varietà diverse di ram o no? e quali pesci vanno d'accordo con i ram... volendo tentare anche la riproduzione? e quali senza voler tentare la riproduzione? Grazie alle future risposte... P.s. questo forum è tenuto in maniera perfetta... complimenti a tutti i moderatori...

innanzitutto nel tuo acquario puo starci solo una coppia di ram.come varietà ti consiglio quella normale(evita la gold,la baloon e la blue eletric)....sono tutte piu delicate e soggette a malattie della forma normale.
se vuoi tentare la riproduzione come inquilini inserirei soltanto un gruppetto di otocinclus e qualche nannostomus(marginatus o trifasciatus) come "target fish".

Peppe_Ice
18-09-2011, 11:20
stamattina al mio risveglio ho notato delle uova su una foglia di Echinodorus con sopra il maschietto che le sorveglia. La femmina è in acquario da appena lunedì ma ieri sera si vedeva già la pancia gonfia di uova, l'ovodepositore in evidenza e il tipico comportamento che precede la deposizione (pulizia maniacale delle foglie e fastidio verso il maschio). Ora aspetterò che si schiudano (sperando siano state fecondate) dopodichè separerò gli avannotti dagli altri pesci

http://s1.postimage.org/1m8w08pfo/IMG_1612.jpg (http://postimage.org/image/1m8w08pfo/)


per vedere se sono state fecondate basta che guardi il colore.se sono giallo-ambra sono fecondate,altrimenti se sono bianche nn sono state fecondate.
dall'immagine da te postata sembrano purtroppo nn fecondate,ma puo essere che sia colpa della foto

almeno nella mia coppia noto che il colore arancio si nota il secondo giorno dalla deposizione, il primo giorno il colore delle uova risulta trasparente (non bianco)..aspettiamo aggiornamenti ;-)

lego
18-09-2011, 11:31
ad oggi sono sparite perchè credo non fossero nemmeno state fecondate. D'altro canto era la prima deposizione di questa coppia. La coppia precedente dopo 7 covate andate a male, solo all'ottava sono riusciti a far schiudere le uova. Aspetto la prossima deposizione :)

Peppe_Ice
18-09-2011, 11:37
avevi lasciato una lucina per la notte?

lego
18-09-2011, 14:19
ho la luce lunare

seppe983
21-10-2011, 21:35
salve ragazzi ho una coppia di ramirezi che all apparenza e eccezionale, si riproducono continuamente con la media di 2 3 volte al mese, mangiano, ed hanno colori vivissimi, forse al massimo il maschio mangia con meno foga, l unica curiosita che mi viene e che entrambi hanno la pancia un po scavata o almeno credo, vi posto una foto del maschio magari sapete dirmi d piu,l fatto e che oltre all aspetto a mio parere spettacolare come scritto all'inizio si riproducono in maniera vertiginosa il che dovrebbe portare ad un sintomo di ottima salute, adesso magari dico una fesseria, in vasca ho rasbore e neon quasi obesi e mi rendo conto che devo faticare parecchio per far si che i ram mangino, non perche non abbiano foga, ma perche comunque vivendo in branchi numerosi le altre due specie si fiondano letteralmente sul mangiare consumandolo nel giro di un secondo, un altra cosa, ultimamente do solo artemie appena schiuse (o di 1 2 giorni) dando di rado il vipan, sbaglio?
ecco una foto
http://s1.postimage.org/202x3rtfo/ram.jpg (http://postimage.org/image/202x3rtfo/)

Elia00
19-11-2011, 18:36
Papiliochromis ramirezi avrei intenzione di acquistare una coppia per la riproduzione voi che esperienza avete al riquadro sono facili da allevare hanno richieste particolari convivono bene con gli alti pesci o preferiscono stare da soli ciao e anticipatamente vi ringrazio.

