Visualizza la versione completa : 300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 12:40
perche hai optato per grossi pezzi di legno e non per radici ramificate?
Anche se non si vede perchè ora è coperto dall'hydrocotyle, c'è un pezzo di legno piatto messo in verticale, che esce dall'acqua e dal vivo la composizione è in tutto e per tutto simile ad un tronco con la base immersa nell'acqua... volevo simulare quello. ;-)
i pesci me li godo la sera quando in casa regnano il silenzio e la calma... mi sdraio sul divano davanti alla vasca dopo aver somministrato il cibo e vengono fuori tutti pian piano. :-))
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 12:40
perche hai optato per grossi pezzi di legno e non per radici ramificate?
Anche se non si vede perchè ora è coperto dall'hydrocotyle, c'è un pezzo di legno piatto messo in verticale, che esce dall'acqua e dal vivo la composizione è in tutto e per tutto simile ad un tronco con la base immersa nell'acqua... volevo simulare quello. ;-)
i pesci me li godo la sera quando in casa regnano il silenzio e la calma... mi sdraio sul divano davanti alla vasca dopo aver somministrato il cibo e vengono fuori tutti pian piano. :-))
#25 #25 pauroso.....veramnete rilassante ..e altro che palestra i tuoi 200 litri...
mi dici per favore il nome specifico della pianta sulla destra mi piace tanto ;-)
#25 #25 pauroso.....veramnete rilassante ..e altro che palestra i tuoi 200 litri...
mi dici per favore il nome specifico della pianta sulla destra mi piace tanto ;-)
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 12:52
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 12:52
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
l'idea che da è proprio quella di un tronco con base sommersa...
ma sono legni di mangrovia?
l'idea che da è proprio quella di un tronco con base sommersa...
ma sono legni di mangrovia?
La vasca possiede proprio un bell'impatto scenico, unito ad una notevole funzionalità dell'allestimento.
Credo inoltre che dal vivo sia ancora meglio...... :-))
Le Echinodorus davanti sono sempre le "aquartica"? Stanno crescendo così in verticale o gli hai dato recentemente una notevole potata?
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
e non immaginate quanto....... -05
La vasca possiede proprio un bell'impatto scenico, unito ad una notevole funzionalità dell'allestimento.
Credo inoltre che dal vivo sia ancora meglio...... :-))
Le Echinodorus davanti sono sempre le "aquartica"? Stanno crescendo così in verticale o gli hai dato recentemente una notevole potata?
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
e non immaginate quanto....... -05
Paolo Piccinelli,
#25 #25 ...queste sono le dimostrazioni che per me la natura si può non dico eguagliare,ma avvicinarsi e non poco.Complimenti
Paolo Piccinelli,
#25 #25 ...queste sono le dimostrazioni che per me la natura si può non dico eguagliare,ma avvicinarsi e non poco.Complimenti
e bravo Paolino! #25
sempre piu bella ;-)
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
beati voi, a me stenta #07
sto infatti meditando di cambiare un po la disposizione delle piante e di eliminare l hydro #24
e bravo Paolino! #25
sempre piu bella ;-)
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
beati voi, a me stenta #07
sto infatti meditando di cambiare un po la disposizione delle piante e di eliminare l hydro #24
MonstruM
11-02-2009, 14:07
Paolo Piccinelli, mi piace un sacco il layout a radice d'albero, molto "naturale" e funzionale, concedimi il termine. :-)
Ma gli L169 anche se rimangono piccini rispetto ad altri Panaque non combinano un macello?
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
Ed io che la cerco disperatamente! #23 #23 #23
MonstruM
11-02-2009, 14:07
Paolo Piccinelli, mi piace un sacco il layout a radice d'albero, molto "naturale" e funzionale, concedimi il termine. :-)
Ma gli L169 anche se rimangono piccini rispetto ad altri Panaque non combinano un macello?
hydrocotyle leucocephala... cresce come la gramigna!!!
Ed io che la cerco disperatamente! #23 #23 #23
#25 #25 bella Paolo, è sempre un piacere vederla #36# #36#
p.s.: hai un paio di mail ;-)
#25 #25 bella Paolo, è sempre un piacere vederla #36# #36#
p.s.: hai un paio di mail ;-)
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 14:33
sono legni di mangrovia?
legnacci d torbiera da pochi euro :-)
Le Echinodorus davanti sono sempre le "aquartica"?
tazende... ma non capisco perchè crescono così #13 mai potate.
Credo inoltre che dal vivo sia ancora meglio
si, purtroppo al foto appiattisce molto e poi non si vedono le galleggianti e l'hydrocotyle che ha imparato a crescere fuori dall'acqua :-))
Ed io che la cerco disperatamente!
appena fa un pò caldo te ne mando un pò...
hai un paio di mail
spettacolo!!! :-))
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 14:33
sono legni di mangrovia?
legnacci d torbiera da pochi euro :-)
Le Echinodorus davanti sono sempre le "aquartica"?
tazende... ma non capisco perchè crescono così #13 mai potate.
Credo inoltre che dal vivo sia ancora meglio
si, purtroppo al foto appiattisce molto e poi non si vedono le galleggianti e l'hydrocotyle che ha imparato a crescere fuori dall'acqua :-))
Ed io che la cerco disperatamente!
appena fa un pò caldo te ne mando un pò...
hai un paio di mail
spettacolo!!! :-))
tazende...
.......sì. Volevo dire "tazende"..... non "aquartica"......... -28d#
ma non capisco perchè crescono così :-o) mai potate.
Infatti la mia cresce più "orizzontale".
Comunque, potrebbe dipendere dalla molta luce presente in vasca. Potrebbe trattarsi di orientamento eliotropico, per cui le foglie colpite da molta luce si pongono parallelamente ai raggi solari (in questo caso ai fasci luminosi delle lampade) per preservare i tessuti da un 'eccessivo irraggiamento (e possibili danni da fotoossidazione).
Solitamente in acquario si osserva l'opposto, cioè piante che tendono a salire con poca luce e ad appiattirsi al suolo con molta. Ma in questo caso parliamo di strategie per avere più luce, soprattutto in specie esigenti per questo parametro e in vasche poco illuminate.
tazende...
.......sì. Volevo dire "tazende"..... non "aquartica"......... -28d#
ma non capisco perchè crescono così :-o) mai potate.
Infatti la mia cresce più "orizzontale".
Comunque, potrebbe dipendere dalla molta luce presente in vasca. Potrebbe trattarsi di orientamento eliotropico, per cui le foglie colpite da molta luce si pongono parallelamente ai raggi solari (in questo caso ai fasci luminosi delle lampade) per preservare i tessuti da un 'eccessivo irraggiamento (e possibili danni da fotoossidazione).
Solitamente in acquario si osserva l'opposto, cioè piante che tendono a salire con poca luce e ad appiattirsi al suolo con molta. Ma in questo caso parliamo di strategie per avere più luce, soprattutto in specie esigenti per questo parametro e in vasche poco illuminate.
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 15:03
Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!?
La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24
Paolo Piccinelli
11-02-2009, 15:03
Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!?
La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24
i due scalari (o altum...) fanno coppia nel senso che hanno gia tentato di riprodursi?
i due scalari (o altum...) fanno coppia nel senso che hanno gia tentato di riprodursi?
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 08:43
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).
Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 08:43
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).
Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).
Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...
non ti invidio... anni fa avevo, come te, scremato una coppia da cinque esemplari... niente di fatto per cira sei mesi poi un giorno mi ritrovo una trentina (non di più) di uova sul filtro interno e tutti e due presi a fissarle!
(e si perche allora, causa inesperienza, il tutto accadeva in un 90 litri con filtro interno!)
da li è iniziata la tragedia!!!
mi sono ritrovato a girare per casa con le luci spente, il volume della tv al minimo e cercando di fare meno casino possibile.... sembrava di essere in chiesa!! era paranoia!!! eh eh
:-D :-D
erano in un gruppo di 5... ad un certo punto hanno iniziato a pestare gli altri 3 e a ripulire le foglie delle echino (poi ne sono successe di tutte).
Ora la femmina ha il ventre gonfissimo e c'è aria di primavera...
non ti invidio... anni fa avevo, come te, scremato una coppia da cinque esemplari... niente di fatto per cira sei mesi poi un giorno mi ritrovo una trentina (non di più) di uova sul filtro interno e tutti e due presi a fissarle!
