Visualizza la versione completa : BIOPALLE partita la prova 16-01-10
heros vedrai ke ti spariscono le alghe il tuo problema son i po4 a 1.0 anzi di piu è blu scuro il colore della provetta tra una dcina di gg ti faccio unaltro test cosi vediam se ste lentikkie son veramente miracolose #18
roby78, se ti avanzano fatti sentire che te ne prendo un pò ;-)
roby78, se ti avanzano fatti sentire che te ne prendo un pò ;-) ne ho un sacchetto nuovo ma lo tengo come scorta vedi da mondo acquario ne dovrebbe avere ancora
roby78, li ho contattati si devono rifornire ..... scusate l'OT :-))
ALGRANATI, novità? faresti un sunto della situazione .....
ALGRANATI
05-03-2010, 18:54
Jean___005, Allora, la vasca è migliorata ma non ti so dire se è grazie alle palle biologiche o all'interruzione del cibo per le gorgonie che hop regalato.
sicuramente male non fanno ma come gia detto non sono miracolose diociamo che possono dare una bella mano al sistema.
alla triade non gli cambia nulla ;-)
ALGRANATI, ok torneresti indietro lasceresti perdere allora....
io devo dire che da quando le ho messe la vasca è migliorata quindi io nn le toglierei
A me interessa molto il discorso nitrati e nitriti.....
io li avevo e mi sono spariti #36#
ALGRANATI
06-03-2010, 22:54
Jean___005, jan....diciamo che per provare .....riproverei ....alla fine qualche miglioramento l'ha portato. ;-)
Jean___005 sbaglierò ,ma ,per me non è il prodotto che vogliono far credere ...
fappio, anche secondo me, non so se ne vale la pena rischiare......
Per i nitrati ho preso 4 mangrovie staremo a vedere....
ALGRANATI
07-03-2010, 18:07
fappio, daccordissimo con te.
Jean___005, non rischi mica nulla se non i soldini.
le mangrovie non fanno una mazza......crescita troppo lenta ;-)
fappio, anche secondo me, non so se ne vale la pena rischiare......
Per i nitrati ho preso 4 mangrovie staremo a vedere....
piuttosto cheatomorpha
ALGRANATI
07-03-2010, 18:36
tom03, esatto....grande alga ma in vasca non va mice troppo bene
tom03, esatto....grande alga ma in vasca non va mice troppo bene
certamente, intendevo da mettere in sump
oggi giro di test i valori sono stabili po4 come una settimana fa si sono stabilizzati a 0,001 insomma il test elos è piu chiaro della striscia blu della cartina mai avuto cosi basso :-)) :-) ho trovato il giusto prodotto se mantiene cio son felice occhi a nn usarne troppo è potentissimo ma mi vien il dubbio se siano davvero fonte di carbonio o qualke prodotto che fa precipitare i po4 #24
roby78, mah #24
secondo me i fosfati a secoda della vasca è meglio che siano anche a 0,05, soprattutto per le spugne tridacne e alcuni tipi di animali, magari anche lps IMHO
#24
roby78, mah #24
secondo me i fosfati a secoda della vasca è meglio che siano anche a 0,05, soprattutto per le spugne tridacne e alcuni tipi di animali, magari anche lps IMHO
#24
..In natura i fosfati arrivano al massimo a 0.002 quindi a 0.05 sono altini...diciamo che gli animali si adattano a range più elevati di fosfati..
penso che la stabilità dei valori e della vasca faccia la differenza..imho..
Ho inserito ieri sera 1000 ml di lenticchie in letto fluido con maxijet 600 su 450 lt di vasca.
Le lenticchie non si muovono quasi per niente dentro al filtro.
Ho i nitrati tra 25 e 50 mg da molti mesi e non ne vogliono sapere di scendere...vediamo se questo metodo funziona.
Tutti i consigli da chi già le conosce sono ben graditi :-)
ALGRANATI
24-03-2010, 18:32
Wurdi, ormai sono 6 mesi che le uso e ti posso dire con assoluta certezza che:
1) la pompa che hai messo è troppo piccola....vai con una eheim compact 1000
2) 1000 gr di biopalle sono almeno il doppio di quelle che dovresti mettere.....tra 3 giorni scarsi avrai i vetri completamente bianchi
3) fai attenzione che i primi giorni potrebbero spellarsi intasandoti il filtro.
ALGRANATI esco dall'ufficio adesso e ti telefono ;-)
Teo errore mio forse.....siccome ha i nitrati a 50...l'ho fatto partire con la dose massima e un flusso lento...come abbiamo letto sul sito consigliano di basarsi con i valori in vasca e da lì scegliere il quantitativo.
Ma tu che le usi lo saprai meglio di me ;-)
ALGRANATI
24-03-2010, 22:52
Cri.....io di nitrati and company in confronto a te non ne so un *****.........avete fatto bene....al limite diminuisce....quello che ho comunque consigliato a Wurdi è di aumentare il flusso per permettere alle palle bio di muoversi per benino senza parti ferme.
Abra ALGRANATI, come abbiamo concordato ho lasciato il flusso invariato con la maxijet600 (che misurato all'uscita del letto fluido porta 380 lt/h) e ho lasciato l'intera quantità di biopalle (1000ml).
Per altri 2/3 giorni non tocco nulla e vedo come risponde la vasca.
Ho fatto solo una prova montando la maxijet1000 (600 lt/h all'uscita del filtro) ma le biopalle non gorgogliano lo stesso con il mio filtro ... forse è troppo grande (credo che abbia 130 di diametro) quindi nel caso dovessi variare qualcosa, dovrei procurarmi un filtro più piccolo ... tipo il Resun.
Ultima nota, ho fatto una misurata di No3 all'uscita del filtro, e mi sembrano già un po' calati... (dico "mi sembrano", perchè con quei caxxo di rosa/rosino/Rosetti faccio un po' fatica)
ALGRANATI
25-03-2010, 23:04
aspetta domani o dopo a rimisurarli.
patine sui vetri?
Dopo 48 ore nessuna patina sui vetri.
Le lenticchie sono sempre 1000ml nel filtro con 380 lt/h di flusso e non si muovono.
A occhio mi pare di notare una maggiore estroflessione degli SPS e nessuna variazione degli LPS.
Lo skimmer mi pare che tiri fuori più roba, sempre bagnato, ma più roba.
Tra un paio di giorni rimisuro gli No3.
A 72 ore confermo impressioni del post precedente, con aggiunta che i ciano stanno aumentando. Non cambio nulla.
molto stanno aumentando ?
wurdi , i risultati , si vedono col tempo ... io ormai sono 2 mesi che le ho messe 350 grammi circa, in un contenitore con base 80x80mm ed una pompa da 320l ... , i benefici si stanno facendo vedere , anche se giustamente lentamente ... che diametro ha il tuo contenitore ...
Abra Cri, i ciano un po' si, stanno aumentando.
fappio diam 130 con 380 lt di flusso reale.
io lo aumenterei un pochino ... ho riempito il contenitore , per circa 15cm e in superficie , si muovono un pochino, non tutte solo una parte ... occorre un pochino di pazienza... ma hai 50mgl di no3 ?
Wurdy,
su RC non so se hai seguito il post però c'è chi ha avuto un aumento con successiva regressione dei ciano.
Il flusso nei vari video che han postato in generale è un pò maggiore, le biopalle si smuovono...non eccessivamente ma discretamente di smuovono.
Io le ho con una 1000 non al massimo e a parte quelle alla base sono in discreto movimento :)
fappio col filtro diam 130 non si smuovono nemmeno con 600 lt/h. Gli No3 li misuro con salifert...diciamo che prima di mettere le lenticchie era tra 25 e 50... più verso i 50
lukerho letto qualcosa sul topic in RC ma mica tutto... spero che anche da me regrediscano i ciano che sono comparsi ;-)
ALGRANATI
26-03-2010, 22:13
i ciano in teoria dovrebbero regredire.
ecco le mie
http://www.youtube.com/watch?v=K5uZ6Afa1xQ
ALGRANATI
26-03-2010, 22:21
qui era quando avevo ancora tutto il 1000 gr
quello che conta è la velocità di passaggio , il litraggio della pompa conta poco. se si paragona una camera del 90 con una del 130 a parità di pompa , nel secondo, il passaggio d'acqua è la meta ... io forse ho un passaggio leggermente inferiore rispetto a quello di matteo , che secondo il mio parere sembrerebbe ottimale.... io metterei la 600l
fappio secondo Abra (e un po' anche secondo me) con un flusso maggiore gli andrei a dare una "botta" troppo forte, forse è meglio continuare con il flusso + basso e verificare i valori tra qualche giorno (che non calino troppo in fretta) prima di fare variazioni.
ALGRANATI
27-03-2010, 10:11
attenzione che con flusso veloce c'è una iper produzione di batteri ..........daccordissimo con voi di arrivarci con calma al flusso veloce.
wurdi, certo .... per me comunque rimane troppo lento , per i motivi detti precedentemente, ovviamente rifernedomi solo a quel poco che so e che ho letto sul sito ... non pensare però che i valori possano scendere da un giorno con l'altro, mi sa che hanno pompato un pò la faccenda ... io mi aiutrei con i cambi sostenuti, li sei sicuro al 100% di eliminare nutrienti ed alghe infestanti... interessante l'evolversi dei ciano, staimo a vedere ;-)#36#
Stamattina acqua decisamente meno limpida...diciamo tendente all'opaco...chiaro...biancastro.
Esplosione batterica? #24
Che sia il caso di dimezzare la dose di lenticchie? #24
P.S. ieri sera dosato lievito come d'abitudine ogni 4/5 gg
io smetterei per un pò di dosare lievito...hai il pensiero fisso,e togliele ste lenticchie ;-)
ALGRANATI
27-03-2010, 18:47
il lievito lo interromperei come anche qualsiasi altro sistema di riproduzione batterica.
lo schiumatoio che ti dice??
Matteo, lo schiumatoio lavora un po' più del solito...tira fuori più roba. Schiumata sempre abbastanza liquida ma la schiuma nel collo mi sembra più densa... più "pannosa".
ALGRANATI
27-03-2010, 19:13
ma è nera o solito colore marrone / verde?
Il colore è sempre lo stesso...né più scuro né più chiaro.
ALGRANATI
28-03-2010, 10:05
situazione?
situazione?
Premesso che non ho fatto nessun cambiamento da quando li ho inseriti:
i ciano non sono ulteriormente aumentati, stazionari dopo un primo aumento.
l'acqua lentamente sta perdendo la leggera opacità che aveva preso dopo 2 gg dall'avvio e sta tornando cristallina
fatto i test Po4 con Salifert : 0,00 (stazionari pur avendo tolto le resine)
fatto test No3 con Salifert : 25/50 mg (invariato rispetto a prima)
Nessuna nota negativa sugli animali, forse una maggiore estroflessione degli SPS.
Lo skimmer tira fuori più roba, non più scura, solo in quantità maggiore.
Le lenticchie però nel mio filtro tendono ad impaccarsi in quanto di diametro troppo grande (130) per cui la velocità di scorrimento all'interno è bassa.
Devo procurarmi un filtro di diam. inferiore in modo che possa avere movimento delle lenticchie senza dover aumentare la portata del filtro.
ALGRANATI
28-03-2010, 10:38
a questo punto visto che non stai vedendo nessun cambiamento seppur minimo......devi aumentare il flusso e il movimento.
Aggiornamento dopo 8 giorni di biopalle:
- ho cambiato filtro in quanto era troppo grande e le lenticchie tendevano ad impaccarsi anche con flusso elevato... ora però il filtro è troppo piccolo, un 30% delle lenticchie le ho dovute mettere in una calza in sump in quanto non ci stavano tutte nel filtro.
- non doso nessun tipo di cibo per coralli (da olte 10 gg) e nemmeno il lievito (da 4 gg)
- l'acqua è tornata cristallina come sempre
- i ciano stanno lentamente regredendo nuovamente
- lo skimmer estrae come non mai, tolgo circa 1 lt di liquido ogni 2/3 giorni
- ho notato un tiraggio esteso su una tenuis punte viola (mi sa che stasera devo talearla). non l'aveva mai fatto
- ho una talea di capnella imbricata che di solito cresce anche nelle fogne che sta tutta chiusa e rattrappita da 3 gg
- nessun altro segno notevole sugli LPS o altri animali
- ad occhiometro la vasca si è smagrita, ma puo' essere solo un'impressione
- lo spolipamento è sempre notevole rispetto a prima
- stasera ritesto gli No3, anche se dubito siano scesi notevolmente
ALGRANATI
31-03-2010, 21:17
allora...togli le palle dalla sump e abbassa il flusso.......probabilmente hai tolto troppo velocemente gli organici.
Aggiornamento:
- tolto 50% delle lenticchie. ora ne ho circa mezzo litro e tutti si muvono bene dentro il filtro.
- la capnella che non si apriva praticamente s'è sfaldata e l'ho rimossa dalla vasca (magari questa è una coincidenza e non ha a che fare con le lenticchie)
-la tenuis che tirava dal basso ha continuuato a tirare e l'ho taleata per salvare il salvabile
-tutti gli altri animali mi sembra stiano bene sia molli (sarco,dischi,xenia) che LPS che SPS
-ciano invariati
-No3 invariati #23
ALGRANATI
01-04-2010, 21:21
dai un'occhio alla tenuis se x caso ha in giro parassiti che sono venuti fuori magari casualmente.
Per le turbellarie non ho sinceramente guardato, lo farò stasera...anche se dalle talee che ho fatto non mi sembra di avere visto niente.
Aggiornamento:
- da quando ho ridotto della metà le lenticchie e messe nel filtro più piccolo, lo skimmer lavora molto meno, diciamo che è tornato a lavorare come prima che le mettessi.
- ho cibato i coralli con l' H&S pwe evitare altri eventuali tiraggi
- misurata triade Ca e Mg Ok, il Kh me lo sono trovato a 5,5 #23 ... c'è qualche relazione con le lenticchie?
Mi è venuto un dubbio... #24 non è che con questo sistema si aumentano all'inizio in gran numero i batteri aerobi (che sono molto più rapidi ad insediarsi e a riprodursi ma che creano No3) rispetto invece agli anaerobi che sono più lenti ad insediarsi e che consumano No3 #24 #24
Agli esperti di microbiologia l'ardua sentenza....