MarZissimo
21-11-2011, 13:11
Son pesci delicati rispetto alla maggior parte degli Apistogramma che trovi in commercio, per quanto riguarda la compatibilità io cercherei sempre di avere un occhio di riguardo per le riproduzioni, quindi di tenere l'eventuale coppia in un monospecifico. In alternativa se il litraggio lo consente puoi abbinarli ad un gruppo di caracidi e dei piccoli loricaridi come gli otocinclus.

super_zava
28-11-2011, 16:36
Ciao a tutti! ho una semplice domanda (spero), ho già letto molte pagine del forum ma non ho trovato la soluzione,
Ho preso da poco una coppia di ramirezi, bellissimi e con colori vivaci fino a qualche giorno fa! il maschio infatti da qualche giorno ha le pinne chiuse e i colori sbiaditi, ma ancora abbastanza vivace! è in acquario da 1 settimana quasi.
La mia preoccupazione è, essendo il 2 ramirezi maschio che compro, e proprio il 1 è morto dopo qualche giorno avendo lo stesso identico comportamento,che cosa posso fare??devo preoccuparmi?
Grazie

MarZissimo
28-11-2011, 16:56
Valori dell'acqua? Da quanto è avviata la vasca?

super_zava
28-11-2011, 17:13
Avviata da agosto, temperatura attuale 26° , il ph l'ultima volta che l'ho fatto controllare era a 6.5 (meno di 1 mese fa)

MarZissimo
28-11-2011, 19:52
la durezza (carbonatica e totale)?

super_zava
28-11-2011, 20:17
Purtroppo non ho niente x fare i test io....dovrei andare dal negoziante :(

MarZissimo
28-11-2011, 21:17
Cerca di comprare i test a reagente per: ph kh gh ed no3...questi gli essenziali...volendo poi ci sarebbero quelli per ammoniaca/ammonio e per no2, ma avendo la vasca matura per ora puoi farne a meno.
I Ram sono molto sensibili alla chimica dell'acqua, per cui è possibile che il manifestarsi di comportamenti strani e/o patologie sia riconducibile a valori non nella norma...

super_zava
29-11-2011, 20:27
Ho misurato il ph ed è a 8!!!!!!!!sarà sicuramente questo, giusto???cosa devo fare??

MarZissimo
30-11-2011, 03:04
Ciao, per abbassarlo devi usare o torba o co2, in quantità direttamente proporzionale alla tua durezza carbonatica (kh), in pratica più alto è il tuo kh, più torba (ti consiglio questa via) dovrai mettere nel filtro.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150522 in questo topic troverai moltissime informazioni a riguardo ;-)

super_zava
30-11-2011, 09:00
Grazie!leggerò il topic! il negoziante mi ha consigliato di abbassarlo con prodotti a base di acidi! me lo sconsigli??

MarZissimo
30-11-2011, 12:46
Assolutamente NON comprare prodotti chimici come ph-minus o roba simile...non hanno effetto nel lungo periodo e non sono facilmente gestibili.

super_zava
30-11-2011, 13:04
Grazie!!!vedrò come fare...

super_zava
30-11-2011, 21:12
mi chiedevo, ma facendo un cambio parziale dell'acqua, aggiungendo acqua di osmosi, non si dovrebbe abbassare il ph?

MarZissimo
01-12-2011, 01:45
Si abbassa la durezza...il ph si abbassa a dir tanto di mezzo punto...e non sempre.

super_zava
01-12-2011, 14:11
Ciao, sono stato dal negoziante e mi ha dato l'estratto di quercia x abbassare il ph!! mi ha detto la quantità da mettere 2,5 ml oggi e domani e poi porto l'acqua da lui x fare misurare il kh!
Qualcosa di sbagliato??dice giusto??

MarZissimo
01-12-2011, 14:50
Non ha nessun senso che ti abbia dato la quantità di liquido senza sapere il tuo kh....prendi un test a reagente per ph kh e gh, fai un giro di test della tua acqua, postali qui e vediamo che durezze hai.
Se sono troppo elevate c'è da usare osmosi e a quel punto torba per abbassare il ph.

Estratti di quercia così a braccio lasciano MOLTO il tempo che trovano...

super_zava
01-12-2011, 15:04
Grazie!la porto direttamente da lui e faccio misurare tutto!

