Visualizza la versione completa : Per "xaquaisti"...
Amstaff69
26-05-2009, 12:23
Vorrei confrontarmi un pò con qualcuno che conosce bene Xaqua (Marzocchi...ad es.) per alcuni dubbi che ho.
La mia situazione attuale è questa che segue.
Vasca "ri-avviata" il 20/10/'08 dopo più o meno notori casini di ogni tipo.
Situazione attuale "chimica": Kh 9 ca; Ca 425; Mg. 1320; Ph da 8.15 a 8.40; Redox da 430 a 460; NO3 (salifert) 0.5; PO4 (Rowa) direi 0...ma da interpretare...
Situazione "visiva": rocce ancora abbastanza scure, con qualche inizio di crescita di alghe coralline (che altrettanto cominciano a crescere su pompe e vetri), ancora abbastanza sporche con creazione di sedimento comunque in diminuzione lenta; lps in buone condizioni e buona crescita; sps crescita lentissima, colori piano piano tendenti a scurirsi; montipore crescita ottima e colori ottimi.
Alimentazione: pizzico di secco "a pranzo"; sera pizzico di secco e un cubetto di surgelato sgocciolato.
Qualche settimana fa (direi 3) ho interrotto completamente i Coral. Ho dosato per un pò di tempo 2 ml/die di Bio (P e D), ma vedevo un pò di bolle sulle rocce e patina sui vetri, quindi ho completamente interrotto da almeno 3 settimane anche i Bio. Patina diminuita bolle idem.
La mia idea era di avere un carico inorganico alto (per ciò i Bio).
Ora...vedendo che sps si scuriscono un pò e non crescono (montipore a parte) temo ancora di avere lo stesso problema (una pocillopora, ad esempio, presa da poco e in brutte condizioni, si è ripresa molto bene ma rimane scura; dunque acqua grassa?).
Da qualche giorno ora vedo una strana chiusura, ad esempio, della calaustrea (prima sempre spolipatissima di notte).
Mi viene dunque il dubbio possa necessitare un pò...di pappa; ma dall'altro lato temo di aumentare ancora gli inorganici.
Cosa fareste? Sto pensando di riprendere a dosare dosi basse di Bio (tipo 2 ml) e ricominciare allo stesso tempo ad alimentare (tipo 1 oppure 2 ml di Coral...).
Idee?
abbiamo la stessa identica situazione........
bollicine e patina sui vetri....quindi ho aumentato i Bio.....ma sembra che i nutrienti siano sempre lì...dovuti al fatto dello scurimento degli animali...!!!
ho avuto delle noie con lo schiumatoio per qualche giorno...non vorrei che fosse stato quello il problema!
smesso i bio adesso dopo 10 giorni ho cominciato a ridosarli....anche a me le bollicine e un pò di ciano era diminuito....non vorrei che le bollicine siano anche un segno di un eccesso di batteri alimentati dai Bio...!!
il dubbio della pappa è venuto anche a me....ho dosato domenica 1/3 di dose di week..oggi quando torno vedrò il risultato...."forse"
Amstaff69
26-05-2009, 16:05
Mah... #24
A me era parso appunto che proprio i Bio "alimentassero" la formazione delle famose bollicine, sintomo forse di una iperproliferazione batterica "superficiale", ragione per la quale avevo cessato.
Il problema sta forse nel trovare un equilibrio molto sottile, anche a seconda della evoluzione che frattanto interviene certamente nella vasca...
Philippe
26-05-2009, 16:17
Mi aggrego a voi in quanto mi trovo nella stessa identica situazione... #13
Rimango in fremita attesa di risposte...
Saluti
Amstaff69
26-05-2009, 16:54
Và che stavolta magari ho aperto un topic interessante... :-D
E' che gli utilizzatori di xaqua alla fine sono più di quelli che probabilmente si pensa... ;-)
Il rilievo che posso fare, ferma la "necessità" di approfondimento di quanto sopra, è che mi pare che ben difficilmente con questo metodo si creano "disastri" come ogni tanto (forse spesso) succede con altri...
Quello che posso ancora aggiungere, per esperienza, è che pur dosando Bio in queste condizioni, non ho notato tiraggi dal basso degli sps, che dovrebbero essere segnali di un acqua troppo magra, bensì "solo" la predetta formazione di patina sui vetri e/o di bollicine (non ciano) sulle rocce.
Può essere dunque solo un problema di dosi o di adattamento del sistema? Allora forse meglio insistere per un dosaggio basso ma costante?
secondo me i dosaggi bassi sono nella norma...io uso tutto a circa 2/3 del consigliato...e già cosi ho dei cambiamenti.
se parliamo di crescita gli sps non hanno problemi....anzi vanno molto bene.xle bollicine e i ciano devo stare un pò zitto...i neon hanno 7mesi...stasera ho montato i nuovi...speriamo un pò di vedere dei cambiamenti...
Domanda OT.....appena messi i neon nuovi...mi è sembrato che dopo pochi minuti gli sps stavano tutti spolipando molto di più....possibile??da tutto ATI a ATIblue plus+Korallen+1 fiji..off OT
Per quanto riguarda i BIO ci sono molte considerazioni....c'è chi smette del tutto nel momento in cui ha i nutrienti bassi..e chi invece continua a dosarli ma in modo mooooolto leggero.
io ho smesso perchè secondo i test colorimetrici mi dava tutto a zero...i PO4 appena 0,01.pensando di poter andar bene ho smesso i Bio ma anche l'alimentazione dei koralday+week,proprio perchè i coralli hanno cominciato col tendere di più al marroncino....ad esempio le pocillopore hanno perso quel bel rosa tenue ma lo hanno tenuto sulle punte nuove e via dicendo....!
adesso sono in stallo.....acqua con una concentrazione di troppi nutrienti inorganici??troppo magra?troppo grassa?alimento o no????'
adesso è proprio un momento di buio................. -05
Amstaff69, topic più che interessante... ;-) #70
Amstaff69
26-05-2009, 22:14
Amstaff69, topic più che interessante... ;-) #70....lo sarebbe...se intervenisse un pò di gente che usa xaqua....o che vuol confrontarsi...
xaqua sembra alle volte un tabù....mah... #24
ALGRANATI
27-05-2009, 08:19
Amstaff69, manda un MP a marzochi....magari non ha visto il topic ;-)
Amstaff69
27-05-2009, 10:19
Amstaff69, manda un MP a marzochi....magari non ha visto il topic ;-)Fatto...precettato! :-))
Nel frattempo io ho ricominciato a dosare 2 ml/die di Bio...vediamo che succede...
Paolo Marzocchi
27-05-2009, 18:02
Amstaff69, chiedo scusa.....non avevo visto il topic...(e come sempre Matteo....ha l'okkio lungo!!! ;-) :-D )
come sai Paolo, io utilizzo il metodo ormai da 3 anni, anche se poi ho modificato di volta in volta sia i dosaggi che anche "altre cosucce",portandolo quindi ad essere un"metodo" ibrido!
a prescindere che secondo me se la vasca non è matura, qualsiasi intrusione di strane sostanza, tipo Bio ecc, la vasca ti mostrerà segni si "squilibrio"!
io credo sia normale, certo....che per te invece dopo tutto quello che hai passato, al minimo ...cambiamento "strano" credo che ti si rizzino i capelli dalla paura per.....un ci ri-siamo?? #23
comunque questa è...quella che definisco la mia ricetta per xaqua......per quello che io chiedo alla vasca e cioè crescita lenta ma colori brillanti e carichi!nel limite delle mie capacità! ;-)
allora i valori chimici dell'acqua con Kh a 7 calcio a 400 e mg attorno ai 1200 .....cercando di non alzarli da lì!
poi naturalmente valori a zero sia per no3 e in questo caso se non c'è serve assolutamente la zeolite, meglio se nel reattore, che i Po4, aiutandosi con dosi "normali" di Bio sia P che D per portarli a dosaggi minimi solo e di co SOLO quando vedrete schiarirsi gli sps.......
certo è logico che in questo tipo di cambiamento che subirà la vs vasca potrebbe essere normale che si sviluppino patine strane (dovute probabilmente ad uno sviluppo in eccesso di Batteri) a possibili inizi di ciano e o patinose in genere....perciò è normale purtroppo!
e nel frattempo non si deve dosare ne Koral Day nè tantomeno il Week!!!basta la pappa che date ai pesci....
ora devo andare....
;-)
Amstaff69
27-05-2009, 18:59
Intanto grazie PAOLO.
Allora:
sull'immaturità della vasca, ovviamente, nulla quaestio anche se ovviamente fa un passo avanti ogni giorno (e già ne sono lieto come detto in altri post).
Quindi giustamente segnali che cambiamenti (tipo Bio) portano evidentemente a correlativi adattamenti. La cosa non mi spaventa (e cosa mi spaventa più ormai?? :-D ).
La zeolite c'è; la metto in una calza a maglie abbastanza larghe, proprio sotto la caduta nel vano a livello garantito che ho, sollevata dal fondo da una grata tipo quella dei taleari per intenderci.
Spiegami, se puoi, il perchè di valori di Kh, Ca e Mg così "bassi". Anche in una vasca ancora in "maturazione" (perchè considero ancora la mia)?
Altra cosa:
perchè a molti (non solo a me) si notano patine verdi sui vetri al dosaggio dei Bio?
Forse più il D che il P (lo si legge anche da Xaqua). A te capitava?
Amstaff69
27-05-2009, 19:01
P.s.: ....scusa....
Quindi sei della "scuola" che mantiene comunque un dosaggio minimo di Bio?
Paolo Marzocchi
una domanda,ma crescita e colori non vanno d'accordo?
ok...allora niente alimentazione....ma solo cercare di abbassare i nutrienti...ad esempio io non uso zeolite...ma forse dovrò con il tempo....!!!
quindi dosare i Bio nelle dosi consigliate fino allo schiarimento dei coralli,giusto?intanti coralli campano da soli con la pappa/cacca dei pesci #21
quindi finchè non vedo la mia hysrìtrix bella chiara niente pappa....!!!
ma x i nutrienti spero che lo schiumatoio faccia il suo lavoro...xla zeolite me la consigliate??quale granulometria per il sacchetto???ciauzz
ps.grazie Paolo Marzocchi, per le dritte con Xaqua.....
ALGRANATI
27-05-2009, 22:34
Marzocc....io sto pensando seriamente......ma ho fatto 2 conti e per partire ci vogliono 170 euro e passa....comunque.....
la zeolite che granulometrie e quanta e in che filtro si deve mettere???
Marzocc....io sto pensando seriamente......ma ho fatto 2 conti e per partire ci vogliono 170 euro e passa....comunque.....
la zeolite che granulometrie e quanta e in che filtro si deve mettere???matteo x cominciare ti dovrebbero bastare solo i bio ,day e week ;-)
Amstaff69
27-05-2009, 22:48
La zeolite mi pare fondamentale nel metodo.
Granulometria piccola in "calza", grossa in letto fluido, con un passaggio veloce e non "in pressione"...secondo me almeno 600/700 Lt/h....o anche più (il metodo dice 1.000).
Matteo, come ti ho detto, alla fine si tratta di zeolite, Bio e pappa (Coral)...
Certo che se Tu ti fai la piscina invece della vasca... :-D
Dai....prova...che aspetti??? Almeno ci confrontiamo un pò...
Così vieni da me, vedi la vasca....mi porti qualche talea.... :-D
Poi io vengo da te...vedo la vasca....Ti porto le mie Pyramidaellide (o come diavolo si chiamano...) :-D
Paolo Marzocchi
27-05-2009, 22:50
maxcc, allora e parlo sempre secondo mie esperienze pers.... io credo che colore e crescita non vadano d'accordo,......perchè ho notato quasi sempre che, se si tende a tenere i valori altini di kh e ca si spinge si sulla crescita ma se le punte crescendo sono chiare, il resto della colonia..(parlo sempre di sps ) tende leggermente a scurirsi........ mentre tenendo i valori come citavo precedentemente col tempo sembra quasi che l'sps si "dedichi alla colorazione rallentando la crescita.-.... #24
maxcc, allora e parlo sempre secondo mie esperienze pers.... io credo che colore e crescita non vadano d'accordo,......perchè ho notato quasi sempre che, se si tende a tenere i valori altini di kh e ca si spinge si sulla crescita ma se le punte crescendo sono chiare, il resto della colonia..(parlo sempre di sps ) tende leggermente a scurirsi........ mentre tenendo i valori come citavo precedentemente col tempo sembra quasi che l'sps si "dedichi alla colorazione rallentando la crescita.-.... #24grazie paolo marzocchi sei stato chiarissimo ;-)
Paolo Marzocchi
27-05-2009, 23:07
Amstaff69, sul discorso patina, cioè lo sporcarsi frequentemente i vetri, beh si lo fa anche a me, specialmente quando doso i Bio..... c'è da dire che però io essendo particolarmente pigro, non faccio spesso i test..... #12 anzi li faccio veramente di rado, perciò come dire li doso...ad occhio... stessa cosa col dosaggio del Koral day, ne doso pochissimo tipo 6-8 ml ogni 4-5 giorni...
certo tutto ciò esula un po da quanto dice la guida, che resta secondo me comunque una indicazione di base! ;-)
Paolo Marzocchi
27-05-2009, 23:13
ALGRANATI, Matteo.....ma che cosa devi fare con 170 euro???
se il tuo probl sono i nutrienti, parti esclusivamente con i Bio, dosaggi almeno dimezzati, schiumazione liquida....e...attento a come reagiscono all'inizio gli sps......
se vuoi compri un reattore di zeolite e ne metti la prima volta un barattolo (se utilizzi quella Xaqua) controlla il kh soprattutto che tende a calare.....ma se si attesta sui 7 va benissimo... ;-)
paolo marzocchi sull'utilizzo dei bio come la pensi?con valori no3 e po4 a 0 si dosano lo stesso magari dimezzando la dose?
ok....ricapitolando il tutto:
Zeolite fina se usata nel sacchetto
Zeolite grossa se usato letto fluido
I BIO dopo la partenza con dosi dimezzate si possono dosare come da guida 2ml ogni 100L per abbassare gli NO3 e i PO4
i batteri ad esempio Life A vengono alimentati dai BioD e servono ad abbassare gli NO3
batteri Life E vengono alimentati dal BioP e servono ad abbassare i PO4
-secondo me chi vuole iniziare con il sistema Xaqua deve dosare anche i ceppi batterici per avere una differenzazione del tipo Autotrofo ed Eterotrofo.
se si ha uno squilibrio di nutrienti in vasca il Bio D abbassa gli NO3 il Bio P abbassa i PO4
KoralDay+KoralWeek si dosano sporadicamente secondo necessità
Dopo che si vedranno i primi risultati sui coralli (cioè lo schiarimento degli stessi...)
si può cominciare a dosare i Tau e i Rho per spingere la crescita degli sps (specialmente il Tau..è una bomba #36# )
Dopo di che se siamo riusciti ad avere degli sps chiari e con una buona crescita si passa ai Chroma per cercare di raggiungere un'ottima colorazione.
Adesso vorrei sapere se quello scritto sopra possa essere un buon sistema di interpretazione del metodo Xaqua.
poffo non mi risulta che i life vengano alimentati dai bio #24
poffo non mi risulta che i life vengano alimentati dai bio #24
si maxcc...da quello che ho capito i batteri vengono alimentati dai Bio...e quindi crescendo in quantità è matematico che i nutrienti si abbassino visto che i batteri si nutrono di quelli....ed ecco perchè serve una schiumazione "bagnata"proprio per poter eliminare la flora batterica in eccesso che si forma...ma che muore una volta finiti i nutrienti in vasca.
Come si dice....Troppa gente e poco da magnà....qualcuno tira il collo :-))
sempre IMHO ovviamente...attendo "forti" smentite.
Amstaff69
28-05-2009, 12:37
poffo non mi risulta che i life vengano alimentati dai bio #24
si maxcc...da quello che ho capito i batteri vengono alimentati dai Bio...e quindi crescendo in quantità è matematico che i nutrienti si abbassino visto che i batteri si nutrono di quelli....ed ecco perchè serve una schiumazione "bagnata"proprio per poter eliminare la flora batterica in eccesso che si forma...ma che muore una volta finiti i nutrienti in vasca.
Come si dice....Troppa gente e poco da magnà....qualcuno tira il collo :-))
sempre IMHO ovviamente...attendo "forti" smentite.
Certo, corretto.
La base del sistema è questo, così come tutti i sistemi a riproduzione batterica.
I Bio alimentano la flora batterica.
Paolo Marzocchi
28-05-2009, 16:52
poffo, si direi..quasi corretta! #18 #18 perchè hai scritto 2 ml ogni 100l di Bio...e mi pareva esagerato..... a meno che ultimamente non abbiano cambiato o diluito il prodotto...ero rimasto ad un ml ogni 100 l.
e poi cè il discorso dei batteri........ non sono uomo Xaqua perciò esprimo il mio libero pensiero: secondo me i Life sono stati fatti ....diciamo più per ottimizzare una linea di prodotti, piuttosto che per un effettivo bisogno!!! infatti quando nacque suddetto metodo i Life non esistevano, perciò si parlava di utilizzare i Biodigest o altri tipi di batteri, come inoculo oppure in vasche già avviate di utilizzare i batteri già presenti in vasca! #24 #17
sul discorso cibo per i batteri, moltiplicazione ecc...beh è un pò più complicato il meccanismo, così almeno mi fu spiegato...... limitiamoci a dire che dosando i Bio si mette in moto un aumento batterico per un certo periodo, dove se non vi è una forte schiumazione si finirà per aumentare i nutrienti presenti in vasca, piuttosto che diminuirli! ( che poi alla fine poco si discosta da ciò che hai scritto tu! #23 )
Paolo Marzocchi, è si hai ragione...ma sto un pò nel pallone...con il lavoro e il caldo... #19 è esatto 1ml ogni 100litri...è che io doso sempre 2ml ogni 300litri ecco il perchè della confusione.
Altra cosetta....Paolo Marzocchi, ma una volta raggiunta la stabilità della vasca con nutrienti a 0 ....i BIO si continuano a dosare??
-La Zeolite possiamo ritenerla fondamentale per raggiungere lo 0 "assoluto" di nutrienti e far girare la vasca come si deve??