ALGRANATI
02-04-2010, 22:04
Mi è venuto un dubbio... #24 non è che con questo sistema si aumentano all'inizio in gran numero i batteri aerobi (che sono molto più rapidi ad insediarsi e a riprodursi ma che creano No3) rispetto invece agli anaerobi che sono più lenti ad insediarsi e che consumano No3 #24 #24
Agli esperti di microbiologia l'ardua sentenza....
x questo ci vogliono i maestri.
x lo skimmer....è normale.;-)
no....sarebbe come dire metto acetico e mi aumentano gli no3.
IMHO eh ;-)
Io durante la maturazione della prima vasca somministrai fonti di carbonio (fruttosio) per abbattere i PO4 quando gli NO3 erano già trascurabili.
Da questo mi viene da pensare che se alimenti i batteri, magari in tempi diversi gli uni dagli altri, ma comunque si riproducono in massa tutti ... però magari sbaglio.
In effetti tutte le volte che ho fatto cicli (anche lunghi) di dosaggi di fonti di carbonio (wodka, acetico) ho avuto aumenti di ciano ma non riduzioni significative di No3 #24
i ciano batteri , non sono alghe , sono batteri che usano la luce come le alghe , e utilizzano le fonti di cabonio , come gli autotrofi , di conseguenza dosare carbonio , quando si ha problemi di ciano ,l è come tirarsi la zappa sui piedi ... non sono un esperto, ma sicuramente nella fase iniziale funziona da biologico ....non penso però che influenzi in modo significativo quasto parametro. anche il filtro a zeoliti diventa un filtro biologico ,,, ma le cose come stanno andando ? il vantaggio di questo sistema è appunto la possibilità di offrire fonti di carbonio mirato ai soli batteri. poi ovviamente , io non so se questo possa essere vero ...
io i pellet l'ho levati perchè mi facevano venire i ciano
edogr speriamo non sia colpa loro ...
Fappio il concetto che volevo esprimere é proprio quello, cioé che ci sono batteri più veloci a riprodursi e quindi a rendere evidente la loro presenza in vasca (ciano e nitrificanti) mentre altri (anaerobi) sono piú lenti ad insediarsi e riprodursi e per questo il calo degli NO3 tarda ad arrivare...
fappio Nel dubbio io l'ho levati ma stanno continuando a venire,naturalmente in modo molto controllabile,la prossima settimana vado da giacomo a prendere la sua mp40,speriamo di risolvere definitivamente ...o quasi...
Wurdy i primi risultati si vedono dopo 2 settimane circa ...mi raccomando se arrivano prima ed in modo massiccio diminuisci subito la dose,sennò fai come me
wurdy , ho capito cosa intendi, sinceramente non so se l'azione biologica aerobica delle lenticchia, sia sufficiente a far aumentare in modo evidente i ciano e no3. i batteri aerobi , non utilizzano fonti di carbonio organico (zucchero vodka lenticchie start ecc ecc, almeno per quanto ne so ) ...
------------------------------------------------------------------------
edogr facci sapere
*Tuesen!*
05-04-2010, 16:24
Neanche i ciano, anzi i dosaggi di zuccheri e fruttosio hanno tendenza a favorire ceppi batterici competitori dei ciano e non ad alimentarli, ci mancherebbe. i ciano usano carbonio dalla CO2 tramite fotosintesi, è anche vero che aumenti di temperatura, abbassamenti di PH (causati dal carbonio organico, maggiore produzione di CO2) e somministrazione di amminoacidi, sono la panacea dei ciano.
tuensen , si ho letto che utilizzno anche la co2 ma qui http://www.maughe.it/faq/marinoalghe.htm e su un libro , ho letto che amano anche i gluconati ... questo spiegherebbe come mai vasche poco stabili zeovit ed altro, si infestano facilmente di ciano ...
questo articolo è gaiardo sui ciano
http://www.ipassnet.it/download/fotobiologiche.pdf
bibarassa
05-04-2010, 19:38
somministrazione di amminoacidi, sono la panacea dei ciano.
sicche sconsigli il loro dosaggio
*Tuesen!*
05-04-2010, 19:43
Fappio, io nn ho letto l'articolo di maughe e neanche il libro che citi, ma utilizzo fruttosio e zucchero da ormai......bhà, 5 anni? Forse 6 generalmente in concomitanza con una somministrazione di fruttosio o zucchero diminuiscono nn aumentano. Perchè? Bhò? Secondo me perchè si sviluppano ceppi batterici veloci che competono per lo spazio vitale. Ho avuto invasione di ciano all'avvio della vasca attuale, tutto era ricoperto, rocce sabbia, tutto. Ho usato fruttosio e sono diminuiti ma non scomparsi, ho usato KW per tener brillante il PH e ridurre la CO2 e come son venuti se ne sono andati.....ma se maughe dice che amano gli zuccheri, insomma crediamoci eh? Ma poi chi è 'sto maughè? :-)
------------------------------------------------------------------------
sicche sconsigli il loro dosaggio
No,no Biba, ci mancherebbe, vanno dosati eccome, ma con parsimonia e oculatezza,servono altro che,io dò i pastiglioni amminopool ci metto 3 pasticconi sulle pompe, se vengon su i ciano interrompo e cerco le concause , poco movimento, basso Ph, bassa ossigenazione, illuminazione "stanca"ecc. In genere è un insieme di cause e gli amminoacidi hanno tendenza a scatenare l'infestazione :-)
bibarassa
05-04-2010, 20:13
Gli AA li dosi giornalmente?
*Tuesen!*
05-04-2010, 20:17
No, li doso in base al colore del tessuto, se vedo che tende a schiarire doso ammino, non ho una metodica, vado a occhiometro, naturalmente in presenza di ciano dosare ammino è come spararsi sulle palle...tra l'altro la presenza di ciano fornisce buona parte degli ammino che servono ai coralli, in particolare l'aspartico nessuno ha mai notato crescite migliori in presenza di ciano? Non in invasione eh? :-)
------------------------------------------------------------------------
Ops, mi sa che siamo tanto OT.....se i mod vogliono spostare gli interventi su ammino a ciano, forse è meglio #12
zucchen , quando si parla di fotosintesi, c'è assorbimento di co2 il fatto che questi batteri utilizzino la fotosintesi non esclude che possano utilizzare altre fonti di carbonio ...
Per tornare in topic... aggiorno la situazione:
Da quando ho dimezzato la dose di lenticchie e l'ho portata a circa mezzo litro e messe in letto fluido più piccolo (diam.70) le biopellet sono in movimento continuo dentro il filtro, ma lo skimmer lavora molto meno di prima. #24
Stavo pensando di rimettere il filtro grande (diam 130) dove le lenticchie stanno ferme sul fondo ma lo skimmer estrae molto più schifezza.... che ne dite?
PS rifatti i test No3: Salifert tra 25 e 50 Elos tra 5 e 10 #23 #23 #23
tuensen certo , sono una serie di combinazioni ...
purtroppo non c'è scritto tanto a riguardo, anche se bene o male tutti gli articoli qualcosa riportano, non escludo che possa essere un sistema di informazione tipo porta a porta "l'ha scritto lui , lo scrivo anche io e così via" ... http://www.garb.it/public/b2evolution/blogs/index.php/all/2005/08/29/cianobatteri_nel_marino ... http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/cyanophyta.asp per quanto riguarda la mia esperienza , i ciano li ho avuti solo in una vasca partita con zeovit , certo potrebbe essere un caso, poi io non sono uno molto metodico , dopo un pò mi rompo e comincio ad andare ad occhio ... -:33#18
------------------------------------------------------------------------
wurdy si , scusa se ci siamo divulgati ma il discorso potrebbe avere delle connessioni ...io aspetterei qualche giorno ...che pompa hai messo nel filtro da 70?
wurdy le mie lenticchie non si muovevano piu di tanto,secondo me è uguale,ci sono devi video di alcuni americani che hanno un flusso eccessivo e quelli che hanno un flusso normale,l'inventore consiglia solamente non meno di 600l/h.
L'uscita del letto fluido è dentro lo skimmer ?
peterpan67
09-04-2010, 00:35
Ciao a tutti, io le ho nel FLF da 10gg, sto usando una pompa da 1200lt regolata a circa 800lt, ho notato che tende a compattarsi se il flusso è basso, per cui penso perda di efficacia, i miei sps ( anche le talee di wurdy) si so o schiarite leggermente, i oltre ho notato una specie di floculazione biancastra all'interno del flf, probabile un agglomerato batterico, a giorni vediamo i test
peterpan . il funzionamento pero non è da confondere con quello di un letto fluido, se si agitano troppo, secondo me, non va troppo bene . se i batteri devono attecchire sulla lenticchia , il passaggio d'acqua e lo scuotimento devono essere piuttosto contenuti perché altrimenti il movimento è cosi turbolento da non consentire ai batteri di rimanere aggrappati, mi sa che non funziona ... immagino ..
metti l'uscita del letto fluido nello skimmer,che dose hai usato di pellet ?
Dove si sono schiarite alla base ?
peterpan67
09-04-2010, 21:06
Sul discorso turbolenza secondo me è meglio tenere i pellet ben movimentati, ho parlati con il produttore il quale asseriva che si ha piu risultato se l'ossigenazione è maggiore, per cui non dico di farli circolare per tutto lo spazio del filtro, ma sicuramente devono essere in movimento almeno quanto un reattore a letto fluidifizzato, la doae che sto usando è quella di 500gr, sulla mia vasca che sono all'incirca 700lt netti, non e super popolata ed ho sempre avuto valori di nitrati e fosfati non rilevabili con i normali test, gli sps si sono schiariti in generale, non c'è una zona piu chiara ed una meno, forse, ma dico forse, l'effetto è vosibile piu sulle acro che sulle monti, mah sarà un caso..... Quello che piu mi interessa invece è l'effetto sui ciano, dal dire dal produttore fa miracoli, sto cercando nella mia zona una vasca con questo problema appunto per verificarne l'effetto, altro discorso è che all'interno si è formata sta spece di floculazione tipo un agglomerato batterico opalescente e vorrei capire se sono una spece di batterioplancton o cosa
sui ciano direi che da quando lo messe nn mi son piu tornati e prima ne avevo tanti direi miracoloso e mi mantengono i po4 molto bassi
CILIARIS
11-04-2010, 12:17
ma secondo voi una volta raggiunti valori bassi come si ci deve comportare?dosando fonti di carbonio liquida basta diminuire il dosaggio, con i pellets cosa bisogna fare? si autoregolano,bisogna diminuire la quantità, diminuire il flusso insomma cosa fare secondo voi?
ALGRANATI
11-04-2010, 12:32
Secondo me in teoria si autoregolano ....in pratica non ne ho idea
Aggiornamento situazione:
dopo 23 giorni di 1000 ml di bipellet... nessuna riduzione significativa di No3... #24
e allora mi sa che non fanno un ca@@o ...
ALGRANATI
16-04-2010, 22:14
Wurdy.....anche io non vedo chissà che miglioramenti sinceramente
Forse è ancora presto per dirlo... aspetto ancora un mesetto prima di esprimere giudizi sul prodotto... però una tendenza sembra già delinearsi...
Io nitrati molto alti che non calano, tu Matteo nitrati bassi che pure non calano... #24
LukeLuke
17-04-2010, 09:59
ma voi facevate gia uso di mezzi di moltiplicazione batterica prima delle biopalle ?
perchè secondo me avete solo sostituito un metodo con un altro di pari efficacia... l'unica comodita delle palle e di non dover somministrate tutti i giorni....
ma voi facevate gia uso di mezzi di moltiplicazione batterica prima delle biopalle ?
Io no.#26
ma voi facevate gia uso di mezzi di moltiplicazione batterica prima delle biopalle ?
Io no.#26
io continuo a pensare che sia lo schiumatoio ;-) quì a Ferrara c'è chi le usa e i risultati li ha avuti,anche nell'altro forum c'è chi le stà usando e risultati li ha visti....oh poi magari.....
Scusa se l'hai già scritto, ma come mai lo schiumatoio? In che modo potrebbe "inibire" il lavoro dei batteri?
no non l'ho scritto ne ho parlato a voce....ma semplicemente penso che visto la popolazione è rimasta tale a quando aveva buoni valori,la gestione idem, l'unico cambio è stato lo skimmer penso sia lui.
sul fatto delle biopalline,lui ha dosato per molto tempo Ultralife sovradosando anche,ora siccome sò che il prodotto funziona bene,avendolo provato,è impossibile, come secondo me lo è per le biopalline che in alcune vasche funzioni e in altre no....sempre e comunque è un alimento per batteri,e i batteri sono uguali per tutti,non c'è un ceppo che ho io e tu non hai.
Chissà se mi sono spiegato bene #13
Chissà se mi sono spiegato bene #13
Tanto per cambiare no! :-D :-D :-D :-))
A parte gli scherzi, diciamo che sei andato per esclusione.. Però non capisco in che modo lo skimmer possa incidere, ma lo chiedo per ignoranza è, mica voglio dire che non sia vero! #13
che se lo skimmer non tira fuori abbastanza,i batteri ciucciano e muoiono sempre in vasca,annullando e di molto l'affetto che si ha con la prolificazione batterica.
Penso io eh....e magari sbaglio pure.
quindi pensi che il Bm200 nella vasca di wurdy sia insufficente?
come ho già detto non penso che sia insufficente lo skimmer in sè....ma penso che quel modello sia nato male,difatti non lo consiglio mai,vedremo con la modifica se è vero o meno...ciò che penso.
ALGRANATI
17-04-2010, 19:26
Cri...io però ho il bk 250........
Wurdi, diciamo che non posso lamentarmi , ma non ho avuto migliorie da quando utilizzavo ultralife
Teo non ho scritto tutti...la tua situazione non la conosco.....comunqe secondo me tra Ultralife e queste c'è poca differenza,se non che non ti sbatti a dosarle tutti i giorni ;-) come in tutte le cose secondo me è da trovare la quantità da usare,ovviamente se usi liquidi fai presto aumenti o diminuisci le goccie in base al sistema,mentre con queste (che in teoria si dovrebbero autoregolare,anche se ci credo pochino) è più uno sbattimento.
ALGRANATI
17-04-2010, 20:18
ti quoto in toto
comunqe secondo me tra Ultralife e queste c'è poca differenza,se non che non ti sbatti a dosarle tutti i giorni ;-)
Se è così come dici (ed è molto probabile), la descrizione di questo prodotto è quantomeno fuorviante: secondo il produttore queste biopellet non dovrebbero essere solo una fonte di carbonio come cibo per batteri, ma anche substrato per l'insediamento dei batteri nitrificanti in superficie e denitrificanti più in profondità, e sarebbe questa la caratteristica più interessante.
Se fosse davvero solo cibo per batteri scusatemi tutti, ma sarebbe una bella sòla dato che con 5€ di acido acetico o di vodka ci cibo batteri per 2 anni.
con le lenticchie , oltre che il vantaggio din non dosare giornalemte , non disperdi carbonio in vasca che potrebbe andare a nutrire ciano e altro ...
comunqe secondo me tra Ultralife e queste c'è poca differenza,se non che non ti sbatti a dosarle tutti i giorni ;-)
Se è così come dici (ed è molto probabile), la descrizione di questo prodotto è quantomeno fuorviante: secondo il produttore queste biopellet non dovrebbero essere solo una fonte di carbonio come cibo per batteri, ma anche substrato per l'insediamento dei batteri nitrificanti in superficie e denitrificanti più in profondità, e sarebbe questa la caratteristica più interessante.
Se fosse davvero solo cibo per batteri scusatemi tutti, ma sarebbe una bella sòla dato che con 5€ di acido acetico o di vodka ci cibo batteri per 2 anni.
io credo a quello che le produce,ovviamente con i dubbi del caso,è propio per quello che in questo prodotto vedo come scopo principale la quantità.
La metto giù più semplice da quanto ho letto queste palline fanno come una superfice filtrante OK e hanno in più alimento per batteri giusto ? tutto questo si autoregola ok ?
ok dico, io ci credo...quindi la domanda che mi sono posto è: perchè dare una dose ? se si autoregolano,che io ne metta 500grammi o 2 kg il risultato deve essere sempre lo stesso vi pare ? non dovremmo nemmeno porcelo il problema del quantitativo,perchè sarebbe come dire metto più rocce e mi và a puttane la vasca.
Io invece credo che queste biopalline abbiano un rilascio lento e costante e che vengano insediate dai batteri,ma più di tanto non ce ne stanno sopra, è un pò come un denitratore per una vasca da 200l messo sopra a una 1000l per quanto possa lavorare più batteri di quel tanto non ce ne stanno.
Ora se hai i nitrati a 5 ovviamente anche lui te li abbassa....ma se li hai a 50 no.
Ovviamente penso capiti lo stesso con la dose consigliata,dove però ci siano valori alti o dosi di cibo elevate date giornalmente.
Oh come sempre tutto IMHO
PS io ho usato wodka acetico Ultralife ....ma di ciano nemmeno l'ombra....e per quanto riguarda la totale assenza di rilascio in vasca,ci credo il giusto,ricordo anche che il filtro a wodka lavora come queste,la vodka bisogna dosarla nel apposito filtro,propio per evitare che arrivi in vasca,quindi non vedo sta gran scoperta.
tutto arimho :-))
abra... quindi la domanda che mi sono posto è: perchè dare una dose ? se si autoregolano,che io ne metta 500grammi o 2 kg il risultato deve essere sempre lo stesso vi pare ? non dovremmo nemmeno porcelo il problema del quantitativo,perchè sarebbe come dire metto più rocce e mi và a puttane la vasca. ... secondo me il quantitativo conta, se metto una lenticchia potrò nutrire tot batteri , se ne metto 2 ne nutrirò il doppio ecc ecc (ovviamente stando a quello che dicono)... secondo me aumentando le rocce , si aumenta il substrato colonizzabile dai batteri e di conseguenza la filtrazione, ma sono 2 situazioni completamente diverse. la prima immette carbonio, per aumentare un ceppo batterico che se ne nutre, di conseguenza il loro numero è strettamente legato al quantitativo di quest'ultimo, mentre aumentando le rocce si aumenta un altro ceppo ,legato sostanzialmente ad altri fattori , perchè il carbonio , viene ricavano dalla co2 ... queste cose dovresti dirle tu , avendo inventato il metodo abra ;-)
ALGRANATI
18-04-2010, 09:26
quello che invece io mi chiedo è....................io le ho da 3 mesi esatti.......e non si sono consumate minimamente..........possibile sta cosa?
ma alla fine sto carbonio a che serve ?
a niente :-D
può fare solo danni di equilibrio batterico,i batteri trovano da soli il loro equilibrio #36#
abra... quindi la domanda che mi sono posto è: perchè dare una dose ? se si autoregolano,che io ne metta 500grammi o 2 kg il risultato deve essere sempre lo stesso vi pare ? non dovremmo nemmeno porcelo il problema del quantitativo,perchè sarebbe come dire metto più rocce e mi và a puttane la vasca. ... secondo me il quantitativo conta, se metto una lenticchia potrò nutrire tot batteri , se ne metto 2 ne nutrirò il doppio ecc ecc (ovviamente stando a quello che dicono)... secondo me aumentando le rocce , si aumenta il substrato colonizzabile dai batteri e di conseguenza la filtrazione, ma sono 2 situazioni completamente diverse. la prima immette carbonio, per aumentare un ceppo batterico che se ne nutre, di conseguenza il loro numero è strettamente legato al quantitativo di quest'ultimo, mentre aumentando le rocce si aumenta un altro ceppo ,legato sostanzialmente ad altri fattori , perchè il carbonio , viene ricavano dalla co2 ... queste cose dovresti dirle tu , avendo inventato il metodo abra ;-)
io non devo dire nulla...ci sei tu che spieghi tutto.....se immetto carbonio con solo rocce vive (cosa che fanno in molti ) dove risiedono i batteri ? come al solito hai capito poco dell'esempio che ho fatto.
zucchen mi fa piacere che dici questo (senza ironia) ... in questo caso però la situazione sarebbe dovuta essere diversa rispetto a zeovit xaqua vodka ecc ecc perchè la riproduzione avveniva solo in una zona circoscritta della vasca e di conseguenza più gestibile... comunque io non posso dare il mio giudizio sull'efficacia , perchè non ho mai misurato , posso dare solo un impressione ... chi ha dei test di precisione può, volendo, fare un semplice esperimento. vaschetta(anche 2 3l ) con piccolo schiumatoio a porosa, acqua della vasca, lenticchie (anche senza reattore) sale di nitrato e di fosfato (i normali concimi per piante ). mette in moto in un luogo con poca luce e misurando giornalmente..... le misurazioni e meglio 3 di fila per ogni testata e fare la media, (almeno nelle prime misurazioni), poi se si nota che il valore per ogni misurazione è uguale si può farne anche una sola ... ....
abra io non devo dire nulla...ci sei tu che spieghi tutto..... io do semplicemente la mia versione, come fanno tutti, in base a quallo che leggo, ma può tranquillamente essere smentita non ci sono problemi, i batteri autotrofi ed eterotrofi, non li ho inventati io... se immetto carbonio con solo rocce vive (cosa che fanno in molti ) dove risiedono i batteri? i batteri che si nutrono di carbonio organico , sono presenti nelle rocce , ma limitati dalla scarsa presenza di carbonio organico utilizzabile ... ci sei tu che spieghi tutto questo lo stai dicendo tu, non capisco però, invece che essere contento, sei sempre incazzato ...;-)
per forza porca troia come scrivo qualcosa arrivi tu a smentire, e tra l'altro senza neanche capire il senso del messaggio -28d#
Dove ho scritto che non conta il quantitativo ? anzi io ho scritto che secondo me conta parecchio,ma và contro a quella autoregolazione tanto sbandierata non ti pare ?
A casa mia autoregolazione significa che le biopalline non dovrebbero risentire della quantità,perchè come ho già scritto è come mettere più rocce,i batteri nascono e crescono in base al quantitativo di cibo disponibile,non al substrato disponibile ovviamente se ne hanno disponibile,e al quantitativo che noi dosiamo di carbonio capito cosa penso ?
ora se con le gocce partiamo da 2 e vediamo che i valori non scendono,cosa facciamo ? aumentiamo le gocce fino ad arrivare al valore desiderato,poi torniamo indietro trovando il quantitativo che ci permetta di mantenere quel valore,questo è in sintesi ciò che bisognerebbe fare con le fonti di carbonio.
Ora noi lo possiamo fare perchè in vasca abbiamo posto a sufficenza per dare una casetta hai batteri ti pare ?
mentre con le biopalline se prendiamo atto che il carbonio rilasciato rimanga dentro al sistema,arriviamo a un punto che spazio non ce n'è,in pratica è come se dalle 2 gocce di carbonio noi ci dovessimo per forza fermare a 5 quando ne servirebbero 10.
Per questo HO DETTO che secondo me il quantitativo conta parecchio....in base hai valori di partenza e conduzione di vasca.
abra non è che ti sei espresso a meraviglia però ... comunque ... si stava discutendo se funzionavano o no, tu sei intervento dicendo , che secondo te è lagato al quantitativo ok??? questo è ovvio penso che nessuno in questo forum, ma nemmeno nel mondo metta in dubbio che il quantitativo è alla base del rendimento, altrimenti , piuttosto che metterne 1 kg metteremmo una lenticchia, e con un pacchetto l'italia intera ne gioverebbe. per il fatto che il produttore dica che si autoregolino, non credo sia cruciale, il problema è: ci sono persone che mettendone una quantità ridotta, dopo 2 giorni hanno avuto tiraggi , atri mettendo quantità doppie non hanno ottenuto praticamente niente. io sono più propenso a credere a quelli che non hanno avuto risultati, anche perchè i batteri che il sistema sviluppa ha tempi di duplicazione molto lunghi ...questa però è la mia idea attuale , potrei anche cambiarla , io intanto ne ho dentro il quantitativo quasi doppio rispetto al massimo consigliato e già solo questo mi fa pensare .... però aspetto le conclusioni di tutti , perchè sono consapevole che la mia sola esperienza è irrilevante ok???? io potrei anche sbagliare , ma offendendo ed incazzandoti, pensi di migliorare la situazione... abra , qui si è tra amici ...
fappio.....fatto stà che l'unico che non capisce mai cosa dico sei tu....lasciamo stare per cortesia il "ti sei espresso male" che ne ho di strada da fare per arrivare a te :-D e sicuro non ti ho offeso quindi non insegnarmi come stare sul forum ti prego,che avresti da imperare tu non io.
Comunque lasciamo stare abbandono anche questa discussione.....e vivo sereno :-)) tanto con i tuoi "è ovvio" e "non è cruciale" sono in buone mani :-D
ok sono un analfabeta, solo che se qualcuno non capisce quello che scrivo, non gli rispondo porca troia ... ritornando al topic: tu sei dell'idea che aumentando i bio si aumenta la filtrazione giusto? se ho capito bene , tu vuoi dirci che 500ml di bio , filtrano di più che 250ml? devo dire che hai ragione... per il discorso rocce batteri tutto ok? possiamo andare oltre?
Rinecanthus
18-04-2010, 19:42
Ciao a tutti, dopo aver letto 37 pagine vorrei fare un reseconto per vedere se ho capito bene.#28g
1) Le bioballe sostituiscono in via generale i vari metodi di somministrazione del carbonio.
2) Non necessitano di altri prodotti in quanto si autoalimentano ed autoregolano.
3) Occorre prestare attenzione al dosaggio (partire come al solito con dosaggi minimi e poi
salire) ed alla corrente che le muove (letto fluido). Un dasaggio maggiore può portare
fioritura batterica bianca con pericolo di RTL.
4) Non vengono sostituite ma integrate.
5) Gradiscono l'abbinamento con Zeolite mentre entrano in competizione con DSB.
6) Il contenitore delle Bioballe va messo vicino allo skimmer
7) Al momento si hanno sono riscontri sul finzionamento a breve termine e non a lungo
termine.
8) Agiscono sicuramente su PO4 (anche se il produttore consiglia di usare in casi estremi anche le resine) mentre sui No3 si ha qualche dubbio.
Se è così possono essere considerate convenienti oltre che comode, almeno nel mio caso. Io ho circa 200 lt netti di acqua ed utilizzo il metodo Elos Purist, in particolare RB 30, 40 e 50. Con una confezione di Bioballe ci faccio un anno ma di confezioni purist devo fare il giro dal negoziante nello stesso periodo almeno tre volte. Inoltre non dovrei più acquistare e cambiare mensilmente le resine anti PO4 e non dovrei tutte le sere preoccuparmi di somministrare prodotti. Insomma, in linea di massima mi godrei di più la vasca!!!#19;-)
ALGRANATI
18-04-2010, 22:36
direi che hai scritto tutte cose esatte ...da quello che abbiamo per adesso capito di ste palle biologiche.
rinecanthus ... più che fioritura a me dopo 2 3 giorni, dopo averle smosse mi sono trovato la vasca piena di frammenti sottili bianchì , che non sembravano assolutamente batteri ... nessuno immagino ha avuto esplosioni batteriche in vasca , anche perchè se fosse stato così ,stava a significare che il carbonio si disperdeva ... il punto 5 non l'ho capito-28d# ... se agiscono sui po4 inevitabilmente agiscono anche sugli no3 ...
Rinecanthus
19-04-2010, 07:06
Bene, grazie per le risposte.
Fappio, ho capito che può diventare l'acqua biancastra e che ciò è dovuto a batteri! Così come ho copito che in alcuni casi è stato notato lo staccarsi di una "pellicina" dai pallets-
Per quanto rigurda gli NO3 mi sembra che Algranati (e forse qualcunaltro) abbia notato un abbassamento di PO4 ma non di NO3 o almeno che questo non sia proporzionale a quello dei primi, che fra l'altro io penso sia cosa positiva. Cioè preferisco un acqua non troppo "secca", magari senza fosfati piuttosto che NO3.
LukeLuke
19-04-2010, 15:39
pareri sempre più discordanti.... #07 #07 #07
io esorterei a chiunque ne fà uso di postare il dettaglio dell'attrezzatura tecnica, alimentazione, quantità pesci.... così da poter fare die raffronti... ;-) no ?
rine probabilmente siriesce a notare una diminuzione di po4 , perchè i test usati sono molto piu sensibili per via della concentrazione che è circa 100 200 volte minore ..immagino ovviamente .... per far sviluppare un batterio , occorre N e P
------------------------------------------------------------------------
luke , per testare in modo "serio " il sistema c'è , l'ho anche postato prima, basterebbe avere un fotometro ed un piccolo schiumatoio a porosa ... ... nessuno se la sente
------------------------------------------------------------------------
Rinecanthus
20-04-2010, 14:47
Fappio sei stato chiarissimo ma resto con qualche dubbio in merito. La minore sensibilità del tester per NO3 è compensata dalla maggiore quantità degli stessi in acqua. Quindi anche la variazione di tale componente inquinante dovrebbe essere avvertibile. Nel leggere il topic sono rimasto stupito dai valori di NO3 dichiarati. 25,0 o addirittura 50!! In genere tutti dichiarano 0!! Eppure Algranati ha ottimi risultati in vasca (Non per niente è stato eletto acquariofilo dell'anno e le foto della sua vasca e delle sue riproduzioni sono visibili a tutti). La cosa mi rincuora. Personalmente mi sono fatto l'idea che siano molto più deleterei i PO4 piuttosto che gli NO3 e vorrei avere valori stabili in vasca con PO4 prossimi allo zero e NO4 minori di 5,0. Sarebbe interessante sapere se c'è qualcuno che usa le Bioballe in presenza di DSB e vedere "sul lungo" cosa succede. Pregherei comunque tutti gli intervenuti di continuare ad inserire aggiornamenti sugli sviluppi. Bisognerebbe anche sviluppare il discorso del corretto abbinamento skimmer, letto fluido e reattore di zeolite.
unico_carlino
20-04-2010, 16:21
dopo aver rubato circa 5 ore al lavoro e letto il tutto in un riquadrino in basso allo schermo per non farmi sgamare, vorrei fare 2 osservazioni riguardo a quanto ho capito:
Wurdy in vasca dice di avere NO3 in quantità tra i 25 e i 50; mettiamo il caso che effettivamente in vasca siano a 45 (per assurdo)..penso che ci voglia un bel po' per arrivare a 25, la tappa successiva al 50...il test salifert non misura con esattezza i nitrati se sono alti ma da un'idea pressochè approssimativa se sono alti o no..considerando poi che la differenza di colore tra una tappa e l'altra non è cosi evidente, credo che wurdy debba lavorarci un bel po' per abbassarli, i batteri hanno un bel po' da mangiare..
Algranati...non capisco cosa vorresti di piu dalla tua vasca -:33...IL SANGUE, come diceva sabani dalla Garelli...cioè, piu del massimo non si puo avere, non credi;-)? i valori comunque a te si sono abbassati..seppur di poco ma comunque non erano alti come valori, anzi...se poi hai visto una miglioria, se prima avevi una vasca da invidia, adesso cos'hai?
molto probabilmente lavorano molto lentamente e wurdy non riesce ad avere un riscontro visto la differenza che c'è nella scala salifert...
sono intenzionato cmq a provare queste palle e vedere un po' nella mia vasca dove i PO4 sono a poco piu di 1!!!
sono intenzionato cmq a provare queste palle e vedere un po' nella mia vasca dove i PO4 sono a poco piu di 1!!!
Se i Po4 ce li hai veramente a 1 o peggio più di 1 , altrochè biopalle....vai di resine (buone) in abbondanza ... e anche in fretta ;-)
unico_carlino
20-04-2010, 18:15
hai ragione Wurdy ma secondo me c'è qualcosa nel sistema che non funziona bene perchè non capisco questo fosfato da dove possa saltare fuori e vorrei scoprire prima che cos'è!!:-(
rina , ho capito cosa vuoi dire ed è vero , solo che se esempio con un fotometro misuri una diminuzione di 0,02 di po4 , la riesci ad avvertire , ma se scendi da 15 a 13 mg l di no3 , diventa più difficile specialmente se usi test commerciali... sono ovviamente supposizioni , ma come hai potuto notare, non possono esserci consumi solo di po4, almeno per quanto riguarda i bio...
Rinecanthus
21-04-2010, 08:13
Fappio, si in effetti visto da questo punto di vista sono d'accordo con te. Ho sempre dubbi nell'interpretare i test. Già la distanza della provetta dalla cartina con i colori di riferimento porta a variazioni! -28d#-28d#
Probabilmente, poi, queste bioballe lavorano molto più velocemente con i PO4 e questo potrebbe dipendere dal loro tempo di maturazione.
Rifatti ieri sera test (alla presenza del comitato tecnico/chimico :-D )
Test Salifert 25/50 mg
Test Elos 1 mg
A chi credere?? #23
ALGRANATI
21-04-2010, 08:32
ma come è possibile tanta differenza????:-(
Ragazzi, comunque non guardate solo le foto delle vasche.....spesso non si capiscono le condizioni reali degli animali.
ma come è possibile tanta differenza????:-(
Non ce lo spieghiamo nemmeno noi (i test li hanno fatti sjoplin e abra e quindi possono confermare) -28d#-28d#
unico_carlino
21-04-2010, 09:02
Wurdy sti test qui t stanno mandano un po' a male..secondo me una cosa affidabile sarebbe quella di andare all'ASL a farti analizzare l'acqua..pero non so se il test è gratuito o cosa...cosi potresti avere un riscontro con i test e vedere chi dice il vero (o almeno chi si avvicina!)
Rinecanthus
21-04-2010, 09:40
All'anima della precisione!!!
Guardando la vasca...ad occhiometro... mi sembra impossibile che il risultato dei salifert possa essere veritiero. N.B. entrambe le confezioni dei test sono nuove.
Sono sempre piu in dubbio che i test servano a qualcosa...#06
Mi meraviglio però che Sandro non abbia elaborato il valore corretto immergendo un dito in acqua...:-D:-D
Rinecanthus
21-04-2010, 15:01
Wurdy, dato che sappiamo benissimo che i colori dipendono sia da PO4 che NO3 bassi. Se i colori sono OK allora ha ragione Elos, come sospetti tu. E i PO4 come vanno?
C'è qualcuno che usa le bioballe in presenza di DSB? Se si, come sta andando? :-) :-)
Io sono deciso a provarle ma prima devo sostituire lo skimmer. Sto aspettando il Tunze 9011 ma sono in ritardo con la distribuzione. :-(:-(
unico_carlino
21-04-2010, 15:24
[B]Rinecanthus/B] hai ragione ma se cosi fosse non dovremmo piu fidarci dei test..in ogni caso settimana prox parto anch'io con il BP..
Wurdy, dato che sappiamo benissimo che i colori dipendono sia da PO4 che NO3 bassi. Se i colori sono OK allora ha ragione Elos, come sospetti tu. E i PO4 come vanno?
I colori sono come al solito, niente di speciale, ma non lo sono mai stato.
I Po4 non sono misurabili coi test colorimetrici.
P.S. io non credo che abbia ragione Elos, secondo me la verità sta in mezzo ;-)
wurdyi secindo me i salifert non sono molto buoni...
------------------------------------------------------------------------
rine se per creare un batterio occorrono tot atomi di N e tot di P il sistema assorbirà questi elementi in quella proporzione ...
Rinecanthus
21-04-2010, 19:24
Wurdy, avevo inteso che avessi dei bei colori accesi. #12#12
Allora per i test sono d'accordo con te, solo che così si mina la loro attendibilità.
Fappio, interessante osservazione. Quindi se il sistema elimina (rispetto a determinati valori di partenza) in un dato tempo il 10% di PO4 elimina anche il 10% di NO3?
Precisazione. Ma per "sistema" intendi il "sistema filtrante" (bioballe)?
Ho fatto un rapido calcolo monetario. Se le bioballe funzionano risparmierei circa 180 euro l'anno!!! -:33-:33-42-42-42
... le bio , sottraggono nutrimento, perchè producono batteri. per produrre batteri occorrono elementi tra cui P ed N. è lo schiumatoio che poi schiumandoli, sottrae definitivamente P ed N dalla vasca, lasciando il posto ad altri batteri... è proprio per quasto motivo , che non possono esserci cali in poche ore , perchè si deve dar il tempo al sistema di produrre i batteri ....
ma come è possibile tanta differenza????:-(
Non ce lo spieghiamo nemmeno noi (i test li hanno fatti sjoplin e abra e quindi possono confermare) -28d#-28d#
io ho il test tropic marine no3 ed elos,danno li stessi valori ,forse elos è ancora più sensibile,ma tropic mette la soluzione di referenza a 30 o 20 mg,x entrambi ho fatto la misura col campione e i colori saltano fuori come sul cartoncino,ossia belli decisi
ultimamente mi aggiro attorno allo zero di no3,addirittura ho visto il primo colore della elos,mai visto in precedenza
se serve ho ancora il test rowa x po4, ti ricordi che li misurammo a casa tua quando passai a prendere le talee si sps?
se serve ho ancora il test rowa x po4, ti ricordi che li misurammo a casa tua quando passai a prendere le talee si sps?
Certo che ricordo... allora avevo anche i Po4 alti... ora dovrebbero essere molto bassi... almeno i salifert li danno a 0 #24.
Wurdy, avevo inteso che avessi dei bei colori accesi. #12#12
Il discorso "colori belli " "colori accesi" è sempre molto soggettivo... e tante volte le foto che si vedono sono "stranamente" diverse dagli animali che ritraggono.
Spesse volte ho visto coralli che venivano presentati/venduti come Rosa shoking, Viola brillante, Verde fluo, Tricolor ecc ecc...che in realtà non erano che infinite varianti sul tema del marrone ;-)
Ma non andiamo (me lo dico da solo) OT.
Rinecanthus
22-04-2010, 15:56
Wurdy, in via generale hai ragione. I colori estremamente brillanti li ho visti in vasche particolarmente tirate, con tutto quello che ne consegue. Poi dipendono anche da altri fattori come la luce. Chiudo OT:-))
Tornando alle bioballe, in attesa di risultati a lungo termine, si dovrebbe iniziare a discutere su come inserirle in vasca, ovvero cercare di individare il corretto ordine di lavoro fra skimmer, reattore di zeolite e letto fluido con le bio. Forse la migliore o peggiore resa potrebbe dipendere da questo. :-)
Sarei curioso di sapere se c'è chi le usa in presenza di DSB e come gli sta andando. :-)
Secondo il mio modesto parere questa novità potrebbe avere interessanti sviluppi e quindi andrebbe posta in evidenza. Fra l'altro sui siti stranieri non mi sembra di aver trovato pareri negativi. -28-28
Perchè sotto il mio Nick c'è scritto guppy. Non voglio essere un pesce d'acqua dolce. Preferirei "gianchetto" :-D:-D:-D-41
ALGRANATI
22-04-2010, 21:05
con dsb, come per tutti i sistemi a riproduzione batterica ( alexalbe insegna ) non vanno bene...o meglio .....si rischia.
Maurizio Senia (Mauri)
22-04-2010, 22:03
con dsb, come per tutti i sistemi a riproduzione batterica ( alexalbe insegna ) non vanno bene...o meglio .....si rischia.
Sono passati più di 3 mesi dall'inizio della prova.........che cosa mi dici delle BioPellets funzionano???:-)
ALGRANATI
22-04-2010, 22:09
posso dirtelo in mp??:-D
Maurizio Senia (Mauri)
22-04-2010, 22:12
posso dirtelo in mp??:-D
Non vale.#26
dai la tua opinione?
Rinecanthus
23-04-2010, 15:55
E certo! Vogliamo tutti la cruda verità.:-)):-))
CILIARIS
23-04-2010, 16:37
matteo attento a quello che rispondi-04-04 perchè le ho appena comprate#36##36# così le proviamo sul dsb;-)#18#18#18
CILIARIS per la tua vasca quanti ne metti? 3 lt?
CILIARIS
23-04-2010, 17:38
CILIARIS per la tua vasca quanti ne metti? 3 lt?
wurdy tenendo presente che uso la zeolite + il dsb partirò con 500-750gr poi vedrò l"evolversi della situazione#36##36#
Rinecanthus
23-04-2010, 18:15
Ciliaris, per caso organizzi immersioni nella tua vasca? :-D:-D:-D:-D:-D:-D
Ottimo per la prova con DSB. Mi interessa proprio vedere cosa succede realmente.
Non che non creda in quello che dice Algranati. Anzi, proprio ieri leggevo una guida che confermava le sue affermazioni. #36##36#
Però sono troppo curioso e mi piace andare controcorrente per sperimentare. ;-):-)
Questa volta però devo aspettare. Come ho detto ho lo skimmer che non è adatto. #07#07#07
ALGRANATI
23-04-2010, 19:47
posso dirtelo in mp??:-D
Non vale.#26
dai la tua opinione?
E certo! Vogliamo tutti la cruda verità.:-)):-))
diciamo che non ho visto grandi migliorie........sono migliorati un pochino i colori ma non abbastanza da farmi fare i salti di gioia.
ALGRANATI
23-04-2010, 20:45
Alexalbe dice, e io ci credo, che se tolgo a priori il cibo....i batteri nel dsb che se magnano??
gli aerobici qualcosa magnano....ma in fondo al dsb non arriva nulla e i batteri insediati negli strati profonmdi crepano creando strati ...........potete ben capire cosa succede negli strati profondi .....e a quel punto sò cazzi acidi.
Rinecanthus
24-04-2010, 10:16
Algranati. Che valori hai attualmente in vasca?
Personalemente ritengo che se i colori sono migliorati è già qualcosa. Se poi sono migliorati senza la manifestazione di altri problemi (es sbiancamento o RTL) allora è ancora meglio. D'altra parte non possiamo pretendere di avere No3 e Po4 a 0,0000. In un'acqua del genere si avrebbero più problemi che altro (es. RTL). Più che altro si tratta di trovare il punto di equilibrio fra limite minimo di carico e coralli in salute.
Forse bisognerebbe cercare ulteriori stimoli della colorazione in altri fattori (qualità delle luci, integratori, correnti).
Tornando a noi l'importante è vedere se effettivamente queste bioballe funzionano e soprattutto quali sono i loro limiti e le controindicazioni da sovradosaggio ecc che si manifestano nel lungo tempo.
Come ho già detto il sistema renderebbe la gestione della vasca molto più semplice a chi usa già metodi di integrazione di carbonio. Nel mio caso c'è anche un bel risparmio. :-))
Rinuncio al DSB!! Un refugium con fondo basso, rocce ed alghe ed illuminazione inversa a quella della vasca come lo vedete? #24
ALGRANATI
24-04-2010, 13:25
i valori non li sò e sicuramente danno una mano ma non sono il miracolo che diceva l'olandese
Rinecanthus
24-04-2010, 14:15
Algranati, cosa vuol dire che non li sai? Non li misuri o non li hai misurati? #24
Bisognerebbe capire bene il contesto in cui li usa l'olandese (luci, corrente, altre variabili). #24#24
Poi, sai com'è: Ogni scarrafone....... -57. E' tutta pubblicità. -53--53-
ALGRANATI
24-04-2010, 17:55
non li misuro di solito....domani mattina li faccio e te li dico.
cristikristi
26-04-2010, 22:43
ciao,
spero di non andare in OT,
vorrei chiedere se queste BIOPALLE le potrei usare al posto delle Deniballs nel denitratore di Aquamedic?
grazie
non sono la stessa cosa ... le deni di sciolgono in acqua , queste dovrebbero venire degradate. se dovesse funzionare, (effettivamente sono una fonte di carbonio utilizzabile dal batterio ) potresti anche metterli , però il denitratore funzionerà diversamente , di conseguenza va valutato bene il suo utilizzo ... il denitratore però non è il massimo .....
cristikristi
27-04-2010, 01:53
ok.
grazie per la risposta
Rinecanthus
30-04-2010, 20:18
Hey ragà, dove siete finiti?
Vogliamo sapere come procede.
Seguo da mesi questo argomento e dopo quasi 6 settimane di utilizzo vorrei aggiungere la mia esperienza, che nel mio caso, ha quasi del "miracoloso", nel senso che nelle ultime due settimane sono passata da circa 100 mg/l di nitrati al tra 0 e 1 del test di stamattina e i fosfati sono non rilevabili.
Purtroppo non ho (ancora) strumenti affidabilissimi nella misurazione dei suddetti valori che sono stati rilevati con test salifert e jbl.
Confesso di aver fatto anche 3 cambi d'acqua, che sicuramente hanno aiutato, ma e' come se ad ogni cambio l'effetto dei pellet si fosse "amplificato".
Premetto che la mia vasca e' notoriamente iellata, tant'e' che scaramanticamente, da qualche tempo ci ho appeso su anche un cornetto cinese portafortuna (ma non credo che possa influenzare il funzionamento dei biopellets ;-) )
La vasca e' giovanissima, appena 3 mesi, quindi posso solo valutare l'influenza sulla maturazione, che da iellata (franata la rocciata, rotto un termometro ad alcool in vasca, spugnetta da trucco sporca finita in sump per colpa della gatta con proliferazione di alghe e ciano iper, tra i fatti piu' salienti) / stentata dei primi due mesi, ha avuto un deciso sprint negli ultimi 10 giorni.
Magari la mia Tinozzina avrebbe avuto comunque questa maturazione lampo negli ultimi giorni anche senza i pellet, pero' secondo me stanno funzionando.
Ovviamente i benefici li potro' valutare meglio nel momento comincero' ad inserire in vasca i coralli; per ora ho solo 2 piccole talee di montipora arrivate in vasca piuttosto scure che stanno cominciando a schiarire e sembrerebbero in buona salute.
Un po' di dati tecnici: la vasca e' 60x40x40h con sump di 58x29x40h, illuminazione 6 t5 24w, fotoperiodo gia' completato, schiumatoio nac3 bubble magus, piccolo reattore fatto ad hoc di zeolite (150 gr xaqua), filtro a letto fluido sempre fatto ad hoc con pompa da 800 litri/h (tunze riciclata dal nanodoc) con circa 150 ml di biopellet, pompa di risalita da 1200 l/h, movimento Vortech MP10W ES.
16 kg di rocce che un mese fa, alghe a parte, non mostravano altro di vivo, tant'e' che qualche giorno fa abbiamo fatto un'immissione di 4-5 piccolissime rocce vive sembrerebbe con ottimi risultati.
Alcune osservazioni: all'inizio dell'uso avevo la vasca invasa di alghe e ciano, ed e' uno dei motivi per cui ho voluto provare ad usare i pellet, tanto peggio di come stava messa la vasca...non poteva andare e se avessero funzionato la vasca avrebbe potuto giovarsi di una fonte di carbonio che non necessita di grande manutenzione. I ciano all'inizio si sono giovati dei pellet, poi sono regrediti.
In vasca ho ancora problemi di alghe verdi.
ALGRANATI
30-04-2010, 21:43
io ho la vasca + brillante ...direi che i valori si sono abbassati un pochino e i vetri si stanno sporcando meno di patina batterica ....probabilmente le bio palle si stanno consumando e diminuendo.
secondo me, x la mia vasca con il mio carico organico, la giusta misura è 400 ml con 6#700 lt/h
Rinecanthus
01-05-2010, 08:13
Bravo/a (ho il dubbio per la spugnetta del trucco :-))), bella testimonianza. Molto dettagliata. Ritengo che passare da 100 mg/l a "fra 0 e 1" sia un bel salto!! Ok i dubbi sulla precisione dei tester ma se non sono scaduti e le misurazioni sono fatte con la stessa confezione una certa attendibilità c'è. Strano però che avessi nitrati così alti. Non è che per caso ti trovi ad avere qualche sono "artificale" (es. spugne sintetiche o ovatta) che funziona da filtro biologico? Comunque se le Montipore si stanno schiarendo è buon segno. Personalemente le trovo più ostiche nell'esprimere il colore rispetto alle Acropore. Sarebbe interessante sapere bene come funziona il tuo impianto filtrante, nel senso sapere esattamente il percorso che fa l'acqua in uscita dalle bio-pallets (va alla zeolite, direttamente allo skimmer o libera di andare direttamente in vasca). Penso che il risultato finale dipenda molto da questo. Facci sapere.
Algranati, quindi anche te confermi che funzionano. Sta tutto nel trovare la giusta dose. Bene, bene. #25#27#70
Ma quando arriva sto skimmer così inizio anch'io? -97-
Bravo/a (ho il dubbio per la spugnetta del trucco :-))), bella testimonianza. Molto dettagliata. Ritengo che passare da 100 mg/l a "fra 0 e 1" sia un bel salto!! Ok i dubbi sulla precisione dei tester ma se non sono scaduti e le misurazioni sono fatte con la stessa confezione una certa attendibilità c'è. Strano però che avessi nitrati così alti. Non è che per caso ti trovi ad avere qualche sono "artificale" (es. spugne sintetiche o ovatta) che funziona da filtro biologico? Comunque se le Montipore si stanno schiarendo è buon segno. Personalemente le trovo più ostiche nell'esprimere il colore rispetto alle Acropore. Sarebbe interessante sapere bene come funziona il tuo impianto filtrante, nel senso sapere esattamente il percorso che fa l'acqua in uscita dalle bio-pallets (va alla zeolite, direttamente allo skimmer o libera di andare direttamente in vasca). Penso che il risultato finale dipenda molto da questo. Facci sapere.
Algranati, quindi anche te confermi che funzionano. Sta tutto nel trovare la giusta dose. Bene, bene. #25#27#70
Ma quando arriva sto skimmer così inizio anch'io? -97-
BravA, sono una donna.
La mia sump e' divisa solo in due parti, quindi mentre nella prima, quella in cui scende lo scarico, sto cercando di far crescere delle macroalghe illuminate con fotoperiodo inverso a quello della vasca (niente materiale di fondo, solo alghe), nella seconda ho tutta la parte tecnica. L'uscita del filtro a letto fluido in cui "ribollono" i pellet (che tengo abbastanza in movimento) non e' vicinissimo allo skimmer e alla risalita, mentre lo e' alla pompa di carico del reattore di zeolite.
I valori citati sono stati misurati con la stessa confezione di test, che era stata rinnovata giusto un paio di mesi fa.
I nitrati alti erano dovuti alla morte completa della fauna delle rocce.
Ulteriore nota: da 3 giorni qui da noi e' aumentata la temperatura (devo provvedere con delle ventole al piu' presto) e quella della vasca e' salita di 1 grado; ieri sera ho notato che sui vetri c'e' un po' di patina batterica.
Rinecanthus
01-05-2010, 12:48
1) E allora Brava! :-))
2) Quello che hai descritto mi interessa molto in quanto è all'incirca quello che vorrei fare con la mia prossima vasca che sto progettando e che dovrebbe partire l'anno prossimo (speriamo). La vasca attuale era stata concepita per funzionare con i metodi di una ventina di anni fa e quindi trovo un poco problematico adattarla alle nuove tecniche.
3) Strano che ti siano "morte le rocce" io ne ho di vecchissime e non è mai capitato. Aggiungine un paio piccole per farle ricolonizzare.
4) Avrei una domanda. L'uscita del reattore di zeolite è vicina alla pompa di carico dello skimmer? Da tutto quello che ho letto nel topic il sistema corretto dovrebbe essere questo.
5)Anche qui la temperatura si sta alzando e di conseguenza anche in vasca (appunto un grado). Proprio oggi ho staccato una delle due resistenze. Prova a staccarla anche tu oppure a farla funzionare con un "timer" solo durante la notte, quando la temperatura si abbassa.
6) La patina batterica è bianca o marrone/giallo. Nel primo caso, come da topic, sono dovute a troppi biopallet (mi vergogno a chiamarle bio-balle con una signora #12 - 12). Nel secondo caso sono diatomee. Ti ci vorrà ancora un pò di tempo per vederle sparire. Sono dovute a silicati. Se usi acqua del rubinetto senza impianto di osmosi, esistono resine da mettere in vasca che le eliminano (lo fanno anche quelle dei PO4); se usi impianti di osmosi esistono stadi finali che li eliminato. Per esperienza posso dirti che, come sempre, le cose migliori sono tempo e pazienza. -28
7)Servono alghe? -e13 Gracilaria e Cryptonemia.
1) E allora Brava! :-))
2) Quello che hai descritto mi interessa molto in quanto è all'incirca quello che vorrei fare con la mia prossima vasca che sto progettando e che dovrebbe partire l'anno prossimo (speriamo). La vasca attuale era stata concepita per funzionare con i metodi di una ventina di anni fa e quindi trovo un poco problematico adattarla alle nuove tecniche.
Questo e' un mio parere personalissimo, ma credo che offrire alla vasca fin dall'inizio una fonte comoda come i pellets, possa sicuramente essere un vantaggio sulla lunga distanza.
E' certamente piu' complicato inserirli su una vasca gia' avviata e abituata ad utilizzare altre fonti di carbonio, da qui la presenza di cianobatteri in alcuni casi e dei coralli che tirano in altre, perche' vanno comunque a stravolgere l'equilibrio del sistema.
La mia vasca era talmente incasinata (e ora va meglio, ma siamo bel lontani da una vasca bella pulita) che non avevo nulla da perdere, in piu', essendo piccola, non era una spesa onerosissima.
3) Strano che ti siano "morte le rocce" io ne ho di vecchissime e non è mai capitato. Aggiungine un paio piccole per farle ricolonizzare.
Esattamente quello che e' stato fatto: alcune roccettine con spirografi, vermetti e altra fauna.
Magari aspettando un po' di piu' anche le mie si sarebbero risvegliate da sole, ma visto che ce n'era la possibilita', ho optato per il "trapianto" #36#
4) Avrei una domanda. L'uscita del reattore di zeolite è vicina alla pompa di carico dello skimmer? Da tutto quello che ho letto nel topic il sistema corretto dovrebbe essere questo.
Si', e' piu' vicino allo skimmer che alla pompa di risalita. Per la cronaca, anche tenendo lo skimmer che schiuma bagnato ho schiuma verde scurissimo talmente densa che spesso riesce a "sollevare" il tappo del bicchiere.
5)Anche qui la temperatura si sta alzando e di conseguenza anche in vasca (appunto un grado). Proprio oggi ho staccato una delle due resistenze. Prova a staccarla anche tu oppure a farla funzionare con un "timer" solo durante la notte, quando la temperatura si abbassa.
Ho un termostato che mi controlla il tutto, non e' il massimo dell'efficienza, dato che scatta al passaggio del grado (se voglio tenere la temperatura a 26 gradi, il riscaldamento parte a 24.9, il raffreddamento a 27.1) e che prima o poi cambiero', che mi controlla una presa a cui ho collegato il termoriscaldatore e una a cui...colleghero' un frigoriferino portatile in cui far circolare l'acqua (sto facendo giusto delle prove oggi con varie simulazioni) o delle ventole.
Avere poi una plafo con su quasi 150watt non e' che aiuti a tenere la vasca fresca...
6) La patina batterica è bianca o marrone/giallo. Nel primo caso, come da topic, sono dovute a troppi biopallet (mi vergogno a chiamarle bio-balle con una signora #12 - 12). Nel secondo caso sono diatomee. Ti ci vorrà ancora un pò di tempo per vederle sparire. Sono dovute a silicati. Se usi acqua del rubinetto senza impianto di osmosi, esistono resine da mettere in vasca che le eliminano (lo fanno anche quelle dei PO4); se usi impianti di osmosi esistono stadi finali che li eliminato. Per esperienza posso dirti che, come sempre, le cose migliori sono tempo e pazienza. -28
Verdolina, direi che sono batteri e alghe, ma dubito siano diatomee dato che ho i silicati non rilevabili: ho un impianto a osmosi con postfiltro deionizzatore della forwater.
7)Servono alghe? -e13 Gracilaria e Cryptonemia.
Spero di no, grazie :-)
Se tutto va bene nel mio pseudo-refugium ho in coltura un rametto di caulerpa, della dychia e un sofferto ammasso di chaetomorpha, che se si riprende diventera' la principale occupante.
Aggiornamento valori: stamane i nitrati me li dava a 0 e stanotte entrambe i lysmata e un paguro hanno fatto la muta. Aggiungo la foto dei lysmata, perche' merita, e' fatta male e a luci appena accese, ma i due "vestitini vecchi" uno accando all'altro sono davvero buffi ;-)
http://s4.postimage.org/73rM9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV73rM9)
Rinecanthus
01-05-2010, 17:38
Bravissima! Belle risposte! Grazie per le puntuali osservazioni.
Sono d'accordo con te su tutto. Io sto utilizzando il metodo Purist della Elos con buoni risultati (se ti fa piacere guarda le foto nel profilo), soprattutto in considerazione del fatto che lo utilizzo in una situazione diversa da quelle richieste.
