Visualizza la versione completa : Per "xaquaisti"...
Amstaff69
24-06-2009, 22:56
Guarda...sui ciano credo tu possa leggere per una settimana almeno:
corrente, luce, acqua grassa, acqua oligotrofica, microelementi, luna calante... :-D
Cavolate a parte...secondo me i ciano sono sempre sintomo di squilibrio, da qualunque causa sia determinato...
Amstaff69, no ma io intendevo i ciano visti sotto l'aspetto dell'uso di Xaqua...se leggi il manuale dice che è normale una loro formazione...finchè il sistema non si rende stabile.......a booooh!!
Amstaff69
25-06-2009, 18:06
A me mai formatisi, almeno in quella forma e misura; quindi non posso aiutarTi, sorry. #06
Amstaff69
28-06-2009, 12:55
Allora ho provato ad alimentare un filo:
2 ml di day un paio di volte...e 5 ml di week oggi.
Mi sa però che la cosa non va...
Ho visto una leggera intensificazione di punte blu...ma nel complesso uno scurimento dei tessuti...
Smetto un altra volta di alimentare mi sa.
Ma quanto ci vuole a far calare gli organici non misurabili (gli altri ai test son sempre a zero...giusto uno 0,2 di NO3 da salifert)?
Mi sa che riprendo anche un filo di Bio... #24
Provare solo un filo di chroma in questa situazione? Mi sa che non serve però...
Amstaff69
28-06-2009, 12:58
P.S.: ....ieri mi son portato a casa 4 nuovi pezzi da Simone intanto...
Anche questi dovrebbero aiutare a consumare un pò di schifezze... ;-)
Paolo Marzocchi
28-06-2009, 16:59
mi ero perso..... #18 #18 #18
beh si la mia "gestione" ormai è definibile quasi ibrida, determinata dal fatto che dedico sempre meno attenzioni alla vasca, forse perchè avendo raggiunto una certa stabilità, credo non necessiti di "particolari" cure....... tra l'altro sono mesi che non effettuo neanche i test....definiti principali #12
infatti doso i chroma perchè sotto dosimentrica,,..poi mi capita che si svuotano le boccette e non me ne accorgo per un po,così come i Bio che penso sia + di un mese che non ne metto neppure un ml...cambio la zeolite come il carbone perchè mi suona l'agenda di Aquatronica,...altrimenti..,..... #18 #18 e sul dosaggio del cibo ai coralli....ormai ne doso tipo 4-5 ml una volta a settimana ( se mi ricordo.....)
tutto ciò per dire cosa?....beh che se si da il tempo ad una vasca di maturare e quindi di raggiungere un suo equilibrio tutto diventa molto più semplice, quasi fin troppo facile!
se poi spesso fossimo capaci quasi di dimenticarci di mettere le mani in vasca e .....lasciarla vivere cercando comunque che i vari valori siano giusti e il più stabili possibile, la vostra vasca vi ringrazierebbe!!! ;-)
in conclusione .....i ciano le alghe e quant'altro sono organismi che ...purtroppo esistono.... come in natura anche in acquario ciclicamente possono manifestarsi!il problema è che noi manco vorremmo che esistessero!!! se la vasca è stata preparata e seguita correttamente, c'è solo da dare tempo al tempo....e il vostro momento di gratificazione non tarderà ad arrivare!!! ;-) ;-)
Amstaff69
28-06-2009, 22:44
PAOLO, hai perfettamente ragione, tanto che la "ripresa" della mia vasca, alla fine, credo sia stata determinata proprio dalla ricerca comunque della stabilità (per questo, ad esempio, accesi le luci prima di quanto mediamente consigliato).
La tua conduzione, tuttavia, non mi pare proprio in quest'ottica:
se dosi "quando ti ricordi" come puoi avere una vasca "stabile" nel senso pieno del termine?
Delle due l'una (vista la bellezza oggettiva della tua vasca): o sti prodotti alla fine servono a poco...o le tue dosi son talmente basse rispetto al sistema che la loro influenza è assolutamente minima.
Ciò detto, come più volte ripetuto, è anche piacevole cercare di capire. ;-)
Comunque, a parte il ricordarsi di riempire le dosometriche, mi pare di capire che saresti orientato per un dosaggio continuativo seppur minimo dei Bio...?
come già detto in precedenza da quel che ho capito Paolo i Bio li dosa..quando si ricorda :-D :-D ciclicamente fa un giro di bio alla vasca...magari ogni 2 mesi fa 1 settiamana....e cmq si ferma nel dosarli....e su questo punto sono d'accordo al 100%...quando i valori sono stabili sullo 0 è meglio smettere e dosare i Day per alimentare i coralli nella dose giusta senza far aumentare i nutrienti in vasca...è questo il difficile...sempre IMHO ovviamente......
Paolo Marzocchi
29-06-2009, 20:44
provo a spiegare meglio il mio concetto:
visto che ormai è diverso tempo che traffico con le boccette Xaqua, ho per diverso tempo anch'io seguito la guida,con i vari dosaggi e incluso i vari Koral day e week a dosaggi consigliati...la zeolite nei dosaggi il carbone xaqua cambiato come dicono loro ecc.....
perciò seguendo la guida ho riscontrato a lungo andare solo un leggero miglioramento nei valori....testabili
quindi po4 e no3 vicino alla zero ma coralli un po più chiari ma non come .....successe poi nel tempo......solo perchè apportai diverse modifiche prima di trovare ,,,come dire il giusto dosaggio che funzionasse!!!
è questo che io personalmente parlando ritengo il termine metodo.....cioè adattare una vasca e quindi le sue esigenze a certi tipi di dosaggio con prodotti "particolari" e riuscire nel tempo a mantenerla stabile e in crescita!!
e torno a ripetere per l'ennesima volta....che ognuno è libero di introdurre nella propria vasca ciò che vuole e in che dosaggi desidera.!!!seguendo guide scritte da persone......che la vostra vasca non l'hanno mai vista!!!! e perciò non credo proprio che quello che dosavano nella loro allo stesso modo sia il giusto dosaggio per la vostra.......altrimenti è solo acqua sporca quello che si introduce da ...queste boccette miracolose???? O NO????? ;-)
Amstaff69
29-06-2009, 23:01
Giusto...ed è proprio per questo che, possibilmente, bisognerebbe capire e ciò per adattare dosaggi e modalidità alla nostra vasca.
Se non si capisce si va a caso...e questo secondo me è quanto di più deleterio possibile.
Poi, fra il dire quello che dici...e riuscire a farlo...ce ne passa.... ;-)
billykid591
30-06-2009, 08:12
Paolo Marzocchi, Se non è per te un disturbo...potresti farmi sapere dove prendi la zeolite in sacchi?..in MP ovviamente
ok riporto quello che sta succedendo nella mia vaschetta,circa un mese fa ho dato via parecchi sps,ho rifatto la rocciata e inevitabilmente i valori sono saliti un po,subito gli ho dato dentro con i bio 2 ml su 200lt,i pochi sps rimasti non riuscivo a schiarirli anche avendo no3 e po4 a 0,ora da qualche giorno ho portato il bio p a quasi 3 ml,il risultato e che giorno dopo giorno vedo miglioramenti e di patina sui vetri con mio stupore :-)) pochissima..........io non ci sto capendo piu niente -b09
Amstaff69
30-06-2009, 21:37
MAXCC...a me la cosa non stupisce...
Da quanto ho capito, in alcune situazioni, come forse la tua e la mia, trovare il giusto equilibrio nel dosaggio dei Bio è forse la cosa più complicata e ciò perchè, comunque sia, l'uso dei Bio crea un più o meno piccolo "sconvolgimento" ed un conseguente adattamento.
Dunque il problema è dosare e vedere gli effetti, mentre il sistema si adatta...con conseguenti patine, ecc.
In ogni caso credo che la patina sui vetri sia quasi inevitabile...almeno sino all'adattamento del sistema ed è per questo che sono dell'idea che dosare sempre, dosi minori, sia meglio che dosare spot.
Un altra considerazione:
ho riletto molti post, anche su Reefitalia e sinceramente comincio a pensare che quasi nessuno capisca nulla di questo (e altri) metodi perchè al di là di locuzioni "da manuale" mi pare che nessuno sappia esattamente cosa fare con i vari dosaggi nel caso in cui si veda un effetto o un problema o un altro.
Era quello che cercavo di fare con questo thread...
amstaff69 visto la situazione a me favorevole io continuo ancora a sovraddosare il p,vedremo nei prossimi giorni che succede ;-) sul fatto che non e chiaro il metodo ne abbiamo gia discusso le variabili sono molte,attrezzatura,luci,rocce,tipo di coralli,ecc.ecc.
Amstaff69
30-06-2009, 22:48
Sovradosi solo il P?
Come mai? Non pensi che così si possa creare uno squilibrio batterico determinato dalla prevalenza di un ceppo su un altro?
e una prova che sto facendo ho ridotto il d e aumentato il p ,non credo di creare squilibrio perche il d lo doso lo stesso ;-)
Amstaff69
30-06-2009, 23:18
Intendo dire:
avendo i valori a 0 (misurabili) perchè hai deciso di "calcare" sul P? Pensi di avere fosfati? Perchè il P dovrebbe spingere (attraverso i batteri) alla maggiore eliminazione di quelli....
Paolo Marzocchi
30-06-2009, 23:26
io non ci scherzerei troppo però con i Bio........non si trova la soglia limite quando i valori dicono zero..........lo si vede solamente poi quando i coralli tirano......e quando succede è....come dire ... un po tardi per rimediare....okkio maxcc, vacci cauto...ciao ;-)
i misurabili sono a 0,e quelli non misurabili che secondo me sono alti,poi sinceramente dei test non mi fido al cento x cento #07
Paolo Marzocchi
cosa puo succedere sovraddosando uno dei due bio?
Amstaff69
01-07-2009, 22:24
Io continuo nelle mie elucubrazioni e considerazioni, sulla mia vasca almeno, cercando di estrapolare delle "regole".
Dunque, gli animali sono belli colorati, soprattutto sulle punte, ma anche su parte dei tessuti. Permane però del marrone.
Redox fino a 470. Dunque, dico io (leggendo sempre in giro e costantemente), vasca riducente, i valori dovrebbero essere buoni...e infatti i misurabili sono a 0.
Ma una riduzione così (e luci da 400) dovrebbero "bruciarmi" anche gli organici...
Ma...perchè c'è sempre un "ma"....perchè allora quel marrone?
E poi:
rocce sempre sporche e sempre sedimento, che aspiro di continuo...
Ed ancora: da qualche giorno sono comparse qui è là delle "belle" alghe rosse, tipo batuffolo di polvere (quelli che si trovano negli angoli di casa...), senza bolle, piene di sedimento e che devi raspare per tirarle via e così vengon via senza "sfaldarsi" a batuffolo appunto. Dunque ciano...direi...anche se non i classici patine e bolle.
Ma allora sti "immisurabili" ci sono o no? E dei Bio che faccio (attualmente 2 ml/die)? Non è che con quelli alimento proprio i ciano?
Ovviamente non nutro i coralli da una vita...tranne un paio di vole in due mesi giusto 2 ml di Coral Day... #24
Amstaff69
riesci a fare una foto a quelle alghe?se sono come le mie a me uscirono proprio quando sospesi i bio,e un problema eliminarle -04
Amstaff69
01-07-2009, 23:03
Eccole.
In effetti qualche bollicina c'è anche...
http://img515.imageshack.us/img515/5383/img1788y.th.jpg (http://img515.imageshack.us/i/img1788y.jpg/)
http://img44.imageshack.us/img44/9889/img1789g.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/img1789g.jpg/)
sembra diversa dalla mia,domani posto una foto
Amstaff69, quelle sembrano proprio quelle che ho io in vasca....secondo me sono ciano....!!
cmq ....tornando al discorso di non alimentare i coralli....dai il Bio....o sospendi perchè l'acqua è grassa.....se i coralli non schiariscono...allora mi chiedo...o i miei coralli erano già abbastanza chiari o c'è qualcosa che non va...qualche fotuzza:
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1QcBZ0
e il link del 3d che ho aperto....qui caricano subito le foto http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255229
ho ricominciato ad alimentare.....questo è successo dopo circa 10 giorni dall'inserimento della zeolite con flusso di 1000lh e tolto il sacchetto...sarà anche un repentino abbassamento del kh???
sinceramente non sò cosa pensare...ma mi rode na cifra per la foliosa......uffffffff ma si potrebbe riprendere li dove sbiancata??mi sa di no....
amstaff69 ecco le mie -04 sembrano filamentose,di sicuro non sono ciano,se avete consigli anche in mp cosi non inquiniamo questo post ;-)
Amstaff69
02-07-2009, 21:17
MAXCC, mi sa che non sono molto diverse in fondo...
E non mi sembra che inquiniamo il thread perchè alla fine sempre di gestione xaqua parliamo...è che qui siamo rimasti in tre praticamente....una volta che c'era un argomento interessante...mah... #24
Comunque...dicevi che a Te son venuti cessando i Bio? #23
Amstaff69, a me il thread interessa moltissimo, leggo e sto zitto perchè sono un niubbone che parte sabato con la sua prima vasca "all xaqua" intenzionato ad usare il metodo fin da subito
:-) :-) :-)
Paolo Marzocchi
02-07-2009, 21:29
beh su entrambe le foto la presenza di ciano batteri c'è!!!quello è certo!!! poi in entrambe le foto c'è la presenza di strane alghe..
maxcc,ciao, la tua foto è...sfuocatissima!!!!!! :-D :-D :-D e se posso permettermi di darti un consiglio.....io al momento sospenderei i Bio......ricordati che ....i ciano....SONO BATTERI!!!!! ;-)
Amstaff69
02-07-2009, 22:05
PAOLO...io alghe non ne ho...
Dunque sospenderesti i Bio anche per quanto mi riguarda?
In effetti batteri appunto sono...su questo non ci piove...
beh su entrambe le foto la presenza di ciano batteri c'è!!!quello è certo!!! poi in entrambe le foto c'è la presenza di strane alghe..
maxcc,ciao, la tua foto è...sfuocatissima!!!!!! :-D :-D :-D e se posso permettermi di darti un consiglio.....io al momento sospenderei i Bio......ricordati che ....i ciano....SONO BATTERI!!!!! ;-)Paolo Marzocchi x me non sono ciano,e un alga rosso bruna e non si stacca manco a pagarla, -04 allora tu mi consiigli di sospendere i bio?ti ricordo che non sto alimentando da un mesetto ;-)
ragazzi....vabbè che non vi siete filato per niente il mio post...però una rispostina o aiutino sarebbe gradito.... :-)) sennò....ciucciatevi il calzino.......!!!
Ho sospeso i Bio.....et voilà...i cianobatteri stanno regredendo in maniera molto veloce....quindi basta Bio.......almeno finchè i valori dell'acqua non tornino altini.
Amstaff69
02-07-2009, 23:33
POFFO...ma che vuol dire finchè i valori non tornino altini? -05
Ma che vuoi far risalire NO3 e PO4? Ci vuole un attimo sai... :-D
Amstaff69, vabbè...era tanto per dire :-D
il dubbio viene sempre...basta poco....1ml di day in più e zacchete....ecco tornati gli no3....la sola cosa che non capisco...è che i valori si sono a 0 da poco tempo...e come ho raggiunto lo 0 mi tirano i coralli....boooohhhh
Marco Baisotti
03-07-2009, 12:47
E' successo anche a me. In pratica una volta raggiunto lo zero i coralli hanno bisogno di mangiare e devi dare il Day. Secondo me non importa se i valori si rialzano un pochino, non puoi tenere i coralli alla fame. L'importante è capire quanto Day può bastare a soddisfare l'esigenza pappa senza inquinare più del necessario. Se oggi dosi il Day e ti si alzano i nitrati, i batteri in vasca devono avere il tempo di smaltirli prima che si accumulino ulteriormente. Dobbiamo trovare la giusta dose di Day in virtù del carico batterico che abbiamo in vasca.
Marco Baisotti, si....la penso esattamente cosi anche io...se si alzano il giorno dopo aver dosato credo che sia un ciclo vitale inevitabile...quindi ecco perchè ho iniziato a dosare....la cosa che mi ha stupito è il riassorbimento dei ciano una volta sospesi i Bio....come dice Marzocchi...i ciano essendo batteri si nutrono anche loro con i Bio.................
Marco Baisotti
03-07-2009, 17:48
Anche i ciano potrebbero essere stimolati dai Bio... #24 Certo che, quello che manca a questo metodo sono asserzioni precise da parte della casa produttrice. Probabilmente ci vuole tempo e sperimentazione per giungere ad indicazioni precise da parte loro.
I manuali dicono che quando i valori sono a zero si deve iniziare con Day a nutrire. Logicamente i coralli devono mangiare. Ma si riferiscono sicuramente a vasche "da manuale" con bassissima od inesistente popolazione di pesci.
Nella maggior parte dei casi le nostre vasche sono miste, di pescetti ne mettiamo e dobbiamo alimentarli. Ora, probabilmente con una buona alimentazione ai pesci si può anche drasticamente diminuire la somministrazione del Day. Dai commenti di Paolo mi sembra di aver capito questo. Chiedo conferma. #24
In ogni caso, tutti gli stessi identici problemi che avete voi li ho anch'io. Qui il problema è generale, non si tratta di cattiva gestione individuale.
Paolo Marzocchi
03-07-2009, 21:55
#18 #18 a volte ...mi fate sentire importante!!! :-D :-D :-D :-D
tornando invece un poco più seri leggevo nel profilo di Marco Baisotti, che utilizzi l'ozono..... se lo fai con un sistema a riproduzione batterica stai facendo secondo me na caz@@@ immane!!!
purtroppo a me pare di ripetere sempre le stesse cose, cioè in primis avere pazienza,molta pazienza! l'adattare condizioni così differenti tra una conduzione berlinese a una riproduzione batterica comporta sconvolgimenti tali che.........non basta qualche mese per ritrovare l'equilibrio perduto!! si innescano meccanismi a noi sconosciuti perciò diventa difficile poi cercare le varie cause o soluzioni ai problemi che ne scaturiscono #23
poi credo sia normale che ogni vasca sia diversa da un'altra, a cominciare dalle rocce e da ciò che esse possano contenere! molto volte secondo me la fortuna di una vasca è dettata proprio dalle rocce che si sono inserite alla partenza! se di buona qualità alla lunga daranno i loro frutti, a cominciare dai ceppi batterici che vi si insedieranno ( o che già sono presenti al loro interno) dalle spore delle alghe presenti che tanto sono odiate da tutti noi!!! già queste varianti incideranno tantissimo secondo me nel futuro dei vostri reef!!!
quindi in definitiva come spesso ho già detto meno paranoie e più pazienza!!! date tempo al tempo, e..purtroppo non sempre si otterranno comunque i migliori risultati dato che come già detto sono tutti piccoli ecosistemi molto differenti l'uno dall'altro!!! ;-)
Amstaff69
03-07-2009, 22:12
Scusami Paolo ma a me invece...sembra che alla fine non si dica...proprio mai nulla... :-D
Che vuol dire "avere pazienza" o "dipende dalle rocce"..?
Io vorrei invece capire come ci si comporta con certi problemi che, alla fine, mi pare abbiano più o meno tutti, basti leggere i post sopra.
Stiamo parlando di un sistema dunque...avere pazienza come? Con i bio, senza, con che dosaggi, come ci si comporta a seconda dei segnali della vasca e quali sono questi segnali...? Sono solo esempi.
Alla fine a me sembra sinceramente che dopo 20 pagine di thread alla fine...non sia uscita nemmeno una risposta...o magari molto, ma molto poche.
Ho letto anche altri post e forum...ma alla fine i discorsi son sempre gli stessi...tipo manuale xaqua...
Scusami, non è una critica...ma una spinta a cercare di approfondire il tema...ma che sia un approfondimento vero.
Che i sistemi a riproduzione batterica creino disequlibri o cambiamenti importanti...beh...lo sappiamo tutti, no?
ma poi quel mp a alexalbe lo abbiamo mandato? magari sentivamo anche le sue considerazioni
Amstaff69
04-07-2009, 08:43
Fatto. Mi hanno anche risposto (altri, non lui) dicendomi che la cosa era interessante, ma lui non aveva tempo per rispondere "al momento" (settimane fa).
Per il resto mi han detto che per i dubbi si può mandare una domanda in filo diretto all'azienda... #07
Paolo Marzocchi
04-07-2009, 09:50
mah...a me sembrava di esser stato abbastanza chiaro........... #23 nel senso che essendo ogni vasca differente non può funzionare un dosaggio medesimo in 2 posti differenti!
Amstaff69, lo so bene ormai che la tua voglia di apprendere e sapere su queste cose è...molto + forte di molte altre..(tipo la mia!!! :-D :-D ) perciò quello che riporto è come dico sempre la mia esperienza, fatta solamente di prove e di lunghe osservazioni in vasca, perchè con gli strumenti che abbiamo (test sonde e quant'altro) abbiamo limitazioni gravissime, specialmente nel cercare di capire come la biologia e la massa batterica si sviluppi e si possa in qualche maniera controllare!! io mi fermo qui....... se tu hai modo di andare oltre e scoprire cose che....."noi umani non possiamo nemmeno immaginare" ben venga!!!! ma secondo me tutto ciò che si sente dire è sempre e solo frutto di esperienze personali,dove a volte nello sperimentare e nell'andare oltre sono state "Bruciate" vasche bellissime, tra cui quelle famose anche del personaggio sopra nominato..........
ti auguro maggior fortuna,........ ;-)
Amstaff69
04-07-2009, 10:58
PAOLO, io non voglio avere nè ho poteri particolari.
Credo solo che si potrebbe stilare una sorta di "indicatore" di criteri comuni e poi, certamente, ogni vasca a sè.
Ma se tutti (più o meno) sviluppano ciano o alghe rosse o patine sui vetri, sarebbe bello capire da dove vengono o almeno, se questo non è possibile, capire come ciascuno ha risolto o non ha risolto la situazione.
E' come sempre un esempio.
Ma credo sia anche utile capire come detto come interpretare dei segnali della vasca nell'uso di questo metodo:
colore delle rocce; animali; spolipamento, redox, Ph, colore e quantità schiumato...
Il tutto ovviamente basato sulle esperienze di ciascuno.
E' quello che sto cercando di fare io, riportando (magari sono noioso) le mie epserienze.
Doso questo, vedo che succede quello...ecc.
Io non faccio il biologo, ma tutt'altro nella vita, ma sono curioso, questo si...
Come dicevo, per fare un altro esempio, io in questo periodo ho visto ed ho un redox molto alto (470); ciò dovrebbe essere indice di una vasca fortemente riducente; ho valori a zero, ma animali in piccola parte ancora marroni e come avete visto la crescita di tali formazioni.
Dunque mi sembrano due cose in contraddizione. Allora forse i Biio, oltre ad alimentare i ciano (o quello che sono..) alimentano anche gli animali attraverso la proliferazione bettarica?
Questi mi paiono temi interessanti...
Adesso ho sospeso i Bio...e così vi riporterò cosa vedo...
Non voglio fare il "saputello" (non sarei qui), ma vorrei essere "concreto"... ;-)
Da quello che dice la guida Xaqua....ad esempio i Bio producono "Batterioplancton" e questa è una semplice descrizione che ho trovato....e parla anche dei cianobatteri.....quindi dire che i Bio producono Ciano non è xniente sbagliato.
I batteri eterotrofi sono i più abbondanti nella maggior parte degli ambienti acquatici e sono in generale saprofiti, cioè si nutrono di sostanze organiche morte (detrito organico). I batteri eterotrofi non sono capaci di introdurre particelle di cibo nella loro cellula ma sono osmotrofi, cioè incorporano molecole organiche che ottengono dalle particelle organiche per attacco chimico effettuato con esoenzimi. I batteri eterotrofi decompongono la sostanza organica in molecole relativamente piccole che poi ossidano anche completamente.Vengono così rimessi in ciclo le forme inorganiche degli elementi che costituiscono la materia vivente. Si attua in questo modo il processo di mineralizzazione della sostanza organica senza il quale sul fondo dei laghi si accumulerebbe rapidamente un grande strato di materia organica e di organismi morti.
In condizioni di eccesso di sostanza organica la mineralizzazione non si può realizzare completamente perché viene rapidamente consumato l'ossigeno disponibile. Il lago diventa allora anossico, prendono il sopravvento ceppi di batteri anaerobi (capaci di vivere senza ossigeno), la sostanza organica viene demolita con processi non ossidativi che producono gas (metano, idrogeno solforato) incompatibili con la vita di molti organismi.
Esistono anche, in particolari ambienti, dei batteri autotrofi (batteri purpurei) capaci di fotosintesi ma in assenza di ossigeno (anaerobiosi). Possono essere così numerosi da tingere di rosa le acque dove vivono.
Sono invece piuttosto comuni, particolarmente in acque oligotrofe, i cianobatteri non coloniali che sono alghe primitive ma capaci di effettuare la fotosintesi.Pur essendo di poco più grandi dei batteri eterotrofi, insieme a questi ultimi costituiscono il picoplancton (cellule tra 0,2 e 2 µm).
Amstaff69
04-07-2009, 19:31
Dunque...da quanto sopra mi pare di capire, ad esempio, che ci sono forme di ciano assolutamente "compatibili" con acque "pulite" (oligotrofe). Dunque la comparsa di ciano non vuol dire necessariamente acqua inquinata...
Dunque i Bio potrebbero portare a ciano per oligotrofia? Potrebbero altresì nutrire i ciano stessi (trattandosi di batteri, come diceva Paolo...) e magari gli sps attraverso il batterioplancton?
Magari poi sto dicendo delle gran *******... :-D
La continua formazione di sedimenti, inoltre, potrebbero essere causato da uno squilibrio e/o eccesso tra eterotrofi e autotrofi?
Paolo Marzocchi
05-07-2009, 17:16
beh appurato che i ciano-batteri sono appunto batteri, e che fornendo dosi di carbonio (i Bio) può avvenire una proliferazione di ciano, credo sia piuttosto normale che ciò succeda...no???
quello che invece diventa difficile scoprire sui ciano è sia del perchè compaiono, ma soprattutto perchè arriva un momento che scompaiono!!!!
se si tratta di riportare le esperienze io ricordo che quando iniziai col metodo ma soprattutto con i Bio avevo già tracce di ciano (però la mia vasca era partita nella maniera più sbagliata possibile con poca luce, scarso movimento e con uno schiumatoio a livelli del wave.......e ..ah! tanta sabbia!!! e tutto questo grazie al mio negoziante che reputavo...all'epoca...un ottimo insegnante!!! -04 -04 )
perciò iniziai con i Bio con una vasca quasi andata a putt...e ciano a iosa......
so che i ciano li ho mantenuti per quasi un anno provando di tutto......ma continuando a dosare da manuale XAQUA.....chiedendo aiuto spesso ad alexalbe....
poi come dico spesso solo la pazienza di aspettare mi ha portato da prima ad un miglioramento e poi ai risultati che ho ottenuto, ma nel frattempo sono passati oltre 3 anni...però se dovessi rispondere alla domanda del perchè sono spariti i ciano beh.............io una risposta seria e sicura non ce l'ho!!! #12
come quel sedimento che mi ritrovo in sump.....io do la colpa alla zeolite......ma chi può affermare con certezza cosa sia??? e se anche come faccio ogni tanto la aspiro copmpletamente ripulendo a nuovo la sump.....dopo qualche giorno eccola di nuovo che ritorna.....perchè???
poi però penso....se tutto continua a funzionare, probabilmente il perchè lo sa solo la Natura......che ha avuto tanta, tantissima pazienza!!!! la forza di aspettare che ogni ciclo faccia il suo corso... ;-) e questo mi basta.........
Amstaff69
05-07-2009, 19:45
Dunque pur in presenza di ciano hai continuato con i Bio?
Io adesso li ho sospesi, ma per ora non è cambiato nulla. Ho invece iniziato a dare pochissima pappa (vedevo qualche segno preoccupante) e devo dire che soprattutto i blu sono letteralmente esplosi...
ragazzi mettendo da parte il discorso alghe, ciano ecc,perche non mettere qualche foto di un sps x cercare di capire di cosa a bisogno?io ho qualche sps che si sta schiarendo e qualcuno ancora marrone e se aspetto lo schiarirsi degli ultimi posso affamare i primi non credete?
amstaff69 scusa ma da quando ai sospeso i bio?e da quando stai alimentando?secondo me sono passati pochi giorni x avere delle risposte dai tuoi animali,penso a sto punto come dice paolo che sia piu una questione di tempo #07
posto io una foto di un quartetto :-)) 10 giorni fa erano inguardabili dopo che ho rifatto la rocciata,ora si stanno riprendendo,accetto qualsiasi consiglio nel frattempo continuo con i bio e senza alimentare.............lo so le foto fanno schifo -04
Paolo Marzocchi
05-07-2009, 21:31
Dunque pur in presenza di ciano hai continuato con i Bio?
ah si!!! partii con po4 a 0,13 e no3 oltre i 15-20 mg/l. e allora non c'era molto supporto....neanche tra gli utenti del forum!!! erano pochissimi quelli che utilizzavano il metodo Xaqua, anche perchè era uscito veramente da poco....perciò è stata molto dura e ho "sbagliato" sulla mia pelle!! #18
considerate che inserivo i Bio ed avevo uno schiumatoio che non schiumava!!!! perciò inquinavo!!!!!!!!!!!!!
poi cambiata la attrezzatura le cose lentamente sono cominciate a migliorare anche se ho perso diversi sps per gli svarioni folli che si erano creati nella mia vasca!! poi il ricordo che ho soprattutto grazie alle foto è col passar dei mesi i ciano sono diminuiti, si è lentamente instaurato un piccolo equilibrio, poi piano piano ho trovato + affinità col metodo e con i dosaggi, e solo pochi mesi fa credo di aver trovato un buon equilibrio....
quindi quando dico pazienza...intendo dire dare tempo al tempo......perchè tentare di capire cosa avviene tra batteri e rocce resterà credo sempre un mistero, e cercare di modificare ciò che madre natura ha costruito in milioni di anni...beh...la vedo un po dura! ;-) è un mio pensiero è!!! ;-)
Paolo Marzocchi
05-07-2009, 22:57
maxcc, mah ...a senzazione gli sps in foto sembrano...in uno stato di ......ferma! cioè non stanno proprio in forma..... probabilmente non hanno gradito i trambusti che hai fatto..... sono molto scuri fino alle punte....perciò scordati di alimentare per ora e tienili monitorati
il pericolo è, che quando sono così scuri se abbassi i nutrienti troppo in fretta rischi i tiraggi pur senza vederli schiarire!!! il perchè forse sta nel fatto che si sono talmente abituate ( le colonie di sps) ai nutrienti alti che hanno dimenticato di autoalimentarsi, lasciando invece il compito esclusivamente alle zooxantelle!! perciò si con i bio, ma dosali in dosi normali!! non correre.....pazienza!! ;-)
maxcc, mah ...a senzazione gli sps in foto sembrano...in uno stato di ......ferma! cioè non stanno proprio in forma..... probabilmente non hanno gradito i trambusti che hai fatto..... sono molto scuri fino alle punte....perciò scordati di alimentare per ora e tienili monitorati
il pericolo è, che quando sono così scuri se abbassi i nutrienti troppo in fretta rischi i tiraggi pur senza vederli schiarire!!! il perchè forse sta nel fatto che si sono talmente abituate ( le colonie di sps) ai nutrienti alti che hanno dimenticato di autoalimentarsi, lasciando invece il compito esclusivamente alle zooxantelle!! perciò si con i bio, ma dosali in dosi normali!! non correre.....pazienza!! ;-)ok allora come detto sopra avanti con i bio e niente alimentazione,grazie ;-)
Paolo Marzocchi, quindi in pratica hai messo sul piatto il mio caso....gli sps non hanno gradito l'abbassamento dei nutrienti e qualcuno mi sta tirando....proprio perchè ho messo la zeolite con il reattore e adesso qualcuno ne sta soffrendo....ho ripreso nel frattempo ad alimentare....ho fatto bene?ciauzzzzzzzz
Marco Baisotti
06-07-2009, 10:46
Scusa Paolo, ma l'uso dell'ozono non dovrebbe danneggiare i batteri. Che io sappia l'ozono neutralizza l'ammoniaca. o no? #12
Devo toglierlo? #24
Amstaff69
06-07-2009, 15:21
Allora...
MAXCC, la mia situazione mi pare a occhio molto diversa dalla Tua. I miei animali sono decisamente più chiari e colorati (stasera se riesco metto qualche foto che sto imparando a fare); qualcuno di questi è direi decisamente bello.
Non ho alimentato per almeno 2 mesi, dosando i Bio (sempre pochi comunque).
Il mio problema attuale sono i sedimenti (ma vedo che anche Paolo ne ha molti) e quelle alghe/ciano che vi ho mostrato, oltre ad un colore delle rocce che stenta.
Per il resto i valori misurabili sono ottimi direi (ho solo uno 0,2/0,5 di NO3 al Salifert).
Ho cominciato a dare del cibo (ca 2 ml di Day saltuariamente) proprio perchè vedevo, ad esempio, una montipora mollis schiarire un pò troppo.
La reazione è stata, come al solito, di difficile intepretazione:
alcuni sps hanno come detto sparato fuori colori splendidi (soprattutto i blu delle punte), altri (tipo una granulosa e una gemmifera) si sono un pò scuriti, perdendo qualche "tono" di colore.
Sembrerà strano, ma alcune reazione della vasca io le vedo molto velocemente, soprattutto sui colori.
Su quelle alghe/ciano, invece, la cosa sembra non dare alcun segno di miglioramento.
Domenica, nel fare il cambio, ho spazzolato ed aspirato, ma adesso cominciano ad essere un pò troppe...e non capisco: luci nuove; valori misurabili ok; redox costante sopra 450 e con punte a 480; ph, Ca, Kh e Mg stabili, corrente mi pare di averne...boh.. #24
E' qui che mi incaxxo...perchè non capisco questi segnali che mi sembrano contraddittori...
Amstaff69, ma a te l'immissione del reattore di zeolite non ha portato nessun cambiamento???? #24 #24
Amstaff69
06-07-2009, 17:04
Non ho messo il reattore, ma ora la zeolite sta a pochi cm dalla caduta (e fai conto che ho come risalita una 1260 e uno scarico del 40), su una griglia a circa 25/30 cm dal fondo della sump.
Quindi ci passa un bel pò d'acqua; ma non è cambiato nulla
Paolo Marzocchi
07-07-2009, 21:17
maxcc, non prendere le mie parole come fonte sicura è!!! è solo la mia impressione! ;-)
poffo, sempre meglio piccoli cambiamenti per volta!! altrimenti diventa difficile capire quale mossa è stata fatta bene e quale ....sbagliata!! ok? ;-)
Marco Baisotti, beh l'ozono è letale per qualsiasi cellula vivente, ha un potere ossidante talmente pericoloso che ....brucia qualsiasi cosa ne passi a contatto! perciò ......se l'ozono per brevi periodi è presente in acqua tranquillo che qualche milione di batteri te li stermina pure lui!!!! ;-) #24 #23
Amstaff69, ciao Paolo, beh tra le altre cose abbiamo dimenticato di "dirci" che una grossa variante tra una vasca e l'altra è data anche dall'irraggiamento che vi è sopra,,,,,,,se prendi spunti da maxcc, per esempio tra le tue 400w e le sue t5 da 39w ce ne corre di differenze!!! tu hai una ossidazione da paura, e questo tra le altre cose sposta in avanti il tuo redox che appunto tu vedi sempre così alto!! conseguentemente anche il resto dell'andamento chimico della vasca subisce cambiamenti radicali difficili da, come dire, poter verificare.....
logicamente vedi + crescita e maggior colore sulle punte sicuramente dovuto alla tanta luce, con cambiamenti repentini nel bene o nel male dovuto proprio a questo potere che hanno lampade di questo wattaggio...... mentre nel caso di maxcc, tutto diventa più lento e incerto, la vasca metabolizza molto + lentamente il tutto e gli sps sono meno stimolati alla ricerca di cibo e di conseguenza alla crescita, e tendono a.....come dire....aspettare tempi migliori..... perciò PAZIENZA!!!!anche se non sempre quando sono così...ritorneranno a risplendere come un tempo.... #23 ;-)
naturalmente parlo sempre per mie eperienze personali, e ciò che dico va sempre e solo preso come un pensiero da acquariofilo...nulla di più!!IMHO
Amstaff69
07-07-2009, 22:30
Giustissima considerazione per quanto riguarda la luce...
Sui colori Paolo, prova a dare un'occhiata al mio post di ieri dove ho messo delle foto.
Ora il problema sono quelle alghe/ciano di cui sopra: cominciano ad essere ovunque...caxxarola!
Più ne tolgo...e più ne vengon fuori...ma si può mai star tranquilli?? Mo che faccio?
Ho sospeso i bio dalla scorsa settimana, ma non cambia nulla #24
Paolo Marzocchi, più che un cambiamento alla volta....quello che ho fatto e che mi sta danneggiando almeno solo xadesso..sgrat sgrat la foliosa....che ormai ha tirato tutta e del tutto...non ne è rimasto niente....posso anche buttarla è il reattore di Zeolite.
potete dare un'occhiata qui ragazzi???
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2811723-2811723
raga a dirla tutta sto andando avanti da un mese con soli 6 t5(ballast saltato) -04 quindi non posso pretendere niente di piu,e dato che ho pochi animali mi sta pure bene,aspetto dopo l'estate x prendere una plafo seria ;-)
Amstaff69
08-07-2009, 21:52
Aggiorno ancora.
Tolti i Bio...la situazione è nettamente peggiorata...sebbene nel breve termine, ma sti "ciano" sono dovunque ora...
Dal forum xaqua mi dicono di riprendere i Bio...
uffaaaaaaaaa.....ma che impiccio sti Bio -28d# non sene esce....Amstaff69, mi indichi il link della discussione sul forum xaqua??vorrei partecipare anche li.....cmq eliminando i Bio ho ancora i nutrienti bassi...iciano sono meno ma presenti in altre parti......
poffo, il link dovrebbe essere questo....
http://www.xaqua.it/Forum/vediMessaggi.asp?ID=20090526140141850885&PG=1&N=11
io non intervengo ma vi leggo sempre.... :-)
lette tutte le pagine di filato mi è rmasta una sola cosa in mente.........ma il manuale è stato letto?
riguardo l'uso dei bio mi sembra chiaro che vadano usati sempre, ma come giustamente Paolo Marzocchi cerca di far capire,in misure e tempi che solo l'uso e quindi l'esperienza possono dettare.
Sinceramente uso il metodo Xaqua da circa quattro mesi in coincidenza del trasloco di vasca.....finora ho avuto tutti i tipi possibili di alghe.......dalle filamentose alle brune a causa di una nuova maturazione alle + diverse caulerpe e molte altre........ora inizio a vedere uno schiarimento dei colori che peraltro non sono mai mancati.......unico appunto sta nella loisettae azzurra.....che in seguito alle spedizione è arrivata marroncina e continua ad essere tale ,tranne sulle punte o poco +,anche se trascorse tre settimane....
dimenticavo di dire che uso oltre ai bio che doso per 2/3 del consigliato uso i chroma , day,week,aminos e filtrator per via delle tridacne
Amstaff69
10-07-2009, 22:22
Ecco UGIO...il tuo è proprio un intervento costruttivo...
Secondo Te siam qui a scrivere pagine e pagine e magari dopo anni (me compreso) che usiamo xaqua...e non ci siamo letti il manuale o su questo ci sono tutte le risposte? #07
Amstaff69
10-07-2009, 22:55
Aggiornamento sul mio status:
su consiglio dal forum di xaqua, ho cominciato a dosare il doppio di P rispetto al D.
Cessando i Bio, come detto sopra, i "ciano" erano aumentati e anche tanto...
Adesso 4 ml di P e 2 ml di D...e sembrano regredire (sembrano schiarirsi...quasi sciogliersi). Intanto doso 2 ml di Day e i colori aumentano, così come la crescita che prima non c'era proprio a parte le montipore. Il marroncino che avevo ancora (in una "tricolor" ad esempio) sta calando...
Probabilmente il concetto dell'aumento del P (e di Life E) per i ciano sta nella "concorrenza batterica"...
Ho visto anche una netta diminuzione del deposito che avevo sul vetro di fondo...
Vi tento aggioranti...secondo me è una esperienza decisamente utile...
Amstaff69, già già....ho letto il post con Moses...vediamo un pò come va avanti... ;-)
Amstaff69
il mio non voleva essere un intervento certo costruttivo ma una semplice constatazione......dopo dieci pagine si leggono ancora richieste su come e quando dosare cosa......quindi ne deduco che o non si è letto il manuale oppure non si son lette le pagine precedenti del topic!
swmplicemente questo..... e siccome il mio interesse al topic era legato all'apprendimento di un qualcosa che riuscisse a chiarire un metodo poco trattato sono rimasto colpito da come spesso facciamo il comodo e non l'utile.
Amstaff69
11-07-2009, 10:12
UGIO, secondo me a)Tu non hai letto la guida; b)non hai letto i post.
Dici, ad esempio: "l'uso dei Bio mi sembra chiaro che vadano usati sempre".
Peccato che la stessa guida dica di sospenderli con nutrienti a zero; peccato che ci siano i nutrienti non misurabili; peccato che ci sono mille altre variabili (luci, rocce, maturazione, quantità pesci; ecc.)
Tu stesso dici che hai (o hai avuto) una vasca piena di alghe & Co. e nonostante ciò dosi una marea di prodotti, alcuni addirittura similari (chroma e aminos) che altro non fanno, probabilmente, che aumentare il carico organico.
Il thread è stato aperto per scambiarsi esperienze ed opinioni sul metodo che non sono proprio così banali come la lettura di un manuale che la stessa xaqua dice e sa non poter essere naturalmente esaustivo (e Te lo dice uno che ha parlato direttamente con xaqua).
Quindi, secondo me, se hai qualcosa da apportare ci fai felici altrimenti evita almeno di intervenire solo per dire che il thread non serve (chi Ti obbliga a leggerlo?) o è pieno di gente che fa solo "il comodo" suo (quale poi...).
Poi, ovviamente, questa è mia opinione; sei libero di scrivere ciò che vuoi.
Mi spiace solo che questo sia un thread interessante e dove sono intervenute persone costruttive e con molta esperienza e interventi così non fanno altro che creare polemiche che sino ad oggi non ci sono state.
Prova ad esempio a rispondere "da guida":
viste le formazioni di cui ho messo le foto, Tu doseresti i Bio? Quanti?
Visto che Paolo Marzocchi (che tu giustamente stimi, come noi tutti) mi sembra dire di no; il manuale non dice una mazza; e alcuni referenti di xaqua dicono di dosare il doppio di P e la metà di D...ovviamente non secondo le dosi da manuale...
Dicci per favore dove sta la verità...così impariamo qualcosa da Te.
Amstaff69, però tornando indietro nelle pagine dove dicevo che i Life E e i Bio P vanno di pari passi....Moses indicava in un 3d che aumentano il consumo di po4....e quindi abbassano i nutrienti da quella parte....ad esempio Ink era contrario.
Però ho notato che consigliano...nel momento in qui hai un carico organico un pò troppo alto cioè con addensamenti batterici tipo patine scure ecc...o ciano...consigliano di dosare il doppio di BioP con integrazione dei Life E.
Saranno i batteri e gli alimenti per loro del ceppo più utile ma più difficile da coltivare??????
Caro Amstaff69......mi sembra che tu legga senza sapere cosa.......in quanto ti contraddicici in continuazione e qua smetto per non alimentare inutili polemiche........credo che tutti noi "xaquisti" cerchiamo "soluzioni" al metodo anche tramite esperienze altrui.......le mie alghe sono dovute ad un trasloco di vasca e di conseguenza ad una ripartenza di maturazione...l'uso dei crhoma e aminos e la conseguenza del manuale ;-)
che o letto e riletto come il tread.....che nessuno mi obbliga a leggere se non la voglia di apprendere nuove!
Amstaff69
12-07-2009, 11:47
POFFO, la questione è sempre quella:
non è chiaro come e cosa fare in quanto le informazioni sono un pò frammentarie...
Da quanto mi pare di capire, in queste situazioni, il sovradosaggio di Bio P e Life E che dovrebbe dunque sovrastimolare gli eterotrofi in quanto antagonisti ai ceppi batterici che formano i ciano.
Quello che ho notato, proseguendo nell'osservazione della vasca e delle reazioni, è come il sovradosaggio di Bio P mi abbia portato ad un netto schiarimento degli animali nelle parti che avevo ancora un pò marroncine (sintomo che c'erano ancora fosfati non misurabili); nessuna formazione di patine sui vetri (cosa che dunque fa confermare in quel caso come sia imputabile al Bio D) e se non un netta regressione dei ciano, certamente il loro stop nella formazione...
Doso anche un filo di pappa comunque...perchè gli animali cominciano ad essere, secondo me, quasi al limite...
Amstaff69, sto facendo esattamente come te ora...sono 2 giorni che doso 4ml di Bio p e non c'è patina sui vetri....!
ancora non vedo schiaimenti visto il poco tempo...ma vediamo un pò tra qualche giorno!
sto dosando anche i croma ma 2ml al giorno...con 300 litri netti.
sto alimentando anche io a giorni alterni...e proprio poco...diciamo 1 ml a volte 2
Amstaff69, sto facendo esattamente come te ora...sono 2 giorni che doso 4ml di Bio p e non c'è patina sui vetri....!
ancora non vedo schiaimenti visto il poco tempo...ma vediamo un pò tra qualche giorno!
sto dosando anche i croma ma 2ml al giorno...con 300 litri netti.
sto alimentando anche io a giorni alterni...e proprio poco...diciamo 1 ml a volte 2i croma al momento non ti servono #07
maxcc, motivo perchè non mi servono?
sono arrivato ad avere acqua oligotrofica...dopo 4 mesi di gestione Xaqua...ho la maggiorparte dei coralli molto chiari,ma non tutti una acro e una tenius non accennano a schiarirsi e alcuni da marroncini sono tornati azzurri o rosa...non sto alimentando ne day o altro,anzi da come hai sicuramente letto sopra ho perso una Foliosa per tiraggio...e ho divuto alimentare xqualche giorno,quando si dice l'acqua magra......mi è morto un pescetto e si sono alzati i po4 3 giorni fa...ecco perchè sto facendo un giro di Bio...!!!
secondo me è ora di dosarli i chroma...ho un'ottima crescita di tutti gli sps!!!non saprei quando dosarli se non in questo momento....!!! #24
poffo se come dici hai un acqua oligotrofica comincia ad alimentare x adesso e vedi come ti risponde la vasca,se anche alimentando continui a vedere miglioramenti sui colori allora comincia a dosare i croma.i croma vanno a stimolare le cromoproteine ma devi prima alimentare.......cmq aspetta altri pareri ;-)
maxcc, ok...vediamo un pò........... #24 #21
poffo
da come descrivi la situazione è ora di dosare i crhoma.....chiaramente la sera dopo la pappa ;-) .........tieni sempre sotto controllo i valori e gli animali in vasca.
mmmhh il fatto è che non sto dando pappa....ho i fosfati a 0.01...per colpa credo di un pescetto morto....quindi pappa naturale! #23 #24
allora ti conviene sbicchierare lo schiumatoio almeno un ora.....almeno eviti che ti tira via subito i crhoma ;-)
po4 a 0.01 misurati con....?
Amstaff69
13-07-2009, 19:01
POFFO....ovviamente, come già Ti è stato detto, lascia stare i chroma per ora e comincia magari a dosare un pò di Day, così come sta facendo io, magari continuando con i Bio, altrimenti da un lato immetti "inquinanti" dall'altro diminuisci la stimolazione batterica, dunque doppio effetto "negativo".
E altrettanto ovviamente figurati se devi sbicchierare in questa situazione...
Ma pensa Te... #07
Amstaff69
fermo restando l'uso dei Bio,che sai come la penso,se si vuol provare a dosare i crhoma nlla situazione di crescita in cui si trova poffo penso che sia fattibilissimo....il fatto di sbicchierare almeno un'ora è dato che non alimentando con nulla che inibisca la schiumazione andrebbe subito "ciucciato" dallo ski senza poter constatare se realmente torni utile alla vasca.
poffo tienici aggiornati sugli eventuali sviluppi ;-)
Paolo Marzocchi
13-07-2009, 20:23
beh io sono oltre 2 anni che ho messo le 2 pompe di schiumazione del mio skimmer (LGM900) sotto timer tutte le sere perchè quando alimentavo "quotidianamente" col Day, lo skimmere veniva inibito per + di 3 ore...perciò........mi son detto adesso provo così, e da allora doso anche i chroma che sono nella dosimetrica sempre nelle ore che lo skimmer ha le pompe ferme.....
così ho la certezza che non vengano schiumati all'istante!!! ;-)
OT....ma neanche tanto
Paolo Marzocchi che prodotti xaqua dosi con le dosimetriche??....
Grazie
Paolo Marzocchi
13-07-2009, 20:57
i Crhoma ;-)
Amstaff69, v eramente i Bio li sto dosando e non sto alimentando...quindi non c'è niente di inquinante che sto mettendo come doppio effetto negativo come mi dici.....!!
sto dosando il BioP un pò di più...e non sto alimentando avendo i valori dei po4 a 0,01 e vedo gli animali spolipare molto bene....!
Discorso Chroma...li sto dosando xkè ho molta crescita...se guardo la hystrix mette paura..ogno giorno 10 punte nuove...anche la digitata va benone...quindi ho cominciato a stimolare i colori...se non adesso quando????? ;-) :-)giustamente mi consigli di alimentare e stai sicuro che a breve comincio...anzi stasera credo che vada bene ho cessato di alimentare da 1 settimana...perchè avevo ripreso per poter riuscire a riprendere la foliosa che poi ho perso....e ho visto scurirsi 2 acro.....quindi persa la foliosa ho smesso.
dopo 1 settimana tutto sembra ok....per via del pescetto morto mi si sono alzati i valori e sto facendo un giro di Bio....stasera controllo l'acqua e se è il caso ricomincio con un po di Day....!!
altro che guida...da quello che vedo bisogna guardare gli animali....e BASTA!!!!loro dicono qullo che c'è da fare.
sett.scorsa ho messo un sacchetto di carbone della askoll dentro il reattore di Zeolite.....tacci mia....tra poco perdevo tutti gli sps....tutti ritirati dopo 2 giorni...acqua troppo povera...appena tolto dopo 2 giorni tutto è tornato alla normalità...hai voglia a guide :-D :-D
allora ti conviene sbicchierare lo schiumatoio almeno un ora.....almeno eviti che ti tira via subito i crhoma ;-)ugio sei sicuro che hai letto la guida xaqua? i croma vanno dati dopo i cibi e quando vedi animali chiari con punte di crescita prima non servono a niente anzi sprechi solo prodotti che nessuno consumerà.........a me sembra che la guida piu che altro ce la stiamo inventando noi #07
paolo marzocchi mettendo da parte la tua vasca che ormai a raggiunto un certo equilibrio,potresti darci delucidazioni sul uso dei croma?si possono dare senza alimentare?perche adesso mi sa che stiamo facendo un po di confusione........
Amstaff69
13-07-2009, 22:09
POFFO, quello che intendevo dire è che se smetti i Bio e contestualmente cominci ad alimentare immetti "inquinanti" (ovvero cibo che comunque inquina), avrai una fonte di "inquinamento" appunto, che prima non avevi e poi togliendo i Bio togli ancora al sistema possibilità di smaltire (almeno nelle quantità e modi precedenti) gli inquinanti stessi.
Io farei una cosa alla volta, tutto qui.
Per quanto riguarda lo skimmer sottolineavo di non spegnerlo in una situazione (pesce morto) come la Tua.
Sul fatto che poi serva fermare lo skimmer nel dosaggio dei chroma io non sono d'accordo, ma qui è questione di opinioni.
Penso poi che prima dei chroma occorra nutrire gli animali che magari non si colorano anche perchè non mangiano abbastanza, cromoproteine o meno...
Paolo Marzocchi
13-07-2009, 23:02
paolo marzocchi mettendo da parte la tua vasca che ormai a raggiunto un certo equilibrio,potresti darci delucidazioni sul uso dei croma?si possono dare senza alimentare?perche adesso mi sa che stiamo facendo un po di confusione........
ciao, beh io lo faccio.......perchè da quel che so i Chroma sono un "miscuglio" di oligoelementi, e in aggiunta a questi dovrebbe pure esserci un qualcosa per stimolare la pigmentazione degli sps..... è logico dire che, anche se si chiede ad Xaqua, nessuno vi dirà che cosa c'è veramente al suo interno.....e di conseguenza sapere che stiamo dosando...e o per quale motivo ......perciò, a meno che la vasca non stia attraversando un momento devastato, io credo che dosandoli anche non in presenza di dosaggio di cibo come il Koral Day,...comunque gravi danni non ve ne siano.....forse si possono stimolare un poco i ciano soprattutto quando tutto il sistema acquario NON è in forma!!! ma in definitiva
direi....si io li doserei! ;-)
tecnopuma
14-07-2009, 09:43
ciao, paolo, ho iniziato da una settimana a dosare il day e week. su 300 litri doso 3 ml di day e 5 ml di week.
i valori son no3 0,0 e po4 0,01. secondo te le dosi sono troppo poco??? preferisco meno ma tutti i giorni. volevo anch eio darei croma. i colori nn sono male anch ese nn al top. le punte di crescita chiare ci sono. io però volevo aspettare fine settembre per i croma in modo che cmq gli animali e il sistemi si abitui al nuovo sisitema alimentare, che dici aspetto? va bene?? poi pensavo in linea di massima per natale di dare i fattori di crescita tho e rho???
allora ti conviene sbicchierare lo schiumatoio almeno un ora.....almeno eviti che ti tira via subito i crhoma ;-)ugio sei sicuro che hai letto la guida xaqua? i croma vanno dati dopo i cibi e quando vedi animali chiari con punte di crescita prima non servono a niente anzi sprechi solo prodotti che nessuno consumerà.........a me sembra che la guida piu che altro ce la stiamo inventando noi #07
maxcc la guida l'ho letta e riletta ;-) .......la mia risposta era legata ad una data in precedenza....dove per l'appunto dicevo che non alimentando i coralli e non avendo ,nel caso specifico del day o week,nessun prodotto che inibisse la schiumazione sarebbe stato meglio ,al fine di evitare sprechi e valutare l'efficenza del prodotto,sbiecchierare ;-)
Quoto sulla nostra utilità nel perfezionare il metodo #07 .....e a che spese!!!
Paolo Marzocchi
14-07-2009, 18:40
tecnopuma, ciao! ma lo dosi tutti i giorni il DaY??? pure il week???? .....
mi sa che sia un po esagerato dosare tutta quella roba.....parlo comunque di vasche dove ci sono coralli ma anche pesci....
se è comunque una sola settimana che hai iniziato a dosare questi "cibi liquidi" ti consiglierei di aspettare un poco coi chroma perchè, come + volte spiegato l'inserire diverse cose "nuove",in un lasso di tempo così breve, quindi di non facile assorbimento da parte della vasca porta spessissimo a proliferazioni di ciano e alghe ....... vedi te,,,,, io aspetterei.....e intanto vedi in questi mesi come reagiscono i coralli!! e soprattutto la vasca!!!!! ;-)
tecnopuma
14-07-2009, 18:57
ciao, no day da lunedi a sabato e il week la domenica. PEr chi mi hai preso!!! L'lo letta la guida io!!!! ihihihihihihi! #18 #18 #18
si cerco di essere costante. magari allora diminuisco la dose a 1 ml?? e 2ml di week?
Pesci ho solo l'hepatus, per cui nn sporca tantissimo.
infatti i croma dicevo da fine settembre qaundi tra 2 mesi e mezzo e il rho e tau da gennaio. come scletta approssimativa dici che è troppo ravvicinata o dovrebbe andar bene a occhio??
Purtroppo poi nn capisco in sto periodo. i vetri son semrpe sporchi, ma alcuni sps tirano dal basso..... -04 -04 -04
Paolo Marzocchi
14-07-2009, 22:13
tecnopuma, ho visto la tua vasca in "mostra e descrivi" e .............sai non credo sia la vasca più semplice da gestire!!!!!
dsb , poche rocce vive, hai trasferito una vasca senza che nulla praticamente maturasse.....e poi pretendi di poter partire senza mettere in conto ....qualche tiraggio?????
sicuramente i vetri sporchi sono sintomo sia di una maturazione in pieno corso, sia dovuto al fatto che dosando il Day tutti i giorni alzi il contenuto di nutrienti inorganici,...... a me verrebbe da dirti....fermati col dosare i cibi liquidi...... se i tiraggi da l basso già li hai....ho paura che sia più un sintomo dovuto alla vasca che ...in questo momento è un pò alla deriva!
cerca di lasciarla lavorare cercando di fare meno cambiamenti possibili.....e se riesci a cercare di far schiarire gli animali,senza dosare il koral day, pur se vedi qualche tiraggio.........magari la vedrai migliorare.........è dura da credere ma..... #24 in questo momento credo sia il punto principale.., ;-)
Amstaff69, come stà andando la vasca??? Passata la sfiga??? :-)
Amstaff69
21-07-2009, 18:47
Ciao VIC,
beh..."passata la sfiga" non lo dico nemmeno sotto tortura... :-D
Non che sia superstizioso eh... ;-)
Mah...diciamo che considerata la partenza bene. I colori sono buoni; i coralli adesso cominciano a crescere (sia sulle punte che in colatura); valori stabili e ottimi.
Devono schiarire ancora un pò...e considerato che ho PO4 a zero da mesi ai test...questo la dice lunga sul valore da attribuire ai test appunto....
Il problema sono adesso un pò di ciano.
Sto sovradosando BIO P e mi pare vada meglio.
Sui coralli mi pare un pò effetto "zeospur" cioè quando aumenti schiariscono quasi subito e poi si fermano...
Ma ho imparato che si fa un passo alla volta...e che ci vuole un sacccco di tempo.
Sono comunque contento e...orgoglione...di avere recuperato senza buttar via tutto una situazione veramente disastrosa come ben rammenti...
per capire e sfruttare le altrui esperienze ti chiedo se stai sovradosando BIO P per "eliminare " i ciano.....in che dose?.....il BIO D continui nel dosaggio precedente o altro?...........alimenti meno o cos'altro stai adottando?
Grazie
Amstaff69
23-07-2009, 10:05
Attualmente sto dosando 5 ml di Bio P e 2 di D: alimento a giorni alterni (uno si/uno no) con 2 ml di Day e 4 di week la domenica.
Il sovradosaggio del P dovrebbe aiutare nell'eliminazione dei ciano.
Sto verificando. Per ora, dopo una buona reazione iniziale, i ciano stanno ancora lì...
tecnopuma
23-07-2009, 11:43
Paolo Marzocchi, ehhh lo so che ho spostato tutto di fretta ecc ecc, ma l'alternativa era dare via tutto!! e ripartire da zero.
si ma poi chi la ocnvince la morosa a lasciarmi fare una vasca quando la vasca dentro casa nn c'è più???'
Grazie per il consiglio. da domenica socrsa ho smesso di dosare il day e il week. in effetti anch enel mio trasloco precednete persi qualche animale...... forse è normale......
cmq po4 e no3 sono a zero. i colori nn sono eccezionali, ma neppure marroni come all'inizio delle mia esperienze con sps............
Amstaff69, #25 #25 #25 #25 #25 bravo sono contento è così che si fà......la passione non è acqua calda.... #25 #25 #25 #25 #25
Amstaff69
10-08-2009, 22:20
Aggiorno ulteriormente, ritenendo che la cosa possa essere utile.
Vi avevo lasciato col problema ciano e formazione continua di sedimento.
La situazione ad oggi è migliorata nettamente e Vi dico come.
Nessun alimento; sospeso tutto. 2 ml di Bio D nei giorni dispari; 6 anche 7 ml di Bio P giorni pari, compresa domenica. E ho cambiato lo skimmer....o meglio: ho rimesso il mio ATI250...
Risultato: i ciano si sono letteralmente "sbiancati" e poi sciolti...
Gli animali si stanno ancora schiarendo, molto lentamente.
Sedimenti molto diminuiti. Credo che da un lato sia merito anche dello skimmer:
molto sovradimensionato, ma bolle come quelle non le fa che il BK...
continua ad aggiornarci ;-) domandina il p lo stai dosando come da manuale o stai sovradosando?
Amstaff69
10-08-2009, 22:50
Beh...tieni conto che ho un volume d'acqua effettivo al lordo delle rocce di 530 lt + circa 70 di sump...
Dunque sono a dose leggermente più alta dello standard, ma di poco; per il Bio D sono molto sotto.
Beh...tieni conto che ho un volume d'acqua effettivo al lordo delle rocce di 530 lt + circa 70 di sump...
Dunque sono a dose leggermente più alta dello standard, ma di poco; per il Bio D sono molto sotto.ok ;-)
Rieccoci.... :-)) un bel aggiornamento non fa male.
Allora...sono ormai quasi 2 mesi che non doso i Bio...tranne 2 volte che gli ho fatto fare un giro,per stimolare i batteri.
Sto dosando i Chroma da più di un mese...ma senza alimentare,ovvero alimento,ma con dosi talmente blande che non si possono chiamare alimentazione,circa 3ml di day a settimana,e se non dò il day doso il week,oppure il tau o il rho...cmq sempre uno solo di questi alimenti a settiamana,circa.
Risultato....colori vivaci,sps che presi da vasche zeovit ed erano azzurrini sono diventati blu intenso tendente al viola ecc....cmq tutti chiari e in forma....tutto questo fino ad una settimana fa...!
Ho visto i primi tiraggi dal basso su una pocillopora e poi su di una acro....e adesso continuano.
Ho cominciato a dosare gli alimenti tutti i giorni sempre a dosi poco sotto quella consigliata....ieri invece ho dato proprio tutto gli ml richiesti dal manuale.
Però sembra che non riesco a fermare i tiraggi....e non capisco.
Ho il reattore di zeolite con una pompa da 1000l-h che ieri ho rubinettato per rallentare il flusso...che mi sembra debba essere 800l-h giusto?
forse questi tiraggi sono dovuti all'eccessivo flusso nel reattore....!!
tra 5 giorni parto x1 settiamana e sono quasi convinto di togliere la zeolite per non far impoverire l'acqua durante la mia assenza.
Ti pareva che l'acqua oligotrofica doveva arrivare quando devo partire????che sfiga......cosa mi consigliate???ciauzzzzzzzz
ps...ieri ho trovato anche un tiraggio su di un rametto in alto della mia hystrix....che da quando sto alimentando a dovere tira fuori ogni giorno un ramo nuovo.. -05 e se i tiraggi dal basso sono assenza di PO4...e i tiraggi dall'alto assenza di NO3....vuol dire che la vasca è troppo "magra"....IMHO
Paolo Marzocchi
04-09-2009, 21:37
poffo, beh ...non si "dovrebbe mai" (uso il condizionale è.... #18 ) arrivare a questi momenti...cioè ti sei spinto un pò troppo oltre il limite sul discorso oligotrofico.....e purtroppo le reazioni dei coralli sono...come dire tardive...... sarebbe troppo bello vederli cominciare a tirare e noi alimentando saremmo già a posto ecc ecc.. non è così però che funziona......
la differenza di questi metodi, rispetto al classico berlinese, sta nel guardare la vasca e capire...prima o perlomeno in tempo, la direzione che sta prendendo.....perchè i mutamenti sono piuttosto lenti, ma costanti, e purtroppo ora dovrai si cercare di alimentare di +, ma non sperare che i tiraggi siano già finiti,,....magari!!! anzi te lo auguro....
potresti adottare 2 soluzioni differenti...la prima continui a dosare un poco lo stesso e aspetti che il sistema pur restando colorato cessi nei tiraggi....
il secondo sporcando maggiormente l'acqua col risultato di scurire i coralli e sperare che i tiraggi si fermino prima..... a te la scelta!!! ;-)
dodarocs
04-09-2009, 22:54
Paolo Marzocchi, tutto preciso e corretto quello che hai scritto, cosa che è valida anche non usando xaqua. #25 #25
Sai sto usando day e week veramente ottimi più delle mie aspettative.
Paolo Marzocchi
05-09-2009, 00:04
dodarocs, grazie Franco...troppo gentile! ;-)
si sono prodotti validi.....magari non eccedere.....sai sembra sempre che non inquinino...ma........... #18 #18 ;-) poi.........ma che te lo dico a fa???? :-D :-D
dodarocs
05-09-2009, 00:09
dodarocs, grazie Franco...troppo gentile! ;-)
si sono prodotti validi.....magari non eccedere.....sai sembra sempre che non inquinino...ma........... #18 #18 ;-) poi.........ma che te lo dico a fa???? :-D :-D
La prima settimana invece ci sono cascato dose piena, :-D :-D :-D misuro i fosfati a fine settimana 0,03ppm -04 e mi sono fermato per 3 giorni o ra sto dosando meno della metà consigliata tutti i giorni.
azzo....i miei 2 guru che parlano tra loro....hihihi :-D
lo so Paolo Marzocchi, il fatto è che non me ne sono accorto come un imbecille...!
ma la mia paura più grande è che domani parto x una settimana e lascio
tutto senza alimentazione...sai che macello?
ho quasi spento il reattore di zeo...ha un flusso molto basso...ho fatto bene??
sono 2 giorni che dò il congelato ai pesci...mai dato prima...abbondando nelle dosi....più di cosi??
Paolo Marzocchi
06-09-2009, 16:43
poffo, GURU????? :-D :-D :-D :-D :-D puoi dirlo a Franco.....a me lasciamo perdere......
beh io i lreattore lo avrei lasciato andare ugualmente. perchè funge sol oda setaccio molecolare........e fermandolo rischi di cambiare i rapporti che ci sono tra NO3 e PO4.....percjò solo l'ennesimo svarione.......
sui dosaggi per riprendere la vasca si ha ifatto bene ad aumentare anche se purtroppo i tiraggi non è che li blocchi all'istante, però se stimoli comunque il corallo alla crescita, se non altro non si blocca e anche il resto della vasca continua il suo...metabolismo......
magari la prossima volta cerca di non arrivare a queste condizioni......e soprattutto fai tesoro dell'esperienza per riuscire a capire il limite della tua vasca e dei tuoi animali,in modo che la prox volta tu saprai già quando è il momento di aumentare la dose cibo e o quando quella di calarlo....... ;-)
buone Vacanze!!! #22
Amstaff69
09-09-2009, 13:58
Aggiorno la mia situazione, dimostrando così di essermi un pò...perso...nei meandri del metodo.
Dunque e brevemente: attualmente doso 7 ml di Bio P e 2 di Bio D; ciano direi scomparsi; rocce decisamente più pulite; valori stabili (NO3 e PO4 "ovvamente" a zero ai test); ancora molta "melma" che si crea sul fondo e che aspiro; pochissima patina sui vetri.
Skimmer...oltre che sovradimensionato (ATI250).
Punte degli sps coloratissime; crescita lenta ma non alla base; alcuni "corpi" però ancora un pò marroncini.
Vedendo un pò in crisi solo le montipore (schiarita moltissimo la foliosa verde), doso da un paio di settimane 1 ml di Day (prima, per mesi, nulla).
Risultato: motipore come prima (con l'acqua di mesi fa crescevano da paura ed erano coloratissime), ma sps che tendono a scurirsi (con un millilitro di day!!!)...
Allora dico io....ma da dove cavolo arrivano i nutrienti che mi fanno scurire gli sps con uno skimmer così e con tali dosi di Bio P e dopo mesi che non nutro?
Perchè questi effetti sulle montipore?
Nutro o non nutro?
E che cavolo....!
Amstaff69 e strano che sono le montipore a soffrire,ad ogni modo io comincerei ad alimentere in piccole dosi x abituare gli animali a smaltire un carico organico piu elevato ;-)
Amstaff69
09-09-2009, 17:52
Già MAXCC, ma come dicevo...lo faccio e gli animali sembrano scurirsi un pò...mentre la montipora verde è sempre smunta...come se le mancasse qualche elemento... #24
ragazzi piccolo aggiornamento :-)) dopo il cambio plafo circa 10 giorni fa miglioramenti giorno dopo giorno,e si la luce e uno dei fattori piu importanti x il successo di una vasca,vabbè ho cominciato a dare un po di pappa visto che i colori pian piano cominciano a vedersi,le punte di certi sps sono veramente colorate altri un po meno ma se aspetto che si schiariscono tutti sicuramente andrò incontro ad altri problemi,attualmente i valori no3 po4 sono a 0 il resto e ok,doso i bio come da copione :-)) e solo un po di day circa un ml ogni 2 giorni,se riesco oggi metto qualche foto così giudicate voi ;-)
Paolo Marzocchi
27-09-2009, 13:50
maxcc, perfetto !! ;-) foto e aggiornamenti...
chissà se anch'io un giorno potrò....rimettere foto decenti della vasca!!! -04 :-D :-D
maxcc, perfetto !! ;-) foto e aggiornamenti...
chissà se anch'io un giorno potrò....rimettere foto decenti della vasca!!! -04 :-D :-Dspero stia scherzando....
ecco le foto se così si possono chiamare #12 .........a x le alghe ci sto combattendo da mesi,quindi tutti zitti :-D :-D
Amstaff69
27-09-2009, 16:02
Bravo MAXCC.... #25
Strane però quelle alghe in effetti... #24
Sicuro di avere valori a 0?
Comunque ho notato anche io che un pochino di pappa, ogni tanto...bisogna darla...ma in effetti i dosaggi di xaqua (x la pappa) secondo me sono per vasche stracariche...
franconapoli
27-09-2009, 17:25
scusate s mi inserisco nella discussone
anche io come amstaff ho alcuni animali con colori bellissimi e altri marroni
e un eccesso di formazione di sedimento cianobatteri niente patina verde si .
e doso 6ml di p e 1 di D
poi mi sorge il dubbio su una cosa leggendo su Ri ho visto che ai cambi i life vengono inseriti in base alla quantita di acqua cambiata e non al litraggio della vasca ,io li doso in base al litraggio della vasca .
sbaglio?
Amstaff69
27-09-2009, 21:29
Secondo me si, io ne doserei meno.
Ma gli eccessi batterici dovrebbero comunque essere eliminati dallo skimmer...e poi li vedresti in altro modo (acqua torbida; schiuma in superficie; ecc.).
Quanto al marrone...io sono a 12 ml/die di Bio P; non alimento...e nonostante questo i coralli non tirano e si stanno schiarendo ma lentissimamente.
Probabilmente gli organici sono molto più alti e difficili da eliminare degli inorganici misurabili...
ciao, ho comicniato ad alimentare con il solo day...su 300litri pensavo di dosare 2ml ogni 3 giorni...che ve ne pare? ovviamente guarderò gli animali e i valori, ma volevo sapere se come base di partenza va bene...ora ho tutti i valori non misurabili..zero alghe se non qualcosa di superiore( caulerpa maledetta)...zero ciano, dino o altro...
Amstaff69
27-09-2009, 22:49
Meglio un dosaggio minore, ma costante...la vasca smaltisce meglio
Bravo MAXCC.... #25
Strane però quelle alghe in effetti... #24
Sicuro di avere valori a 0?
Comunque ho notato anche io che un pochino di pappa, ogni tanto...bisogna darla...ma in effetti i dosaggi di xaqua (x la pappa) secondo me sono per vasche stracariche...grazie amstaff che ne dici sono sulla strada giusta? x i valori si sono a 0 almeno questo e quello che mi dicono i test,una cosa e certa e che vedo giorno dopo giorno lo schiarirsi degli animali x questo ho cominciato ad alimentare,non voglio trovarmi di colpo con un acqua troppo povera di nutrienti.x quell'alga e una vera bastarda ho inserito da poco una dolabella e 2 gibbesi con la speranza che mi diano una mano,speriamo bene altrimenti non so piu che fare.
maxcc, quel tipo di alga è pane per dolabella...fidati....devi solo stare attento...perchè a volte muoiono di fame....anche perchè non la vedono...o non ci arrivano....cmq la dola è un vero e proprio trattore :-D
Amstaff69, ma non sono un pò troppini 12ml al giorno di Bio???
altra piccola domanda...ma la zeolite la usi?dentro il reattore??
se io andassi a stimolare i batteri cosi tanto come fai te avrei solo tiraggi....mi sembra incredibile.....tutto qua!! ;-)
Amstaff69, quindi meglio 1 ml al dì?
auran io farei un ml un giorno si e uno no e vedi come regiscono gli animali ;-)
...ragazzi secondo me il segreto sta nella zeolite con reattore...!!!
a me la vasca è cambiata molto da quando usavo quella piccola nei sacchetti....!!
poi Xaqua vuole un forte flusso....1000l/h sul reattore...che deve funzionare da letto fluido...al contrario di zeovit.ecco perchè il flusso lento su quella a sacchetti secondo me lascia il tempo che trova...o giù di li :-)) :-D
io alimento molto poco ad esempio.....però uso tutta la linea....!!
dal day al week+rho+tau+aminos...che secondo me gli Aminos sono una figata...!!
da quando li doso ho notato che la mia hystrix sta schiarendo giorno dopo giorno....era l'unica che non andava....dopo aver cominciato con gli aminoacidi sembra migliorare molto....mah forse può essere un caso però....ciauzzzzzz
tecnopuma
28-09-2009, 17:32
poffo, hai visto miglioramenti anche coi croma P e D???
utilizzo l'alimentazioen da circa 2 mesi e ho visto alcuni animali, sopratutto quelli sotto luce diretta del cono hqi veramente crescer eun botto. i colori nn sono fantastici ma cmq nn di certo marroni.
che dici io aspetterei verso dicembre (autoregalo natalizio) per i croma.... o dici che si ail caso di darli da subito??? poi magri verso marzo rho tau e amino..... e i lamba???
Diemnticavo come dose io d su 270 litri effettivi, 2 ml di day il lunedi mercoeldi e giovedi e 2 ml di coralweek la domenica. Troppo? troppo poco?
tecnopuma
28-09-2009, 17:36
dimenticavo ecco foto..........
io i miglioramenti li ho visti proprio con i croma....infatti mi sono dotato di pompe dosometriche per darli tutte le sere....!!
per i bio...io dò sempre dosi dimezzate...e i bio li sospendo se ho i nutrienti a 0...ogni tanto faccio fare un giro di bio p e d circa ogni mese...cosi per stimolare la flora batterica... :-))
l'alimentazione è una bomba..i coralli in una notte tirano fuori le punte di crescita.
per dosare i croma bisogna sapere da quan to hai iniziato e che valori hai...di preciso.
Secondo me alimenti troppo....togli il mercoledi......!ma questo dipende se usi zeolite in reattore.....ciauzzzzzzz
Amstaff69
28-09-2009, 20:01
POFFO, uso la zeolite nel reattore con pompa da 1000 lt...
E ti assicuro che con 12 di Bio P non tira nulla....in vasca eh... :-D
Sembra strano anche a me...ma che ci devo fare? #24
Amstaff69, xcuriosità...quanti litri è la vasca?e quanta zeolite usi??i batteri li metti???io a volte cambio...inserisco i biodigest...a me sembrano molto meglio dei life....almeno ho questo presentimento.... :-))
tecnopuma
29-09-2009, 10:50
poffo i valori dei nutrienti misurabili sono no3 zero e po4 0,03 test salifert.
La vasca è in piedi da aprile 2009 veniva già da un trasloco........
Avendo il dsb nn uso a line xaqua per ridurre inutrinti. ho dato solo all'inizio i batteri life A e E. adeso che i valori sono ottimi li ho sospesi.
Il cibo coral day e week lo do da un paio di mesi circa.
Uso zeolite ma in una calza. Mi devo attrezzar eper mettere un reattore dove però la zeolite viene attraversata dall'alto verso il basso dall'usita dello skimmer...
cosa dici inizio a dare solo 2 volte la settimana? tipo 2 ml il martedi, 2 ml il giovedi di day e la domenica 2 ml di week??
La guida xaqua dice di iniziare a dosare i croma nel momento in cui i coralli nn sono marroni. i miei nn sono marroni.
ok....ma usare xaqua con dsb ha i suoi rischi secondo me.
i fosfati sono alti....non devi dosare niente...nessun cibo...tienili in frigorifero per quando serviranno.
Secondo me se stai fermo un mesetto senza dosare niente migliorerai solo la situazione....sempre controllando i valori ovviamente....!!
per i croma vedi te...sinceramente non so cosa consigliarti...xaqua dice che con il dsb è meglio evitare di usare il metodo....!!!poi con i coralli che sono colorati io inizierei ad usarli...ma i bio li usi???
tecnopuma
29-09-2009, 18:03
poffo, io alla fiera di bologna parlai col tipo dello stand xaqua e mi disse che col dsb è incompatibile il metodo per la riduzione dei nutrienti e che invece a linea cibo la potevo usare tranuqillamente; infatti io uso xaqua, la linea di alimentazione quindi il cibo pe ri pesci, il day e week!!
Il bio p e d nn li ho mai usati. i life solo all'inizio per inoculare batteri nela sabbia e rocce. ma adesso li ho sospesi. sarà un mese e più che nn li doso.
PErchè dici di sospendere del tutto l'alimentazione? per i fosfati a o,o3? cmq il test salifert sappiamo entrambi che nn è super attendibie.
diciamo che in tutte le vasche che ho avuto anche quando usavo zeovit proprio zeoro nn li ho mai avuti. appena passo in negozio farò fare una misurazioen col fotometro.
cmq io da questa settimana proverò a dare 2 ml una vot a asettimana di day e week la domenica. che dici ancora troppo?
Philippe
29-09-2009, 18:22
tecnopuma, Carissimo... Allora diciamo che te non avresti bisogno neanche della zeolite... Ma invece ti consiglio vivamente di mettere delle belle resine antifosfati...
poffo, Vorrei chiederti... Posso utilizzare solo l'Aminos anche se non sto alimentando nè col day nè col week???...
tecnopuma
30-09-2009, 09:25
ciao philippe come va? cresce la vasca?
Mah, le resine nn mi ispirano ne per il costo ne per il fatto di metterle col dsb.........
aspetterò anccora dei mesi tanto lo so che ci vuole pazienza eprchè il sistema sia stabile.......................
tecnopuma, si l'alimentazione puoi usarla,ecco perchè ti ho chiesto dei bio....cmq i life vanno bene...sono sempre batteri mettili ogni cambio acqua...io sto riusando i biodigest...mi sembrano migliori.
per i po4 usa tropicmarine,non sono male...ma se usi il fotometro...è mooolto meglio!!per le resine lascia stare...sono solo un pagliativo...io le ho usate nella maturazione per 10 giorni...poi mai più...i po4 devono calare naturalemente!
alimenta poco....questo è il segreto :-D finchè avrai i po4 anche a 0,01 i coralli avranno da mangiare....l'integrazione serve ad abituarli a prendere alimento in quel modo...e cioè con gli integratori xaqua.
Philippe, secondo me si...però è sempre fonte di nutrimento anche se in forma di aminoacidi...cioè proteine..cmq dipende dalla vasca come sta...colori,valori ecc.....ciauzzzzzzzz
Philippe
30-09-2009, 11:35
tecnopuma, poffo, Sul discorso resine a dire il vero lo avevo visto consigliare ad un altro utente sul forum di xaqua, in quanto loro stessi dicono che se c'è un valore esponenziale di Po4, abbassarli solo con i bio è un pò difficilotto... Io stesso li ho inseriti sabato, pur avendo un risultato del test Elos minore di 0,01... Non possedendo un fotometro ma gurdando i colori spenti e opachi dei miei coralli ho ritenuto opportuno fare anche questa prova...
Poffo utilizzare gli Aminos sarebbe per me un altra prova, perchè i miei coralli in pratica si nutrono solo dalle deiezioni dei miei pesci e volevo integrarli :-D ... Ho sempre un pò di No3 in vasca...Per giunta domenica la Maxima ha pure deciso che era il momento di -ciuf ciuf- regalandomi una bella spermata per almeno 4 ore... menomale che ero a casa e l'ho messa un sump proprio tra il reattore di zeolite caricato anche con carbone e lo skimmer... Cambione di 60 lt di acqua e ho salvato tutto...
Niente... Ho capito che l'unica cosa da fare è cambiare skimmer... Quello che ho non ce la fa... ho esagerato sia con i pesci sia a scegliere questo metodo di conduzione... Vorrei Prendere un Bubble King 200 supermarine... o è troppo sovradimensionato???
Saluti
Philippe
tecnopuma
30-09-2009, 11:59
ragazzi purtroppo coi testo colorimetri secondo me è mooooooooooooooolto difficle valutare a prescindere dai test. a volte mi è capitato di fare delle misurazioni su vasche di amici e io leggevo un valore e gl altri un altro...... diciamoche dipende un po dall'occhio.
io cmq sto smpr eun po stretto. nel snso col test salifert di po4 l'acqua è trasparente quasi. ho messo 0,03 per scupolo. ma son sicuro che all'occhio di tanti altri quella misura direbbero zero. nn so smi spiego. cmq philppe o,o3 nn sono altissimi tanto amettere le resine. io el resine le misi una volta perchè erano andati quasi a 1.
philippe che skimmer hai ch eho un amico che ne cerca uno?
tecnopuma
30-09-2009, 12:09
Poffo, io son 3 anni ch eho il marino sempre ottime vasche a dir degli altri......
ma po4 nn sono mai riuscito a tenerli a zero...... massimo 0,046 col test di precisoine da 60 euro che nn ricordo il nome.... rowa merk mi pare....
eppure i colori belli li ho smepre avuti, sia usando zeovit che non. chiaro ho visto vasche con colori migliori che usavano zeovit.................. forse io nn son mai stato capace di usarlo al 100% tirando fuori il melgio del metodo.
cmq tornando a xaqua per nn andare fuori topic....... cerco di alimentare meno.
solo che ho visto che dando xaqua i polipi son beli estroflessi rispetto a quando nn alimentavo per nulla.......
Philippe
30-09-2009, 15:00
tecnopuma, Guarda... secondo me inserendo le resine soltanto per il tempo di vedere se hai miglioramenti non ti costa nulla e non influiranno negativamente sulla vasca... Poi se vai da Mauro e ti fai dare la quantità giusta in base al litraggio della vasca spendi pure poco...
Per lo sky ti ho inviato mp...
Paolo Marzocchi
05-10-2009, 22:23
beh.... il tema dei nutrienti non misurabili è sempre l'argomento più spinoso!!!!
se anche i test dicono zero, sia che siano colorimetrici che col fotometro, sono i coralli a dirvi che vogliono!!!!
Purtroppo e non ce lo con nessuno di voi, il problema principale è che al giorno d'oggi si comincia con una vasca e da li a pochi mesi si mettono i coralli e subito ci si sente degli acquariofili ....magari coralli colorati e difficili da mantenere..... allora si ricorre ai vari metodi come se questi fossero la manna dal cielo.....SBAGLIATO!!!
questi sono stati creati da gente che sapeva condurre vasche al limite e funzionano, però sol ose si ha le conoscenze per sfruttarli!!! ( non voglio fare il fenomeno sia chiaro!) ma in tanti per nn dire tutti ci siamo passati tra morie ciano disgrazie e quant'altro.......perciò trovo perfino inutile dare a volte mille consiglitipo metti quello togli quell'altro perchè ......la vasca per funzionare deve imparare a girare da sola....e per fare ciò...occorre tempo...MOLTO TEMPO!!!!!!
scusate lo sfogo....ma mi pare che si parli sempre del medesimo problema e...........non se ne viene ma ia capo -05 ;-)
Amstaff69
05-10-2009, 22:57
Mah...Paolo...d'altra parte se non se ne parla e non ci si confronta sarà anche peggio. Sinceramente credo che di gente che tutto sommato sa gestire le vasche abbastanza bene ce ne sia (basta vedere le foto che gni tanto vengono fuori), ma forse il problema maggiore è che questi metodi - per ragoni commerciali - non dicono tutto troppo chiarmente e questo porta a dubbi interpretativi.
Io aggiorno la mia situazione che, sinceramente, non capisco:
valori misurabili a zero da mesi; non alimento; skimmer "enorme"; dosi quasi triple di bio P...eppure i coralli sono ancora un filo marroncini (alcuni) e non tirano...
Allora delle due l'una: o mi si creano fosfati e nitrati dal nulla (osmosi a zero)....o forse forse sto bio P più di tanto non fa...mah... #24
Paolo Marzocchi
06-10-2009, 00:11
Amstaff69, ciao Paolo..... vedi tu parli di mesi.......io parlo di...anni! è un lasso di tempo piuttosto diverso....poi ogni vasca è differente...con tipologie di batteri differenti .....animali che reagiscono in maniera differente e così via,.....
impossiile secondo me quindi stilare una guida che racchiuda tutto ciò con esattezza...e di questo ormai ne abbiam ogià discusso più volte.....
io ho da un api odi mesi diciamo disfatto in aprte la mia vasca perchè ormai talmente piena che non c'era più nemmeno il posto per i pesci.... ho tolto rocce animali per diciamo dargli una rinfrescata....posso dirti che credevo di avere una vasca tipo superman che non avrebbe avuto nessun problema, e invece lo scurimento di certi coralli c è stato on ho \avuto perdita a parte una tridacna , che si era nel frattempo staccata da sola dalla roccia,ho in questo momento qualche punta di ciano qua e là, e una strana patina in superficie che sono costretto ad asportare con una specie di retino perchè talmente scura che toglie luce ai coralli....al momento comincia a migliorare il tutto, anche se non ho mai fatto un test per verificare i valori....perchè ormai per me sono i coralli che mi dicono come sta andando la vasca.... non alimento i coralli da mesi, e faccio solo il mio cambio d'acqua ogni 15 giorni circa...per come la vedo i ola conduzione di una vasca è tutta qua...logico dirti che le rocce ormai hanno anche oltre i10#13 anni perciò sono talmente "corazzate da sopportare anche il marasma che ho fatto,....ma se lo avessi fdatto in una vasca di un paio di anni...pensi che sarebbe stata la stessa cosa??? io credo di no...... ;-)
Amstaff69
06-10-2009, 09:13
Ovviamente è impossibile darti torto in quanto dici cose sacrosante.
Quello che intendo dire io, come all'inizio di questo topic, è che il confronto dell'esperienza (vogliamo chiamarla sperimentazione?) è comunque utile allo sviluppo del sistema perchè così si possono (forse) capire certe reazioni o perlomeno cercare di interpretarle. Poi ogni vasca è a se, sono d'accordo, ma certi "principi" sono quelli. Poi anni o mesi a volte non fa una enorme differenza (anche se sono d'accordo, sia chiaro, che ci vuole molto tempo): ci sono vasche che crollano dopo anni e vasche che girano molto bene dopo 6 mesi come vasche che non gireranno mai...Detto questo faccio una domanda specifica:
i Bio possono "nutrire" i coralli?
O se vogliamo:
l'eccesso di Bio può far scurire i coralli?
tecnopuma
06-10-2009, 10:44
paolo, confermo per il discorso trasloco..... e maturazioen vasca.......
i miglioramenti li vedi nel giro di moooolti mesi....... io ho traslocato la mia da aprile e solo adesso vedo un minimo di crescita..... e i colori cmq anche tsottola 400w nn sono il massimo....
Amstaff69
06-10-2009, 13:46
Si...chi ha mai detto il contrario però, scusate?
Non è mica questo il punto...
Philippe
06-10-2009, 15:14
ciao Paolo..... vedi tu parli di mesi.......io parlo di...anni!
Paolo Marzocchi, Oh santi numi... Se la tua intenzione era quella di scoraggiarci ci stai riuscendo alla grande... -20
Bio possono "nutrire" i coralli?
O se vogliamo:
l'eccesso di Bio può far scurire i coralli?
Purtroppo si... Un carico eccessivo di batteri possono inscurire i coralli perchè indirettamente creano carico organico... Ma tu che hai uno schiumatoio così sovradimensionato non dovresti avere problemi!?... Pensa che io adesso devo spendere una bella cifretta per cambiare il mio schiumatoio e prendermi un BK per sovrastare l'eccesso di immisurabili dovuti da quei c....o di batteri e relativo cibo... #07
Ritornando alle parole "sante" di Marzocchi mi vien da pensare: ma chi mi....a me lo ha fatto fare??? :-D
Quando con una bella gestione semplice semplice... cambi settimanali del 10%... e una martellata ai diti quando prendo il bancomat per comprare l'ennesimo pesce... avrei sicuramente una vasca più bella e un c/c meno in rosso...
-28d#
tecnopuma
06-10-2009, 18:04
colpa degli euro...... perchè chi li avrebbe mai spesi 150.000 lire (75#80 euro)per un pesce
-04 -04 -04 -04
Paolo Marzocchi
06-10-2009, 22:18
Philippe, no attenzione...io non voglio scoraggiare nessuno!!!!! quello che sembra uno sfogo è solamente una specie di rimprovero verso tanti negozianti e anche diversi utenti che credono che esista il prodotto miracoloso...la famosa panacea di tutti i mali...... ma non è così!!!! almeno non esiste che sappia io nel mondo acquariofilo.
per ...migliorarsi occorre prima imparare..no?? perciò dalle esperienze anche negative si deve apprendere ciò che di giusto si è fatto e conservarlo e viceversa con gli errori.... il metodo io lo trovo .... di una semplicità ...come dire ...disarmante...i fondamentali ormai si sanno solito berlinese che gira bene... ECCO !!! il + delle volte il problema nasce da questa cosa qui!!!
se una vasca ha qualche problema , che sia di gioventù, che smaltisca male certi rifiuti, che sia sproporzionato il carico organico ecc.... non è questo il motivo di cominciare u nmetodo!!!perchè spesso succede che molti commettano l'errore di credere che iniziando con i Bio la vasca migliori.....niente di più sbagliato!!! e così via .....
i Bio funzionano ...ma solo per quello per cui sono stati creati..... ;-)
Philippe
07-10-2009, 09:43
...Beh allora bisogna informare anche Xaqua... In quanto nella guida c'è proprio scritto di utilizzare i bio per ridurre il carico di nutrienti in modo tale che i coralli si liberino delle zooxantelle e riuscire ad esprimere il loro colore naturale...
...Se devo iniziare un metodo a prolificazione batterica con tutti i risci annessi e connessi che ci sono, ma ho già una vasca che gira bene... Allora lo reputerei un affronto alla mia intelligenza con tutti i soldi che ci sono da spenderci sopra...
...Infatti ne sto pagando le spese a causa dell'eccessivo carico organico che mi sono creato utilizzando i bio con uno schiumatoio sicuramente inadeguato...
Amstaff69
07-10-2009, 10:11
PHILIPPE...mi descrivi "cosa vedi" per dire che hai un carico organico così alto dovuto dalla eccessiva proliferazione batterica? Oltre al colore degli animali vorrei sapere ogni cosa che puoi vedere...
Philippe
07-10-2009, 10:42
PHILIPPE...mi descrivi "cosa vedi" per dire che hai un carico organico così alto dovuto dalla eccessiva proliferazione batterica? Oltre al colore degli animali vorrei sapere ogni cosa che puoi vedere...
...Miriade di bollicine sulle rocce, patina batterica sul pelo dell'acqua, formazione eccessiva di alge da maturazione sui vetri, inizia a formarsi del ciano a macchia di leopardo sulle rocce, puzzo eccessivo e nauseabondo della merda prodotta dallo skimmer...
Alcune cose sono già descritte come cosa normale nella gestione di questi prodotti, ma molte invece sembrano proprio dovute all'eccessivo utilizzo di essi...
Ma non è il contorno che mi infastidisce maggiormente, è più il discorso dei colori pastello e spenti che mi ritrovo...
Paolo Marzocchi
07-10-2009, 12:47
Philippe, mah informare Xaqua......? con loro ho parlato diverse volte...scambiato pareri ecc... ma quando un prodotto che nasce da sperimentazione diventa commerciale.....hai voglia di prendertela con una ditta....nessuno ti obbliga a comprarlo....
poi sul discorso dei Bio, non ho detto che non funzionino, ma lavorano molte bene nell'abbassare i nutrienti organici, quelli cioè che i vari test non misurano, ma che alla lunga ti accorgi di non avere più quando gli sps cominciano prima con lo schiarirsi ...per poi cominciare pure a tirare senon alimentati...in tempo!!!
da come descrivi la tua vasca ho la senzazione che sia molto giovane come vasca,oppure hai qualcosa che non funziona perchè ci sono cose che contrastano tra loro....la patina batterica per esempio......è alquanto strana se contrapposta alla miriade di bollicine....se ti va prova a descrivere un po dettagliatamente la tua situazione...magari ci capiamo qualcosa in più! ;-)
Philippe
07-10-2009, 15:23
...Piano Paolo, io non sto denigrando Xaqua ;-) ...
Stavo facendo constatazioni al riguardo della condizione in cui mi ritrovo in vasca. E' vero che la mia vasca è giovane perchè l'ho avviata ai primi di marzo '09, ho le rocce superipermaturissime dell'ex vasca di Vic #21 , ho perfino utilizzato il 50% di acqua matura dall'ex vasca di Tecnopuma #36# , poi per il resto dell'attrezzatura la puoi vedere nella descrizione con tanto di foto abbastanza recente della vasca...
Ho commesso degli errori di fondo all'inizio, sicuro di me stesso e dei test, ho iniziato ad inserire animali abbastanza presto purtroppo, e sicuramente anche questo influisce sulla mia attuale condizione... Ma non ho avuto perdite apparte una piccolissima talea di tricolor che mi è andata in rtn il giorno dopo averla inserita... I coralli pur non avendo i colori che mi aspettavo crescono, lentamente ma crscono. Poi verso luglio che avevo notato qualche schiarimento, ondevitare tiraggi ho iniziato ad alimentare e lì apriti cielo agli inorganici che mi sono saliti per non riscendere o riscendere molto lentamente...
Attualmente doso i bio nella misura di 3 ml al dì alternandoli come da copione, alimento i pesci solo una volta al giorno con alge nori e qualche granulo di Ocean Nutrition, I coralli credo traggano nutrimento solo dall'orgnanico immisurabile ed escrementi di pesce...
dai test (Elos) effettuati ho: KH 6-7 / Ca 450 / Mg 1200 / Po4 <0.01 / No3 2-2.5
Adesso faccio cambi settimanali aggiungendo 1,5 ml di life A ed E come da guida e ho già notato qualche miglioramento nei colori... Null di eclatante eh!?
tra poco cambierò l'H&S con un Rè bubbuloso 200 Supermarine, lo danno per vasche dai 1.000 lt ai 1.500 lt, secondo me è ipersovradimensionato e spero non mi pialli la vasca, ma avrei fatto volentieri a meno di questa spesa.
Grazie per la tua attenzione
Saluti
Philippe
Paolo Marzocchi
07-10-2009, 21:10
Philippe, come immaginavo la tua vasca è appena nata, e come hai affermato tu stesso nata tra molti errori e problemi! come dicevo più in alto probabilmente pure tu hai cominciato xaqua credendo di correggere e migliorare quindi gli sbagli e i problemi di una vasca che....sia chiaro, come tutte le vasche giovani, hanno proprio problemi di instabilità dovuti alla maturazione!
e spesso altro errore avviene quando si crede di avere rocce mature perchè vengono da un altro acquario.....secondo me non è vero!! se tu togli delle rocce da una vasca matura e le trasporti, anche se umide, avviene uno stravolgimento devastante sulla superficie delle rocce stesse che praticamente le riportano in una fase di bisogno di maturazione completa!
sul discorso dei Bio ecco magari con lo skimmer + potente potrai notare dei miglioramenti,perchè io lo notai, agli inizi della mia gestione Xaqua, quando avevo uno skimmer meno performante di quello che attualmente ho, .... i Bio dosandoli mi davano la senzazione di scurirmi i coralli....e non capivo il perchè......solo col tempo ho scoperto che se non cè una schiumazione potente e bagnata, dove viene asportato tutto il processo che avviene una volta dosato i bio, il carico organico aumenta...non diminuisce.... per via dello sviluppo massiccio dei batteri quindi del carico organico che emettono nel loro breve ciclo vitale ecc...
questa è alla base di un buon funzionamento per far funzionare i Bio e una conduzione a sviluppo batterico!!
franconapoli
08-10-2009, 01:14
Philippe, come immaginavo la tua vasca è appena nata, e come hai affermato tu stesso nata tra molti errori e problemi! come dicevo più in alto probabilmente pure tu hai cominciato xaqua credendo di correggere e migliorare quindi gli sbagli e i problemi di una vasca che....sia chiaro, come tutte le vasche giovani, hanno proprio problemi di instabilità dovuti alla maturazione!
e spesso altro errore avviene quando si crede di avere rocce mature perchè vengono da un altro acquario.....secondo me non è vero!! se tu togli delle rocce da una vasca matura e le trasporti, anche se umide, avviene uno stravolgimento devastante sulla superficie delle rocce stesse che praticamente le riportano in una fase di bisogno di maturazione completa!
sul discorso dei Bio ecco magari con lo skimmer + potente potrai notare dei miglioramenti,perchè io lo notai, agli inizi della mia gestione Xaqua, quando avevo uno skimmer meno performante di quello che attualmente ho, .... i Bio dosandoli mi davano la senzazione di scurirmi i coralli....e non capivo il perchè......solo col tempo ho scoperto che se non cè una schiumazione potente e bagnata, dove viene asportato tutto il processo che avviene una volta dosato i bio, il carico organico aumenta...non diminuisce.... per via dello sviluppo massiccio dei batteri quindi del carico organico che emettono nel loro breve ciclo vitale ecc...
questa è alla base di un buon funzionamento per far funzionare i Bio e una conduzione a sviluppo batterico!!allora ti chiedo .....
prima utilizzavo i test salifert i quali mi davano 0 sia per nitrati che per fosfati ,da settembre utilizzo i tropicmarin i quali mi danno fosfati >0,01 avevo un eccessiva formazione di sedimento e pensai di portare da 3ml di bio p e d a 6ml oggi sono arrivato a 12ml pero mi sono trovatoi po4 piu alti di prima e ancora piu sedimento....
quindi deduco che praticamente per poter ripristinare la situazione
ho due soluzioni:ho mont5o uno skimmer piu potente oppure non doso piu i bio e i life giusto?
Philippe
08-10-2009, 09:09
Paolo Marzocchi, Però io ho iniziato con luce piena fin da subito e non ho mai avuto un alga e i valori sono stati sempre eccellenti...
Un mio amico che ha preso l'altra metà di rocce della stessa vasca, facendole stabulare al buio ha avuto problemi di alghe al momento dell'avvio del fotoperiodo... Ma abbiamo preso anche strade diverse, visto che utilizza Zeovit...
Lui le ha prese da Roma io da Verona, quindi il tragitto per Arezzo è quasi equivalente.
Per il resto hai confermato perfettamente la mia tesi ;-)
Grazie ciao
ma se sono delle rocce diverse e di 2 vasche diverse è normale che abbiano delle risposte diverse in qualsiasi modo tu allestisca...con luce o al buio...sono appunto "diverse"...ciauzzzzz
Philippe
08-10-2009, 09:24
poffo, Come diverse???
Sono le stesse, della stessa vasca, la ex vasca di Vic che ha girato per 11 lunghissimi anni...
Vabbè che è mattina presto però mica sto messo così male!!??
Grazie per la fiducia #07 :-D
Philippe
08-10-2009, 09:46
Paolo Marzocchi, Mi ero dimenticato di dirti che non ho iniziato Xaqua per correggeri gli sbagli... ma semplicemente per migliorare i colori della mia vasca... Gli sbagli si correggono in altri modi...
Ciao
Philippe x cominciare con una gestione tipo xaqua devi avere un berlinese che va alla perfezione,la tua vasca a pochi mesi probabilmente anche senza xaqua avresti avuto di questi problemi ;-)
Philippe
08-10-2009, 12:02
maxcc, Sarò sciocco io, ma ripeto che se avessi avuto un berlinese puro che andava benissimo e con i colori stratosferici, mi sarei volentierissimo risparmiato la scelta di utilizzare Xaqua...
Come precedentemento fatto presente, i miei valori misurabili quando ho iniziato il metodo non erano così gravi... Gli immisurabili invece mi sembrano aggravati guardando i colori dei coralli e tutto il contorno descritto qualche post fa... E per dirla tutta, visto la Vs. insistenza che bisogna iniziare Xaqua quando si ha un berlinese perfetto in ogni sua forma... Vi ri-consiglio di avvisare Xaqua per modificare le guide, dove invece asseriscono che se ci sono problemi di carico organico i bio faranno il loro lavoro... Poi per carità... sappiamo tutti che consigliano anche di avere strumentazione adeguata e skimmer sovradimensionato... Ma non dimentichiamo che il mio H&S lo danno per vasche fino a 850 lt...
Cordialimente
Philippe
Amstaff69
08-10-2009, 14:50
Condivido PHILIPPE...
Fermo restando come ogni sistema non potrà mai risolvere problemi profondi della vasca, bensì spingerla un pò oltre...concordo sul fatto che qui si esaspera sempre un pò tutto. In effetti quello che personalmente mi spinge a prediligere xaqua a zeovit è che secondo me quest'ultimo è molto più "invasivo" del primo.
Mi sbaglierò, ma non ho mai sentito di vasche "crollate" con xaqua, mentre con zeovit a decine...
E infine, come dici tu, la stessa xaqua addirittura consiglia valori non a zero...bensì NO3 a 5 e PO4 a 0.03...
Io personalmente ho i valori piallati a zero da mesi...eppure i colori stentano:
qualcuno dice "aumenta il bio P", qualcuno "toglilo"...forse bisognerebbe capire che fare in queste situazioni e il post ha proprio lo scopo di portare esperienze concrete, non da "manuale".
Io adesso sto riducendo...poi vi dirò che succede e ognuno ne trarrà le sueconsiderazioni.
Visto che poi c'è un "certo" Alexalbe che sta rifacendo una vasca enorme...suggerisco di precettarlo per dirci come farà lui... ;-)
Secondo me è un tipo che potrebbe capirci qualcosa del metodo... :-))
Philippe circa 2 anni fa quando ho cominciato con xaqua avevo un berlinese che andava ma non come volevo io,quando ho cominciato con xaqua posso dire che allora sono cominciati i problemi sopratutto sui dosaggi dei food,ora "e ce ne vorrà ancora" cerco di capire quando effettivamenti i coralli hanno bisogno di mangiare lasciando da parte cio che dice la guida ;-)
amstaff69forse noi sbagliamo proprio perche non vogliamo spingerci oltre,io stesso appena ho visto lo schiarirsi di alcuni sps ho cominciato ad alimentare, pochino ma ho cominciato,magari aspettare ancora, ho rischiavo perdite ho miglioravo i colori
Philippe, sono io che dormivo non te..... -28d#
Amstaff69, il mio amico sta impazzendo..... :-D ti è venuto il dubbio alla fine che i 12ml erano troppi??
secondo me Amstaff....devi fare una prova...magari drastica ma falla xcapire come si comporta la tua vasca alla somministrazione dei Bio.....in pratica....smetti di dosarli...e daiiiiiiiiiiiiiiiii fai una prova...una settimana...che ti costa????? :-))
altra piccola cosa...xtutti....elencate tutti i prodotti che usate della linea e quante volte li somministrate???sia gli ml sia i litri della vasca....almeno capiamo di cosa stiamo parlando e con quali percentuali....ciauzzzzzzzzzzzz #19
Amstaff69
08-10-2009, 18:48
POFFO, come detto abbasso lentamente, non azzero.
Altrimenti creo una moria di batteri...ecc.
Poi vediamo come va. Ora sono a 5 ml di Bio P e 2 di Bio D.
Philippe
08-10-2009, 19:39
maxcc, Ritornando alla guida, in pratica ti dice di applicare i fondamenti del berlinese puro, e per di più ti costringe a sovradimensionare ed integrare nuove attrezzature come il reattore di zeolite....
...E poi per vedere dei risultati si parla ancora di anni... Ma ne vale la pena??? #24
Scusate ma in 2-3 anni, una vasca gestita bene con berlinese puro, non ti regala ugualmente soddisfazioni visto che è stabile e i coralli staranno bene???
Tutto questo mi lascia perplesso :-(
poffo, Non ti preoccupare a volte (spesso) sono io che scrivo complicato... :-)
Amstaff69, Ottissimo... Ma hai un allevamento o ne possiedi uno???
Mi fanno impazzire e medito di prendermi una cucciola il prima possibile...
Saluti
Paolo Marzocchi
08-10-2009, 22:30
Philippe, scusami ma te lo ha ordinato il dottore di iniziare ad usare un metodo a proliferazione batterica??? io non credo! se tu volevi provare a dare una spinta in più ai colori dei tuoi sps allora lo hai fatto di tua spontanea volontà!! ma.....ti sei mai chiesto se il tuo berlinese ti aveva già dato il massimo che poteva??? o non gli hai dato il tempo necessario per poter esprimere tutto il suo potenziale??
poi sai che senso avrebbe scrivere ad Xaqua dicendogli...guardate che questi prodotti da me non funzionano, oppure mi si scurisce il corallo ecc.... non credo che ad una ditta interessi se qualche utente ha problemi.....magari dovuti ad inesperienza....il commerciale ha ben altri problemi che ascoltare qualche utente insodisfatto! lo dice i lfatto che hanno pure un forum nel loro sito....ma se guardi quanti utenti scrivono e soprattutto chi risponde....beh.... non vogli oaccendere polemiche.....
torno a ribadire e poi me ne torno in silenzio che il metodo è di semplice utilizzo, se la vasca è impostata bene e già prima di cominciare ci sono tutti requisiti necessari la cosa è piuottosto semplice....però tra le altre cose e qui difficilmente lo dicono serve comunque ESPERIENZA!!! nel riconoscere in tempo eventuali problemi sia alle caratteristiche chimiche della vasca sia alla biologia degli animali!!! altrimenti andar per tentativi...è più facile commettere errori che trovare la strada giusta ;-)
io la vedo così!!
Amstaff69
08-10-2009, 23:24
Scusami Paolo, non voglio fare polemiche per carità, questo sia chiaro ma ho sempre un pò la sensazione che più che sostenere che non è un sistema per tutti (salvo poi dire che è semplice); che chi dice di usarlo; che bisogna avere pazienza, ecc. Tu spesso non dica, quasi che xaqua sia una sorta di "circolo chiuso" nel quale solo i "guru" (e qui ce ne sarebbe molto da dire... e non mi riferisco a Te...) possono entrare.
Di risposte, di esperienze su ciò che si vede dalla vasca, ecc. ne ho lette ben poche mi pare così come mi pare che tutto questo abbia poco senso.
Io continuo a pensare che c'è un sacco di gente molto in gamba e non solo i nomi noti. Anzi, ci sono persone molto ma molto più in gamba dei nomi noti e questo l'ho toccato con mano. Poi c'è chi ho sperimentato e chi no; chi ha "paura" e chi no; ecc.
Dire "se non siete capaci ed esperti non usatelo" che senso ha?
Io sono settimane che chiedo in questo topic di confrontarmi su "vedo questo" = "ho fatto questo" = "ho visto questa reazione"...ma a parte due o tre, sento sempre le stesse cose che non portano a nulla. Mah...
Su Zeovit ci sono migliaia di confronti costruttivi, per xaqua proprio non ci si riesce...e mi spiace.
tornado8869
08-10-2009, 23:47
Philippe, mi puoi dire dove hai trovato l'indicazione sulla guida di xaqua che riporta che i bio fanno il loro lavoro sul carico organico?
Ma i bio servono per stimolare i batteri ed abbassare il carico inorganico PO4 e NO3!
E poi mi puoi dire dove è scritto che è obbligatorio inserire un filtro per zeolite se xaqua è nata senza zeolite e non è obbligatorio utilizzarla ma solo consigliato.
Tra l'altro se non erro xaqua produce due tipi di zeoliti con granulometria diversa, una specifica per l'utilizzo con reattore e l'altra con sacchetto a rete.
Ciao
Philippe
09-10-2009, 09:25
Paolo Marzocchi, In effetti apposto di dirmi quanto meno una frase di aiuto tipo: <<Pirla!!! Stai sbagliando in questo... vedi di correggere quella cosa... diminuisci quell'altra cosa>> Mi vieni ad attaccare per delle semplici e purissime considerazioni e pensieri personali, nate alla luce di quanto mi state dicendo da due pagine a questa parte... E non me ne sono reso conto solo io... A me il dottore mi ordina ben altre cose... Il mio acquario è un divertimento e vorrei rimanesse tale... Non c'è alcuna ragione di incazzarsi... Grazie #36#
tornado8869, Si, mi sono reso conto solo ora di avere scritto organico apposto di inorganico, oppure intendevo proprio quello che hai capito tu... Fatto stà che la guida comunque non dice che esagerando con i Bio ti creerai squilibrio e di conseguenza carico organico... Ma forse lo danno per scontato visto che è un prodotto per esperti... Ciò che purtroppo non sono, come palesemente potrai vedere #13
...Ma almeno una cosa la sò... che è dall'inizio di questo thread che chi è più esperto di me... Vogliamo dire consiglia???... di utilizzare un reattore di zeolite con flusso di 1.000 lt/h da scuotere ogni due-tre giorni... Mi pare che serva per qualcosa tipo eliminare i batteri defunti o in eccesso??? O per gli No3???... Boh non lo so... Sono troppo inesperto per poterlo sapere...
...Forse era difficile da capire, visto che non ho mai espressamente scritto AIUTO o HELP... Ma i miei interventi erano tali...
Grazie lo stesso
Philippe, se vuoi sapere il perchè del reattore io non lo avevo letto ad esempio o non ci ho fatto caso.
cmq ....la zeolite serve soltanto da filtro...in pratica la capacità della pietra di zeolite è quella di assorbire l'ammoniaca...e cioè la prima parte che poi si trasforma in no3 ecc...quindi se elimini l'ammoniaca eliminerai gli no3 prima che si formino....ed ecco un'acqua oligotrofica....per spiegarla alla magnamo e bevemo :-)) :-D
Philippe
09-10-2009, 11:00
poffo, Grazie amico... Ma proprio in quella frase stavo facendo un pò di sarcasmo... e come al solito non si capiva... #23 ...E' meglio che non ci scriviamo più io e te la mattina... :-D ;-)
Tutto è nato da questa frase...
E poi mi puoi dire dove è scritto che è obbligatorio inserire un filtro per zeolite se xaqua è nata senza zeolite e non è obbligatorio utilizzarla ma solo consigliato.
Tra l'altro se non erro xaqua produce due tipi di zeoliti con granulometria diversa, una specifica per l'utilizzo con reattore e l'altra con sacchetto a rete.
Ciao
...Che ha me sembra un pò contradditoria, nel senso che se una ditta "consiglia" soltanto... Non credo che investirebbe sulla produzione commerciale di zeolite e relativo reattore... Ma sarò ripetitivo... Ma per me la guida è da aggiornare...
Non me la prendo ne con Paolo ne con Tornado per questo... Ma perchè invece Voi ve la prendete con me se ho un dissenzo???
Cordialmente
mah...secondo me la guida è da interpretare...!!
se vuoi un sistema più spinto usi la zeolite nel reattore....se non vuoi la metti nel sacchetto o non la metti...(che secondo me....avendola provata è la stessa cosa di non metterla...)...e si io e te la mattina dobbiamo sentirci per telefono prima di scrivere....!!!!!!!!!!
Amstaff69
09-10-2009, 11:14
Il tema della zeolite è uno di quelli interessanti.
E soprattutto è interessante la differenza nell'usarla "da subito" (ovvero già dalla maturazione o dopo.
Nel primo caso, ad esempio, qualcuno sostiene che la sottrazione dell'ammoniaca non consenta una corretta insediazione batterica per il mancato sviluppo, così, dei correlativi ceppi batterici.
D'altra parte tali, secondo il sistema, sarebbero forniti dall'esterno tramite i Life.
Questo è dunque un bel tema da sviluppare.
Personalmente anch'io non posso rilevare grandi cambiamenti nè con l'uso nel "sacchetto" in sump, nè (come ora) col reattore.
Anche qui mi piacerebbe sviluppare qualche esperienza...
Ragazzi ho cominciato a usare il day come singolo alimento...per assurdo gli animali si stanno schiarendo nel corpo, non avevo mai alimentato da aprile perchè ho fatto un cambio vasca e dovevo lavorare un po sulla qualità dell'acqua....il problema è che se prima avevo i corpi scuretti ma con punte molto cariche di colore ora ho i corpi piu chiari ma le punte sono piu sbiadite...è normale la cosa? tutto questo da quando doso xaqua...ne metto 2ml su 300l ogni 3 gg....o 1ml ogni 2....dipende da come mi gira... :-D :-D
Philippe
09-10-2009, 14:57
Amstaff69, Allora io la utilizzo come mi è stato spiegato scuotendola una volta ogni 3 giorni allo spegnimento delle luci, perchè si dice che la patina batterica sprigionandosi alimenti la vasca... Dentro il reattore ho 400 gr di zeolite non di marca e 150 ml di carbone Rowa... Non ho notato nessun miglioramento... -20
Di nuovo O.T.: Ma hai un allevamento di Amstaff??? Sono in cerca di una bella cucciola... Bianca pezzata tigrata con muso semi-colorato...
Auran, Potresti dirci i valori attuali e cosa utilizzi del sistema apparte il day???
Grazie ciao
Philippe, mah...no3 e po4 non misurabili...però uso i salifert..quindi è un icognita...
Kh 5.8-6.0 perchè ho la zeolite
Mg 1380
Ca 390
Al momento uso il balling per tenere i valori...ma come vedete il calcio fatica...quindi a fine mese monto il reattore...
Di xaqua uso solo il day come alimento....per il momento...
tecnopuma
09-10-2009, 18:58
come dice giustamente paolo marzocchi..... bisogna vedere la vasca...... e regolarsi di conseguenza. magari anche facendo dei tentativi. provando per un mese un dosaggio e poi regolandosi in base ai risultati.......
Paolo Marzocchi
10-10-2009, 21:21
Scusami Paolo, non voglio fare polemiche per carità, questo sia chiaro ma ho sempre un pò la sensazione che più che sostenere che non è un sistema per tutti (salvo poi dire che è semplice); che chi dice di usarlo; che bisogna avere pazienza, ecc. Tu spesso non dica, quasi che xaqua sia una sorta di "circolo chiuso" nel quale solo i "guru" (e qui ce ne sarebbe molto da dire... e non mi riferisco a Te...) possono entrare.
Di risposte, di esperienze su ciò che si vede dalla vasca, ecc. ne ho lette ben poche mi pare così come mi pare che tutto questo abbia poco senso.
Io continuo a pensare che c'è un sacco di gente molto in gamba e non solo i nomi noti. Anzi, ci sono persone molto ma molto più in gamba dei nomi noti e questo l'ho toccato con mano. Poi c'è chi ho sperimentato e chi no; chi ha "paura" e chi no; ecc.
Dire "se non siete capaci ed esperti non usatelo" che senso ha?
Io sono settimane che chiedo in questo topic di confrontarmi su "vedo questo" = "ho fatto questo" = "ho visto questa reazione"...ma a parte due o tre, sento sempre le stesse cose che non portano a nulla. Mah...
Su Zeovit ci sono migliaia di confronti costruttivi, per xaqua proprio non ci si riesce...e mi spiace.
Beh Paolo, io comunque ci tengo sempre ad esprimere che ciò che dico è frutto solo della mia esperienza personale vissuta tra berlinese prima e metodo Xaqua poi.... tra l'altro non sono e non mi ritengo un Guru,,anzi è una parola che odio...( e chi mi conosce sa che non deve chiamarmi così... :-D ) ma non ho mai detto neppure che sia un circolo chiuso...e ci mancherebbe!!!!
quello che cerco a volte di esprimere scrivendo qui è solo quello che a senzazione io vivo guardando la mia vasca....ti porto un banalissimo esempio: da Agosto quando ho fatto il lavoro nella mia vasca con svuotamento parziale rimozione rocciata ecc, da allora non ho ancora fatto i test dell'acqua.....non mi prendere per pazzo,...sono anche svogliato sia chiaro, ma guardo gli animali....e quando vedrò secondo il mio punto di vista che cominciano ad avere bisogno di qualcosa ,sia cibo che carbonati allora interverrò!! questo per spiegarti che a volte la guida del metodo per me è utile quanto.....uno straccio.....(non lo sto dicendo per vantarmi, questo vorrei che fosse chiaro!) come certe cose che invece interessano a te, tipo il dosaggio dei bio, la zeolite che lavora in determinate maniere, ...vedi a me non interessano......ma posso capire che ad altre persone invece interessino eccome.....
morale della favola..... da quello che ho imparato una vasca ha reazioni piuttosto lente e difficilmente si riescono a stabilire tempi e modi per intervenire in determinati momenti! perciò tentare di capire se un dosaggio di un ml in + rispetto ad uno con diversi dosaggi non è.....fattibile questo credo, e in ultimo la famosa guida, traccia diciamo linee molto blande, per dare una vaga indicazione...tutto il resto deve essere a carico dell'utente che deve essere in grado di far funzionare quello che molti anni fa chiamavano il doping dei coralli!!
Amstaff69
11-10-2009, 11:28
Capisco Paolo e lo apprezzo, credimi.
So che non esistono percorsi "statistici" per le vasche e condivido che la guida del metodo sia solo...una inea di massima.
Continuo a pensare, tuttavia, come riportare alcune esperinze, sebbene personali, possa essere utile proprio per "elaborare" l'esperienza di ciascuno.
Esempio: a sentire la guida ed a leggere post in xaqua dosando "troppi" Bio dovresti vedere tirare gli animali. E' successo a qualcuno? Se si quali erano le condizioni? A me ad esempio non è sucesso ma anzi, ho notato un leggero scurimento degli animali. Proviamo allora ad analizzare questo.
Altro esempio: io ho effettivamente "risolto" (sgrat sgrat) la questione ciano sovradosando il Bio P. Anche questo potrebbe essere interesante capire perchè.
E' successo ad altri?
Queste cose credo potrebbero aiutare nella gestione. Poi d'accordissimo con te sul fatto che la miglior guida delle nosre vasche siano i nostri animali...e i nostri occhi.
P.s.: ...i test non li faccio quasi mai nemmeno io... ;-)
P.s.: ...i test non li faccio quasi mai nemmeno io... ;-)
mi intrometto in queste 30 pagine anche se non centro niente,xaqua non lo faccio...
però se posso darti un consiglio,fa i test tutti i giorni e cerca di mantenere i valori stabili,solo cosi puoi capire come funziona un acquario.
sanzucht
fare i test ogni giorno?io si e no se li faccio ogni 15 giorni ;-) quando ho cominciato li facevo piu spesso ma ora con la vasca ormai avviata a che serve?
Amstaff69
11-10-2009, 22:06
SANZUCHT, scusa....ma forse non hai inteso che ho un marino da oltre 10 anni...
Ho recuperato 550 Lt di vasca da delle rocce praticamente morte per un inquinamento da rame e ho già dei colori che non so se tu hai o hai mai avuto, non potendo vedere la tua vasca...
Per fare un intervento del genere dopo 30 pagine...forse potevi continuare a non farne...
mah il vecchuio sanzucht aveva una splendida vasca poi è passato luigi zucchen e l'ha ripulita....è un tipo forte e ci sa fare.....!!!
però certo l'affermazione di test tutti i giorni.....ma chi li fa???
bisogna controllare...questo è certo...ma non esserne schiavi...non credete???
ciauzzzzzzz
scusate se mi sono intromesso ma a fare un test ci vogliono 20 secondi,ciao.
almstaff la vasca l ho smontata,ora mi sto divertendo con un 35 litri
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=263907&start=0
Amstaff69
12-10-2009, 15:11
Si Sanzucht....ma forse non hai letto di cosa si sta discutendo qui...
Pensi che si discuta di gestione di sistemi a riproduzione batterica...e uno non sappia nemmeno i valori che ha in vasca?
Mi pare che il discorso sia un filino più complesso, non trovi? ;-)
se non fate i test come fate a sapere i valori che avete in vasca?
siete maghi? :-))
Philippe
12-10-2009, 15:21
sanzucht, ooohhh il caro sanza che interviene... Io ne approfitto...
Come mai i miei coralli virano di colore dopo una settimana che li ho inseriti???
Ti faccio un po di esempi:
- Pocillopora gialla adesso è giallo-verde
- Pocillopora rosa adesso è rosa-viola
- M. Digitata azzurra adesso è grigia
Tutti gli altri anche se mantengono il loro colore ce l'hanno spento e alcuni addirittura pastello...
Sono in procinto di prendermi un B.K. 200 Supermarine
Sistemerò il problema secondo te???
Grazie ciao
Philippe, parti dal presupposto che le variazioni in meglio e in peggio in una vasca possono avvenire in tempi brevissimi.
una vasca stabile si può avere nel giro di un mese(partendo con rocce vive),ma prima di fare ciò bisogna monitorare tutti i valori e tenerli piu stabili possibili,una volta stabilizzata la vasca i test no3 e po4 puoi anche cestinarli ma ca mg e kh vanno sem,pre testati almeno 1 volta a settimana ...ihmo.
eventuali sbilanciamenti si possono correggere facilmente se monitorati...piu è grande lo squilibrio e piu tempo ci vorrà per riprendere la vasca.
in poche parole io ho imparato così e non mi sento di darti un consiglio virtuale perchè se dopo succede qualcosa te la pigli con me :-)
comunque uno skimmer piu performante puo aiutarti #36#
Philippe
12-10-2009, 16:46
sanzucht, Io i test li faccio per l'appunto settimanalmente... ieri ho fatto il cambio del 10% con il sale Tropic pro reef ed ho aggiunto 10 gr di mangnesio a prescindere... e come sempre questa sera farò i test della triade...
Di solito ho: Kh 6-7 / Ca 450 / Mg 1250
Forse sono altino di calcio... me lo confermi o va bene così???
comunque uno skimmer piu performante puo aiutarti
Ok, mercoledì o giovedì mi arriva il Re Bubbuloso :-)) non vedo l'ora di vederlo in azione...
Grazie ciao
Philippe,in acquario le variabili sono infinite ma ci sono alcune regole che vanno rispettate,l acqua si cambia quando l ecosistema è stabile con valori come in natura e non per correggere l equilibrio batterico,a quello ci pensano i batteri. ;-)
il calcio a 450 va bene .
Philippe
12-10-2009, 17:19
Philippe,in acquario le variabili sono infinite ma ci sono alcune regole che vanno rispettate,l acqua si cambia quando l ecosistema è stabile con valori come in natura e non per correggere l equilibrio batterico,a quello ci pensano i batteri.
Il prossimo acquisto sarà la sonda redox... Ma perchè non l'ho fatto prima -28d# ??? (per Poffo: si tratta di una domanda retorica che non necessita di risposta :-)) ;-) )
Quindi il fatto che ultimamente faccio cambi settimanali potrebbe essere deleteria per la popolazione batterica???... Considera che, come consiglia la guida, immetto 1,5 ml di Life A la domenica e 1,5 ml di Life E il lunedì...
Paolo Marzocchi
12-10-2009, 20:24
mah......Philippe, non ce l'ho con te..e ci mancherebbe!!! manco ci conosciamo..... però certe affermazioni mi fanno ...pensare che ciò che ho scritto poco sopra lo abbia fatto per nulla!!!!
credi che aggiungendo un ml di Life o poco più ti faccia crescere una vasca meravigliosa con colori fuori dal comune ecc?????... #07 #23 forse sono io allora che non ho capito un C@@@o DA STO METODO........ #24
Philippe
13-10-2009, 09:04
Paolo Marzocchi, No Paolo... Dai Life credo di immettere ceppi batterici... Nulla più... Ancora non vivo in un mondo fatto di fate, folletti e gnomi...
...Dal metodo vorrei solo i colori "naturali" che ne concernono... Vorrei una vasca stabile... Vorrei una buona crescita e che i coralli si nutrissero della pappa e non dagli inquinanti... In poche parole... Vorrei una vasca che assomigli alla tua...
;-)
tecnopuma
13-10-2009, 17:40
paolo, dici che nn serva a nulla ogni 2-3 mesi aggiungere qualche ml di batteri?
Magari per tenere equilibrata la fauna batterica?
(sto parlano di vasche con meno di un anno!!)
tecnopuma, ragazzi cerchiamo di non uscire dalle basi.....tutti noi o almeno chi segue la linea di riproduzione batterica....(ma lo fanno quasi tutti anche chi ha un berlinese puro)dosa i batteri almeno ad ogni cambio d'acqua...questo è naturale.
è normale che con cambi frequenti tipo come fa Philippe, fa bene ad inserire quel millilitro di batteri,ma come intendeva dire Paolo Marzocchi, non è quello che ti renderà una super vasca....come ovvio che sia,puoi anche dosarne 3ml ogni 2 cambi,essendo cosi vicini....IMHO ovviamente :-)
Credo che Paolo in queste 30 pagine abbia descritto che non c'è una regola fissa in questo metodo...ma ci sono delle buone basi,bisogna comprendere la vasca e il funzionamento di essa....!!!
riporto qui di seguito dei passaggi secondo me molto esaustivi riportati da Paolo in queste 30 pagine....nei quali si capisce come lui stesso gestisce la vasca....e come il sottoscritto gli è andato dietro dietro e si sta trovando davvero bene...compresi i chroma sotto dosimetriche:
I batteri autotrofi costruiscono i composti organici a partire da sostanze inorganiche, con un elevato dispendio di energia; i batteri fotosintetici ricavano l’energia necessaria dalla luce, i batteri chemiolitotrofi la ottengono dalla demolizione di composti inorganici.
I batteri eterotrofi ricavano l’energia dalla demolizione di composti organici formati da altri organismi. Gli eterotrofi comprendono i batteri aerobi, che crescono in presenza di ossigeno, ed i batteri anaerobi, che vivono in assenza di ossigeno. Tra queste due situazioni estreme esistono microrganismi che crescono in condizioni intermedie.
si parte con i Bio per arrivare e poi mantenere i valori oligotrofici che tanto desideriamo, e che spessissimo col solo classico sistema berlinese (senza proliferazioni batteriche) a questi livelli non ci si riesce ad arrivare a mantenerli......
quando abbiamo la senzazione (anche grazie a i test, e soprattutto osservando gli sps) che abbiamo raggiunto i livelli ZERO, notando nel caso appunto degli sps che si sono schiariti...e molto...... allora si inizia a dosare dosi minime, anche per abituare i coralli a questo nuovo tipo di alimentazione, di Koral Day....non serve sbicchierare lo skimmer perchè contengono sostanze che inibiscono la schiumazione...a volte per diverse ore!..
si continua così per diverso tempo cercando di raggiungere quell'equilibrio che, se da una parte i valori devono restare a zero, dall'altra gli sps devono mostrare segni di crescita, quindi a questo punto...e NON PRIMA, si comincia a dosare sempre dimezzando le dosi ( anche per un leggero pericolo di ciano,...) i Crhoma!
questi sono ( tanto la formula è segreta e perciò neanche io so che ci sia esattamente dentro ) o meglio servono a stimolare le cromoproteine le quali essendo già esposte ad un irraggiamento di luce maggiore per colpa anche della mancanza di zooxantelle, tenderanno a proteggersi dai raggi UV un po come succede alla nostra pelle quando siamo esposti al sole (so che l'esempio è piuttosto banale ....ma questo è quello che meglio mi da l'idea...)
arrivati a questo punto si possono prendere in considerazione i 2 componenti aggiuntivi che sono il rho ed il Tau che tra l'altro sono prodotti arrivati dopo, sempre anche per un discorso di completezza verso la linea del metodo!
questi sarebbero una "specie" di integratori alla crescita, da dosare sempre inizialmente a dosi dimezzate, e tenendo sempre d'occhio i valori dei nutrienti in vasca....e secondo me da non superare comunque il numero di dosaggi...che suggerisce la casa....
poi sul discorso di mantenimento con i Bio, c'è che smette di dosarli, chi invece li riduce al minimo.... io personalmente li sospendo e poi sempre a senzazione faccio dei brevi cicli....
Zeolite sempre presente in vasca cambiandola ogni 35-40 giorni idem col carbone ...cambiandolo ogni mese circa.....( io ne metto la metà....nel reattore di zeolite) e......... basta!...è così complicato???
ciauzzzzzzzzzzzz
Paolo Marzocchi
13-10-2009, 20:32
poffo, io ho scritto tutta quella roba???? :-D :-D :-D dovevo essere fuori come un cannone!!! :-D :-D ;-)
volevo scusarmi con Philippe, perchè il mio intervento precedente era ...come dire solo un modo di dire!! certo che ogni tanto rinfrescare le colonie batteriche male non farà...... però a volte ho come la senzazione che il troppo smenarsi attorno o dentro a ste povere vasche, non faccia altro che peggiorare le situazioni....... per me il trucco migliore consiste nel....dimenticarsele!!! quando i pesci hanno mangiato un paio di volte al giorno...via
se invece tutti i momenti si è li a gardare se , controllare che, immettere questo..
verificare quell'altro.....la vasca non riuscirà a darvi i giusti stimoli, perchè..così non la si vede crescere.....( mio pensiero personale ...... ;-) )tra l'altro continuo a essere convinto che questo metodo vada corretto da vasca a vasca....a volte anche massicciamente.... #18
tecnopuma, certo che è giusto immettere batteri..tranqui...magari non quotidianamente..... :-D
Paolo Marzocchi, si credo che non stavi bene....cmq sono 2 tuoi interventi..uniti in uno....ecco xkè tutta quella robbaaaaa :-))
cmq sui batteri io ho notato una cosa....secondo me...magari dico una strooo....i batteri della Prodibio sono migliori dei Life...e questo lo dico solo per delle constatazioni fatte con gli occhi sulla vasca....!!!io li mischio..li vario insomma!!!
ciauzzzzzzzzzzz
salvicu77
14-10-2009, 00:00
...( e chi mi conosce sa che non deve chiamarmi così... )
...si guru ne so qualcosa...ahaha
tecnopuma
14-10-2009, 12:27
Paolo Marzocchi
cosa mi potresti dire approposito dei croma P e D.
Li hai usati? miglioramenti? peggioramenti? cambiamenti? Impressioni?
tecnopuma,credo che dovresti leggere un pò di più prima di chiedere sempre le stesse cose dette e ridette...altrimenti diventa un pastrocchio sto 3D.... si continua così per diverso tempo cercando di raggiungere quell'equilibrio che, se da una parte i valori devono restare a zero, dall'altra gli sps devono mostrare segni di crescita, quindi a questo punto...e NON PRIMA, si comincia a dosare sempre dimezzando le dosi ( anche per un leggero pericolo di ciano,...) i Crhoma!
questi sono ( tanto la formula è segreta e perciò neanche io so che ci sia esattamente dentro ) o meglio servono a stimolare le cromoproteine le quali essendo già esposte ad un irraggiamento di luce maggiore per colpa anche della mancanza di zooxantelle, tenderanno a proteggersi dai raggi UV un po come succede alla nostra pelle quando siamo esposti al sole (so che l'esempio è piuttosto banale ....ma questo è quello che meglio mi da l'idea...)
ciauzzzzzzzzzzzzzzz ;-)
tecnopuma
14-10-2009, 19:09
beh, poffo, il titolo dice "per xaquaisti"...........
il tread lo seguo dall'inizio......................ma nn ricordo che si parlasse di ciò che ho chiesto.
io ho chiesto se qualcuno li usa e migliroamenti. Te nella citazione mi dici quando dosarli e cosa fanno da manuale.
io preferirei sentire gli utenti piuttosto che il manuale che per la cronaca ho letto più e più volte. #17
Paolo Marzocchi
14-10-2009, 20:57
Paolo Marzocchi
cosa mi potresti dire approposito dei croma P e D.
Li hai usati? miglioramenti? peggioramenti? cambiamenti? Impressioni?
bella domanda....ma di difficile risposta!!! almeno per me.....
li uso fin dall'inizio anche se solo dopo scoprii che andavano usati come dice la guida...ecc ecc-...cioè quando la vasca sta andando nella giusta direzione ecc.. poi feci un periodo di ferma per provare prodotti differenti e notai uno scurimento progressivo......tornai quindi ai crhoma e da allora li ho sempre dosati tramite dosimetrica facendo sei giorni alla settimana ...la domenica nada...... #18 difficile capire che merito o demerito i chroma abbiano....già sarebbe bello sapere che c'è dentro!!! ;-) l'unica cosa che posso confermarti che se la vasca non gira bene ma hai qualche problemuccio tipo ciano...allora conviene fermarli ed aspettare che i ciano...se ne vadano....non so il perchè ma sembra che li stimolino.....
tecnopuma, quello riportato non è dal manuale...ma la spiegazione di Paolo Marzocchi sui chroma....quello che chiedevi prima...ciauzzzzzzzzzzzz
tecnopuma
15-10-2009, 09:24
ok.cmq nn esaudisce le mie domande.
Per riassuerle: vale la pena dosarlo? Si veono delle differenze???? #24
secondo me si...sono degli ottimi prodotti....ma bisogna stare un pochino attenti....è vero che stimolano i cianobatteri....l'ho notato anche io...soprattutto quelli nelle zone d'ombra...ciauzzzz
Philippe
15-10-2009, 11:31
Ragazzi è arrivato... E' grosso... E' largo... E' di color rosso e bianco... Ha il diffusore interno che parte dalla base per un utilizzo al 100% della colonna di contatto... E' il Totem fallico evocativo di tempi ancestrali andati che tutti vorremmo avere a casa... -ROTFL- E' il Rè Bubbuloso...
Ha la pompa Red Dragon che è come minimo il triplo della pompa Aquabee... Tratta dagli 800 ai 3000 lt/h di acqua e dai 1000 ai 1600 lt/h di aria... Per acquari da 300 a 1500 lt...
...Lo tengo per una settimana in salotto, apposto di una scultura metafisica del De Chirico :-D ... Se volete venire ad ammirarlo compratevi il biglietto #18 ...
Spero di aver reso l'idea... :-))
Amstaff69
15-10-2009, 15:32
PHILIPPE...a parte l'evidente OT...sei bello "fuori" pure Tu... :-D
PAOLO MARZOCCHI, questo argomento dei chroma mi pare decisamente interessante e soprattutto il fatto che non dosandoli Tu abbia visto uno scurimento...mentre "logica" vorrebbe al massimo il contrario.
Premesso che anch'io, per quel poco che in questi anni li ho usati (al momento no), ho notato che "stimolino" in qualche situazione i ciano, ho il dubbio che questi possano contenere acetico o comunque alimenti per i batteri, così come Day e Week.
E mi spiego.
Dopo essere giunto a quasi 15 ml di P (e redox a quasi 500), come sopra ricordavo, e dopo non aver più visto ulteriori schiarimenti degli sps, sono ora tornato a 5 di P e 2 di D.
Non ho visto alcun "peggioramento" degli sps, se non una leggerissima ricomparsa di qualche ciano (poca roba). Ma questo ci può stare, dico io, per il momentaneo squilibrio così indotto.
Quello che mi sorpende è come gli sps sembrassero quasi "spenti".
Ho dunque cominciato da una settimana a dosare micro dosi di Day (0,3/0,5) notando una maggiore estroflessione e qualche piccolo segno di miglioramento dei colori. Il redox è sceso a 400/440.
Da ciò deduco: l'acqua prima era troppo scarica? Ma perchè allora gli sps non tiravano? Forse si nutrivano dell'organico creato dalla sovraccarica batterica?
Ancora: gli sps hanno comunque bisogno di far la pappa e dunque è giusto alimentare, sebbene pochissimo e forse gli stessi day e chroma contengono una parte di alimenti per batteri?
Senza alimentazione e/o aminoacidi gli sps probabilmente producono (salvo poi andare in crash) più zooxantelle (e dunque diventano marroni) per sfruttare maggiormente la luce?
Dunque finchè non si alimentano, forse, nemmeno possono schiarirsi...
Mi verrebbe quasi la voglia di dosare soli i chroma ora e non day e week, ma al momento voglio vedere prima l'effetto del dosaggio del day.
Fra l'altro ho notato che quest'ultimo va molto meglio se dosato appena spente le HQI, piuttosto che alla mattina al buio.
Il mio problema è che le mie HQI si spengono alle 12 di notte...e poi ho ancora un'ora di T5 bianche...quindi dovrei alimentare all'una... #06
In tutto questo vorrei dire che forse è comunque corretto dosare del cibo anche se i coralli non sono chiarissimi (ovvio, con valori a zero comunque), piuttosto che attendere oltre con gravi rischi...
Amstaff69, io ti posso dire che dosando il day una seriatopora è ripartita a crescere dopo un bel periodo di ferma..e che molte acro si sono schiarite..perdendo però la brillantezza delle punte...cioè...il corpo è piu chiaro ma anche le punte sono schiarte...se prima erano blu..ora sono azzurre spentine...ora ho smesso di soare per vedere che succede..
Voi che ne pensate?
Amstaff69
15-10-2009, 16:49
Beh...se la cosa Ti aiuta...io ho punte coloratissime...ma crescita zero su alcune e lentissima su poche altre... #24
secondo me arrivati ad un certo punto gli sps non si colorano perchè rimangono le zoox visto che non alimentiamo....e andranno a perderle nel momento in cui c'è una corretta e continua,ma in dosi minime, quantità di alimentazione,day o week.credo sia fisiologico...se ce pappa in giro perchè continuare con le zoox??se non c'è pappa...benvenute zoox...!!
per i Chroma nel momento in cui li dosi il corallo dev'essere già abbastanza chiaro....e che nel momento in cui il tessuto reagisce alla luce schiarendo e prendendo colore i Chroma lo aiutano ad avere...."un'abbronzatura più o meno intensa".
almeno io sto metodo lo vedo cosi....!!!
ultimamente sono partito ed ho alimentato i pesci troppo,automaticamente,e al mio ritorno i coralli erano un pò più scuretti di quando li ho lasciati....cacchiarola mi ci è voluto un mese per tornare dov'ero e ricominciare ad alimentare...all'inizio poco ma costante....vediamo un pò...ciauzzzzzz
Philippe
23-10-2009, 15:42
Aggiornamento sulla situazione ad una settimana dall'inserimento del Rè Bubbuloso.
Domenica ho lavorato tutto il giorno sulla sump ed ho anche asportato i sedimenti che si annidiavano in essa, adesso è linda e pulita come non mai... Ho effettuato il cambio settimenale dei soliti 30 lt aspirando come sempre i sedimenti... Fatto partire il rè, il quale naturalmente all'inizio schiumava eccessivamente liquido... Più di 1/2 litro di acqua sporca al giorno... Martedì faccio i test e scompro contro ogni sperata previsione che ho già i nitrati a zero... per festeggiare apro la bottiglia di Bellavista e -ciuf ciuf- con la mia ragazza... Ma ancora incredulo rifaccio i test e i Nitrati erano vermanete a zero... Mi finisco la bottiglia di Bellavista e....basta -e66...
Mercoledì ho messo 3 ml di Day... Che soddisfazione rivedere i miei bei SPS ed LPS di nuovo con i polipi belli espansi la notte #36# ...
I colori sembrano quasi impercettibilmente migliorati e ho comprato l'Aminos...
Quando doso quel ml di Aminos non devo alimentare con nient'altro??? Posso iniziare anche con i Chroma se i valori mi restano a zero???
Grazie per la Vs. attenzione e per le risposte
Cordialmente
andrea81ac
23-10-2009, 15:50
la mia risposta e' che sei una pippa........grande ski.....te lo avevo detto..... :-D :-D :-D :-D :-D
tecnopuma
23-10-2009, 19:06
Philippe
dai dai prova sti croma che cosi mi dici le impressioni. anche per gli amminoacidi idem!!!!!
Amstaff69
23-10-2009, 22:41
Se hai appena iniziato a dosare il Day, io aspetterei un pò per dare tempo di digerire...e di vedere la reazione degli animali...
Amstaff69, quoto in pieno!!
se dai gli aminos dai solo quelli....è un'alimento come gli altri.
Impressioni su Aminos.....= -d07 nessuna!a vista non dà nessun effetto..poi con il tempo...vedremo!!
Philippe, secondo me se dimezzi ancora le dosi è meglio...diciamo 2ml...di day...3 volte a settimana??
aspetta di vedere i colori sui coralli...o almeno una buona schiarita e punte colorate...e allora dosi un pò di più e di tutto....diciamo 1 prodotto ogni 2 giorni...tipo oggi day,dopodomani tauh,dopodomani rho,poi aminos poi week ecc....tutto però in dosi veramente minime..almeno prepari la vasca a questo tipo di alimentazione....io facendo cosi mi sono trovato davvero bene...e controlla sempre i valori almeno xadesso il giorno dopo aver dosato e vedi come risponde la vasca...ciauzzzzzzzzzzz
ragazzi aggiornamenti?
x chi usa la linea completa di alimentazione in che ordine procedere?
io ho cominciato da qualche settimana ad alimentare,solo day metà dose,ora comincio ad aggiungere il rho7 e tau3 (metà dose va bene?)che ne dite ? i croma posso cominciare ho meglio aspettare ?
io sto usando tutto...senza limitazioni.
day-week-amino-rho-tau e i chroma sotto dosimetriche,senza lambda e senza micros vari perchè x gli oligoelementi uso altre marche....!!
tutto a circa metà dose e a volte salto qualche giorno le somministrazioni,quando vedo che i colori si spengono un pochino....questo perchè a olte doso un pò di più della metà della dose e poi corro ai ripari :-)) :-D :-D :-D
io sto usando tutto...senza limitazioni.
day-week-amino-rho-tau e i chroma sotto dosimetriche,senza lambda e senza micros vari perchè x gli oligoelementi uso altre marche....!!
tutto a circa metà dose e a volte salto qualche giorno le somministrazioni,quando vedo che i colori si spengono un pochino....questo perchè a olte doso un pò di più della metà della dose e poi corro ai ripari :-)) :-D :-D :-Danche io salto qualche giorno ;-)
con i croma hai notato miglioramenti nei colori?
si devo dire proprio di si....!!secondo me sono ottimi...ho avuto dei problemi con le dosimetriche che una era tarata male e mi dava il doppio del prodotto...e infatti il croma d era quasi finito e il p era metà....un pò un macello ma senza nessuna conseguenza...ecco anche il bello di Xaqua...che se sbagli non crei macelli che possano distruggerti la vasca... ;-) :-))
Aggiornamento.....:
sono ormai 2 mesi che non doso nessun BIO....e reintegro i batteri solo ai cambi d'acqua...1 volta mese.
sto usando la linea di alimentazione e aminoacidi ma senza oligoelementi...uso quelli prolab+iodio+potassio KZ+stronzio+ferro ecc....!!tra circa un mese comincerò a somministrale le vitamine della brightwell,sia i complessi che la sola vitamina C e vediamo.
l'unico prodotto che non mi va a genio è il Rho....boh!
tutti gli sps sono in gran forma e ottimi colori...almeno per me....e anche una discreta crescita.
CIAVAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA :-)) :-))
Una domanda.
Ma xaqua coral day, oltre ad avere un odore sgradevole, ma penso che sia normale, è giusto che sia di una consistenza poco omogenea e poco compatta?
Scade nel 2011 e lo conservo in frigo.
Paolo Marzocchi
12-11-2009, 21:37
Aland, si e comunque prima di dosarlo dovresti scuotere energicamente la boccetta per diversi secondi perchè altrimenti dosi solo,..dell'acqua sporca.... ;-)
Paolo Marzocchi, grazie Paolo, così almeno so che è normale :-)
ragazzi una domanda sui bio,voi li dosate in sump o direttamente in vasca?a me hanno sempre detto di dosarli in sump,il perche non mi e chiaro..............
io sempre dosati in vasca davanti ad una pompa...mi sembra la soluzione più logica ;-)
ieri sera ho dosato il bio P dopo 3 mesi...cosi solo per far fare un giro di alimentazione ai batteri.....'sto metodo è fatto proprio da noi...non c'è che dire!!!
io sempre dosati in vasca davanti ad una pompa...mi sembra la soluzione più logica ;-)
ieri sera ho dosato il bio P dopo 3 mesi...cosi solo per far fare un giro di alimentazione ai batteri.....'sto metodo è fatto proprio da noi...non c'è che dire!!!ok da domani direttamente in vasca.............ma vorrei sentire anche gli altri dove dosano ;-)...........
paolooooooo
Amstaff69
19-11-2009, 22:19
Direttamente in vasca....dove dovrebbe stare il problema? ;-)
TomBombadil
20-11-2009, 05:50
In vasca, davanti ad una pompa
Paolo Marzocchi
25-11-2009, 23:50
maxcc, beh io principalmente li ho sempre dosati in sump...... specialmente il Bio P.... sarà perchè mi dava l'idea che ..........non ve la dico!!! :-D :-D :-D :-D
è solo una mia teoria.... #18 #18
maxcc, beh io principalmente li ho sempre dosati in sump...... specialmente il Bio P.... sarà perchè mi dava l'idea che ..........non ve la dico!!! :-D :-D :-D :-D
è solo una mia teoria.... #18 #18ecco lo spirito del vero acquariofilo,condividere sempre le proprie teorie.............bast*** :-D :-D
in sump vicino alla risalita ma solo per comodità!
Amstaff69
28-11-2009, 15:44
Nella prosecuzione delle personali esperienze, posso dire che ho visto un netto cambiamento e miglioramento della vasca da quando ho iniziato ad alimentare con Day e Week, sebbene in dosi molto basse.
Gli animali che prima erano sostanzialmente "spenti" sono partiti: colore, crescita, polipi più estroflessi.
In alcuni punti sono ricomparsi pochi ciano, ma posso pensare sia un adattamento del sistema.
Signori.. da oggi posso entrare nel club! Ho cominciato il sistema!
Rimango sintonizzato per gli aggiornamenti!
bye bye
Nella prosecuzione delle personali esperienze, posso dire che ho visto un netto cambiamento e miglioramento della vasca da quando ho iniziato ad alimentare con Day e Week, sebbene in dosi molto basse.
Gli animali che prima erano sostanzialmente "spenti" sono partiti: colore, crescita, polipi più estroflessi.
In alcuni punti sono ricomparsi pochi ciano, ma posso pensare sia un adattamento del sistema.amstaff69 potresti mettere qualche foto cosi vediamo i progressi,una domanda i bio come li stai dosando?
Signori.. da oggi posso entrare nel club! Ho cominciato il sistema!
Rimango sintonizzato per gli aggiornamenti!
bye bye
sei il benvenuto :-))
aggiorno pure io :-)) valori ok ,sps belli chiari con punte ben colorate,da 2-3 settimane sto dosando tutto a meta dose, day,week meno della metà,tau,rho,e croma,vi dirò che non vedo i miglioramenti che mi aspettavo,troppo presto?dosaggi da rivedere?sarei tentato di aumentare un pelino i vari dosaggi,da quel che vedo la vasca digerisce tutto quello che gli metto
beh maxcc, sicuramente troppo presto per dirlo....facciamo una cosa...mettiamo anche delle fotografie....dello stesso animale ma a distanza diciamo di qualche mese...anche 2 vanno bene,e vediamo le differenze...!!SamuaL, hai fatto bene a postare le foto della tua vasca prima di iniziare...almeno vedi e capisci le differenze...che ne dite?
inizio io :-))
http://s3.postimage.org/1KNrfi.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s3.postimage.org/1LgftS.jpg (http://www.postimage.org/)
la prima foto era di quando ho preso l'animale da un'altro acquariofilo...e poi è cambiata #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |