PDA

Visualizza la versione completa : 85 lt. aperta


bettina s.
07-05-2009, 12:01
Volevo aspettare un po', ma non ho resistito e quindi vi mostro la mia prima vera vasca aperta: è una economicissima crystal box che misura 67 *38*45, con queste misure ci si può "giocare" bene, la profondità è molto importante, se si vuole un allestimento soddisfacente, meglio evitare le vasche da 30 cm almeno per quanto mi riguarda, non sono mai riuscita a creare qualcosa che mi piacesse (ammiro chi riesce a farlo).
Lo spessore è di 8 mm, è composta da un unico vetro stondato e da un vetro posteriore unito (qui l'unica pecca) con silicone chiaro che si nota molto e quindi gli angoli posteriori vanno coperti con arredi per tutta la loro lunghezza.
Una furbata è invece quella di avere 4 profili agli angoli per l'appoggio di un eventuale coperchio. #36#
L'allestimento è fatto tutto con materiale che avevo in casa, tranne per il legno posto a copertura dell'angolo destro costato ben 9 euro, ma era proprio quello che cercavo per quel punto :-)) .
Dopo un mese di maturazione fatta al buio, perchè per mancanza di fondi, ancora non è arrivata la plafoniera, ho inserito le 5 caridine superstiti che avevo nel 30 lt, che sono sparite all'istante, dato che in queste dimensioni si perdono e i 9 endler maschi, che alloggiavano anche loro nel 30 lt., perché sfrattati dalla vasca del pescivendolo che me li ospitava #17 .
Devo dire che già mi dispiaceva costringerli in uno spazio così angusto, ma dopo il passaggio dalla microvasca a questa, mi sento ancora pìù in colpa ad averli costretti per quasi un mese a stare lì dentro: ora sembrano altri pesci, compiono evoluzioni, esplorazioni, da soli e in gruppo che prima proprio non potevano fare: è uno spasso vederli, ogni tanto si appartano a due a due #13 per cui sarà mia premura procurare loro al più presto delle belle femminucce. ;-)

Faccio quindi un appello: non mettete pesci piccoli in vasche piccole, solo per vostro diletto!

I valori sono: ph 7,6 gh 9° kg 7° No3 10 mh/l. no2 ass.

non c'è riscaldatore quindi la temperatura va da un minimo di 18° (di notte in inverno) a un massimo di: vedremo fra un po' ;-)

L'impianto luci per ora è dato da 2 mini plafoniere per un totale di ben 22 watt su 85 lt. netti :-)) ma alla flora non sembra interessare dato che si tratta di anubias , microsorum, vesicularia e cladophora a cui ho da poco aggiunto qualche stelo di cerathophillum.
Le rocce sono laviche.

Che ne dite?

Paolo Piccinelli
07-05-2009, 13:21
Faccio quindi un appello: non mettete pesci piccoli in vasche piccole, solo per vostro diletto!


#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Il layout mi piace, aspettiamo un pò di crescita ;-)

La tua firma, di questi tempi, si presta a fraintendimenti!!! :-D

bettina s.
07-05-2009, 14:27
Paolo, l'anubias sul fondo è cosi da 4 anni quindi non credo che abbia voglia di crescere, i muschi li mando spesso dal barbiere, la cladophora cresce 1 mm all'anno, l'unico che può modificarsi è il ceratophillum, che se prende bene sposterò dietro e poi c'è quella pianta strana che ha le foglie aghiforme e si spezzetta tutta, che ho messo tipo pratino, ma non mi ricordo il nome #24 , posterò un primo piano nella sez. piante.

Per la firma, non fraintendere, il mio pusher si è dato alla macchia, ma di talco per sederini arrossati ne ho ancora un'abbondante scorta e visto che ora i sederini se li gestiscono i proprietari... (quello con aggiunta di ossido di zinco è il migliore) #17

Paolo Piccinelli
07-05-2009, 15:31
(quello con aggiunta di ossido di zinco è il migliore)


Io uso la cremina dell'Humana! :-D

bettina s.
10-05-2009, 22:17
finalmente sono arrivate le femmine!!! Devo dire che i sette maschietti rimasti (due li ho ceduti all'utente del forum che mi ha dato le femmine) non hanno reagito come pensavo: per tutto il pomeriggio facevano gruppo da una parte e tutte le ragazze dall'altra, poi verso sera (era sabato) hanno cominciato ad interagire #36#
Ho aggiunto anche della riccia che si è andata in gran parte a collocare sul tubo di entrata del filtro a zainetto niagara 190 che ho messo su questa vasca dopo aver smantellato per ora il 30 lt. perchè era pieno di cannolicchi belli maturi e mi pareva un peccato perderle i batteri insediatisi.
L'unico problema è che ho tolto la calza che avevo sul tubo a protezione delle piccole caridine, perché si intasava sempre, costringendomi a pulirlo ogni 2 giorni.
Dato che il tubo non arriva a 10 cm dal pelo dell'acqua, non credo che le piccole caridine corrano il rischio di essere risucchiate, o sbaglio?

Misato88
10-05-2009, 22:49
(quello con aggiunta di ossido di zinco è il migliore)


Io uso la cremina dell'Humana! :-D

principianti! io visto che mi diletto nella creazioni di cosmetici fai da te ho direttamente lo zinco puro :-D #18

comunque bettina complimenti come sempre!