Entra

Visualizza la versione completa : BIOPALLE partita la prova 16-01-10


Pagine : [1] 2 3

ALGRANATI
16-01-2010, 21:44
Messo 1/2 litro nel letto fluido FBF 1000 con una pompetta da 750 lt rubinettata a 300 lt/h circa.

no3 o,??
Po4 0,05-0,07
Ca 430
Kh 11,5
Mg 1280


prima cosa visibile....acqua cristallina dopo 4-5 ore di funzionamento.

Abra
16-01-2010, 21:49
evvai con le lenticchie :-)) non vedo l'ora di partire #22

ALGRANATI
16-01-2010, 21:58
Abra, ma come???
non sei partito???

***** io speravo in un tuo supporto -28d# -28d# #13


Cri.....uniamo i nostri topic quando parti??

continui qui...magari cambiamo titolo?

auz
17-01-2010, 03:59
matte,chiedo conferma,mezzo litro o mezzo kilo?
perche mi sa che un litro di biopalle siano circa 750gr..

ALGRANATI
17-01-2010, 11:04
allora sulla confezione c'è scritto 1000 ml.........ne ho messo mezzo pacchetto

auz
17-01-2010, 12:02
ok quindi se sono 750gr diciamo che ne hai messe 325gr...in peso mi regolo meglio.... ;-)

LOLLO77
17-01-2010, 12:32
bene bene tienici informati
ma 500 ml non sono poche per la tua vasca

auz
17-01-2010, 12:37
LOLLO77, taci lollo che scateni un casino...l'ho convinto a metterne meno...ora se non succede un ***** mi mena a mè.....
io penso che come partenza su vasche vecchie si debba andare piano in quanto la vasca avendo una sua stabilita viene x forza di cosa modificata,e quindi modificare si.... ma piiiiaaaannnooo... ;-)

ALGRANATI
17-01-2010, 12:48
LOLLO77, in teoria si ma voglio tra un paio di giorni controllare i valori....se non si sono spostati ......apro il filtro e le metto tutte ma non voglio esagerare

LOLLO77
17-01-2010, 12:49
ALGRANATI,
ok aspettiamo

Maurizio Senia (Mauri)
17-01-2010, 12:59
ALGRANATI, Mantiena la stessa identica conduzione.... :-)

ALGRANATI
17-01-2010, 13:06
Mauri..., si mauri ....l'unica cosa che ho eliminato è l'ultralife di oceanlife che è fonte di carbonio

Maurizio Senia (Mauri)
17-01-2010, 13:09
Mauri..., si mauri ....l'unica cosa che ho eliminato è l'ultralife di oceanlife che è fonte di carbonio

Questo è un problema......mi sa che rendi il Test non attendibile. :-)

LOLLO77
17-01-2010, 14:06
Mauri...,
no le fonti di carbonio non vanno piu' dosate con questo sistema

edogr
17-01-2010, 14:08
ALGRANATI, auz, 1 litro sono 750g confermo.

Maurizio Senia (Mauri)
17-01-2010, 14:19
Mauri...,
no le fonti di carbonio non vanno piu' dosate con questo sistema

Ok....questo lo capito, ma non sapremo se il cambiamento in positivo o in negativo sia dato dalle Bioball o di aver sospeso le Fonti.

Sandro S.
17-01-2010, 14:20
ALGRANATI, a cosa servono ?
mi ricordo che me lo avevi accennato quando ero venuto da te, ora ho fbf 1000 anchio se hai bisogno di un'altra persona che faccia l'esperimento avvisa.

edogr
17-01-2010, 14:30
Mauri..., se sospendi una fonte di carbonio durante il periodo di dosaggio non avrai cambi in positivo !

s_cocis, sono cibo per batteri,come una fonte di carbonio che non va dosata tutti i giorni,ma la lasci nel letto fluido e la rabbocchi quando finisce

Sandro S.
17-01-2010, 14:45
edogr, thz

ALGRANATI
17-01-2010, 15:04
Mauri..., mauri se in negativo......vuol dire che non servono a una mazza.

janco1979
17-01-2010, 17:58
ALGRANATI, Matte hai un link sul prodotto usato?

bibarassa
17-01-2010, 19:26
ALGRANATI,
Messo 1/2 litro nel letto fluido FBF 1000 con una pompetta da 750 lt rubinettata a 300 lt/h circa.

lo scarico del letto fluido dove l'hai posizionato? ho letto che rende meglio se messo vicino all'aspirazione dello skimmer, in modo che i batteri vengano subito schiumati

LOLLO77
17-01-2010, 19:47
bibarassa,
il produttore consiglia cosi
janco1979,
abbiamo comprato questo
http://www.aquariumspecialty.com/catalog/product_info.php?products_id=5743

auz
17-01-2010, 20:04
bibarassa, vicino allo skimmer per quanto possa aver capito è meglio perche le palle potrebbero rilasciare ci o 2 quindi facendola aspirare dallo skimmer non avresti un calo del ph....pero' bisogna vedere se ne fanno,quanto ne fanno ecc..
matteo,secondo me dovevi continuare....
tu ora hai una vasca che gira a 007 di po4
se smetti e il carboio che produce ti permette di restare a 007 cosa hai risolto?niente...
invece se continui a dosare hai un aumento del carbonio dato dalle palle che ti puo permettere se funziona,l'abbassamento dei valori....
in sostanza:
la tua vasca girava grassa,con le palle vedevi se riuscivi a smagrirla,in piu se non facevano un ***** rimanevi a 007,cosi se non fanno un ***** ti si impennano un pochino.....spero....
nel caso si fossero abassati di brutto e velocemente,dichiaravi la tua prova conclusa e cominciavi a dimezzare l'ocean x on smagrire troppo in fretta....
mi son spigato bene?? #24

auz
17-01-2010, 20:09
prova conclusa perche andavi a modificare la gestione quindi i tuoi risultati erano non piu conducibili alla gestione di partenza....

ALGRANATI
17-01-2010, 21:36
auz, non ho capito....comunque ormai l'ho interrotto da 2 giorni l'ultralife.


bibarassa, posizionato sopra all'aspirazione dello schiumatoio ;-)

tom03
17-01-2010, 21:56
auz, mica ti ho capito #24

Secondo me come ha fatto Matteo è corretto ... ste palline o sostituiscono tutto (fonti di carbonio e fiale di batteri) o cessa lo scopo!
In funzione della riduzione (o incremento) dei valori sarà al limite da aumentare la q.tà di palle o il flusso d'acqua che le attraversa.
Se ancora i risultati saranno insoddisfacenti allora non funzionano.

LOLLO77
17-01-2010, 22:02
tom03,
anche secondo me e' cosi
loro avranno fatto delle prove prima di mettere in commercio un prodotto
se dicono di usarlo in un gerto modo ci sara' un motivo
poi secondo me gli effetti di ste palline si vedranno dopo 3 settimana che entrano in regime bene
cmq ALGRANATI, procedi cosi in tutti i modi un riferimento lo abbiamo

bibarassa
17-01-2010, 22:16
auz,

prova conclusa perche andavi a modificare la gestione quindi i tuoi risultati erano non piu conducibili alla gestione di partenza....

ma se a Matteo, dopo aver sospeso ogni dosaggio di fonti di carbonio e solo con l'utilizzo dei BP, i fosfati dovessero calare vorrebbe invece dire che i BP funzionano alla grande, in modo superiore di qualsiasi altra integrazione di carbonio

LOLLO77
17-01-2010, 22:17
bibarassa,
esatto

auz
17-01-2010, 22:36
bibarassa, certo hai ragione....ma se per caso non funzionano bisoga ricordarsi che non parte a 0 ppure 001.....è a 007...quindi si ritroveebbe la vasca nella miglior ipotesi a 010 di fosfati..e io mi cacherei sotto...
aggiungendo invece le palle,e contnuando con gli ocean,se fuzionavano si abbassavano ugualmente,ma se non funzionavano rimaneva comunque a 007...e non si cacava nelle braghe...

bibarassa
17-01-2010, 22:43
auz, certo non sarebbe bello se i fosfati dovessero aumentare, cosa che cmq si risolverebbe con un'aggiunta di resine antifosfati ...................dispiacerebbe per l'esperimento

ALGRANATI
17-01-2010, 23:26
le resine le andrei a mettere nell'estremo bisogno.......a fosfati a 2 -28d# ....non sicuramente a 0,1-0,15

auz
18-01-2010, 00:38
ALGRANATI, facciamo una cosa....
facciamo finta che funzionino,invece che pensare sempre male.... ;-) ;-)

LOLLO77
18-01-2010, 00:40
auz,
e' no se dici facciamo finta non va bene

aspettiamo qualche giorno e vediamo cosa succede
i fosfati dovrebbero abbassarsi

Omar Rold
18-01-2010, 01:29
Sti gran c... -05 -05 ho dato un'occhio al link ma sta roba costa $99.95 ?

auz
18-01-2010, 02:24
Omar&Ire, magari arriva anche in italia tra un po a meno! ;-)

ALGRANATI
18-01-2010, 10:01
il problema che non ho + reagenti per i Po4 ...spero che in un paio di giorni di riuscire a recuperarli -28d#

auz
18-01-2010, 11:20
Matte io sono giu mercoledì lo sai....al limite te ne porto un centinaio tanto da tirare avanti una settimana
;-)

ALGRANATI
18-01-2010, 19:49
auz, in teoria mercoledì dovrebbero darmeli altrimenti ti chiamo ;-)


misurato oggi i nitrati e sono a 0,15 circa

tom03
18-01-2010, 23:35
misurato oggi i nitrati e sono a 0,15 circa

sono aumentati ? -05

ALGRANATI
19-01-2010, 10:00
tom03, Marco non lo sò.....non direi .....il colore è pressochè uguale

edogr
19-01-2010, 14:06
ALGRANATI, magari provare a fare un cambio e metterci un pò di batteri ?
C'è anche da dire che la dose che hai te,da 1lt è per 500 litri di vasca.
Te hai almeno 650 litri in circolo,magari devi solo aspettare o magari sono poche le lenticchie e non tutti i batteri trovano nutrimento.

doc88
19-01-2010, 17:10
Ragazzi...mi avete incuriosito un sacco con queste "biopalle" :-)) potreste passarmi un link per capire bene a cosa servono, come funzionano e come si utilizzano???grazie mille
cia

bibarassa
19-01-2010, 18:18
doc88, se vuoi passar via un pò: http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1694529

doc88
19-01-2010, 18:29
grazie...stasera leggo ;-)

LOLLO77
19-01-2010, 19:13
secondo me ragazzi le usiamo con poco movimento
non so se avete visto i filmati le usano con un reattore di zeolite della fauna marin con un aquabee 2000
e si muovono molto nel reattore

cosa ne dite?
ad alcuni in america ha pure cambiato colore per poi tornare bianchi



quardate anche questo filmato che movimento
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1694529&page=18
http://www.youtube.com/watch?v=uYXsNy81vSs
http://www.youtube.com/watch?v=o0RbU-HikF8&feature=related

le vostre si muovono cosi?