Roholly
03-12-2011, 22:56
Ciao vi chiedo scusa se faccio una domanda magari già riproposta mille volte ma non riesco a trovere risposta da nessuna parte
Oggi ho comprato una coppia di ram ho un acquario da 190 litri ben piantumato con 7 rasbore 11 cory e varie caridine vorrei sapere come faccio ad alimentare i ram.. in superficie non mangiano così con l'acqua dell' acquario ho mischiato il cibo che un po è sceso ma questi nemmeno lo hanno guardato.. cioè non erano vicini... come fanno a capire che sto somministrando il cibo? risultato i cory hanno spazzolato tutto.. voi come fate lo fate cadere e lo lasciate li?o col, tempo arriveranno come fanno le rasbore e raccoglieranno quello che cade?
Scusate ancora ma vorrei capire come devo fare
grazie ciao Rossella

MarZissimo
05-12-2011, 06:55
Che tipo di cibo somministri? Devi fornire del granulato o comunque del cibo che una volta assorbita l'acqua, precipiti sul fondo. Per invogliarli a mangiare puoi pensare di acquistare dei blister di surgelato (vanno bene un pò tutti, basta che non sia chironomus bianco, che rimane in superficie)

Roholly
05-12-2011, 10:19
In negozio mangiavano granulato sgh quindi avendolo a casa ho continuato con quello.. ieri la femmina si è fatta più furba e si è avvicinata al cibo il maschio x ora no forse si deve ancora ambientare ! Il chironomus liofilizzato vedo che non affonda come posso fare?Grazie mille x l'aiuto

gia90
05-12-2011, 11:36
In negozio mangiavano granulato sgh quindi avendolo a casa ho continuato con quello.. ieri la femmina si è fatta più furba e si è avvicinata al cibo il maschio x ora no forse si deve ancora ambientare ! Il chironomus liofilizzato vedo che non affonda come posso fare?Grazie mille x l'aiuto

per far affondare i chironomus liofilizzato devi metterlo in un bicchiere con dell'acqua(meglio se dell'acquario) e fai in modo che si imbeva d'acqua.
io di solito questa operazione la facevo circa mezz'ora prima di introdurlo in acquario e ho visto che funziona abbastanza bene

super_zava
05-12-2011, 14:20
kh 4 ph 8! appena posso faccio controllare anche il gh!

Roholly
05-12-2011, 21:43
benissimo proverò così x le larve di zanzara grazie mille

THOMMYS
15-12-2011, 00:43
Ciao a tutti,vorrei comprare una coppia di ram c'è qualcuno che li alleva e che li vende?...e avendo delle red cherry è meglio che le tolgo o possono stare insieme?

Nannen
13-01-2012, 12:38
Ciao a tutti! Domanda veloce: in 200l netti ci stanno una coppia di scalari adulta piu una coppia di ram? premetto che non sono interessato alle deposizioni per cui branchetto di neon, 5 o 6 cory e un locaride per completare la fauna? Ditemi voi!
Grazie!

dannyb78
13-01-2012, 12:51
se hai abbastanza vegetazione e qualche nascondiglio per i ram che sono piccoletti non ci sono problemi.
nel periodo riprodutivo tanto gli uni quanto gli altri saranno un po' più nervosi, ma se hanno spazio per nascondersi ed allontanarsi anche visivamente non dovrebbero esserci problemi.
la territorialità dei ciclidi fuori dalla riproduzione è principalmente monospecifica

dannyb78
13-01-2012, 13:07
kh 4 ph 8! appena posso faccio controllare anche il gh!

leggo solo adesso. il kh va benissimo il ph è alto, strano però che acqua così tenera sia anche basica. se con torba e/o CO2 riesci a scendere almeno a 7, meglio a 6,5 i tuoi ram ringrazieranno.

ovviamente la diminuzione deve essere lenta e graduale, un simile sbalzo di ph produrrebbe un disastro in vasca.

fabriziooo83
14-01-2012, 14:28
domanda da un milione di dollari:
qualcuno ha in vasca ramirezi e serpae?

Marra
19-01-2012, 20:00
non vorrei sporcare il topic ma avrei bisogno di sapere il sesso di questo rami. Me lo hanno dato come femmina ma il comportamento in vasca mi mette molti dubbi....
http://s16.postimage.org/kr5mx21qp/DSC01736.jpg (http://postimage.org/image/kr5mx21qp/)

Peppe_Ice
19-01-2012, 21:55
non vorrei sporcare il topic ma avrei bisogno di sapere il sesso di questo rami. Me lo hanno dato come femmina ma il comportamento in vasca mi mette molti dubbi....
http://s16.postimage.org/kr5mx21qp/DSC01736.jpg (http://postimage.org/image/kr5mx21qp/)

è una femmina, però come puoi notare ha il ventre un po' incavo...
che comportamenti ha?

Marra
19-01-2012, 23:06
non vorrei sporcare il topic ma avrei bisogno di sapere il sesso di questo rami. Me lo hanno dato come femmina ma il comportamento in vasca mi mette molti dubbi....
http://s16.postimage.org/kr5mx21qp/DSC01736.jpg (http://postimage.org/image/kr5mx21qp/)

è una femmina, però come puoi notare ha il ventre un po' incavo...
che comportamenti ha?

Allora spiego meglio. i pesci sono in vasca da ieri (ho già avuto una coppia in passato portandola a riproduzione) e me li ero scelti io il maschio soprattutto che si intravede nella foto è bellissimo e la femmina l'avevo scelta anche se effettivamente non in formissima proprio perchè ero quasi sicuro fosse una femmina. Oggi però c'è stato un "piccolo incidente" nel senso che dopo qualche ora che non vedevo il maschio ho cominciato a preoccuparmi (la vasca è molto piantumata per quello non avevo controllato prima meglio) e l'ho trovato che s'era infilato dietro al filtro. Appena l'ho liberato però la femmina ha cominciato a puntarlo e per quello mi era venuto fossero due maschi. Ora comunque le cose sono tornate a posto girano beati (con il maschio che fa il maschio) e vengono già su a mangiare accettando sia mangime in granuli che in foglie che cavolfiore bollito.
Grazie comunque per avermi confermato che sia una femmina

STEVEN73
20-01-2012, 19:26
Ho bisogno di un consiglio, io ho una vasca abbastanza piccola circa 44litri netti e sto ospitando da circa un mese una coppia di Ram (so che andrebbero in vasche + grandi) ed è la seconda deposizione che vedo, mentre la prima non è andata a buone fine le seconda sembra ok infatti le uova si sono trasformate in "girini", il problema è che sono molto numerosi saranno più o meno 30 Come mi devo comportare, li lascio crescere fino a una certa misura e poi li tolgo per darli a qualcuno o mi potrebbero inquinare troppo l'acqua sballandomi i valori?

pèsciolo
22-01-2012, 18:55
Ciao ragazzi posso usare una sabbia bianca finissima in vasca??? per ramirezi e cory

dannyb78
23-01-2012, 10:21
@steven: 50L per una coppia da sola vanno bene ;) se la vasca è avviata da almeno 3-4 mesi non dovresti avere grossi problemi. gli avannotti sporcano, ma l'inquinamento aumenta gradualmente e la vasca avrà modo di adattarsi. Certo prima che siano troppo grandi dovrai ospitarli altrove, inizia ad informarti se qualche commerciante li scambia con mangimi o altri prodotti.

@pesciolo: come la maggior parte dei sudamericani preferirebbero fondali scuri, avendo dei cory va bene la sabbia fine (anche sei i miei stanno più spesso nella zona con i ciottoli da 4mm che non in quella con la sabbia, mah!). Se metti il fondo bianco assicurati di avere delle zone con vegetazione molto densa dove i tuoi ospiti possano sentirsi più tranquilli. Sicuramente lo saprai, ma se miri alla riproduzione i cory sono predatori di uova molto tenaci, e i piccoli ram difficilmente riescono a difendere il nido. L'abbinamento è consigliato a chi non cerca la riproduzione o in vasche grandi e con tane ben difendibili.

pèsciolo
25-01-2012, 21:34
@steven: 50L per una coppia da sola vanno bene ;) se la vasca è avviata da almeno 3-4 mesi non dovresti avere grossi problemi. gli avannotti sporcano, ma l'inquinamento aumenta gradualmente e la vasca avrà modo di adattarsi. Certo prima che siano troppo grandi dovrai ospitarli altrove, inizia ad informarti se qualche commerciante li scambia con mangimi o altri prodotti.