(e si perche allora, causa inesperienza, il tutto accadeva in un 90 litri con filtro interno!)
da li è iniziata la tragedia!!!
mi sono ritrovato a girare per casa con le luci spente, il volume della tv al minimo e cercando di fare meno casino possibile.... sembrava di essere in chiesa!! era paranoia!!! eh eh
:-D :-D
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 14:48
fortunatamente i miei sono wild (quindi dovrebbero sapere cosa fare) e stanno in 300 litri... speriamo!! :-))
Paolo Piccinelli
12-02-2009, 14:48
fortunatamente i miei sono wild (quindi dovrebbero sapere cosa fare) e stanno in 300 litri... speriamo!! :-))
elmagico82
12-02-2009, 20:20
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo la vasca è davvero stupenda, il tutto è molto naturale, anche se manca una cosetta ....
una galleggiante con le radici lunghe messa sul lato sinistro tipo un Eichhornia crassipes o giglio d'acqua...
poi vorrei tirare una pietra nello stagno...ma una vasca cosi con un gestione molto piu low tech sarebbe utopia?
cioè è fantastica ma è anche un laboratorio tecnologico e chimico non so se mi spiego, non è per far polemica ma per capire
elmagico82
12-02-2009, 20:20
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo la vasca è davvero stupenda, il tutto è molto naturale, anche se manca una cosetta ....
una galleggiante con le radici lunghe messa sul lato sinistro tipo un Eichhornia crassipes o giglio d'acqua...
poi vorrei tirare una pietra nello stagno...ma una vasca cosi con un gestione molto piu low tech sarebbe utopia?
cioè è fantastica ma è anche un laboratorio tecnologico e chimico non so se mi spiego, non è per far polemica ma per capire
Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!?
La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24
non prenderla come certezza ma secondo me sono le aqua-glo , io notai lo stesso effetto con la original tropical che e' un quasi fitostimolante e l'effetto opposto : foglie corte e larghe e uno sviluppo orizzontale utilizzando solo 830 , sempre in quella vasca e con le stesse piante certo che xo' te le hai miscelate
Le foglie sono lunghe e strette e quelle nuove sono rossicce striate, poi virano sul verde.
Le foglie delle ozelot sono anch'esse allungate e non sono rosse, quindi non credo ci sia troppa luce... forse acqua troppo ambrata, boh?!?
La scorsa settimana ho messo delle echinodorus tabs fra le radici, mi aspetto a breve una bella ripresa vegetativa... vedremo #24
non prenderla come certezza ma secondo me sono le aqua-glo , io notai lo stesso effetto con la original tropical che e' un quasi fitostimolante e l'effetto opposto : foglie corte e larghe e uno sviluppo orizzontale utilizzando solo 830 , sempre in quella vasca e con le stesse piante certo che xo' te le hai miscelate
Paolo Piccinelli
13-02-2009, 09:02
secondo me sono le aqua-glo
le ho tolte prima di Natale... ora ho 4 TLD865 e due JBL da 9000K #13
Eichhornia crassipes
L'avevo ma l'ho tolto perchè si bruciacchiava sui neon... ha il vizio di crescere molto anche fuori dall'acqua
è anche un laboratorio tecnologico e chimico
Niente di tutto ciò... solo essendo la mia prima esperienza a 100 uS non ho voluto dare nulla per scontanto.
La gestione mi porta via 1 ora alla settimana:
2 minuti al giorno per fertilizzare (protocollo elos a 1/4 delle dosi) e nutrire i pesci
non poto mai (ho scelto piante che crescono lentamente e l'hydrocotyle/pistia le levo con le dita dalla superficie e la butto.
Il controller regola da sè il ph, devo solo tarare la sonda ogni 6-8 settimane.
Il cambio settimanale porta via 40 minuti e mentre il tubo aspira io pulisco i due vetri visibili. STOP
Ogni tanto rabbocco l'acqua evaporata e, se non mi sembra abbastanza scura, il rabbocco lo faccio con acqua di bomba di torba (in pratica ho sempre una tanica piena in cantina con 10 cm di torba sul fondo).
...che poi a me piaccia pasticciare con valori, test, e tutto il resto... che ci devo fare, adoro mettere in fila tutte le mie bottigliette colorate ogni tanto!!! #12 #12 #12
Paolo Piccinelli
13-02-2009, 09:02
secondo me sono le aqua-glo
le ho tolte prima di Natale... ora ho 4 TLD865 e due JBL da 9000K #13
Eichhornia crassipes
L'avevo ma l'ho tolto perchè si bruciacchiava sui neon... ha il vizio di crescere molto anche fuori dall'acqua
è anche un laboratorio tecnologico e chimico
Niente di tutto ciò... solo essendo la mia prima esperienza a 100 uS non ho voluto dare nulla per scontanto.
La gestione mi porta via 1 ora alla settimana:
2 minuti al giorno per fertilizzare (protocollo elos a 1/4 delle dosi) e nutrire i pesci
non poto mai (ho scelto piante che crescono lentamente e l'hydrocotyle/pistia le levo con le dita dalla superficie e la butto.
Il controller regola da sè il ph, devo solo tarare la sonda ogni 6-8 settimane.
Il cambio settimanale porta via 40 minuti e mentre il tubo aspira io pulisco i due vetri visibili. STOP
Ogni tanto rabbocco l'acqua evaporata e, se non mi sembra abbastanza scura, il rabbocco lo faccio con acqua di bomba di torba (in pratica ho sempre una tanica piena in cantina con 10 cm di torba sul fondo).
...che poi a me piaccia pasticciare con valori, test, e tutto il resto... che ci devo fare, adoro mettere in fila tutte le mie bottigliette colorate ogni tanto!!! #12 #12 #12
Paolo, davvero complimenti per la vasca.... #25
volevo chiederti una cosa..
ho sempre letto di persone che sconsigliano l'inserimento di corydoras in vasche con prato, ovvero senza un'ampia zona libera da qualunque arredo e pianta...
i tuoi duplicareus (li ho visti in negozio e sono stupendi #21 ) "vanno d'accordo" col prato di marsilea?? #24
ciao.... :-)
Paolo, davvero complimenti per la vasca.... #25
volevo chiederti una cosa..
ho sempre letto di persone che sconsigliano l'inserimento di corydoras in vasche con prato, ovvero senza un'ampia zona libera da qualunque arredo e pianta...
i tuoi duplicareus (li ho visti in negozio e sono stupendi #21 ) "vanno d'accordo" col prato di marsilea?? #24
ciao.... :-)
Paolo Piccinelli
17-02-2009, 15:50
fino ado ra si... anzi, se ti metti buono buono a guardare, ogni tanto un avannotto di cory fa capolino fra le foglioline... lì trovano pappa e riparo dai pesci più grandi ;-)
I cory adulti invece grufolano fra le foglie come nella sabbia... :-)
Paolo Piccinelli
17-02-2009, 15:50
fino ado ra si... anzi, se ti metti buono buono a guardare, ogni tanto un avannotto di cory fa capolino fra le foglioline... lì trovano pappa e riparo dai pesci più grandi ;-)
I cory adulti invece grufolano fra le foglie come nella sabbia... :-)
ok capito...
immagino dipenda anche dal fatto che il pratino non è molto alto, anche se il negoziante, però riferendosi all'eleocharis parvula, mi aveva detto che i duplicareus l'avrebbero estirpato tutto...
ok capito...
immagino dipenda anche dal fatto che il pratino non è molto alto, anche se il negoziante, però riferendosi all'eleocharis parvula, mi aveva detto che i duplicareus l'avrebbero estirpato tutto...
Paolo Piccinelli
17-02-2009, 15:58
aveva detto che i duplicareus l'avrebbero estirpato tutto...
se fai il pratino con un fondo adeguato (abbastanza fine e fertile) e lo lasci radicare per un mese come si deve prima di inserire i pesci, dubito che lo sradichino. ;-)
Paolo Piccinelli
17-02-2009, 15:58
aveva detto che i duplicareus l'avrebbero estirpato tutto...
se fai il pratino con un fondo adeguato (abbastanza fine e fertile) e lo lasci radicare per un mese come si deve prima di inserire i pesci, dubito che lo sradichino. ;-)
[quote]
Ogni tanto rabbocco l'acqua evaporata e, se non mi sembra abbastanza scura, il rabbocco lo faccio con acqua di bomba di torba (in pratica ho sempre una tanica piena in cantina con 10 cm di torba sul fondo).
che torba hai dentro? di che marca?
[quote]
Ogni tanto rabbocco l'acqua evaporata e, se non mi sembra abbastanza scura, il rabbocco lo faccio con acqua di bomba di torba (in pratica ho sempre una tanica piena in cantina con 10 cm di torba sul fondo).
che torba hai dentro? di che marca?
Paolo Piccinelli
17-02-2009, 18:15
torba in granuli... le marche sono solo fuori dal sacchetto, dentro la roba è sempre uguale ;-)
Comunque prova a cercare la tormec di JBL... costa il giusto, dura tanto e colora poco ;-)
Paolo Piccinelli
17-02-2009, 18:15
torba in granuli... le marche sono solo fuori dal sacchetto, dentro la roba è sempre uguale ;-)
Comunque prova a cercare la tormec di JBL... costa il giusto, dura tanto e colora poco ;-)
se fai il pratino con un fondo adeguato (abbastanza fine e fertile) e lo lasci radicare per un mese come si deve prima di inserire i pesci, dubito che lo sradichino.
lasciando un attimo da parte il problema del possibile sdradicamento o meno, mi chiedevo, ma in ogni caso non sarebbe meglio per i corydoras avere una superficie completamente libera (solo sabbia insomma)??
sia chiaro è solo una domanda che faccio per capirci qualcosa in più su questi pesci, potrei benissimo aver detto una grossa castroneria.. ;-)
se fai il pratino con un fondo adeguato (abbastanza fine e fertile) e lo lasci radicare per un mese come si deve prima di inserire i pesci, dubito che lo sradichino.
lasciando un attimo da parte il problema del possibile sdradicamento o meno, mi chiedevo, ma in ogni caso non sarebbe meglio per i corydoras avere una superficie completamente libera (solo sabbia insomma)??
sia chiaro è solo una domanda che faccio per capirci qualcosa in più su questi pesci, potrei benissimo aver detto una grossa castroneria.. ;-)
quando avevo il pratino di glosso (nella prima gestione del pet company) brucavano tra le foglioline
#36#
quando avevo il pratino di glosso (nella prima gestione del pet company) brucavano tra le foglioline
#36#
paolo perche non metti qualche altro scatto di vasca ed inquilini? #22
paolo perche non metti qualche altro scatto di vasca ed inquilini? #22
Paolo Piccinelli
22-02-2009, 20:56
li metterò quando la vasca avrà raggiunto la forma definitiva... intanto ieri ho potato un secchio di hydrocotyle, pistia e marsilea e ho inserito una ozelot red nel boschetto ;-)
... ah, ho dato asilo ad un altro L 169 ...mi guardava con i suoi occhietti dalla vasca della serra e mi sono lasciato commuovere :-D
Paolo Piccinelli
22-02-2009, 20:56
li metterò quando la vasca avrà raggiunto la forma definitiva... intanto ieri ho potato un secchio di hydrocotyle, pistia e marsilea e ho inserito una ozelot red nel boschetto ;-)
... ah, ho dato asilo ad un altro L 169 ...mi guardava con i suoi occhietti dalla vasca della serra e mi sono lasciato commuovere :-D
... ah, ho dato asilo ad un altro L 169 ...mi guardava con i suoi occhietti dalla vasca della serra e mi sono lasciato commuovere
:-D :-D :-D
TENERONE :-D :-D :-D
... ah, ho dato asilo ad un altro L 169 ...mi guardava con i suoi occhietti dalla vasca della serra e mi sono lasciato commuovere
:-D :-D :-D
TENERONE :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:33
Alcune foto dei vegetali... gli animali conto di fotografarli nel weekend, mi apposterò con lo zoom ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_prato_161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_hydrocotyle_751.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/300_laterale_318.jpg
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 10:33
Alcune foto dei vegetali... gli animali conto di fotografarli nel weekend, mi apposterò con lo zoom ;-)
Oscar_bart
05-03-2009, 10:56
quanto mi piace quel pratino! :-))
ma anche l'hydrocotyle..
sto cercando la marsilea, non è che le spedisci le potature? -11
ho letto che resiste anche senza fondo e con poca luce, ce la posso fare a farla crescere rigogliosa come la tua? :-)
Oscar_bart
05-03-2009, 10:56
quanto mi piace quel pratino! :-))
ma anche l'hydrocotyle..
sto cercando la marsilea, non è che le spedisci le potature? -11
ho letto che resiste anche senza fondo e con poca luce, ce la posso fare a farla crescere rigogliosa come la tua? :-)
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:04
il fondo fertile è utile, ma non indispensabile se adotti una buona fertilizzazione liquida... la luce è un optional in quanto cresce anche al buio... la co2 è fondamentale.
le potature inizierò a spedirle presto, ormai siamo al terzo strato -05
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:04
il fondo fertile è utile, ma non indispensabile se adotti una buona fertilizzazione liquida... la luce è un optional in quanto cresce anche al buio... la co2 è fondamentale.
le potature inizierò a spedirle presto, ormai siamo al terzo strato -05
Oscar_bart
05-03-2009, 11:10
dovrei crearmi un impiantino fai da te se dici che è fondamentale.. mi piace un sacco ;-)
terrò d'occhio il mercatino allora :-D
Oscar_bart
05-03-2009, 11:10
dovrei crearmi un impiantino fai da te se dici che è fondamentale.. mi piace un sacco ;-)
terrò d'occhio il mercatino allora :-D
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:31
...male che vada, ti porto qualche foglia il 22 alle Onde ;-)
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:31
...male che vada, ti porto qualche foglia il 22 alle Onde ;-)
Bellissima #25
La Marsilea è uno spettacolo e dona veramente un bel colpo d'occhio.
Belle anche le foglie sparse qua e là. Fanno molto "wild".
Aspetto le foto dei pinnuti......... :-))
Bellissima #25
La Marsilea è uno spettacolo e dona veramente un bel colpo d'occhio.
Belle anche le foglie sparse qua e là. Fanno molto "wild".
Aspetto le foto dei pinnuti......... :-))
elmagico82
05-03-2009, 12:05
dire che è bellissima è riduttivo ..però io avrei lasciato un po di fondo libero dal pratino...non so in amazzonia il pratino nn credo c sia però deve pur essere una vasca da salotto... #24 #24
le echino tra i tronchi sembrano strettine....
l hydro fantastica appena comincerà a fiorire vedrai che spettacolo, ma i pinnuti ancora stavano dormendo? :-D :-D
BRAVO !!! #25 #25 #25 #25 #25 #25
elmagico82
05-03-2009, 12:05
dire che è bellissima è riduttivo ..però io avrei lasciato un po di fondo libero dal pratino...non so in amazzonia il pratino nn credo c sia però deve pur essere una vasca da salotto... #24 #24
le echino tra i tronchi sembrano strettine....
l hydro fantastica appena comincerà a fiorire vedrai che spettacolo, ma i pinnuti ancora stavano dormendo? :-D :-D
BRAVO !!! #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 12:29
Belle anche le foglie sparse qua e là.
Vero? :-))
Le devo fare a fette perchè altrimenti fanno troppa ombra, ma il colpo d'occhio è gradevole
io avrei lasciato un po di fondo libero dal pratino...
...in effetti una zona libera c'era... ma la marsilea ha deciso che voleva crescere #13 (nella prima foto si vede che si sta arrampicamdo sui vetri?)
le echino tra i tronchi sembrano strettine....
aggiungo foto frontale, la prospettiva è ingannevole... sono un pò schiacciate sul vetro posteriore ma spazio ne hanno.
L'hydro è stata una rivelazione... in un mese da 3 foglie a un cespuglio ingovernabile :-)
I pinnuti si sono nascosti, il loro agente esige un compenso per le foto e dobbiamo ancora accordarci sulla somma :-)
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 12:29
Belle anche le foglie sparse qua e là.
Vero? :-))
Le devo fare a fette perchè altrimenti fanno troppa ombra, ma il colpo d'occhio è gradevole
io avrei lasciato un po di fondo libero dal pratino...
...in effetti una zona libera c'era... ma la marsilea ha deciso che voleva crescere #13 (nella prima foto si vede che si sta arrampicamdo sui vetri?)
le echino tra i tronchi sembrano strettine....
aggiungo foto frontale, la prospettiva è ingannevole... sono un pò schiacciate sul vetro posteriore ma spazio ne hanno.
L'hydro è stata una rivelazione... in un mese da 3 foglie a un cespuglio ingovernabile :-)
I pinnuti si sono nascosti, il loro agente esige un compenso per le foto e dobbiamo ancora accordarci sulla somma :-)
elmagico82
05-03-2009, 13:05
lo so che è chiederti troppo ma sai c'è gente malata come me...nel week end se puoi potresti riuscire a fare qualche foto della microfauna?
Andrea(entropy) se puoi potresti anche tu?
sono curioso di sapere se ambienti diversi ...producono la medesima microfauna...
l hydro è una pianta fantastica...acqua moderatamente acida e giusta fertilizzazione e scoppia...
bella vasca davvero #25
elmagico82
05-03-2009, 13:05
lo so che è chiederti troppo ma sai c'è gente malata come me...nel week end se puoi potresti riuscire a fare qualche foto della microfauna?
Andrea(entropy) se puoi potresti anche tu?
sono curioso di sapere se ambienti diversi ...producono la medesima microfauna...
l hydro è una pianta fantastica...acqua moderatamente acida e giusta fertilizzazione e scoppia...
bella vasca davvero #25
miiii......ma se scoppia non sarà pericolosa??????
huahuahauhauhauahuha #23
miiii......ma se scoppia non sarà pericolosa??????
huahuahauhauhauahuha #23
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:05
gab82, mò te vengo a picchià a casa!!! #23
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:05
gab82, mò te vengo a picchià a casa!!! #23
hahahahahaha :-D
c'ho il cane che mi difende..... ;-)
Paolo....ora a parte gli scherzi.....la vasca è bella.....però a me pare un pochino spoglia..... -28d# ma non puo aggiungere qualche echino lungo il vetro posteriore?.....
hahahahahaha :-D
c'ho il cane che mi difende..... ;-)
Paolo....ora a parte gli scherzi.....la vasca è bella.....però a me pare un pochino spoglia..... -28d# ma non puo aggiungere qualche echino lungo il vetro posteriore?.....
bello il pratino bella l'ambientazione ,bello tutto ,tranne quelle foglie secche buttate la sopra ...non hanno nulla di naturale secondo me... in natura quando c'e' un tratto d'acqua con foglie non ce ne sono 4 o 5 sparse solamente ma almeno un par de mille.... de gustibus :-))
bello il pratino bella l'ambientazione ,bello tutto ,tranne quelle foglie secche buttate la sopra ...non hanno nulla di naturale secondo me... in natura quando c'e' un tratto d'acqua con foglie non ce ne sono 4 o 5 sparse solamente ma almeno un par de mille.... de gustibus :-))
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:20
ma non puo aggiungere qualche echino lungo il vetro posteriore?.....
no :-))
le foglie le avevo usate per l'esperimento degli acidificanti naturali e, piuttosto che buttarle le ho messe in vasca... i pesci le spostano a loro piacimento e gli L169 le sgranocchiano volentieri... quando si sciolgono non so se le rimetto :-)
Paolo Piccinelli
05-03-2009, 18:20
ma non puo aggiungere qualche echino lungo il vetro posteriore?.....
no :-))
le foglie le avevo usate per l'esperimento degli acidificanti naturali e, piuttosto che buttarle le ho messe in vasca... i pesci le spostano a loro piacimento e gli L169 le sgranocchiano volentieri... quando si sciolgono non so se le rimetto :-)
bella vasca...niente da dire...
mi chiedevo: il pratino in natura cresce davvero cosi?
è l'unica cosa che mi sembra un tantino innaturale
bella vasca...niente da dire...
mi chiedevo: il pratino in natura cresce davvero cosi?
è l'unica cosa che mi sembra un tantino innaturale
dubito proprio che cresca così, ma in fondo chissene, è uno spettacolo :-D :-D
ancora complimenti, ovviamente per i miei gustitrovo la parte sinistra spoglia ma ha il suo perchè, e la bellezza della destra copre tutto eheh
susu vogliamo un intero book fotografico degli inquilini!
dubito proprio che cresca così, ma in fondo chissene, è uno spettacolo :-D :-D
ancora complimenti, ovviamente per i miei gustitrovo la parte sinistra spoglia ma ha il suo perchè, e la bellezza della destra copre tutto eheh
susu vogliamo un intero book fotografico degli inquilini!
bello il pratino bella l'ambientazione ,bello tutto ,tranne quelle foglie secche buttate la sopra ...non hanno nulla di naturale secondo me... in natura quando c'e' un tratto d'acqua con foglie non ce ne sono 4 o 5 sparse solamente ma almeno un par de mille.... de gustibus :-))
In Natura non esiste un unico schema, ma mille e più varianti.......
Lungo un corso d'acqua puoi trovare zone piene zeppe di foglie, altre senza neanche una ed altre ancora con solo 4-5 foglie...... ;-)
E' per questo che spesso risulta difficile riprodurre fedelmente la natura: il caso e la casualità sono fenomeni che l'uomo fa fatica ad assimilare ed applicare. La razionalità (e la necessità) prevalgono quasi sempre......
bello il pratino bella l'ambientazione ,bello tutto ,tranne quelle foglie secche buttate la sopra ...non hanno nulla di naturale secondo me... in natura quando c'e' un tratto d'acqua con foglie non ce ne sono 4 o 5 sparse solamente ma almeno un par de mille.... de gustibus :-))
In Natura non esiste un unico schema, ma mille e più varianti.......
Lungo un corso d'acqua puoi trovare zone piene zeppe di foglie, altre senza neanche una ed altre ancora con solo 4-5 foglie...... ;-)
E' per questo che spesso risulta difficile riprodurre fedelmente la natura: il caso e la casualità sono fenomeni che l'uomo fa fatica ad assimilare ed applicare. La razionalità (e la necessità) prevalgono quasi sempre......
gianfranco costa
05-03-2009, 23:40
Entropy, che saggezza!!!ahuahuah
Paolo Piccinelli, maro che bella!!!eheheh...dai che se tutto va bene tra un po anche io pratino e hydrocotyle cosi!!!
intanto mi riguardo le tue foto!!!
ciao
gianfranco costa
05-03-2009, 23:40
Entropy, che saggezza!!!ahuahuah
Paolo Piccinelli, maro che bella!!!eheheh...dai che se tutto va bene tra un po anche io pratino e hydrocotyle cosi!!!
intanto mi riguardo le tue foto!!!
ciao
Entropy, senz'altro ma dico che e' piu probabile trovare un punto lungo un fiume o un lago dove si accumulino foglie piuttosto che trovarne 4 o 5 sparse sul fondo ,un albero quando perde le foglie ne perde un milione e quando qualc'una finisce da una parte e' molto probabile che con lei ne finiscano molte altre.
La vasca del buon miccoli ,in particolar modo risulta piu naturale avendo foglie secche con sotto altre foglie piu vecchie e cosi' via , non ti pare?
poi ovviamente sono gusti ,certo che deturpare quel spettacolare pratino con delle folgie secche mi sembra uno spreco. :-))
Entropy, senz'altro ma dico che e' piu probabile trovare un punto lungo un fiume o un lago dove si accumulino foglie piuttosto che trovarne 4 o 5 sparse sul fondo ,un albero quando perde le foglie ne perde un milione e quando qualc'una finisce da una parte e' molto probabile che con lei ne finiscano molte altre.
La vasca del buon miccoli ,in particolar modo risulta piu naturale avendo foglie secche con sotto altre foglie piu vecchie e cosi' via , non ti pare?
poi ovviamente sono gusti ,certo che deturpare quel spettacolare pratino con delle folgie secche mi sembra uno spreco. :-))
la vasca di Paolo è bellissima,non c è una foglia fuori posto
inoltre preferendo il pratino al letto di foglie secche ha meno problemi di innalzamento dei fosfati(che tengo sotto controllo tramite galleggianti e la ceratopteris),che ahime' creano piu lavoro di pulizia dei vetri e sulle foglie vecchie generano una sottile patina algale,ma in fondo è quello che volevo,cioè riprodurre piu fedelmente possibile l ambiente sommerso di acque nere
volevo far presente che ormai da un paio di mesi ho sospeso qualsiasi concimazione in colonna , il ph sfiora 5,3,e ho l acqua che sembra una pozza nera,e tutto cio' è indubbiamente meno gradevole alla vista ;-)
penso che una vasca come quella di Paolo possa ambire senza ombra di dubbio al titolo di acquario del mese
complimenti maestro! #25 #25 #25 #25
la vasca di Paolo è bellissima,non c è una foglia fuori posto
inoltre preferendo il pratino al letto di foglie secche ha meno problemi di innalzamento dei fosfati(che tengo sotto controllo tramite galleggianti e la ceratopteris),che ahime' creano piu lavoro di pulizia dei vetri e sulle foglie vecchie generano una sottile patina algale,ma in fondo è quello che volevo,cioè riprodurre piu fedelmente possibile l ambiente sommerso di acque nere
volevo far presente che ormai da un paio di mesi ho sospeso qualsiasi concimazione in colonna , il ph sfiora 5,3,e ho l acqua che sembra una pozza nera,e tutto cio' è indubbiamente meno gradevole alla vista ;-)
penso che una vasca come quella di Paolo possa ambire senza ombra di dubbio al titolo di acquario del mese
complimenti maestro! #25 #25 #25 #25
elmagico82
06-03-2009, 14:50
penso che una vasca come quella di Paolo possa ambire senza ombra di dubbio al titolo di acquario del mese
complimenti maestro! #25 #25 #25 #25
APPOGGIONEEEEEEE!!!!!!
elmagico82
06-03-2009, 14:50
penso che una vasca come quella di Paolo possa ambire senza ombra di dubbio al titolo di acquario del mese
complimenti maestro! #25 #25 #25 #25
APPOGGIONEEEEEEE!!!!!!
Paolo Piccinelli
06-03-2009, 15:07
Troppo buoni!!! #12 #12 #12
miccoli ha realizzato il biotopo, io un biotopo da salotto!!! :-D
Per la vasca del mese... quando avrò una nuvola di F1 in vasca ne parleremo ;-)
Paolo Piccinelli
06-03-2009, 15:07
Troppo buoni!!! #12 #12 #12
miccoli ha realizzato il biotopo, io un biotopo da salotto!!! :-D
Per la vasca del mese... quando avrò una nuvola di F1 in vasca ne parleremo ;-)
io ti faccio i miei complimetni e parlando di maestri piace anche quella di maurizio.....
paolo ricordati alla potatura ;-)
io ti faccio i miei complimetni e parlando di maestri piace anche quella di maurizio.....
paolo ricordati alla potatura ;-)
senz'altro la vasca del mese , certo gli scalari con la nuvoletta attorno la farebbero vasca dell'anno :-))
senza foglie secche ovviamente :-D
senz'altro la vasca del mese , certo gli scalari con la nuvoletta attorno la farebbero vasca dell'anno :-))
senza foglie secche ovviamente :-D
Paolo Piccinelli
06-03-2009, 17:55
paolo ricordati alla potatura
Mandami il tuo indirizzo in MP, domani dovrei tagliare hydro e pistia :-)
Paolo Piccinelli
06-03-2009, 17:55
paolo ricordati alla potatura
Mandami il tuo indirizzo in MP, domani dovrei tagliare hydro e pistia :-)
io ti faccio i miei complimetni e parlando di maestri piace anche quella di maurizio.....
non bestemmiare ;-)
mi ritengo poco piu che neofita,anche se mi piace approfondire
:-))
io ti faccio i miei complimetni e parlando di maestri piace anche quella di maurizio.....
non bestemmiare ;-)
mi ritengo poco piu che neofita,anche se mi piace approfondire
:-))
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 12:33
Ho fatto un'aggiunta al layout... per ora non posto le foto, perchè srà esteticamente valida solo dopo che sarà cresciuta l'erba... :-))
...il motivo dell'aggiornamento è però un altro: finalmente il fondo ha iniziato a rendere come aspettavo... questa settimana ho saltato il cambio d'acqua per la prima volta poichè i nitrati stanno a zero e i fosfati a meno di 0,5 ppm.
Il ph è stabile a 6.00 spaccato e la conducibilità a 90 - 100 uS/cm, zero alghe sia sul fondo, che sulle piante, che sui vetri. #18 #18 #18
in via sperimentale provo a non effettuare cambi ad oltranza (monitorando sempre i valori, ovviamente) e vediamo che succede :-))
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 12:33
Ho fatto un'aggiunta al layout... per ora non posto le foto, perchè srà esteticamente valida solo dopo che sarà cresciuta l'erba... :-))
...il motivo dell'aggiornamento è però un altro: finalmente il fondo ha iniziato a rendere come aspettavo... questa settimana ho saltato il cambio d'acqua per la prima volta poichè i nitrati stanno a zero e i fosfati a meno di 0,5 ppm.
Il ph è stabile a 6.00 spaccato e la conducibilità a 90 - 100 uS/cm, zero alghe sia sul fondo, che sulle piante, che sui vetri. #18 #18 #18
in via sperimentale provo a non effettuare cambi ad oltranza (monitorando sempre i valori, ovviamente) e vediamo che succede :-))
Grandissimo.....però ora non vedo l'ora di vederla sta vascozza....
e la tua pianticella è ok ;-)
ot quando sarà cresciuta chiamaci #13
Grandissimo.....però ora non vedo l'ora di vederla sta vascozza....
e la tua pianticella è ok ;-)
ot quando sarà cresciuta chiamaci #13
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 12:48
;-)
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 12:48
;-)
ma 'sti bastardi di angeli non hanno ancora deciso di fare le porcherie??
o te li ha sterilizzati gianni?
ma 'sti bastardi di angeli non hanno ancora deciso di fare le porcherie??
o te li ha sterilizzati gianni?
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 14:25
al 90% sono due femmine -04
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 14:25
al 90% sono due femmine -04
elmagico82
25-03-2009, 14:37
al 90% sono due femmine -04
trovi assorbenti galleggiare ?
elmagico82
25-03-2009, 14:37
al 90% sono due femmine -04
trovi assorbenti galleggiare ?
al 90% sono due femmine -04
forse lo saprai meglio di me , con scalari e con i discus non e' raro vedere formarsi coppie lesbiche
al 90% sono due femmine -04
forse lo saprai meglio di me , con scalari e con i discus non e' raro vedere formarsi coppie lesbiche
Roberto!
26-03-2009, 00:09
Che vasca stupenda!Complimenti...Mi piace davvero tanto e mi viene voglia di gettare la mia "pozza d'acqua" per ricominciare da zero! :-))
Unico appunto: via gli scalari e vai di ciclidi nani con un bell'harem!Magari Caca o Aga! #19
Roberto!
26-03-2009, 00:09
Che vasca stupenda!Complimenti...Mi piace davvero tanto e mi viene voglia di gettare la mia "pozza d'acqua" per ricominciare da zero! :-))
Unico appunto: via gli scalari e vai di ciclidi nani con un bell'harem!Magari Caca o Aga! #19
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 09:13
FalKo, è molto probabile... mi hanno tratto in inganno quando hanno cominciato a pestare gli altri ed a ripulire una foglia di echino... probabilmente lo facevano per imitazione.
Ora che sono vicine alla maturità sessuale, si stanno pestando a vicenda e la dominante cambia ogni settimana.
...ovviamente mi sono attivato per cercare un bel maschione wild ;-)
Roberto!, grazie del complimento, ma niente nani per tre motivi: il primo è che non li vedrei mai, il secondo è che la vasca non è stata concepita per loro perchè manca la suddivisione territoriale, il terzo è che ho loricaridi e corydoras carnivori che farebbero incetta di uova e piccoli ;-)
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 09:13
FalKo, è molto probabile... mi hanno tratto in inganno quando hanno cominciato a pestare gli altri ed a ripulire una foglia di echino... probabilmente lo facevano per imitazione.
Ora che sono vicine alla maturità sessuale, si stanno pestando a vicenda e la dominante cambia ogni settimana.
...ovviamente mi sono attivato per cercare un bel maschione wild ;-)
Roberto!, grazie del complimento, ma niente nani per tre motivi: il primo è che non li vedrei mai, il secondo è che la vasca non è stata concepita per loro perchè manca la suddivisione territoriale, il terzo è che ho loricaridi e corydoras carnivori che farebbero incetta di uova e piccoli ;-)
Roberto!
26-03-2009, 12:22
Mi arrendo...battuto su ogni fronte! :-D
Roberto!
26-03-2009, 12:22
Mi arrendo...battuto su ogni fronte! :-D
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 12:25
:-D
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 12:25
:-D
io ho 4 manacapuru che si pestano a ripetizione..mai visti deporre ne pulire superfici..al 90% 4 maschi...
io ho 4 manacapuru che si pestano a ripetizione..mai visti deporre ne pulire superfici..al 90% 4 maschi...
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 16:09
4 manacapuru che si pestano a ripetizione..mai visti deporre ne pulire superfici..al 90% 4 maschi
...che sfiga!!! :-D
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 16:09
4 manacapuru che si pestano a ripetizione..mai visti deporre ne pulire superfici..al 90% 4 maschi
...che sfiga!!! :-D
sarebbe la scusa giusta per spremersi e trovare le ivanakara... #18 ...
p.s.contriburei pure io all'acquisto,tanto so che le farai porcheggiare a dovere #18
p.p.s.scusa per l'ot non lo faccio più.. #13
sarebbe la scusa giusta per spremersi e trovare le ivanakara... #18 ...
p.s.contriburei pure io all'acquisto,tanto so che le farai porcheggiare a dovere #18
p.p.s.scusa per l'ot non lo faccio più.. #13
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 16:49
porcheggiare
-05 -05
il trasporto da microman all'Italia costa 200 euro ...dobbiamo comprare almeno 20 coppie per riempire un box.
Per ora una la prendo io, una Mr. Hyde, 5 un ignoto benefattore e una tu... trova gli altri 12 ;-)
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 16:49
porcheggiare
-05 -05
il trasporto da microman all'Italia costa 200 euro ...dobbiamo comprare almeno 20 coppie per riempire un box.
Per ora una la prendo io, una Mr. Hyde, 5 un ignoto benefattore e una tu... trova gli altri 12 ;-)
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 18:19
Ale, l'ignoto benefattore è il "tuo complice" ;-)
Paolo Piccinelli
26-03-2009, 18:19
Ale, l'ignoto benefattore è il "tuo complice" ;-)
il mio complice non vorrebbe nemmeno vedere dipinte le Ivanacara.
Ogni tanto di notte mi sogno quel maschio che Acquarium Glaser teneva in una vasca espositiva.
difficilmente credo di aver visto qualcosa con un muso cosi da figlio di puttana. :-))
il mio complice non vorrebbe nemmeno vedere dipinte le Ivanacara.
Ogni tanto di notte mi sogno quel maschio che Acquarium Glaser teneva in una vasca espositiva.
difficilmente credo di aver visto qualcosa con un muso cosi da figlio di puttana. :-))
dai che se ci imopegniamo arriviamo a 20... -11 ....vero miccoli?? :-))
dai che se ci imopegniamo arriviamo a 20... -11 ....vero miccoli?? :-))
piuttosto di lasciare una sterlina all inglese vado io a piedi in sud america.
piuttosto di lasciare una sterlina all inglese vado io a piedi in sud america.
piuttosto di lasciare una sterlina all inglese vado io a piedi in sud america.
:-D :-D :-D ...io mi accodo se le andiamo a prendere -11 -11
piuttosto di lasciare una sterlina all inglese vado io a piedi in sud america.
:-D :-D :-D ...io mi accodo se le andiamo a prendere -11 -11
kingdjin
27-03-2009, 11:04
Ale tu non puoi prendere le Ivanacara....sai benissimo cosa devi mettere dentro la vasca tua....
Paolo,avrei bisogno di chiederti una cosa. Ma gli scalari wild oltre le strie nere,hanno anche dei puntini neri e dei riflessi azzurrognoli sulle guance?
Ti spiego:dal mio negoziante è arrivato un carico variopinto(koi,silver,black lace...) di scalari,e tra essi ce ne sono 5 o 6 che a parer mio sembrano wild o almeno strettamente imparentati con i wild... hanno anche il muso diverso,sembra un pò più insellato rispetto allo scalare normale. Costo.....davvero bassissimo... tu che ne pensi?
kingdjin
27-03-2009, 11:04
Ale tu non puoi prendere le Ivanacara....sai benissimo cosa devi mettere dentro la vasca tua....
Paolo,avrei bisogno di chiederti una cosa. Ma gli scalari wild oltre le strie nere,hanno anche dei puntini neri e dei riflessi azzurrognoli sulle guance?
Ti spiego:dal mio negoziante è arrivato un carico variopinto(koi,silver,black lace...) di scalari,e tra essi ce ne sono 5 o 6 che a parer mio sembrano wild o almeno strettamente imparentati con i wild... hanno anche il muso diverso,sembra un pò più insellato rispetto allo scalare normale. Costo.....davvero bassissimo... tu che ne pensi?
Costo.....davvero bassissimo
-28d#
wild form?
Costo.....davvero bassissimo
-28d#
wild form?
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 11:54
se costano meno di 30 euri, lasciali dove stanno.
PS quando finiamo di ottare sul mio topic? #24
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 11:54
se costano meno di 30 euri, lasciali dove stanno.
PS quando finiamo di ottare sul mio topic? #24
#12 #12 ...
Paolo hai avuto la conferma che sono due femmine le tue?in una vasca cosi perfettà non dovrebbero tardare le covate...
#12 #12 ...
Paolo hai avuto la conferma che sono due femmine le tue?in una vasca cosi perfettà non dovrebbero tardare le covate...
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 12:14
aspetto di vedere una deposizione... a quel punto il sesso si dovrebbe palesare.
Ho comunque già attivato il buon Gianni per trovarmi altri 3-4 esemplari della stessa varietà in caso di insuccesso. ;-)
...tento entro maggio parte la vascona nuova e, male che vada, li trasferisco tutti di là... qui ci metterò... in caso ve lo dirò a tempo debito :-))
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 12:14
aspetto di vedere una deposizione... a quel punto il sesso si dovrebbe palesare.
Ho comunque già attivato il buon Gianni per trovarmi altri 3-4 esemplari della stessa varietà in caso di insuccesso. ;-)
...tento entro maggio parte la vascona nuova e, male che vada, li trasferisco tutti di là... qui ci metterò... in caso ve lo dirò a tempo debito :-))
:-)) :-)) ....forse già lo sappiamo??
comunque prima o poi si troveà una coppietta di angeli che si piace.. ;-)
:-)) :-)) ....forse già lo sappiamo??
comunque prima o poi si troveà una coppietta di angeli che si piace.. ;-)
il trasporto da microman all'Italia costa 200 euro ...dobbiamo comprare almeno 20 coppie per riempire un box.
Per ora una la prendo io, una Mr. Hyde, 5 un ignoto benefattore e una tu... trova gli altri 12 ;-)
-73 Me faccia un etto abbondante!! Te ne restano 11
il trasporto da microman all'Italia costa 200 euro ...dobbiamo comprare almeno 20 coppie per riempire un box.
Per ora una la prendo io, una Mr. Hyde, 5 un ignoto benefattore e una tu... trova gli altri 12 ;-)
-73 Me faccia un etto abbondante!! Te ne restano 11
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 18:34
Ottimo, io segno... magari apro un topic in saper comprare o in ciclidi nani per organizzare un pò di gente #24
Paolo Piccinelli
27-03-2009, 18:34
Ottimo, io segno... magari apro un topic in saper comprare o in ciclidi nani per organizzare un pò di gente #24
magari se mi dite che roba e' vedo se gli trovo posto pure io :-))
mi sacrifico volentieri per la scienza :-D
magari se mi dite che roba e' vedo se gli trovo posto pure io :-))
mi sacrifico volentieri per la scienza :-D
flashg,
sono quelle che ho nella foto(ivanacara adoketa)...FAVOLOSE
flashg,
sono quelle che ho nella foto(ivanacara adoketa)...FAVOLOSE
elmagico82
27-03-2009, 20:17
scusate
ma a quanto a coppia?
elmagico82
27-03-2009, 20:17
scusate
ma a quanto a coppia?
vi prego di non tentarmi
#06
vi prego di non tentarmi
#06
maddai non scherziamo.
non valgono una cicca :-))
maddai non scherziamo.
non valgono una cicca :-))
Paolo Piccinelli
28-03-2009, 09:42
ho aperto un topic in ciclidi nani per organizzare un gruppo di acquisto... mettetevi in lista, spammatori!!! :-D
Paolo Piccinelli
28-03-2009, 09:42
ho aperto un topic in ciclidi nani per organizzare un gruppo di acquisto... mettetevi in lista, spammatori!!! :-D
io tuo pratino sta pregando affinche l operazione non vada in porto :-D
gia mi vedo l hydrocotyle che esce fuori dalla vasca(letteralmente,pero') e i crateri di meteoriti tra il poco pratino rimasto :-D :-D :-D
io tuo pratino sta pregando affinche l operazione non vada in porto :-D
gia mi vedo l hydrocotyle che esce fuori dalla vasca(letteralmente,pero') e i crateri di meteoriti tra il poco pratino rimasto :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
29-03-2009, 17:59
...gli insegnerò a mettere le pattine sulle pinne pettorali!!! :-D
Paolo Piccinelli
29-03-2009, 17:59
...gli insegnerò a mettere le pattine sulle pinne pettorali!!! :-D
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 10:06
Nuove fotine...
visto che i due scalari passano parecchio tempo a pestarsi (temo proprio siano due femmine, a questo punto)... ho inserito un "diversivo" sulla sinistra... ora bisogna aspettare che l'echinodorus red (splendido cultivar di anubias) e l'hydro si infoltiscano e che il legno assuma la colorazione degli altri grazie alla patina algosa in formazione.
...al prossimo arrivo dal Perù aggiungerò altri 3 esemplari... vedremo -04
...che ne dite del mio prato che cresce con 0,4 w/litro per 8 ore, sotto una spessa coltre di pistia?!? #21 #21 #21
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 10:06
Nuove fotine...
visto che i due scalari passano parecchio tempo a pestarsi (temo proprio siano due femmine, a questo punto)... ho inserito un "diversivo" sulla sinistra... ora bisogna aspettare che l'echinodorus red (splendido cultivar di anubias) e l'hydro si infoltiscano e che il legno assuma la colorazione degli altri grazie alla patina algosa in formazione.
...al prossimo arrivo dal Perù aggiungerò altri 3 esemplari... vedremo -04
...che ne dite del mio prato che cresce con 0,4 w/litro per 8 ore, sotto una spessa coltre di pistia?!? #21 #21 #21
elmagico82
06-04-2009, 10:24
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
paolo fantastica...vede che hai molte piante da sfoltire.... #18 #18 #18
lo so sto per dire un eresia...ma una 40ina di cardinali male non ci stanno lo sai vero?
l echino red volevo prenderla anche io ma poi ho preso l ozelot viste le dimensioni della mia...
visto il pratino...dovresti autospostarti in aquascaping...
mica tanto amazzonica sta vasca... #19
elmagico82
06-04-2009, 10:24
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
paolo fantastica...vede che hai molte piante da sfoltire.... #18 #18 #18
lo so sto per dire un eresia...ma una 40ina di cardinali male non ci stanno lo sai vero?
l echino red volevo prenderla anche io ma poi ho preso l ozelot viste le dimensioni della mia...
visto il pratino...dovresti autospostarti in aquascaping...
mica tanto amazzonica sta vasca... #19
-05 Stupendo!!!
E come cavolo fa il pratino a crescere sotto li!?!?Con 0,4 watt??E acqua super torbata!?!?
Devo procurarmela anche io sta marsilea... #18
-05 Stupendo!!!
E come cavolo fa il pratino a crescere sotto li!?!?Con 0,4 watt??E acqua super torbata!?!?
Devo procurarmela anche io sta marsilea... #18
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 10:34
una 40ina di cardinali male non ci stanno lo sai vero?
sai che stavo pensando la stessa cosa?!? #24
Probabilmente levo gli scalari, cui ho già in previsione di trovare una sistemazione migliore e... più larga #18
hai molte piante da sfoltire
la pistia la butto al ritmo di una scodella al giorno, l'hydrocotyle... giudica tu!!!
...mi fa pure i fiorellini!! :-))
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 10:34
una 40ina di cardinali male non ci stanno lo sai vero?
sai che stavo pensando la stessa cosa?!? #24
Probabilmente levo gli scalari, cui ho già in previsione di trovare una sistemazione migliore e... più larga #18
hai molte piante da sfoltire
la pistia la butto al ritmo di una scodella al giorno, l'hydrocotyle... giudica tu!!!
...mi fa pure i fiorellini!! :-))
la vasca per ora, a mio modesto parere, più bella che abbia visto!!
#25 veramente spettacolare....
il diversivo come lo chiami tu sta benissimo e si integra molto bene....
e a cosa la vorresti dedicare questa....su non ci puoi alsciare sempre nel limbo...eheh.
la vasca per ora, a mio modesto parere, più bella che abbia visto!!
#25 veramente spettacolare....
il diversivo come lo chiami tu sta benissimo e si integra molto bene....
e a cosa la vorresti dedicare questa....su non ci puoi alsciare sempre nel limbo...eheh.
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 11:50
la vasca per ora, a mio modesto parere, più bella che abbia visto!!
...esagerato!!! #12 #12 #12
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 11:50
la vasca per ora, a mio modesto parere, più bella che abbia visto!!
...esagerato!!! #12 #12 #12
direi che la vasca ne ha guadagnato sicuramente in naturalezza con l'aggiunta del legno sulla sinistra..moooooooolto meglio ora!!!bellissima vasca!!
non dire che togli gli angeli che mi cade un mito........ :-(
ps: non è che qualche scodella di potature invece di finire in spazzatura potrebbe arrivare in terra partenopea? :-)) :-)) :-))
direi che la vasca ne ha guadagnato sicuramente in naturalezza con l'aggiunta del legno sulla sinistra..moooooooolto meglio ora!!!bellissima vasca!!
non dire che togli gli angeli che mi cade un mito........ :-(
ps: non è che qualche scodella di potature invece di finire in spazzatura potrebbe arrivare in terra partenopea? :-)) :-)) :-))
elmagico82
06-04-2009, 12:40
be paolo...sai cosa spedirmi ora no?
soprattutto hydro e galleggianti..#24 la marsilea ...pure se puoi
i fiorellini te lo dicevo che sono troppo belli
be se sposti gli angeli nel 640L qui ..d'obbligo 80 cardinali e ivana no?
ma una domanda devo farla...ma la crescita dell hydro e delle pistie vanno di pari passo ai fosfati li aggiungi tu? o da dove spuntano?
elmagico82
06-04-2009, 12:40
be paolo...sai cosa spedirmi ora no?
soprattutto hydro e galleggianti..#24 la marsilea ...pure se puoi
i fiorellini te lo dicevo che sono troppo belli
be se sposti gli angeli nel 640L qui ..d'obbligo 80 cardinali e ivana no?
ma una domanda devo farla...ma la crescita dell hydro e delle pistie vanno di pari passo ai fosfati li aggiungi tu? o da dove spuntano?
-05 -05 -05 -05 ...non so dire altro guardando questa vasca Paolo...
-05 -05 -05 -05 ...non so dire altro guardando questa vasca Paolo...
no,paolo, non è esagerato, anche a parer mio è una delle più belle vasche che abbia mai visto (per quanto valga il mio parere) #25 #25 #25
no,paolo, non è esagerato, anche a parer mio è una delle più belle vasche che abbia mai visto (per quanto valga il mio parere) #25 #25 #25
paolo fa paura... -11 -11
usi dennerle per fertilizzare?
paolo fa paura... -11 -11
usi dennerle per fertilizzare?
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 15:05
protocollo completo ELOS, a 1/3 delle dosi... sono boccettini portentosi!!! :-))
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 15:05
protocollo completo ELOS, a 1/3 delle dosi... sono boccettini portentosi!!! :-))
cassinet
06-04-2009, 15:50
Ciao Paolo, i complimenti sulla tua vasca ho già avuto la fortuna di farteli di persona... spettacolare veramente... da pace e serenità.
Volevo chiederti un paio di cose : ho notato che l'hydrocotyle ti fa molte radici aeree sott'acqua e nessuna per la parte di pianta emersa... è proprio così o le tiene potate tu ?
se un giorno vuoi sbarazzarti di un poco di marsilea mi fai un fischio ? ...potremmo sempre trovarci in quel postaccio nel cremasco che tu sai. #18 #18
cassinet
06-04-2009, 15:50
Ciao Paolo, i complimenti sulla tua vasca ho già avuto la fortuna di farteli di persona... spettacolare veramente... da pace e serenità.
Volevo chiederti un paio di cose : ho notato che l'hydrocotyle ti fa molte radici aeree sott'acqua e nessuna per la parte di pianta emersa... è proprio così o le tiene potate tu ?
se un giorno vuoi sbarazzarti di un poco di marsilea mi fai un fischio ? ...potremmo sempre trovarci in quel postaccio nel cremasco che tu sai. #18 #18
Paolo, questa vasca è un CAPOLAVORO #25 #25 #25
I miei complimenti per l'allestimento e la gestione........ #36# ;-)
Paolo, questa vasca è un CAPOLAVORO #25 #25 #25
I miei complimenti per l'allestimento e la gestione........ #36# ;-)
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 16:18
cassinet, l'hydrocotuyle fa radici dove sente" l'umidità.. quindi in emersione nisba ;-)
La marsilea non la spedisco, ma di persona te la porto volentieri ;-)
Entropy, Andrea, detto da te vale il doppio (non me ne vogliano gli altri) #12 #12 #12
Paolo Piccinelli
06-04-2009, 16:18
cassinet, l'hydrocotuyle fa radici dove sente" l'umidità.. quindi in emersione nisba ;-)
La marsilea non la spedisco, ma di persona te la porto volentieri ;-)
Entropy, Andrea, detto da te vale il doppio (non me ne vogliano gli altri) #12 #12 #12
complimenti #25 #25 #25
non ho parole
non so come fai ma ogni volta che cambi layout diventa più bella!!!
complimenti #25 #25 #25
non ho parole
non so come fai ma ogni volta che cambi layout diventa più bella!!!
cavolo bello quel pratino li!!!
davvero hai solo 0.4??quasi quasi modifico il progetto dell'acquario,per che' se con una luce abbastanza scarsa si ottengono questi risultati.. #17
cavolo bello quel pratino li!!!
davvero hai solo 0.4??quasi quasi modifico il progetto dell'acquario,per che' se con una luce abbastanza scarsa si ottengono questi risultati.. #17
elmagico82
06-04-2009, 21:49
Entropy, Andrea, detto da te vale il doppio (non me ne vogliano gli altri) #12 #12 #12
si te ne voglio -04
senti ma ... la temperatura a quanto la tieni?e i fosfati^?
elmagico82
06-04-2009, 21:49
Entropy, Andrea, detto da te vale il doppio (non me ne vogliano gli altri) #12 #12 #12
si te ne voglio -04
senti ma ... la temperatura a quanto la tieni?e i fosfati^?
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 08:23
la temperatura a quanto la tieni?e i fosfati^?
tempratura 27° e fosfati 0,3 (reintegro nitrati e fosfati regolarmente) ...ma c'è tutto nel profilo :-))
davvero hai solo 0.4??
In realtà ho 324w t5, ma accendo solo 2x54w :-))
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 08:23
la temperatura a quanto la tieni?e i fosfati^?
tempratura 27° e fosfati 0,3 (reintegro nitrati e fosfati regolarmente) ...ma c'è tutto nel profilo :-))
davvero hai solo 0.4??
In realtà ho 324w t5, ma accendo solo 2x54w :-))
grazie^^
i dati della vasca sono quelli della prima nel tuo profilo?
grazie^^
i dati della vasca sono quelli della prima nel tuo profilo?
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 13:59
#36# #36#
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 13:59
#36# #36#
-11
ancora meglio se possibile #13
davvero complimentoni!
-11
ancora meglio se possibile #13
davvero complimentoni!
#36# #36#
la foto però è quella della vecchia vasca, vero ? ;-)
#36# #36#
la foto però è quella della vecchia vasca, vero ? ;-)
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 16:38
cayman 110 professional... il mio primo "vero" acquario, cui sono affezionatissimo!! :-))
...non è vero, l'ho venduto per una cicca di tabacco!!!
...in realtà sono troppo pigro per sostituirla!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 16:38
cayman 110 professional... il mio primo "vero" acquario, cui sono affezionatissimo!! :-))
...non è vero, l'ho venduto per una cicca di tabacco!!!
...in realtà sono troppo pigro per sostituirla!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
18-04-2009, 18:04
Riapro e richiudo per comunicarvi che la coppia di perù altum era una coppia gay... -04 -04 -04
Li ho riportati alla fonte e mi sono portato a casa un succulento bottino al loro posto....
Coppia di scalari wild del Rio Amazonas "yellow spot"... e questi sono sicuri (io e il depravato che me li ha venduti gli abbiamo guardato accuratamente sotto la biancheria!!!)
:-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
18-04-2009, 18:04
Riapro e richiudo per comunicarvi che la coppia di perù altum era una coppia gay... -04 -04 -04
Li ho riportati alla fonte e mi sono portato a casa un succulento bottino al loro posto....
Coppia di scalari wild del Rio Amazonas "yellow spot"... e questi sono sicuri (io e il depravato che me li ha venduti gli abbiamo guardato accuratamente sotto la biancheria!!!)
:-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
07-05-2009, 08:25
Riapro per 5 minuti perchè vi voglio raccontare cosa ho fatto ieri sera dale 21 alle 23:
Domenica (72 ore prima) i miei scalari hanno deposto circa 400 ovetti su una foglia di echinodorus e li hanno vegliati e ventilati pazientemente.
Grazie ai 27 gradi in vasca, all'acqua fortemente torbata ed alle loro cure, quasi tutte le uova si sono schiuse regolarmente.
Ieri sera mi siedo a guardare la vasca (in TV solo champions league) e mi si gela il sangue: entrambi i genitori stanno divorando le larve che muovono impotenti le loro minuscole codine -20
...afferro la nursery, guardo meglio e... non le stavano divorando, ma a turno le prendevano in bocca e e spostavano su una foglia dall'altra parte della vasca, in un posticino con meno luce e corrente.
In pratica ognuno dei genitori staccava delicatamente da 2 a 5 lave e le sputava sulla nuova foglia finchè non aderivano, ingoiandole e risputandole anche una decina di volte ciascuna.
Mentre uno eseguiva l'operazione, l'altro vegliava fronte al vetro per tenere a bada il mio faccione (anche se mi sono tenuto a rispettosa distanza).
Stamattina mi sono avvicinato all'acquario ed ho potuto intravvedere (a luci spente) un 30 - 40 larve scodinzolanti sulla nuova foglia (molte sono finite nella marsilea durante il trasporto)... la coltura di artemia è in atto, quindi aspetto solo che inizino a nuotare :-))
...se ce la fanno a levarsi in volo, apro la seconda puntata e vi racconto tutto, altrimenti rimandiamo di 3 settimane alla prossima covata :-))
Paolo Piccinelli
12-05-2009, 13:36
Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231119&start=120
Dopo 2 giorni per la schiusa e altri 7 per assorbire il sacco vitellino, oggi una trentina di piccoli angioletti si è levata in volo :-)) :-)) :-))
I genitori sono amorevolissimi (i wild non si smentiscono) ed entrambi curano la prole.
Dapprima la madre li ha ventilati diligentemente, poi li ha presi uno ad uno e li ha spostati per due volte su due foglie protette dagli altri ospiti e dal mio faccione invadente.
Ora papi e mami nuotano affiancati con la nuvoletta di avannotti nel mezzo, prendendo in bocca delicatamente quelli che si allontanano e risputandoli fra i fratellini.
Ho somministrato naupli d'artemia in quantità a filtro fermo, ma dato che le luci sono spente non so se e quanti ne hanno pappati.
Stasera a luci accese vedo di fare 2 fotine, per ora posto la foto della coppia e dell'impianto di schiusa artemia fatto in casa :-))
Paolo Piccinelli
12-05-2009, 13:38
Continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2714583#2714583
:-)) :-)) :-))
eh Bravo Paolo,Finalmente una coppia con i gusti "normali" :-D ...con dei genitori cosi chissà che pargoletti vengono su :-))
per quanto riguarda l'impianto tu sei un folle ma questo gia si sapeva eheh
aspetto con ansia le foto della nuvoletta -11 -11
ottimo!!bravo paolo.
Anche se non ho capito l'impianto come funziona #24
nemmeno io....sono curioso......
Paolo...se posso essere sincero......mi piaceva di più la coppia precedente.......
forse sono le macchie rosse che in questa foto sembrano molto accentuate.......
non riesci a fare una fotina migliore con tutte le luci accese?? #24
Paolo Piccinelli
12-05-2009, 17:04
sbs23, spero in bene... la varietà è molto rara e i pargoletti saranno apprezzati dagli estiimatori! ;-)
non ho capito l'impianto come funziona
Semplice: due bottiglie con aeratore e porose, il rubinetto in alto serve a dosare i due flussi d'aria separatamente.
I rubinetti siliconati in basso servono a spillare il quantitativo di naupli da somministrare.
Le bottiglie sono due perchè "semino" a giorni alterni in modo da avere sempre naupli freschi freschi appena schiusi :-))
gab82, gli altri erano davvero splendidi, ma questi vanno visti dal vivo... e con la livrea riproduttiva. ;-)
ma se peschi dal fondo non prendi anche i gusci e le uova non schiuse???
Semplice: due bottiglie con aeratore e porose, il rubinetto in alto serve a dosare i due flussi d'aria separatamente.
I rubinetti siliconati in basso servono a spillare il quantitativo di naupli da somministrare.
Le bottiglie sono due perchè "semino" a giorni alterni in modo da avere sempre naupli freschi freschi appena schiusi :-))
quindi i tubicini che entrano dall'alto sono dell'aeratore......
ma l'acqua è sempre la stessa.......utilizzi sale o cosa?
gab82, gli altri erano davvero splendidi, ma questi vanno visti dal vivo... e con la livrea riproduttiva. ;-)
dai....non farti pregare........facci un paio di foto migliori......
Paolo Piccinelli
12-05-2009, 17:26
se peschi dal fondo non prendi anche i gusci e le uova non schiuse???
i gusci galleggiano, le uova non schiuse le fai uscire per un secondo e poi filtri il resto, cioè i naupli.
ma l'acqua è sempre la stessa.......utilizzi sale o cosa?
l'acqua la cambierò a fine settimana... quindi dopo 3 seminagioni, uso l'apposito sale per artemia, 35 g per litri e 0,2 g/litro di cisti di qualità (grazie Gianni!!!)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |