PDA

Visualizza la versione completa : Igarape Rio Atabapo, 670 litri per gli altum


Pagine : [1] 2 3

Paolo Piccinelli
01-07-2009, 17:25
Iniziamo come si deve... per ora esistono solo la vasca (160x65x65), le luci (2x150w HQI) e il sistema filtrante (percolatore truccato da SUMP).

L'idea è partire dalla prima foto, che trovo splendida, la quale ritrae un igarape, cioè un piccolo ruscello che confluisce nel Rio Atabapo, affluente dell'Orinoco, in Colombia.

L'Atabapo è ritratto nella seconda foto, la splendida spiaggia di sabbia ambrata, con formazioni rocciose.

L'idea è mediare fra le due, ricostruendo un tratto dell'igarape in cui il primo paesaggio si fonde con il secondo... in soldoni, sabbia ambrata, parete di roccia e la parte basale di un tronco abbarbicato fra acqua e sassi.

VI PREGO, limitiamo gli OT #13 #13 #13

sampa85
01-07-2009, 17:33
prevedo che sarà un progetto molto bello ed interessante....
eventualmente a che specie di opewsci ai intenzione di dedicarlo?
piante o meno?

fasix
01-07-2009, 19:05
se nn mi sbaglio dei geophagus.


PS: sara' la mia discussione preferita per qualche mese -11

cavallo
01-07-2009, 19:18
...sabbia ambrata, parete di roccia e la parte basale di un tronco abbarbicato fra acqua e sassi...

la parete di roccia sarà posizionata su un lato corto giusto? e quanto sarà inclinata?
sarebbe bello riuscire a darle un inclinazione molto accentuata (anche meno di 45gradi!!) andando però a perdere prezioso spazio al di sotto.... (certo però che con 670lt.... :-)) )

Paolo Piccinelli
02-07-2009, 08:09
lo sfondo ricoprirà tutto il vetro posteriore ed il pozzetto, ma il suo spessore non supererà i 4 cm... i pesci che entreranno in vasca hanno bisogno di tutti i litri possibili.

Sul fondo dei geophagus e probabilmente un bel panaque... sopra devo ancora trovare gli inquilini (ho diverse opzioni a seconda della disponibilità) :-)

blacco72
02-07-2009, 22:39
ciao paolo
be gli uaru fernandezyperi sarebbero perfetti assieme ai geophagus molte radici e vari loricaridi....

ciao luca

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 08:13
splendidi gli uaru... ma mangiano qualsiasi vegetale a disposizione #24 #24

kingdjin
03-07-2009, 09:13
Paolo,qualche heros red shoulder?così fai una vasca di "pesci rossi" :-D

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 11:46
Raga, so già che pesci metterci... non so se e quando li troverò ;-)


Più tardi scatto due foto della vasca, del filtro percolatore e dell'impianto di ripristino/cambio automatico che ho fatto con FORWATER ;-)

Lo sfondo 3D sta asciugando... metterò un link con foto pure di quello appena possibile.

zeus93
03-07-2009, 13:03
Raga, so già che pesci metterci... non so se e quando li troverò ;-)

mi ricorda una vecchia storia... :-D :-D ;-)

Scusa, non ho resistito..... ora basta OT

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 14:09
mi ricorda una vecchia storia...


:-)) :-)) :-))

Allora, torniamo a noi:

foto 1: vasca vuota con antina mobile aperta; sfondo e pozzetto saranno ricoperti dallo sfondo 3D che vedete qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255208&postdays=0&postorder=asc&start=15

foto 2: filtro percolatore con 60 e rotti litri di bioballs e 15 litri di spugnone.
Nella vaschetta vedete le due sonde di livello (max per attivare e fermare la produzione dell'acqua di osmosi e min per disattivare la pompa se qualcosa non funziona).
Il tubicino bianco che entra in sump porta l'acqua pulita per rabbocchi/cambi... in tal modo non metterò mai le mani in vasca e potrò sostituire fino a 50 litri per volta senza che i pesci se ne accorgano.

foto 3: impianto Forwater con elettrovalvola industriale (quella delle macchinette per il caffè); presa d'acqua e scarico del condensato attraversano il muro dietro la vasca e finiscono nel bagno adiacente ad impatto zero.

Qualche rilievo tecnico?!?

PS dimenticavo: la torba ed eventuali prodotti per la regolazione dei valori acqua saranno comodamente alloggiati nei 15 litri del pozzetto... in modo da poterli controllare/sostituire senza aprire il filtrone.

fasix
03-07-2009, 14:38
ecco cosa intendo per LA VASCA dei miei sogni... cambi automatici ed immensa :-))

PS: ma i cambi saranno ad intervalli regolari (esempio, settimanali) oppure continui?

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 15:11
i cambi saranno ad intervalli regolari (esempio, settimanali) oppure continui?


i rabbocchi andranno in automatico (circa 5 litri/giorno credo) e i cambi... beh, vedremo quanto ci mettono i nitrati a superare la soglia dei 10 mg/litro.

Se si assesta come credo, mi servirà un cambio di 50 litri al mese.

nanni87
03-07-2009, 15:38
paolo la butto li...essendo i batteri fotofobici non converrebbe ricoprire la parte con bioballs con del cartoncino nero...
vedo luci la dentro...

Puffo
03-07-2009, 15:42
#25 #25...che spettacolo #19
Super Paolo questa fa perdere la testa.....le sai veramente tutte

Scusa l'errore ortografico non voluto....

nanni87
03-07-2009, 16:16
paolo in ogni caso sabbia quasi bianca e acqua color caffe giusto?

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 16:57
nanni87, là dentro c'è buio... sembra luminoso perchè ho usato una esposizione lunghissima ;-)
Il biotopo sarà rispettato RIGOROSAMENTE... La sabbia e l'acqua avranno l'esatto colore della foto, rosa pallido e color estathè!!
Hai visto il link dello sfondo? ho cercato di fare anche quello rispettando colore, forma e venature della roccia nelle foto. :-))


paola questa fa perdere la testa.....

infatti!!! mi chiami paola!!! -04

nanni87
03-07-2009, 18:00
nanni87, là dentro c'è buio... sembra luminoso perchè ho usato una esposizione lunghissima ;-)
Il biotopo sarà rispettato RIGOROSAMENTE... La sabbia e l'acqua avranno l'esatto colore della foto, rosa pallido e color estathè!!
Hai visto il link dello sfondo? ho cercato di fare anche quello rispettando colore, forma e venature della roccia nelle foto. :-))
si si ho visto anche lo sfondo e lo trovo molto realistico.
circa il fondo voglio vedere come ti muoverai...Quello della vasca dei piauiensis lo comprai che era marrone scuro ma in acqua ha l'effetto che vedi in foto...
insomma non mi piace...credo che mettero una sabbia beige e il tutto verra guarnito dall'acqua ambrata...un po ad ottenere l'effetto che si vede in foto dove c'è l'acqua...tanto scura che fa sembrare la sabbia marrone





paola questa fa perdere la testa.....

infatti!!! mi chiami paola!!! -04

:-D :-D :-D :-D

Entropy
03-07-2009, 18:04
Bellissimo progetto Paolo, e ,come sempre, curato nei minimi dettagli.
Ben fatto lo sfondo.
Seguirò con vivo interesse l'evoluzione della vasca....... #36#

P.S.: Non ho capito se e quali piante metterai.....

Maiden
03-07-2009, 18:19
bellissimo progetto, non ci sono parole..... -05
ma mi spieghi come funziona la parte tecnica per i cambi??non l'ho mica capito.... #12

Paolo Piccinelli
03-07-2009, 18:36
Bellissimo progetto Paolo, e ,come sempre, curato nei minimi dettagli


Mille grazie!!! ...il progetto è di far vivere bene l'imperatore dei ciclidi amazzonici, cui anche i padell...ehm...discus #13 si devono inchinare.

http://keysboroughaquarium.com.au/images/pterophyllum_altum.jpg

Se poi lo stato di forma degli esemplari si evolverà come spero, con l'assistenza dei miei guru vedremo almeno di tentare la riproduzione.


Non ho capito se e quali piante metterai.....

Innanzitutto inserirò un enorme legno; non sono certo che sarà quello postato in plantacquari ma sarà di forma e dimensioni simili (probabilmente più ramificato e meno massiccio, vedrò che trova la mia motosega #18 )

La parte emersa del legno sarà contornata da abbondantissima hydrocotyle che verà lasciata crescere liberamente sopra e sott'acqua.
Sulla superficie tappeto di pistia con qualche cespo di eichornia.
Una echinodorus grandiflurus invasata e ben ancorata a prova di geophagus (Gianni alle Onde sta collaudando diversi tipi di piante e le echino sembra siano lasciate in pace dai Red Head).

...ovviamente sono aperto a qualsiasi idea, purchè originale.

PS in cima al legno, fuori dal cono di luce diretta delle HQI, metterò un paio di orchidee, che ho già (germogliano in continuazione sul mio terrazzo) :-))

Maiden, in pratica io succhio acqua "sporca" dalla sump, la sonda "avvisa" l'impianto che manca acqua e lui ne produce la quantità voluta.
Una volta che ne ha prodotta abbastanza, la sonda chiude il rubinetto fino alla prossima ;-)
I pesci in vasca non si accorgono di nulla

fasix
03-07-2009, 18:49
altum? mado'.... sbavo gia'
in che numero?

flashg
03-07-2009, 19:14
bel progetto Paolo ,ti ammiro sempre , la sump l'ho vista bella strana , mi ricorda molto il filtro amburgo ... perche non ce la illustri?

nanni87
03-07-2009, 19:19
l'accoppiata red head- altum mi piace parecchio...

ma non sono i figli di quelli che hai nel 100 litri vero?
prenderai esemplari wild?

Maiden
03-07-2009, 21:22
altum?!?!?sticaxxi!!!!! :-D
cmq, riguardo ai cambi, appunto quello che non capivo, in pratica dai direttamente acqua RO, quindi manterrai la durezza quasi nulla giusto?? #24

cavallo
03-07-2009, 23:28
quindi manterrai la durezza quasi nulla giusto?? #24

mi hai tolto la domanda di bocca...
esclusivamente acqua ro??

blacco72
04-07-2009, 13:13
ciao cavallo
io uso lo stesso sistema ,aggiungo solo acqua di ro e non ho problemi.
nella mia vasca i valori sono molto bassi e la tempertura e' sui 30.5 gradi.
se devo aumentare i valori aggiungo i sali in vasca.
il fiume e lo stesso atabapo e gli abianti sono 6 uaru fernadezyperi e una coppia di heros
ciao luca

Paolo Piccinelli
04-07-2009, 16:29
cavallo, Maiden, la conducibilità sarà fra i 50 ed i 100 microsiemens, in pratica sola ro e torba... magari qualche litro di rubinetto ogni tanto, ma poca! ;-)

nanni87, gli altum sono quasi esclusivamente wild... solo pochissimi sono riprodotti e molti sono spacciati per quello che non sono (in pratica ibridi di scalari), quindi o li trovo come dico io (Gianni dice che lui sa dove #36# ) oppure nisba.
Per quanto riguarda il progetto attuale con gli scalari, sono a 90 piccoli cresciuti e distribuiti... quindi il fatto di aver prelevato due wild dall'amazzonia ha per ora evitato la cattura di altri 88 ;-)
(diciamo che mi metto a posto la coscienza ecologica in questo modo)

flashg, la sump è meno complessa di come sembra.
In pratica un enorme percolatore in cui i 20 cm basali saranno invece completamente sommersi.
Il fondo del percolatore è inclinato per permettere un'agevole fuoriuscita dei fanghi batterici nel vano adiacente... in pratica potrò decidere quanti lasciarne e per quanto tempo.

Poi c'è lo spugnone che fa da ulteriore biologico, ma più che altro da meccanico e infine il vano delle sonde di livello e dei riscaldatori :-)

Il pozzetto fa da prefiltro acidificante.

blacco72
05-07-2009, 10:47
paolo

che temperatura terrai in vasca???

Paolo Piccinelli
05-07-2009, 11:31
28 - 29 gradi... vediamo anche in base all'origine dei pesci ;-)

nanni87
05-07-2009, 11:35
nanni87, gli altum sono quasi esclusivamente wild... solo pochissimi sono riprodotti e molti sono spacciati per quello che non sono (in pratica ibridi di scalari), quindi o li trovo come dico io (Gianni dice che lui sa dove #36# ) oppure nisba.
Per quanto riguarda il progetto attuale con gli scalari, sono a 90 piccoli cresciuti e distribuiti... quindi il fatto di aver prelevato due wild dall'amazzonia ha per ora evitato la cattura di altri 88 ;-)
(diciamo che mi metto a posto la coscienza ecologica in questo modo)


be questa cosa è opinabile...basti pensare che per prelevare 2 wild ne fanno sicuramente le spese un sacco di esemplari...tra cattura e trasporto...
indiscussa è la loro bellezza...ma ormai il mercato offre cosi tante belle specie di cattivita che è inutile privare della liberta alcuni animali per il gusto di averli confinati in 5vetri
piccola aggiunta: c'è da dire inoltre che non tutti sanno allevare esemplari wild come per esempio fai tu...

miccoli
05-07-2009, 12:06
giu il cappello!

-69
complimenti Paoluccio
sono ansioso di vedere le prossime fasi dell allestimento
#25

flashg
05-07-2009, 13:34
c'è da dire inoltre che non tutti sanno allevare esemplari wild come per esempio fai tu...


si ma i wild te li fanno pagare tanto cosi si limitano agli appassionati :-))

nanni87
05-07-2009, 18:49
flashg, gli appassionati di tutto il mondo sono tantissimi...
si spendono i migliori soldi per dei discus ibridi con i colori scintillanti...lo si fa anche per i wild....

Paolo Piccinelli
05-07-2009, 21:37
miccoli, grazie Maurì... sapevo che ti avrebbe intrigato. ;-)

nanni87, per favore non andiamo OT.
Se prendo esemplari di cattura è perchè seguo un certo ragionamento che coinvolge diverse realtà (che ho già fatto altrove sul forum e che non voglio ripetere qui) e perchè so che potrò offrire loro condizioni ottimali (acqua perfetta, vasca capiente, cibo vivo di tutti i tipi, etc.).

Come scritto da flashg, un prezzo di circa 100 euro a pesce credo scoraggi il neofita o l'acquariofilo superficiale... e anche molti negozianti che temono che gli rimangano troppi soldi sul groppone (tra mortalità ed invenduto).
Gli altum li trovi generalmente su ordinazione e, per ordinarli, devi conoscerli bene ed apprezzarli... altrimenti per 7 euro ti prendi uno scalare koi che è anche più colorato ;-)

nanni87
06-07-2009, 10:29
paolo la vasca è uno spettacolo,
tecnica e futuro allestimento...anche
i pesci sono sensazionali...questo ormai s'è capito

Ovviamente non sto rivolgendo un attacco a te..è solo che l'aggettivo "wild" non mi garba

flashg
06-07-2009, 10:46
paolo come mai non hai usato il progetto per la sump che avevi inventato?

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 10:48
paolo come mai non hai usato il progetto per la sump che avevi inventato?


Perchè questa era compresa nell'acquario (ho comprato tutto usato ad un prezzaccio: vasca, mobile, sump ed accessori) e in tempo di crisi anche questa soluzione è grasso che cola! :-))

gab82
06-07-2009, 11:16
Paolo, una domanda sul filtraggio, se permetti....

il percolatore, con le bioballs dentro, dovrebbe garantirti lo smaltimenti di ammonio e nitriti...e la produzione di nitrati, giusto?

quindi sostiutiscono i classici cannolicchi? #24

non hai il rischio che il pozzetto possa intasarsi, se lo riempi di torba e lo utilizzi anche come prefiltro? #24

blacco72
06-07-2009, 11:57
per mantenere 29 gradi in un 670l con percolatore cosa ci metti come riscaldatore??
Ci vorrano almeno 2 da 400w.
Nel mio per mantenere 30.5 ho messo due da 300 w ma se devo portare l acqua a 32 /33 gradi ne aggiungo un altro.
Hai messo in previsione che sara' un acquario costoso come corrente...

ciao luca

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 12:01
quindi sostiutiscono i classici cannolicchi?

#36# #36#


non hai il rischio che il pozzetto possa intasarsi, se lo riempi di torba e lo utilizzi anche come prefiltro?

...no, se seguo quanto scritto nella mia firma ;-)
Userò pellet di torba molto grossolani e stesi in uno strato sottile, poggiandoli su un riquadro in rete opportunamente dimensionato ;-)


Ci vorrano almeno 2 da 400w.

per ora 3x300w, poi vedremo ;-)


Hai messo in previsione che sara' un acquario costoso come corrente...

si, infatti l'ho piazzato in ufficio!!! :-D :-D :-D

flashg
06-07-2009, 12:11
io infatti in carrozzeria la corrente la pago una cavolata ,ma qua gli unici animali che sopravvivono sono le blatte e manco troppo bene.... :-(

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 13:17
allego foto dello sfondo appena posizionato, in attesa di essere incollato appena ho un'oretta libera :-))


Piacc?!? #13

fasix
06-07-2009, 13:18
dalle foto precedenti nell'altro post nn sembrava cosi bello...
complimenti davvero

gab82
06-07-2009, 13:25
#25

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 13:30
denghiu!! #12 #12 #12

Oscar_bart
06-07-2009, 13:59
Compimenti, in vasca rende già molto di più.. con l'acqua ambrata migliorerà ancora..

Paolo, ma volevi curare anche la parte emersa? Tipo terracquario? Potresti ampliare lo sfondo con altre rocce, come nella foto che hai postato di là.. solo che non vedo piante in quel pesaggio, solo acqua e rocce appunto.. #24

Maiden
06-07-2009, 14:04
Paolo, quando inizierai dei corsi di acquariofilia avanzata dimmelo, che mi iscrivo subito.... ;-) :-D
complimenti davvero... #25

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 14:13
Paolo, ma volevi curare anche la parte emersa?


si e no... le piante emerse staranno sulla porzione di legno che emergerà dall'acqua; lo sfondo si ferma lì.
Mi piacerebbe trovare un punto di incontro fra le due foto che ho postato... la prima è un piccolo rigagnolo, la seconda mostra una porzione di spiaggia sul fiume... della prima foto tengo la vegetazione (anche nel corso principale del fiume ci sono piante), dalla seconda foto ho preso i colori (rocce, acqua, sabbia) ;-)

PS questi sono panorami del rio con acqua alta:
http://www.cda.gov.co/apc-aa-files/a1c1df3ff3f17e17b4afd21774d25bf1/Diapositiva31.JPG
http://viajandoxnuestracolmbia.files.wordpress.com/2008/11/estrella-fluvial-del-sur-guainia.jpg

Oscar_bart
06-07-2009, 16:12
Direi che di vegetazione sulle rive ce n'è abbondantemente..

Però anche io non amplierei lo sfondo con una parte emersa (fatta a mano con polistirene), ricordavo che avevo letto in qualche topic che volevi fare una via di mezzo..
La amplierei con dei bei tronchi che abbiano rami belli grandi e ricchi di vegetazione che escano dall'acqua, in modo da ricreare una specie di sfondo come nella prima foto al post precedente..
Sicuramente troverai una giusta soluzione.. non ci resta che attendere. ;-)

elmagico82
06-07-2009, 16:13
marò, di essere carino è carino, però ammazza la prospettiva , sembra una vasca di 60 litri IMHO

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 16:49
La amplierei con dei bei tronchi che abbiano rami belli grandi e ricchi di vegetazione che escano dall'acqua, in modo da ricreare una specie di sfondo come nella prima foto al post precedente..


Oscar_bart, è quello che voglio fare, guarda qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252095&start=0


sembra una vasca di 60 litri IMHO

sono già in autostrada per venire a picchiarti!!! -04
:-D :-D :-D

zeus93
06-07-2009, 17:02
Paolo, arriiiiiiiiivoooooooooooooooooo #19 #19
;-)

Riccardo79
06-07-2009, 17:23
60 litri non direi ,
io ho un 200 litri netti, di fianco e in prospettiva lo vedo come un 200 litri netti,
se mi trovassi nell'ufficio di paolo , calcola che in quella vasca ci sta un uomo basso per intero, o uno alto con le gambe ritirate! :-))
Dal vivo la prospettiva è assolutamente diversa! :-)
Questo è un fantacquario da mauale. -11

Paolo Piccinelli
06-07-2009, 17:25
zeus93 passa di qui a vederlo fra poco... poi vi dirà lui (se dice che è brutto lo banno!!! :-D :-D :-D )

|GIAK|
06-07-2009, 17:36
elmagico82, considera che non c'è alcun punto di riferimento che ti dia la percezione delle misure...

Paolo Piccinelli, il mio caridinaio avviato ieri sera è più bello -42 -42 -42

(tanto non credo proprio che mi bannerai #19) :-D

cavallo
06-07-2009, 18:50
"Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo"..... ma non per il picci!!

#25 #25 #25 #25 #25

nanni87
06-07-2009, 19:15
paolo molto bello...scatta l'applauso(l'hai realizzato tu vero?)
ma perche la parte alta del filtro resta scoperta?
si vedra da sotto il livello dell'acqua o la coprirai in qualche modo?

elmagico82
06-07-2009, 19:31
, calcola che in quella vasca ci sta un uomo basso per intero, o uno alto con le gambe ritirate! :-))

si narra che qualcuno voglia farci wakeboard :-D :-D :-D :-D :-D

forse con dei riferimenti sarebbe meglio gli potresti mettere una bottiglia dentro?

cmq strainvidia vasca incredibile per premessa e la cosa ancor piu incredibile è che le rispetterà tutte...ma un acidificaore automatico alla stendker
no?

PS picci vieni vieni che sono un asso della kickboxing... #18 #18 #18
mentre scendi passi da gianni ke mi serve qualcosina ? :-D :-D :-D

miccoli
06-07-2009, 20:39
capperi paole'...
niente male, anche se fa un po.....MALAWI
;-)

nanni87
06-07-2009, 22:50
capperi paole'...
niente male, anche se fa un po.....MALAWI
;-)

in effetti maurizio nn ha tutti i torti...tuttavia credo che con l'allestimento assumera un aspetto piu normale

Paolo Piccinelli
07-07-2009, 08:15
perche la parte alta del filtro resta scoperta?

perchè ci sono i fori di ingresso ed uscita acqua... non era possibile coprirli senza perdite umane ingenti! ;-)


forse con dei riferimenti sarebbe meglio gli potresti mettere una bottiglia dentro?

...c'è in prima pagina... -28d#

PS picci vieni vieni che sono un asso della kickboxing...

schivi le pallottole? #24


niente male, anche se fa un po.....MALAWI

Nfatti!!! :-D

zeus93
07-07-2009, 09:18
Ragazzi, l'ho vista ieri sera LIVE!!!!!!!!! #19 #19 #19 -05 -05 -05
B E L L I S S I M A!!! #25 #25 #25
A parte lo sfondo, che è venuto molto bene, è tutto l'allestimento tecnico da favola:
la Plafo Picci Made, la sump/percolatore con impianto osmosi, cambio acqua con sonde per automatizzare il tutto.....
In effetti dalla foto non sembrano un 670lt e si potrebbe scambiare con un mirabello senza coperchio :-D :-D
Non vedo l'ora di ammirare il prossimo passo dell'allestimento

P.s.: se qualcuno abita troppo lontano e non può farlo di persona, mi mandi pure un MP che vado là io per lui a sbavare sulla vasca -11 -11 -11

Paolo, mi banni o mi sono guadagnato un paio di OT nei tuoi topic? ;-)

Paolo Piccinelli
07-07-2009, 09:20
Paolo, mi banni o mi sono guadagnato un paio di OT nei tuoi topic?

Quando digerisco la battuta del Mirabello te lo dico!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 09:18
Porca Trota!!!
Guardate questi video!!! Migliaia di altum riprodotti in cattività!!!

http://www.aquasynergy.com/stock/Altum/Altumvideo01.html

qui notizie interessantissime su di loro...

http://finarama.com/tba/chronicles/fornback.htm

flashg
10-07-2009, 10:51
come per i dischi acqua pulita e vasca nuda ,molta tecnica dentro... tanto di cappello ma io preferisco il metodo Piccinelli :-))

gab82
10-07-2009, 11:12
Paolo....ma in quella vasca da 670 litri....che poi netti saranno intorno ai 500/520.......

quanti altum e quanti red head potresti mettere #24 ?????

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 11:24
che poi netti saranno intorno ai 500/520.......


Netti, MISURATI, sono 530 (più 80 di sump) :-))
Pensavo fra i 6 e gli 8 altum (dipende poi da che taglia hanno all'arrivo) e una coppia di geo.


io preferisco il metodo Piccinelli

Io pure!!! ;-)


Riguardo l'allestimento stanotte ho avuto un'epifania: mi sono ricordato le foto di un vascone per altum molto aderente al biotopo e l'ho collegata ad una quercia secca che ho visto ieri mentre furgoneggiavo nei dintorni... SBEMMM!!!

FATTA LA VASCA!!! #21 #21 #21

Purtroppo questo weekend la moglie mi trascina in Val di Fassa (che palle la montagna, con buona pace di Fede), ma il prossimo, A ME LA MOTOSEGA!!! #19 #19 #19

|GIAK|
10-07-2009, 11:31
Paolo Piccinelli, paolo, mi deludi, pensavo sfruttassi la notte e invece che fai? aspetti una settimana #07
-ROTFL- -ROTFL-

gab82
10-07-2009, 11:32
che poi netti saranno intorno ai 500/520.......


Netti, MISURATI, sono 530 (più 80 di sump) :-))
Pensavo fra i 6 e gli 8 altum (dipende poi da che taglia hanno all'arrivo) e una coppia di geo.



vabbè....io consideravo 10cm di sabbia....se ne metti di meno qualche litro lo recuperi.... :-D

ma poi di quei 6/8 altum ne terrai solo una coppia per la riproduzione?...o in un vascone come il tuo puoi azzardare un piccolo branco?

(lo stesso chiedo per i red head)

altri coinquilini?....i soliti panaque o Lqualcosa??

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 11:41
GIAK, la motosega di notte non è molto salutare!!! :-D

Gab, nelle vasche domestiche è sconsigliabile tenere una sola coppia... sono pesci molto timidi e il numero minimo consigliato è di 6 ;-)

I geo se si riproducono bene, altrimenti pace... e poi non sono più nemmeno tanto sicuro di metterceli, dipenderà tutto dalla taglia e dallo stato di salute degli altum.

Allego la mia allucinazione di stanotte... immaginatevela con l'hydrocotyle abbarbicata sui rami emersi e con un tappeto di pistia/eichornia sulla superficie

...magari un paio di sassi grigi sul fondo li metterò, ma devo trovarli dello stesso colore della parete (quella l'ho incollata stamattina alle 5.30) :-))

gab82
10-07-2009, 11:54
beh....queste radici sono praticamente quello che già ti era stato consigliato..... #24

Oscar_bart
10-07-2009, 12:00
Paolo, proprio così me l'ero immaginata.. #25 #25

Se ci fossero un paio di ramificazione in superficie forse renderebbe ancora di più.. ;-)

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 12:05
queste radici sono praticamente quello che già ti era stato consigliato

Il punto è che questi sono RAMI, non radici!... roba che posso procurarmi agevolmente a costo zero in grande quantità... le radici di cui si parlava sono le costosissime ADA che non hanno parte emersa, usando i rami scortecciati e puliti a dovere ho l'uno e l'altra!! ;-)


Se ci fossero un paio di ramificazione in superficie forse renderebbe ancora di più..

questo è giusto uno schizzo... però la strada è quella, procurarmi una decina di rami papabili e poi scegliere i 3-4 migliori ;-)

Maiden
10-07-2009, 12:06
Paolo, che tipo di legno sceglierai visto che raccogli in natura??

gab82
10-07-2009, 12:11
queste radici sono praticamente quello che già ti era stato consigliato

Il punto è che questi sono RAMI, non radici!... roba che posso procurarmi agevolmente a costo zero in grande quantità... le radici di cui si parlava sono le costosissime ADA che non hanno parte emersa, usando i rami scortecciati e puliti a dovere ho l'uno e l'altra!! ;-)



si...si ......però alla fine visivamente in vasca non cambia moltissimo..... ;-)

kingdjin
10-07-2009, 12:12
Molto carina l'idea paolo...ma l'echinodorus semiemersa non la metti più? io ti consiglieri di inserire qualche syngonium podophyllum,ancorata a mezz'acqua (le foglie devono essere tutte emerse) magari nascosta dietro la parte emergente dei rami..in modo tale da far scendere le radici fino al fondo!

zeus93
10-07-2009, 13:19
#24 #24 solo io non vedo l'immagine?? #13 #13

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 13:23
che tipo di legno sceglierai


ontano nero o quercia


visivamente in vasca non cambia moltissimo.....

ma per le tasche si!! :-D

kingdjin, la scelta delle piante è ovviamente ancora da limare!

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 13:23
zeus93, è a pag. 5! :-D

gab82
10-07-2009, 15:55
visivamente in vasca non cambia moltissimo.....

ma per le tasche si!! :-D


eheheheh.... ;-)

nanni87
10-07-2009, 16:21
kingdjin, la scelta delle piante è ovviamente ancora da limare!

paolo quando sarà il momento delle piante dai uno sguardo alla pianta che ha in vasca kakashi...
dovrebbe essere echinodorus grandifolius o cordifolius adesso non ricordo....

fasix
10-07-2009, 16:42
veramente è una Echinodorus Muricatus

http://img210.imageshack.us/i/dsc01033cb8.jpg/ ;-)

nanni87
10-07-2009, 18:56
intendevo proprio quella.Ricordavo male il nome...
tuttavia anche quelle che ho indicato io crescono piu o meno similmente e son proprio belle

fasix
10-07-2009, 19:03
ora che anche io ho una vasca scoperta vorrei proprio provarla

Paolo Piccinelli
10-07-2009, 21:38
se la metterò, sarà grandiflorus, l'ho anche già trovata alta un metro! #18

sbs23
11-07-2009, 14:06
mi ero perso gli ultimi aggiornamenti..se ora riesco a far eil disegno di quello che mi era venuto in mente(quel bel troncone che avevi preso messo per traverso nella vasca con una parte che usciva fuori,e attaccargli tutte rami e radici nella parte in acqua in modo da formare tutti labirinti mmm :-)) ,e nella parte emersa una montagna di hydro,e nella parte opposta una bella grandiflorus che esce di fuori -11 -11 )spero di essermi spiegato bene #12 #13 ....

una bella vasca di altum fatta a dovere(come tu sai fare)è una gran bella storia..una vasca coi controcogli****ops...contropelotas :-)) !

p.s. comunque una coppietta di geo ci scappa sempre bene ;-)

Goose
11-07-2009, 15:08
Paolo Piccinelli, bellissima idea e vasca..
tanto per avere un'idea e aumentare le caratteristiche della vasca qunato costa il tutto?? #24 ..

appurato che avere,e gestire, una vasca del genere non ha prezzo :-)) :-)) ..

in realtà un prezzo di partenza ce l'ha..quale?(domanda da classico genovese) :-D :-D :-D

FalKo
11-07-2009, 19:32
la vasca promette bene , la riscalderai con i classici riscaldatori a provetta o hai pensato ad altro ???

Paolo Piccinelli
13-07-2009, 08:15
in realtà un prezzo di partenza ce l'ha..quale?


Una vasca con mobile e sump così costa oltre 3000 euro... nuova.
Io l'ho pagata 700 usata.

La plafo l'ho fatta io, costo 250 euro o giù di lì.

I riscaldatori per ora sono a provetta, appena mi riprendo dal salasso economico cerco una soluzione migliore (prima era riscaldata con un solo eth 300 a 25 gradi, magari con 2 arrivo ai 28 fatidici... vedrò)
Se hai idee alternative, spara pure!! :-))

blacco72
13-07-2009, 16:16
be come riscaldamento puoi attaccarlo alla caldaia,fai arrivare la linea vicino alla sump e entri con il tubo risan.
sopra alla mandata metti una elettrovalvola che viene comandata dal termostato che posizioni in uscita dalla vasca verso la samp.
questo sistema c he ha un mio amico su tutte le vasche in casa , se riesco lo metto sulla mia cosi' posso portare a ripro gli uaru fernandezyperi(34 gradi).

ciao luca

gab82
14-07-2009, 10:03
spiega bene........fai foto e disegni.....questa è una cosa interessante per tutti i possessori di grandi vasche..... #25

Paolo Piccinelli
14-07-2009, 10:11
spiega bene........fai foto e disegni.....


magari in un altro topic e in un'altra sezione #13

gab82
14-07-2009, 10:19
ovvio..... ;-)

Paolo Piccinelli
14-07-2009, 14:01
Prova riempimento eseguita alle ore 13.00 ...tutto secondo programma!!

Lo sfondo è rimasto al suo posto, l'acqua circola anche dietro il pannello e, cosa più importante, la vasca non perde!!! :-)) :-)) :-))



...lo sfondo in acqua rende meglio, che dite? #24

blacco72
14-07-2009, 14:10
paolo piccinelli
non ti preoccupare se riesco quando attivo tutto faccio foto e disegno di collegamento .....ma in un altra sezione .comunque bel vascone

Paolo Piccinelli
14-07-2009, 14:12
non ti preoccupare se riesco quando attivo tutto faccio foto e disegno di collegamento


Seguirò con interesse!!! ;-) ;-) ;-)


comunque bel vascone

Grazie!! :-))

gab82
14-07-2009, 14:13
Lo sfondo è rimasto al suo posto, l'acqua circola anche dietro il pannello....


quindi alla fine l'hai incollato SENZA sigillarlo?.....


si...in acqua è ancora meglio..... ;-)

Paolo Piccinelli
14-07-2009, 14:23
ho lasciato delle finestrelle in basso (dovresti vedere il silicone grigio sul fondo), che permettono all'acqua di circolare grazie alle bocchette in basso nel pozzetto,

La circolazione sarà minima, ma permetterà di evitare fenomeni di anossia, muffe e varie.

Sopra ed ai lati è tutto sigillato ;-)


in acqua è ancora meglio.....

vero? #17

Oscar_bart
14-07-2009, 14:35
Si Paolo, decisamente meglio.. va visto con l'acqua Estathé poi.. #18

Stai facendo i lavaggi a carbone adesso?? #24

Paolo Piccinelli
14-07-2009, 14:51
Ho fatto solo la prova di riempimento (la vasca ha qualche annetto), così poi metto la sabbia perchè i 3 sacchi in garage mi stanno sempre fra i piedi. #06

Con la sabbia in vasca deciderò quali e quanti rami posizionare e poi andrò al mare. :-))

Appena torno dalle ferie (20 agosto circa) riempio con acqua di rubinetto e metto un secchio di carbone lasciando girare per 3 giorni... poi svuoto completamente e riempio con osmosi pura ed un altro secchio di carbone per altri 3 giorni... poi inserirò le piante (delumacate con cura), la torba e un paio di cucchiai di mangime... contestualmente accenderò le luci partendo con 6 ore.

Appena l'acqua sarà pronta inserirò dei piccoli animaletti... così quando arriveranno i piccini, troveranno il vivo che gli piace!!! #18 #18 #18

Oscar_bart
14-07-2009, 14:58
Che dire.. #25

Sicuramente lo sai.. comunque usa il carbone per il marino.. ;-)

Paolo Piccinelli
14-07-2009, 16:35
http://farm4.static.flickr.com/3225/3044051287_7b19465793.jpg

Che dite?!?
Se ci metto il mio sfondo e un pò di piante e viene fuori una roba spaziale!!! #17

fasix
14-07-2009, 17:01
ma ci devi aggiungere anche l'estathe' :-D :-D :-D

Maiden
14-07-2009, 17:40
Che dite?!?
Se ci metto il mio sfondo e un pò di piante e viene fuori una roba spaziale!!! #17
come non essere d'accordo.... :-))
ascolta, ma col carbone che ci devi fare??è legato all'uso della sump??non l'ho capito... #12

Metalstorm
14-07-2009, 18:15
Se ci metto il mio sfondo e un pò di piante e viene fuori una roba spaziale!!!

si, ma POCHE piante :-)) :-)) :-))
Hai già trovato un tronco (nel senso stretto del termine) da sbatterci dentro?

Goose
14-07-2009, 19:18
si anche io vorrei sapere l'uso del carbone.. #24 #24 ..
non capisco perchè riempire con acqua di rubinetto e carbone e poi togliere tutto :-) :-) ..
comunque l'acquario in foto mi sembra un po finto..sembra sambuca piu che estatè :-D :-D :-D

Oscar_bart
14-07-2009, 19:25
Il carbone serve solo per ripulire da eventuali sostanze chimiche che potrebbe rilasciare lo sfondo, lavorato con materiali appositi, cementite ecc. ;-)

|GIAK|
15-07-2009, 12:58
paolo complimentoni... vatti a rilassare in vacanza (ma quand'è che vieni a farle dalle mie parti?? :-D ) e poi giù a lavorare... sulla vasca però, non dietro la scrivania che ti fa male!! -ROTFL- -ROTFL-

per il carbone, ha gia risposto Oscar_bart, ;-)

sbs23
16-07-2009, 15:02
Pablo sei andato in fissa con gli altum èè -11 -11 -11 ...

Si prospetta veramente un bel progetto studiato nei dettagli,certo che nei link che hai postato si vedono solo vasce di riproduzione con zero arredamento,si ce riescono loro,voi che nun ce riesci te co sti paradisi che ricrei?? ;-) ;-)


aspetteramo con ansia mini altum -11 -11

Paolo Piccinelli
16-07-2009, 15:04
Stamattina sono stato da Gianni a contrattare... in autunno ci faremo qualche centinaio di kilometri, ma li porterò a casa!!! :-))

sbs23
16-07-2009, 15:08
Stamattina sono stato da Gianni a contrattare... in autunno ci faremo qualche centinaio di kilometri, ma li porterò a casa!!! :-))


#70 #70 ....

