PDA

Visualizza la versione completa : Per "xaquaisti"...


Pagine : 1 2 [3]

maxcc
28-11-2009, 19:35
poffo ottimo,appena posso metto qualche foto ;-)

tu mi pare stai dosando tutto vero?in che dosi?e i bio?

Abra
28-11-2009, 19:42
qualcuno di voi ha provato quella specie di colla che si scioglieva piano piano #24 non ne ho mai sentito parlare fino a ora....

Amstaff69
28-11-2009, 19:56
MAXCC, appena ho due minuti riprovo a fare qualche foto, anche se notoriamente sono un assoluto cesso nel farle, nonostante una Canon Eos 400D... #06
Attualmente doso solo 2 ml di Bio come "mantenimento".
Devo anche aggiungere che, in verità, ho visto effetti positivi del Day e week solo ora. Avevo provato a dosarli prima, ma gli animali scurivano e basta.
Probabilmente la vasca non era ancora "pronta".
Anche oa comunque ho visto alcuni animali ripartire bene e cominciare a colorarsi; altri ripartire di crescita ma scurirsi un pò...
Però gli effetti io sulla mia vasca li ho sempre visti in pochi giorni...

Poffo
29-11-2009, 03:08
maxcc, si...in pratica si sto dosando tutto....però in modo molto blando!
ad esempio doso tutto a metà...tranne gli aminos e i croma(sotto dosimetriche),i vari alimenti non li doso certo tutti i giorni...sarebbe troppo,e cmq faccio tipo lo schema xaqua però spalmato su 2 settimane anzichè 1!!!
i Bio???boh non li doso più da 2 mesi ed oltre...mi sembra sciocco stimolare i batteri quando la vasca riesce ad eliminare tutto da sola....!Ogni tanto diciamo 1 volta mese faccio un giro di BioP e BioD...tanto per mantenere rigogliosa la flora batterica(questa è una stupidaggine che non ha nessun senso,se si pensa la velocità con la quale la flora batterica cambia costantemente)...ma cmq lo faccio!
Abra, ne ho sentito parlare ma non saprei neanche dove trovarla..... #24
Amstaff69, è strano che hai gli effetti in vasca cosi veloci...forte però...almeno se sbagli te ne accorgi subito #36#

maxcc
29-11-2009, 04:08
metto lo stesso sps che e uno degli ultimi arrivati...

teniamo conto che solo nelle ultime 2 settimane sto dosando quasi tutta la linea xaqua

whiteshark80
29-11-2009, 16:03
ciao a tutti io sinceramente e un anno che utilizzo xaqua apparte il costo non trovo tantissimi giovamenti.
la mia vaschetta e abbastanza modesta:
100x40x30 schiumatoio deltec mce 300 filtro esterno tetratec 700 caricato con zeolite e carbone xaqua . illuminazione 5x39w 20kg roccia viva.
tengo i seguenti animali:
cespitularia blu
anthelia
ricordea tricolor
discosomi rossi
achantastrea
caulastrea tumida e furcata
zoanthus
plerogyra
pesci 2 pagliacci piccoli e un gramma loreto.
dasaggi koral bio p/d a giorni alterni 1ml
life a/e a cambio acqua settimanale 2ml
il problema e questo tendenzialmente patina verde su vetri e patinette marroni qua e la su rocce con qualke bollicina.
come pappa uso il coral food salifert. non uso quelli xaqua.
pappa ai pesce raziono poco.
sinceramente l idea era quella di smettere xaqua e semplicemente usare i biodigest e resine per fosfati. voi che ne dite?

maxcc
29-11-2009, 18:59
whiteshark80 diciamo che x il tipo di coralli che stai allevando xaqua e sprecato,un metodo secondo me principalmente x sps,x la patina sui vetri puo essere un eccessivo uso di batteri ;-)

Poffo
29-11-2009, 19:58
ma...secondo me hai proprio sbagliato strada.
il metodo xaqua è per sps....per gli animali che hai te non c'è bisogno di creare una vasca con metodo a proliferazione batterica.
anche se stai usando i batteri e la pappa per i batteri...cioè life+Bio...non ti servono granchè...anche perchè non vedrai mai dei risultati...su nessun animale che hai in vasca...tutto qui!
Secondo me se continui ad usare un berlinese classico non fai un soldo di danno...e oltretutto le resine le devi sempre togliere...e non lasciare constantemente.
Se hai problemi con i fosfati è perchè la vasca ha qualcosa che non va e non gira bene,le resine si devono mettere in caso di urgenze,pericoli o alzamenti improvvisi dei fosfati che possono recare danni,ma mai sempre fisse in vasca.i biodigest non sono altro che batteri come i life di Xaqua...anche se personalmente reputo forse migliori i Biodigest e cmq li alterno con i Life....ciauzzzzzzz ;-)

alexalbe
05-12-2009, 00:21
ma...secondo me hai proprio sbagliato strada.
il metodo xaqua è per sps....per gli animali che hai te non c'è bisogno di creare una vasca con metodo a proliferazione batterica.
anche se stai usando i batteri e la pappa per i batteri...cioè life+Bio...non ti servono granchè...anche perchè non vedrai mai dei risultati...su nessun animale che hai in vasca...tutto qui!
Secondo me se continui ad usare un berlinese classico non fai un soldo di danno...e oltretutto le resine le devi sempre togliere...e non lasciare constantemente.
Se hai problemi con i fosfati è perchè la vasca ha qualcosa che non va e non gira bene,le resine si devono mettere in caso di urgenze,pericoli o alzamenti improvvisi dei fosfati che possono recare danni,ma mai sempre fisse in vasca.i biodigest non sono altro che batteri come i life di Xaqua...anche se personalmente reputo forse migliori i Biodigest e cmq li alterno con i Life....ciauzzzzzzz ;-)

Sono d'accordo nella non necessità, nella vasca di whiteshark80, di usare i bio e il Life E. Ti consiglio di seguire quanto Poffo ti dice: solo Life A o Biodigest come preferisci, alimentazione ridotta ( ituoi sono principalmente molli che necessitano di pochissima alimentazione e resine SOLO in caso di effettivi problemi e non in continuo.

maxcc
05-12-2009, 02:12
alexalbe non credo tu abbia letto tutte le 34 pagine( io non l'avrei fatto #18 ) cmq benvenuto in questo post,voglio farti una domanda,io bio possono alimentare un qualche alga veramente bastarda?

Poffo
05-12-2009, 10:16
miiiiiiiiiiiiiiii.............sono stato quotato da alexalbe, ...e mi ha dato anche ragione!
-69 -69 -69 Rispetto e prostrazione al Sig.Xaqua :-D :-D .
il tuo intervento mi fà davvero piacere....e soprattutto potremmo avere le conferme riguardanti il metodo che a volte non avevo....anzi non avevamo...!!
thanxxxxxxxxxxxxxx ;-)

maxcc
05-12-2009, 11:37
miiiiiiiiiiiiiiii.............sono stato quotato da alexalbe, ...e mi ha dato anche ragione!
-69 -69 -69 Rispetto e prostrazione al Sig.Xaqua :-D :-D .
il tuo intervento mi fà davvero piacere....e soprattutto potremmo avere le conferme riguardanti il metodo che a volte non avevo....anzi non avevamo...!!
thanxxxxxxxxxxxxxx ;-)seee e mo chi ti ferma piu.......Sign.poffo :-D :-D

Poffo
05-12-2009, 17:36
-b01 -b01 -99
il bello di questa cosa è che almeno la stanno svilluppando degli italiani....e la stanno sperimentando e testando sempre italiani....e la stanno anche comprando sempre gli italiani....però che figata!!!!! :-D :-D -ITA-

maxcc, -68 -ROTFL- -ROTFL-

alexalbe
06-12-2009, 00:56
alexalbe non credo tu abbia letto tutte le 34 pagine( io non l'avrei fatto #18 ) cmq benvenuto in questo post,voglio farti una domanda,io bio possono alimentare un qualche alga veramente bastarda?

Non ho capito la domanda, vedo che anche te scrivi senza rileggere sul monitor ;-)

Poffo
06-12-2009, 01:11
ciao alex....credo che la domanda sia.....se i Bio possono in qualche modo alimentare in modo ovviamente collaterale qualche tipo di alga.

Posso dire da parte mia che non credo proprio....cmq la parola all'esperto.... ;-)

Amstaff69
07-12-2009, 22:46
La domanda è fondamentalmente per Alexalbe e non perchè non stimi gli altri, bensì perchè è un argomento già discusso in queste pagine, senza sostanziale risposta.
Dopo avere avuto, in una certa fase, una letterale "esplosione" delle famose patine rossicce (tipo batuffoli e "pelose"), ho a suo tempo risolto con dosi maggiori di Bio P rispetto al D (mai lasciato). Poi sono andato a dosi di mantenimento basse(2 ml/giorno) e la cosa si è stabilizzata (senza mai sparire proprio completamente invero). Poi ho cominciato ad alimentare pochissimo e sti "ciano" son tornati.
Preciso che quando sono "a batuffolo" vengon via subito aspirandoli; quando sono un pò più "pelosi" e meno raccolti, vengon via meno...ma vengon vi comunque...
Come si risolve sta cosa? Da cosa è determinata? Mi pare un problema comune a molti...

maxcc
07-12-2009, 23:35
ciao alex....credo che la domanda sia.....se i Bio possono in qualche modo alimentare in modo ovviamente collaterale qualche tipo di alga.

Posso dire da parte mia che non credo proprio....cmq la parola all'esperto.... ;-)
e quello che volevo dire ;-)

Poffo
07-12-2009, 23:59
Amstaff69, credo che qualche foto del problema sia meglio di tante parole....facce Vede un pò sta vasca.... :-)) :-))

TomBombadil
09-12-2009, 14:27
Qualcuno di voi, dosa i Bio (ed eventualmente altro) con delle dosometriche?
Ci sono problemi per il fatto che i prodotti non vengono agitati prima della "dosata"?

TomBombadil
15-12-2009, 21:43
Qualcuno di voi, dosa i Bio (ed eventualmente altro) con delle dosometriche?
Ci sono problemi per il fatto che i prodotti non vengono agitati prima della "dosata"?

ehmm... vox clamantis in deserto...

p.s.: UP!

;-)

Poffo
15-12-2009, 22:59
mmmmhhh....qui ci vorrebbe una bacchettata :-D :-D
posso osare di dire......che non hai letto le "sole" 35 pagine di post....altrimenti la risposta la trovavi...eheheh :-D :-D
cmq non c'è problema a dosarli con le doso....lo faccio anche io....no hai problema!!!11 ;-)

TomBombadil
16-12-2009, 04:36
poffo, grazie! Sai, non è che non ho letto le "sole" 35 pagine... è che sono così tante che quando arrivi in fondo, ti sei dimenticato l'argomento... #17 :-))
Scherzi a parte, mi era sfuggito, chiedo venia ;-)
Grazie ancora #12

Amstaff69
24-12-2009, 19:01
La domanda è fondamentalmente per Alexalbe e non perchè non stimi gli altri, bensì perchè è un argomento già discusso in queste pagine, senza sostanziale risposta.
Dopo avere avuto, in una certa fase, una letterale "esplosione" delle famose patine rossicce (tipo batuffoli e "pelose"), ho a suo tempo risolto con dosi maggiori di Bio P rispetto al D (mai lasciato). Poi sono andato a dosi di mantenimento basse(2 ml/giorno) e la cosa si è stabilizzata (senza mai sparire proprio completamente invero). Poi ho cominciato ad alimentare pochissimo e sti "ciano" son tornati.
Preciso che quando sono "a batuffolo" vengon via subito aspirandoli; quando sono un pò più "pelosi" e meno raccolti, vengon via meno...ma vengon vi comunque...
Come si risolve sta cosa? Da cosa è determinata? Mi pare un problema comune a molti...

Riprendo il tema, putroppo senza risposte "definitive"...

Ho provato a bloccare definitivamente il dosaggio dei Bio.
L'effetto è un pò sempre lo stesso di quando ho invece aumentato: per qualche giorno ste patine (o, meglio, grumi) sembrano regredire e poi invece...peggiorano.
Stavolta ho notato anche un calo del redox.
Insomma: sti Bio bisogna dosarli sempre? no? Se escono ste patine/grumi che sono? Si deve dosare il Bio P come detto da qualcuno?
Io personalmente ne ho le scatole piene di vedere sta roba in vasca....
ALEXALBE...... #13 #13 #13

Poffo
25-12-2009, 04:17
Amstaff69, ma scusa...perchè non metti qualche foto esplicativa?almeno si capisce anche di più del problema....io de ste patine di cui parli non ne ho mai più avute...tranne all'inizio del sistema...e basta!
è proprio strana sta cosa.....!!
e i BIO....nel momento in cui hai l'acqua oligotrofica devi smettere di dosare.
ogni tanto controlli con i test l'acqua e vedi se riesci a mantenerla oligotrofica,altrimenti fai fare un'altro periodo di Bio.
Se la vasca dopo un buon periodo di dosaggi dei Bio non riesce ad arrivare ad una oligotrofia bisogna vedere se c'è qualche altro problema...tipo una schiumatoio insufficente o altro.
ricordo che i batteri Life E + Bio P abbassano i Po4
life A+Bio D abbattono i NO3
per le algozze strane posta qualche foto.....ciauzz

Amstaff69
25-12-2009, 11:31
POFFO, il problema non è sapere cosa fanno i Bio o i Life....fino a lì... ;-)
La questione è sapere - da chi ha studiato il sistema - se questo necessita, ad esempio, di dosi continue di Bio per mantenere a)la "diversità" batterica; b) dare costanza al sistema non creando squilibri, ad esempio.
Non "mi serve" sinceramente che mi si dica "se ha l'acqua oligotrofica smetti", sia perchè come ben sai ci sono parametri non misurabili, sia perchè secondo me non è detto sia necessariamente così.
I problemi di tali formazioni algali/batteriche sono comunissimi (beato te che non li hai avuti), non solo con xaqua ma anche con zeovit.
Prova a spiegarmi, ad esempio, perchè ho visto un calo rilevante del redox...
Vorrei approfondire un pò la questione e non avere risposte "da manuale" che sappiamo tutti a memoria.
E credimi che la mia parte tecnica è più che a posto... ;-)
Per le foto ci proverò, anche se mi verranno uno schifo come sempre, ma se non erro le avevo già messe tempo addietro...

alexalbe
04-01-2010, 09:36
POFFO, il problema non è sapere cosa fanno i Bio o i Life....fino a lì... ;-)
La questione è sapere - da chi ha studiato il sistema - se questo necessita, ad esempio, di dosi continue di Bio per mantenere a)la "diversità" batterica; b) dare costanza al sistema non creando squilibri, ad esempio.
Non "mi serve" sinceramente che mi si dica "se ha l'acqua oligotrofica smetti", sia perchè come ben sai ci sono parametri non misurabili, sia perchè secondo me non è detto sia necessariamente così.
I problemi di tali formazioni algali/batteriche sono comunissimi (beato te che non li hai avuti), non solo con xaqua ma anche con zeovit.
Prova a spiegarmi, ad esempio, perchè ho visto un calo rilevante del redox...
Vorrei approfondire un pò la questione e non avere risposte "da manuale" che sappiamo tutti a memoria.
E credimi che la mia parte tecnica è più che a posto... ;-)
Per le foto ci proverò, anche se mi verranno uno schifo come sempre, ma se non erro le avevo già messe tempo addietro...

Come capirete non ho letto tutte le pagine ma se ho ben capito il problema che si sta trattando è se i Bio possono sviluppare le alghe. In linea di principio no ma se si sviluppano scorrettamente i cappi batterici si possono determinare degli accumuli di nutrienti squilibrati, cioè al di fuori del RR. Ciò può avvenire, come hai già potuto accertarti, con tutti i sistemi a riproduzione batterica, zeovit, xaqua ecc.

alexalbe
04-01-2010, 09:46
Analizziamo il problema: Se ho ben capito, quando abbassi il Bio D (autotrofi) ed aumenti il Bio P (etero) la situazione migliora. Ciò indica che lo sviluppo repentino degli eterotrofi ti permette un "abbassament" dei nitrati in eccesso. Ti ricordo ma credo che tu lo sappia già, che lo sviluppo delle alghe risente della presenza principalmente dei composti azotati. Appena rialimenti la vasca, cioè aggiungi nuovi composti azotati, la parte autotrofa aerobica della tua flora ricomincia a lavorare attivamente. A questo punto la risposta è evidente. Non completi il ciclo dell'azoto (con la parte anaerobica) ed hai una flora eterotrofa insufficiente. E' evidente che tutto ciò presupone che gli altri presidi dell'acquario siano corretti: schiumatoio efficiente e che lavori davvero, fondo molto basso, assenza di grossi accumoli di sporco sul fondo, rocce vive buone, alimentazione corretta dei pesci(se usi surgelato, lavalo molto bene), ecc.

alexalbe
04-01-2010, 09:57
Quindi: cambi d'acqua settimanali, solo Bio P tutti i giorni. Aumenta il circolo d'acqua fra le rocce dove potresti avere una zona di accumulo, aspira il fondo quando cambi l'acqua. Solo Life E ai cambi d'acqua nelle dosi consigliate. Non fidarti dei test ma controllo la vasca. Non ti preoccupare per la flora autotrofa, sfrutterà i nutrienti inorganici che si liberano dalle alghe che progressivamente ti muoiono. Sospendi l'alimentazione ai coralli. Ai pesci solo granulato. Controlla sempre la vasca e se vedi sofferenza alimenta col Day per alcuni giorni.
Ricordati che le alghe fanno presto a comparire ma impiegano molto a ridursi.
Se metti alcune foto è possibile capire se ci possano essere altri problemi

zucchen
04-01-2010, 10:28
In linea di principio no ma se si sviluppano scorrettamente i cappi batterici si possono determinare degli accumuli di nutrienti squilibrati, cioè al di fuori del RR. Ciò può avvenire, come hai già potuto accertarti, con tutti i sistemi a riproduzione batterica, zeovit, xaqua ecc.

è da tempo che lo dico e mi prendono tutti per matto....allora siamo in 2 :-))

maxcc
04-01-2010, 10:39
Quindi: cambi d'acqua settimanali, solo Bio P tutti i giorni. Aumenta il circolo d'acqua fra le rocce dove potresti avere una zona di accumulo, aspira il fondo quando cambi l'acqua. Solo Life E ai cambi d'acqua nelle dosi consigliate. Non fidarti dei test ma controllo la vasca. Non ti preoccupare per la flora autotrofa, sfrutterà i nutrienti inorganici che si liberano dalle alghe che progressivamente ti muoiono. Sospendi l'alimentazione ai coralli. Ai pesci solo granulato. Controlla sempre la vasca e se vedi sofferenza alimenta col Day per alcuni giorni.
Ricordati che le alghe fanno presto a comparire ma impiegano molto a ridursi.
Se metti alcune foto è possibile capire se ci possano essere altri problemialexalbe come hai ben capito questo e un problema che abbiamo in parecchi,ho una domanda,ma con i cambi settimanali non e che andiamo in qualche modo ad alimentare le alghe?
garzie

Amstaff69
04-01-2010, 10:57
ALEXALBE, intanto grazie per la risposta, ma c'è qualcosa che non mi torna o - meglio - che non ho capito #24
Mi dici che aumentando il Bio P abbassi i nitrati in eccesso. Io sono sempre stato convinto (come molti credo) che il Bio P fosse "legato" o "deputato" all'abbassamento dei fosfati...o almeno così ci è sempre stato detto...
Inutile dire che i test danno nitrati a zero (anzi...0,2) da quasi un anno (mi chiedo allora perchè il "sistema" dice che occorre avere nitrati a 5...); i fosfati misurati col test danno zero, col fotometro 0,02.
Certamente avevo capito che si potesse trattare di uno squlibrio batterico, ma in queste situazioni concorderai che è molto difficile capire "da che parte sta" non avendo il supporto dei test, sia perchè spesso inaffidabili, sia perchè ci sono gli immisurabili...
Preciso inoltre come, almeno nel mio caso, non si tratta di vere e proprie "alghe" bensì di cumuli a "batuffolo", rossicci (salvo poi tendere al "gelatinoso" quando sembrano sciogliersi), con una leggera "peluria", senza bolle e che si staccano molto facilmente (basta l'aspirazione con un tubo mediamente).
Detto questa almeno la mia situazione è migliorata moltissimo e stavolta in maniera del tutto diversa dalla precedente.
Ho ripreso a dosare i Bio (2 ml/die su 550 LT) e ad alimentare (ora 5/7 ml/die+2 ml di chroma).
Risultati: sps in crescita e ripresa di colore, nonchè spolipatissimi; rocce più pulite; "batuffoli" quasi spariti e, a questo punto, ci capisco....meno di prima.
Detto tutto questo mi e ti chiedo:
a)non si rischia di "sbilanciare" la vasca dosando solo un Bio? b)i Bio vanno comunque dosati sempre con nutrienti "a zero" per mantenere la stabilità batterica?

alexalbe
04-01-2010, 12:15
Per chiarire, l'abbassamento dei fosfati con il metodo a riproduzione batterica avviane attraverso l'utilizzo di questo nella formazione della massa batterica, quindi il Bio P non è specifico per l'abbassamento dei fosfati ma attraverso dello sviluppo massiccio degli eterotrofi.
E' questo la specificità dell'abbassamento dei fosfati cos a che i batteri eterotrofi non fanno.
Quindi il Bio P abbassa sia i fosfati che i nitrati. non tener conto dei risultati dei test, ma dell'andamento della vasca. Io i test li faccio solo quando ho dubbi, semplicemente
ne per vedere solo se ho un cambiamento dei valori. Questo concetto vale per qualsiasi tipo di alga, ma nel dubbio metti una foto. Per quanto riguarda il cambio d'acqua, con questo non si immettono nutrienti inorganici se utilizzi una ottima acqua di RO ed un sale di qualità. Se vuoi essere ancora più sicuro di non mettere sostanze in eccesso utilizza un sale più povero. Inoltre con i cambi d'acqua abbassi i valori inorganici della vasca.

Amstaff69
04-01-2010, 12:31
Ok, proverò a mettere una foto, anche se ormai ne ho pochi e non ha un obiettivo macro... #13
Immaginavo non ci potesse essere una assoluta specificità, così come credo che ogni elemento (pappa, bio, oligo, ecc.) lavori in sinergia con gli altri.
Ritieni comunque che i Bio vadano dosati sempre, sebbene magari in dosi ridotte?
Perchè diversamente temo si creino crash e conseguenti disequilibri...sbaglio?

fappio
06-01-2010, 13:02
alexalbe, hai creto un mostro #18

zucchen
06-01-2010, 13:11
alexalbe, hai creto un mostro #18

#18

Amstaff69
09-01-2010, 23:37
Per chi (anche ALEXALBE) chiedeva le foto di ste formazioni...
Le foto fanno schifo come sempre...ma credo siano significative del problema...

P.s.: La battuta del "creare un mostro" non l'ho capita...ma fa nulla...

fappio
10-01-2010, 11:17
Amstaff69,
" non l'ho capita...ma fa nulla

era rivolta a zucchen ...scherzavo ...

Amstaff69
10-01-2010, 13:25
Figurati FAPPIO, non sono così permaloso... ;-)
Idee su ste caxxo di formazioni?

fappio
10-01-2010, 13:32
Amstaff69, no ...potrebbero essere causate dalle finti di carbonio?

Amstaff69
10-01-2010, 16:24
E' quello che chiedo da una vita...ma nessuno riesce a rispondermi...
Speravo in Alexlbe... #13

fappio
10-01-2010, 16:34
Amstaff69, ma non ti conviene eliminarle e sospendere momentaneamente la coltura batterica 1 2 mesi? vedi come va ...

Amstaff69
10-01-2010, 17:02
Elimino periodicamente. Vengon via con molta facilità.
Quato ai Bio ho provato a sospendere e non è cambiato molto, anzi...
Certamente ci vorrebbe una sospensione molto lunga, ma è anche vero che in questo periodo ho "cominciato" ad alimentare più pesantemente e non volevo creare i presupposti per un innalzamento dei valori...
D'altra parte è na vita che chiedo se i Bio si dosano comunque anche con nutrienti bassi...ma nessuno riesce a rispondermi, se non in maniera "banale"...
Perchè ovviamente è facile dire: nutrienti a zero (quali poi...?)=smetti di alimentare i batteri....ma occorre ricordarsi che stiamo parlando della gestione di una vasca che proprio su quello si basa... #24

fappio
10-01-2010, 17:42
Amstaff69, non conosco questo metodo ...il tuo problema è secondo me legato alle fonti di carbonio in eccesso. per me non è una banalità ... per quel poco che ho visto a livello di colori la tua vasca manca di nutrimento. il colore sbiadito, poco brillante indica la mancanza di un nutrimento completo ...questo però è solo il mio parere ...

Amstaff69
10-01-2010, 20:51
Infatti alimentando è nettamente migliorata....giusto...
Tu dunque toglieresti i Bio o aumenteresti l'alimentazione senza toglierli?

fappio
10-01-2010, 21:11
Amstaff69, io eliminerei completamente le fonti di carbonio ed inizierei con nutrimento "mirato"... poi alla tua vasca manca davvero poco ...io ed un gruppo di acquariofili stiamo sperimentando un nuovo prodotto che in italia non è ancora arrivato. praticamente è carbonio non solubile che viene degradato dai batteri. praticamente dai carbonio ai batteri senza distribuilo in vasca ... tu saresti una buona cavia #18 spero che mi arrivi domani -28d#

Poffo
26-01-2010, 02:12
fappio, si parla delle Biopalle giusto??ho letto che stanno andando bene.... #24

fappio
26-01-2010, 18:56
poffo, si , vediamo

franconapoli
06-02-2010, 08:18
amstaff non so se puo interessare .....io ormai sono piu di due mesi che ho smesso con i bio .......e sto alimentando la vasca in modo esagerto...6ml di day 2 di croma 4 tappi di zooplancton brightwelle un cucchiaio di cyclopeeze tutte le sere e la domenica metto 20 ml di week
cosa che ho notato......vetri che si sporcano sempre ma li devo pulire ogni 3 gg prima la patina batterica si formava tutti i giorni
po 4 0.04 a fotometro e no3 a 0
e spengo lo skimmer per 8-9 ore al giorno tutti i giorni


ah dimenticavo anche le roccie e le pompe sono piu pulite e gli animali non strirano piu

Amstaff69
06-02-2010, 19:48
Franco, guarda....la mia situazione è mutata radicalmente in pochissimo tempo.
La vasca sembra essere improvvisamente "partita"; effetto: ho diverse acro che tirano dal basso e nemmeno poco... -04
Ciò nonostante abbia smesso anch'io coi Bio da circa una decina di giorni.
Dosavo 5/6 ml di day. Da ieri sono a 10/12 e la situazione cambia pochissimo.
Vetri anch'io più puliti; acro che crescono; punte colorate; sparite formazioni "ciano"; valori a zero sparato...
Probabilmente la vasca ha cominciato a digerire alla grande e con lo skimmer che ho, rischio l'oligotrofia.
Alcuni animali hanno ancora un filo di colore di fondo marroncino, ma questo credo sia per la poca alimentazione e non il contrario.
Una acro la perdo sicuro; spero di fermare l'altra che tira...
Certo che, come detto mille volte, l'equilibrio è proprio un filo di rasoio...

franconapoli
07-02-2010, 01:02
sono daccordo con te...........io in questo momento ho finito di alimentare la vasca massicciamente con 6ml di day 4 tappi di zooplancton e 4 di phitoplancton un po di cycloopeze e due ml di croma ............domani è domenica rifaccio i test per scrupolo e ti faccio sapere come va...........

franconapoli
07-02-2010, 01:06
pensa che io come skimmer monto un lgm 1260 e nel quale ci passano 1250lt acqua all ora .contati.........
non so se puo interessare il valore redox 431 -469

madmaxreef
08-02-2010, 22:54
Amstaff69, queste sono una qualche specie di alga che si forma in concomitanza di squilibri batterici o di una troppo elevata azione batterica #36#
io verdrei di ristabilire l'equilibrio batterico e in generale alimenteri di piu sopratutto se vedi i coralli un pò sbiaviti