#17 #13
Paolo Marzocchi
28-05-2009, 17:21
paolo marzocchi sull'utilizzo dei bio come la pensi?con valori no3 e po4 a 0 si dosano lo stesso magari dimezzando la dose?
ciao......beh dipende dal colore dei coralli.....se i test ti dicono zero......ma i coralli li vedi scuretti.......beh stai sicuro che a zero non ci sono...perciò devi interromperli quando li vedi chiari.... ;-)
Philippe
28-05-2009, 17:31
Paolo Marzocchi, Ho lo skimmer H&S 150-f2001 monopompa, è sottodimensionato per la mia vasca 112x60x55 utilizzando questo metodo???
Ho i fosfati non rilevabili e i nitrati con test Elos sembra che stiano a 2 - 2,5, ho una buona popolazione in vasca, e utilizzo 2 ml al dì di bio-p alternato con bio-d e faccio cambi settimanali della misura di 30 lt aggiungendo una fiala di biodigest, continuo così fin quando non ho i nitrati non rilevabili???
Perchè si crea quella patina verde sul vetro e le rocce sono piene di bollicine nonchè la superficie dell'acqua è sempre abbastanza oleosa???
Scusa la mole di domande ma non vorrei fare casini, è pur sempre il mio primo acquario marino e sono partito "forte" anche grazie a Voi Guru del forum...
Ti ringrazio anticipatamente per le risposte...
Paolo Marzocchi
28-05-2009, 17:35
poffo, la zeolite per me è fondamentale per mantenere basso il pericolo di ....strani svarioni in vasca dovuti all'ammonio!!! non si sa mai! poi mantiene il Kh basso, e per me aiuta sui colori,l'acqua + cristallina....ecc ecc..
sui Bio..ho appena risposto sopra! ;-) #22
Philippe
28-05-2009, 17:40
Essì... mentre scrivevo le mie domande... ;-)
Mi limiterò a leggere questo post visto che qui siamo tutti nella stesssa barca #36#
ok....quello che vedo usando Xaqua è proprio il KH sempre basso tra 6 e 7...se lo alzo con i buffer mi torna in poco tempo ai valori precedenti....anche il reattore ha lasua colpa....ma non mi pronuncio di più..troppe variabili riguardo il consumo della vasca e l'apporto del mio reattore....quindi è meglio che stò zitto.... :-D :-)) #12
tecnopuma
28-05-2009, 18:04
Ciao Paolo, nn so se ti ricordi di me, ci siamo visti allo zoomark.
Da li ho iniziato a dosare i life A e E sulla nuova vasca con dsb.
In 30 grioni i nutrienti sono prossimi allo 0, po4 zero e no3 tra 2 e 5.
Secondo te dovrei alimentare???? su 200 litri netti qaunti ml di day e week???
p.s vediamo se riesco a fare danni con l'accoppiamento dsb , xaqua. cmq come su consiglio dello stendista xaqua nn sto dando i bio, apputno per far si che lavori meglio il dsb.
Amstaff69
28-05-2009, 19:06
"Perchè si crea quella patina verde sul vetro e le rocce sono piene di bollicine nonchè la superficie dell'acqua è sempre abbastanza oleosa??? "
Ecco, questa è una bella considerazione.
Nota che capita praticamente a tutti ma nessuno (anche di xaqua) mi ha mai dato una risposta completa e oggettiva...
POFFO, sul Kh non sono proprio d'accordo, nel senso che io uso xaqua...ma il Kh l'ho a 9...
Sulla considerazione che debba o possa essere tenuto più basso, probabilmente è corretta l'interpretazione di Paolo Marzocchi; d'altra parte in qualche modo consigliano così anche in xaqua.
Sul DSB è interessante sapere come va, in quanto han sempre detto che sono sistemi incompatibili anche se, personalmente, non sono d'accordissimo.
Certo, probabilmente lì il discorso diventa molto ma molto più delicato e variabile (e per questo forse sconsigliano).
Sono ancora d'accordo sul discorso "occhio"; credo che dica molto di più di mille test...
Amstaff69, si infatti dò la colpa al reattore...non xaqua!!!!
cmq...io non uso tutto Xaqua...anzi...sono diciamo un ibrido....!!
Uso tutti i buffer,calcio kh mg e gli oligoelementi vari...tipo fluoro e oligoelementi completi.. della Prolab!
ormai Xaqua sta facendo un pò di tutto tipo Zeo....quindi è soprattutto una mossa commerciale...!!
anche perchè 500gr di buffer di calcio Xaqua costano 3€ in più di 1kg di buffer Prolab...quindi il dubbio su molti nuovi elementi della linea a me è venuto!
se si parla di sistema si parla di:
BIO D+P
Koral Day+Week
Chroma....forse!!
Tau+Rho
e Zeolite!!!!!!
approposito di Zeolite......ma parliamo anche delle "Zeopippe"?? :-D :-D :-))
scusate ma mi è scappato......in pratica..è necessario scuotere 2 o più volte al giorno il reattore come Zeovit????
se usata nella calza ha bisogno anch'essa di essere scossa?????
e soprattutto....parto vado in vacanza 10 giorni...chi mi smuove la zeolite???? #24 questo per capire se il sistema diventa rognoso come Zeo oppure molto più libero...anche se già lo è....basta guardare Paolo Marzocchi che dosa il koralDay ogni 4-5 giorni.........
ALGRANATI
28-05-2009, 22:23
la zeolite xacqua non va scossa ;-)
Paolo, e se iniziassi con la zeolite??
io i valori li ho apparentemente a 0 ma con tutta la roba che butto nella vaschetta, sicuramente devo fare qualcosa x gli SPS altimenti mi faccio una vasca solo di LPS e via
la zeolite mi pare si scuote ogni 2 giorni............sbaglio?
Amstaff69
28-05-2009, 23:15
Matteo, già te l'ho detto alla cena...
Io comincerei almeno con quella (anche perchè come ben sai cambiamenti repentini sono sicuramente dannosi) e poi, almeno dopo un mesetto, con dosi di 1/3 di Bio...
ragazzi se qualcuno sa come usare la zeolite...ad esempio se squoterla o no...lo dica qui sul 3d che cosi facciamo chiarezza sul metodo...per chiunque legga...........!!! :-D
ciauzzzzzzzzzzz
Amstaff69
28-05-2009, 23:39
Io non la scuoto...non ho voglia....che menata.... :-D
oooooohhhhhhhhhh...adesso ci siamo....trovato il metodo....adesso bisogna fare il manuale...come lo chiamiamo????
io direi.......Xaqua e fai come chezz vuoi!!!!!!! :-D :-))
ALGRANATI
29-05-2009, 07:58
quello che mi lascia perplesso dei Bio e che già adesso con l'acetico....non proprio acetico.....mi si forma la patina batterica sui vetri....non vorrei esagerare #24
Amstaff69
29-05-2009, 09:02
quello che mi lascia perplesso dei Bio e che già adesso con l'acetico....non proprio acetico.....mi si forma la patina batterica sui vetri....non vorrei esagerare #24....per questo Ti dicevo un terzo della dose... ;-)
Se dopo un periodo, anche breve, di adattamento, non Ti trovi, molli; non succede nulla.
la zeolite dovrebbe essere scossa ogni paio di giorni...almeno io faccio così...
Philippe
29-05-2009, 12:02
Come vedete io adoro utilizzare il tasto cerca e ho scovato discussioni sulla zeolite (condotte anche da Marzocchi) che iniziano dal 2006... Chiusa questa parentesi...
Io mi sto accingendo ad acquistare dall'amico Tecnopuma il suo reattore di Zeolite "Pompabile":
ma ne vale la pena??? O è meglio il sacchetto???
Qual'è il flusso che devo immettere???
Qual'è la migliore zeolite da utilizzare???
Va sacossa??? ed ogni quanto tempo???
Noto che è durissima star dietro a questo sistema al meglio... però forse appunto per questo si sta rendendo molto più appassionante di quanto credissi #36#
Saluti
andrea81ac
29-05-2009, 12:13
Philippe, tanto mo te schiatta tutto non riesci neanche a regola' uno ski!!!!!! :-D :-D :-D :-D #18
Paolo Marzocchi
29-05-2009, 12:30
Philippe, la zeolite va scossata ogni 2-3 giorni per liberare la superficie esterna della zeolite stessa dal film batterico che vi si insedia sopra, e così facendo alimenterete anche la vasca ( a mo di zeovit.,...) lo stesso discorso andrebbe fatto anche col carbone,io normalmente lo metto in un sacchetto all'interno del reattore, e quando scosso la zeolit scosso pure il carbone! ;-)
secondo me sul discorso sacchetto o reattore...beh sicuramente reattore!!!considera che l'acqua viene continuamente pompata attraverso, mentre col sacchetto rischi che si impacchi di + e che lavori quindi solo quella in superficie.....
come pompa ti consiglio una acquabee 1000, il flusso lo lasci al massimo.....poi al limite se ti va, provi a misurare quanti litri ora ti escono dal reattore....comunque sui 700#800 l/h è ideale come flusso! #22
Paolo Marzocchi
29-05-2009, 12:35
Ciao Paolo, nn so se ti ricordi di me, ci siamo visti allo zoomark.
Da li ho iniziato a dosare i life A e E sulla nuova vasca con dsb.
In 30 giorni i nutrienti sono prossimi allo 0, po4 zero e no3 tra 2 e 5.
Secondo te dovrei alimentare???? su 200 litri netti qaunti ml di day e week???
p.s vediamo se riesco a fare danni con l'accoppiamento dsb , xaqua. cmq come su consiglio dello stendista xaqua nn sto dando i bio, apputno per far si che lavori meglio il dsb.
Ciao, certo che mi ricordo ;-)
beh sul dosaggio batteri, no problem...sono batteri! ;-) sul dsb purtroppo non ho esperienze dirette, perciò mi è troppo difficile dirti se.........alla lunga una proliferazione batterica potrebbe portare benefici o al contrario creare una serie di problematiche, che..........potrebbero rovinare il tutto....perciò mi astengo!
sul discorso dosaggio di koral day...beh gli no3 sono ancora alti e.......perchè devi alimentare???? quanti animali ci sono all'interno?spiegami ;-)
Paolo Marzocchi, una curiosità...mi dici in mp che tipo di zeolite usi???
edai edai edai edai edai edai edai edai edai edai edai....... :-D
PS....la zeo ogni quanto tempo va sostituita????
PS2.. ma nella gestione Xaqua dice di usare sporadicamente il carbone...te invece lo usi continuatamente??
ciauzzzzzzzzzzzz
Paolo Marzocchi
29-05-2009, 12:40
poffo, la zeolite è...... #18 #18 #18 non ricordo il nome.... comunque secondo me è la stessa che ipacchettano all'Xaqua! ;-)
la zeo io la sostituisco ogni35-40 giornial massimo completamente! poi di solito a sostituzione avvenuta se mi ricordo doso un poco di batteri...(Life...finchè ne ho #18 #18 )
per il carbone diciamo che lo tengo per un periodo di circa 20 giorni e poi faccio altrettanto senza....all'inizio lo tenevo sempre come da guida....ma ......mi trovo bene pure così! ;-)
egabriele
29-05-2009, 14:26
Ciao Paolo, nn so se ti ricordi di me, ci siamo visti allo zoomark.
Da li ho iniziato a dosare i life A e E sulla nuova vasca con dsb.
In 30 giorni i nutrienti sono prossimi allo 0, po4 zero e no3 tra 2 e 5.
Secondo te dovrei alimentare???? su 200 litri netti qaunti ml di day e week???
p.s vediamo se riesco a fare danni con l'accoppiamento dsb , xaqua. cmq come su consiglio dello stendista xaqua nn sto dando i bio, apputno per far si che lavori meglio il dsb.
Ciao, certo che mi ricordo ;-)
beh sul dosaggio batteri, no problem...sono batteri! ;-) sul dsb purtroppo non ho esperienze dirette, perciò mi è troppo difficile dirti se.........alla lunga una proliferazione batterica potrebbe portare benefici o al contrario creare una serie di problematiche, che..........potrebbero rovinare il tutto....perciò mi astengo!
sul discorso dosaggio di koral day...beh gli no3 sono ancora alti e.......perchè devi alimentare???? quanti animali ci sono all'interno?spiegami ;-)
Un anno fa sul manuale Xaqua c'era scritto che il metodo era fortemente sconsigliato con i DSB.... e' cambiato qualcosa?
Un anno fa sul manuale Xaqua c'era scritto che il metodo era fortemente sconsigliato con i DSB.... e' cambiato qualcosa?
no non è cambiato niente.......!!
Paolo Marzocchi...Bastard inside?????? :-D :-D
Philippe
29-05-2009, 15:00
Philippe, tanto mo te schiatta tutto non riesci neanche a regola' uno ski!!!!!!
Guarda caso non riesco a regolarlo sotto tuoi consigli e le tue direttive... mi sa che te la sei tirata addosso da solo... :-D #18 #72
Ho trovato un vecchio thread che dice di tenere il livello in sump a 18-20 cm e non a 22.... ;-)
Paolo Marzocchi, Almeno un indizzio su questa benedetta marca di zeolite? -69
Paolo Marzocchi, quanto mi fà "sbroccare"la tua vasca non te lo immagini....... #06 #23
Philippe
29-05-2009, 15:18
comunque secondo me è la stessa che ipacchettano all'Xaqua!
HO CAPITO L'ARCANO INDOVINELLO!!!???
:-D
andrea81ac
29-05-2009, 15:23
Philippe, lo hai abbassato?
Philippe
29-05-2009, 15:29
Philippe, lo hai abbassato?
Essì... ma lentamente per non dare scompensi allo ski... da ieri che era a 22, oggi l'ho portato a 21 e domani lo assesto a 20...
Però pur schiumandomi poco, nel bicchiere lo sporco è abbastanza liquido, ma la cosa fondamentale è che è davvero scuro e non marroncino ma proprio nero anche se è liquido...
Va bene una schiumazione in questo modo??? #13
tecnopuma
29-05-2009, 15:35
paolo marzocchi, lo so che nn sei pratico col dsb, vediamo che succede.
Alti a 2??? insomma, nn altissimi!! cma ho dovuto traslocare per problemi di (enel di merda!!) e ora son in fase di mezza maturazione con 20#25 colonie di sps e lps.
Per cui volevo dare qualcosa, anche se all'inizio un minimo. Ho letto che se hai i valori non a zero nn serve alimentare, ma nn tutti, solo alcuni coralli filano!!
tecnopuma
29-05-2009, 15:38
ah, dimenticavo, la zeolite la si può usare solo ed esclusivamente con un flusso dal basso verso l'alto???
e se la mettessi dall'alto verso il basso che succederebbe?
chiedo per curiosità, perchè per il momento nn userò la zeolite.
Paolo Marzocchi
29-05-2009, 18:07
tecnopuma, ciao,..beh sai diventa difficile valutare con certezza senza vedere, perchè alla fine io credo che ciò che più conti sia l'occhio umano,....se li vedi ...affamati allora dai qualcosa, ma se li vedi come dire,....un pò titubanti con poca o nulla crescita, quasi a dire sono fermi...allora io non darei nulla,....si devono prima riadattare alle nuove condizioni .........
la zeolite ....beh credo che poco cambi sul fatto del flusso....l'importante è che tutta ne sia attraversata,......forse che l'acqua cadendo genera bollicine di aria?....mah...credo sia la medesima cosa.... però poi mi spiegherai del perchè di un tipo di reattore al contrario...eheheheheh tra l'altro per scuoterla...come funziona??? ;-) #18
Paolo Marzocchi
29-05-2009, 18:11
poffo, non non sono bastardo dentro...... :-D :-D :-D è che se non ho la confezione col nome sopra....che ti dico??? appena ne so de + vi dico dove la prendo io... ;-) 10#12 kg a 35-40 euro.-.... non male è!!!
se ti fa sbroccare la mia vasca....sarei disposto a venderla............puo interessare? ;-)
Vorrei riportare la mia esperienza, magari non è utile a nessuno ma ci provo...
Ho tentato due volte con xaqua senza successo, nel senso che mi sono cresciute chili di alghe e ho avuto tutti gli animali coperti di turbellaria... ora sono partito da un mese con zeovit e per il momento non mi sto trovando male.
Secondo me i bio sono molto potenti... e porobabilmente la mi vasca non digeriva anche le microdosi che davo (1/20 della consigliata), poi forse è cambiato qualcos'altro, ma fatto sta che con zeovit non ho ancora visto i problemi che ho avuto con xaqua.
Per me la patina verde sui vetri è indice di una dose eccessiva dei bio: quando io li davo, spesso vedevo formarsi una micropeluria verde sui vetri nel giro di un paio d'ore...
Lo stesso vale per le rocce: se non sono pulite ed anzi col tempo si sporcano di più, significa che i batteri le stanno letteralmente coprendo... l'aspetto è quello di ammassi scuri, tipo antracite, che sembrano un misto tra alghe e ciano.
Il movimento è d'obbligo, proprio per evitare che i batteri possano accumularsi sulle rocce. Probabilmente le mie alghe si erano formate alimentandosi dei batteri morti che rimanevano sulle rocce (e non avevo un movimento per nulla scarso...), ma evidentemente i batteri erano troppi. ANche il vedersi formare sedimento in maniera troppo rapida indica la stessa cosa. Lo steso concetto vale per la zeolite, nel sistema xaqua ha solo una funzione di setaccio molecolare, perciò chimica, quindi maggiore è il flusso al suo interno, anche più di 1000 l/h meglio farà il suo dovere e minore sarà la quota di batteri che vi si insedierà, perciò non c'è bisogno di scuoterla mai.
Secondo me infine i bio non vanno sospesi mai, va regolata la dose, il problema è che va fatto più in modo più occhiometrico che basandosi sui valori, nel senso che quando da un colorimetrico leggete zero, non lo è affatto...e se il fotometro dà 0,01 è sufficiente per dover alimentare i batteri, ma anche i coralli con il cibo specifico...