Ne varrà sicuramente la pena.. #36#


p.s. INVIDIA INVIDIA #77 #19

miccoli
18-07-2009, 00:19
vengo anch io?
#22

Paolo Piccinelli
18-07-2009, 10:56
Probabilmente li ho già trovati da casa in un borsino tedesco via internet... il costo non è eccessivo e gli esemplari sono fra 6 e 9 cm... per la consegna si parla di settembre-ottobre.


...vedremo... :-))


vengo anch io?

non andiamo ad Amsterdam!!! :-D

blacco72
19-07-2009, 11:44
piccinelli ce posto per andare a recuperare dei sudamericani???

|GIAK|
19-07-2009, 15:25
miccoli, no tu no!!! -ROTFL- -ROTFL-

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:18
PESCI CONFERMATI!!! #22 #22 #22
50 esemplari disponibili a fine settembre... -11 -11 -11


blacco72, vediamo se e quando mi danno la disponibilità... se c'è poca roba faccio un air-cargo.

se invece ci sono diverse cosucce interessanti facciamo comitiva... vi avviso in caso in sweet bar!

sbs23
20-07-2009, 09:21
PESCI CONFERMATI!!! #22 #22 #22
50 esemplari disponibili a fine settembre... -11 -11 -11




allora è una cosa ufficiale.... #18,sarà una vasca altum! -11

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:25
allora è una cosa ufficiale

#36# #36# #36#

Pare di si... li ho trovati anche da un'altra parte, ma... i pesci dell'est (estremo est) mi puzzano un pochetto!!! #24

sbs23
20-07-2009, 09:30
i pesci dell'est (estremo est) mi puzzano un pochetto!!! #24

lasciamoglieli nell'estremo est quelli, ;-) #36#


p.s.per gli altum dovrai tenere una temperatura bella lata giusto?

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:38
28

sbs23
20-07-2009, 09:47
immaginavo....bene ora spettiamo tutti con ansia di vedere il tuo lavorone finito,e l'arrivo dei pesciazzi!! :-D :-))

ottima scelta comunque -11 -11

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:51
PS ieri la mia motosega ha trovato legno per i suoi denti!!! #18 #18 #18


foto entro la settimana

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 16:41
continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255374&start=120

Tanto per inquadrare ancora meglio il biotopo allego u link fotografico:
http://www.jandungel.com/en/photo/start

la prima foto a sx in seconda riga è stata la guida per la realizzazione dello sfondo, il groviglio di rami in basso è il biotopo preciso preciso degli altum e cioè un'ansa calma e profonda del fiume.

In vasca ho ricreato praticamente la stessa cosa con dei rami di quercia gentilmente "regalati" da un boschetto di Prada di Monte Baldo :-)) e scortecciati con i miei polpastrelli (che ora sono una vescica unica, ma cosa non faremmo per i nostri pescetti...).

Presto aggiornamenti fotografici... nel frattempo ho completato la parte tecnica e sistemato il tracimatore, ho inoltre steso la sabbia ambrata finissssssima con uno spessore di 4-5 cm, per una colonna d'acqua utile di 55 - 56 cm.

Oscar_bart
23-07-2009, 01:39
Son curioso di vedere questi rami.. :-))

Sotto la sabbia non hai messo niente? Il fondo lo rimestano i geo?

Paolo Piccinelli
23-07-2009, 08:39
Sotto la sabbia non hai messo niente? Il fondo lo rimestano i geo?


Nulla... il fondo lo rimescoleranno gli inquilini :-)

gab82
23-07-2009, 10:35
ehm.....siamo curiosi di vedere quest'intrico di rami...... #24

toglimi la curiosità....ma come li tratti per poterli utilizzare in vasca?

Paolo Piccinelli
23-07-2009, 10:39
come li tratti per poterli utilizzare in vasca?


appena tagliati li ho scortecciati meticolosamente, ora stanno un mese al sole a seccare (sono sottili, quindi dovrebbe bastare) e poi li metto in acqua con relativi pesi finchè non stanno giù... siccome una buona parte emerge, dovrebbero affondare in breve tempo.

:-)

zeus93
23-07-2009, 10:44
Vedi che tua moglie ha fatto bene a portarti in gita sul Baldo!!!! :-D :-D ;-)
L'altra sera sono andato a Ghedi e sulla strada ho visto una pianta tagliata a metà tronco... Ho pensato "è passato Paolo stanotte con la motosega...."
Sono curioso di vedere l'intreccio di rami #17

Paolo Piccinelli
23-07-2009, 11:02
L'altra sera sono andato a Ghedi e sulla strada ho visto una pianta tagliata a metà tronco... Ho pensato "è passato Paolo stanotte con la motosega...."


#13 #13 #13 ehm... prove tecniche... :-D

sbs23
23-07-2009, 11:29
facci vedere come prosegue l'opera Boss,vogliamo le foto!! -11

miccoli
23-07-2009, 12:35
gia ,le foto?
#24

Paolo Piccinelli
23-07-2009, 15:52
Per ora è così... ancora molto acerbo e da rivedere, ma l'impostazione è chiara.

Poi ci va aggiunto un tappeto di galleggianti (eichornia e pistia) e probabilmente una echino gigante :-))



Ah, ci vanno anche i pesci!! :-))

Metalstorm
23-07-2009, 16:07
bella vasca!!!!!!Me gusta il layout....QUESTA è amazzonia

Però ci vuole qualcosa nella foto che dia l'idea delle dimensioni reali....così ad occhio sembra un 200lt :-))

Ah, ci vanno anche i pesci!!

peccato che ci metti delle frittate a righe #07 #07 #07

Almeno ci sono i geophagus come pesci sseri #18

zeus93
23-07-2009, 16:19
Però ci vuole qualcosa nella foto che dia l'idea delle dimensioni reali....così ad occhio sembra un 200lt :-))

aridaje..... occhio che rischiate di essere bannati, Paolo è tanto caro, ma anche tanto suscettibile su queste cose :-D :-D

A parte gli scherzi, mi piace molto il layout, pensavo mettessi più rami, ma come primo impatto mi pare ottimo!! #36# #36#

Paolo Piccinelli
23-07-2009, 16:25
ci vuole qualcosa nella foto che dia l'idea delle dimensioni reali....



fai conto che il ramo alto che vedi a dx è un metro e 10 :-))



Paolo è tanto caro, ma anche tanto suscettibile su queste cose

-97- -97- -97-

Maiden
23-07-2009, 17:39
seguo con interesse il topic.... :-))

ps. lo so che non c'entra niente, ma l'ultima tua foto mi ha fatto pensare a questo:

http://showcase.aquatic-gardeners.org/Img2008/600/580.jpg

se mai dovesse darti qualche spunto, se non altro per il colore dell'acqua..... :-D

gab82
23-07-2009, 17:41
-05 azz....questa si che è acqua ambrata..... #18


Paolo, pensavo ci avessi messo più rami..... #24

per le dimensioni fai una cosa....quando fai le foto poggia qualcosa sul coperchio del pozzetto....tipo una lattina di coca cola..... ;-)

Oscar_bart
23-07-2009, 18:27
No comment! #25 #25 #25
Come me la immaginavo... #36#

kingdjin
23-07-2009, 18:32
Paolo bellisima la disposizione dei legni...hai scortecciato tutti i rami in maniera troppo precisa :-)) io quando uso i rami di quercia,li metto cn tutta la corteccia... #13

Molto bella...secondo me,l'echinodorus gigante puoi non metterla...esagera con le galleggianti piuttosto!e secondo me,anche con le foglie sul fondo!

elmagico82
23-07-2009, 20:34
Però ci vuole qualcosa nella foto che dia l'idea delle dimensioni reali....così ad occhio sembra un 200lt :-))

magari 200 litri ,io ci vedrei anche del pothos ma son gusti...

Paolo Piccinelli
24-07-2009, 07:59
ci vedrei anche del pothos ma son gusti...


ci sarà il filodendro! :-)

nanni87
24-07-2009, 11:45
ottimo paolo...davvero ottimo e naturale.
Effettivamente il consiglio di kingdjin non è da sottovalutare...Qualche ramo con un po di corteccia vicino sarebbe il top

Patrick Egger
24-07-2009, 15:10
Paolo,un bel lavoro,secondo me ti conviene fare un salto li al Rio Atabapo,cosi ti pigli subito la deco giusta :-D :-D :-D
Se posso consigliarti metti delle rocce più alte ancora,anche perchè gli Altum stanno volentieri in mezzo le roccie alte dove l'acqua è anche molto movimentata.Ho quà a casa un film girato proprio sul e nel Rio Atabapo,con la fauna ittica dove si vedono anche gli Altum.E si trovano,stranamente,inmezzo la megacorrente del fiume.
Però non credo che ai pesciolini importa tanto,deve piacere più a tè stesso!

PS:come pigniolo tedesco non si parla del biotopo del Pt altum,ma del suo habitat.Sono due cose diverse ;-)

Paolo Piccinelli
24-07-2009, 15:43
Se posso consigliarti metti delle rocce più alte ancora

vedo se trovo delle lastre di ardesia #24


si trovano,stranamente,inmezzo la megacorrente del fiume

in tutti i testi leggo il contrario... bah, si vede che quelli avevano caldo!! :-))


La vasca si ispira ad un documento firmato da heiko Bleher che scrive:

"...il tedesco Bruno Sagratzki, riuscì infatti a catturare i primi pesci angelo vivi, nel 1909 ... prese in seguito con una rete da pesca 50 avannotti ... li trovò nelle acque più profonde accanto ad una ripida sponda caratterizzata da vegetazione marginale sporgente...


PS:come pigniolo tedesco non si parla del biotopo del Pt altum,ma del suo habitat.Sono due cose diverse

Giusto! ;-)

Patrick Egger
16-08-2009, 15:21
eccoti Paolo,un filmino sui Altum nel loro habitat.I primi esemplari filmati si trovano in una zona con pochissima corrente,sono pesci giovani.Gli adulti gli ha filmati proprio nel fiume dove c'è corrente.Si nota già dal fatto che si trovano anche dei Loricaridi che vivono sempre in mezzo la corrente.
l'acqua di questo colore caldo si chiama "acqua di fuoco".

Godetevi il video:

www.aquanet.tv/Video/198

gab82
16-08-2009, 15:57
filmato bellissimo Patrick..... #25 ....

si vedono parecchi "inquilini" delle nostre vasche..... ;-) ......quello che prende in mano non è un hypancistrus zebra? #24

non riesco però a capire il tipo di habitat... #23 ...si vede sia un habitat pieno di piante....sia uno sabbioso e sassoso....e per ultimo si vedono nuotare gli altum in mezzo ad untrico di rami....

tutti ovviamente uniti dall'acqua veramente color the....anzi...sembra quasi rossa.... #18

Paolo Piccinelli
16-08-2009, 18:24
Patrick Egger grazie mille!! :-))

#25 #25 #25

Patrick Egger
16-08-2009, 20:29
no,Hypancistrus zebra è brasiliano.Questo penso sia un Zonancistrus,forse un L52 che vive in queste zone.
Per l' habitat dei altum hai in prima linea le roccie con pochi rami.Li vedi gli adulti.I più giovani e semiadulti si mimetizzavano in mezzo questi fuscelli.

flashg
17-08-2009, 00:47
bel filmato -05 a quanto pare pure madre natura ha qualche problema d'alghe ! :-))

andrearsv
18-08-2009, 22:55
bel filmato -05 a quanto pare pure madre natura ha qualche problema d'alghe ! :-))

:-D

ho letto le due parti della discussionee arrivatoa questo punto non vedo l'ora di vedere altre foto della vasca .... sono affamato -e28

nanni87
20-08-2009, 10:15
paolino a che punto siamo? -11

Paolo Piccinelli
20-08-2009, 10:36
Riempio la prossima settimana e faccio i lavaggi con il carbone... il primo settembre riempio di osmotica e avvio ;-)

andrearsv
20-08-2009, 15:32
Riempio la prossima settimana e faccio i lavaggi con il carbone... il primo settembre riempio di osmotica e avvio ;-)


arhgggg !!! -04

dobbiamo aspettare ancora 10 giorni!?!?!?!?!?!?!? :-D

miccoli
25-08-2009, 09:04
Paolo..... -28d# , latiti?
stiamo aspettando nuove foto #36#

Paolo Piccinelli
25-08-2009, 09:41
Allora.......

sabato ho riempito la vasca e, al punto di tracimazione (dopo aver versato 600 litri), mi sono accorto che la sump perdeva da un raccordo del ca##o -04 -04 -04

svuota, sistema e riempi, è andato via il pomeriggio + la sera -04 -04 -04

ieri ho riempito e fatto girare col carbone per levare i residui della resina epoxy, in questo momento sto svuotando nuovamente e nei prossimi 2 giorni riempirò di osmosi al 75% (l'impianto fa 200 litri/giorno al top) con altra dose abbondante di carbone.

Giovedì vado a prendere i pesci (trovati 8 esemplari di 20 cm #19 #19 #19 ) e li porto in pensione da Gianni.

Venerdì avvio la baracca e inserisco un paio di secchi di piante... poi foto. :-)) :-)) :-))

miccoli
25-08-2009, 09:43
:-))
diciamo che sono abbastanza curioso?(oltre che terribilmente invidioso)
:-))

Paolo Piccinelli
25-08-2009, 10:25
prendi la macchina e vieni su domani sera... giovedì vieni con noi a prendere i pesci ;-)

miccoli
25-08-2009, 10:48
purtroppo ho gia impegni..inderogabili #07 altrimenti sarei venuto sicuramente
aspettero' le foto :-(

nanni87
25-08-2009, 17:47
attendo con ansia

mario86
28-08-2009, 09:26
Giovedì vado a prendere i pesci (trovati 8 esemplari di 20 cm #19 #19 #19 ) e li porto in pensione da Gianni.


tornati tutti sani e salvi? :-))

Sharkfree
28-08-2009, 09:47
:-)) novità? foto? -28d#

Paolo Piccinelli
28-08-2009, 09:47
Arrivati in serra alle 22.00, in doccia a casa a mezzanotte... ma ne valeva la pena!!! #19 #19 #19


...appena il bestia mi manda le foto scattate ieri ai pesci, apro un topic in sweet... -11 -11 -11

miccoli
28-08-2009, 11:10
un particolare l hai tralasciato...
quanto costa un esempare adulto ,ad un comune mortale? #24

Paolo Piccinelli
28-08-2009, 12:04
quanto costa un esempare adulto ,ad un comune mortale?

Intanto un esemplare non te lo vendono, minimo 4... prendendoli tutti abbiamo potuto mercanteggiare (poco). #13
Il valore di QUESTI pesci è dato dal fatto che sono acclimatati in acquario da 24 mesi (conosciamo bene il tipo che ce li ha venduti), sono privi di parassiti e di taglia XL (commercialmente parlando)

I miei alla fine li ho pagati circa 100 euri l'uno, quelli di Gianni, più grossi, parecchio di più.
Da qui l'esigenza di assicurarci di persona dello stato di salute e della taglia dei pesci (950 Km, bisogna proprio essere scemi!!!)

Online dei presunti altum li ho trovati in Rep. Ceca a 34 euro (5 cm) e in Germania a 60 (7 - 9 cm), ma ne devi prendere minimo 50 senza nemmeno vedere le foto.

In Germania andrà credo Gianni con Ale in Ottobre :-)

Maiden
28-08-2009, 12:12
beh pensavo costassero molto di più, alla fine se son così grandi, e soprattutto acclimatati da 24 mesi, 100 euro ad esemplare mi sembra onesto.... ;-)

miccoli
28-08-2009, 12:15
(950 Km, bisogna proprio essere scemi!!!)

ma se me li faccio tutte le volte che vengo su da voi??? :-D :-D :-D :-D

cavallo
28-08-2009, 13:48
ho letto il topic in sweet.... #25 #25 #25

scommetti che indovino chi sarà l'acquariofilo dell'anno 2010?!? :-D

scherzi a parte.. complimenti paolo!!! sopratutto per la passione che si respira leggendo i tuoi post!

sei un esempio da seguire!

Paolo Piccinelli
28-08-2009, 16:21
ma se me li faccio tutte le volte che vengo su da voi???


...non ti resta che concludere il sillogismo!!! :-D :-D :-D


sei un esempio da seguire

non esageriamo... diciamo che mi diverto, questo è l'importante!!!

wild79
28-08-2009, 21:43
complimenti per il tuo angolo di amazzonia.... quindi i rami da te usati sono rami di quercia... dove gli hai reperiti?? oltre che scorticarli hai fatto qualche trattamento??
grazie

miccoli
28-08-2009, 22:36
credo che oltre che essiccarli, scortecciarli e reidratarli in vasca nessun trattamento occorra :-))

wild79
28-08-2009, 22:41
scusate se vado O.T cioe li prendi da un albero li fai essicare al sole o nel forno?? grazie

miccoli
28-08-2009, 23:33
con le temperature attuali credo non serva alcun forno(oltre al fatto che le radici di paolo non entrano in un forno comune) :-))

wild79
29-08-2009, 07:28
ok grazie per quanto essicarle??

Paolo Piccinelli
29-08-2009, 14:10
per quanto essicarle??


un mesetto! ;-)

wild79
29-08-2009, 15:05
grazie e cmq molto bello che piante metterai paolo? e quante??

Paolo Piccinelli
29-08-2009, 18:29
wild79, è tutto scritto nel topic ;-)

flashg
30-08-2009, 19:23
Paolo Piccinelli, ma li vai a trovare tutti i giorni i pesci da gianni??? :-)) :-D

Paolo Piccinelli
30-08-2009, 19:35
li vai a trovare tutti i giorni i pesci da gianni???


il lunedì no... sono chiusi!!! :-( :-( :-(


:-D :-D :-D

Sharkfree
30-08-2009, 20:35
ho letto il topic in sweet.... #25 #25 #25

scommetti che indovino chi sarà l'acquariofilo dell'anno 2010?!? :-D

scherzi a parte.. complimenti paolo!!! sopratutto per la passione che si respira leggendo i tuoi post!

sei un esempio da seguire!

Confermo................


Paolo, quand'è che ci stupirai con nuove foto??????? :-))

nanni87
31-08-2009, 08:58
Paolo, quand'è che ci stupirai con nuove foto??????? :-))

lo sta facendo apposta per creare la "suspans" -04 -04



#18

Paolo Piccinelli
31-08-2009, 09:52
le foto le ha Gianni... venerdì e sabato aveva la serra piena di gente e non mi ha ancora fatto avere nulla.

sabato non ho potuto scattare foto decenti perchè si appannava continuamente l'obiettivo... devo attendere le sue.

sono in attesa come voi.

Intanto oggi ho tolto il carbone, aggiunto diverse piante galleggianti e la torba in sump.
Conducibilità 150, ph 6,8, rami completamente ricoperti dimuffa e acqua torbida... tutto secondo copione, insomma!!! ;-)

Sharkfree
31-08-2009, 11:07
Paolo, quand'è che ci stupirai con nuove foto??????? :-))

lo sta facendo apposta per creare la "suspans" -04 -04



#18

:-( C'ho i bruciori di stomaco per l'ansia dell'attesa............ :-(

zeus93
31-08-2009, 11:39
Ragazzi, lavorando vicino a Paolo ogni tanto ho la fortuna di poter vedere "LIVE" e in anteprima le sue creazioni...... sono rimasto a bocca aperta!!!! -05
Ed era ancora all'inizio dell'allestimento (poche piante, acqua torbida, ecc.)
Vedrete che l'attesa sarà ampiamente ripagata!! ;-)

Paolo Piccinelli
31-08-2009, 14:02
Troppo buono Gianluca!! #12 #12 #12


foto oggi a mezzogiorno... le foto dei pesci non le ho ancora -04 -04 -04

Sharkfree
31-08-2009, 14:19
-05 -05 -05 Come inizio non c'è male............. :-)

andrearsv
31-08-2009, 15:05
ahahah

Oscar_bart
31-08-2009, 15:20
A parte che immaginavo più rami.. ma dalla foto non si ponderano bene le dimensioni..

Spettacolo! :-)) Ma dov'è l'estathè?? #18

Paolo Piccinelli
31-08-2009, 15:22
Ma dov'è l'estathè??


ma leggete qanche o guardate solo le figure?!? #24

Ho tolto il carbone e messo la torba stamattina... non sarà nemmeno bagnata!

Oscar_bart
31-08-2009, 15:34
Si, avevo letto.. l'ho detto come presa in giro!!! :-D

In un giorno neanche con la coca cola ambri 600 litri d'acqua... :-D
A proposito, avevi calcolato i litri netti?

Ambrerai solo con torba? Fogliette e altro? Hai in mente qualcosa per ottenere quel colore particolare? Forse questo me l'ero perso.. :-)

nanni87
31-08-2009, 16:10
paolo la vasca sta venendo bene...forse qualche altro rametto ce l'avrei messo o a sinistra o a destra..

ps ma la vasca quanto è alta?andrà bene per gli altum che arrivano fino a 50cm? #24

Oscar_bart
31-08-2009, 16:14
65 cm lordi ;-)

fasix
31-08-2009, 16:23
posso dire una cosa fuori dal coro?

scusami paolo ma mi immaginavo dei rami-trochi-radici più belli :-(

tipo quello che avevi fotografato tempo fa.
anche se penso che con l'acqua ambrata si sistemerà #18

Paolo Piccinelli
31-08-2009, 16:54
Ambrerai solo con torba?

praticamente si, userò della torba di sfagno che ho trovato in un garden... acqua quasi rossa.
Qualche foglia di catappa la metterò, ma più per estetica che per altro.


forse qualche altro rametto ce l'avrei messo o a sinistra o a destra

ho provato diverse combinazioni, ma poi diventava troppo intricato... dovete pensare che l'hydrocotyle e le radici dell'eichornia riempiranno molti vuoti! ;-)


ma la vasca quanto è alta?

55 cm di colonna d'acqua... i pesci credo non supereranno i 30 in cattività.


mi immaginavo dei rami-trochi-radici più belli

ho modificato parecchio l'idea originale per aderire quanto più possibile al biotopo... guarda questo video e verso la fine (ultimi 3 minuti circa) vedrai cosa intendo:

http://www.aquanet.tv/Video/198

Paolo Piccinelli
31-08-2009, 17:13
PS Ho messo in foto una bottiglia da mezzo litro, così si capiscono le dimensioni :-)

fasix
31-08-2009, 17:25
grazie paolo... il video lo avevo visto

ma mi piaceva tantissimo quel troncone che avevi prima #19

Oscar_bart
31-08-2009, 17:26
scusami paolo ma mi immaginavo dei rami-trochi-radici più belli :-(



Attenderei comunque un pò di tempo in modo che si "naturalizzino", miglioreranno.. #36#

Comunque aggiungendo legni si toglierebbe spazio importante per il nuoto.. ci penseranno poi radici e foglie di hydro a creare intrichi e nascondigli..
Attendiamo il mese canonico :-))

P.s.

Ma quella bellissima sabbia dove l'hai trovata e quanto costa? :-)

elmagico82
31-08-2009, 17:30
spettacolo paolo xo la mia idea è sempre la stessa sembra molto piu piccola la vasca....forse gli ospii daranno piu prospettiva...vedremo....
le emerse dove andranno?

Paolo Piccinelli
31-08-2009, 17:36
quella bellissima sabbia dove l'hai trovata e quanto costa?


è splendida, dal vivo davvero magnifica, sembra zucchero.
La vende anche Gianni, 30 euro per 25 Kg ;-)


le emerse dove andranno?

copriranno completamente la parte emersa dei rami... a destra su un ramo è già fissata un'orchidea :-)
Voglio mettere anche del filodendro, ma prima devo vedere come lavora l'hydrocotyle ;-)

Oscar_bart
31-08-2009, 17:43
quella bellissima sabbia dove l'hai trovata e quanto costa?


è splendida, dal vivo davvero magnifica, sembra zucchero.
La vende anche Gianni, 30 euro per 25 Kg ;-)

Già, splendida..
Mi sa che ci faccio un pensierino anche per la mia.. anche se è un pò un salasso.. due sacchi almeno mi servono.. #13

P.s.
trovati i litri netti: 530 -11
Credevo di più..

fasix
31-08-2009, 17:43
come l'hai fissata l'orchidea? -11

nanni87
31-08-2009, 19:26
#24 #24 paolo in che senso restano piu piccoli in cattività?
solitamente avviene il contrario in quanto mangiano di piu....ma a quel punto non sarebbe come mettere uno scalare normale in un acquario con colonna d'acqua inferiore a 35cm? #24

Rargoth
31-08-2009, 20:24
l'echinodorus mi sono perso qualcosa o semplicemente non l'hai ancora trovata? :-))

comunque la disposizione mi piace un sacco, una pecca per i legni è il diametro.. lo vedrei meglio un pò maggiore..
e forse qualche pietra in più sul cumolo di centro sinistra..

muoviti con sti ospiti!!

ale90
31-08-2009, 20:59
spettacolo paolo xo la mia idea è sempre la stessa sembra molto piu piccola la vasca....

beh però non è che paolo fa la vasca in modo che si capisca quanto grande è dalle foto. la deve fare in modo che piaccia guardandola dal vivo, o sbaglio?

Iron82
31-08-2009, 21:12
Paolo di tutta la verità....sei tu nel video che hai linkato che fa sub nel fiume ????Non li avrai rubati gli ALTUM!!!!??!?!?!?

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 08:23
come l'hai fissata l'orchidea?

elastico, poi si attaccherà da sè


in che senso restano piu piccoli in cattività?

nel senso che non si è mai riscontrato un animale di 45 cm in cattività, nemmeno negli acquari pubblici.


l'echinodorus mi sono perso qualcosa o semplicemente non l'hai ancora trovata?

non la metterò, per ora.

neor
01-09-2009, 08:55
mi sono riletto tutta la seconda parte, ma mi deve essere sfuggito qualcosa, che pesci hai deciso di mettere per la parte bassa della vasca?
io metterei una ventina di cory axelrodi

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 09:03
una ventina di cory axelrodi


15 - 20 cory metae, originari dell'Orinoco ;-)

neor
01-09-2009, 09:20
bellissimi, dovrebbe essere uno spettacolo vederli girare tutti insieme in un vascone del genere #17
metalstorm non sarà contento :-D

elmagico82
01-09-2009, 09:46
restano piu piccoli comunque anche se enorme è sempre uno spazio limitato(un po come gli Amphiprion ocellaris che soffrono di nanismo nei mini reef)

vedendo il video che hai postato , sul fondo ci sono delle formazioni algali simil Cladofora aegagrophila risolverai i ciuccianitrati coi giacinti d'acqua? e soprattutto una corrente fortissima ...dove le piazzerai le eventuali pompe di movimento?

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 10:07
e soprattutto una corrente fortissima


per il momento ho una pompa da 2300 litri/ora ed una di movimento da 2400... le notizie qui sono contrastanti... gli altum in teoria sono pesci che stanno di preferenza in acque con poca corrente.

Visto però che il loro ambiente cambia almeno 2 volte l'anno, credo che la corrente sarà impostata principalmente secondo le esigenze di pulizia della vasca, dato che l'ossigenazione sarà comunque garantita dal percolatore.

Tra parentesi le radici dell'eichornia non credo gradiscano le giranti delle pompe di movimento #13

Metalstorm
01-09-2009, 10:20
metalstorm non sarà contento

non ho nulla contro i corydoras (anzi,vedere un mega branco di baffetti che grufolano e si muovono all'unisono deve essere uno spettacolo!)......sono gli altum che mi fanno ca***e! :-D

Tra parentesi le radici dell'eichornia non credo gradiscano le giranti delle pompe di movimento

e nemmeno alle giranti piacciono molto le radici! :-))
Qualche grosso loricaride testone ce lo metti?

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 10:23
Qualche grosso loricaride testone ce lo metti?


Ne ho parlato con chi mi ha dato gli altum e me l'ha sconsigliato se voglio anche solo pensare di tentare la ripro.

...lui aveva da darmi un nigro di 18 cm... la testa era grande coma una palla da tennis!!! #19 #19 #19

Metalstorm
01-09-2009, 11:08
.lui aveva da darmi un nigro di 18 cm... la testa era grande coma una palla da tennis!!!

beeeeeello! :-))

Ne ho parlato con chi mi ha dato gli altum e me l'ha sconsigliato se voglio anche solo pensare di tentare la ripro

Aaaaaaaah,che fighette.....allora vedi che ho ragione a dire che son dei pesci del kispios! :-D

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 11:34
vedi che ho ragione a dire che son dei pesci del kispios!


con te ormai ho perso le speranze #07 #07 #07

nanni87
01-09-2009, 12:14
ormai metal è un mbuna-antiradicchiofilo convinto

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 13:49
Beh, fate un pò voi...

qui una foto dei pescetti in vasca da Gianni


qui altri due scatti:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2883083-2883083

kingdjin
01-09-2009, 14:05
complimenti Paolo...attendiamo foto di loro in vasca....completamente acclimatati :-))

neor
01-09-2009, 14:26
bellissimi, ottima scelta. come li alimenterai?

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 14:43
come li alimenterai?


con gli avannotti della vasca malawi, per cominciare :-D

seriamente, a giorni alterni darò artemia e chironomus surgelati, una volta a settimana foglie di spinaci bollite e qualche gammarus o gamberetto col guscio... poi in base a come risponderasnno deciderò come bilanciare l'alimentazione

Sharkfree
01-09-2009, 14:48
#17 Veramente belli, m'immagino la soddisfazione a tenerli davanti agli occhi tutti i giorni e l'ansia di metterli nella propria vasca........... :-))

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 14:53
l'ansia di metterli nella propria vasca...........

#13 #13 #13 #13 #13 #13 #13


più che altro l'ansia di saperli nelle mani di Gianni!!! :-D :-D :-D

Sharkfree
01-09-2009, 14:55
Scusa intendevo "L'ansia dell'attesa..........." :-))

Metalstorm
01-09-2009, 17:01
alla faccia dell'acqua ambrata...sembra sangue! -05
Anche nella tua vasca alla fine dovrebbe risultare così?
vedo dall'altra foto della manona che non sono piccolini subito...quanto hanno di età e quanto cresceranno ancora?

con gli avannotti della vasca malawi, per cominciare

cattivone :-(

Paolo Piccinelli
01-09-2009, 17:09
Anche nella tua vasca alla fine dovrebbe risultare così?

#36# #36#
#18 #18


vedo dall'altra foto della manona che non sono piccolini subito...quanto hanno di età e quanto cresceranno ancora?

sono arrivati in Svizzera da piccoli, credo meno di un anno, e ci hanno trascorso 24 mesi, quindi direi che hanno 3 anni e che sono quasi alla taglia adulta.
L'esemplare nella mia mano, a pinne spiegate, è poco più alto di 25 cm.

Credo che nella migliore delle ipotesi arriveranno a 35... nel qual caso sarò MIO MALGRADO COSTRETTO a comprare una vasca più capiente!! #18 #18 #18

PS per gli interessati, sembra che siano in arrivo diversi esemplari giovanili dal Venezuela... mi ha chiamato Gianni tutto trafelato dicendomi di essere riuscito ad accaparrarseli in modo rocambolesco.
Qualora fossero effettivamente altum e non scalarame, magari aggiungerò un altro paio di esemplari per arrivare alla decina che avevo in mente dall'inizio :-)

nanni87
01-09-2009, 18:07
ma aggiungere esemplari piccoli non potrebbe essere compromettente?
nel senso i grandi non li meneranno?

Paolo Piccinelli
02-09-2009, 08:30
se i grandi fossero una coppia si, ma credo che passando da 8 a 10 sarebbero semplicemente relegati al fondo della gerarchia.
Lontano dalle riproduzioni sono pesci veramente pacifici.

Male che vada, li leverò immediatamente... ;-)

nanni87
02-09-2009, 09:48
se i grandi fossero una coppia si, ma credo che passando da 8 a 10 sarebbero semplicemente relegati al fondo della gerarchia.
Lontano dalle riproduzioni sono pesci veramente pacifici.

Male che vada, li leverò immediatamente... ;-)

ho scritto questo perche ho pensato che se magari i primi 8, che son gia insieme da parecchio, vedono arrivarne altri 2 piu piccoli magari li vedono come intrusi e non si limitano a relegarli a fondo branco ma li menano
ragiono solo per ipotesi...

Metalstorm
02-09-2009, 10:09
se sono più piccoli, è più facile che non li considerino un pericolo...è più facile che se ne sbattano

zeus93
02-09-2009, 10:28
Credo che nella migliore delle ipotesi arriveranno a 35... nel qual caso sarò MIO MALGRADO COSTRETTO a comprare una vasca più capiente!! #18 #18 #18

Ecco, ci risiamo.... Non hai ancora finito questa e già pensi alla prossima :-D :-D ma non pensi a noi comuni mortali che al massimo possiamo avere UNA vaschetta da 300 lt.... e ci fai morire d'invidia -04 -04

E poi come lo spieghi a tuo fratello che devi mettere un 2000 lt in ufficio?!?! Usi la solita tattica: rientra al lunedì e trova il vascone?

Aspetto il tuo invito a vedere la vasca appena sarà completa.

...Fine OT....

Paolo Piccinelli
02-09-2009, 11:03
ragiono solo per ipotesi...


...io pure...
In caso, Gianni dista mezz'ora di macchina ;-)

Paolo Piccinelli
02-09-2009, 11:04
Non hai ancora finito questa e già pensi alla prossima

MEMENTO AUDERE SEMPER!!! #21


non pensi a noi comuni mortali

Sono un comune mortale anche io... sono solo più tenace!!! :-D


E poi come lo spieghi a tuo fratello che devi mettere un 2000 lt in ufficio?!?! Usi la solita tattica: rientra al lunedì e trova il vascone?

YEEEEEESSSSSSSSSSSSSSSS #19

Sharkfree
02-09-2009, 11:37
E poi come lo spieghi a tuo fratello che devi mettere un 2000 lt in ufficio?!?! Usi la solita tattica: rientra al lunedì e trova il vascone?



:-)) Come faccio io con mia madre........ :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
02-09-2009, 15:15
...una vaschetta da 3 metri per altum:

http://www.thegreenmachineonline.com/Aquatics/Aquascapes/altum-angel-aquascape/

Oscar_bart
02-09-2009, 15:57
Bel posto!!! #19 #19 #19

Voglio quei legni che si vedono nella V foto in basso!!!

miccoli
02-09-2009, 18:17
Paolo, in quanto a chimica dell acqua come ti comporterai?(se lo avevi gia scritto sorry, ma mi è sfuggito)
PH 4,5 e e.c80us/cm ?
e la temperatura?attorno ai 29?
:-))

cavallo
02-09-2009, 20:28
...una vaschetta da 3 metri per altum:

http://www.thegreenmachineonline.com/Aquatics/Aquascapes/altum-angel-aquascape/

3 metri di vasca gestiti niente popò di meno che.... dal mitiko pratiko!

Oscar_bart
02-09-2009, 20:52
...una vaschetta da 3 metri per altum:

http://www.thegreenmachineonline.com/Aquatics/Aquascapes/altum-angel-aquascape/

3 metri di vasca gestiti niente popò di meno che.... dal mitiko pratiko!

io ne vedo 3 di filtri e gli "in" sembrano della eheim.. e magari ha pure una sump sotto.. non vedo attacchi però.. #24

EDIT: i filtri sono 2, mi sembrava di averne visto uno pure nel mezzo..

cavallo
02-09-2009, 22:23
si i filtri sono 2! #36# #36#
sicuro che non siano del pratiko?
si vedono anche i porta tubi in alto e i corrugati dietro! :-))

o mi sbaglio... #24

Oscar_bart
03-09-2009, 00:33
Non so, i tubi dei pratiko dovrebbero esser neri #24

Paolo Piccinelli
03-09-2009, 08:44
miccoli, i valori obiettivo sono in profilo ;-)

cavallo, Oscar_bart, l'intake è eheim al 100% e voi siete OT al 150% :-))



PS visto che ci sono due intake e una sola mandata, direi eheim 2080 ;-)

gab82
03-09-2009, 10:26
non ce ne vorrebbero almeno due??''

cavallo
03-09-2009, 12:24
ops.... #12

miccoli
03-09-2009, 13:10
Ph < 5.5
gh 1°
kh 0°
temperatura 28°C
conducibilità 15 microsiemens/cm - ambrata



riuscirai ad avere un ec di 15 us/cm con gh 1 e taaaaanta torba disciolta??
#24

Paolo Piccinelli
03-09-2009, 14:31
#36# #36# #36#

Paolo Piccinelli
14-09-2009, 15:10
Ciao!!! :-))

Ad oggi i valori sono stabili su 50 uS/cm e ph 5,8.
Temperatura 28°C

Ho inserito i pesci (19 cory metae e 8 altum) sabato a mezzogiorno e stanno tutti bene; hanno mangiato e defecano che è una bellezza.
Nessun segno di batteriosi alle pinne o di problemi di ambientamento... ma diciamolo a basssissssiiiimmmaaaa voce ;-)

Vi posto una foto che ritrare uno psicolabile in avanzato stato di stempiatura mentre fotografa i suoi nuovi piccini... appena riesco ad appostarmi a stanza buia farò foto decenti; per ora accontentatevi!! :-))

sbs23
14-09-2009, 15:13
non so se sono più beli i pesci o te appostato col cannone!! :-D :-D

sembra propio stiano in forma molto bene.

attendiamo con ansia qualche panoramica per gustare ancora di più la loro maestosità!

fasix
14-09-2009, 15:17
l'acqua ora è bella rossa-ambrata .... sembra una birra rossa ;)

roby91
14-09-2009, 15:19
non so se sono più beli i pesci o te appostato col cannone!!

:-D :-D ... #18

Paolo Piccinelli
14-09-2009, 15:21
sbs23, la panoramica ora viene NERA, servono la stanza buia e il cavalletto... pazienza ;-)


l'acqua ora è bella rossa-ambrata

Per ora è color miele, deve diventare color BASS ALE doppio malto!