bettina s.
07-05-2009, 12:01
Volevo aspettare un po', ma non ho resistito e quindi vi mostro la mia prima vera vasca aperta: è una economicissima crystal box che misura 67 *38*45, con queste misure ci si può "giocare" bene, la profondità è molto importante, se si vuole un allestimento soddisfacente, meglio evitare le vasche da 30 cm almeno per quanto mi riguarda, non sono mai riuscita a creare qualcosa che mi piacesse (ammiro chi riesce a farlo).
Lo spessore è di 8 mm, è composta da un unico vetro stondato e da un vetro posteriore unito (qui l'unica pecca) con silicone chiaro che si nota molto e quindi gli angoli posteriori vanno coperti con arredi per tutta la loro lunghezza.
Una furbata è invece quella di avere 4 profili agli angoli per l'appoggio di un eventuale coperchio. #36#
L'allestimento è fatto tutto con materiale che avevo in casa, tranne per il legno posto a copertura dell'angolo destro costato ben 9 euro, ma era proprio quello che cercavo per quel punto :-)) .
Dopo un mese di maturazione fatta al buio, perchè per mancanza di fondi, ancora non è arrivata la plafoniera, ho inserito le 5 caridine superstiti che avevo nel 30 lt, che sono sparite all'istante, dato che in queste dimensioni si perdono e i 9 endler maschi, che alloggiavano anche loro nel 30 lt., perché sfrattati dalla vasca del pescivendolo che me li ospitava #17 .
Devo dire che già mi dispiaceva costringerli in uno spazio così angusto, ma dopo il passaggio dalla microvasca a questa, mi sento ancora pìù in colpa ad averli costretti per quasi un mese a stare lì dentro: ora sembrano altri pesci, compiono evoluzioni, esplorazioni, da soli e in gruppo che prima proprio non potevano fare: è uno spasso vederli, ogni tanto si appartano a due a due #13 per cui sarà mia premura procurare loro al più presto delle belle femminucce. ;-)
Faccio quindi un appello: non mettete pesci piccoli in vasche piccole, solo per vostro diletto!
I valori sono: ph 7,6 gh 9° kg 7° No3 10 mh/l. no2 ass.
non c'è riscaldatore quindi la temperatura va da un minimo di 18° (di notte in inverno) a un massimo di: vedremo fra un po' ;-)
L'impianto luci per ora è dato da 2 mini plafoniere per un totale di ben 22 watt su 85 lt. netti :-)) ma alla flora non sembra interessare dato che si tratta di anubias , microsorum, vesicularia e cladophora a cui ho da poco aggiunto qualche stelo di cerathophillum.
Le rocce sono laviche.
Che ne dite?
Lo spessore è di 8 mm, è composta da un unico vetro stondato e da un vetro posteriore unito (qui l'unica pecca) con silicone chiaro che si nota molto e quindi gli angoli posteriori vanno coperti con arredi per tutta la loro lunghezza.
Una furbata è invece quella di avere 4 profili agli angoli per l'appoggio di un eventuale coperchio. #36#
L'allestimento è fatto tutto con materiale che avevo in casa, tranne per il legno posto a copertura dell'angolo destro costato ben 9 euro, ma era proprio quello che cercavo per quel punto :-)) .
Dopo un mese di maturazione fatta al buio, perchè per mancanza di fondi, ancora non è arrivata la plafoniera, ho inserito le 5 caridine superstiti che avevo nel 30 lt, che sono sparite all'istante, dato che in queste dimensioni si perdono e i 9 endler maschi, che alloggiavano anche loro nel 30 lt., perché sfrattati dalla vasca del pescivendolo che me li ospitava #17 .
Devo dire che già mi dispiaceva costringerli in uno spazio così angusto, ma dopo il passaggio dalla microvasca a questa, mi sento ancora pìù in colpa ad averli costretti per quasi un mese a stare lì dentro: ora sembrano altri pesci, compiono evoluzioni, esplorazioni, da soli e in gruppo che prima proprio non potevano fare: è uno spasso vederli, ogni tanto si appartano a due a due #13 per cui sarà mia premura procurare loro al più presto delle belle femminucce. ;-)
Faccio quindi un appello: non mettete pesci piccoli in vasche piccole, solo per vostro diletto!
I valori sono: ph 7,6 gh 9° kg 7° No3 10 mh/l. no2 ass.
non c'è riscaldatore quindi la temperatura va da un minimo di 18° (di notte in inverno) a un massimo di: vedremo fra un po' ;-)
L'impianto luci per ora è dato da 2 mini plafoniere per un totale di ben 22 watt su 85 lt. netti :-)) ma alla flora non sembra interessare dato che si tratta di anubias , microsorum, vesicularia e cladophora a cui ho da poco aggiunto qualche stelo di cerathophillum.
Le rocce sono laviche.
Che ne dite?