I colori scuri però attenzione che non significano solo nutrienti in giro, possono anche voler dire sofferenza, indipendentemente dai valori, ma anche solo perchè i batteri che stanno crescendo sul tessuto del corallo, non gli fanno affatto bene....
tecnopuma
29-05-2009, 18:24
paolo, era semplicemente per metterla allo scarico dello skimmer senza dover usare per forza un ,altra pompa, sai io son quello, qui dentro unico che vuole risparmiare sulla bolletta enel!!!!! #23
Ink, giustissimamente mi parli dei batteri che si insediano sulle rocce e sui coralli....e li fanno soffrire in un modo o nell'altro....ma ecco che mi chiedo...perchè questa eccessiva presenza di batteri?l'uniche 2 risposte che mi sono dato sono:
o ci sono ancora troppi nutrienti in vasca da farli sopravvivere tutti....oppure c'è una cattiva schiumazione che non riesce a eliminare la flora batterica..diciamo morta che si deposita sulle rocce e sui coralli.....sempre imho ovviamente!!
ps...ragazzi non andiamo io OT cercando di mettere in evidenza le nostre vasche o i nostri problemi uscendo fuori dal tema principale...cosi almeno seguiamo un filo logico....già è bello incasinato da solo :-)) :-D
Paolo Marzocchi
29-05-2009, 20:50
beh in fin dei conti il titolo di questo post....è " per xaquaisti...." perciò ogni esperienza che si è avuta sia nel bene che nel male credo sia giusto riportarla..... perchè credo proprio che non da tutti siano tutte rose e fiori!
secondo Ink, con cui abbiamo spesso scambiato pareri e o opinioni, crede che la zeolite non vada scossata, secondo me di tanto in tanto è meglio....pareri diversi.... che fanno poi a finire in quello che diventa il metodo applicato alla propria vasca,....perchè è giusto ricordarlo sempre......OGNI VASCA E' UN MONDO A S'E'!!!!
Ink, ecco vedi rispetto alla tua esperienza da me fin dall'inizio ci sono state evoluzioni completamente diverse....mai un alga! piuttosto ciano..... però probabilmente siamo partiti da differenti situazioni...con rocce diverse...perchè non si dovrebbe mai dimenticare che il cuore di tutta la vasca sono proprio le rocce.....sicuramente col tempo si evolve in maniera diversa da vasca a vasca...e credo che se non si ha la somma pazienza di far maturare la vasca per un lungo periodo....sia poi difficile avere ottimi risultati.... ;-)
ALGRANATI
29-05-2009, 21:19
questo topic mi piace molto #13
questo topic mi piace molto #13quoto :-))
Maurizio Senia (Mauri)
29-05-2009, 21:48
OGNI VASCA E' UN MONDO A S'E'!!!!
Condivido pienamente......le dosi che consigliamo i Flussi sono sempre in linea di massima ....... le variabili di vasca in vasca sono tantissime e ogni vasca reagisce a suo modo. #36#
giangi1970
29-05-2009, 21:56
Peccato che ci sia Paolo Marzocchi, a rovinarlo....... :-D :-D :-D
Ink, La storia delle turbellarie l'ho gia' sentita......ma secondo voi che relazine c'e' tra turbellarie e moltiplicazione batterica.....perche' in fono se hai le turbellarie in vasca le hai anche se hai la vasca grassissima o con zeovit o Elos......allora perche' tendono a diventare piu'"aggressive" ????
Paolo Marzocchi, assolutamente, è il contesto generale della vasca a fare la differenza sui risultati ottenuti con determinate dosi e nessuno può dire quanto o quando dare un determinato prodotto. E' proprio questa la difficoltà del metodo...
Per quanto riguarda la zeolite, non intendo dire che non vada shakerata, piuttosto che IN TEORIA (ma alla pratica ne manca di strada) il flusso alto dovrebbe tenerla pulita di per sè. Poi è tutto da dimostrare, naturalemente...
poffo, io credo che i batteri si sviluppino in tutta il sistema vasca, quindi sia in acqua libera (ma meno), che sulle superfici solide, quindi le rocce, e non ultimo il tessuto dei coralli, da cui traggono abitualmente le fonti di carbonio (muco del corallo). Man mano che le colonie batteriche si ispessiscono, il flusso d'acqua (ecco la sua importanza) le rimuove e finiscono nello schiumatoio. Ma se crescono troppo rapidamente, evidentemente si stabilizzano più solidamente, muoiono lì e fanno danni insomma, tipo nutrire le alghe... lo stesso vale per il tessuto del corallo, che rimane soffocato dai batteri che si ipersviluppano su di esso. Ti ricordo che normalmente lì sono più presenti che in altre parti, per via della fonte di nutrimento naturale, quindi in caso di sovradosaggio di carbonio, anche non in dose sufficiente da abbassare i nutrienti, potrebbe comunque essere una dose sufficiente per far soffrire il corallo che li ospita sulla sua superficie.
giangi1970, la storia delle turbellarie è vecchia infatti, si dice che il corallo sofferente (vedi sopra) sia naturalmente più predisposto a prendersi parassiti e così sarà probabilmente... il fatto è appunto che ogni vasca risponde in modo diverso ad una data concentrazione di carbonio, probabilmente perchè le popolazioni batteriche sono diverse, ma anche perchè gli inquinanti si saranno accumulati in modi ed in posti differenti (vedi anche durata della vita di una vasca). Ad ogni modo, entrambe le volte che ho provato xaqua ho avuto turbellarie su tutte le acropore, nonostante plurimi bagni in betadine e taleazioni varie, e sia con le dosi consigliate che con dosi ad 1/20 di quanto scritto in etichetta... probabilmente è il tipo di fonte di carbonio ad avere effetti diversi... Ora con zeovit, ho avuto due talee colpite appena iniziato (probabilmente le avevano già prima addosso), le ho messe a bagno e spazolato via le uova (che erano solo su una delle due), dopo 3 giorni ho ripetuto il bagno e dopo 3 settimane di uova non ne sono più ricomparse... devo dire che entrambe le talee non stanno benissimo, non si sono ancora riprese, anche perchè ho usato una dose bella alta di betadine percò le uova non le hanno...
Comunque a sintesi, vorrei ribadire che se vedete formarsi troppa patina sui vetri, troppo sedimento, crescita di alghe ed animali che rallentano la crescita e scuriscono, le dosi di carbonio, Bio in questo caso, sono troppo elevate.
La cosa che non mi piace di xaqua è che non è chiara la funzione dei due Bio. E' già difficile dosare una fonte di carbonio, figuriamoci due...
Uno è la versione meno concentrata dell'altro? oppure agiscono su batteri diversi? e quali? come fare a capire se devi ridurre uno, l'altro o tutt'e due?
A suo tempo Alexalbe, mi aveva detto di usare il D ogni tre giorni di P, ma perchè? perchè il P è più blando? a me questa cosa non piace, perchè non capisco che effetto hanno e non riesco a creare una logica di utilizzo...
Questo è quanto penso, spero possa aiutare qualcuno.
ok....ricapitolando il tutto:
Zeolite fina se usata nel sacchetto
Zeolite grossa se usato letto fluido
I BIO dopo la partenza con dosi dimezzate si possono dosare come da guida 1ml ogni 100L per abbassare gli NO3 e i PO4
i batteri ad esempio Life A vengono alimentati dai BioD e servono ad abbassare gli NO3
batteri Life E vengono alimentati dal BioP e servono ad abbassare i PO4
-secondo me chi vuole iniziare con il sistema Xaqua deve dosare anche i ceppi batterici per avere una differenzazione del tipo Autotrofo ed Eterotrofo.
se si ha uno squilibrio di nutrienti in vasca il Bio D abbassa gli NO3 il Bio P abbassa i PO4
KoralDay+KoralWeek si dosano sporadicamente secondo necessità
Dopo che si vedranno i primi risultati sui coralli (cioè lo schiarimento degli stessi...)
si può cominciare a dosare i Tau e i Rho per spingere la crescita degli sps (specialmente il Tau..è una bomba #36# )
Dopo di che se siamo riusciti ad avere degli sps chiari e con una buona crescita si passa ai Chroma per cercare di raggiungere un'ottima colorazione.
Adesso vorrei sapere se quello scritto sopra possa essere un buon sistema di interpretazione del metodo Xaqua.
ink ti riporto quanto detto sopra...che parlandone non è poi cosi lontano dalla verità...diciamo che il metodo ragiona in buona parte come descritto........anche se i batteri diversificati della Xaqua hanno forse la loro differenzazione ma non ci crediamo più di tanto...come dice Paolo...all'inizio del sistema non esistevano...e si prendevano in considerazioni i batteri già presenti in un berlinese avviato oppure i soliti Biodigest.......!!!
anche son qui che seguo.... #13
a vasca stabile proveró il metodo :-))
Amstaff69
30-05-2009, 00:05
Mi fa piacere che questo topic si sviluppi...bene :-)
Avendo cominciato...vi aggiorno sulla mia esperienza, comunque estremamente particolare come noto a molti qui.
In questi giorni ho ricominciato a dosare 2 ml/die di Bio, dopo un lungo periodo di sospensione e di sospensione di cibo per un periodo invece più breve (un mese circa). E' vero che hanno ricominciato a sporcarsi un filo i vetri, ma nulla di quello che riporta INK (che mi pare proprio un caso molto particolare): giusto un filo di "polvere" verdina, ma veramente poco.
Sono di contro calati molto i sedimenti e le rocce stanno pian piano cominciando a pulirsi.
I coralli (non ne ho ancora molti), beh...vi dico che stanno migliorando veramente molto; cominciano a spolipare e a colorarsi bene (Matteo, la "famosa" granulosa bianca a punte blu/viola sta diventando una figata inimmaginabile...).
Ancora non nutro nulla, se non i pesci ovviamente.
Le altre volte non è andata così; molto più sedimento, patina, ecc.
La differenza credo stia nella "maturità" della vasca, considerando che avevo dosato xaqua con redox a 230...mentre ora sono costantemente a 450 e oltre...
Per la mia esperienza, dunque, credo che il sistema funzioni meglio con la vasca almeno stabilizzata e facendo comuque cambiamenti minimi e lenti.
Altra cosa:
la schiumazione deve essere veramente "corretta" altrimenti si che si creano i casini...e per corretta intendo anche fatta con uno schiumatoio giusto per la propria vasca e per la propria condizione...
dico la mia sui bio,la settimana scorsa ho svuotato la vasca x fare una modifica,ho rifatto la rocciata e sistemato tutto(quasi :-)) )come normale che sia i valori sopratutto di no3 sono aumentati diciamo 2 mentre po4 i test dicono 0 ma qualcosa ci sarà,ora sto somministrando 2 ml di bio alternati su 200 lt,vi dirò i vetri sono pulitissimi,quindi deduco che con valori a 0 di no3 e po4 i vetri si sporcano piu facilmente,allora sarebbe meglio stoppare i bio quando ai valori non rilevabili.............dico caz***te?
dimenticavo prima di rifare la rocciata(valori a 0) davo metà dose di bio un paio di volte a settimana e i vetri dovevo pulirli ogni 2-3 giorni
Amstaff69, sulla migliore riuscita in un vasca già maturata e con un suo equilibrio, non ne sono così convinto... Penso sia più facile adattare una vasca che ancora deve trovare un suo equilibrio... all'inizio naturalmente l'instabilità sarà notevole, ma in minor tempo penso si raggiunga il risultato voluto.
Per quanto riguarda la tua, se non hai formazione di sedimento, ma soprattutto vedi le rocce pulirsi, penso tu sia sulla buona strada...
Sullo sporcarsi dei vetri, non saprei come legarlo ai valori di NO3 e PO4... in teoria i batteri hanno bisogno sia di N, P e C, quindi se mancassero N e P, crescerebbero meno, però è dura giungere ad una conclusione certa, anche perhcè, i test colorimetrici non sono abbastanza sensibili... Uno sbilanciamento di P/N invece penso significhi molto invece e non sono così convinto che un Bio agisca su i PO4 e l'altro su NO3... e comunque non riesco ancora a capire come modificare le dosi di uno e dell'altro...
L'altra cosa che mi sono sempre chiesto è come si relazione il K+ nel sistema xaqua. Perchè con zeovit gli si dà una grande importanza e con xaqua no? pensate che la zeolite non se lo mangi comunque? Resta che il K+ è un elemento fondamentale in tutte le segnalazioni cellualari di qualunque essere vivente...
Io per esempio, primi da inziare zeovit, l'ho controllato ed era parecchio bassino (240) e l'ho riportato a 400.
Ink, il discorso che i Bio reagiscano sugli NO3 e i PO4 è una cosa uscita dal forum della Xaqua...quindi credo che sia l'esatta interpretazione visto che lo dichiarano loro...tempo fa lessi sul forum quanto scritto sopra..... #24
Ink, il discorso che i Bio reagiscano sugli NO3 e i PO4 è una cosa uscita dal forum della Xaqua...quindi credo che sia l'esatta interpretazione visto che lo dichiarano loro...tempo fa lessi sul forum quanto scritto sopra..... #24il discorso diventa sempre piu interessante,io so x sentito dire che il bio p serve x i po4 e il d x gli no3
ALGRANATI
30-05-2009, 12:54
2 domande......
1)stabilito che uno serve x gli NO3 e l'altro x i Po4.........quando azzero uno dei 2 posso smettere anche i dosggi di quello corrispondente???
2) preso il reattore di zeolite....................quanta ne metto...........se alimento il reattore con l'uscita del refrigeratore???
Paolo Marzocchi
30-05-2009, 13:39
Amstaff69,
Sullo sporcarsi dei vetri, non saprei come legarlo ai valori di NO3 e PO4... in teoria i batteri hanno bisogno sia di N, P e C, quindi se mancassero N e P, crescerebbero meno,
Beh...io credo che se non c'è il giusto equilibrio tra N, P e C ci siano veri e propri colassi...tra la popolazione batterica... dove ai nostri occhi capita appunto di vedere formazioni di grumi o ammassi strani dovuti ad un proliferazione batterica sbilanciata!
poi noi possiamo star qui a parlarne e a discutere.....ma alla fine di tutte queste discussioni ci rimangono tutti i dubbi dovuti al fatto che nessuno con certezza sa dirci ciò che avviene veramente! perciò l'unico strumento che abbiamo in mano resta il nostro occhio... e tanta pazienza....il saper aspettare a volte premia di + di tantissimi prodotti.........inutili??? ;-)
Amstaff69
30-05-2009, 14:13
Ri-quoto Marzocchi. Personalmente ritengo che in un acquario in forte ed incostante evoluzione come quello in maturazione (o con altri problemi) il sistema non migliori ma a)possa accentuare gli scompensi; b)crei un grande disagio nell'individuare le soluzioni. Ritengo che il metodo debba "lavorare" comunque su un sistema che ha un minimo di costanza e rodaggio. Per me è stata così.
Per rispondere (se posso) a Matteo, dico che a sentire xaqua usare l'uno piuttosto che l'altro è certamente possibile, ma io ci andrei cauto.
D'altra parte per dire che sei a posto sull'uno o sull'altro elemento ti fidi (come tutti noi) su test che (l'abbiamo detto più volte) a)non sono sempre attendebili; b)non misurano tutto.
Io sono per un uso il più equilibrato possibile; quindi li userei comunque tutti e due.
Sulla zeolite il dosaggio mi pare sia 150 cc/100 LT; io magari comincerei con meno e vedi come va.
Per quanto attiene all'impatto sul Kh devo dire che nell'acquario vecchio, dove avevo un passaggio "forzato" (sebbene non nel reattore) ci incideva molto; ora quasi nulla, ma obiettivamente adesso il passaggio dell'acqua non è certamente "ottimale"; ma il reattore proprio non ho voglia di metterlo...
raga n p c che sono? #12 mo mi perdo eh :-))
raga n p c che sono? #12 mo mi perdo eh :-))
azoto e fosforo :-))
giangi1970
30-05-2009, 14:59
maxcc, N nitrati...P fosfati e C carbonati....almeno io l'ho interpretati cosi.....
maxcc, N nitrati...P fosfati e C carbonati....almeno io l'ho interpretati cosi.....
beh seguendo il filo del discorso sono proprio questi elementi tranne forse che C...credo che Matteo si riferisca alle fonti di Carbonio immesse.... #70
cmq vorrei riportare anche quanto detto da amstaff69....la schiumazione è davvero...davvero importante....lo schiumato dev'essere bagnato..liquido per intenderci dentri il bicchiere.....da quando ho avuto problemi con lo schiumatoio,mi si sono scuriti parecchi sps...soprattutto poci e seriatopore.....adesso da 10 giorni l'ho messo a manetta e alzato il livello interno dell'acqua(schiumat.LG 800...1,5 cm sopra il segno posto all'interno del collo)e il risulatato è che gli sps sembrano reagire in maniera positiva....anche xkè svuoto il bicchiere ogni 4 giorni perchè è pieno per quasi 3/4...... #36#
Paolo Marzocchi
30-05-2009, 15:58
maxcc, N sta per azoto, p sta per fosforo e C per carbonio....
sono i tre elementi fondamentali per il nutrimento della massa batterica....... + in generale per il ciclo della vita!
come vengono forniti?' beh in vari modi, per esempio col cibo diretto o con gli scarti metabolici, con prodotti appositi o col fai da te...tipo per il carbonio cè chi usa Vodka, chi metanolo ecc...... ;-)
l'azoto (N) è poi il prodotto finale dell'ammonio, tramite appunto i batteri ( ciclo dell'azoto) e il fosforo (P) che viene trasformato o ricavato dai batteri eterotrofi.....
I batteri autotrofi costruiscono i composti organici a partire da sostanze inorganiche, con un elevato dispendio di energia; i batteri fotosintetici ricavano l’energia necessaria dalla luce, i batteri chemiolitotrofi la ottengono dalla demolizione di composti inorganici.
I batteri eterotrofi ricavano l’energia dalla demolizione di composti organici formati da altri organismi. Gli eterotrofi comprendono i batteri aerobi, che crescono in presenza di ossigeno, ed i batteri anaerobi, che vivono in assenza di ossigeno. Tra queste due situazioni estreme esistono microrganismi che crescono in condizioni intermedie.
questo solo per provare a spiegare in parte quando sia complesso un sistema dove avvenga un moltiplicazione batterica
azz...sembro un libro!!!
:-D :-D :-D :-D ;-)
Paolo Marzocchi
30-05-2009, 16:04
ALGRANATI, ciao Matteo...... perdonami....ma vorrei capire del perchè vorresti provare il metodo Xaqua?? solo per abbassare i nutrienti?? e quindi riuscire a far funzionare la vaschetta a fianco dove metti tutti gli intrugli possibili e inimmaginabili??' :-D :-D :-D :-D
se lo fai per far colorare maggiormente gli sps , d'accordo, ma se vuoi solo un calo di nutrienti i Bio non ti aiutano se tu continui a caricare....i Bio aiutano a mantenere a zero quel valore.....se già è li vicino! OK=?
e tra l'altro se hai anche altri tipi di coralli tipo Lps,io guardando ai miei...(vabbè che ho 2 pesci che dove passano pizzicano....grr) li vedo un poco + stretti perchè tra il poco cibo e l'acqua abbastanza magra...per loro non sono tutte rose e fiori! ;-) -04
maxcc, N sta per azoto, p sta per fosforo e C per carbonio....
sono i tre elementi fondamentali per il nutrimento della massa batterica....... + in generale per il ciclo della vita!
come vengono forniti?' beh in vari modi, per esempio col cibo diretto o con gli scarti metabolici, con prodotti appositi o col fai da te...tipo per il carbonio cè chi usa Vodka, chi metanolo ecc...... ;-)
l'azoto (N) è poi il prodotto finale dell'ammonio, tramite appunto i batteri ( ciclo dell'azoto) e il fosforo (P) che viene trasformato o ricavato dai batteri eterotrofi.....
I batteri autotrofi costruiscono i composti organici a partire da sostanze inorganiche, con un elevato dispendio di energia; i batteri fotosintetici ricavano l’energia necessaria dalla luce, i batteri chemiolitotrofi la ottengono dalla demolizione di composti inorganici.
I batteri eterotrofi ricavano l’energia dalla demolizione di composti organici formati da altri organismi. Gli eterotrofi comprendono i batteri aerobi, che crescono in presenza di ossigeno, ed i batteri anaerobi, che vivono in assenza di ossigeno. Tra queste due situazioni estreme esistono microrganismi che crescono in condizioni intermedie.
questo solo per provare a spiegare in parte quando sia complesso un sistema dove avvenga un moltiplicazione batterica
azz...sembro un libro!!!
:-D :-D :-D :-D ;-)grande paolo ,ora però non chiedermi il riassunto sennò sai dove ti mando eh? :-D
ALGRANATI
30-05-2009, 17:03
Paolo Marzocchi, quindi tu dici che non ho soluzioni......o stacco la vaschetta o non c'è possibilità???
almeno la zeolite -28d# -28d#
E giusto per completezza, gli atomi fondamentali per la costruzione della "vita" sono carbonio, azoto, fosforo ma anche ossigeno ed idrogeno, che naturalmente non mancano nell'acqua...
Sulla storia dei P e D per PO4 e NO3, rispettivamente, siete sicuri che è un'informazione che derivi direttamente dalla xaqua? Io ho parlato varie volte con tecnici di xaqua, ma nessuno mi ha mai confermato questa cosa... non vorrei che l'informazione derivi dall'unico e solo interlocutore presente nel forum xaqua... e che non è un tecnico o ideatore di xaqua...
ALGRANATI, forse anche la zeolite da sola dovrebbe fare qualcosa. Funzionando da setaccio molecolare, quindi con flusso alto, dovrebbe eliminare NH4 e quindi togliere i mattoni per la costruzione di NO2-NO3...
Paolo Marzocchi
30-05-2009, 20:39
Paolo Marzocchi, quindi tu dici che non ho soluzioni......o stacco la vaschetta o non c'è possibilità???
almeno la zeolite -28d# -28d#
beh Matteo,se vuoi spingere sui colori si.....altrimenti la vedo proprio dura è!
beh la zeolite certo che la puoi mettere, ricordati di tener sotto controllo un po i vari valori, tra cui il kh, e magari all'inizio mettine la metà.....sai la tua vasca non è abituata......e non vorrei mai che se ne avesse un po a #18 male!!
ALGRANATI
30-05-2009, 20:43
Paolo Marzocchi, scusa paolo non ho capito........
beh Matteo,se vuoi spingere sui colori si.....
e secondo te x quale motivo userei xaqua??? #13
Amstaff69
30-05-2009, 22:23
Marzocchi....stiamo cercando di convincere Matteo a provare...che fai ci distruggi tutto?? :-D
Almeno con la zeolite....dai... :-))
E giusto per completezza, gli atomi fondamentali per la costruzione della "vita" sono carbonio, azoto, fosforo ma anche ossigeno ed idrogeno, che naturalmente non mancano nell'acqua...
Sulla storia dei P e D per PO4 e NO3, rispettivamente, siete sicuri che è un'informazione che derivi direttamente dalla xaqua? Io ho parlato varie volte con tecnici di xaqua, ma nessuno mi ha mai confermato questa cosa... non vorrei che l'informazione derivi dall'unico e solo interlocutore presente nel forum xaqua... e che non è un tecnico o ideatore di xaqua...
sai ink che mi hai fatto venire il dubbio su l'unico interlocutore?però come avatar aveva lo stemma Xaqua...vabbè....ma mi domando...se hai già parlato con qualche tecnio xaqua possibile che non ti hanno detto niente sulla funzionalità dei Bio?????? #17
egabriele
31-05-2009, 10:38
con valori a 0 di no3 e po4 i vetri si sporcano piu facilmente,allora sarebbe meglio stoppare i bio quando ai valori non rilevabili.............dico caz***te?
Da ex-xaqua ti confermo che la maggior parte delle persone che lo applicano con successo, riducono alquanto le dosi dei BIO quando i nutrienti diventano non rilevabili. Pero' pochissimi le sospendono. Magari ne danno 1/20 della dose consigliata, ma non sospendono.
Questo se non erro allora non era spiegato nel manuale.
poffo, non so nel forum xaqua che avater si sia messo, ma non credo abbia stemma xaqua...
devo dire che xaqua la conosco da prima che nascesse, perchè conosco da anni un loro tecnico e ho parlato diverse volte col produttore... non so, magari ricordo male o mi lo sono scordato, ma l'attinenza dei due bio con NO3 e PO4 non l'ho mai trovata nè ufficialmente nè ufficiosamente da parte di xaqua, ma solo da parte di persone che scrivono sul forum...
Amstaff69
31-05-2009, 11:10
In tutta la mia ignoranza, credo in effetti sia alquanto difficile pensare ad un prodotto così "settoriale" ovvero che riduca solo NO3 o PO4...
Per questo dicevo che, secondo me, o si usano entrambi....o non si usano... #24
Amstaff69, sono d'accordo, ma come capire quando aumentare di più l'uno o l'altro? lo stesso alexalbe mi aveva detto di fare tre giorni consecutivi col P ( o col D?...) e poi un giorno l'altro... Ma perchè? avevo letto su qualche forum, che qualcuno sostenve che uno è la versione più concentrata dell'altro... o forse fanno lo stesso lavoro, ma uno è più potente... bho?!
C'è da dire che anche nello zeofood c'è dell'acido acetico, quindi in zeovit sono più di uno i prodotti con fonti di carbonio... ma questa è un'altra storia...
Maurizio Senia (Mauri)
31-05-2009, 12:02
ALGRANATI, Ciao la ZeoLite la puoi usare in 2 Modi: Come Xaqua con un flusso veloce (900/1000l/h) e assorbe ammonio e la smuovi ogni 2-3gg.
Ho come ZeoVit Flusso lento (200/300l/h) e assorbe ammonio e diventa usando batteri specifici un substrato che rimuove Po4 e No3 e va smossa 1-2 volte al gg.
La ZeoLite fa hanche da tampone hai Carbonati, e va abbituato il sistema lentamente.
Maurizio
"Perchè si crea quella patina verde sul vetro e le rocce sono piene di bollicine nonchè la superficie dell'acqua è sempre abbastanza oleosa??? "
Succede pure a me...... e da sempre, fin dall'inizio. Ora la vasca ha quasi 1 anno e mezzo e ste benedette bollicine sulle rocce non se ne vogliono andare. Per quanto riguarda la patina verde sui vetri c'è sempre..... beh.... però non è regolare, cambia di intensità in continuazione.
;-)
ALGRANATI
31-05-2009, 21:05
mauri10565, Mauri, io penso che se si parte con un sistema si debba seguire abbastanza almeno fino a che non si conosce, quindi la metterei e userei come dice xaqua, ovviamente la metà della dose almeno all'inizio #13
Paolo Marzocchi
31-05-2009, 21:37
anche perchè mi pare di ricordare che tempo fa hai avuto una spiacevole avventura con zeovit.. ricordo bene Matteo?? #18 #18
ALGRANATI
31-05-2009, 21:42
Paolo Marzocchi, diciamo che non sono stato capace di gestirlo #13
Paolo Marzocchi
31-05-2009, 22:01
ok Matteo,...però volevo solo ricordarti che...va comunque seguito pure questo ...altrimenti non vorrei che i risultati,.,fossero simili...... #18 #18 ;-)
ALGRANATI
31-05-2009, 22:09
be, diciamo che comincio solo con la zeolite :-D :-D
2 domande......
1)stabilito che uno serve x gli NO3 e l'altro x i Po4.........quando azzero uno dei 2 posso smettere anche i dosggi di quello corrispondente???
Si, ti confermo ed è anche consigliato qui ---> http://www.xaqua.it/ita/manuali.asp e clicca su "Presentazione PPT - ZIP (12.4242 KB)"
;-)
non sono andato a riguardare il file...però da quello che ricordo non c'è un passaggio specifico dove indicano quale bio abbassa gli NO3 e quale i PO4 ma indicano che li abbassano e basta....come dice Ink sopra e come riportato da me che ho letto sul forum che il p è per i po4 e il d per gli no3 ma non abbiamo prove certe...
non sono andato a riguardare il file...però da quello che ricordo non c'è un passaggio specifico dove indicano quale bio abbassa gli NO3 e quale i PO4 ma indicano che li abbassano e basta....come dice Ink sopra e come riportato da me che ho letto sul forum che il p è per i po4 e il d per gli no3 ma non abbiamo prove certe...
Il Bio P abbassa i PO4
Il Bio D abbassa i NO3
Quando ho avuto i po4 altini, su consiglio del mio negoziante e direttamente anche da Xaqua, ho sospeso il D ed ho dosato tutti i giorni il P per 1 settimana con le dosi consigliate, aumentato la schiumazione........ problema risolto !
;-)
è successo anche a me....con i soli Bio P ho abbassato i Po4 però...non abbiamo mai avuto delle conferma da diciamo "Xaqua" #22
continuo a ribadire che IMHO i due bio non sono selettivi per PO4 e NO3...
Poi scusate, un pochino di ragionamento biologico: le cellule conengono tutte N e P, oltre che H, C ed O... come si fa a pensare che crescano dei batteri senza utilizzare entrambi?
Per me sono solo due fonti diverse di carbonio, sempre che invece non sia la stessa cosa, una più concentrata dell'altra... Come spiegate che lo stesso Alexalbe dice di usare per tre giorni il P (o forse il D, non ricordo) se i vetri si sporcano troppo? forse perchè uno è meno potente dell'altro? oppure perchè è una fonte di carbonio a più lento rilascio... tipo etanolo e fruttosio... uno dei due in effetti, se non ricordo male, ha un odore alcolico...
Scusate se mi intrometto, ma a prescindere dalle varie formazioni di patine bollicine ecc... che credo siano sintomi di cambiamenti o comunque mutamenti nella gestione del sistema dati dall'utilizzo di nuovi prodotti ecc... mi piacerebbe affrontare il discorso in merito alla colorazione, o meglio alla non colorazione di alcuni sps in particolare acro.
Partendo dal presupposto che si utilizzi in maniera idonea prodotti e atrezzatura varia (bio e life dosati regolarmete, skimmer regolato in maniera ottimale, schiumata bagnata, zeolite e carbone se necessario) misurato valori con test o strumentazione affidabile di NO3 e PO4 rispettivamente in valori bassi tipo 1-2 e 0.03 perchè alcune acro tendono a scurirsi?
I famosi e ormai noti "organici" non misurabili?
Da post inseriti nel sito xaqua consigliano di aumentare o addirittura raddoppiare la dose del bio P oppure i far step settimanali solo con il suddetto prodotto.
Che ne pensate? qualche soluzione?
La cosa particolare è che magari lo scurimento non si tratta di animali gia presenti in vasca, ma anche di animali acquistati con colorazioni ammirevoli, inseriti e nell'arco di un mese o poco più un regresso di colore a partire dai polipi e sucessivamente al tessuto.
Amstaff69
01-06-2009, 12:46
Beh XBEPPE...intanto a PO4 0.03 basso non sei...
E poi, certo, potrebbero esserci anche dei non misurabili, anzi, quasi di certo...
xbeppe, io avevo il tuo stesso problema, PO4 0,03 e NO3 0,1... in realtà i miei erano sofferenti... sospeso i bio sono tornato a posto...
il senso è che se le dosi che diamo fanno soffrire i coralli, ci vogliono dosi più basse e molto più tempo...
Amstaff69, scusa tu per PO4 bassi che intendi? nel senso che 0.03 a me e almeno per quello che ho letto ecc... sembrano più che accettabili, anche perchè se si scende un po sotto si rischiano tiraggi... forse sarebbe meglio 0.02 ma a questo punto credo che anche l'affidabilità del fotometro faccia la sua parte.
E per i così detti immisurabili che si fa? nel senso può essere valida la cosiderzione e le affermazioni fatte sul forum xaqua? bip P a dosi anche doppie?
Ink, ho preso in considerazione anche quanto è capitato a te, dato che anche in passato in altri post hai affermato quanto sopra, ma non credo sia il "mio" caso
perchè tutto sommato gli animali stanno bene e la vasca non mosta segni di eccessi...
Diciamo che io sono più propenso per l'opinione degli immisurabili ma non riesco a capire come si può agire in modo da diminuire tale organico.
Inoltre credo sia un problema pittusto diffuso in quanto vi sono molte vasche che navigano in queste acque.
Amstaff69
01-06-2009, 15:40
XBEPPE, ovvio....0.03 non sono "alti", ma per quanto vogliamo noi generalmente, non sono "giusti"...
Io avevo/ho il Tuo stesso problema: valori formalmente a "zero" e animali scuretti.
Soprattutto gli lps belli "vispi"; da lì ho deciso di non alimentare più...e di ricominciare a dosare i Bio.
Beh...devo dirti che le cose stanno migliorando e anche molto...a parte la solita questione di un filo di patina sui vetri.
Pulisco tutte le sere e amen...almeno per ora...
Philippe
01-06-2009, 16:15
...Io invece, credo sia meglio che smetta...
Fin quando non avrò tutti i requisiti di cui si discute (Skimmer ben tarato, reattore di zeolite, ecc...) eviterò di inserire ogni sorta di questo metodo...
Riprenderò quando mi sentirò pronto ed in grado di gestire il tutto...
Grazie a tutti e continuate questo interessantissimo thread, rendendolo indispensabile per i futuri Xaquaristi ;-) ...
Philippe, giusta interpretazione..... #25 bisogna fare le cose con moooolta calma..quasi a dimenticarsi di avere un'acquario a volte!!!
Amstaff69
02-06-2009, 14:36
Vi aggiorno ulteriormente sulla mia gestione.
Cercando di schiarire ancora un pò i coralli, sono passato da 2 ml/die di Bio a 4 ml (questo da due giorni).
Ho notato, nonostante le sifonature, un ulteriore "crescita" di una patina verdina/marroncina anche sul fondo, oltre che sulle rocce (già c'era su queste).
Oggi ho "pulito" il fondo con quei "pulisci vetri" che hanno una sorta di moquette (non mi viene come dirlo meglio); tirato fuori l'arnese l'ho odorato (guarda te come siam conciati...) e l'odore era quello classico delle alghe.
C'è dunque una correlazione fra tali alghe ed i Bio? Perchè? Lo stimolo batterico alimenta anche tali alghe?
Amstaff69
02-06-2009, 15:09
Addenda:
con l'occasione oggi ho "pescato" una roccia che volevo "accorciare" (a martellate ovviamente #18 ).
La parte superficiale è coperta da una patina nera viscida che non si leva nemmeno a spazzolate energiche...
Credo dunque siano alghe. La roccia rotta, invece (ovviamente) profuma splendidamente di mare... ;-)
Ora...considerando che i valori sono ottimali (almeno i testabili); che le acro non sbarellano di crescita...ma hanno colori "buoni" (leggermente marroncini alcuni, ma altri con punte azzurre e/o viola...), che in vasca non ho un movimento....ma un letterale tsunami...e una luce da stadio con bulbi nuovi... Da 'ndo caxxo vengono ste alghe...? -04
Bio o non bio...sono mesi che le ho...e fanno veramente schifo... #24
Amstaff69 se come dici hai valori a 0 io non andrei ad aumentare i bio,ma a ridurre
Amstaff69
02-06-2009, 15:24
MAXCC....ne abbiamo già parlato...li ho aumentati perchè ritengo di avere i valori non misurabili alti...almeno per quanto vedo dal colore degli sps...e dalla salute degli LPS...
Poi magari sbaglio eh... #24
Paolo Marzocchi
02-06-2009, 18:11
Amstaff69, però parlavi anche di avere pochi animali..........quindi di prodotti di scarto non molti vengono consumati.....gli stessi Bio in qualche maniera alimenteranno il sistema........perciò, ..............
poi un discorso a parte sugli Lps lo farei....... il metodo Xaqua nacque per "dare una spinta ai colori degli sps"......e per fare questo tra le varie boccette, serve un'acqua oligotrofica!!! ma gli Lps, non è che la gradiscano proprio così....pulita.....vero? ;-)
eh già...gli lps non piace proprio la situazione.....anzi a volte soffrono..anche se non è il mio caso :-)) Quindi...se dosiamo troppo i Bio...e cioè la fonte di carbonio è in eccesso per i litri d'acqua...è possibile che si formino le alghe proprio per quest'eccesso...????tanta pappa...tanti tipi di animali vari a papparla....!!
cmq il mio caso questi giorni è di aver messo il mio LGM in forte schiumazione liquida...cioè molto più di prima...1bicchiere quasi pieno in 4giorni...forse troppo oggi ho diminuito l'altezza dell'acqua nel collo...ma ho notato un miglioramento degli sps...ovvero più lucentezza...soprattutto le punte di crescita...sarà un caso??
Amstaff69, visto quanto dici e per la mia esigua esperienza io aumenterei solo il bio P e non il D se come si dice il valore di NO3 è accettabile. Il bio D, a quanto pare, avendo valori più o meno ottimali, stimola la crescita di alghe (o come gia detto, per qualche strano motivo "sporca" i vetri di verde).
Nei miei esperimenti, cercando di smagrire l'acqua, io sto facendo così da tempo, anzi ho portato il D a mezza dose e ho raddoppiato il P e niente alghe.
Amstaff69
02-06-2009, 19:20
Amstaff69, però parlavi anche di avere pochi animali..........quindi di prodotti di scarto non molti vengono consumati.....gli stessi Bio in qualche maniera alimenteranno il sistema........perciò, ..............
poi un discorso a parte sugli Lps lo farei....... il metodo Xaqua nacque per "dare una spinta ai colori degli sps"......e per fare questo tra le varie boccette, serve un'acqua oligotrofica!!! ma gli Lps, non è che la gradiscano proprio così....pulita.....vero? ;-)
Paolo, ovviamente d'accordissimo sugli LPS, ragione per la quale non ritengo di avere l'acqua troppo oligotrofica in questo momento.
Non ho capito però il discorso sui BIO...
Non dovrebbero servire a consumare, non ad alimentare (se non i batteri, ovvio)?
Tu dunque che faresti? Niente Bio, meno, di più...? #13
Amstaff69, forse non ricordi, ma io avevo detto di avere avuto esattamente lo stesso problema... poi però sono diventati veri e propri ciuffi di alghe...
I bio stimolano i batteri riprodursi esponenzialmente. Questi crescono sia nella colonna d'acqua che sulle rocce, dove, col tempo muoiono e rilasciano in sede i loro prodotti, che vengono così sfruttati dalle alghe.
IMHO se si forma patina sui vetri da pulirli ogni giorno, si sta esagerando coi Bio. Non costa nulla fare le cose con più calma, si rischia meno e si ottengono gli stessi effetti. Serve solo più pazienza, ma i risultati arrivano comunque e si ha anche una vasca più stabile.
Pensa che quello che ti si forma sui vetri, ti si forma sulle rocce, con la differenza che lì tu non rimuovi niente... e dai oggi e dai domani, hai voglia che bella patina che viene a crearsi...
Tu hai addirittura aumentato i Bio ora... secondo me devi ridurre drasticamente se non vuoi impestarti la vasca... e la mia non è l'unica su cui ho visto il risultato descrittto...
Altra cosa importantissima e spesso tralasciata: quante ore di luce dai? se hai HQI , per me in un sistema a moltiplicazione batterica è bena non darne troppo finchè non si stbilizza. Io non superarei le 7 ore.
Amstaff69
02-06-2009, 21:09
INK, le ore sono 8 di HQI ormai da 7 mesi...(più attiniche e T5).
Sai una cosa però...?
Sono tre giorni che doso il doppio dei Bio...e la patina sui vetri è diminuita... #24
Non che voglia darti torto, sia chiaro...stiamo ragionando insieme...
Ma alla fine capirci qualcosa e trovare un giusto equilibrio mica mi pare così semplice...
Le rocce così comunque le ho da tempo Bio o no...
Considera anche che nel mio caso sono partito da rocce praticamente morte...
Amstaff69 le variabili sono molte,io sono partito con consigli sbagliati,chi con attrezzatura inadeguata,chi fin dalla maturazione,tu con roccie quasi morte,vai a capirci qualcosa,a questo punto dico che solo questione di tempo"pazienza"ci puo dare ragione
Amstaff69
02-06-2009, 21:26
Il "bello"\sarebbe cercare di capirci un pò...
Lo scopo della discussione, se possibile, voleva essere questo, anche se sono d'accordo....è duretta... ;-)
cavolo, si aprono di continuo post per tentare di capirci qualcosa, io stesso ne ho aperti più d'uno, ma a quanto pare è impossibile...
Mi sa che ha ragione che scrive di andare a caso...
ALGRANATI
02-06-2009, 21:33
Paolo, fai attenzione che la patina nera viscida...è una patina batterica e a me viene quando esagero con l'acetico o con l'ozono
Amstaff69
02-06-2009, 21:54
Mah Matteo...son mica così convinto sai? #24
Come dicevo odora di alghe...poi non viene vai spazzolando...se non con molta molta forza.
A quel punto le acro non dovrebbero tirare?
Invece stanno meglio...migliorano i colori...spolipano...l'acqua è limpida...
Con un eccesso batterico non dovrebbe anche calare il Ph per il maggior consumo di ossigeno?
Il "bello"\sarebbe cercare di capirci un pò...
Lo scopo della discussione, se possibile, voleva essere questo, anche se sono d'accordo....è duretta... ;-)e duretta si
no...non sono d'accordo sulla questione di andare a caso...o perlomeno spero di riuscire a tirare fuori qualcosa di più da questo post.....!!!
io cmq da 2 giorni ho cominciato a dimezzare le dosi dei bio...da 1ml ogni 100litri consigliati a 1,5 per 300 litri!
e da domani ne metterò solo 1ml....anche xkè i po4 sono a 0 e gli no3 (vista la scomparsa di un pescetto che veniva malmenato ogni santo minuto #06 ) si erano alzati verso lo 0,1.......!!
vediamo un pò come si comporta la patina sul vetro..... :-)
concordo sul ridurre le dosi in caso in formazioni scure sulle rocce, quoto sul fatto che siano batteri, le ho avute anche io.
Anche alexalbe dice di ridurre le dosi in questo caso.
Amstaff69
03-06-2009, 09:29
Scusami INK....ma batteri che non si staccano spazzolando...? #24
Amstaff69
03-06-2009, 15:09
Mi sovviene un'ulteriore considerazione:
forse una delle ragioni per le quali il metodo non decolla completamente è proprio questo che stiamo constatando.
Ovvero mancano dei riferimenti; dei punti fermi ("se capita così è per questo, dunque fai quello"); dei referenti...
Forse Xaqua ci dovrebbe pensare un pò a questa cosa e non lasciare ognuno a se stesso...
Ma Alexalbe è presente su Ap?
Amstaff69
03-06-2009, 15:53
Un tempo mi pare...certo che sarebbe decisamente utile...ma evidentemente ha altro da fare... #07
Un tempo mi pare...certo che sarebbe decisamente utile...ma evidentemente ha altro da fare... #07si potrebbe mandare un mp #24
ALGRANATI
03-06-2009, 20:37
qualcuno gli mandi un email sul forum xaqua ;-)
Amstaff69
03-06-2009, 21:28
qualcuno gli mandi un email sul forum xaqua ;-)Fatto....sul serio! ;-)
Chissà mai...
Nel frattempo, possibile che "solo" Paolo Marzocchi usi con criterio (ed i noti risultati) il sistema...? #24
ALGRANATI
03-06-2009, 21:33
c'era moses :-D :-D #23
ALGRANATI, già, potremmo mandare una mail a lui :-D :-D :-D :-D
Amstaff69, sì, secondo me sono proprio batteri... a me si trattava di aggregati tra il verde ed il nero misto ciano e con l'aspetto di alghe, ma sono proprio batteri.
Ho già letto anche in forum stranieri, tipo zeovit o reefcentral, che in caso di formazione di questi aggregati bisogna stare su dosi più basse finchè non scompaiono... sono verosimilmente derivanti dal deposito di fosfato inorganico sulle rocce, per cui i batteri si sviluppano più selettivamente su questo. Bisogna dare il tempo di consumarlo tutto senza creare scompensi... probabilmente è il motivo per cui tanto più una vasca è vecchia, tanto più tempo ci mette a produrre risultati positivi.
Il problema fondamentalmente è che è impossibile consigliare sulla gestione di questi sistemi, ci vuole seriamente culo, nel senso che senza avere la vasca sotto occhio tutti i giorni e conoscerla a fondo, è impossibile consigliare su una cosa così fine... Io stesso ho avuto più volte consigli da alexalbe, ma non sono riuscito ad ottenere nulla, se non un'allevamento di turbellaria... mentre ora con zeovit e senza alcun consiglio, le cose sembrano andare meglio...(sgrat, sgrat...)
Amstaff69
03-06-2009, 22:00
Da assoluto ignorante mi sfugge però una cosa INK:
i batteri (o, meglio, la loro accresciuta riproduzione) non dovrebbe proprio accentuare il consumo di fosfato? Sennò che senso avrebbe il sistema?
Forse proprio per il tuo ragionamento...allora si dovrebbe usare più Bio P, come ho letto sul Forum xaqua in questi casi?
La cosa "strana" è che se leggi il manuale xaqua...dice che il sistema non può creare scompensi o crash...perchè utilizza solo quanto è presente in vasca, quasi quindi non vi fossero aggiunte di C... #24
La cosa mi sembra più "pubblicitaria" che altro...ma certo, se uno lo scrive (e sapendo che "Alexalba" non è proprio un incapace...), dovrebbe anche essere "quasi" vero...
Paolo Marzocchi
03-06-2009, 22:32
beh raga, io ci ho parlato quel sabato allo zoomark, e è stata una delle prime cose che gli ho fatto notare, e no nsol oa lui, del fatto che una mancanza così.....è pesante..... ma portroppo non ho ben capito le ragioni, di questa loro latitanza.......dai forum.....(specialmente da questo!!!) so che in altri lidi esiste una sezione dedicata... e a volte interviene alexalbe, alte direttamente Xaqua........
però scusatemi, ma......mia opinione personale, ma......a volte non è che ci facciamo .,...come dire....troppe seghe mentali????????????? #24 #23
ogni tanto provate a ....dimenticarvela la vostra vasca.....che magari vi ringrazierà pure!!! #25
ALGRANATI
03-06-2009, 22:40
beh raga, io ci ho parlato quel sabato allo zoomark, e è stata una delle prime cose che gli ho fatto notare, e no nsol oa lui, del fatto che una mancanza così.....è pesante..... ma portroppo non ho ben capito le ragioni, di questa loro latitanza.......dai forum.....(specialmente da questo!!!) so che in altri lidi esiste una sezione dedicata... e a volte interviene alexalbe, alte direttamente Xaqua........
però scusatemi, ma......mia opinione personale, ma......a volte non è che ci facciamo .,...come dire....troppe seghe mentali????????????? #24 #23
ogni tanto provate a ....dimenticarvela la vostra vasca.....che magari vi ringrazierà pure!!! #25ogni tanto provate a ....dimenticarvela la vostra vasca.....che magari vi ringrazierà pure!!!
ma come???
prima mi dici che devo comunque seguirla e adesso mi dici di lasciarla in pace??? :-D :-D
Amstaff, io credo che se si riproducono troppo i batteri in loco, oltre a liberare sostanze nocive tipo nitrati e fosfati che possono alimentare eventuali alghe, forse "soffocano" anche la roccia... inoltre credo che il segreto del successo di questi sistemi sia proprio di ottenere risultati in maniera più lenta e progressiva possibile. E' inoltre ragionevole pensare che il fosfato depositato sulla roccia ci impieghi tempo ad essere eliminato ed è sbagliato cercare di accorciare questo tempo.
Un ultimo pensiero che voglio riportare e sottolineare, soprattutto perchè ho l'impressione che troppe volte viene sottovalutato, è la durata del fotoperiodo. Questi batteri sono comunque dipendenti dalla luce. Ridurre il fotoperiodo, oltre a tenere più a bada la formazione di questi aggregati batterici, riduce le probabilità di formare della alghe e stressa meno i coralli, rendendolo anche meno soggetti a malattie tipo turbellarie e vari tiraggi dalle punte o dal basso.
Io per esempio ora ho 7,5 ore di fotoperiodo, ma le due HQI fanno 7 ore ciascuna, così da avere all'inizio ed alla fine mezz'ora con una sola luce. E edo risultati incoraggianti. inoltre spesso si legge su vari forum, che chi prova a ridurre il fotoperiodo, ottiene più spesso risultati positivi, anzichè negativi, indice del fatto che troppo spesso abbondiamo, mentre risparmiando, faremmo anche del bene ai coralli.
Ma dopo tutte queste ipotesi, batteri alghe luci ecc... sto cominciando a pensare che xaqua sia un sistema "incerto", nel senso che non c'è nulla di certo, dosaggi dei prodotti o risultati. E' anche vero che ci sono acquari stupendi gestiti con tale sistema ma in percentuali quanti sono? uno su dici - venti?
Tralascindo quanto è capitato ad alcun vasche sto incominciando a pensare che forse zeovit è più sicuro, anche se secondo me più invasivo.
Comunque non ritengo giusto che per chiedere delle precisazioni o informazioni riguardo alla gestione con tale sistema bisogna sempre affrontare una trafila pauosa, sito xacqua, forse, se fortunato ti rispondono ecc... #07 #07
E' brutto dirlo, soprattutto verso una ditta italiana, ma secondo me tutto questo è sintomo di non professionalità verso l'utente finale dei prodotti.
giangi1970
04-06-2009, 14:37
xbeppe, Tralasciando il fatto della non presenza sui forum o assistenza lenta di Xaqua.....per il semplice motivo che ci possono essere mille motivi che noi non conosciamo.....
Mi sembra che chi a provato Xaqua,o almeno da quello che ho capito da queste pagina,ha fatto tutto fuorche' seguire le linee guida del metodo.....
Ho letto di raddoppiare un prodotto e smettere il dosaggio di un'altro.....
Chi nota differenze con una settimana di dosaggi differenti......a altro.....
La guida tale e' e come tale va presa.....come su TUTTE le guide dice che sono delle indicazioni di massima e che i dosaggi vanno adattati,basandosi sulla propria capacita' di "leggere" la vasca,a seconda delle esigenze.....
DA qui a dire che Xaqua sia una ditta poco seria ne passa.....e parecchio.....
Mi parli di Zeovit......che esce con una guida nuova ogni 6 mesi....che cambia il rapporto Zeolite/peso/tempi/flusso ogni 6 mesi.....che esce con prodotti che,a detta di chi li ha provati,non fanno nulla o poco......
Avere alghe o ciano o qualsiasi tipo di cambiamento il vasca con un cambio di gestione e' piu' che normale......sta' a noi capire cosa e come cambiare per non avere problemi.......e poi tanta tanta tanta pazienza.....se si spera di vedere risultati in 2-3 mesi meglio non partire con QUALSIASI sistema........pure Zeovit dice che ci pu' volere piu' di 6-8 mesi per vedere miglioramenti tangibili in vasca........
Poi sulla percentuale di quanti seguono Xaqua e quanti Zeovit dvi tener conto che Xaqua e' abbastanza giovane e limitata(per la gran parte) nel territorio Italiano......e come per Xaqua non e' che tutte le vasche Zeovit non hanno problemi o tutte hanno risultati strepitosi......prova cercare un po' e vedrai quanti hanno personalizzato Zeovit(smetttendo completamente con alcuni prodotti) o lo hanno abbandonato per insuccessi.....certo il 90% ha abbandonato perche',come me,non riusciva a seguire con costanza il metodo,ma come per Zeovit anche Xaqua alla base ha la costanza.....e la pazienza.....
Philippe
04-06-2009, 14:55
xbeppe, Quotando giangi1970 in toto, aggiungo che Xacqua ti permette anche di sbagliare senza troppi danni, o per meglio dire danni persistenti nel tempo... Io stesso, come dicevo, ho appena deciso di interrompere, ma sò (e l'ho pure specificato) che l'errore è mio, in quanto non avevo i paramentri giusti per intraprendere tale sistema... e come l'ho capito io lo capiscono anche gli altri... Ma al contrario di altri sistemi, questo alla fine non mi ha fatto danni, anzi mi ha sicuramente aiutato ad azzerare i fosfati...
xbeppe, Tralasciando il fatto della non presenza sui forum o assistenza lenta di Xaqua.....per il semplice motivo che ci possono essere mille motivi che noi non conosciamo.....
Qualsiasi sia il motivo non sarebbe però una scusante eh....l'assistenza post-vendita è basilare, in particolar modo di fronte a questi metodi di gestione dove chi l'ha creato, a mio avviso, deve dare supporto....
giangi1970
04-06-2009, 15:31
Auran, Spetta un attimo.......ma per servizio post vendita cosa intendi????
Perche' se intendi che sia la ditta a risponderti direttamente stai fresco anche con Zeovit....prova a mandare una mail a Thomas e vedi se ti risponde.....
Se poi invece parli di forum allora e' un'altro paio di maniche.....avrai molte piu' risposte per il semplice motivo che e' piu' diffuso come sistema e molti piu' utenti lo utilizzano......ma son sempre gli utenti che ti rispondono(come qua o altri forum)e non la ditta direttamente.......e sempre e comunque in base alla propria vasca o per esperienze dirette.....che non e' detto che vadano bene per la tua......
Quindi cerchiamo di distinguire bene quello che puo' essere il condividere esperienze su un forum e avere risposte dirette dal produttore....... ;-)
Paolo Marzocchi
04-06-2009, 18:34
giangi1970, già!! parole sante!!!
scusate, una vorrei fare una premessa....... allora siamo tutti grandi e vaccinati, siamo andati a scuola, chi per più tempo ,chi per meno, siamo in democrazia e perciò facciamo più o meno ciò che ci pare...OK?? e fino qui......decidiamo di comprare un acquario e nessuno ce lo vieta, decidiamo di spendere soldi in animali e componentistica .....poi ci viene la voglia di esagerare e chiedere quel qualcosa in +......sapendo però....(perchè se non sapete cosa state facendo è meglio che da subito abbandoniate l'idea!!!!!!!!!) che mettendoci in questo metodo andremo in corso a vari rischi.....tra cui come a qualcuno è successo di perdere pure la vasca!
ok allora dico io...ma...perchè lo fate???? perchè volete sapere se con una boccetta vi aumentano il 10-20% di batteri, per poi non sapere cosa può portare questo cambiamento, perchè...NESSUNO LO PUO' SAPERE!!!!! Non esistono test in grado di dirci che succede nella nostra vasca, sulle rocce ecc.. ecc
TUTTO QUELLO CHE LO FA FUNZIONARE E NON A TUTTI è purtroppo una dose di esperienza assieme a molta fortuna!!!
perciò tutte queste seghe mentali....non hanno senso!!! che il Bio P sia uguale o diverso oppure meno o più concentrato DEL bio D ....CHE DIFFERENZA PUO' fare???
è per questo che le varie ditte dei metodi stilano una Guida e danno indicazioni piuttosto blande o di massima.... un metodo perchè funzioni DEVE ESSERE COSTANTEMENTE SEGUITO E AGGIUSTATO NEI DOSAGGI DA VASCA A VASCA!
questo credo sarebbe meglio che scrivessero in fondo alla guida!!! ;-)
giangi1970, no no io intendo proprio dal produttore...di qualsiasi azienda si parli...
Purtroppo mi rendo conto che le variabili in questa caso siano infinite e che la guida serve appunto come linea generale...ma mi sembra di capire che la guida sia abbastanza sbagliata rispetto alle esperienze di chi usa il metodo giusto?
quello che mi chiedo è:
hanno "inventato" il metodo?!?
bene
hanno fatto una guida?!?!
Bene
A questo punto non potrebbero fare una sorta di help dove rispondono ai quesiti piu richiesti?!?
ad esempio...Patina verde nei vetri = ridurre o aggiungere x y prodotto...
Questo sempre a grandi linee...Perchè mi pare che la confusione sia notevole....leggo che c'è chi raddoppia i bio e chi li dimezza....
Dentro a ste boccette xaqua saprà con esattezza che cosa c'è giusto!?!?
La differenza tra P o D ad esempio...
giangi1970
04-06-2009, 19:28
Auran, Avevo capito il tuo discorso e mi spiace se ti e' sembrato che ti ho attaccato.....non era mia intenzione......
Il problema e' che mettere soluzioni mirate hai problemi che dici tu e' praticamente impossibile.....
Il perche' e' semplice da capire e si riconduce sempre,purtroppo,allo stesso discorso.....ogni vasca fa' storia a se.....
Anche io ho la famosa patina verde,ce l'ho sempre avuta,ho riiniziato Xaqua da 3 giorni......ma la patina l'avevo anche prima......
L'unica volta che l'ho vista diminuire e' stato quando ho affamato i pesci e schiumavo molto liquido....magari a te e' provocata dal sovraddosaggio di qualcos'altro.....a un'altro ha 3 cm di sedimenti sotto la rocciata........
Lo stesso vale per le 1000 altre situazioni che si possono presentare.....
Ti faccio un esempio......mettiamo che io cominci con Xaqua.....dovrei trovare una corrispondenza,sulla guida intendo,per ogni dosaggio per la mia vasca che non e' uguale alla tua che non e' uguale a quella di tizio e non e' uguale a quella di sempronio.....
Ti renderai conto che le variabili sarebbero infinite e dare una soluzione per tutti e' impossibile....
Questo logicamente vale per tutti i metodi......
Sono d'accordissimo che il Forum di Xaqua(quello del sito) intendo sia poco seguito.....l'unica cosa che possiamo fare e' farlo presente con una e-mail a Xaqua......chissa' che con una 10(o anche piu') di e-mail non si rendano conto che il loro forum e' uno strumento fondamentale per chi segue o vuole cominciare a seguire il metodo...... ;-)
io la mail la manderei a moses....
scherzi a parte, per me è estremamente frustrante non capire che differenza ci sia tra il bio P ed il D. Cerco di spiegarmi meglio. Con zeovit io so che l'alimento per i batteri è lo start. Per me lo start è l'equivalente dei bio. Se noto effetti da sovrastimolazione batterica, non faccio altro che ridurre lo start. Con xaqua come si fa? riduco entrambi allo stesso modo? uno meno dell'altro? Già, come abbiamo dimostrato, è difficile e totalmente non univoco interpretare il lavoro che i batteri stanno facendo nella nostra vasca, se poi non so nemmeno come comportarmi coi dosaggi una volta che mi sono convinto che stanno lavorando troppo o troppo poco, per me diventa ingestibile.... Con questo non è assolutamente mia intenzione intendere che xaqua è un metodo poco valido, anzi, sottolineo il fatto che come qualcuno ha già detto è meno invasivo è meno probabile mandare a picco la vasca e si può sospendere e tornare tutto come prima senza conseguenze. Però se anche loro aggiornassero un po' la guida e spiegassero meglio il lavoro dei due maledetti liquidi, per me sarebbe tutto più semplice... e non penso sia una richiesta fuori dal mondo....
Poi penso che il famoso fattore C determini in buona parte la riuscita del metodo, nel senso che se nella mia vasca mettendo a giorni alterni la stessa dose di P e D, tutto va bene, bon sono a posto... ma se devo adeguarne uno solo dei due, o ci azzecco per culo, oppure vado in panne...
ok...il sistema è in funzione della vasca...ovvero il sistema lo si deve adattare alla proprio vasca in base all'esperienza...!!
tornando al discorso batteri o accumuli di batteri io credo che tutti voi intendiate questi qui:
http://www.postimage.org/Pq1IYZ0r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1IYZ0r)
facendo un raffronto e dicendo che io sono agli inizi della mia passione ed uso Xaqua da 3 mesi....posso mettere una foto esplicativa....ho preso questa hystrix un mese fa:
http://www.postimage.org/Pq1J0ADS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1J0ADS)
e dopo 30 giorni è cosi....
http://www.postimage.org/aV1k7EhS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1k7EhS)
adesso sarà Xaqua...o sarà il berlinese fatto "benino" proprio non lo so...ma secondo me è migliorata....anche se a colori siamo moooolto lontani...!
Amstaff69
04-06-2009, 20:57
Ragazzi, scusate...ma non ha senso buttarla in polemiche o in valutazioni se è meglio o peggio quel metodo o l'altro.
Lo spirito del topic non era questo e così non si va da nessuna parte.
Paolo Marzocchi, scusami, ma non sono assolutamente d'accordo almeno su una parte del Tuo discorso.
"Capire" e con ciò intendo anche capire cosa mettiamo in vasca (e se il produttore non lo dice è "solo" perchè magari non vuol spendere i soldi per un brevetto o una registrazione, che fra l'altro ora costano una *******...) è la base del progresso e dello sviluppo.
Fermo restando come - ovviamente - ogni vasca è a se e l'occhio è fondamentale, io voglio sapere come funziona un metodo, perchè altrimenti il metodo non si affina, magari non ne trovo un altro, magari sperimento,magari ne invento uno io....heheh
Altrimenti l'acquariofilia sarebbe ferma a 20 anni fa.
Dunque le seghe (anche quelle mentali... :-D ) me le faccio e me lo voglio fare, perchè voglio capire, altrimenti prendo una vasca e pago uno che me la conduca, ma questo non credo sia il nostro spirito.
Ovviamente sono d'accordo che nessuno ci obbliga, ma confrontarsi sulle esperienze e sapere ciò che si fa (e qui serve il produttore si...) mi pare costruttivo.. ;-)
Amstaff69
04-06-2009, 20:59
POFFO...io non ho quella "roba" sulle rocce...
Quelli mi paiono proprio ciano
Amstaff69, allora metti una foto di quello che hai...che almeno ci confrontiamo non solo a parole...!!
io ho quella macchia da parecchio e non regredesce e neanche aumenta....i ciano sono altra cosa....e svolazzano almeno un pò...e se ce l'ho sono quasi sempre viola....questi invece non li conosco.... #24
ALGRANATI
04-06-2009, 22:48
non sono ciano....è patina batterica .
comunque quoto in toto il discorso di Paolo.
a mio parere i metodi sono ancora assolutamente da sperimentare e quindi da prendere con le pinze
Paolo Marzocchi
04-06-2009, 22:49
si somo ciano con un misto di alghe che denotano una vasca molto giovane....
però tornando a quello detto prima Amstaff69, posso condividere il tuo ragionamento, ma io credo che sia proprio troppo difficile riuscire a fare ciò che tu ed Ink, vorreste che vi fosse spiegato in quattro parole!!! come funziona ti è spiegato nella guida! quello che c è nelle boccette non te lo può dire nessuno, figuriamoci loro.. magari scopri che è aria fritta e ci resti pure male!!! loro sono li per vendere!! non per raccontarti i loro segreti!!!
tra l'altro zeovit ti dice che c è nello start??? ti danno la guida e tu la segui...poi che succede??' faccio qualche esempio: per un po va tutto bene poi all'improvviso ecco le prime disgrazie ...e intanto tu continui a seguire quella guida ...fintanto che non oltrepassi il limite della tua vasca! e dopo il caos! e tutti a dire è colpa di......questo o quel metodo...
ragazzi mettetevi in testa che a giocare coi batteri si è sempre sul filo del rasoio, non esiste un freno che impedisca dall'oggi al domani di tornare indietro alle scelte sbagliate.......perciò chi intraprende quel cammino lo fa sempre e solo a suo rischio e pericolo!
#23 #23
xbeppe, Tralasciando il fatto della non presenza sui forum o assistenza lenta di Xaqua.....per il semplice motivo che ci possono essere mille motivi che noi non conosciamo....
Questo a mio parere è una gran mancanza, soprattutto dal punto di vista che a mezzo del loro sito offrono un servizio, che non viene "erogato", o meglio magari, se va bene ti risponde un altro utente.
A prescindere dalla bravura o meno di quest'ultimo, che è secondaria, ma xaqua dov'è?
Mi sembra che chi a provato Xaqua,o almeno da quello che ho capito da queste pagina,ha fatto tutto fuorche' seguire le linee guida del metodo.....
Non è assolutamente vero; montissime persone seguono o hanno seguito la guida e nel frattempo, forse come giusto che sia in quanto ogni vasca "gira a se", capitano degli inconvenienti, alghe ciano ecc...
Ora, se non in un forum perchè come dici la linea xaqua è giovane e non vi sono molti untenti ad utilizzarla, chi se non gli ideatori può indicare una possibile soluzione-spiegazione? Ma se in una linea "diretta" con l'azienda come in un forum dedicato non ti rispondono tu rimani + o - con i tuoi guai ed a volte ne fan la spesa anche animali che hai in vasca.
Ho letto di raddoppiare un prodotto e smettere il dosaggio di un'altro.....
Vero, vai sul loro forum, ora ripeto, non so chi sia, ne se sia preparato e sinceramente se xaqua stessa lo autorizza ha compere tali funzioni, ma credo che se in un sito privato, di una linea di prodotti dedicata, vi sia un utente che da consigli, valuta situazioni e sia libero di interagire come vuole dando precise indicazioni e nessuno degli ideatori di tale sistema lo contraddice o lo banna reputo che siano attendibili. Anche perche quello che scrive come lo leggiamo noi, lo leggono anche loro e credo, spero che se l'utente scrive stronzate xaqua ha il minimo dovere di cancellare/modificare le indicazioni.
Chi nota differenze con una settimana di dosaggi differenti......a altro.....
La guida tale e' e come tale va presa.....come su TUTTE le guide dice che sono delle indicazioni di massima e che i dosaggi vanno adattati,basandosi sulla propria capacita' di "leggere" la vasca,a seconda delle esigenze.....
DA qui a dire che Xaqua sia una ditta poco seria ne passa.....e parecchio....
Che dirti, hai pienamente ragione, l'occhio e l'esperienza fanno tanto, però anche se indicazioni di massima dovrebbero perlomeno rispecchiare una verità. Leggiti un po di dosi e confrontale con chi usa tale sistema, allora Ink quando dosava i bio ad un dose, se non ricordo male 1/20 dalla consigliata aveva problemi, altri raddoppiano le dosi e sembra che non cabi nulla.... koral day 2 ml ogni 100 lt tutti i giorni tranne "la domenica" poi si legge che utenti con signore vasche "piene di sps" lo dosano ogni 4 o 5 giorni in metà dose...
I micos prodotto sconosciuto, nessuno sa esattamente cos'è e cosa contenga, ogni volta che ne sento parlare o leggo qual'cosa si aggiunge un elemento nuovo a questa magica formula...
Bho, a me questa sembra una bella frittata e non una chiarezza ne del manuale ne di conseguenza della linea stessa. Poi come giusto che sia ripeto ogni vasca gira a se, mille condizioni diverse, ma non ci può essere una difformità simile nell'utilizzo dei prodotti e nella gestione.
Mi parli di Zeovit......che esce con una guida nuova ogni 6 mesi....che cambia il rapporto Zeolite/peso/tempi/flusso ogni 6 mesi.....che esce con prodotti che,a detta di chi li ha provati,non fanno nulla o poco......
Vedi, zeovit con i suoi mille difetti e/o pregi cerca almeno di fare cambiamenti, di affinare e uniformare una gestione modificando gli elementi in gioco. Per quanto riguarda i prodotti che non fanno niente purtroppo il mercato ne è pieno.
Avere alghe o ciano o qualsiasi tipo di cambiamento il vasca con un cambio di gestione e' piu' che normale......sta' a noi capire cosa e come cambiare per non avere problemi.......e poi tanta tanta tanta pazienza.....se si spera di vedere risultati in 2-3 mesi meglio non partire con QUALSIASI sistema........pure Zeovit dice che ci pu' volere piu' di 6-8 mesi per vedere miglioramenti tangibili in vasca.....
Come non darti ragione....ma il problema di alghe o ciano di alcuni utenti non credo proprio sia dovuto al cambiamento di gestione, almeno quelli riportati su questo topc
Poi sulla percentuale di quanti seguono Xaqua e quanti Zeovit dvi tener conto che Xaqua e' abbastanza giovane e limitata(per la gran parte) nel territorio Italiano......e come per Xaqua non e' che tutte le vasche Zeovit non hanno problemi o tutte hanno risultati strepitosi......prova cercare un po' e vedrai quanti hanno personalizzato Zeovit(smetttendo completamente con alcuni prodotti) o lo hanno abbandonato per insuccessi.....certo il 90% ha abbandonato perche',come me,non riusciva a seguire con costanza il metodo,ma come per Zeovit anche Xaqua alla base ha la costanza.....e la pazienza.....
Comunque a parte tutto il marasma di questa discussione la mia critica, anche se può sembrare rude, vuol essere solo costruttiva, perchè come riportato anche da te xaqua è una linea abbastanza giovane e non molto utilizzata, (anche se proprio giovane non lo è) ma anche con tutte queste scusanti non credo sia possibile o accettabile una difformità così ampia in merito all'utilizzo dei prodotti.
Anche la latitanza dal loro forum, non dico sia meglio zeovit, ma a sto punto se non si ha tempo per rispondere o altro che lo chiudano, evitano di prendere per i fondelli gente che magari aspetta delle riposte perchè ha seri problemi in vasca.
Amstaff69
04-06-2009, 23:16
Paolo, come detto in parte hai ragione.
Nessuno "pretende" tuttavia che le cose siano spiegate in quattro parole, ma che si confrontino le esperienze che su xaqua sono più limtate che per zeovit.
La guida poi...beh...permettimi....Ti spiega proprio un tubo...se non una lezioncina "elementare" che probabilmente è inutile per gente che gestisce acquari come i nostri e che non ha proprio due pesci rossi in una boccia...
Cerchiamo di capire, dai, senza polemiche ;-)
Adesso provo a fare una foto e a postarla...regolatevi che i colori non saranno "veri" in quanto mi sbiadiscono sempre...
Nel frattempo vi dico che aumentando i Bio come detto in questi giorni ho visto la formazione più veloce del velo di patina sui vetri e...boh...alcune acro scrurirsi un pò "sotto" (la gemmivera ad esempio) altri schiarirsi un pò (nel senso corretto)...dunque ci capisco ancora meno... :-D
In tutti mi pare di riscontrare una leggera minor luminescenza dei colori...
Le rocce son sempre uguali ma senza bolle...
Qui però devo dire che son passato da una alternanza di 6 ore...a 20 minuti...
Certamente così si puliscono ben di più...
Amstaff69
04-06-2009, 23:29
Eccovi un paio di miei rocce...
http://img140.imageshack.us/img140/3839/img1589s.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=img1589s.jpg)
http://img140.imageshack.us/img140/4450/img1590a.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=img1590a.jpg)
Come non darti ragione....ma il problema di alghe o ciano di alcuni utenti non credo proprio sia dovuto al cambiamento di gestione, almeno quelli riportati su questo topc
i ciano che si vedono in foto (credo che tu ti riferisca a me in questo passaggio...)si sono formati soltanto dopo l'inizio della gestione con Xaqua.....!
anche come dice la guida Xaqua che dice sia normale la formazione di ciano durante la fase iniziale del sistema(quanto potrebbe durare non è appurato)..quindi la mia formazione "batterica" o ciano non sò se è di giovinezza (la vasca è in funzione da 8 mesi) oppure dovuta ad Xaqua...anche se la comparsa è avvenuta dopo l'uso di tale sistema! #24
ALGRANATI, Paolo Marzocchi, non sò chi ha ragione...cos'è? #19 :-))
ALGRANATI
05-06-2009, 08:05
Paolo Marzocchi, quelli non sono ciano........quella è una patina batterica dovuta a mio avviso a troppi batteri vivi e morti , dovuti ad una esagerazione di pappa x loro.........IMHO ovviamente.
Paolo Amstaf.........secondo me le tue sono semplicemente alghe dovute alla maturazione.....quelle sono alghe brune che compaiono dopo le verdi e prima delle coralline ;-)
sono tutt'e due patine batteriche, io le avevo entrambe, a volte sovrapposte. Sospendendo tutto sono regredite completamente. Vi ripeto che su tutte le guide e forum si trova scritto di ridurre i dosaggi, se cercate su reefkeeping di una serie di mesi fa, c'è un articolo sulla vodka e parla proprio di queste patine varie.
Amstaff, occhio che la modificazione dei colori potrebbe essere segno di sofferenza...
Un consiglio tutto mio se posso: dato che la patina vi si forma, avete la certezza che i batteri vengono stimolati. Perchè aumentare le dosi invece che ridurle? e' ben noto che a spingere si fanno danni, fare le cose con più calma invece da più sicurezze... fate le cose con calma... so che è difficile, ma è questa per me la strada giusta... anche questo c'è scritto su tutte le guide...
vi posto qui il link all'articolo di reefkeeping, molto utili sotto i link ai post sul forum reefcentral... in inglese.
http://www.reefkeeping.com/issues/2008-08/nftt/index.php
Ink, infatti sono 2 giorni che ho smesso i dosaggi dei Bio...secondo un mio modesto parere...i Bio sono da sospendere una volta che si rilevano valori in vasca prossimi allo 0!Si possono riprendere nel momento in cui i valori dei nutrienti risale un pò....anche come detto dalla guida...una volta che si nota una troppa stimolazione batterica si può sospendere la somministrazione dei Bio!
Io con valori a 0 (dai test vari...) non sto dando pappa ai coralli da ormai 1 mese tranne una volta che ho dato una dose di 1/3 di week!
stanno bene spolipano e a quanto pare stanno schiarendo....solo io mi chiedo:
non ho Zeolite...ho smesso i Bio....non dò la i CoralDay come pappa....ma che metodo di gestione è???? "Berlinese puro"???? :-))
Amstaff69
05-06-2009, 09:08
Fermo restando che oggi son tornato a 2 ml di Bio (credo che non sia opportuna e nemmeno utile una sospensione di botto), credo che sia chiaro che - metodi a parte - qui mi paia dura capire addirittura "cosa" si ha in vasca...ovvero se ciano o alghe...
Mi sa che qui siam tutti messi malino...me compreso... :-D
INK, mi leggerò con calma il post di reefkeeping.
Al momento (ferma dunque la mia ignoranza suddetta) secondo me, come già detto, sono alghe, non batteri.
Così anche la patina sui vetri, tanto che i ricci alla mattina son sempre lì sopra e non credo si mangino le patine batteriche bansì vadano il caccia di alghe.
Solo che quelle dai vetri le togli...dalle rocce è più dura...
Che poi i Bio possano "nutrire" le alghe...beh...questa è un altra delle cose che sarebbe interessante capire...
Amstaff69
05-06-2009, 09:09
POFFO...secondo me hai "semplicemente" alti i valori che non puoi misurare.
I coralli si stanno nutrendo con quello che hai in vasca e non è ancora consumato...
Amstaff69, la penso esattamente cosi......ecco perchè ho sospeso tutti gli alimenti..."risparmio" un pò :-D
però no3 po4 tutti assenti...mi è morto un pescetto e avevo gli no3 a 0,1 per qualche giorno...ma poi nisba!!
cmq prossima modifica è l'inserimento della Zeolite...anche xkè secondo me senza quella...i nutrienti "non misurabili" non scenderanno mai....almeno IMHO!!!!!!!
Amstaff69
05-06-2009, 12:29
Paolo Marzocchi, quelli non sono ciano........quella è una patina batterica dovuta a mio avviso a troppi batteri vivi e morti , dovuti ad una esagerazione di pappa x loro.........IMHO ovviamente.
Paolo Amstaf.........secondo me le tue sono semplicemente alghe dovute alla maturazione.....quelle sono alghe brune che compaiono dopo le verdi e prima delle coralline ;-)
...nel "ciclo" ho saltato le verdi però....mai avute...
tecnopuma
05-06-2009, 16:16
ma oltra ai bio ci sono anche i batteri life A e E
vogliamo parlare di questi?? e non solo dei bio???
Vanno dosati in maturaizone sempre e poi???
paolo, li usi o no?
tecnopuma, questo argomento se leggi i post indietro vedrai che è già stato trattato....come detto all'inizio del sistema Xaqua non esistevano i Life...quindi funziona indifferentemente se con i batteri Biodigest o con i batteri già presenti in una vasca già ben avviata.... ;-)
Amstaff69
05-06-2009, 17:42
...poi bisogna anche capire chi è "Paolo"...Marzocchi o Amstaff? :-D
Comunque direi di si...che si usano, per mantenere ceppi differenziati...
Almeno così mi pare...
poffo, secondo me i bio non vanno sospesi così facilmente, vanno adeguate le dosi, ma mai sospesi... avrai sempre una formazione costante di nitrati e fosfati e nutrimento organico non misurabile.
Le fasi della riduzione dei nutrienti per me sono ben specificate nel forum zeovit: fase 1 riduzione dei nutrienti misurabili fino a zero, ma senza toccare il pool di fosfati accumulati in giro per la vasca, ergo dosaggio costante; fase 2: nutrienti misurabili a zero, dosaggio saltuario (tipo a giorni alterni, 3/7...) per consumare progressivamente il pool di fisfati depositati in giro, se sospendi vedi ritornare su il valore di nitrati e fosfati; fase 3 una volta che hai consumato tutto puoi sospendere veramente e non vedi risalire nulla, comunque un po' di carbonio ci vorrà sempre.
Non misurabili però secondo me non è quello che trovi coi colorimetrici. 0,01 col fotometro significa che hai raggiunto un valore prossimo a zero.
Amstaff, i batteri sono comunque alghe, sono baterioplancton, quindi non stupirti he i fitofagi li mangino... lo zooplancton è già una forma di vita superiore, anche perchè si nutre del fito... Se sospendessi i Bio (non che devi farlo, naturalmente) vedresti regredire le tue "alghe"...
La teoria secondo cui i bio alimenti le alghe, e con questo termine io sto intendendo le filamentose, secondo me si spiega col catabolismo del fitoplancton, ovvero la sua degradazione, che fornisce nutrimento alle alghe "superiori"... Tutto IMHO.
Amstaff69
05-06-2009, 21:20
INK, concordo sul fatto che i Bio non vadano sospesi. Io li doserei sempre, magari proprio "un filo", ma sempre.
Sul fatto che i batteri siano...alghe...beh...scusami, ma mi pare proprio strano...
Ma paiono proprio generi diversi...poi rammento la mia assoluta ignoranza...nonostante io abbia pure fatto il liceo scientifico... :-D
Sul catabolismo del fitoplancton, poi....le braccia le sollevo al cielo... #06
ok...il bio lo continuo a dosare ma solo 1ml x 300 litri...e poi anche meno...diciamo 0.5 e via!!
oggi ho messo la zeolite...con il sacchetto vediamo un pò cosa succede...primi effetti visibili in quanto tempo circa??????
Altra piccolissima domanda ma a questo punto il sistema si sposta e andiamo a parlare di Tau e Rho.......!!!
come dice mamma Guida Xaqua....i suddetti prodotti vanno somministrati soltanto nelle condizioni di acqua Oligotrofica per non compromettere i valori inorganici dell'acqua!!!!!!
poffo, SOLO quando avrai una vasca che riterrai perfetta, penserai ai tau/rho...
dovrai in sintesi avere coralli veramente chiari e colorati, che crescono bene e tutto in ottima salute, allora potrai darli... prima servono solo a fare danni ed a buttare via un bel po' di soldi...
Uffaaaaaaaaaaaa :-)) :-D
e vabbè allora aspetto :-D :-D :-D
ecco perchè Xaqua dice acqua oligotrofica........!!!
ALGRANATI
06-06-2009, 16:42
ma dei croma che dite??? #24 #24
ma dei croma che dite??? #24 #24ù
bravo Matteo...sarebbe stata la mia prox domanda....!!
secondo me i croma sono da somministrare solo alla fine del sistema...ovvero dopo i tau e rho e dopo che i coralli si siano schiariti in modo molto evidente....perchè servono per far accentuare il colore vero dei coralli....almeno e sempre IMHO -28d#
poffo, io non posso riportarti esperienze personali in merito, ma da guida e da quanto mi hanno risposto più volte alla mie domande alexalbe ed altri, i chroma vanno dati quando cominci a vedere schiarire gli animali, in corrispondenza della riduzione dei nutrienti (quindi in sequenza: bio -> koral d/w -> chroma -> tau/rho). I tau e rho, invece, vanno dati ben più tempo dopo, ovvero quando sei già arrivato a dare chroma e cibi e la vasca è stabilmente povera di nutrienti e gira tutto alla perfezione. la loro funzione dovrebbe essere quella di incrementare la ramificazione degli animali oltre che spingere sulla crescita, visto che sono pur sempre alimenti.
Paolo Marzocchi
06-06-2009, 19:26
e vai.,... la confusione continua,.........
raga anche se diciamo che spesso si dice che la guida è un pò...scritta in generale, almeno certe linee guida sono piuttosto chiare...o no??
si parte con i Bio per arrivare e poi mantenere i valori oligotrofici che tanto desideriamo, e che spessissimo col solo classico sistema berlinese (senza proliferazioni batteriche) a questi livelli non ci si riesce ad arrivare a mantenerli......
quando abbiamo la senzazione (anche grazie a i test, e soprattutto osservando gli sps) che abbiamo raggiunto i livelli ZERO, notando nel caso appunto degli sps che si sono schiariti...e molto...... allora si inizia a dosare dosi minime, anche per abituare i coralli a questo nuovo tipo di alimentazione, di Koral Day....non serve sbicchierare lo skimmer perchè contengono sostanze che inibiscono la schiumazione...a volte per diverse ore!..
si continua così per diverso tempo cercando di raggiungere quell'equilibrio che, se da una parte i valori devono restare a zero, dall'altra gli sps devono mostrare segni di crescita, quindi a questo punto...e NON PRIMA, si comincia a dosare sempre dimezzando le dosi ( anche per un leggero pericolo di ciano,...) i Crhoma!
questi sono ( tanto la formula è segreta e perciò neanche io so che ci sia esattamente dentro #18 #18 ) o meglio servono a stimolare le cromoproteine le quali essendo già esposte ad un irraggiamento di luce maggiore per colpa anche della mancanza di zooxantelle, tenderanno a proteggersi dai raggi UV un po come succede alla nostra pelle quando siamo esposti al sole (so che l'esempio è piuttosto banale ....ma questo è quello che meglio mi da l'idea...)
arrivati a questo punto si possono prendere in considerazione i 2 componenti aggiuntivi che sono il rho ed il Tau che tra l'altro sono prodotti arrivati dopo, sempre anche per un discorso di completezza verso la linea del metodo!
questi sarebbero una "specie" di integratori alla crescita, da dosare sempre inizialmente a dosi dimezzate, e tenendo sempre d'occhio i valori dei nutrienti in vasca....e secondo me da non superare comunque il numero di dosaggi...che suggerisce la casa....
poi sul discorso di mantenimento con i Bio, c'è che smette di dosarli, chi invece li riduce al minimo.... io personalmente li sospendo e poi sempre a senzazione faccio dei brevi cicli....
Zeolite sempre presente in vasca cambiandola ogni 35-40 giorni idem col carbone ...cambiandolo ogni mese circa.....( io ne metto la metà....nel reattore di zeolite) e......... basta!...è così complicato??? #18
-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69
-d05 -d05 -d05 -d05 -d05
Amstaff69
06-06-2009, 20:19
Beh Marzocchi (Ti chiamo così per l'omonimia... ;-) ) detta così in effetti sembra proprio facile facile... :-D
E' che poi di mezzo ti trovi le alghe, i tiraggi, i ciano, ecc.
O almeno...può capitare....
Ed è li che comincia il "bello".... :-D
Una cosa è certa...
Prima di arrivare veramente a zero ce ne vuole...
Io avevo e ho test a zero da mesi; non alimento da almeno un mese e mezzo, doso i Bio...e i coralli cominciano a schiarirsi ora...
E ho ancora una gemmivera con punte belle blu, polipi verdi...ma la base ancora tutta marrone...
Paolo Marzocchi
07-06-2009, 10:53
beh Amstaff69, #18 è anche vero che situazioni di ciano alghe e quant'altro capitano in tutte le vasche specialmente in fase iniziale e o in fasi di...sperimentazioni! è anche vero che la storia della tua vasca esule ...e di molto dal normale tram tram che capita a tante altre persone........e comnue io ricordo che ci sono voluti più di un anno e mezzo prima di vedere realmente schiarirsi animali "vecchi".....perciò....quello che vorrei cercare di dire è..............non esiste il prodotto miracolo!!!! #23 perchè va........costruito ...con tanta...tanta pazienza! #25 e non sempre avviene !
Philippe
08-06-2009, 16:46
va........costruito ...con tanta...tanta pazienza! e non sempre avviene !
...Uh che bello questo metodo Xacqua "Terno al lotto"...
Fatto sta che iero ho messo il reattore di Zeolite: Potrei sapere a quanto corrisponde il rapporto gr/lt di Zeolite in relazione alla mia vasca 112x60x55???
Si quantificano i litri netti o i litri lordi???
Devo modificare il rapporto kh/Ca in uscita dal reattore di Calcio???
Inserendo il reattore mi si è impallato lo skimmer, proprio ora che ero (nella mia incapacità cronica) riuscito a tarare -04 ...
Come vedete sono di nuovo pronto a riprendere #36# grazie ai Vs. consigli chiarimenti di questo topic
si quantifica in litri netti...
mi devi spiegare come fai a modificare il rapporto Ca-Kh in uscita dal reattore...
sulla quantità di zeolite da usare non so aiutarti, ma penso che nella guida sia scritto chiaramente... per quantificarla, basta usare un contenitore graduato, ne avrai pure in casa uno.. altrimenti per cucinare come fai?
Philippe
08-06-2009, 19:21
Ink, Grazie tante... Io ne ho messo 500 ml corrispondente a 480 gr il tutto pesato con il bilancino di precisione elettronico che per precisare non uso per cucinare #19 e devo dire che i clienti non si sono mai lamentati :-D ... Purtroppo il CD guida mi è rimasto dentro il Portatile di casa che ho portato in assistenza #23 ecco perchè l'esistenza della mia domanda purtroppo ovvia ai tuoi occhi... A tal proposito, ho messo una pompa da 600lt/h al reattore, va bene???
Ho il Reattore di calcio Korallin e di quel poco che so, posso tramite il flusso e la regolazione, dare alla vasca più kh e meno Ca o viceversa...
Grazie ciao
Paolo Marzocchi
08-06-2009, 20:45
Philippe, beh se è la prima volta che inserivi la zeolite....forse ne hai messa pure troppa!! però ormai......l'hai messa e perciò...ok! io normalmente nella mia vasca che era circa 600 litri netti all'inizio ne mettevo un barattolo intero ...ora ne metto un barattolo e mezzo come quantità...io ho messo nel mio reattore come pompa una aquabee 1000 (consuma poco e fa il suo lavoro...la agito ogni 2-3 giorni ,...) sul fatto che lo skimmer sia impazzito quando hai montato il reattore di zeolite è + che normale...perchè probabilmente inserendo la zeolite la tensioattività dell'acqua cambia per un po di tempo ,,..per poi smettere di solito dopo qualche ora al massimo.... #17
io non andrei attorno al reattore di calcio, anche perchè ti accorgerai nei prossimi giorni che il kh si è abbassato da solo...controlla piuttosto e se puoi cerca di regolare i valori in maniera che siano bilanciati al nuovo kh che ti ritroverai....che normalmente si attesta tra i 6 e 7...... ;-)
quindi mi dite che non bisogna alzarlo con i buffer per portarlo almeno a 8 vero??io mi trovo da tempo il kh a 7...se lo alzo un pò dopo pochi giorni ritorna sempre li tra 6 e 7..lo devo lasciare cosi e regolo il reattore facendo in modo che la quantità di Calcio rimanga costante?questo passaggio mi manca...!!
KH tra 6e7
Calcio 400-450
giusto?????
quindi mi dite che non bisogna alzarlo con i buffer per portarlo almeno a 8 vero??io mi trovo da tempo il kh a 7...se lo alzo un pò dopo pochi giorni ritorna sempre li tra 6 e 7..lo devo lasciare cosi e regolo il reattore facendo in modo che la quantità di Calcio rimanga costante?questo passaggio mi manca...!!
KH tra 6e7
Calcio 400-450
giusto?????
Perfetto !! ;-)
ragazzi,domandina x voi,dopo aver dato via parecchi sps e rifatto la rocciata,quei pochi sps rimasti si sono scuriti causa leggero inalzamento di no3 ,adesso gia ho sospeso di alimentare,x i bio vado a dose standard fino allo schiarirsi degli animali?
Paolo Marzocchi
08-06-2009, 22:40
maxcc, yes!!! ;-) ciao
maxcc, yes!!! ;-) ciao
Quoto !! ;-)
Philippe
09-06-2009, 11:29
Paolo Marzocchi, Grazie mille , sempre cortese e disponibile...
Beh però, devo confessare che non ho messo la zeolite di Xaqua ma bensì ne ho trovata una decisamente più economica che è la fotocopia di quella utilizzata per Zeovit... Le domande adesso mi nascono spontanee:
Il rapporto gr/lt è sempre quello da te descritto???
I 600 lt/h della pompa sono allora validi o devo adopararmi di una 1000 lt/h???
Ma lo skimmer mi si impallerà ogni qualvolta scuoterò la zeolite??? -20
Scusate la rottura di pelotas, ma questa volta il famoso tasto Cerca da me tanto amato non mi da risultati soddisfacenti...
Paolo Marzocchi
09-06-2009, 21:22
Philippe, troppo gentile,,. #12
devo confessarti che anch'io da + di 2 anni non utilizzo la loro zeolite ma la compro in sacchi moolto economici che sono convinto sia proprio lo stesso prodotto!!
detto questo si credo che almeno come rapporto gr.L sia medesimo, anche perchè se......è la stessa zeolite!!..non sarà nella stessa confezione...però!!! #18
sul discorso litraggio pompa, beh si potrebbe star qui a discuterne a lungo. senza tuttavia arrivare a certezze estreme perciò io ti ribadisco il mio concetto, una mille litri è ok!! comunque puoi provare a continuare anche con la tua attuale pompa....si sporcherà un poco di + la zeolite e magari l'agiterai un po + spesso!!
beh quando si scuote la zeolite almeno il mio skimmer non si impalla, magari se hai un monopompa tendono ad essere molto più sensibili e potrebbero fermare la schiumazione per brevi periodi....nulla di allarmante! (hai mai notato se mettendo le braccia nella vasca per piccoli lavori la schiumazione si interrompe??') ;-)
Philippe
10-06-2009, 16:30
Paolo Marzocchi,
Guarda, allora la pompa la metto anche da 2000 lt/h pur di scuotere il meno possibile e non fare impallare il mio skimmer monopompa ogni 2-3 gg.... Non è propriamente una battuta anzi, si potrebbe fare???
Grazie ciao
Amstaff69
10-06-2009, 16:43
...ma secondo Voi....mettere la zeolite nel letto fluido è indispensabile...?
Il sacchetto a maglie larghe sotto la caduta (come uso io) può non essere sufficiente?
Perchè più che altro, personalmente, son stanco di avere pompe, pompette, cavi, prese, ... #06
Philippe
10-06-2009, 16:55
Amstaff69,
Pero noi non stiamo parlando di letto fluido e/o sacchetti, ma bensì di reattore di zeolite e la differenza penso sia notevole. Perchè per un ottima efficienza della zeolite stessa, come scritto fin'ora, si deve giocare tra flusso lt/h e la possibilità di scuotere la zeolite ogni 2-3 gg. Cosa che non puoi fare ne con un letto fluido ne con i sacchetti.
...ma secondo Voi....mettere la zeolite nel letto fluido è indispensabile...?
Il sacchetto a maglie larghe sotto la caduta (come uso io) può non essere sufficiente?
Perchè più che altro, personalmente, son stanco di avere pompe, pompette, cavi, prese, ... #06Amstaff69 il top sarebbe nel reattore,a scegliere tra sacchetto e letto fluido io penso meglio il sacchetto,io l'ho messa sotto lo scarico della vasca in un contenitore aperto,con un mestolo la giro ogni tanto e via ;-)
Paolo Marzocchi
10-06-2009, 20:13
Philippe, allora 2000 litri la trovo esagerata......e perciò non rischierei,,,.tra l'altro scuotendola dai pure cibo ai coralli!!!
io preferisco i lreattore di zeolite per un mio personale modo di vedere come funziona rispetto al sacchetto!!! nel letto fluido io non la metteri proprio, !!!!
Amstaff69
11-06-2009, 09:04
Sottopongo un ulteriore questione (in parte già accennata) relativa all'evoluzione della mia vasca attuale.
Ricordo che attualmente doso 2 ml di Bio e niente pappa per i coralli.
Questi si sono progressivamente schiariti; hanno migliorato la colorazione, soprattutto sulle punte; hanno cominciato una leggerissima crescita (a parte millepora e montipora che crescono "bene") ma lo schiarimento sembra quasi essersi fermato.
Persiste del marrone, soprattutto verso la base di alcuni coralli (una gemmifera, una granulosa).
Ora, dato per assodato che ci vuole tempo e pazienza, mi chiedo se possa essere il caso di dosare una maggior quantità di Bio.
Ma è anche vero che poi sembrano alimentare fioriture strane... #24
secondo me per quanto riguarda lo schiarimento io e te siamo allo stesso punto....!le punte ben colorate ma il resto di alcuni animali sembra essere fermo sul marroncino.
Alzando le dosi di Bio mi sembra eccessivo visti i rusultati collaterali che ne vengono fuori...secondo me bisogna far fruttare di più la Zeolite.
ad esempio io l'ho messa da 7 giorni in un sacchetto...ma mi sembra veramente un Str.....ata!non rende IMHO
A questo punto credo che sia indispensabile un reattore di Zeolite!
La zeolite elimina l'organico e schiarisce i coralli perchè rende l'acqua oligotrofica...almeno questo secondo me! :-))
giangi1970
11-06-2009, 09:29
poffo, Al di la' di usarla male o no(vedi sacchetto) non ti e' venuto il dubbio che una settimana sia poco per vedere risultati......
Pazienza ragazzi Pazienza!!!!!!!!!
Variazioni cosi veloci sui coralli,di solito,portano piu' problemi che altro....... ;-)
Amstaff69
11-06-2009, 10:11
Beh...nel mio caso non è una settimana...ma in questa situazione ci sono da diciamo almeno un mese, probabilmente qualcosa in più.
Sull'uso della zeolite ci sto facendo un pensiero (parla della modalità di flusso), anche se non so bene come fare in quanto ho uno skimmer che mi occupa un mare di spazio.
Tenete in considerazione che comunque non ho la zeolite "nel sacchetto in sump"; bensì in una rete, sotto la caduta, sopra una griglia (quelle dei taleari) e una risalita di una 1260...quindi di acqua ne passa...e parecchia.
Certo...temo che passi "attorno" e non in mezzo... #24
secondo me per quanto riguarda lo schiarimento io e te siamo allo stesso punto....!le punte ben colorate ma il resto di alcuni animali sembra essere fermo sul marroncino.
Alzando le dosi di Bio mi sembra eccessivo visti i rusultati collaterali che ne vengono fuori...secondo me bisogna far fruttare di più la Zeolite.
ad esempio io l'ho messa da 7 giorni in un sacchetto...ma mi sembra veramente un Str.....ata!non rende IMHO
A questo punto credo che sia indispensabile un reattore di Zeolite!
La zeolite elimina l'organico e schiarisce i coralli perchè rende l'acqua oligotrofica...almeno questo secondo me! :-))
Scusa, la zeolite aiuta a rendere l'acqua oligotrofica, elimina l'ammoniaca ma l'organico lo elimina lo skimmer con una regolazione bagnata !! Il reattore fa si che tu non debba ogni giorno "smuovere" il sacchetto. Infatti il flusso d'acqua all'interno del reattore deve far smuovere lievemente le pietre. Comunque abbi pazienza, lo so, ti capisco.... anch'io come te non vedevo miglioramenti immediati e mi veniva difficile ogni consiglio con la frase.... "abbi pazienza, gran calma" invece era proprio così ! ;-)
Beh...nel mio caso non è una settimana...ma in questa situazione ci sono da diciamo almeno un mese, probabilmente qualcosa in più.
Sull'uso della zeolite ci sto facendo un pensiero (parla della modalità di flusso), anche se non so bene come fare in quanto ho uno skimmer che mi occupa un mare di spazio.
Tenete in considerazione che comunque non ho la zeolite "nel sacchetto in sump"; bensì in una rete, sotto la caduta, sopra una griglia (quelle dei taleari) e una risalita di una 1260...quindi di acqua ne passa...e parecchia.
Certo...temo che passi "attorno" e non in mezzo... #24Amstaff69 ma cosi come la usi tu mi sa che fa meno di niente #07
Amstaff69 se ti puo interessare io ho fatto cosi:tagliato il collo a una bottiglia di plastica,riempito con la giusta quantita di zeolite e posizionata sotto lo scarico,qualcosina secondo me la fa,lo noto perche quando la smuovo lo skimmer va in tilt x una mezz'oretta,quindi penso che qualcosa(spero di buono) la rilascia
Amstaff69
11-06-2009, 10:34
MAXCC....comincio a pensarlo anch'io...
Infatti sto guardandomi in giro per un reattore non imgombrante e che consumi poco.
Se la mia donna mi vede che attacco un altra spina...con le bollette che arrivano...stavolta mi uccide... :-D
billykid591
11-06-2009, 12:00
Amstaff69, Se hai un pò di manualità potresti costruirtelo......non è molto difficile...io ne ho fatto uno simil Xaqua con un tubo in metacrilato da 10 cm di diametro due dischi sempre in metacrilato di cui uno con una grilgia di fori incastrati e incollati all'interno del tubo e una pompa da 600 lt/h messa sotto..tutto lì....e funziona.
poffo, Al di la' di usarla male o no(vedi sacchetto) non ti e' venuto il dubbio che una settimana sia poco per vedere risultati......
Pazienza ragazzi Pazienza!!!!!!!!!
Variazioni cosi veloci sui coralli,di solito,portano piu' problemi che altro....... ;-)
no Giangi....forze mi sono espresso male....!!
non voglio i risultati in 7 giorni...anzi,con il metodo che sto usando già vedo i primi miglioramenti ma sono passati 2 mesi...Dico soltanto che secondo me la Zeolite senza Reattore è solo uno spreco di Dindini :-D
è normale che in 1 settimana dentro un sacchetto....ma che voi vedè????? :-D :-)) :-))
spero di essermi spiegato meglio #19
Philippe
11-06-2009, 12:31
Amstaff69, Anche il mio reattore è autocostruito da tecnopuma però #18 ... Io non sono capace con il fai da te... #07
Questa è la vendita ma c'è una foto e ti darà spunto per costruirtelo o fare come me... :-D
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2744374&highlight=#2744374
Paolo Marzocchi, C'ho provato ;-)
andrea81ac
11-06-2009, 12:39
Philippe, lo ski che dice?
Philippe
11-06-2009, 15:03
Philippe, lo ski che dice?
Ancora non si è ripreso del tutto, credo di avergli dato una bella botta... Non uno solo, ma ha dovuto subire l'entrata "in campo" di due reattori a distanza di un giorno...
Che pirlata che ho fatto #07 ma si impara anche da questi errori, almeno mi consolo... :-D
andrea81ac
11-06-2009, 15:16
te l'ho detto che sei un pirla!!!!!!!! #18
Philippe
11-06-2009, 16:10
andrea81ac, Si... mi pare anche ieri sera al telefono... e mò basta eh... tanto lo sappiamo entrambi che io come tuo allievo non supererò mai il mio maestro... -72
Amstaff69
14-06-2009, 23:49
Aggiorno un pò la situazione, nei miei costanti "esperimenti" e ragionamenti... ;-)
Ho provveduto ad alzare la griglia nello scomparto a livello garantito della sump, dove tenevo la zeolite portandola così, di fatto, a due dita dal tubo di caduta.
La zeolite è adesso "investita" da una ondata d'acqua che la smuove addirittura.
L'effetto quasi immediato è stato un abbassamento del Kh e del Ph, segno evidente che in effetti prima la zeolite lavorava molto meno...
Nel week ho immesso un pò di sps facendo "man bassa"...in un noto negozio dove adesso prendono montagne di acro...rischiando di farle morire in pochi giorni (luce poca, movimento zero...)...
La cosa buona è che così...se insisti un pò te le porti via a "poco"...
Vediamo nei prossimi giorni l'effetto della zeolite "più attiva" su gli sps...
Amstaff69
controlla lo skimmer se funziona sempre allo stesso modo dopo questa modifica
Amstaff69
15-06-2009, 09:16
...già fatto...
Direi di no: schiuma meno, non tanto come modo di schiumare, quanto come risultato...
E' normale?
ma se parliamo di schiumare bagnato cosa si intende precisamente??io quando ho alzato il livello dell'acqua sopra la tacca del mio LGM800 di circa 1 cm....sono riuscito a fare mezzo bicchiere di schiumato ogni 2 giorni....a me sembra troppo....nn credete?anche se ho riabbassato il livello e mi fa circa mezzo bicchiere in una settimana....!!!
ieri ho rialzato il livello....perchè ho diminuito i Bio....a circa 0.8ml ogni 300L e mi sono trovato 0.01 di PO4 e sotto a 0.1 di nitrati....."vabbè che mi è morto il mio tomentosus da circa 4 giorni...però..."mi dispiace troppo....!!
quindi ho dedotto di schiumare per qualche giorno più bagnato....è corretto come ragionamento??? #24
...già fatto...
Direi di no: schiuma meno, non tanto come modo di schiumare, quanto come risultato...
E' normale?tieni sotto controllo,come ho gia detto in precedenza quando io la smuovo lo skimmer si blocca x una mezz'ora,nel tuo caso puo anche influenzare il lavoro dello skimmer.....................sento che dobbiamo aggiungere un'altra spesa -04 reattore ;-)
Amstaff69
16-06-2009, 21:55
...vi pare "normale" che dopo l'intensificazione dell'uso della zeolite, così come sopra detto...il risultato della schiumazione (parlo di ciò che trovo nel bicchiere) sia diminuito di molto? #24
...vi pare "normale" che dopo l'intensificazione dell'uso della zeolite, così come sopra detto...il risultato della schiumazione (parlo di ciò che trovo nel bicchiere) sia diminuito di molto? #24non lo so se giusto,ma io to avvisato :-))
mmm non lo so eh...ma se elimina l'ammoniaca a priori quindi abbassa i nutrienti che si formavano dopo.....sbaglio??
a boooh
mmm non lo so eh...ma se elimina l'ammoniaca a priori quindi abbassa i nutrienti che si formavano dopo.....sbaglio??
a booohmi sa che diventa un po complicato ora #07
Philippe
17-06-2009, 09:26
poffo, Amstaff69, Mi pare che il mio solo adesso sta tornando a funzionare come prima di mettere il reattore con la zeolite, quindi sono trascorsi 10 gg... Sicuramente voi avete un doppiapompa e più performante del mio, quindi credo che ci impiegeranno meno a riassestarsi a dovere...
Tralaltro il mio skimmer schiuma bagnato ma nero come la pece, spero sia un buon segno...
mmmhhh...oggi ho pulito lo schiumatoio...e ho installato il reattore di Zeo....naturalmente cambiando Zeolite e mettendo quella a grana grossa.
a me sembra poca la Zeolite...ma dice 100gr ogni 100Litri....quindi 300g.Il reattore è vuoto in pratica.
Lo schiumatoio,come dicevo,l'ho pulito proprio per vedere se va in difficoltà con l'arrivo della zeolite(in parte già c'era..nel sacchetto ma non c'era il flusso adatto per farla funzionare a dovere....)sembra che le bolle d'aria siano più grandi ma c'è d'aspettare un pò!vi aggiorno ;-)
Amstaff69
24-06-2009, 11:57
"Riapro", per ulteriori aggiornamenti e sviluppi.
Rocce in netto miglioramento; valori sempre ok; acro in salute; niente bolle o patine ma...noto che sotto una certa soglia di schiarimento i coralli proprio non vanno.
Non alimento da un paio di mesi direi e doso 2 ml di Bio ma non cambia nulla.
Ho avuto un buon (e lento schiarimento) fino ad un certo punto; spolipamento; mantenimento dei colori ma alcune acro mantengono soprattutto alla base del marroncino... #24
Delle due l'una direi, ma attendo suggerimenti:
o aumento dose dei Bio o rimetto il mio "vecchio" schiumatoio ATI 250...
Che mi dite?
Attendere così, secondo me, non cambia ormai nulla se non magari in tempi biblici.
Ah...altra possibilità sarebbe continuare nello shopping corallino...
Amstaff69, stai già alimentando con qualcosa attualmente?
Paolo Marzocchi
24-06-2009, 19:05
Amstaff69, mi piace l'ultima che hai detto!! :-D :-D
alla base credo sia difficile notare uno schiarimento molto marcato....senza che avvenga pure il tiraggio..... perciò se quelle che hai ..da tempi memorabili non ne voglion osapere di schiarirsi.,,,beh!pazienza!!! #18 #18 metti qualcosa di nuovo e colorato...così magari smetti pure di notare continuamente solo quelle.....+ scure!!!! :-D :-D :-D ;-)
Amstaff69
24-06-2009, 19:38
PAOLO MARZOCCHI....e hai ragione pure TU...heheh
Infatti già sto marcando stretto Simone...
Comunque, scherzi a parte, i colori sono belli, compresi un paio di gialli fluo che difficilmente si mantengono così se la vasca non è "a posto".
Non alimento nulla, come detto.
E dunque...provo a cominciare ad alimentare un pelino?
Provo come detto a rimettere l'ATI e ad alimentare un pò?
Guardo la TV? :-D
Paolo Marzocchi
24-06-2009, 21:10
ecco... l'ultima che hai detto!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
guarda...io ultimamente ...non alimento...+...nel senso.... cambio d'acqua ogni 15-20 giorni....pochi ml di day o simile ogni 10 giorni....e stop!
alimento bene solo i pesci, anche se solo con secco....i vetri li lascio sporcare e una volta alla settimana li pulisco col raschietto....così le alghe le possono mangiare gli acanturidi e i pomacantidi....e basta! ;-)
se vuoi alimentare.....prova con poco....e poi stai ad osservare i mutamenti nei prossimi giorni....
in pratica è quello che facciamo tutti...io la boccetta di day l'ho buttata...troppo vecchia e quasi finita...non lo uso da aprile.
i vetri si sporcano e i pesciotti pappano...sto dosando 1 ml di bio....ancora...però le patine di flora batterica non se ne vanno....per quale ignaro motivo???le macchie sono come quella postata pagine fa....un aiutone???????
Paolo Marzocchi
24-06-2009, 21:38
beh io i Bio sono settimane se non mesi che non li doso...però ste patine ......sai potrebbe pure trattarsi del fatto che la vasca non sia ancora stabile...perciò...fin quando non prenderà il soppravvento quella parte di biomassa che ti porterà quell'equilibrio ionico che serve .... devi portare pazienza... #18 ;-)
Amstaff69
24-06-2009, 21:41
POFFO, non so che dirti... #24
Sta storia delle patine ormai è vecchia...e senza risposta putroppo.
A me non si forma più se non in tempi "lunghi" (diciamo una settimana).
PAOLO, tieni conto che - come detto sopra - ora ho un passaggio nella zeolite direi ottimale ma questo non mi ha comportato alcun mutamento se non, forse, il calo della patina suddetta...
O forse è solo un caso.
Magari comincio a dosare un paio di ml di day ogni due/tre giorni...e vediamo che effetto fa...
Nel frattempo come dicevi Tu ho lentamente abbassato Ca e Kh, rispettivamente a 400/410 e 8 circa...
Anche in questo caso non ho visto (per ora) grossi cambiamenti e/o reazioni
è prorpio questo il prob....non vorrei che i bio mi stimolino flora batterica eccessiva e magari spostata tutta troppo da una parte...dipo +autotrofa che eterotrofa....riposto la foto....
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1IYZ0r
quindi Paolo....che mi consigli??po4 a 0 e no3 a 1....1 pesce mi è morto...pochi gg fa....!!!
come mi comporto co ste patine???alcune le ho aspirate...voglio vedere se si riforma nello stesso posto...ma cred di si!
ciauzzzzzzzz[/img]
Amstaff69
24-06-2009, 22:42
Come mai Ti è morto un pesce POFFO?
Se hai addirittura "aspirato"...quelle secondo me non sono patine, ma ciano!
Io quelli non li ho mai avuti...
PAOLO MARZOCCHI, scusami però una considerazione:
ma alla fine Tu non hai una gestione "xaqua" o sbaglio?
Non usi Bio; non usi Coral day o week (se non in dosi saltuarie e bassissime)...usi i croma?
Sennò come xaquista...mi diventi inattendibile... :-D
Scherzi a parte...la tua mi pare in effetti una gestione quasi berlinese pura...
Amstaff69
24-06-2009, 22:43
POFFO, ho visto ora la foto: quelli sono ciano...
Amstaff69, a boh.........non saprei che dire...e neanche come eliminarli...consigli?? #24 #24 #24 #23 #23
Marzocchi usa i Chroma tutti i giorni e alterna i bio quando sembra possa essere utile....e dosa poco Day...credo di aver capito cosi!!!!! ;-) :-))
Amstaff69, ...se torniamo indietro di post Marzocchi dice lo stesso...invece Algranati insiste sulla patina batterica...a chi dare ascolto...e come comportarsi???
AIUTOOOOOOOOOOOO
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |