Entra

Visualizza la versione completa : Parassiti su su trichopsis pumila.


islasoilime
10-11-2009, 13:09
E' da un pò di tempo che mi sto cimentando nell'allevamento di trichopsis pumila.
Devo dire che ho notatto che nonostante sia un anabatide non sempre è un psce resistente, anzi forse a causa del suo essere poco conosciuto ed anche poco appariscente e piccolo in negozio e quindi rimanere molto tempo nelle vasche.

Ne ordinai un gruppetto mesi fa, il negoziante doveva chiamarmi ma non mi ha telefonato, dopo 3 settimane passando dal negozio li vedo e quindi li ho comprati. Sosteneva di avermi telefonato, fattosta che si erano fatti 20 giorni in negozio almeno e capivo che c'era qualcosa che non andava. Infatti a casa uno non riesce a nuotare dritto e non lo inserisco nemmeno in vasca. Muore dopo 1 ora.
Degli altri ne sopravvivono solo 2 fra l'altro sono parecchio nervosi e territoriali essendo sfortunatamente quasi tutti maschi e penso che anche lo stress non abbia aiutato.
sintomi particolari non ne hanno mai avuti, tutte cose a mio avviso di debilitazione generale e quindi predisposizione a parassiti. uno aveva un puntino bianco sulla bocca. e prima del decesso presentavano respirazione accelerata.

Poi rimasta la coppia l'acquario gira bene per tutta l'estate, si riproducono pure.
Con l'arrivo dell'inverno la temperatura in casa si è abbassata molto tutta in una volta, io ero fuori casa per alcuni giorni e pure la t dell'acquario è scesa molto.
E' l'unico cambiamento che è successo. Tornato ho visto feci filamentose nella femmina che si staccavano a fatica. HO capito che qualcosa non andava, probabilmente un ritorno di parassiti intestinali che erano rimasti sempre latenti nei pesci ed ho alzato la temperatura e somministrato mangime con succo d'aglio. nel giro di qualche giorno la femmina è guarita e si mostrava coloratissima, mentre il maschio è morto nottetempo senza nessun sintomo apparente.

Vabbè dopo tutta questa storia, ho deciso di ritentare visto che la femmina era sempre più bella e da sola mi faceva pena.
In un altro negozio, ne ho presi 2 il giorno dopo l'arrivo(li ho cheisti due giorni prima mentre facevano l'ordine). Non è un negozio di cui mi fido molto, però ci sono stati davvero meno di 24ore.
Purtroppo la commessa non ha avuto la pazienza di pescare i più vispi ed ero già incavolato.
In fase di ambientamento uno era piuttosto grigio(ma poi ho capito semplicemente che era femmina, intimidita dal maschio) l'altro molto più attivo e colorato, un pò più grosso, anche se ancora in fase di sviluppo, ma aveva la respirazione accelerata e le branchie lievemente arrossate. Inoltre aveva il labbro strano.
li ho introdotti la scorsa settimana e devo dire che già il giorno dopo mi sono ricreduto, si sono ambientati bene, notano in modo regolare, senza scatti, mangiano tutto, vanno a caccia e non mostrano comportamenti aggressivi. Osservandoli bene il più piccolo è femmina, ed essendo la metà della vecchia femmina ed ancora giovane è un pò sbiadito come colori, ma piano piano li sta tirando fuori. La vecchia femmina invece è coloratissima e in forma.

Il nuovo maschio pure sta tirando fuori colori ogni giorno più belli e scintillanti, fa parate e corteggia la femmina che è più grossa di lui. Emette il grugnito tipico dei trichopsis con grande energia, insomma dimostra di stare in forma.

L'unica cosa che mi preoccupa è che mostra ancora il puntino bianco sulla bocca e le branchie arrossate. Penso che non sia riuscito a liberarsi dai generici parassiti che aveva.

Sperando nella sua forza e salute spero che si riprenda, per ora ho alzato a 27° gradi il riscaldatore(anche se c'è da dire che la mia vasca ha i "piedi freddi" con 2 gradi di differenza fra superficie e fondo) ma non pensavo di prendere altre precauzioni.
Faccio bene a non preoccuparmi eccessivamente? o se non uso medicinali farà la fine dei deboli del primo gruppo che ho avuto? (che non erano durati più di 3 giorni)

Per precisazione i valori dell'acquario sono quelli circa del profilo e tengo a precisare no3 non rilevabili, tante piante a crescita rapida, e gli altri pesci in salute anche durante la moria del primo gruppo. solo quando è morto il maschio dopo il raffreddamento non ho più trovato una boraras brigittae, che peraltro aveva più di 2 anni.

crilù
10-11-2009, 20:24
I valori dei nitriti che dici non rilevabili?
Vista la tua storia sarebbe meglio quarantenare i pesci prima di metterli in vasca -28d#

islasoilime
10-11-2009, 22:45
ho riportato la storia per far capire bene che i problemi li ho avuti a causa del primo gruppo che era purtroppo molto malandato.

gli altri pesci in vasca in tutti questi mesi, non hanno avuto problemi (a parte una boraras di cui ho già parlato) mangiano, sono ben colorati e nuotano in modo normale.
questo a testimoniare che i parassiti hanno colpito solo esemplari molto deboli

Parassiti in vasca sicuramente oramai ci sono, probabilmente quiescenti, anche se hanno attaccato solo i pesci deboli come i trichopsis. Dico deboli perchè sono pesci che non vengono tenuti bene in negozio, non se ne valutano l'aggressività che li porta a ferirsi in spazi ristretti e senza barriere, che non competono bene per il cibo, ecc

non ho la possibilità di allestire una vasca di quarantena fatta per bene per ora.
e visto che questi pesci hanno bisogno di meno stress possibile per riprendersi non posso metterli in una vaschetta non maturata fatta al momento.
Certo ad averne le possibilità, una vaschetta di quarantena sarebbe utile in questi casi

Comunque ormai anche questi sono in vasca, di sicuro sono messi meglio degli altri.
Sono relativamente tranquillo per gli altri pesci in vasca, quello che mi preoccupa è il nuovo maschio.
Stasera l'ho osservato bene,non presenta più nè rossore alle branchie nè respirazione faticosa, è attivo, colorato, corteggia la femmina con danze e grugniti.Però non mi convince qualcosa, soprattutto quel puntino chiaro che ha sul muso fin dall'arrivo (è piccolo, si vede solo di profilo e potrebbe anche essere una ferita che si è fatto visto che sono pesci aggressivi tra maschi ed erano in 17 in negozio).

Insomma spero che non faccia la fine degli altri, che sono durati davvero poco.

Ho misurato solo gli No3, i nitrati, che sono non rilevabili, visto che vengono assorbiti dalle piante galleggianti. La vasca è molto stabile, allestita da 4 anni ormai mi pare. Gli no2 non li ho misurati, comunque per sicurezza ci guardo.

islasoilime
10-11-2009, 23:01
ah ho cambiato anche la torba, avevo ritardato un pò sapendo che in negozio di sicuro non li tenevano in acqua acida. Comunque ne ho messa poca, poi magari fra una settimana ne aggiungo un'altro pò. un 'acqua un pò più acida dovrebbe fare bene ed anche gli acidi umici in generale. ci sono andato leggero anche perchè può abbassare un pò livello di ossigeno ed esagerare sarebbe controproducente

crilù
11-11-2009, 01:29
Potrebbe anche essere un piccolo fungo e non necessariamente parassiti oppure è ancora in fase di adattamento. Aspetta ancora e vedi come evolve la situazione. Essendo anabantidi penso che un pochino di sale male non gli farebbe. Una cosa sola...non è un po' piccolo l'acquario per questo genere di pesci? Tra l'altro andrebbe aggiunta ancora almeno una femmina, sono pesci aggressivi anche fra di loro e molto territoriali, quante rasbore hai?

islasoilime
11-11-2009, 02:17
Il profilo non era aggiornato.. al momento ci sono 2 femmine e 1 maschio.

Purtroppo sessarli è molto difficile in negozio praticamente impossibile. Bisogna osservare la massa ovarica controluce in esemplari già cresciutelli e ci vuole un pò di tempo. In più anche le femmine sono abbastanza vivaci, quindi questa volta ho preferito non esagerare.

Prima del primo gruppo c'era al loro posto anche un gruppo di 5 rasbore espei, un pò più grandi di loro e da più di due anni in acquario. Le ho date al negoziante quando li presi perchè essendo delle loro stesse dimensioni ma molto più voraci gli avrebbero impedito di cibarsi tranquillamente. ho lasciato solo le boraras (8) perchè cosi piccole non danno loro problemi, anzi li rendono meno timorosi.

stanno in circa 40 litri pieni di ceratophillum, anubias e legni, insomma hanno tutti i nascondigli necessari. l'acquario è lungo 50 cm.

Possono essere molto aggressivi, i maschi si pestano abbastanza, infatti vista la volta scorsa che ne avevo inseriti 5 e i maschi erano almeno 2, ho visto che un trio con un solo maschio è un buona opzione per questo litraggio, ma anche la coppia, prima dell'incidente temperatura, conviveva bene.
in letteratura dicono 5cm ma difficilmente crescono più di 3cm.

Certo, spazio in più non fa mai male, ma le dimensioni dell'acquario permettono ad ora una pacifica convivenza,e il mantenimento di valori ottimali(fino ad oggi, ultimamente non ho misurato i nitriti, ricontrollerò domani per assicurarmi che non sia successo nulla al filtro). Anche altri utenti li tengono in condizioni similari con buoni risultati.

riguardando le varie schede, comunque le temperature consigliate sono fra i 25 e i 27, quindi ora ho portato al limite massimo, 27°(anche perchè poi a fondo vasca rimane 2 gradi in meno)
Nel caso di una micosi, come dovrei comportarmi?

Per esempio ho letto che per la malattia colonnare bisogna invece abbassare la temperatura, però il pesce era sbiancato solo in ambientamento, mentre ora ha colori molto vivi ed è vivace, quindi la avevo esclusa. Da qui la mia deduzione che si stesse riprendendo ma gli rimanesse attaccato un parassita, oppure che fosse semplicemente una piccola ferita pregressa.

Per quanto riguarda il sale, dovrei pescarlo e metterlo in acqua salata immagino.. per ora aspetto ancora un pò, se la situazione si evolve bene gli evito uno stress, se peggiora sarà la prima cosa che faccio..
Quanto sale? quanto tempo? va bene l'acqua dell'acquario?

Grazie per i consigli!
In ogni caso aspettiamo e vediamo #24

crilù
11-11-2009, 11:37
Mi pare che le rasbore il sale lo reggano, lo metterei direttamente in vasca, per il tuo litraggio un cucchiaio scarso, se è una ferita disinfetta se è una micosi aiuta.
Il bagno stressa parecchio, aspetterei a farlo visto che il pesce si sta ambientando.
Al momento non mi pare colonnare, colpisce prettamente la bocca.
Comunque vedi come va...mi pare che anche le femmine si menino però :-))

islasoilime
11-11-2009, 13:46
il test degli no2 non lo faccio dall'allestimento dell'acquario.. mi sa che è scaduto perchè è rimasto pochissimo liquido, come se fosse svaporato, il tappo è incrostato di sali. Le gocce cadevano già marroni.. hanno colorato l'acqua immediatamente diluendosi in un marroncino chiaro mentre dovrebbe colorarsi in 10 minuti dal rosa al rosso.
Dovrò ricomprarlo..

crilù
11-11-2009, 15:57
Sì forse è il caso -28d# mentre ci sei misura anche gli altri valori giusto per essere sicuri.

islasoilime
11-11-2009, 16:07
gli ultimi valori danno
-no3 non rilevabili
-ph 7-7,2 (dovrebbe scendere ancora un pò con la torba)
-kh 4

incredibili questi pesci, in pochi giorni mi sembrano siano cresciuti visibilmente, all'introduzione il più piccolo era quasi la metà della vecchia femmina, ora è più di 2/3.
il maschio continua a grugnire, sono molto più tranquilli dei precedenti, per ora stanno bene :-)

crilù
11-11-2009, 18:59
Eh...ma i nitriti proprio non ti piacciono vero? :-))

islasoilime
11-11-2009, 21:02
purtroppo ho postato solo i valori che potevo misurare..non ho ancora avuto tempo di andare a ricomprare il test. In effetti mi serve perchè mi direbbe se il filtro ha dei problemi(speriamo di no)

Comunque diciamo che mi sto informando in maniera preventiva perchè la vasca al momento non ha problemi, ma visto com'è andata l'altra volta e visto che il maschio presenta quel puntino sulla bocca voglio essere pronto nel caso dovesse manifestare altri sintomi. comunque anche ora a luci spente lo sento gracchiare e ciò mi tranquillizza.

Per sicurezza intanto cambio un pò d'acqua sifonando un poco, che male non fa(2 litri + rabbocco). uso un tubino da flebo regolabile, cosi posso rimettere l'acqua goccia a goccia ed evitare sbalzi di temperatura!

crilù
11-11-2009, 21:49
#36#

islasoilime
24-11-2009, 11:48
Aggiornamento!

Il pumila stanno bene!
Il maschio, che mi preoccupava, ora è sanissimo e colorato. Ha sviluppato le 2 pinne caudali(?) tantissimo, sembrano 2 antenne e si vede che sono forti.

Ciò che aveva sulla bocca è guarito, ora non si vede più, a parte magari di profilo si può ancora notare una leggera irregolarità della bocca; a questo punto credo che fosse una ferita più che un parassita esterno.

Alla fine non sono intervenuto, visto che è migliorato rapidamente, ma meglio essere sempre pronti. Non ho nemmeno misurato i nitriti, ma appena passo in negozio li compro.

klingon
24-11-2009, 12:23
ma scusa la domanda che probabilmente non centra niente..ma perchè hai uno sbalzo termico di 2°? alla fine non mi pare una vasca enorme..è il riscaldatore sottostimato o dipende dalla posizione della vasca..hai provato casomai a poizionare il riscaldatore più in basso?

islasoilime
24-11-2009, 14:56
Il problema non è tanto la dimensione del riscaldatore(Infatti se il riscaldatore non ce la facesse sarebbe praticamente sempre attaccato, questo invece non lo è) quanto la scarsa corrente dell'acqua e la sua posizione.

Non mi piaceva tenerlo in vista anche se seminascosto da piante, allora l'ho alloggiato in una scatolina nera, a base triangolare, che era appunto la parte di aspirazione e vano riscaldatore di un filtro interno. Purtroppo era un filtro interno grande, quindi il riscaldatore sta posizionato piuttosto in alto e non può scendere.
Muoverla ora la scatola, sarebbe un casino, è affondata nel fondo, contiene l'aspirazione del filtro esterno e pure dei cannolicchi aggiuntivi nella parte bassa(visto che era libera). non se si vede nella foto, perchè è una parete nera nell'angolo e con lo sfondo nero si vede davvero poco.

In più la corrente è molto bassa perchè i trichopsis non la gradiscono, in più è pieno di galleggianti che rallentano il movimento.

In questo modo, d'inverno, quando la temperatura in casa è bassa, in camera ho anche meno di 15°, la stratificazione termica dell'acquario è inevitabile in queste condizioni. in ogni caso anche in natura è cosi nelle acque ferme, quindi la cosa non mi preoccupa troppo, basta tenerne conto.