ALGRANATI
19-01-2010, 20:59
io oggi senza vedere il video....ho alzato il flusso a 700 lt e domani se ho tempo metto l'altra metà :-))

bibarassa
19-01-2010, 21:30
ALGRANATI,
domani se ho tempo metto l'altra metà

se ti son arrivati i reagenti facci anche una lettura dei fosfati...............siamo in trepidante attesa ;-)

ALGRANATI
19-01-2010, 23:16
bibarassa, domani AUZ mi porta i reagenti

ALGRANATI
19-01-2010, 23:20
cambiato pompa , messo una eheim 1000 compact messa a circa 3/4 del flusso e questo è il risoltato.


http://www.youtube.com/watch?v=K5uZ6Afa1xQ

bibarassa
19-01-2010, 23:43
ALGRANATI, in cima non sembrano muoversi + di tanto

ALGRANATI
20-01-2010, 00:00
bibarassa, vero....2 cm circa rimangono attaccate ....ma non penso sia un problema

DECASEI
20-01-2010, 01:14
Il movimento serve solo per evitare che si formino canali preferenziali e zone anaerobiche.
Matteo, dovresti iniziare a vedere dei risultati soddisfacenti nel giro di qualche settimana.

Sempre fonte di carbonio è ;-)

LOLLO77
20-01-2010, 07:57
ALGRANATI,
bene ora mi convince di piu'

tienici aggiornati coi test e come reagisce la vasca

ALGRANATI
20-01-2010, 09:35
Problema della mattina.........con il movimento ( penso) le bio palle hanno formato delle pellicine che le fanno impaccare.......come se si sbucciassero....che si fa?? #24

bibarassa
20-01-2010, 10:23
ALGRANATI,
che si fa??

prova a chiedere a quelli di RC, che per il momento lo stanno già sperimentando

ALGRANATI
20-01-2010, 18:59
bibarassa, #12 #12 dici che lo capiscono l'italiano?? -28d#

doc88
20-01-2010, 19:06
per favore, visto che ne avete parlato a lungo e siete dei super guru :-)) :-)) :-)) ...potete dare giusto un occhio qui???

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3147963#3147963

grazie!!!

LOLLO77
20-01-2010, 19:10
doc88,
io li metto e sto facendo un DSB

cosa ti serve sapere?

LOLLO77
20-01-2010, 19:11
ALGRANATI,
proviamo a scrivere al produttore e sentire cosa dice
in un filmato si vede che il contenitore e' bianco saranno quelle pellicine li

doc88
20-01-2010, 19:39
doc88,
io li metto e sto facendo un DSB

cosa ti serve sapere?

bene!!!anch'io ho in progetto un DSB!!!
1)quindi intendi utilizzare le biopalle ad avviamento vasca (al contrario degli altri "tester" che vedo le stanno introducendo a vasche già avviate...)???
2)quali vantaggi pensi che apporteranno all'avviamento della vasca???
3)nello specifico di un DSB???

inoltre vorrei sapere:
1)se utilizzerai rocce spurgate o fresche fresche (come suggeriva ik2vov)
2)se aspetterai che i valori in vasca siano decenti (mese di buio circa) o al grido di quelli che se ne fregano inizi subito a dare un po' di luce per far maturare il DSB???

temo però che così si finisca OT quindi se vuoi potresti rispondermi sull'altro topic

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3147963#3147963

bibarassa
20-01-2010, 20:36
LOLLO77,

proviamo a scrivere al produttore e sentire cosa dice

se si puo scrivergli è la soluzione migliore

LOLLO77
20-01-2010, 21:03
bibarassa,
si che si puo' li abbiamo comprati direttamente da lui

bibarassa
20-01-2010, 23:08
LOLLO77, allora prova a chiedere come mai i BP strofinandosi tra loro è come se si "sbucciassero"

ALGRANATI
21-01-2010, 00:24
allora...finalmente ( grazie marco ) misurati i po4........0,05-0,04 avendo eliminato completamente l'ultralife e gli No3.....0,00 :-)) :-)) :-))


ci rivediamo domani ;-)

doc88
21-01-2010, 00:27
doc88,
io li metto e sto facendo un DSB

cosa ti serve sapere?

bene!!!anch'io ho in progetto un DSB!!!
1)quindi intendi utilizzare le biopalle ad avviamento vasca (al contrario degli altri "tester" che vedo le stanno introducendo a vasche già avviate...)???
2)quali vantaggi pensi che apporteranno all'avviamento della vasca???
3)nello specifico di un DSB???

inoltre vorrei sapere:
1)se utilizzerai rocce spurgate o fresche fresche (come suggeriva ik2vov)
2)se aspetterai che i valori in vasca siano decenti (mese di buio circa) o al grido di quelli che se ne fregano inizi subito a dare un po' di luce per far maturare il DSB???

temo però che così si finisca OT quindi se vuoi potresti rispondermi sull'altro topic

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3147963#3147963

mi sento un po' abbandonato... -20 -20 -20

LOLLO77
21-01-2010, 00:36
doc88,
1)anche io usero i biopallet dall'avviamento
2)vantaggi non lo so' devo ancora avviare,tenere i nitrati e i fosfati bassi
3)non lo so tutto teoria
4)rocce spurgate dal negoziante per sicurezza
5)con Dsb non faro' il mese di buio anche perche' mettero' sabbia viva
&)luce subito
7)molto movimento
8)buona schiumazione
nel mio caso
9)refugium
10)cheto
11)mangrovie
12)MOLTA PAZIENZA NELLA MATURAZIONE
CI VUOLE MOLTO TEMPO PER UN DSB
PER FORMARSI

chiedi pure
ultimamente non ho tanto tempo da stare attaccato al pc
piu' in alto ce il mio numero se hai bisogno e posso aiutarti

auz
21-01-2010, 00:56
se volete mandate pure una mail al fornitore....ma dubito che dira grandi cose...o perlomeno a me non le ha dette..... #07

LOLLO77
21-01-2010, 07:33
ALGRANATI,
com'e' la situazione ora?
flusso?
pellicine?
ecc.
ecc.
considerazioni?

ALGRANATI
21-01-2010, 08:33
allora
1) doc88, non sei abbandonato ....ma questo non è il topic adatto a discutere del tuo problema.....aprine uno nuovo ;-)


allora ....questa mattina la situazione è la seguente....

Po4 0,03-0,04
no3.....non ho tempo di misurarli.

la corrente mi sono attestato sui 6#700 lt e le palle non sobbollono ma è l'unico modo per non farle salire.
questa sera provo a togliere 2 spugne su 3 dal filtro ;-)


buona giornata razza di fannulloni :-D :-D

doc88
21-01-2010, 10:58
doc88,
1)anche io usero i biopallet dall'avviamento
2)vantaggi non lo so' devo ancora avviare,tenere i nitrati e i fosfati bassi
3)non lo so tutto teoria
4)rocce spurgate dal negoziante per sicurezza
5)con Dsb non faro' il mese di buio anche perche' mettero' sabbia viva
&)luce subito
7)molto movimento
8)buona schiumazione
nel mio caso
9)refugium
10)cheto
11)mangrovie
12)MOLTA PAZIENZA NELLA MATURAZIONE
CI VUOLE MOLTO TEMPO PER UN DSB
PER FORMARSI

chiedi pure
ultimamente non ho tanto tempo da stare attaccato al pc
piu' in alto ce il mio numero se hai bisogno e posso aiutarti
grazie!!!ti ho risposto qui

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3150330#3150330

per ora preferisco non essere così molesto da romperti le balle al cell anche perchè se no mi facco odiare dopo 5 minuti...
grazie ancora ciao

doc88
21-01-2010, 10:59
algranati, hai perfettamente ragione...ho scritto anche qua perchè una delle mie domande concerneva le mitiche "biopalle" che state sperimentando e che tanto mi intrigano...dal momento che sto per affrontare l'allestimento di un DSB e, nonostante abbia un minimo di esperienza, ho ancora 1000 dubbi a riguardo...ho ritenuto opportuno postare le mie domande nel topic "pregi e difetti del DSB...parliamone...parteII" ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3147963#3147963 ) che però è ormai defunto e nessuno lo guarda più...se puoi/potete dargli un'occhio mi fate un piacere così si può continuare a sviluppare l'argomento DSB...

edogr
21-01-2010, 19:30
ALGRANATI,
Io non ho tutta quella corrente con i pellet,però i po4 che ho misurato oggi sono sempre a 0,01.
Forse la corrente va di pari passo alla quantità di pellet #24 Fappio, anche te che li hai messi,cosa noti riguardo la corrente ?

A me non si sono sfogliati.

ALGRANATI, Per qualsiasi cosa che tu gli voglia chiedere all'invetore scrivimela in italiano che te la traduco,mi ha detto che è sempre disponibile per ogni chiarimento !

auz
21-01-2010, 19:34
edogr, allra scrivigli se con un diverso pasaggio tra lento e veloce cambia il loro potenziale di scioglimento e in che modo,inoltre se le palle è normale che facciano una pellicina tipo la buccia del pisello (leggasi verdura)....e se la cessione di carbonio è medesima durante tutta la durata della pallina....

edogr
21-01-2010, 19:37
auz, Ora scrivo e invio la mail !

edogr
21-01-2010, 20:12
mail inviata,stanotte,di sicuro non prima,risponderà !

alexalbe
21-01-2010, 23:14
algranati, hai perfettamente ragione...ho scritto anche qua perchè una delle mie domande concerneva le mitiche "biopalle" che state sperimentando e che tanto mi intrigano...dal momento che sto per affrontare l'allestimento di un DSB e, nonostante abbia un minimo di esperienza, ho ancora 1000 dubbi a riguardo...ho ritenuto opportuno postare le mie domande nel topic "pregi e difetti del DSB...parliamone...parteII" ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3147963#3147963 ) che però è ormai defunto e nessuno lo guarda più...se puoi/potete dargli un'occhio mi fate un piacere così si può continuare a sviluppare l'argomento DSB...

ma scusa, o fai un DBS o fai un altra cosa. Devi avere una buona maturazione del fondo che richiede tempo, devi avere dei valori inorganici non bassissimi per far maturare il fondo, ecc, ecc.
Questo metodo delle pellet lavora in maniera diversa.
O fai l'uno o fai l'altro.

edogr
21-01-2010, 23:20
alexalbe, secondo me,i pellet con il dsb possono funzionare ma vanno installati dopo la maturazione,quando il fondo è pronto.
OT quando passo a firenze esigo di vedere quel pezzo di reef che hai in casa ! :-D

bibarassa
22-01-2010, 12:39
ALGRANATI,
allora ....questa mattina la situazione è la seguente....

Po4 0,03-0,04
no3.....non ho tempo di misurarli.

quindi in una settimana sei passato da 0,05 - 0,07 a 0,03 - 0,04......eccellente

doc88
22-01-2010, 20:07
algranati, hai perfettamente ragione...ho scritto anche qua perchè una delle mie domande concerneva le mitiche "biopalle" che state sperimentando e che tanto mi intrigano...dal momento che sto per affrontare l'allestimento di un DSB e, nonostante abbia un minimo di esperienza, ho ancora 1000 dubbi a riguardo...ho ritenuto opportuno postare le mie domande nel topic "pregi e difetti del DSB...parliamone...parteII" ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3147963#3147963 ) che però è ormai defunto e nessuno lo guarda più...se puoi/potete dargli un'occhio mi fate un piacere così si può continuare a sviluppare l'argomento DSB...

ma scusa, o fai un DBS o fai un altra cosa. Devi avere una buona maturazione del fondo che richiede tempo, devi avere dei valori inorganici non bassissimi per far maturare il fondo, ecc, ecc.
Questo metodo delle pellet lavora in maniera diversa.
O fai l'uno o fai l'altro.alexalbe, saresti così gentile da spiegarmi con calma e nel dettaglio i motivi per i quali è sconsigliabile utilizzare i biopellet durante l'avviamento di un DSB???perchè l'uno esclude l'altro???da quel che ho capito il biopellet è una fonte di carbonio che viene rilasciata nel tempo in vasca per "nutrire" i batteri e quindi abbattere le concentrazioni di inquinanti inorganici...non è questa la miglior condizione per favorire dunque la popolazione batterica della colonna d'acqua, del DSB come delle rocce che abbiamo in vasca???attendo con ansia la tua esaustiva risposta
ciao
doc

alexalbe
22-01-2010, 22:06
]alexalbe, saresti così gentile da spiegarmi con calma e nel dettaglio i motivi per i quali è sconsigliabile utilizzare i biopellet durante l'avviamento di un DSB???perchè l'uno esclude l'altro???da quel che ho capito il biopellet è una fonte di carbonio che viene rilasciata nel tempo in vasca per "nutrire" i batteri e quindi abbattere le concentrazioni di inquinanti inorganici...non è questa la miglior condizione per favorire dunque la popolazione batterica della colonna d'acqua, del DSB come delle rocce che abbiamo in vasca???attendo con ansia la tua esaustiva risposta
ciao
doc[/quote]

Considera che i batteri colonizzanti il fondo del DSB sono: aerobici nel primo strato ossigenato del fondo e anaerobici nella parte più profonda priva di ossigeno. Il fine è quello, come sai, di completare il ciclo dell'azoto cooperando con le rocce vive ad abbassare i nutrienti inorganici.
Nessuno di questi natteri necessita di fonti di carbonio organico aggiuntivo.
Diciamo, in modo molto semplicistico, che un DSB è un berlinese con una zona di trasformazione aerobica-anaerobica aggiuntiva alle rocce vive.
Il carbonio organico invece sviluppa tutta un'altra serie di ceppi batterici eterotrofi che presentano come caratteristica:
Uso di carbonio organico come fonte di carbonio (non la CO2)
Sviluppo riproduttivo velocissimo (ore e non giorni)
"Assorbimento" di carbonio, azoto e fosforo secondo il RR

Credo che a questo punto si capisca che, aggiungere una fonte di carbonio tende a far sviluppare una serie di ceppi antagonisti degli aerobici ed anaerobici autotrofi che, avendo uno sviluppo molto più lento, si vengono a trovare in deficit rispetto agli eterotrofi.
In parple povere quando gli eterotrofi si sviluppano abbondantemente, gli autotrofi soffrono e possono decadere in modo imponente.
Se questo ha una importanza relativa sulle flora delle rocce vive, diventa invece deleteria per il fondo alto dove tutti i i cappi "più profondi" rischiano di morire con le conseguenza che ti puoi immaginare.
Questo è valido non solo per queste nuove biopellet, che ritengo molto interessanti, ma per tutti i metodi a riproduzione batterica.

doc88
22-01-2010, 23:03
prima di tutto grazie per le delucidazioni!!!ho però ancora alcune domande:
1)hai qualche libro/link da consigliarmi sul quale posso trovare ed approfondire questi argomenti interessantissimi (ceppi batterici, cicli dell'azoto e del fosfato e loro organizzazione e funzionamento nel nostro acquario)???
2)qual è il substrato sul quale si sviluppano i batteri eterotrofi???lo stesso di quelli autotrofi???
3)perchè viene ad instaurarsi una competizione biologica tra batteri autotrofi ed eterotrofi se questi utilizzano fonti di carbonio diverse (C inorganico gli autotrofi, C organico gli eterotrofi)???

alexalbe
22-01-2010, 23:25
prima di tutto grazie per le delucidazioni!!!ho però ancora alcune domande:
1)hai qualche libro/link da consigliarmi sul quale posso trovare ed approfondire questi argomenti interessantissimi (ceppi batterici, cicli dell'azoto e del fosfato e loro organizzazione e funzionamento nel nostro acquario)???
2)qual è il substrato sul quale si sviluppano i batteri eterotrofi???lo stesso di quelli autotrofi???
3)perchè viene ad instaurarsi una competizione biologica tra batteri autotrofi ed eterotrofi se questi utilizzano fonti di carbonio diverse (C inorganico gli autotrofi, C organico gli eterotrofi)???

1. Qualsiasi libro di tecnica acquariologica. Il primo che mi viene in mente è il volume 1 Reef Aquarium di Delbeek/Sprung ma ce ne sono a decine.
2. Gli eterotrofi si sviluppano su qualsiasi superficie dove formano quella patina batterica detta "murm" ma si sviluppano soprattutto nella colonna d'acqua, cioè l'acqua stessa è un substrato batterico. Prendi questa affermazione con le dovute cautele.
3. Perchè se anche le fonti di carbonio sono diverse le fonti da approvvigionamento di azoto e fosforo sono le stesse e chi si sviluppa più velocemente ha il "sopravvento biologico" sul più lento. Praticamente chi è più lento resta senza mangiare.

doc88
23-01-2010, 00:07
#70

edogr
25-01-2010, 10:31
ALGRANATI, Mi ha risposto dennis :
dice che il flusso maggiore non varia la velocità di scioglimento perchè
non si sciolgono ma vengono mangiati dai batteri,il movimento
serve per scambiare i gas che sono rilasciati dai batteri.
Se il flusso è poco si sentirà l'odore di uova marce.

E' possibile che escano delle pellicine dai pellet dopo l'introduzione
nel sistema.
Dopo 1 o 2 settimane vedrai del muco bianco che sono i batteri.

Poi ci fa i saluti e ringrazia per la pubblicità
che gli abbiamo fatto,ha detto che diversi negozi
e privati lo hanno contattato !

( The more flow doesnt change the melt speed. Actualy, the pellets
dont melt but get eaten by the bacteria. The flow is to exchange
enough gasses that are released by the bacteria. If the flow is to low,
you will smell a rotten egg smell.

There can be some dust comming from the pellets when introduced in the system.
After a week or 2 you can see some white slime / snot which are bacteria.
This is a good thing ! It will serve as food for corals and other small animals.)

baghyyy
25-01-2010, 12:21
Poi ci fa i saluti e ringrazia per la pubblicità
che gli abbiamo fatto,ha detto che diversi negozi
e privati lo hanno contattato !


...e solo per questo ve ne dovrebbe regalare un altro litro a testa #36#

Abra
25-01-2010, 12:31
...e solo per questo ve ne dovrebbe regalare un altro litro a testa

quoto :-))

matius
25-01-2010, 12:33
doc88, io sono ultradaccordo con alexalbe, perchè ho 2 DSB, il primo che da 4 anni fa il suo sporco lavoro.... c'ha messo un anno buono a maturare e non ci penso minimamente di incasinarlo con altri sistemi a conduzione batterica.
i miei valori non sono buoni ma solo xkè ho tanti pesci e grossi in solo 300 litri... credimi vuole il suo tempo ma il DSB digerisce di tutto e io di casini ne ho fatti tanti alla vasca!
il secondo ha solo 8 mesi e per ora non fa testo... ;-)
pertanto ti sconsiglio vivamente di integrare le due cose... se fai un DSB ti serve davvero solo TANTA PAZIENZA per aspettare che maturi.
ciao :-)

edogr
25-01-2010, 13:00
baghyyy, Abra, :-D e magari ci deve anche presentare la sua moglie !

Abra
25-01-2010, 13:11
baghyyy, Abra, :-D e magari ci deve anche presentare la sua moglie !

se è bonazza non sarebbe una cattiva idea....rinuncio anche alle lenticchie :-))

edogr
25-01-2010, 13:14
Abra, abra ricomponiti ! algranati ora mi banna perchè stiamo pienando di stronzate la sua prova dei pellet !

Abra
25-01-2010, 13:22
#12 #12 cazzi tuoi :-D

azz non vedo l'ora di partire...con la prova anche io -28d#

REI
26-01-2010, 18:58
Novità sulle palle? Teo le palle come stanno? :-D

LOLLO77
26-01-2010, 19:13
sono arrivate sabato le metto e inizio anche io

edogr
26-01-2010, 21:46
LOLLO77, :-D te lo avevo detto di avere fiducia ! Hai già pienato la vasca ?

LOLLO77
26-01-2010, 21:50
edogr,
ho riempito il refugium con dsb
sabato rocce mangrovie alghe ecc. ecc. ed attivo la sump con le biopallet
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=280745&start=105

gerry
27-01-2010, 00:51
arrivate anche a me

grazie

Gerry

ALGRANATI
27-01-2010, 22:21
allora...........

la questione è complicata o meglio.......ALEXALBE AIUTACI ANCHE TU ...

ho messo tutto il lt di palle e ho aumentato il flusso a circa 7#800 lt/h e adesso le palle si muovono bene.
il fotometro a mio avviso sta dando problemi dato che mi da fisso 0,07 ma i colori non dicono la stessa cosa.
i nitrati che ho sempre avuto a 15-20 adesso sono a 0 spaccato.

nel mentre mi è morto un mega exatenia e i nitrati sono rimasti uguali.

cosa visibile che non mi piace è una patina batterica che mi si forma tutti i giorni sul vetro , patina che mi si formava quando esageravo con l'ultralife....quindi secondo me ho messo troppe palle.

mi piacerebbe molto misurare in maniera adeguata i fosfati.....mi date qualche idea di come ***** misurarli in maniera giusta??



vi prego di non andare in OT anche perchè altrimenti non si capisce + un *****.


l'olandese ce la pagherà questa pubblicità altrimenti non proviamo + una mazza....fanculo -28d# a lui e alle bucce delle biopalle che mi hanno intasato il filtro 3 volte -28d#

*Tuesen!*
27-01-2010, 23:21
La patina batterica, secondo me , indica eccesso di batteri causati da rilascio di carbonio in vasca (IMHO) Io nn mi fido dei fotometrini, meglio un semplice colorimetrico professionale tipo merck (ma nn il ridotto rowa se vuoi valori estremamente attendibili IMHO.)
Lo stesso per la misurazione dei nitrati.
Non conosco l'azione delle biopalle (delle mie si eh? :-D ) quindi difficile dire se c'è sovradosaggio, personalmente avrei iniziato con dosaggi estremamente bassi per poi aumentare gradualmente monitorando i valori settimanalmente...secondo me rilascia carbonio in vasca, eccome se rilascia.
Per curiosità, puoi controllare anche i nitriti? #24

zucchen
27-01-2010, 23:31
kh ?

madmaxreef
27-01-2010, 23:31
ALGRANATI, se hai un aummento della patina sui vetri indubbiamente sta aumentando l'attività batterica #36#
sono molto incuriosito da questo sistema, ma il mio dubbio è che queste biopalle rispetto le normali fonti di carbonio siano piu difficilii da controllare #24 una volta messe se si nota troppa azione batterica come si fà?

zucchen
27-01-2010, 23:32
le palle si muovono bene.

anche le mie :-D :-D

ALGRANATI
27-01-2010, 23:32
*Tuesen!*, Lore...i nitriti non ho il test ma me lo procuro domani o dopo.

i merk dove li trovo???

rilasciano si carbonio......o meglio sono cibo x batteri ;-)

ALGRANATI
27-01-2010, 23:52
madmaxreef,
una volta messe se si nota troppa azione batterica come si fà?
_________________

come me domani.....si tolgono #13 -28d# -28d#

zucchen, cri....il kh è a 11.8 ....era a 12 e 8 ma ho abbassato un pelino il reattore perchè stava spingendo troppo.

zucchen
27-01-2010, 23:54
stacca la co2,troppo alto

ALGRANATI
28-01-2010, 00:02
zucchen, in che senso troppo alto??

ho il calcio a 435....sono un pelino alto ma mica tanto ...di un punto.....dici di abbassare?? #13

zucchen
28-01-2010, 00:05
stai a 11.8 ,a quanto lo tieni di solito ? io lo terrei sui 7-8 da te .
da me lo tengo a 4 massimo 5 #13

ALGRANATI
28-01-2010, 00:08
zucchen, quindi per tenere su il calcio..........co2 poca e molto flusso?

ALGRANATI
28-01-2010, 00:09
ma cosa comporta con i batteri il kh? oppure è un'altro discorso??

perchè non riesco a collegare ma non ci capisco una mazza di sta roba #13

bibarassa
28-01-2010, 00:29
ALGRANATI,
rilasciano si carbonio......o meglio sono cibo x batteri

sono fonti di carbonio organico, che a quanto pare (da discussioni su altri 3d), sembra che la vasca ne produca già a sufficienza, dosarne porta, in un periodo più o meno lungo, a degli scompensi batterici ;-)

bibarassa
28-01-2010, 00:32
ALGRANATI,
quindi per tenere su il calcio..........co2 poca e molto flusso?

spegni l'erogazione di CO2, nel frattempo aggiungi il Ca finchè il Kh non raggiunge il valore desiderato

bibarassa
28-01-2010, 00:38
ALGRANATI,
ma cosa comporta con i batteri il kh? oppure è un'altro discorso??

perchè non riesco a collegare ma non ci capisco una mazza di sta roba

se predominano i batteri nitrificanti si ha un consumo di Kh e quindi tende a scendere. Mentre in presenza di batteri denitrificanti (quelli che ti portano i nitrati a zero) il Kh tende a salire........forse per questo ti ritrovi con un Kh alto?

auz
28-01-2010, 02:55
ALGRANATI, quando vengo te li porto io....

ALGRANATI
28-01-2010, 08:31
bibarassa, ma guardate che il kh è giusto......apppena appena alto.

auz, ma cosa mi porti?? #24

zucchen
28-01-2010, 09:58
ALGRANATI, in vasca hai sps ?

ALGRANATI
28-01-2010, 10:09
zucchen, mi pigli per il culo?? :-D :-D

si al 90 %

zucchen
28-01-2010, 10:34
embè e lo chiami appena appena alto il kh a 12...in natura sta a 6-7 ....scendi scendi #36# non è di sicuro quello il problema ,ste palle non le conosco però inizia a bilanciare il kh

edogr
28-01-2010, 11:45
ALGRANATI, per la patina bianca anche a me la faceva prima che riducessi la quantità

morganwind
30-01-2010, 00:31
Teo,
come mai tieni il kh cosi alto? non mi dire che è per tenere alta anche la crescita...
va che ti salta addosso zucchen(ascolta zucchina zucchen...che la sa lunga ;-) )

roby78
02-02-2010, 00:17
si possono mettere assieme alla zeolite nella guida dicono di metterne meta dose di zeolite e metà di bio palle perche se cosi questo fine settimana inizio ankio avendo valori alti e nn dosando fonti di carbonio vedo cosa succede inizio con metà dose in 450lt ne metterò 350g. giusto?

ALGRANATI
02-02-2010, 00:30
si + o meno è giusto.



i valori non scendono ma a me sembra che gli animali stanno migliorando.
ho portato il calcio a 410 con KH a 9,6

roby78
02-02-2010, 00:39
il kh lo tengo tra 8/9 calcio 400 430 per i valori appena parto misuro tutto prima poi vi dico grazie algra!

zucchen
02-02-2010, 09:33
si + o meno è giusto.



i valori non scendono ma a me sembra che gli animali stanno migliorando.
ho portato il calcio a 410 con KH a 9,6

alza il calcio con un buffer a 430(cosi sono bilanciati ) e continua a far scendere il kh ;-)

ALGRANATI
02-02-2010, 10:00
questa sera lo faccio....ma volevo prima far stabilizzare i valori

morganwind
02-02-2010, 18:53
Algra, con il mg a quanto sei?

Auran
02-02-2010, 18:54
zucchen, tipo? Ca a 450 e kh a 8'? te lo chiedo perchè anche io come te l'ho sempre tenuto basso il kh...

zucchen
02-02-2010, 21:30
zucchen, tipo? Ca a 450 e kh a 8'? te lo chiedo perchè anche io come te l'ho sempre tenuto basso il kh...
puoi tenerli come vuoi..però se si stacca la co2 è meglio tenerli bilanciati ...8 non è basso ,io lo tengo a 4-5

ALGRANATI
02-02-2010, 22:50
morganwind, 1230

roby78
02-02-2010, 23:15
ma con kh 4-5 il ph oscilla troppo? non è meglio tenerlo 6/8 io lo provato in mar rosso per 2 anni consecutivi e mi risultava 7 con calcio 400 circa #36#

roby78
03-02-2010, 23:20
iniziato oggi con le bio lenticchie!!!!tra una sett. vedo i valori come si sono comportati ne ho messo una busta mezzo litro 370g. loro dicono di metterne da 50ml a 200ml per 100lt io ne ho messo 500ml 100ml per 100 lt,nel mio filtro artigianale con pompa da 1000lt altrimenti nn si muovono ora invece ruotano lentamente :-)

morganwind
04-02-2010, 00:05
ma con kh 4-5 il ph oscilla troppo? non è meglio tenerlo 6/8 io lo provato in mar rosso per 2 anni consecutivi e mi risultava 7 con calcio 400 circa #36#
Per curiosità...con che test hai misurato il kh?

morganwind
04-02-2010, 00:09
morganwind, 1230
era solo per capire se era squilibrato rispetto al calcio...

roby78
04-02-2010, 00:56
test elos

edogr
04-02-2010, 01:43
roby78, se hai messo 100ml per 100litri stai attento a non fare il mio stesso errore,ti si sbiancano i coralli dalle punte !
Io li leverei un pochino inizierei con 50ml per 100 litri senza aggiunta di batteri.

*Tuesen!*
04-02-2010, 08:11
in mar rosso per 2 anni consecutivi e mi risultava 7 con calcio 400 circa
No,no no e ora chi lo dice al mar rosso che il calcio è sbilanciato? :-D :-D :-D :-D

tom03
04-02-2010, 13:14
ALGRANATI, Matteo come vai con le patine batteriche? Si formano ancora sui vetri? E sulle rocce?

auz
04-02-2010, 14:11
tom03, ue là! chi non muore si rivede!!!!!!!!!!

tom03
04-02-2010, 14:41
tom03, ue là! chi non muore si rivede!!!!!!!!!!

Emmm ... come si dice ... PIRLA :-D

Dopo ti chiamo

LOLLO77
04-02-2010, 20:30
auz,
se vuoi provare le bio te le do io non le ho neanche aperte
devo vendere tutto
purtroppo

ALGRANATI
04-02-2010, 21:00
LOLLO77, MA COME DEVI VENDERE TUTTOp??????????????? -05 -05

ALGRANATI
04-02-2010, 21:01
la patina c'è ancora...meno di prima ma c'è ancora e parecchia .

LOLLO77
04-02-2010, 21:04
ALGRANATI,
mp' per te

ALGRANATI
04-02-2010, 21:46
-28d# -28d#

edogr
04-02-2010, 22:06
LOLLO77, è veramente un peccato !

tom03
04-02-2010, 22:17
devo vendere tutto
purtroppo

Cioe' smonti tutto?

ALGRANATI
04-02-2010, 22:41
Ragazzi....abbiate pazienza.......continuate in mp.
a chi non conosce Lollo....probabilmente è poco interessato ;-)

LOLLO77
04-02-2010, 22:46
scusate OT
la colpa e' mia

roby78
04-02-2010, 22:56
roby78, se hai messo 100ml per 100litri stai attento a non fare il mio stesso errore,ti si sbiancano i coralli dalle punte !
Io li leverei un pochino inizierei con 50ml per 100 litri senza aggiunta di batteri. si ho propio messo 100ml dici di toglierne la meta ma posso conservarle come? o si buttano via?

ALGRANATI
04-02-2010, 22:56
LOLLO77, e de che??? :-D ;-)

ALGRANATI
04-02-2010, 23:03
roby78, io le ho tolte ...lavate bene e fatte asciugare bene.

Tom....sulle rocce nulla di nulla

tom03
04-02-2010, 23:10
io le ho tolte ...lavate bene e fatte asciugare bene

cosa ... le palle ? #13

-e37

Tom....sulle rocce nulla di nulla

beh questo mi tranquillizza un po'

cicala
05-02-2010, 13:27
ALGRANATI, matteo mi sembra di aver capito che a valori sei migliorato .....ma i coralli cosa dicono ??? colori , spolipamento , crescita(anche se è presto) .......e per la pappa dei coralli hai smesso di somministrare il solito cibo vedendo come vanno le lenticchie??

ps dopo aver letto il topic sono andato in crisi profonda col discorso di ZUCCHEN sul kh ......la tabella che ho io parla di altri rapporti tra kh e ca ........cosa si deve fare??????? :-)) :-))

Rama
05-02-2010, 14:54
Scusate se mi intrometto con una domanda stupida.... senza che mi fate leggere tutto RC... che ci sarebbe nelle biopalle come fonte di carbonio a rilascio graduale????? E' dato sapere nulla a riguardo?!?!

edogr
05-02-2010, 14:56
Rama, non si sà,però il metodo si chiama anche solid vodka,vorrà dire qualcosa ?

roby78
05-02-2010, 23:57
tolto 250ml quindi ora sto andando con 250ml su 450lt. ho notato che una stilopora ha i polipi piu estroflessi e ha leggermente cambiato colore in meglio cmq vedo questo ad occhio un spolipamento maggiore di giorno la caulastrea è piu gonfia probabilmente stanno mangiando di piu #22

cicala
06-02-2010, 02:08
roby78, bello !!! :-)) :-))

roby78
07-02-2010, 23:33
ad oggi riscontro tutti gli animali piu gonfi lps e gli sps polipi esroflessi e maggior colorazione nessuna tiratura acqua piu limpida qualche ciano che avevo è scomparso una cosa preciso 250ml di biopalle con flusso di mille lt si muovono bene ;-)

edogr
07-02-2010, 23:40
roby78, senza offesa,secondo me è solo suggestione ! in 2 giorni mi sembra strano che tu trovi sps + spolipati,maggior colorazione e che ti siano già scomparsi i ciano.
Può anche essere possibile,non lo metto in dubbio,però,per ora,tutti quelli che lo hanno provato questo metodo non hanno riscontrato nulla del genere.
Il fatto che non mi torna è che i batteri hanno bisogno di qualche settimana per insediarsi nel letto fluido.

edogr
07-02-2010, 23:46
OT l'altro giorno sono andato al seabox aquarium e parlando con il sestini,ha sparato a zero su questo metodo.
Secondo lui non può funzionare,dice che ci stanno prendendo in giro...
Forse è solo che se funziona lo zeovit non glielo compra piu nessuno #18 ahahah

auz
08-02-2010, 00:04
edogr, le palle e zeovit sono 2 mondi differenti....secondo me se avessero un potenziale notevole sistini le avrebbe avute ancor prima che le imbustavano in fabbrica....
c'è da tenere in considerazione anche una cosa,secondo me...la cessione di carbonio (lasciando perdere per un attimo la produione di batteriopl..) a breve periodo sicuramente giova al sistema finche non si crea uno scompenso,scompenso che si andrebbe a creare anche pr il fatto che la quantità di carbonio che serve ad una vasca non è uno standard ma varia in funzione a molteplici fattori...
non so se mi piego bene.... #24

*Tuesen!*
08-02-2010, 00:37
Concordo con auz, com'è che si modula la quantità di carbonio in base all'aumentare o al diminuire del carico organico? No perchè generalmente le vasche non hanno sempre gli stessi bisogni giorno dopo giorno, i coralli crescono i pesci crescono-muoiono-cambiano..... #24

auz
08-02-2010, 00:51
*Tuesen!*, infatti,poi calcola che una sera non te la dà e allora ti sfoghi con la vasca e giu di reef bosster....l'altra sera invece proprio nel momento che stai per alimentare,ti passa davanti con il babydoll perche ha una voglia che nemmeno placherebbe varèn.. ti agiti e ti finisce in vasca mezza boccetta di coral day....insomma le variabili sono tante,specie quando alimentiamo le vasche dopo le 10 di sera.... :-D :-D :-D :-D

ALGRANATI
08-02-2010, 08:33
i colori sono decisamente migliorati e i colori anche ma non mi convincono ancora sopratutto perchè non so cosa succederà fra mesi.


cicala, non esagerare con il kh....zucchen è zucchen e riesce a leggere la vasca......noi andiamo avanti normalmente fino a che non avremo quella capacità ;-)

DECASEI
08-02-2010, 09:50
Alla fine non è nulla di nuovo. E' un substrato che permette l'insediamento di batteri e di avere una fonte di carbonio senza dosare prodotti giornalmente.
Le sperimentazioni sono iniziate piu di 10 anni fà e non è certo un discorso nuovo.
Il mio unico dubbio resta il fatto di non poter dosare la quantità di carbonio alla vasca come si fà con l'acetico o similari in base alle condizioni della vasca.

cicala
08-02-2010, 13:26
cicala, non esagerare con il kh....zucchen è zucchen e riesce a leggere la vasca......noi andiamo avanti normalmente fino a che non avremo quella capacità
_________________

grazie comunque sto diminuendo....lgr 700 lavora troppo....per i coralli che ho.. :-))


Concordo con auz, com'è che si modula la quantità di carbonio in base all'aumentare o al diminuire del carico organico? No perchè generalmente le vasche non hanno sempre gli stessi bisogni giorno dopo giorno, i coralli crescono i pesci crescono-muoiono-cambiano.....

scusate forse dico come sempre una str....ta ma l'aumento di carbonio non va ad aumentare la quantità di betteri.......e se sono troppi (comunque crescerebbero in maniea continua e non di botto come con una boccetta) non ci pensa lo skimmer ad eliminarli????? ;-)

auz
08-02-2010, 14:17
cicala, non prendere come esempio zucchen,tieniti su valori standard,lui sta con quei valori,non discuto,ma sa anche come comportarsi nel caso succeda qualcosa..e come rimediare...e soppratutto non aveva una vasca che girava da 15 giorni....

cicala
08-02-2010, 15:17
auz, però 14 mi sembrava troppo .......anche perchè di calcaree neanche l'ombra per ora ma sò che è presto

auz
08-02-2010, 17:27
cicala, infatti matteo,il tuo problema di base è che adesso dovresti metterti il cuore in pace per un po...fin che non vedi una certa stabilità...ma stabilità,non scomparsa di alghe...in questo periodo solo tenere la vasca a stecchetto con triade salinita e inquinanti da le basi giuste per poi poter partire con uno spunto maggiore quando si andrà poi a cercare di spingerla un pochino...
tè capì besugo! :-D :-D

ALGRANATI
08-02-2010, 17:28
DECASEI,
Le sperimentazioni sono iniziate piu di 10 anni fà e non è certo un discorso nuovo.



vuol dire che siete staui lenti se dopo 10 anni sono stati gli olandesi a portarli in italia....... ;-) :-D :-D

auz
08-02-2010, 17:28
***** ma possibile che io vado sempre ot....
:-D

cicala
08-02-2010, 17:45
i colori sono decisamente migliorati e i colori anche ma non mi convincono ancora sopratutto perchè non so cosa succederà fra mesi.

matte stavolta se stato un pelo criptico...... #24

edogr
08-02-2010, 18:05
ALGRANATI, auz, cicala, io ho levato i pellet per qualche giorno

DECASEI
08-02-2010, 18:26
DECASEI,
Le sperimentazioni sono iniziate piu di 10 anni fà e non è certo un discorso nuovo.



vuol dire che siete staui lenti se dopo 10 anni sono stati gli olandesi a portarli in italia....... ;-) :-D :-D

non stavo scherzando.... e non è neanche una invenzione olandese .. ;-)

Quello che mi stupisce è ben altro....

edogr
08-02-2010, 18:34
DECASEI, Non ci tenere sulle spine...
Sai qualcosa dei ciano legati a questo metodo ?

tom03
08-02-2010, 18:36
DECASEI, Non ci tenere sulle spine...
Sai qualcosa dei ciano legati a questo metodo ?

ma sbaglio o sei l'unico ad avere avuto una fioritura di ciano dopo aver iniziato con le biopalle?

auz
08-02-2010, 18:49
tutti i vari problemi che avete avuto non sono altro secondo me che la conferma che il prodotto non ha una dose standard ma va dosato a seconda delle vasche...
siete partiti tutti a dosaggio pieno....giusto?
non era meglio fare come al solito partire da un minimo di un quarto e al limite reintegrare??

edogr
08-02-2010, 18:49
tom03, no,non sono l'unico.
Però gerry e fappio non scrivono quindi non so cosa gli stia succedendo a loro !

edogr
08-02-2010, 18:51
auz, io sono partito con dosaggio pieno,ma dopo 2 giorni avevo ridotto la dose sotto quella consigliata per poi aumentare piano piano fino alla consigliata e sono ancora sotto il limite dei 100ml ogni 100litri

ALGRANATI
08-02-2010, 18:57
Deca....o parli o lascia perdere che di criptici ce ne sono gia abbastanza.
se tu le avevi provate 10 anni fa .....non le hai mai vendute o perchè non ti convincevano o non so il motivo.


Auz.......sai bene come sono partito e i problemi che ho avuto....li ho scritti tutti.
adesso, dopo aver tolto il 50 % delle biopalle direi che sto andando decisamente bene..................


CIcala....Matte....sono stato criptico perchè non ho idea sul lungo periodo se ste cose possono dare problemi alla vasca.....ma questo solo il tempo ce lo dirà ;-)

tom03
08-02-2010, 19:04
ALGRANATI, Matteo non sara' che li avete pagati poco e quindi non sono quelli buoni :-D

edogr
08-02-2010, 22:23
tom03, ci hanno mandato delle lenticchie scolorite

roby78
08-02-2010, 22:53
EDOGR lo dico sinnceramente sarò lunico ma sulla mia vasca sta funzionando bene nn so se sia la funzione che deve fare o se il rilascio di qualcosa ma i miei coralli si vedono ad occhio che stan bene poi gli lps son gonfi come nn mai !!! e nn ho cambiato nulla unica cosa ho notato la zeolite produrre piu batterioplankton ricordo che nn uso zeovit ma solo zeolite

edogr
08-02-2010, 23:21
roby78, non la prendere come un rinprovero,ero solo scettico del fatto che tu riuscissi a vedere cosi tanta differenza dopo pochissimi giorni,ci vuole un pò prima che i batteri colonizzino il letto fluido (io per fare ciò misi un pò di prodibio,grande *******),però se è cosi mi fa piacere.
C'è da notare che lo usi in accoppiata con la zeolite,minerale sconosciuto dal mio acquario....
Algranati,te hai la zeolite ?

cicala
08-02-2010, 23:28
roby78, però due belle foto del prima e dopo le lenticchie ci starebbero bene .eh......

uei !!! guarda che non è mancanza di fede !!! :-D :-D

ALGRANATI
08-02-2010, 23:30
edogr, non ho zeolite

edogr
09-02-2010, 00:21
ALGRANATI, magari palle+zeolite hanno un effetto migliore... chissà !

cicala, quoto !

gerry
09-02-2010, 01:44
edogr, io per ora li ho ancora sulla scrivania.......

ciao GErry

martinoartioli
09-02-2010, 09:17
ALGRANATI, scusa ste biopellet potrebbero essere queste? http://www.cmchimica.it/biopelletNP.htm

edogr
09-02-2010, 10:29
gerry, non ti fidavi ? :-D hai mandato avanti noi ?

Ink
09-02-2010, 12:04
martinoartioli, non credo proprio, le loro sono a base di carbonio, non di inorganici...

roby78
09-02-2010, 14:13
ragazzi rimprovero o no sono opinioni io in una sett. ho avuto questi risultati e nn sono pagato da nessuno anzi ho pagato 80 bleuri per 1 lt spedite sicuramente a livello batterico nn saranno ancora attive ma probabilmente rilasciano cibo per coralli per le foto potrei farle ora ma nn saprete come erano prima cmq la roba nn fa sicuramente miracoli ma un miglioramento lo avuto .teniamo conto che avevo la vasca in crisi con nitriti nitrati po4 alti #23 ora in questi gg giro di tes e vedo come è cambiata

lonelymorgana
09-02-2010, 19:37
roby78, scusa siccome sono interessatissima a sti biopellet e sto seguendo i topic di tutti voi sperimentatori,puoi dirmi che valori avevi prima di iniziare e adesso?

ALGRANATI
09-02-2010, 23:10
lonelymorgana, ho scritto tutto ;-)

lonelymorgana
09-02-2010, 23:14
ALGRANATI, hai scritto tutto??? non ho capito... #12 dei tuoi valori? quelli li ho letti....volevo sapere anke i suoi....

roby78
09-02-2010, 23:38
i test li faccio tra quaalche gg . è passato 6 gg dallinserimento quindi per i valori aspettate ankora qualke gg.

ALGRANATI
09-02-2010, 23:58
scusami non avevo capito #12 #13

lonelymorgana
10-02-2010, 12:01
ALGRANATI, :-) ;-)

ricky88
11-02-2010, 17:50
aggiornamenti???....

ALGRANATI
11-02-2010, 21:54
domani faccio i test

roby78
11-02-2010, 23:31
oggi fatto i test, po4 diminuiti da 0.50 a 0.02 no3 da 10 a 5 no2 0.02 diciamo che in una settimana ho avuto buoni risultati .....i coralli sono sempre belli gonfi e estroflessi come nn mai ....... #22

RobyVerona
11-02-2010, 23:57
oggi fatto i test, po4 diminuiti da 0.50 a 0.02 no3 da 10 a 5 no2 0.02 diciamo che in una settimana ho avuto buoni risultati .....i coralli sono sempre belli gonfi e estroflessi come nn mai ....... #22

Me cojoni roby... E che sono??? Peccato che adesso ho la vasca magra con un levriero afgano altrimenti li proverei pure io...
Matteo.... Nella tua pozza come si stanno comportando??

ALGRANATI
12-02-2010, 08:21
RobyVerona, Roby....ti dirò.......mi aspettavo meglio

cicala
12-02-2010, 13:55
roby78, spero sia un errore di battitura ....avevi i po4 a 0,50 ???? ;-)

ricky88
12-02-2010, 16:18
ALGRANATI, cosè che non ti soddisfa??

andrea81ac
12-02-2010, 16:26
ricky88, ot...si e' alzato il ph? matteo perche' non ti soddisfano?

ALGRANATI
12-02-2010, 22:39
non so cosa non mi soddisfa...probabilmente avevo delle aspettative superiori....il problema che non so i Po4 a quanto sono ......il fotometro segna solo 0,06.....seocndo me è finto :-D :-D -28d#

cicala
12-02-2010, 22:44
ALGRANATI, matte sevoi ti presto il mio........ :-D :-D :-D

roby78
12-02-2010, 22:52
roby78, spero sia un errore di battitura ....avevi i po4 a 0,50 ???? ;-) si si è propio cosi 3 mesi fa erano addirittura a 0,75 fotometro .....grassa come una vacca..... -05

RobyVerona
13-02-2010, 22:24
roby78, spero sia un errore di battitura ....avevi i po4 a 0,50 ???? ;-) si si è propio cosi 3 mesi fa erano addirittura a 0,75 fotometro .....grassa come una vacca..... -05

Grassa??? Era come una fogna di calcutta....

roby78
14-02-2010, 23:03
roby78, spero sia un errore di battitura ....avevi i po4 a 0,50 ???? ;-) si si è propio cosi 3 mesi fa erano addirittura a 0,75 fotometro .....grassa come una vacca..... -05

Grassa??? Era come una fogna di calcutta.... anche quando avevo i coralli duri e colorati era a 0.50!!! #18

Vutix
15-02-2010, 00:10
roby78, i vetri ogni quanto li pulivi?
crescevano?la calcificazioni , da quel che si legge, dovrebbe essere inibita con po4 >0.1...spiegaci #17

Francesco S.
15-02-2010, 00:35
Ciao, vi riporto delle info... consiglio di partire con dosi inferiori a quelle indicate sulla linea guida e di aumentare dopo qualche settimana.
Fondamentale è il movimento che deve essere "giusto".
In mancanza di un movimento adeguato, si può avere un abbassamento di ossigeno e del ph... oltre a produrre idrogeno solforoso.
Platine biancastre sui vetri indica una produzione eccessiva di batteri.

NP-reducing BioPellets nasce dall'esigenza di tanti acquariofili che vogliono fornire ai proprio acquario una vasta quantità di cibo senza impattare negativamente la qualità della propria acqua.
L'allevamento di specie marine che richiedono grandi quantità di cibo ha fatto un grande passo in avanti attraverso l'utilizzo di questo nuovo prodotto; esempi di specie sono pesci come Anthias, coralli come Dendronephtya species e varie tipologie di filtratori.

Alla base del sistema vi è il DOC; dosare carbonio (DOC - Dissolved organic carbon) rende l'acqua più cristallina rafforzando la resa della propria illuminazione sull'acquario, riduce ecessi di NO3 e PO4 ed apporta conseguenti beneifts ai coralli sino a fornire intrinsecamente una ricca fonte di cibo.

Come lavorano
L'effetto positivo degli NP-reducing BioPellets sulla qualità dell'acqua è basato sul principio dell'immobilizzazione.
NP-reducing BioPellets sono composti da polimeri (macromolecole) biologicamente degradabili che possono essere utilizzati in un filtro a letto fluido o in un canister filter (filtro a cestello). I pellets permettono la crescita di batteri aerobici (organismi il cui metabolismo è basato sull'ossigeno molecolare) che conseguentemente consumeranno nitrati e fosfati simultaneamente. I batteri utilizzeranno il carbonio delle BioPellets, mentre azoto e fosforo sono presi dall'acqua come nitrato e (orto)fosfato. La conversione delle BioPellets organiche (insieme all'azoto e fosforo inorganico) in biomassa microbiologica è chiamata immobilizzazione. Inoltre, strati anaerobici si svilupperanno fornendo una denitrificazione aggiuntiva.
Da sottolineare la elevata formazione di batterioplankton che fornirà una forte quantità di cibo al sistema.

Il surplus di batteri sarà consumato dal filtro e attraverso l'alimentazione in colonna di organismi quali spugne e coralli, o asportati dallo schiumatoio. Di solito sono necessarie 2-4 settimane per consentire la crescita di sufficienti batteri al fine di diminuire i livelli di nitrato e fosfato. Il principale vantaggio di questo metodo, a differenza di dosare vodka o altre forme di carbonio, è che gli NP-reducing BioPellets stimolano una crescita localizzata di batteri invece di una crescita indistinta in acquario. Inoltre prevengono la crescita di cyanobatteri in quanto i batteri cresciuti sugli NP-reducing BioPellets entreranno in competizione con essi. In conclusione, con NP-reducing BioPellets l'acquariofilo sprecherà molto meno tempo non dovendo dosare fonti di carbonio quotidianamente.

Linea guida
NP-reducing BioPellets possono essere inseriti in filtri a cestello (canister filter) o in filtri a letto fluido. Quest'ultima configurazione porta a risultati migliori e previene ogni sorta di accumulo di detriti. Un dosaggio iniziale è di 0.5-1Lt di pellets per 500lt d'acqua. Dopo le prime 2-4settimane si noteranno i primi abbassamenti dei nitrati e dei fosfati. Per acquari spinti in cui è presente un'ingente quantità di cibo, quantità superiori sono consigliate.
Un esempio sono acquari in cui sono presenti grandi quantità di coralli privi di zooxanthelle, spugne, etc....
Un buon consiglio può essere quello di iniziare con una dose non superiore ad 1ml/1lt e valutare costantemente i valori ogni settimana; dopo 2-4 settimane con attenta valutazione dell'esito dei test si potrà aumentare il dosaggio.
Il flusso può essere calcolato visivamente: devono essere sempre in costante movimento, non vorticoso ma semplicemente in movimento.

NP-Reducing BioPellets sono consumate dai batteri, dunque esse necessitano di essere aggiunte ogni 3-6mesi per compensare la quantità consumata. Questo può essere verificato attraverso l'ispezione del filtro. Queste sono delle indicazioni di massima essendo il tutto fortemente vincolato alla tipologia di acquario e al regime del dosaggio di cibo adoperato. E' fortemente raccomandato di tenere sotto controllo i valori di nitrato e fosfato in modo tale da comprendere se i dosaggi devono essere aumentato o diminuiti.

Si consiglia inoltre di porre l'uscita del filtro in cui sono contenute le NP all'ingreso dello schiumatoio in modo tale da limitare la quantità di batteri che entrano in circolo nel sistema. Questa soluzione ha inoltre il benefit aggiuntivo di fornire un maggiore scambio di gas (rimozione della Co2 e aggiunta di O2). I pellets non devono mai essere utilizzati senza sufficiente areazione/movimento d'acqua, in quanto potrebbero portare a condizioni di bassi tassi di ossigeno e ph, specialmente durante la notte.

In caso di necessità di cibo elevate, si raccomanda di utilizzare insieme ai pellets anche resine anti-fosfati.

Importante:
- Mantenere un flusso sufficiente d'acqua attraverso i BioPellets per prevenire produzione di idrogeno solforoso
- L'uso di ozono e lampade UV è fortemente sconsigliato
- Quando nitrati e fosfati sono già molto bassi in seguito all'introduzione delle BioPellets i test commerciali potrebbero non notificare la variazione.


I pellets non si dissolvono in acqua
Non stimolano crescita batterica o algale anzi sembra che quest'ultima presenza può ridursi ed una simile buona osservazione si è potuta osservare con i ciano-batteri. Il grande vantaggio da sottolineare è la non crescita di batteri sui coralli e una infinita fonte di carbonio per ridurre i valori di nitrato e fosfato. Vasche con molti SPS, LPS e gorgonie gioveranno dall'utilizzo di queste pellets in quanto sarà possibile fornire grosse quantità di cibo pur mantenendo molto bassi i valori di nitrato e fosfato. Viene raccomandato l'utilizzo in filtri a letto fluido in modo tale da poter creare maggiori condizioni aerobiche per i batteri.
Le pellets non necessitano di essere sostituite ogni 6 mesi; esse sono consumate dai batteri e scompariranno lentamente dunque significa che bisognerà "integrarle"/"aggiungerle" dopo 6 mesi.


Un caso particolare è l'utilizzo in dose dimezzata (per entrambe) di zeolite e pellets (preferibilmente in una calza al fine di facilitare il cambio della zeolite) in un reattore di zeolite. Si potrà notare una forte dose di "mulm" batterico. Si potrà notare dopo lo scuotimento una maggiore estensione dei polipi degli SPS. In questi casi lo schiumatoio potrebbe schiumare più scuro.

Utilizzo senza schiumatoio
Si sconsiglia vivamente l'utilizzo delle NP BioPellets senza l'uso di un efficiente schiumatoio; è molto importante che lo schiumatoio elimini eventuali masse batteriche in eccesso onde evitare blooming in vasca.

Valutazioni personali
Il prodotto in questione è un prodotto assolutamente nuovo e come tale va introdotto in acquario con parsimonia. Non ci sono fonti di informazione da cui poter valutare o studiare...attualmente bisogna essere volenterosi di "testare" questo prodotto che indubbiamente si affaccia al mondo acquariofilo suscitando notevole curiosità. Sicuramente non bisogna sperare che questo sia un prodotto miracoloso; il suo vantaggio è indubbiamente nella possibilità di somministrare un'ingente quantità di bioplankton, un'ingente quantità di cibo pur mantenendo i valori di NO3 e PO4 considerevolmente bassi

ALGRANATI
15-02-2010, 10:07
Francesco S., ti rispondo oggi ...adesso non riesco.......sono di corsa :-))

djluca83
15-02-2010, 14:44
troppo complicata per me...anche se m ci vorrebbe con quella me**a di valori po4 che ho :(
pero interessante ...seguiro' lo sviluppo da dietro il palco...

tom03
15-02-2010, 15:56
Francesco S.

Ok questa e' la teoria, interessante, suggestiva e che, se corrispondente alla realta' ci farebbe tutti felici.
Ma tu li hai provati?
Qui il problema non e' capire cosa dovrebbero fare ma cosa fanno realmente ;-)

Francesco S.
15-02-2010, 22:27
Francesco S.

Ok questa e' la teoria, interessante, suggestiva e che, se corrispondente alla realta' ci farebbe tutti felici.
Ma tu li hai provati?
Qui il problema non e' capire cosa dovrebbero fare ma cosa fanno realmente ;-)

Ciao, io non li ho ancora provate perchè non mi sono ancora arrivate.

Il vero problema è capire come si usano ecco perchè nel precedente intervento mi sono dilungato un pochino.
Io penso di sapere come cominciare e come gestirle... poi tutto può accadere e magari faccio una *******.

Comunque sarete informati

tom03
15-02-2010, 23:00
Il vero problema è capire come si usano ecco perchè nel precedente intervento mi sono dilungato un pochino.
Io penso di sapere come cominciare e come gestirle... poi tutto può accadere e magari faccio una *******.
Comunque sarete informati

Non vorrei essere stato frainteso ... ogni spunto che aiuti a capire e' apprezzato.
Ho pensato che quanto da te riportato fosse quanto dichiarato dal produttore e quindi tutto da verificare.
Se invece sono tue considerazioni ben vengano.

ALGRANATI
15-02-2010, 23:20
allora , ste biopalle se se ne mettono troppe aerrivano le patine sui vetri....se se ne mettono poche fanno poco....a questo punto cerco di aumentare un pochino la quantità e cerco di giocare con le pompe.

Francesco S.
15-02-2010, 23:42
allora , ste biopalle se se ne mettono troppe aerrivano le patine sui vetri....se se ne mettono poche fanno poco....a questo punto cerco di aumentare un pochino la quantità e cerco di giocare con le pompe.

Non aumentare e diminuire in continuazione.
Se hai platine sui vetri, diminuisci della metà e mantieni un flusso che ti permetta di smuovere tanto da non farle compattare.

Dai il tempo ai battari di lavorare e tra qualche settimana valuti se (quella dose) ha portato mìglioramenti.
Se ci sono stati anche se pochi mantieni la dose.

Tra qualche settimana ricontrolla e se i valori sono rimasti invariati, allora aumenta di poco la dose e aspetta ancora qualche settimana. Ovviamante controlla il flusso. Se hai più materiale rischi che si compatti!

Vai avanti cosi fino a quanto un trovi la "taratura"

Francesco S.
15-02-2010, 23:53
Il vero problema è capire come si usano ecco perchè nel precedente intervento mi sono dilungato un pochino.
Io penso di sapere come cominciare e come gestirle... poi tutto può accadere e magari faccio una *******.
Comunque sarete informati

Non vorrei essere stato frainteso ... ogni spunto che aiuti a capire e' apprezzato.
Ho pensato che quanto da te riportato fosse quanto dichiarato dal produttore e quindi tutto da verificare.
Se invece sono tue considerazioni ben vengano.

Ciao Tom03, parte di quello che ho scritto precedentamente riprende le dichiarazioni del prodottore. Quello è il punto di partenza!
Altre sono riprese da esperienza personale avuta usando il metoso vodka classico
.
Queste biopalle sono anche definite vodka solidificata

Il principio di funzionamento è molto simile. Qui però non dosi ogni giorno come nel metodo classico.

Qualche amico parla di platina. La platina biancastra può apparire anche usando il metodo classico (vodka) ed è indice di un incremento batterico eccessivo. La soluzione è ridurre della metà la dose giornaliera!

Se si usa il metodo classico senza avere dimestichezza si rischia di provocare danni come esplosioni batterica, monocolture, avvelenamento ecc. ecc. Anche sospendere il metodo di punto in bianco può essere distruttivo.

Io penso che anche con le bioplle bisogna essere prudenti e partire con delle dosi molto molto basse...

Il discordo è molto lungo e non voglio dilungarmi molto come ho fatto nel precedente intervento

ALGRANATI
15-02-2010, 23:59
Francesco S., è ormai 1 mese che le ho sotto e direi che inizio a capirle sopratutto per quello che riguarda la dose.

ma tu le hai gia usate o no?? #24

ALGRANATI
16-02-2010, 00:14
La platina biancastra può apparire anche usando il metodo classico



verissimo


Io penso che anche con le bioplle bisogna essere prudenti e partire con delle dosi molto molto basse...


daccordissimo con te anche se l'effetto è un pelo + lento rispetto alla vodka ovviamente.

Francesco S.
16-02-2010, 00:20
Francesco S., è ormai 1 mese che le ho sotto e direi che inizio a capirle sopratutto per quello che riguarda la dose.

ma tu le hai gia usate o no?? #24

No, come ho già risposto, io non le ho ancora usate perchè le sto ancora aspettando.

In attesa sto prendendo molti appunti e quello che ho capito lo sto indirizzando a tutti quanti voi.

Ho usato il metodo vodka (che conosco bene) e penso che per certi versi le biopalle siano simili.

roby78
19-02-2010, 14:14
oggi ho rifatto i test. po4 il test mi da 0 ,00 #24 nitrati quasi assenti , mi son meravigliato dei po4 scesi cosi tanto e rifatto il test e il risultato è uguale,nn ho mai riscontrato un valore cosi basso nemmeno con le resine #19 giorno dopo giorno ho eliminato anche la zeolite altrimenti avevo veramente troppo assorbimento di fosfati ... se ora si mantengono i valori cosi , penso di aver trovato il giusto compromesso senza dover mettere resine squotimento di zeolite ecc :-))

GROSTIK
19-02-2010, 14:32
roby78, come gestione vasca img che non hai cambiato niente .... :-)

SCHEGGIA
19-02-2010, 17:54
roby78

quante ne hai messe??
caratteristiche del filtro diametro ecc...
da 0.50 a 0.00 in quanto tempo?
aggiunti batteri
Grazie
Christian

roby78
19-02-2010, 22:28
allora la gestione nn è cambiata in questi 20 gg ne uso 250 ml in 400 lt netti il filtro è un porta spaghetti alto 28cm e 9 di diametro pompa da mille litri la regoli fin che si muovono bene sono in continua rotazione e in 15 gg sono arrivato a zero forse fin troppo presto nn ho messo batteri... e per ora nn ho problemi solo una talea di millepora che ha un po tirato ma per il poco po4 in vasca #24

morganwind
20-02-2010, 00:44
Roberto,
non esagerare...non vorrei tu stessi asciugando la vasca troppo in fretta...io depotenzierei un po'

edogr
20-02-2010, 12:13
morganwind, :-D io l'ho fatto in 2 giorni,mi s'è sbiancato tutto !
SCHEGGIA, sei partito ?
Francesco S., ottima la teoria,ma nella pratica non è cosi facile !
ALGRANATI,roby78, hai notato ciano ?

roby78
20-02-2010, 16:09
EDGOR no ciano propio nn se ne vedono per ora mi sembra che tutto stia bene per ora lascio andare cosi se mai ne tolgo ancora un 50 g se vedo tiraggi....

SCHEGGIA
20-02-2010, 16:51
Si sono partito da un pò di tempo, inizialmente si compattavano, ora ne ho tolte un pò dal 1/2 lt che avevo(vasca 500lt)con pompa 1000lt e rubinetto sembra che restino in movimento.
Iniziale aumento di ciano, acqua più cristallina, ma i po4 scendono molto molto lentamente........
no3 al di sotto dei 5.

ALGRANATI
20-02-2010, 21:48
assolutamente nessun ciano

edogr
20-02-2010, 21:56
da quanto tempo è avviata la vostra vasca SCHEGGIA, roby78, ?
Magari questo problema si crea nelle vasche nuove ancora un pò instabili

roby78
20-02-2010, 23:56
la mia vasca ha 4 anni #17

SCHEGGIA
21-02-2010, 11:52
la mia trasloco in vasca più grande
attuale 1 anno
vecchia 6 anni
ciao

fappio
21-02-2010, 12:11
caspita non mi sono accorto del nuovo topic , ma non si poteva continuare in quello già aperto? ....a me apparentemente non è cambiato niente -28d#

edogr
21-02-2010, 12:26
se tu avessi provato a fare un test... ;-)

fappio
21-02-2010, 16:28
edogr, certo , hai ragione , anche se i test possono ingannare. noi non abbiamo ne gli strumenti ne la capacita di testare realemte un prodotto. possiamo principalmente indicare esperienze .. dal canto mio, posso dare una valutazione a livello visivo, per quanto possa valere e sinceramente non ho trovato nessun cambiamento ne in positivo ne in negativo... quello che mi resta da fare adesso è provare a far lavorare il filtro con tutto il prodotto, circa 380grammi in circa 90l netti vasca e circa 50l netti di sump -28d#

fappio
21-02-2010, 16:45
edogr, ho notato 2 chiezze di ciano di circa 9cmq quadrati, senza bolle, un problema comunque irrisorio e stabile che sinceramente non so se attribuire all'utilizzo dei bio , vediamo come va

roby78
21-02-2010, 17:15
oggi ho tolto ancora bio palle ne son rimaste 2cm nel filtro perche mi si sta smagrando troppo secondo me conta tanto il movimento le mie girano bene !!! #18 i pellets #23

ALGRANATI
21-02-2010, 21:12
roby78, mi sembra molto strano che con così poche hai problemi di smagrimento

roby78
21-02-2010, 23:25
roby78, mi sembra molto strano che con così poche hai problemi di smagrimentoinfatti ho sempre avuto i po4 alti da qando le ho messe nn ne ho piu addirittura ho dovuto togliere anke la zeolte,,,, o è il mio bio pellets che funziona bene o il vostro che nn va -28d#

Heros
27-02-2010, 15:50
funzionano bene?

ALGRANATI
27-02-2010, 20:11
Heros, insomma

Heros
27-02-2010, 20:30
ne ho preso mezzo sacchetto da roby domani le butto giu
preciso che ho i valori di po4 e no3 alle stelle

poi vedremoi l'andamento

domani le infilo

ALGRANATI
27-02-2010, 21:57
Heros, fai attenzione i primi giorni che si spelacchiano intasando ;-)

roby78
27-02-2010, 22:51
mooolto importante usare una retina come filtro ma a me nn si sono spelacchiate #24 #24 #24

GROSTIK
28-02-2010, 12:38
ma sicuro che avete lo stesso prodotto :-D :-D .....

roby78
28-02-2010, 12:48
si io le ho prese da mondo acquario probabilmente ho le han modificate o è sicuramente una partita diversa ma le mie nn si son spelakkiate e ci son rimasto talmente di stucco da quanto son potenti #24 nn lo dico per dirlo ne tanto mi viene in tasca nulla anzi 2 pakketti 80€ #23 da 500ml cadauno -04 cmq ho la vasca candida come mai gli lps belli gonfi lo skimmer che skiuma bello nero il bk180 e addirittura mi si son formate un sacco di alghe coralline sulle rocce bho sarà una casualità ma da quando le uso la vasca va meglio......