@pesciolo: come la maggior parte dei sudamericani preferirebbero fondali scuri, avendo dei cory va bene la sabbia fine (anche sei i miei stanno più spesso nella zona con i ciottoli da 4mm che non in quella con la sabbia, mah!). Se metti il fondo bianco assicurati di avere delle zone con vegetazione molto densa dove i tuoi ospiti possano sentirsi più tranquilli. Sicuramente lo saprai, ma se miri alla riproduzione i cory sono predatori di uova molto tenaci, e i piccoli ram difficilmente riescono a difendere il nido. L'abbinamento è consigliato a chi non cerca la riproduzione o in vasche grandi e con tane ben difendibili.

Sisi, infatti non voglio riprodurre. Non è per cattiveria ma sarebbe una bella scocciatura liberarmi di un bel numero di ram..

dannyb78
26-01-2012, 10:21
se porti una sacchettata di ram in negozio chiedendo di scambiarli con prodotti non credo che ti facciano difficoltà. I ram si vendono bene ;)

Mel
26-01-2012, 10:47
Attualmente la mia coppia di Ram vive in un acquario di comunità da 180L, m fra cardinali e corydoras non sono mai riuscito a riprodurli..
Stavo pensando di dedicare loro un bel 60L. Cosa potrei metterci insieme che non impedisca la riproduzione? Otocynclus? le neocaridine red-cherry predano le uova?

dannyb78
26-01-2012, 10:50
gli otocinclus vanno sicuramente bene.
sulle caridine ho letto commenti sul fatto che predano le uova, ma non ho esperienze quindi non posso confermare o meno.

Mel
26-01-2012, 10:56
gli otocinclus vanno sicuramente bene.
sulle caridine ho letto commenti sul fatto che predano le uova, ma non ho esperienze quindi non posso confermare o meno.

Il fatto è che attualmente nel 180L di caridine sono pieno... E oltre a piacermi, mi garantiscono un piccolo ammortizzamento delle spese di gestione dell'acquario (rivendendole)..
L'idea era che avendo un acquario dedicato solo a loro e ai ram avrei potuto darne via di più.. In pratica ora "finanziano" il cibo di tutti i pesci, magari si auto-ripagavano la vasca ;-)
Ma in effetti rivendere i Ram è sicuramente meglio #24 oltre che più soddisfacente #36#

renegade1981
09-02-2012, 03:02
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche nell'acquariofilia! Ho acquistato il primo acquario ed è un 120 litri, mi sto facendo aiutare da appassionati come voi, sia amici sia negozianti.
Nell'acquario ci sono 3 pangio, 2 hasemana nana (maschio e femmina) e 2 ramirezi gold.
Per primi sono arrivati i pangio, poi gli hasemana che diciamo li ho salvati da uno che voleva "disfarsene", sta cosa non la concepisco e quindi me li sono presi io. Una settimana dopo sono arrivati i ramirezi, presi in negozio, davvero bellissimi, stanno diventando sempre più colorati e ora sono dentro praticamente da 3 settimane, attivissimi, curiosi, uno era già da quando li ho presi più grande dell'altro. Paradossalmente quello più piccolo cerca spesso l'altro anche infastidentolo, ultimamente hanno iniziato a scornarsi, ho visto che ogni tanto si mettono uno di fronte all'altro e boom...testa contro testa. La cosa che mi preoccupa ora è che quello più piccolo ha iniziato a sbiadirsi, ad essere meno attivo e a nascondersi dietro le piante, tronchi. Ora l'ho separato dagli altri, perchè sia quello più grande sia l'hasemana maschio(davvero cagaca...o) non lo lasciano in pace.
Per quanto riguarda il sesso, è ignoto, ancora troppo giovani per capire, comunque quello più grande ha mantenuto intatta la livrea, anzi è sempre più accesa.
I valori dell'acqua sono ok, li ho appena ricontrollati, come mangime vado a rotazione, pastiglie, fiocchi e granuli.

Magari mi sto facendo menate, ma mi dispiacerebbe che facesse una brutta fine insomma.
Grazie a tutti!
Ciao
Daniele

dannyb78
09-02-2012, 09:50
ciao renegade, ti consiglio di aprire (se già non ce l'hai) un topic nella sezione "il mio primo acquario" (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35) perchè in vasca hai pesci che richiedono valori diversi, ma qui siamo troppo OT.
Riguardo i ram fai una foto di ogni esemplare e posta nel topic per il sessaggio dei ciclidi nani (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287342), da quello che dici potrebbero essere due maschi. Se così fosse tieni il dominante e fatti cambiare l'altro con una femmina.

* Giuseppe *
13-02-2012, 20:21
Salve, se io inserisco una coppia di ramirezi; 7 neon e 2-3 caridine , in un 80 litri , ce la fanno a riprodursi i ramirezi ?

dannyb78
13-02-2012, 22:50
non esiste un formulario, la risposta è "dipende". Dipende da quante piante ci sono, quanti nascondigli riesci a creare, quanto è ben gestita la vasca, i valori dell'acqua... e anche se hai fortuna con i ram che scegli.
Diciamo che se volessi assolutamente riprodurre i ram o fossi alle prime armi preferirei in 80L mettere appunto i ram e 4-5 otocinclus, salvo poi aggiungere eventualmente qualche neon dopo essermi goduto delle riproduzioni andate a buon fine.

* Giuseppe *
13-02-2012, 22:53
Ok , ma in 80 litri se voglio farli riprodurre i ramirezi , non posso mettere nessun altro pesce ? Uno o due esemplari di melanotaenia ?!

dannyb78
13-02-2012, 23:30
credevo di aver appena risposto... non è che se metti altri pesci non si riproducono, ma se non ne metti è tutto molto più semplice.

Ps a quale melanotaenia stavi pensando?

* Giuseppe *
13-02-2012, 23:32
La mia domanda è , dato che io volevo inserire i neon e purtroppo ho scoperto che si mangiano i piccoli di ramirezi , volevo sapere se anche il melanotaenia faceva lo stesso , oppure se lo potevo inserire !
Qualsiasi melanotaenia va bene , vorrei mettere solo un altro pesce oltre alla coppia dei ramirezi , tutto qua !

MarZissimo
14-02-2012, 07:54
Allora metti gli otocinclus, altri pesci che non predano le uova e/o i piccoli da abbinarci in 80 litri non ci sono...

dannyb78
14-02-2012, 12:41
o delle lumache, le neritine hanno il guscio meraviglioso, anche se hanno il difetto di fare le uova in giro per la vasca. le ampullarie (se hai ph prossimo a 7) sono bellissime, basta fare attenzione prendere le bridgesii e non le canaliculata che divorano le piante ad una velocità incredibile.

* Giuseppe *
15-02-2012, 16:09
Allora ho deciso per i primi 5 mesi tengo la coppia di ramirezi insieme alle caridine e poi inserisco i neon. Una domanda le anentome helena , mangiatrici di lumache , non creano problemi ai ramirezi sia nella vita quotidiana che ai piccoli di ram o alle uova ???

ippo86
15-02-2012, 16:58
giuseppe ma visto che sei cosi ossessionato dalla rirpoduzione dei ram,perchè non gli fai una vaschetta monospecifica?.......cmq per i neon dipende dal lato lungo della tua vasca(almeno 80 cm a parer mio)

e la helena non preda nulla fuorchè le lumache................

dannyb78
15-02-2012, 17:07
ma povere lumache... le odiano tutti e invece sono tanto carine e utili!!! oltre a mangiare alghe e avanzi di cibo funzionano da termometro: se aumentano troppo stai sbagliando qualcosa.
poi vuoi mettere quando le schiacci contro il vetro e i tuoi ciclidi vengono a mangiarsele dalle mani? :-D

* Giuseppe *
15-02-2012, 18:02
Ok grazie ragazzi !!

Elio1988
24-02-2012, 14:49
potresti arrivare a 2 coppie non di più!

pèsciolo
27-02-2012, 08:50
potresti arrivare a 2 coppie non di più!

una coppia va bene in 80 litri, 2 sono eccessive. Semmai un trio potrebbe andare bene, strutturando i nascondigli per bene nella vasca.

dannyb78
27-02-2012, 09:36
i ram sono monogami, niente trio. e niente due coppie.
se è vero una coppia richiede minimo 50L (da sola) non è altrettanto vero che in 100L se ne possono mettere due. per mettere due coppie direi minimo minimo 120centimetri di vasca molto ben piantumata e con un layout che la spezzi nettamente a metà.

pèsciolo
27-02-2012, 18:59
i ram sono monogami, niente trio. e niente due coppie.
se è vero una coppia richiede minimo 50L (da sola) non è altrettanto vero che in 100L se ne possono mettere due. per mettere due coppie direi minimo minimo 120centimetri di vasca molto ben piantumata e con un layout che la spezzi nettamente a metà.

Scusa mi ero dimenticato che era la discussione sui ram xD pensavo ai cacautoides.. Comunque si è vero, 120 litri dovrebbero andare bene ma la vasca si dovrebbe spezzare in due rendendo difficoltosa la vista dell'altra coppia. Sembrano cavolate ma i nascondigli fanno tanto.

dannyb78
27-02-2012, 20:31
sono tutto, non tanto, quando il litraggio è relativamente poco come in uesto caso.

pèsciolo
28-02-2012, 00:09
sono tutto, non tanto, quando il litraggio è relativamente poco come in uesto caso.

in un bicchiere d'acqua non si ci può nascondere ;-)

dottore
28-02-2012, 10:07
Ciao a tutti..giovedi ho preso una coppia di ram..e sabato hanno deposto..le uova sono fecondate..si vedono già le codine e gli occhi..una domanda , siccome non sono mai riuscito a riprodurre questi nani ma solo altri..i piccoli di questi mangiano solo artemie vive?devo iniziare a schuderle?quanto ci vorrà perchè inizino il nuoto?#22

dannyb78
28-02-2012, 11:28
mangiano quello che trovano... i naupli di artemia sono il cibo ideale una volta che avranno finito il sacco vitellino e saranno in grado di muoversi da soli, il che dovrebbe accadere dopo 3-4 giorni dalla schiusa.

fabriziooo83
28-02-2012, 13:16
ciao dottore, per curiosità, che valori hai in vasca?

pèsciolo
28-02-2012, 20:12
Ciao a tutti..giovedi ho preso una coppia di ram..e sabato hanno deposto..le uova sono fecondate..si vedono già le codine e gli occhi..una domanda , siccome non sono mai riuscito a riprodurre questi nani ma solo altri..i piccoli di questi mangiano solo artemie vive?devo iniziare a schuderle?quanto ci vorrà perchè inizino il nuoto?#22

Esistono anche altri tipi di cibo ma generalmente i naupli d'artemia sono i più nutrienti e completi per far crescere robusti gli avannotti.

dottore
29-02-2012, 09:55
ciao dottore, per curiosità, che valori hai in vasca?

Se devo essere sincero è da un po che non li misuro..cmq se non si sono modificati dovremmo essere sui: ph 6,5-kh 4-GH 6 temperatura 26..Mi sa che tra oggi e domani si metteranno a nuotare..che belle le cure parentali dei due genitori#27

dottore
14-03-2012, 13:13
Dopo l inizio del nuoto quanto devo aspettare x alimentarli con l artemia?se nn mi si dovesse schiudere possso dare del mangime polvrizzato o rischio di far peggio?ho messo l artemia nello schiuditoio ieri sera .. i pesci hanno iniziato il nuoto martedi pomeriggio circa..

Mel
14-03-2012, 13:15
se non si schiudono dai pure il mangime polverizzato.
mischialo in un po' dell'acqua dell'acquario, dentro un bicchiere, e prendilo su con la siringa. Poi lo "spari" in prossimità dei piccoli.

dannyb78
15-03-2012, 10:57
la luce serve solo per aiutare i genitori a vedere eventuali predatori, non è quello il problema.
molti ciclidi (quasi tutti) spostano i piccoli tenendoli in bocca e i ram non fanno eccezione.

Se invece li stanno proprio mangiando l'unica cosa che puoi fare è pescarli e metterli in una nursery o in una vasca di accrescimento. oppure lasci che la natura faccia il suo corso e aspetti la prossima deposizione.
------------------------------------------------------------------------
ma che fine ha fatto il messaggio di dottore a cui ho appena risposto?

* Giuseppe *
21-03-2012, 23:03
PH = 7
KH = 5
GH = 7
NO2 = 0
NO3 = 0
Che dite vanno bene questi valori per una coppia di ramirezi ? Voglio inserire solo loro insieme all'enantome helena che gia c'è , nel mio 80 litri molto piantumato , poi in futuro inserirò dei neon , ma per i primi 5-6 mesi lascio la coppia di ramirezi .
I dati del mio acquario sono in firma !

Mel
21-03-2012, 23:14
allora non ho problemi solo io col forum stasera (quadruplo post di *Giuseppe*)..
Comqune secondo me è meglio un'acqua più morbida, kh non superiore a 3 e ph non superiore a 6.5-6.7

* Giuseppe *
21-03-2012, 23:17
Caspita ! Così bassi !? -28d#

Mel
21-03-2012, 23:31
se li vuoi riprodurre anche + bassi

* Giuseppe *
30-03-2012, 18:29
Comqune secondo me è meglio un'acqua più morbida, kh non superiore a 3 e ph non superiore a 6.5-6.7

Aspetta Mel , ma KH non superiore a 3 e GH molto basso intorno a 5 .
Ma questi valori sono per i ram " wild " ??
Quelli che d'allevamento che acquistiamo al negozio ,i ram "d'allevamento" posso avere tranquillamente valori più alti ?

Mel
31-03-2012, 08:42
Comqune secondo me è meglio un'acqua più morbida, kh non superiore a 3 e ph non superiore a 6.5-6.7

Aspetta Mel , ma KH non superiore a 3 e GH molto basso intorno a 5 .
Ma questi valori sono per i ram " wild " ??
Quelli che d'allevamento che acquistiamo al negozio ,i ram "d'allevamento" posso avere tranquillamente valori più alti ?

con i valori più simili alla natura è maggiore la probabilità che si riproducano con le corrette cure parentali. Inoltre è vero che quelli da allevamento tollerano altri valori, ma sempre a patto di risultarne un po' debilitati e cagionevoli.

Inviato dal mio palmare scrausocinese, mi scuso per gli strafalcioni..

* Giuseppe *
01-04-2012, 14:15
Perchè io ho un PH leggermente acido intorno a 6,5 . Un KH a 7 e un GH a 10 . Che dici per i ram d'allevamento si riproducono con questi valori ? L'acquario sono 80 litri , interamente dedicato a loro ! Ci sono molte piante 2 rocce un legno che occupa metà acquario ! C'è la CO2 e la fertilizzazione liquida della seachem.

* Giuseppe *
01-04-2012, 21:29
?

MarZissimo
03-04-2012, 15:02
A prescindere se d'allevamento o meno, i ram sono pesci acidofili, e si tengono con acqua tenera e acida ;-)

Mel
03-04-2012, 15:29
a prescindere se d'allevamento o meno, i ram sono pesci acidofili, e si tengono con acqua tenera e acida ;-)

#70#70#70#70#70#70

tonyredj
31-05-2012, 15:21
Salve ragazzi,
sto completando l'allestimento della mia seconda vasca...è un acquario da 100lt netti....avevo intenzione di inserire una coppia di ram....cosa mi consigliate di mettere per tenere compagnia a questi adorabili ciclidi?

glm2006ITALY
31-05-2012, 15:27
Salve ragazzi,
sto completando l'allestimento della mia seconda vasca...è un acquario da 100lt netti....avevo intenzione di inserire una coppia di ram....cosa mi consigliate di mettere per tenere compagnia a questi adorabili ciclidi?

Dei Cardinali?
Il mio abbinamento preferito #19

gia90
31-05-2012, 19:47
Salve ragazzi,
sto completando l'allestimento della mia seconda vasca...è un acquario da 100lt netti....avevo intenzione di inserire una coppia di ram....cosa mi consigliate di mettere per tenere compagnia a questi adorabili ciclidi?

se vuoi tentare di riprodurli devi tenere solo la coppia più un gruppetto di otocinclus

tonyredj
02-06-2012, 10:43
Salve ragazzi,
sto completando l'allestimento della mia seconda vasca...è un acquario da 100lt netti....avevo intenzione di inserire una coppia di ram....cosa mi consigliate di mettere per tenere compagnia a questi adorabili ciclidi?

se vuoi tentare di riprodurli devi tenere solo la coppia più un gruppetto di otocinclus

Salve, ho finalmente inserito la mia coppia di ramirezi nell'acquario...alla fine li ho messi da soli....solo che ho notato che i due sono abbastanza distanti tra loro....cosa significa?

enry94
02-06-2012, 13:57
è normale all'inizio visto che devono stabilire il territorio

ateam
15-07-2012, 11:41
60lt sono pochi per una coppia?