islasoilime
10-11-2009, 13:09
E' da un pò di tempo che mi sto cimentando nell'allevamento di trichopsis pumila.
Devo dire che ho notatto che nonostante sia un anabatide non sempre è un psce resistente, anzi forse a causa del suo essere poco conosciuto ed anche poco appariscente e piccolo in negozio e quindi rimanere molto tempo nelle vasche.
Ne ordinai un gruppetto mesi fa, il negoziante doveva chiamarmi ma non mi ha telefonato, dopo 3 settimane passando dal negozio li vedo e quindi li ho comprati. Sosteneva di avermi telefonato, fattosta che si erano fatti 20 giorni in negozio almeno e capivo che c'era qualcosa che non andava. Infatti a casa uno non riesce a nuotare dritto e non lo inserisco nemmeno in vasca. Muore dopo 1 ora.
Degli altri ne sopravvivono solo 2 fra l'altro sono parecchio nervosi e territoriali essendo sfortunatamente quasi tutti maschi e penso che anche lo stress non abbia aiutato.
sintomi particolari non ne hanno mai avuti, tutte cose a mio avviso di debilitazione generale e quindi predisposizione a parassiti. uno aveva un puntino bianco sulla bocca. e prima del decesso presentavano respirazione accelerata.
Poi rimasta la coppia l'acquario gira bene per tutta l'estate, si riproducono pure.
Con l'arrivo dell'inverno la temperatura in casa si è abbassata molto tutta in una volta, io ero fuori casa per alcuni giorni e pure la t dell'acquario è scesa molto.
E' l'unico cambiamento che è successo. Tornato ho visto feci filamentose nella femmina che si staccavano a fatica. HO capito che qualcosa non andava, probabilmente un ritorno di parassiti intestinali che erano rimasti sempre latenti nei pesci ed ho alzato la temperatura e somministrato mangime con succo d'aglio. nel giro di qualche giorno la femmina è guarita e si mostrava coloratissima, mentre il maschio è morto nottetempo senza nessun sintomo apparente.
Vabbè dopo tutta questa storia, ho deciso di ritentare visto che la femmina era sempre più bella e da sola mi faceva pena.
In un altro negozio, ne ho presi 2 il giorno dopo l'arrivo(li ho cheisti due giorni prima mentre facevano l'ordine). Non è un negozio di cui mi fido molto, però ci sono stati davvero meno di 24ore.
Purtroppo la commessa non ha avuto la pazienza di pescare i più vispi ed ero già incavolato.
In fase di ambientamento uno era piuttosto grigio(ma poi ho capito semplicemente che era femmina, intimidita dal maschio) l'altro molto più attivo e colorato, un pò più grosso, anche se ancora in fase di sviluppo, ma aveva la respirazione accelerata e le branchie lievemente arrossate. Inoltre aveva il labbro strano.
li ho introdotti la scorsa settimana e devo dire che già il giorno dopo mi sono ricreduto, si sono ambientati bene, notano in modo regolare, senza scatti, mangiano tutto, vanno a caccia e non mostrano comportamenti aggressivi. Osservandoli bene il più piccolo è femmina, ed essendo la metà della vecchia femmina ed ancora giovane è un pò sbiadito come colori, ma piano piano li sta tirando fuori. La vecchia femmina invece è coloratissima e in forma.
Il nuovo maschio pure sta tirando fuori colori ogni giorno più belli e scintillanti, fa parate e corteggia la femmina che è più grossa di lui. Emette il grugnito tipico dei trichopsis con grande energia, insomma dimostra di stare in forma.
L'unica cosa che mi preoccupa è che mostra ancora il puntino bianco sulla bocca e le branchie arrossate. Penso che non sia riuscito a liberarsi dai generici parassiti che aveva.
Sperando nella sua forza e salute spero che si riprenda, per ora ho alzato a 27° gradi il riscaldatore(anche se c'è da dire che la mia vasca ha i "piedi freddi" con 2 gradi di differenza fra superficie e fondo) ma non pensavo di prendere altre precauzioni.
Faccio bene a non preoccuparmi eccessivamente? o se non uso medicinali farà la fine dei deboli del primo gruppo che ho avuto? (che non erano durati più di 3 giorni)
Per precisazione i valori dell'acquario sono quelli circa del profilo e tengo a precisare no3 non rilevabili, tante piante a crescita rapida, e gli altri pesci in salute anche durante la moria del primo gruppo. solo quando è morto il maschio dopo il raffreddamento non ho più trovato una boraras brigittae, che peraltro aveva più di 2 anni.
Devo dire che ho notatto che nonostante sia un anabatide non sempre è un psce resistente, anzi forse a causa del suo essere poco conosciuto ed anche poco appariscente e piccolo in negozio e quindi rimanere molto tempo nelle vasche.
Ne ordinai un gruppetto mesi fa, il negoziante doveva chiamarmi ma non mi ha telefonato, dopo 3 settimane passando dal negozio li vedo e quindi li ho comprati. Sosteneva di avermi telefonato, fattosta che si erano fatti 20 giorni in negozio almeno e capivo che c'era qualcosa che non andava. Infatti a casa uno non riesce a nuotare dritto e non lo inserisco nemmeno in vasca. Muore dopo 1 ora.
Degli altri ne sopravvivono solo 2 fra l'altro sono parecchio nervosi e territoriali essendo sfortunatamente quasi tutti maschi e penso che anche lo stress non abbia aiutato.
sintomi particolari non ne hanno mai avuti, tutte cose a mio avviso di debilitazione generale e quindi predisposizione a parassiti. uno aveva un puntino bianco sulla bocca. e prima del decesso presentavano respirazione accelerata.
Poi rimasta la coppia l'acquario gira bene per tutta l'estate, si riproducono pure.
Con l'arrivo dell'inverno la temperatura in casa si è abbassata molto tutta in una volta, io ero fuori casa per alcuni giorni e pure la t dell'acquario è scesa molto.
E' l'unico cambiamento che è successo. Tornato ho visto feci filamentose nella femmina che si staccavano a fatica. HO capito che qualcosa non andava, probabilmente un ritorno di parassiti intestinali che erano rimasti sempre latenti nei pesci ed ho alzato la temperatura e somministrato mangime con succo d'aglio. nel giro di qualche giorno la femmina è guarita e si mostrava coloratissima, mentre il maschio è morto nottetempo senza nessun sintomo apparente.
Vabbè dopo tutta questa storia, ho deciso di ritentare visto che la femmina era sempre più bella e da sola mi faceva pena.
In un altro negozio, ne ho presi 2 il giorno dopo l'arrivo(li ho cheisti due giorni prima mentre facevano l'ordine). Non è un negozio di cui mi fido molto, però ci sono stati davvero meno di 24ore.
Purtroppo la commessa non ha avuto la pazienza di pescare i più vispi ed ero già incavolato.
In fase di ambientamento uno era piuttosto grigio(ma poi ho capito semplicemente che era femmina, intimidita dal maschio) l'altro molto più attivo e colorato, un pò più grosso, anche se ancora in fase di sviluppo, ma aveva la respirazione accelerata e le branchie lievemente arrossate. Inoltre aveva il labbro strano.
li ho introdotti la scorsa settimana e devo dire che già il giorno dopo mi sono ricreduto, si sono ambientati bene, notano in modo regolare, senza scatti, mangiano tutto, vanno a caccia e non mostrano comportamenti aggressivi. Osservandoli bene il più piccolo è femmina, ed essendo la metà della vecchia femmina ed ancora giovane è un pò sbiadito come colori, ma piano piano li sta tirando fuori. La vecchia femmina invece è coloratissima e in forma.
Il nuovo maschio pure sta tirando fuori colori ogni giorno più belli e scintillanti, fa parate e corteggia la femmina che è più grossa di lui. Emette il grugnito tipico dei trichopsis con grande energia, insomma dimostra di stare in forma.
L'unica cosa che mi preoccupa è che mostra ancora il puntino bianco sulla bocca e le branchie arrossate. Penso che non sia riuscito a liberarsi dai generici parassiti che aveva.
Sperando nella sua forza e salute spero che si riprenda, per ora ho alzato a 27° gradi il riscaldatore(anche se c'è da dire che la mia vasca ha i "piedi freddi" con 2 gradi di differenza fra superficie e fondo) ma non pensavo di prendere altre precauzioni.
Faccio bene a non preoccuparmi eccessivamente? o se non uso medicinali farà la fine dei deboli del primo gruppo che ho avuto? (che non erano durati più di 3 giorni)
Per precisazione i valori dell'acquario sono quelli circa del profilo e tengo a precisare no3 non rilevabili, tante piante a crescita rapida, e gli altri pesci in salute anche durante la moria del primo gruppo. solo quando è morto il maschio dopo il raffreddamento non ho più trovato una boraras brigittae, che peraltro aveva più di 2 anni.