Ogni tot mesi informo Dani, responsabile per il forum dedicato alla Elos qui su Acquaportal, circa gli sviluppi. Il problema generale di questo sistema (come negli altri similari) sta nelle somministrazioni giornaliere. Se parti per le ferie come fai? E se ti finiscono i prodotti e non li trovi.
Per quanto riguarda il Purist non tutti i rivenditori Elos hanno questa linea. Quindi a volte ho difficoltà di rifornimento.
Passando alla Biopallets in via generale rischierei solo al momento del cambio di gestione e poi tutto adrebbe da se. Partirei con 50 ml salendo lentamente a circa 200/250 ml. Il quantitativo è stretamente correlato al carico organico da smaltire, quindi alla quantità e qualità di ospiti.
Come ho già detto, per me, se funzionasse, sarebbe anche un risparmio notevole di Euro. Almeno 150!!#36##36##36# In relazione alla futura vasca eviterei di mettere il DSB che, se fatto bene, costicchia per via del quantitativo di sabbia. Il refugium lo trovo OK se fatto con 1 cm di sabbia, 1 o 2 roccette, Alga e qualche paguretto. In pratica un acquario nell'acquario. Anche io sono per l'illuminazione inversa.
Ho visto la foto. Molto simpatica. Il titolo potrebbe essere "Guardaroba del Gambero!":-D.
Come hai detto tu la foto è così così ma ho il sospetto che le alghe che si vedono siano dinoflagellati. Occhio alla corrente sul fondo. In genere compaio quando c'è poco movimento.
Aggiornaci sugli sviluppi. Resto in attesa di news.
Per le alghe se un giorno dovessi averne bisogno tienimi in considerazione.
Ciao e Grazie -28
rine e stephy fate un riassunto ...#18
Rinecanthus: con una vortech che arriva fino a 6000 l/h credo che il movimento possa essere l'ultimo dei miei problemi...
Fappio: abbastanza strigata cosi'? :-)
Rinecanthus
01-05-2010, 20:17
Fappio, scusa #12
Mica detto. Le rocce possono limitarne l'effetto.
Io ho una Koralia Magnun 5 ed una K 3 che lavorano alternandosi ogni 6 ore con una K 4 ed una K 2 poste dal lato opposto. Senza contare quella di mandata dal filtro.
Date le caratteristiche della tua vasca farei la stessa cosa aggiungendo una solo pompa ;-)#36##36#.
rino scusa di che ...? :-))
unico_carlino
05-05-2010, 08:12
lunedi sono partito anch'io con le BP..NO3 e PO4 davvero alti..una cosa non mi è chiara, i batteri si formano da soli dentro il filtro o bisogna almeno all'inizio integrare?
SI dovrebbero insediare da soli.... il condizionale è d'obbligo ;-)
unico_carlino
05-05-2010, 08:54
allora per accelerare il processo di insediamento sarebbe anche consigliato l'utilizzo di batteri tipo biodigest o no?
------------------------------------------------------------------------
in caso comunque mi sono perso nel passaggio dove fappio diceva questo ... le bio , sottraggono nutrimento, perchè producono batteri. per produrre batteri occorrono elementi tra cui P ed N. è lo schiumatoio che poi schiumandoli, sottrae definitivamente P ed N dalla vasca, lasciando il posto ad altri batteri... è proprio per quasto motivo , che non possono esserci cali in poche ore , perchè si deve dar il tempo al sistema di produrre i batteri ....
se le cose stanno cosi, non c sarebbe bisogno di integrare batteri, verrebbero creati dal P e dall N.. Wurdy come stai procedendo? miglioramenti?
Rinecanthus
05-05-2010, 17:42
Unico-Carlino, N e P sono elementi base che non creano batteri ma, essendo nutrimento di questi, ne accelerano la proliferazione. Integrare batteri per diminuire i tempi di maturazione del filtro non è una cosa malvagia anche se, personalmente, non utilizzerei i Prodibio ma altri prodotti ancora più specifici come RB40 della Elos (linia Purist) dove si trovano esclusivamente batteri specifici per l'abbattimento di NO3 e PO4, ovvero si nutrono di N e P. Forse sbaglio ma Prodibio ha anche batteri aerobi come quelli presenti nei filtri biologici che, al contrario, producono NO3 e PO4.
Comunque sia il loro inserimento dovrebbe essere cauto e a scalare. Più passa il tempo e più se ne insediano e crescono autonomamente nel lettofluido (quindi sulle bio-pallets) e, di conseguenza, meno ne devi inserire. Un dosaggio troppo forte iniziale potrebbe avere conseguenze nevative, soprattuto in presenza di un forte carico organico. Anche con i bio-pallets andrei inizialmente su un dosaggio inferiore a quello indicato.
Wurdy, facci sapere come procede. #36##36##36#
unico_carlino
05-05-2010, 19:23
Rinecanthusah, capito..un po' come Bio P e bio D... e zeoback potrebbe andare bene? che ne dici? comunque se non ci metto niente il processo è piu lungo ma cmq avviene, nel senso anche se dovessero essere pochi, si riproducono lo stesso...
Ho testato gli No3 stamattina, purtroppo sono sostanzialmente invariati rispetto a prima dell'inserimento delle lenticchie.
Se dovessi consigliare un metodo per la riduzione dei nitrati a chi me lo chiedesse, non consiglierei queste biopellets in quanto, da questo punto di vista, si stanno rivelando inefficaci.
Rinecanthus
06-05-2010, 14:43
Wurdy, puoi dirmi i valori di PO4 ed NO3 rilevati?
Mi sembra di capire che non usi zeolite. #24 E' vero?
Rinecanthus
Valori misurati con test colorimetrici Salifert prima dell'inizio dell'inserimento dei biopellet:
No3 25 Po4 0,0
Ad oggi : No3 25 Po4 0,0
Niente zeolite ;-)
Rinecanthus
06-05-2010, 19:12
WurdY, stica....-:33 li ho più bassi io che ho ancora il biologico di cui ti avevo parlato al telefono un anno e mezzo fa....#13#13: NO3 fra 10 e 5 (più verso il 5) e PO4 0,0/0,1.
Con resine e Zeolite #36#.
Com'è che da Stephy funzionano? #24#24.
Sono curioso e quindi proverò comunque. #22-28
Rinecanthus misurati con Elos mi risultano a 5, ma visto che la misura iniziale l'ho fatta con salifert riporto il dato con salifert... il dato oggettivo e disarmante non è il valore assoluto ma quello relativo cioè che non sono calati ;-)
Sono sicuro che ci avrai già pensato, però elos solitamente sono molto buoni come test, avrei qualche dubbio sulla bontà dei salifert..
bubba21come dicevo in questo momento non mi interessa il valore assoluto della misurazione, nè tanto meno innescare una contrapposizione su quali test siano meglio di quali altri.
Lo scopo dell'inserimento dei biopellet nella mia vasca era quello della riduzione degli No3 e per adesso non l'ho ottenuto :-(
Stasera ho cambiato la pompa di alimentazione del letto fluidom aumentando del 40% la portata ... vedremo se conta ;-)
Stefano G.
06-05-2010, 20:36
Rinecanthus
Valori misurati con test colorimetrici Salifert prima dell'inizio dell'inserimento dei biopellet:
No3 25 Po4 0,0
Ad oggi : No3 25 Po4 0,0
Niente zeolite ;-)
sembra che nella tua vasca non facciano l'effetto sperato #24 notato qualche miglioramento degli animali ?
bubba21come dicevo in questo momento non mi interessa il valore assoluto della misurazione, nè tanto meno innescare una contrapposizione su quali test siano meglio di quali altri.
Lo scopo dell'inserimento dei biopellet nella mia vasca era quello della riduzione degli No3 e per adesso non l'ho ottenuto :-(
Ok, questo l'avevo capito, la mia paura è che il test salifert possa essere fallato, oppure anche con elos avevi sempre 5 mg/l quando hai iniziato con le biopalle?
stefano66 nessun miglioramento sostanziale dall'inizio della prova nell'aspetto degli animali.
bubba21 a detta di tutti quelli che hanno visto la mia vasca, non sembra certo una vasca con 25mg/lt di No3... forse con Elos era 5 mg anche all'inizio della prova, ma nel caso comunque non sono scesi ugualmente ;-)
Rinecanthus
07-05-2010, 10:07
Si Wurdy, avevo inteso perfettamente la tua perplessità dovuta non tanto ai valori in sè quanto al fatto che erano ugali sia prima che dopo l'inserimento dei pallets. Vedendo le foto della tua stupenda vasca penso che tua sia più probabilmente a 5. Sinceramente non so se non sia troppo pericoloso andare più giù. Si rischia di avere un'acqua troppo magra. Forse sbaglio. #24 #24
Comunque io, nel mio piccolo, ti consiglierei di abbinare ai Biopallets della Zeolite (personalemnte trovo ottima la Elos, meglio di KZ) come fa Stefy. Forse è questo che le permette di raggiungere certi valori....:-)
Ultimamente ho notato un abbassamento dei valori anche attraverso l'uso di Acqua ossigenata come da OT in tecnica ""Ciano debellati!!!..La mia esperienza"". I risultati sono giunti dopo pochi giorni da quando ho collegato la bottiglietta dell'acqua ossigenata al tubo di aspirazione dello skimmer con una "T". Con l'utilizzo di una pietra porosa in vasca la cosa non funziona un granchè. Dai un'occhiata al topic. Te lo consiglio caldamente. ;-)#36#-28
------------------------------------------------------------------------
Comunque, per cornaca, al momento uso test PO4 della Sera e NO3 della Askoll. Questo è quello che ho trovato.
Maurizio Senia (Mauri)
07-05-2010, 10:32
Mi complimento per chi sta facendo questo Test........mi viene un dubbio, ma come si fa a Testare le Bio Pellets avendo in Sump sia Zeolite che limita gli No3 e Resine che li assorbe e in più BioPellets fonti di Carbonio che alimentano i Batteri, se si continua ad avere Po4 o No3 cronici penso ci sia un grosso errore nella conduzione o la parte tecnica inadeguata.
Mi complimento per chi sta facendo questo Test........mi viene un dubbio, ma come si fa a Tstare le Bio Pellets avendo in Sump sia Zeolite che limita gli No3 e Resine che li assorbe e in più BioPellets fonti di Carbonio che alimentano i Batteri, se si continua ad avere Po4 o No3 cronici penso ci sia un grosso errore nella conduzione o la parte tecnica inadeguata.
Ti quoto, e aggiungo che eventuali variazioni di valori non si saprà mai a chi andranno attribuite ;-)
Rinecanthus
07-05-2010, 11:33
Mauri, se si parla esclusivamente di sperimentazione quoto anch'io.
Se si parla di ricerca del risultato non vedo allora il problema di abbinare anche la zeolite se poi, come dice Stephi, i valori scendono drasticamente.
Comunque è la stessa ditta dei biopallets che consiglia di utilizzare anche zeolite in dosaggio dimezzato rispetto a quello normalmente indicato. Forse perchè di fatto i batteri sui biopallets sono più indicati per l'abbattimento dei PO4 mentre per gli NO3 c'è bisogno in parte di un altro tipo di substrato per la coltura. Anche l'uso di resine per PO4 viene indicato ma solo in caso di alti valori di PO4. Forse bisognerebbe chiede a loro.....
Personalmente ad avere valori di PO4 prossimi allo 0,0 assoluto e Nitrati intorno a 5 in modo garantito e stabile nel tempo (anche somministrando un pò più cibo ai pesci) ci metteri la firma. Senza contare la praticità e l'economicità del metodo (belin, sono tempo e palanche!!) Inotre si potrebbe sempre provare ad abbinare un refugium di alghe superiori con bassissimo fondo sabbioso e qualche roccetta, magari a orario inverso.
Maurizio Senia (Mauri)
07-05-2010, 11:49
Mauri, se si parla esclusivamente di sperimentazione quoto anch'io.
Se si parla di ricerca del risultato non vedo allora il problema di abbinare anche la zeolite se poi, come dice Stephi, i valori scendono drasticamente.
Comunque è la stessa ditta dei biopallets che consiglia di utilizzare anche zeolite in dosaggio dimezzato rispetto a quello normalmente indicato. Forse perchè di fatto i batteri sui biopallets sono più indicati per l'abbattimento dei PO4 mentre per gli NO3 c'è bisogno in parte di un altro tipo di substrato per la coltura. Anche l'uso di resine per PO4 viene indicato ma solo in caso di alti valori di PO4. Forse bisognerebbe chiede a loro.....
Personalmente ad avere valori di PO4 prossimi allo 0,0 assoluto e Nitrati intorno a 5 in modo garantito e stabile nel tempo (anche somministrando un pò più cibo ai pesci) ci metteri la firma. Senza contare la praticità e l'economicità del metodo (belin, sono tempo e palanche!!) Inotre si potrebbe sempre provare ad abbinare un refugium di alghe superiori con bassissimo fondo sabbioso e qualche roccetta, magari a orario inverso.
Se in un Berlinese Classico metti delle resine per Po4 le assorbono e quando sono assenti non creano problemi e possono rimanere in Acquario idem con la Zeolite se la tieni ad un flusso basso perche a oramai adsorbito tutto l'ammonio e di conseguenza limitato gli No3.
Le BioPellets non sono altro che fonti di Carbonio che viene rilasciato in continuazione per alimentare e moltiplicare i Batteri quindi si passa ad un metodo di proliferazione batterica tipo ZeoVit o Xaqua, tenendo presente che sono metodi non per Neofiti bisogna avere molto occhiometro per capire se si sta esagerando nella somministrazione, in poco tempo si può avere una vasca al limite della magrezza con conseguenze terribili.
Rinecanthus
07-05-2010, 13:39
Mauri...e lo dici a me che uso il Purist della Elos in condizioni non consigliate dalla casa stessa!!:-)):-)
Non voglio invogliare Wurdy o chicchessia ad utilizzare per forza le zeolite. Dico solo che se vuole abbasse ulteriormente i NO3 è la giusta cosa da fare e con i biopallets non ci sono controindicazioni. Poi siamo tutte persone intelligenti, adulte e vaccinate...siamo qui per confrontarci e crescere :-)):-)):-))
Per quanto riguarda i dosaggi ho imparato ormai da molti anni ad almeno dimezzare le dosi consigliate dalle case. Forse per questo la mia vasca con il PURIST non è crollata a differenza di molte altre (anche di rivenditori Elos che me lo hanno addirittura sconsigliato).
Ripeto avere i valori di Wurdy stabili nel tempo per me sarebbe ottimo, proprio perchè non amo vasche troppo "magre". Bei colori si ma anche bei c...i se crolla. -28-28
giangi1970
07-05-2010, 15:48
RINECANTHUS....scusami....ma dopo un po' non sono piu' riuscito a seguirti.....
Premetto che non ho niente contro il prodotto in questione...anzi...se rifaccio la vasca ho tutta l'intenzione di provarlo.....ora come ora non saprei dove mettere il filtro....
Ma parli di risparmiare palanche rispetto a altri metodi e bisogna....
Prendere le biopalle(che non te le tirano esattamente dietro) e vanno comunque cmbiate dopo un po....anche se da quello che ho capito durano parecchio...
prendere un filtro e pompa con buona prevalenza...altra spesa..vabbe' la fai una volta sola...ma sempre da fare....
Poi ci vuoi aggiungere anche la zeolite...quindi altro filtro e altra spesa....
senza contare che aggiungi altre pompe che consumano....
Scusami....ma proprio non ti seguo.....
secondo me ste palle non avranno un gran successo,in una vasca povera di nutrienti mi mettono un po paura .
giangi1970
07-05-2010, 16:04
CRI....
In teoria in una vasca povera di nutrienti non dovrebbero neanche servire.....
Poi siamo sempre li...di pordotti che in alcun casi hanno dato grandi risultati e in altri non hanno fatto assolutamente niente c'e' ne sono pagine piene.....
Rinecanthus
07-05-2010, 19:59
Giangi1970, il risparmio dipende da come uno gestisce la propria vasca. Intanto occorre cooreggere una tua affermazione; le biopallets non vengono sostituite ma integrate perchè si consumano. Quindi una volta trovato il giusto dosaggio per le proprie necessità il gioco è fatto. Dipende poi da che vasca hai! Tornando alla palanche - sghei per me il risparmio sta in questo. Premetto che la mia vasca è di circa 180 litri netti 1) Zeolite: La uso già ma con le biopallets dovrei inserirne la metà, quindi abbiamo già un 50% di risparmio sulla spesa della zeolite. Non dico ma 1 Kg di Zeolite costa circa 12 Euro e al momento mi dura circa 3/4 mesi, quindi diciamo tre confezioni acquistate all'anno per un totale di 36 Euro. Con i biopallets andrei a 18 Euro. 2) Uso il metodo Purist che è formato da 3 confezioni (RB30, 40 e 50 – non utilizzo se non saltuariamente RB 10 e 20) dal costo medio di 20,00 euro, quindi 60 euro. Le confezioni mi durano circa 4 mesi quindi le acquisto 3 volte l'anno. Euro 60 x 3 = 180 Euro. A me per un anno (e anche oltre) basterebbe la confezione di Biopallets da 500 ml che costa meno di 40,00 Euro, quindi risparmio 140 Euro. Resine per i PO4 il costo varia dal prodotto comunque diciamo 20 euro la confezione. Diciamo due l'anno sono 40 Euro. Se le biopalles mantengono le promesse che dicono sarebbe una spesa non più necessaria. Facciamo due conti finali Risparmio Zeolite 18 Euro + Risparmio prodotti Carbonio 140 euro + risparmio resine PO4 40 Euro. Totale 198 euro. In due anni mi ripago la vasca nuova che ho in progetto!!
Per quanto riguarda l’attrezzatura lo skimmer è comunque necessario, la zeolite ed il suo reattore è una scelta non obbligatoria e comunque, in caso di piccole dosi, tale minerale può funzionare anche se posto in un sacchetto. Anche in questo caso la spesa dipende anche dalle dimensioni della vasca. Poi ci sono sempre il fai da te e l’usato.
Per il letto fluido si parte da circa 40 euro e comunque, in caso di ripensamento sulle biopallets, può essere riutilizzato anche per carbone o resine di PO4. Una cosa non ho capito: perché parli di pompa di grande prevalenza per il letto fluido? Basta una semplice pompa di buona potenza e regolabile. Se il letto fluido è ad esempio in sump la pompa pesca l’acqua della stessa sump e la ributta sempre in sump (scusa le ripetizioni), non deve mica riportarla in vasca?
Come ho già detto, a parte il discorso venale, se le biopallets funzionano si avrebbe una semplificazione della gestione della vasca. Mettere ogni giorno prodotti alla lunga può minare la voglia di andare avanti con questa passione. Per non parlare poi dei periodi di assenza in cui non si possono somministrare gli additivi. Dopo una, due settimane di ferie in che condizioni ritroviamo la vasca? Questo vale soprattutto per chi utilizza metodi di somministrazione del carbonio non tanto per rendere l’acqua particolarmente “secca” così da far risaltare ulteriormente i colori ma per chi con questi metodi risolve i problemi di elevato carico organico.
Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.
Scusate se mi sono dilungato.
Maurizio Senia (Mauri)
07-05-2010, 20:10
Sono anche d’accordo con Zucchen sulla perplessità di utilizzo delle biopallets in acquari già di per se povera di nutrienti ma questo vale per tutti i metodi a base di carbonio e dipende dagli obiettivi che uno si prefigge. Nel caso ci vuole occhio e sapienza. Comunque sembrerebbe che rispetto ad altri metodi con le biopallets una parte di batteri dovrebbe andare a nutrire i coralli e quindi ovviare all’inconveniente. Poi, come ho già detto, personalmente ritengo che un refugium con alghe, un paio di piccole roccette ed un fondo di sabbia fine di 1 cm (magari con illuminazione inversa) potrebbe essere una buona fonte di nutrimento.
Scusate se mi sono dilungato.
Sono d'accordo anche io Con Zucchen (strano e) quando hai una vasca povera cosa fai??? spegni il Letto fluido?? perche se smagrisci troppo perdi la vasca, basta poco con i Metodi a proliferazione batterica si mantiene la vasca sul filo del rasoio basta niente e poi utilizzavi Purist della Elos e non sei riuscito a smagrire la vasca, dovresti rivedere la conduzione o la parte tecnica.
Azzo ... 3 ore pe leggere 45 pagine !!
Alla fine mi ritrovo che il metodo è rischioso per la mia vasca (semi-DSB) .... a questo punto consentitemi però fi fare una domanda:
la mia 100x50x50 (con NO3 non misurabili con TM e PO4 al colore minimo dei TM ma che pur sempre si colorano) ha, come dicevo, un semi-DSB cioè 5-6cm di sabbia Ocean Direct Live (suggerito anche in ABC di Rovero).
Quanto è sconsigliato / rischioso approcciare un metodo a riproduzione batterica con uno strato come il mio dove, forse, gli strati di anaerobi non ci sono ?
Nella guida X-Aqua l'uso insieme a DSB è sconsigliato; anche con queste BP mi sembra di capire che è un rischio ..... c'è qualcuno chelo sta provando ?
Rinecanthus
08-05-2010, 10:08
Mauri non è che non sono riuscito a "smagrire" la vasca. Come ti ho detto uso il Purist in condizioni non consigliate dalla stessa Elos. Infatti sono in contatto con Dani, responsabile nella parte dedicata alle aziende per la ELOS. Tieni conto che la mia vasca è in funzione da 15 anni e quindi progettata per funzionare con altri metodi e parte da valori di NO3 vicini a 200 e PO4 a 25 (C'è il motivo ma non voglio dilungarmi). La gestione della mia vasca è un esperimento che ho voluto fare un pò per curiosità un pò per capire meglio certi fenomeni.
Il dosaggio degli RB è molto parsimonioso proprio per evitare collassi del sistema e per questo i risultati migliorano sul lungo tempo. Ancora questa mattina ho misurato i valori di PO4e NO3 che sono: PO4 0,0 (Sera) e NO3 fra 5 e 10, più verso il 5 (Askoll). Da due settimane non cambio l'acqua e nutro i pesci abbondantemente. Se vuoi guarda le foto nel mio profilo. Rispetto alle foto ora i coralli sono ancora migliorati.
Per quanto riguarda le Biopallets sono d'accordo con te sui rischi. Il discorso sta nel trovare il giusto dosaggio dedicato alla propria vasca. Poi ripeto, se cerchi gli zeri assoluti" (non il gruppo musicale:-D) dei valori sei veramente a rischio ma se cerchi valori accettabili e stabili allora è solo una questione di sensibilità iniziale e di... -63. Questo era il mio obiettivo con l'uso del Purist.
Massi, con qualunque metodo di somministrazione di carbonio, sia esso Zeovit, Purist, biopallets, vodka o altro è sconsigliato l'utizzo di DSB o cose simili. Già altri da qualche parte del topic hanno spiegato che vanno in competizione le colture batteriche opposte dei due sistemi. Come ho già scritto sopra io uso il metodo Purist in condizioni simili alle tue ma non mi sento di consigliartelo. Il mio è solo un esperimento che volge alla fine e comunque occorre molto occhio ed esperienza. #26#26
Comunque con i valori che hai te dormirei tranquillo. Se vuoi proprio abbassare i PO4 o metti resine o inserisci qualche alga tipo Chetomorpha nel tuo Dsb, oppure alzi lentamente il livello di sabbia dello stesso (con qualche rischio) per trasformarlo in un vero DSB. #70
O alzi il livello del tuo DSB o vai di resine e/o alghe.
Facile a dirsi ... alzare di DSB è ipossibile (la vasca è già bassa così) e le resine provate in sump (no in un letto fluido perchè non trovo spazio in sump) senza risultati ...
Fatti stamattina i test: Kh 6.5 - Ca 408 - Mg 1380 - Po4<0.01 MA SI COLORA NO3<1 ....
è da un pezzetto che non leggo piu questo topic,è da diversi mesi che ho levato le lenticchie dalla vasca,ci sono aggiornamenti o miglioramenti ?
Rinecanthus
08-05-2010, 11:34
Massi, pensavo avessi una sump!! Strano che con le resine non hai risolto il tuo problema, se così lo vogliamo chiamare. Con valori del genere non dovresti avere nessun problema. Guarda cosa hanno scritto Algranati e Wurdy, e non dico due nomi a caso, a proposito dei valori delle loro vasche, e guarda che vasche che hanno o che risultati riescono ad ottenere anche in termini di riproduzione dei pesci. Valori più bassi dei tuoi possono crearti più problemi che soddisfazioni. Poi la cosa è personale. Occhio al Kh. Veramente troppo basso. E' già indice di qualcosa che non va. E il PH?
Edogr. Cosa vuoi sapere? Perchè avevi tolto le lenticchie?
voglio sapere se vi hanno dato notevoli risultati nel lungo periodo.
le ho tolte perchè mi facevano venire ciano,ho anche il topic sulle lenticchie,si chiama NP biopellet sperimentazione
Rinecanthus
08-05-2010, 15:53
Personalmente al momento non le uso ma sono molto interessato a fare la prova. I risultati migliori sembra averli raggiunti Stephi (vedi poche pagine prima). Fra l'altro indica il modo in cui le utilizza e che penso sia anche il metodo corretto.
Comunque andrò a cercare il tuo topic. Certo è che per i ciano il discorso è particolare. A volte appaiono per ragioni inspiegabili. Da quello che ho letto nel topic sei il primo che lamenta questo incoveniente. Prova con l'acqua ossigenata o l'Oxydator. Vedi topic dedicato.
si,conosco stephy,gli ho scritto io come utilizzargli al meglio ,non so se poi ha fatto quello che ho detto,però,visto che sono stato il primo su questo forum e forse il primo anche in italia ad utilizzarli ho cercato di dare piu dritte possibile su come utilizzarli,a quel che sapevo,anche matteo ha fatto come ho detto io...
(io ho provato a rispettare i valori dati nella descrizione dell'oggetto,sballi tutto il sistema)
Rinecanthus
09-05-2010, 18:37
A pag. 42 Stephi spiega come le utilizza. Io purtroppo seguo il topic con molto interesse ma al momento non posso provare. Ho già detto perchè non posso provare e perchè voglio provare. Quello che non ho capito è ciò che hai scritto fra le parentesi.
Non riesco a trovare il tuo topic. Mi dici dov'è?
voglio sapere se vi hanno dato notevoli risultati nel lungo periodo.
le ho tolte perchè mi facevano venire ciano,ho anche il topic sulle lenticchie,si chiama NP biopellet sperimentazione
Dopo 1 mese e mezzo valori invariati, anzi fosfati in aumento rispetto a quando avevo le resine.
Io sto pensando di rimuoverle entro breve.
Massi, pensavo avessi una sump!! Strano che con le resine non hai risolto il tuo problema, se così lo vogliamo chiamare. Con valori del genere non dovresti avere nessun problema. Guarda cosa hanno scritto Algranati e Wurdy, e non dico due nomi a caso, a proposito dei valori delle loro vasche, e guarda che vasche che hanno o che risultati riescono ad ottenere anche in termini di riproduzione dei pesci. Valori più bassi dei tuoi possono crearti più problemi che soddisfazioni. Poi la cosa è personale. Occhio al Kh. Veramente troppo basso. E' già indice di qualcosa che non va. E il PH?
Io la sump ce l'ho .... le resine però non sono mai riuscito a metterle nel letto fluido (per questioni di spazio), ma solo in uscita del tubo di discesa e il test TM dei PO4 si colora sempre !!!!
Per il kh, mi ricordo Cri-Zucchen (e ho visto personalmente i suoi risultati #25#25#25, così come lui ha visto i miei :-) ) che lo tiene anche più basso (e a dire il vero il Ca un filino più alto !!)
Per il Ph, 8.0 la mattina alle 9.30 (che dovrebbe essere il picco più basso) ... insomma non dovrebbe essere male
Rinecanthus
10-05-2010, 15:19
Beh, sono punti di vista. Le vasche più belle sono sempre con valori al limite. Il problema è mantenerli stabili per lungo tempo. Ed occhio ai periodi di assenza.
Prova a utilizzare l'acqua ossigenata come fonte di arricchimento di ossigeno. Non so se ci sia effettivamente una relazione ma da quando la uso i valori di NO3 e PO4 mi si sono abbassati.
unico_carlino
10-05-2010, 15:51
Rinecanthus...Provo i BP per un mesetto a vedere come va poi mi faro il coso per l'acqua ossigenata come mi hai consigliato(avro bisogno del tuo progetto!! :-) ). ne ho inseriti 200 ml lunedi scorso e giovedi ne ho inseriti ancora 100ml scarsi (per una vasca da 400lt netti..penso comunque che siano troppi)...ho dovuto provare piu pompe perchè appena accendevo la pompa si muovevano e mio parere bene ma il giorno dopo li trovavo fermi..Probabilmente si formavano delle "corsie preferenziali" dove passava l'acqua e non si muovevano praticamente piu. contando che il filtro ha un diametro di 90mm, probabilmente con una camera piu piccola si viene a formare un flusso maggiore..sabato avevo l'acqua un po' piu torbida e un leggerissimo strato bianco sui vetri..oggi comunque faccio i primi test per vedere se magari è cambiato qualcosa anche se dubito visto che con i valori cosi alti e i colori tanto simili sia difficile stabilirlo. Ciano non mi si sono formati, lo schiumatoio ha iniziato a schiumare un colore tipo panna(bianco-giallognolo) che penso sia dovuto proprio ai BP..l'uscita del filtro è posto vicino al carico dello skimmer..a stasera per i primi risultati..
Rinecanthus
10-05-2010, 18:29
Direi che hai fatto tutto bene, però ricorda che si dice occorra almeno un mese di maturazione. Quindi per risultati attendibili ci vorranno almeno un paio di mesi. Ricorda che i colori dei coralli spariscono velocemente ma ritornano molto lentamente. Al momento preoccupati di più del loro stato di salute (niente sbiancamenti e/o RTL) Sul letto fluido sono d'accordo con te che sarebbe meglio più stretto. Io addirittura lo vedrei meglio se leggermente conico in fondo così che necessariamente le "lenticchie" (o altro resine) "sparate in alto" ricadano ai lati ma si ricompattino in fondo nel raggio di gittata della pompa (movimento convettivo) ;-)
L'acqua ossigenata la metterei fra un mese, se non subito. Per il progetto quando vuoi. :-)
Tienimi comunque aggiornato
le mie lenticchie stan girando qualke mesetto forse sarò lunico ma mi han migliorato la vasca prima avevo problemi con po4 alti ed no3 dopo svariati tentativi con resine varie tornavano dopo un po! con i bio pellets son sporiti i no3 po4 a 0.005 stabili da mesi ,su 450lt ne sto usando 180ml molto pochi perche se seguite quel che dicono sbiancate tutto ....dal mio punto di vista ne ho tratto vantaggio .poi ogni vasca è a se e reagisce diversamente cmq partite con pochissimi poi aumentate ma pochi e tanto movimento i miei si rimescolano in continuo...
roby ... secondo te , per quale motivo , ad alcuni non fa praticamente niente?:-(
c'è qualcosa che non mi torna....ora queste sono palline che rilasciano nutrimento hai batteri presenti sulle palline,che si alimentano del cibo che arriva dall'acqua e dal carbonio rilasciato dalla pallina.
Ora se tutto questo è vero....io capisco che ogni vasca è a sè....ma se in 10 usiamo la wodka ogniuno avrà magari una reazione leggermente diversa,ma no3 e po4 si abbassano a tutti,non ho mai sentito nessuno che l'ha usata e non gli si sono abbassati i valori,e questo capita con tutte le fonti di carbonio,magari possono cambiare le quantità,ma non le reazioni in vasca.
O sbaglio -28d#
Rinecanthus
11-05-2010, 18:05
Roby 78 potresti descrivere meglio come le utilizzi. Ovvero, l'uscita del letto fluido è vicina allo skimmer? Lo skimmer aspira tutto o in parte il "prodotto" del letto fluido. Hai zeolite? Come la utilizzi e quanta? Secondo me hai fatto bene a partire con dosaggi minimi.
Abra, effettivamente è molto strano che vi siano testimonianze così diverse. Io credo che il segreto sia proprio nell'utilzzo. Per questo ritengo sia meglio avere più testimonianze possibili.
Forse, dico forse, il segreto non è tanto nella quantità (se ne inseriamo di meno dovrebbero al limite consumarsi prima) quanto nel movimento.
Spero che la discus...sione ;-) non si fermi.
unico_carlino
11-05-2010, 19:22
é possibile che ne risenta una tridacne? da ieri la vedo un po' sofferente nel senso che il guscio é spalancato, se un pesce le passa vicino si ritrae ma non si chiude..
http://s1.postimage.org/pkeNS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpkeNS)
http://s3.postimage.org/RkrHr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqRkrHr)
unico_carlino sulla tridacna io non ho notato nessuna variazione.
Ho deciso, visti i risultati che ho avuto, li toglierò -28d#
Stasera rimuoverò mezza dose di lenticchie (non voglio eliminarle tutte in una volta) e metterò delle belle e collaudate resine anti Po4...e qualcosa mi dice che i valori si abbassaranno nel giro di una o due settimane. #36#
ABRA infatti mi sembrami strano queste diversità!!!! mi vien il dubbio sul prodotto magari nn è uguale per tutti partite diverse ? io lo presi da mondo acquario appena gli arrivarono e sentii il titolare che mi contattò per sapere come andavano e anche lui si trovava bene ma volle una conferma da me e nn so se ha contattato altri ma penso di si. cmq io lo uso senza zeolite davanti al bk 180 è un tubo aperto sopra di plexi con una retina e sul fondo una griglia forata e 700lt di pompa ,le lentikkie ruotano in continuazione lentamente.....altro nn faccio
------------------------------------------------------------------------
ha da quando le ho messe nn ho mai piu dosato batteri ....
Rinecanthus
12-05-2010, 14:30
Wurdy, grazie della tua testimonianza.
Roby78, da quanto tempo hai in vasca la Tridacna? Non è che c'è qualche cosa che la disturba. A me le hanno mangiate i vermocani (Non ho ne verme eunice ne platelmiti) e il comportamento manifestato era lo stesso mostrato dalla tua..Stai attento!
Puoi postare una foto del contenitore delle lenticchie? Sono interessato.
nn ho tridacne in vasca!!! per le foto ho provato diverse volte ma da quando il forum è nuovo nn riesco a caricarle !!! come mai?prima le riducevo sotto ai 100k ora?
LukeLuke
12-05-2010, 22:45
nn ho tridacne in vasca!!! per le foto ho provato diverse volte ma da quando il forum è nuovo nn riesco a caricarle !!! come mai?prima le riducevo sotto ai 100k ora?
ma come ora che fà tutto da solo !?
c'è un pulsantone enorme con scritto "inserisci immagine".... fà tutto lui....
le mie lenticchie stan girando qualke mesetto forse sarò lunico ma mi han migliorato la vasca prima avevo problemi con po4 alti ed no3 dopo svariati tentativi con resine varie tornavano dopo un po! con i bio pellets son sporiti i no3 po4 a 0.005 stabili da mesi ,su 450lt ne sto usando 180ml molto pochi perche se seguite quel che dicono sbiancate tutto ....dal mio punto di vista ne ho tratto vantaggio .poi ogni vasca è a se e reagisce diversamente cmq partite con pochissimi poi aumentate ma pochi e tanto movimento i miei si rimescolano in continuo...
Idem,
anche a me han funzionato e (sgrat sgrat) continunano a funzionare o per lo meno non ho fosfati etc, i ciano son regrediti, l'acqua è più chiara...e ho un acquario che è una "fogna" di base :D
Rinecanthus
13-05-2010, 06:49
Roby78 hai ragione. Mi sono sbagliato. Il problema con le Tridacne lo ha Unico_Carlino. #12 #12 #12
Unico_Carlino a proposito delle Tridacne leggi la mia precedente risposta.
LukeLuke. Anche te puoi descrivere come utilizzi le "lenticchie"? Più persone che hanno avuto successo con questo prodotto ci dicono come le impiegano più sarà facile capire il corretto modo di utilizzarle.
LukeLuke
13-05-2010, 08:42
io non le utilizzo... leggevo solo ;-)
ALGRANATI
13-05-2010, 08:46
a me finalmente sembra che si stiano consumando.
LukeLuke
13-05-2010, 08:48
a me finalmente sembra che si stiano consumando.
le palle o i nutrienti ? :-D:-D
Rinecanthus
13-05-2010, 10:39
LukeLuke sei tu che hai scritto: """Idem, anche a me han funzionato e (sgrat sgrat) continunano a funzionare o per lo meno non ho fosfati etc, i ciano son regrediti, l'acqua è più chiara..."""". #24 -28d#
Algranati: Valori, Valori!!! #22#22
LukeLuke
13-05-2010, 12:30
le mie lenticchie stan girando qualke mesetto forse sarò lunico ma mi han migliorato la vasca prima avevo problemi con po4 alti ed no3 dopo svariati tentativi con resine varie tornavano dopo un po! con i bio pellets son sporiti i no3 po4 a 0.005 stabili da mesi ,su 450lt ne sto usando 180ml molto pochi perche se seguite quel che dicono sbiancate tutto ....dal mio punto di vista ne ho tratto vantaggio .poi ogni vasca è a se e reagisce diversamente cmq partite con pochissimi poi aumentate ma pochi e tanto movimento i miei si rimescolano in continuo...
Idem,
anche a me han funzionato e (sgrat sgrat) continunano a funzionare o per lo meno non ho fosfati etc, i ciano son regrediti, l'acqua è più chiara...e ho un acquario che è una "fogna" di base :D
no... lo ha scritto LUKER ;-)
unico_carlino
13-05-2010, 16:04
Rinecanthus della tridacne mi sa che non c'é piu niente da fare..ha un buco sul mantello di circa 1-2 cm...si rischia di andare OT però perchè non credo che centri qualcosa con i BP...
PS:se qualcuno ha consigli sulla tridacne, me li potrebbe dare in MP?
Rinecanthus
13-05-2010, 18:59
LukeLuke scusa! Sono proprio rinco!! Non me ne ero proprio accorto!!:-D:-D:-D
Allora Luker spiega tu come le utilizzi.
Unico_Carlino. Come ti ho detto Vermocani, Eunice e Platelmito che però in genere le attaccano da sotto. Un amico invece ha avuto esperienza con una bavosetta tropicale che gliela mangiava dall'alto. Vedi tu cosa hai in vasca. Comunque senz'altro non sono le lenticchie. Forse il cotechino :-D:-D:-D
ALGRANATI
13-05-2010, 23:06
possiamo parlare delle palle e non delle tridacne??....grazie
Rinecanthus
14-05-2010, 14:10
Giusto Algranati. Valori?
ALGRANATI
14-05-2010, 22:03
non ne ho idea....mi sono rotto di misurarli
io da qualche settimana , ho notatao un aumento della patina superficiale ...
ALGRANATI
14-05-2010, 22:36
io da qualche settimana , ho notatao un aumento della patina superficiale ...
fai attenzione che non sia patina batterica a cuscinetto.......nel caso diminuisci in maniera decisa il quantitativo.
Rinecanthus
15-05-2010, 08:46
Quoto Algranati. Infatti secondo me il segreto sta nel trovare inizialmente il giusto quantitativo rapportato al giusto movimento.
non so ... la superficie la tengo molto mossa solo che in alcuni punti mi si è formata una patina bianca semi solida che rimane attaccata ai vetri quando abbasso il livello dell'acqua nella vasca ... qualla cuscinetto come si presenta?
veliferum1967
15-05-2010, 11:41
Sembrerà una domanda strana ma nessuno di voi le ha provate in un filtro biologico ? e con quali risultati ?
------------------------------------------------------------------------
in che senso ..... abbinati ai cannolicchi?
ALGRANATI
15-05-2010, 22:17
non so ... la superficie la tengo molto mossa solo che in alcuni punti mi si è formata una patina bianca semi solida che rimane attaccata ai vetri quando abbasso il livello dell'acqua nella vasca ... qualla cuscinetto come si presenta?
tipo i ciano ma + bruno e + spessa
veliferum1967
15-05-2010, 22:55
In un sacchetto a parte dopo i canolicchi o similari insomma in un scomparto del filtro biologico oppure abbinati pure ad un denitratore ??
Allora Luker spiega tu come le utilizzi.
Oddio,
ti ripeto la mia vasca è una cloaca vacante in quanto nell'ultimo periodo l'ho vista nemmeno una volta al mese talvolta, quindi non sono un buon esempio!. Negli ultimi mesi che son stato più qui, li ho inseriti e ho cambiato skimmer e come scritto prima ho notato dei miglioramenti.
Li uso come consigliato, pompa di fianco al tubo di discesa..una compact 1000 semi-chiusa in un filtrino a letto fluido piccino della boyu (il modello più piccolo) con un discreto movimento all'interno, si muovono ma non vorticosamente. L'uscita nei pressi dell'input dello skimmer che da quando li ho inseriti schiuma più cacca.
That's all!
Rinecanthus
19-05-2010, 07:59
Grazie Luker. In via generale sembra che per funzionare occorra seguire attentamente i consigli circa il movimento nel letto fluido e il posizionamento di questi vicino allo skimmer.
Qualcuno utilizza le "lenticchie" con Zeolite?
peterpan67
25-05-2010, 00:26
ma nessuno si sta accorgendo che c'è emissione di anidride solforosa?
ALGRANATI
25-05-2010, 07:30
sinceramente no....da cosa me ne dovevo accorgere perchè sinceramente cose negative non ne ho riscontrate......nemmeno super positive ma negative proprio no, ne sul ph ne sul redox ne sui valori della triade....insomma da cosa deduci che c'è questo problema e se realmente ci fosse.......a che livelli e che problemi potrebbe portare??
tieni anche conto che attaccata alla vasca grande ho 1 vasca + piccolina con una coppia di pagliacci riproduttori che ogni settimana depongono e una vaschina con le larve che stanno sopravvivendo + del solito ( non sicuramente grazie alle biopalle ), questo per dirti che ho animali anche molto delicati sempre in bilico tra la vita e la morte sopratutto fino a che non si stabilizzano intorno al mese di età.
In teoria l'emissione di anidride solforosa dovrebbe avvenire solo in presenza di un flusso bassissimo, ossia in regime anossico...ma qui tutti li stiamo facendo passare da un flusso abbondante ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |