PDA

Visualizza la versione completa : 300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

Paolo Piccinelli
31-08-2008, 15:11
Ciao a tutti!!!

Sto vendendo vasca, piante e pesci per gettarmi in un'avventura parecchio allettante. Voglio riprodurre rigorosamente il biotopo del Rio Uaupés, affluente colombiano di acqua nera del Rio Negro, per allevare una coppia di ciclidi piuttosto importanti (non vi dirò cosa sono finchè non li avrò in vasca, perchè francamente non sono certo che arriverà quello che aspetto #13 )

Vi dò le coordinate in modo da avere risposte mirate:

vasca 120x50x50 aperta
filtro esterno eheim 2028
plafoniera t5 6x54W (crepi l'avarizia!!! :-D :-D :-D )

Fondo quasi certamente in sabbia silicea fine con ricco substrato fertile e torba (sto valutando anche il ghiaietto fine color tabacco... a trovarlo come mi piace, però!!)
Due/tre legnozzi di torbiera già rodati
Un paio di pietre tonde lisce per le deposizioni (speriamo!!!)
Due lati (posteriore e destro) coperti con pellicola nera adesiva, quindi angolo post. destro da arredare a nido d'amore... #21
Sfondo interamente coperto dalle mie splendide echinodorus, parte anteriore da decidere... pensavo di ricoprirne metà con il tenellus, ma temo che diventi infestante, quindi ditemi la vostra.



Passiamo ai dubbi: luce ne ho fin che voglio, ma vorrei ridurre al minimo o meglio annullare la fertilizzazione in colonna, limitandomi ad ambrare moderatamente l'acqua con la torba e quindi le sole echino sarebbero perfette... #36#

...d'altro canto avendo 300 litri a disposizione vorrei aggiungere un pò di Hydrocotyle, della Heteranthera, magari della vali... #07

...però non voglio mettere le mani in vasca ogni 3x2 per le potature visto che devo mettere a loro agio i pesciozzi... #36# #07

#19 #19 #19

Insomma, sotto con il fuoco incrociato!!! :-))

Massimo Suardi
31-08-2008, 17:04
Domanda banale da ottimo IGNORANTE in materia.

Il rio negro ed affluenti si chiamano così perchè le loro acque sono molto scure.

Se vuoi ricreare (in modo rigoroso) questo biotopo, per quale motivo monti 6*54w?
Aggiungo, la vallisneria è asiatica... (come conferma mamma tropica) #06

Paolo Piccinelli
31-08-2008, 20:23
Massimo Suardi, il motivo principale è che ho trovato la plafo nel mercatino a poco prezzo e non me la sono lasciata scappare... si sa mai che l'anno prossimo mi venga voglia di avere il praticello di glosso ;-)
La plafo ha 3 accensioni differenziate, quindi utilizzerò 2 lampade per volta con un breve picco di 4x54w... inoltre l'acqua ambrata scherma la luce soprattutto per le piante basse e quindi mi serviva elevata capacità di fuoco. #18 #18

Sembra che la valli cresca naturalmente nel rio Negro (almeno così leggo in quasi tutti i siti....perchè non ci sono mai stato)...ovviamente smentitemi se erro :-))
Ho scoperto da pochi mesi che la spiralis è autoctona pure nel Garda, dove si chiama "erba curtelìna" e mi sono abbondantemente approvvigionato per il Malawi. ;-)

Penso comunque che mi limiterò a riempire la vasca di echino... hai magari qualche epifita autoctona da consigliarmi?!? #24

elmagico82
31-08-2008, 21:11
evvai le vasche del signore del male sn sempre fighe...
la cosa piu importante
quali ciclidi?

Paolo Piccinelli
31-08-2008, 22:27
elmagico82, ti posso dire che non scavano, sono abbastanza aggressivi e di taglia medio/grande... niente altro :-))

La vasca sarà solo per loro e qualche melanoides, forse una coppia di pleco da scegliere fra peckoltia e hypancistrus ;-)

elmagico82
31-08-2008, 22:40
quindi non nani....speravo dentro di me in qualche ciclidozzo doc che avresti avuto solo tu....e io qnd t avrebbero figliato...hiihih

miccoli
01-09-2008, 13:11
penso di aver capito di quali ciclidi si tratta :-D
comunque paolo hai fatto bene adabbondare con la luce
io ho l acqua color teh alla pesca,ma con 240 w le piante crescono lostesso #18
il tenellus è molto proporzionato alla vasca, per creare un ottimo pratino e comunque mi sembra meno infestante della valli
la valli credo sia cosmopolita
se ti serve ti posso mandare un po di hydrocotyle qquando la poto
:-))
ottima scelta ,mio spirito,sono curioso di vedere cosa ne uscira'fuori
;-)

elmagico82
01-09-2008, 13:33
micco...ma una foto ? il post è kiuso...dai sn curioso...

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 13:54
penso di aver capito di quali ciclidi si tratta


Questa volta no ... probabilmente non sai nemmeno che esistono (fino a due settimane fa non lo sapevo nemmeno io) ... saranno una vera chicca #18 #18 #18

Il tenellus me lo appoggiate tutti?!? #24
Anche lo sfondo di echino Bleheri e leopard?!? #24

Allora inserisco un paio di bei legnozzi con l'hydrocotyle legata attorno e dovrei essere a bolla :-)

Per la valli ci rifletto ancora un pò... al limite sfoltisco il malawi o faccio un giro al lago e ne porto a casa un secchio :-D

elmagico82
01-09-2008, 14:31
tenellus ok...
echino ok ...
legnozzo + hydro ok....
valli...noooooo
non è che siccome ne hai una grossa fonte puoi rimpirti casa....porvato a farci un insalatina? :-D :-D :-D :-D

Mad84
01-09-2008, 16:11
Paolo, nella mia piccola ignoranza per quanto riguarda la Vallisnera (che mi piace moltissimo come pianta (in modo particolare la spiralis) non è sud americana, anche se molte volte su questo forum ho visto indicarla come autoctona di questo biotopo. Ti dico questo perchè mi sto attrezzando per allestire una varzea brasiliana, e mi interessava come pianta posteriore. Se non ricordo male la Dennerle la dichiara asiatica

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 16:19
Dipende da che vallisneria... c'è la spiralis che come scritto è presente in tutti i laghi subalpini, c'è la spiralis red che è asiatica ed africana (laghi della rift valley), c'è la gigantea o americana... insomma ce n'è per tutti i gusti!!!

La trovi in moltissime vasche di discus (biotopo moloto simile al mio) anche perchè con le sue lunghe foglie galleggianti aiuta a ricreare quel "tetto verde" sotto cui i pesci sono soliti risiedere in natura.

Il biotopo che ho in mente io è precisamente l'igapò, la versione della varzea con acqua nera, che si ha quando i corsi d'acqua affluenti del rio negro esondano ;-)


Tutto questo per dire che potrei, ma che molto probabilmente non lo farò in favore di piante che si assorbono nutrienti dalle radici ;-)

miccoli
01-09-2008, 17:19
bene paolo , aspetteremo la sorpresa
:-))

>el magico appena finisco la maturazione faccio foto e poi si inizia a popolare
ho avuto un picco abbastanza contenuto e ora stanno tornando a zero


tornando in topic
io la valli la metterei,ma hai pensato alla ceratopteris?cresce in altezza fino al bordo della vasca e poi fa dei cuscinetti ombrosi per i pesci
il tenellus mettilo!
:-))

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 17:45
La ceratopteris la metterei al posto dell'hydrocotyle... è la tipica felce che vive emersa e, quando viene sommersa nell'igapò, invece di morire cresce ancora più rigogliosa!!!

...Bravo miccoli, l'avevo valutata come epifita, ma non conosco le sue necessità nutrizionali...ora dimmi che le basta una fertilizzazione blanda o nulla e mi fai felice!!! :-))

Ricapitolando...
piante sicure: echino leopard, bleheri e tenellus
piante in forse: hydrocotyle Vs ceratopteris

Fondo ancora incerto tra sabbia silicea grigia (sale e pepe) o ghiaietto fine color tabacco... propenderei per la prima, ma non ho ancora deciso...

miccoli
01-09-2008, 17:58
...Bravo miccoli, l'avevo valutata come epifita, ma non conosco le sue necessità nutrizionali...ora dimmi che le basta una fertilizzazione blanda o nulla e mi fai felice!!!

la ceratopteris...
avevo letto che si riproduceva dalle foglie vecchie emerse , dove nascevano piantine avventizie....

ho interrato talee e sono cresciute benissimo
inoltre la pianta in questione ha un ottimo apparato radicale e ho notato che con un buon fondo fertile nonle serve altro
è molto vigorosa e come l hydrocotyle è di un bel verde chiaro brillante


Paolo , metti entrambe!
#36#

Mad84
01-09-2008, 18:31
Paolo sono più che d'accordo con quello che dici, però non ho trovato nessuna varietà di vallisnera originaria del sud america, se dovessi trovarne una di cui si è certi dell'origine (che sia sud americana però, meglio poi se brasiliana) fammelo sapere che la metto subito.

Non puoi darci qualche info in più sui futuri ospiti? :-))

emanuele323
01-09-2008, 20:43
dunque, pesci rari acqua ambrata speranze di ripro....quindi credo vorrai mettere le mani molto poco in acqua!!
la mia esperienza con la tenellus te la sconsiglia vivamente vista la rapida propagazione molto ingarbugliata altrimenti devi muovere parecchio il fondo #06

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 21:14
Non puoi darci qualche info in più sui futuri ospiti?

si, che sono bellissimi!!! :-D :-D :-D




quindi credo vorrai mettere le mani molto poco in acqua!!

...io farei conto di lasciare tutto... come dire ?!?

Wild!!! ;-)

Mad84
01-09-2008, 21:20
dacci almeno qualche info. Immagino che siano belli, altrimenti non ti impegneresti tanto no? Dai non fare il misterioso. E poi sei sicuro di riuscire a reperirli in commercio? Magari posso darti 1 mano a cercarli... Conosco 1 negozio molto fornito nella mia zona :-))

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 21:46
Diciamo che il mio spacciatore di fiducia me ne ha trovate tre varietà... devo solo decidere quale ospitare ;-)

...se scavi bene nel forum qualcosa trovi... buona caccia!!! #22 #22 #22

Federico Sibona
01-09-2008, 22:13
Nota di servizio:
emanuele323, con i link che hai in firma scompagini tutti i topic in cui intervieni, bisogna continuare a scorrere avanti ed indietro per riuscire
a leggere, per favore provvedi ;-)

miccoli
01-09-2008, 23:02
penso allora di aver spulciato la sezione giusta....
Paolo ho capito di cosa parli ;-)
:-))

Mad84
02-09-2008, 11:18
Come faccio a sapere dove spulciare se non so cosa cacciare e non ho tracce da seguire? Corremperò Miccoli...

Miccoli, -76

miccoli
02-09-2008, 12:22
cerca bene
ha parlato di ciclidi...
#18
:-))

Mad84
02-09-2008, 12:28
Non vorrai che mi vada a spulciare tutta la sezione dei ciclidi? Ogni tanto dovrei anche lavorare...

Mad84
02-09-2008, 12:33
eh eh eh... Trovati. Se vuoi tenere un alone di mistero intorno alla tua scelta, per fattore estetico mi piacciono di più i secondi. Esattamente quanto grandi diventano gli adulti?

Paolo Piccinelli
02-09-2008, 13:53
Basta parlare di pesci!!! -04 ...tanto poi alla fine ci sarà la sorpresa :-D

Mi servono consigli sull'allestimento!!!

Vasca comprata oggi:
120x50x50 in vetro float da 12mm, senza tiranti... nuova a 216 euro + trasporto
#18 #18 #18

Federico Sibona
02-09-2008, 14:08
emanuele323, grazie ;-)

elmagico82
02-09-2008, 14:09
mah...io sono per i piccoli ...e splendidi apisto...
poi sei tu il signore del male...

miccoli
03-09-2008, 19:01
Paolo, come pretendi che noi padawan possiamo consigliare te ,signore della forza oscura? :-D







Un consiglio :-D ,
occhio alla sabbia che introduci se vuoi ospitare cory e/o oto
alcune delle sabbie di quarzo in commercio derivano da macinatura e sono molto taglienti per i baffetti dei nostri amici
ho toccato con mano, e devo dire che che è veramente abrasiva.
ma tanto gia lo sapevi :-))
che ruolo avra' il lapillo nel tuo allestimento?
non ce la fai una piccola rocciatina lavica?(io ce l ho fatta) #18
:-))

Paolo Piccinelli
03-09-2008, 20:51
Paolo, come pretendi che noi padawan possiamo consigliare te ,signore della forza oscura?


Ricorda che la forza si nasconde sotto molti aspetti differenti!!! #21
Sempre vagliare punti di vista diversi dal tuo!! (al limite basta non ca@arli!!!);-)

Non ci saranno cory nè pesci di fondo, al massimo delle melanoides ;-)
Solo la coppia di ciclidi e una dozzina di otocinclus come dither fish :-)
Purtroppo niente lapillo, il rio è un torrente di acqua nera con fondo sabbiosissimo, in pratica solo silicio fine come lo zucchero... stavolta voglio un biotopo clamorosamente preciso, i piccini devono davvero sentirsi a casa loro.
Addirittura sul fondo penso di sistemare delle foglie secche di piante autoctone.

Tutte le sere alle otto, mentre noi ceneremo, gli sintonizzo il satellite su una telenovela brasiliana e a febbraio... Carnevale di Rio!!! :-D :-D :-D

miccoli
03-09-2008, 21:00
:-D
pazzo!
comunque sono proprio curioso di vedere cosa ne uscira' fuori
:-))
aspetto fiducioso
:-)) :-))

elmagico82
03-09-2008, 21:38
se vengono pure le ballerine ...chiamami per il canevale....

Paolo Piccinelli
03-09-2008, 21:43
...aiutatemi a trovare della sabbia a poco prezzo... ne ho testate un paio (con scritto silicea -04 -04 -04 ) e friggevano abbestia!!! #23


Trovo qualcosa da Leroy Merlin?!? #24

elmagico82
03-09-2008, 21:51
...puoi provare da qualcuno che pulisce impianti industriali con la sabbiatura

elmagico82
03-09-2008, 22:22
giusto xke ti voglio bene...
http://www.akvarista.cz/web/nana/detail/galerie/img/?pic=21916

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 07:29
Bellissima la vasca, l'avevo vista!!!

...adesso chi gli consiglia di cambiare carta da parati?!? :-D


Sono stato in sabbiatura giusto ieri e... era appunto quella la sabbia che friggeva -04

Pleco4ever
04-09-2008, 08:49
Ma non puoi spendere 50 € e farti un fondo di sabbia per acquari bella,inerte,del colore che vuoi tu anzichè andare a rischiare di avere sempre durezza sballata o schiume strane sul pelo dell' acqua per risparmiare -05 -05 !
La sabbia per le sabbiatrici è fatta per le sabbiatrici,non ha controlli particolari,tanto è sabbia che va BUTTATA...se l' impianto è sporco di gasolio,grasso,solventi mica è una preoccupazione...se NON E' TUTTA SILICEA (cosa più che certa) a chi la produce non glie ne frega nulla!
Comunque...
Nelle pozze che vuoi ricreare te il fondo è melmoso quindi la sabbia fine fine (impalpabile) ambra secondo me è ok...e un sacco di foglie di quercia,o di catappa e un bel po di pigne di ontano, così avrai sempre l' acqua ambrata e ricca di tannini.
I valori REALI di quei posti non li otterrai mai,quindi per il ph accontantati di tenerlo attorno al 6.5/7 la cosa importante è che non ci siano praticamente nitrati nell' acqua.
Ho visto DUE PIANTINE di potos lunghe un paio di metri portare a ZERO i nitrati di una vasca da 3000 litri con dentro 50 scalari e 2 uaru.Quindi come filtratore supplementare nonchè eventuale arredo io te lo consiglio vivamente.
Hypancistrus che vengono dagli igarapè non ce ne sono...se vuoi ti posso dare una mia coppia di peckoltia sp. che si adattano bene all' acqua abbastanza ferma e riproducono pure.
Come pesci oltre agli innominabili puoi metterci degli hemigrammus bleheri e dei cardinali (75 e 75 secondo me potrebbero andare)....se ti interessa,i corydoras che puoi trovare in commercio che abitano quei posti sono i C.burgessi e gli adolfoi (una quindicina)
Comunque gli igarapè sono PIENI di foglie,sia sul pelo dell' acqua che sotto.
Potresti mettere della salvinia natans(te ne regalo un bidone -28d# ).
Abbonda con le radici e se proprio devi mettere delle piante ti consiglio di preparare una zona stracarica di eleocharis sp. a destra o a sinistra...oltre che essere sudamericana (ok la vivipara non lo è ma chissenefrega) simula benissimo la codizione di "prato allagato" che si viene a verificare in quel posto.Li dentro i corydoras i cardinali e i blehri ci fanno un botto di uova.

elmagico82
04-09-2008, 09:37
giusto xke siamo in un forum e si discute....
l idea dei paolo è quella di ricreare ad hoc una zona x i suo secret chiclid....
l idea di mettere solo una coppia e una decina di oto secondo me è perfetta....
non credo voglia fare una vasca di comunita....il modello di vasca di thomaz è davvero bello...
aggiungerei anche io il pothos...gia lo uso nel cubo con ottimi risultati....
e secondo me ha ragione pure sulla sabbia...al max risparmi un po sulle piante....
invece della elocharis usi sagittaria....

TuKo
04-09-2008, 10:45
Pleco le pigne che consigli sono di ontano nero,giusto??tu pensa(sicuramente lo saprai) che la dennerle le vende.Se non erro, 40 g. di "pigname" costano circa 5€

Cmq sono anch'io per la vasca dipinta da Davide, e per le piante non starei ad ammattirmi più di tanto,in tal senso è meglio dedicarsi al fondo e all'acqua.

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 16:29
Pleco, TuKo, elmagico82, budget per la sabbia stanziato... tanto ho risparmiato 80 euri sulla vasca perchè era in offerta #18 #18
...dopo aver fritto un paio di sabbie date per silicee con l'acido muriatico ho deciso che la spesa si fa. :-))
Prenderò della bella sabbia ambrata per discus, le foglie di quercia le ho nel giardino, le devo solo far bollire perchè affondino ;-)

I cardinali li ho, belli grossi e supercollaudati... ma pensavo di darli via.
Tu che conosci il nome degli innominabili, credi sarebbero di ostacolo alla ripro?!?

La popolazione per ora sarà composta da:

coppia di innominati
15 otocinclus vittatus
cardinali e melanoides tubercolata (?!?)

per le peckoltia e la salvinia ci si sente in MP :-))

Piante:
echino bleheri e leopard le ho (enormi) e quindi me le tengo, saranno lo sfondo; davanti ci metto un paio di vasetti di tenellus e, se si allarga troppo, mi faccio l'insalata di radicchio con le uova sode e il salame casalino -11
La sagittaria l'avevo presa in considerazione, tra l'akltro ce l'ho nel 40 litri, ma non mi fa impazzire.

I valori acqua saranno all'incirca: ph 6,5 - kh 3/4 - gh 5/6 - conducibilità tra 100 e 150 microS/cm - temp. 26°C (ho preso l'eth 300 così la vasca sarà davvero senza ammennicoli dentro.
I nitrati saranno massimo a 5 ppm :-))
I valori acqua reali non sarebbero gestibili... meno di 50 di conducibilità e ph fra 4 e 5 sarebbero una follia...

Sotto la sabbia vorrei mettere il terra zero della elos, visto che me ne avanza una confezione... faccio una *******? #24

elmagico82
04-09-2008, 16:38
okok metticii cardinali e pure 2 vescovi(nn rek)
x gli oto 10 secondo me sono piu che sufficienti...
le melanoides bastano 5 in 2 mesi avrai la vasca piena...
per le piante concordo al 100%
mettilo un pothos...aiuta...
sotto la sabbia secondo me nn ti conviene mettere nulla....
almeno che nn vuoi il pratino.... e da qui xke sbattersi per la sabbia se la vuoi ricoperta?

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 17:06
x gli oto 10 secondo me sono piu che sufficienti...


...parliamo sempre di un 300 litri!!! 10 non li vedrei MAI ;-)

...per le melanoides basta prender euna manata della sabbia del malawi e ne trovo almeno 10 :-)

...per i cardinali aspetto anche i pareri di Massimiliano e Davide e stasera chiedo pure allo spacciatore di ciclidi... la vasca è mirata principalmente alla ripro degli innominabili :-))

sotto alla sabbia pensavo a un pò di torba mista fertilizzante... voglio coccolare le radici delle mie echino... #36#

Beccacci
04-09-2008, 17:39
A Paolo, ma a vasca allestita offuschi le immagini o ce lo vuoi dire chi sono questi "innominabili"?

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 17:49
Quando saranno in vasca, acclimatati e con le livree a pallino, posterò in ciclidi rari ;-)

Per ora è d'obbligo il silenzio perchè, a dirla tutta, ci crederò quando li avrò nel sacchetto da trasporto ;-)

miccoli
04-09-2008, 18:06
posterò in ciclidi rari




-05

Mad84
04-09-2008, 19:03
A Paolo, ma a vasca allestita offuschi le immagini o ce lo vuoi dire chi sono questi "innominabili"?

:-D :-D :-D :-D :-D

Lssah
04-09-2008, 19:43
e con le livree a pallino


ora penseranno tutti ai duboisi :-))

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 20:12
Lssah, bisogna sapientemente disorientare l'attenzione per creare l'alone di mistero!!! :-D :-D :-D


Ce li metto i cardinali, oppure romperebbero le bolle?!? #24

Pleco4ever
04-09-2008, 21:36
I cardinali saranno degli ottimi target fish quando gli innominabili saranno in riproduzione.
Comunque non ho capito se vuoi fare un BIOTOPO o vuoi fare una vasca per gli innominabili.
Perchè se no non vedo perchè escludere il pescame di banco e di fondo....

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 21:47
Pleco4ever, la mediazione è difficile... quando porterai un anello di metallo pregiato all'anulare sinistro capirai -20 -20 -20

La vasca è in soggiorno e quindi la moglie pretende che sia anche "colorata e di arredamento".

Fosse per me io ci metterei solo oto (li adoro, ne metterei anche 30) e la coppietta, perchè inizialmente la vasca è stata concepita esclusivamente per loro.
Per me la priorità assoluta dei prossimi mesi è l'acclimatamento e la riproduzione... è una scommessa che voglio tentare.




Siccome però i cardinali li ho, e sono pure bellissimi, mi spiacerebbe darli via.
Se a vostro parere sono ininfluenti rispetto alla ripro ed all'accrescimento degli avannotti, allora li tengo.
Ma se presagite anche solo il rischio che possano infastidire genitori o piccoli, finiranno in una vasca da Aquarium2000 o a chiunque mi dia 1,50 euri/pesce per degli splendidi animaletti di due anni super colorati e quarantenati ;-)

Pleco4ever
04-09-2008, 22:12
Fosse per me io ci metterei solo oto (li adoro, ne metterei anche 30)

In natura vivono a banchi di migliaia....

Per me la priorità assoluta dei prossimi mesi è l'acclimatamento e la riproduzione... è una scommessa che voglio tentare.

Beh...voglio dire...non ti sei preso proprio dei pesci DIFFICILI quindi non vedo perchè dedicare loro una vasca.
Ripeto....secondo me in 300 litri un centinaio di pesci tipo cardinali e hemigrammus possono starci strabene....vengono da quei posti,sono fondamentalmente innoqui,fungono da target fish e colorano la vasca...
Poi ripeto...se vuoi una vasca biotopo vera o una vasca da riproduzione quello devi deciderlo te...
Però se oltre agli innominabili io trovassi dei piccoli di adolfoi o di hemigrammus bleheri io sarei strafelice....sarebbe un BIOTOPO che funziona!

Paolo Piccinelli
04-09-2008, 22:38
In natura vivono a banchi di migliaia....

...appena riesco a realizzare un igapò in cortile ce ne metto seimila... :-D


Beh...voglio dire...non ti sei preso proprio dei pesci DIFFICILI quindi non vedo perchè dedicare loro una vasca


Lo spero!!!
Se ricreo l'ambiente giusto e i piccioncini mi fanno 100 piccoli al mese, allora metterò anche cardinali o bleheri... ma per ora penso rimarranno da soli con gli otocicci ;-)


Intanto grazie!!! :-)) :-)) :-))

elmagico82
05-09-2008, 01:21
quando porterai un anello di metallo pregiato all'anulare sinistro capirai
....caro mio queste sn cose che nn si auguano a nessuno....

Mad84
05-09-2008, 09:16
quando porterai un anello di metallo pregiato all'anulare sinistro capirai
....caro mio queste sn cose che nn si auguano a nessuno....

Esagerato... Si spera solo succeda il più tardi possibile #18

P.S. Se la mia ragazza vede questo post... -97b -e57 -e63

Lssah
05-09-2008, 09:42
vediamo se non sono difficili.
quando te ne faranno 100 al mese se ne riparla.


ps, io farei la vasca solo per loro senza aggiungere altro piccolume.

Paolo Piccinelli
05-09-2008, 13:58
Lssah, vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda... ;-)

Comunque gli oto me li ha approvati anche "il capo" :-D :-D :-D

elmagico82
05-09-2008, 16:19
il fatto che ci sia una signora del male a capo del signore del male mi fa stare male...

miccoli
05-09-2008, 17:19
il fatto che ci sia una signora del male a capo del signore del male mi fa stare male...

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
molto matriarcale sta cosa
:-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
05-09-2008, 17:38
elmagico82, non mi riferisco mai a mia moglie come "il capo"... il mio unico capo è l'imperatore del male, alla cui corte Lssah presta servizio durante i weekend. -05 -05 -05


Solo quando avrete perfezionato l'addestramento Padawan con successo vi potremo iniziare a questi sacri misteri. #18 #18 #18




Il vigore di uno Jedi discende solo dalla Forza

Obi Wan Kenobi

elmagico82
05-09-2008, 17:56
fiuuuuuuu ho capitooooooooo è l spacciatore....ultimamente i miei sono proprio scadenti...x una decina di microrasbre o boraras mi stanno facendo morire... mi sa ke devo farmele spedire...


Perché il mio alleato è la Forza. Ed un alleato potente essa è . La vita la crea, la fa crescere. La sua energia ci circonda e ci unisce

miccoli
05-09-2008, 18:45
Solo quando avrete perfezionato l'addestramento Padawan con successo vi potremo iniziare a questi sacri misteri.




Paolo, quanti esami devo dare ancora?

Paolo Piccinelli
05-09-2008, 20:30
miccoli, alla prima ripro nella vasca piena di the ti diamo la spada laser e ti iniziamo ai riti misterici :-D :-D :-D

elmagico82, se ti interessa via MP ti dò un indirizzo per le boraras... io ne ho prese 10 a un euro l'una.
Disponibili brigittae e punctata (credo #13 ) :-))

Federico Sibona
05-09-2008, 20:49
elmagico82, prendi delle Celestichthys margaritatus (microrasbora galaxy), sono di un ordine di grandezza più care, ma sono bellissime ;-)

Paolo Piccinelli
05-09-2008, 21:05
Federico, mi dai anche tu il tuo parere sulla mia vasca quando hai finito di ottare?!? :-D :-D :-D

elmagico82
05-09-2008, 21:23
DArth posta pure in mp....
zio Fede le galaxi le ho avute....volevo qualcosa di piu particolare....

miccoli
05-09-2008, 21:59
orpo
la spada laser...
#18

Federico Sibona
06-09-2008, 07:25
quando hai finito di ottare?!?
Giusto! Aspetta che abbia finito :-D :-D :-D
Che faccia ragazzi!!!!! Cosa avete fatto finora, tra Starwars, laser ed anelli di metallo prezioso????? :-D :-D

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 07:49
Federico sei troppo il peggiore!!! #23

Pleco4ever
06-09-2008, 08:03
vediamo se non sono difficili.
quando te ne faranno 100 al mese se ne riparla.


Io di ciclidi sudamericani difficili da riprodurre non ne ho ancora trovati,sicuramente è complice la mia acqua di rubinetto,ma la femmina di elizabethae che ho messo in vasca venerdì scorso,dopo 7 giorni è già in riproduzione....le laetacara dorsigera depongono anche nella vasca di vendita in negozio...così come le curviceps e i dicrossus....Le uniche che ho trovato difficili sono le Crenicichla regani,ma non mi sono mai impegnato con il cibo vivo e menate varie perchè non ne ho avuto il tempo.
L' importante è che siano ben acclimatati e correttamente alimentati

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 08:16
Io di ciclidi sudamericani difficili da riprodurre non ne ho ancora trovati


...sperém!!! ;-)

Ieri ho preso il fondo... sabbia di quarzo grigio chiaro (45 kg a 45 eurozzi), testato il tutto con l'acido, lavato e asciugato sassolino per sassolino :-))

Ho reperito anche la torba e le foglie di quercia... mi mancano solo il tenellus e i pesciozzi.


Visto che l'acqua sarà bella ambrata, pensavo di tenere un'illuminazione bella fredda: life-glo 6700k + aqua-glo 18.000k ...che dite? #24

elmagico82
06-09-2008, 08:21
18000 è un azzardo mettendo ke la vasca nn è matura...10000k sarebbe un buon compromesso

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 08:26
Mi sono scaricato gli spettri... alla fine penso farò life-glo (3x54w) e aqua-glo (3x54w).

Il 18.000k discende dai picchi blu e verde molto ampi, mentre il picco sul giallo e sul rosso è elevato e stretto... magari vedo QUANTO l'acqua sarà ambrata ;-)

In avvio giocherò sulla durata del fotoperiodo e sulle tre accensioni indipendenti ;-)



PS avete visto il nuovo sito della askoll, che figata?!?

www.askoll.it

Federico Sibona
06-09-2008, 08:48
Su Aquabase:
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
si legge:
Le tube Aqua-glo est donné par Hagen comme un 18000K. En ce fiant au spectre, on se rend compte qu'il y a une erreur concernant la température de couleur. Je l'ai classé ici car il ressemble au Grolux mais avec une part de bleu légèrement plus importante.
Perciò io non lo userei non tanto per il 18000K, ma perchè è un fitostimolante tipo il Gro-lux Sylvania, con tanto rosso e tanto blu. Oltretutto il rendimento è scadente.
Non per esperienza, ma guardando gli spettri, trovo la Philips 965 Graphica una lampada eccezionale, se vuoi prova a cercarla. Non so se esiste in T5.
Se non le trovi: Osram Biolux HO 6500K o Philips TL5 HO 90 6800K.

Ma ho capito bene? Vuoi mettere su quella vasca più di 300W??? Vuoi arrostire i ciclidi?? ;-)

miccoli
06-09-2008, 09:01
fede , non credo che sia un ideaccia, avendo le accensioni differenziate
l acqua color teh alla pesca contrasta di molto la penetrazione luminosa.
poi se effettivamente son troppi ci penseranno le galleggianti, l hydrocotyle e la ceratopteris a schermare ulteriormente
:-))

elmagico82
06-09-2008, 09:07
anche se aspetterai il colore dell'acqua....secondo me 18000 è trp ...
al max ne lasci una x il momento di picco tanto mi sembra che sono dimmerabili no? e le altre 2 le cambi cn una10000 e una 4000 cosi copri uno spettro maggiore...

facendo un ciclo luci cosi:

- 65 40
- 65 65
- 65 100
- 65 65
- 65 40

avresti un giro del sole quasi perfetto.... ;-)

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 09:33
Non userò tutte le lampade, penso che due saranno sempre accese, con un picco centrale di 4 lampade per 3-4 ore (altrimenti ciao ciao tenellus)

...inoltre Pleco mi ha promesso della salvinia per la fase di avvio ;-)



Riguardo lampade, ora sto usando life-glo + arcadia original tropical... cioè 6700 + fitostimolante e mi trovo molto bene ;-)
In effetti, a dispetto delle schede tecniche, concordo con te e i francesi (notizia!!!) che il 18000 è più un 10000 #36# #36#

Passando da acqua trasparente ad ambrata vorrei provare le aqua-glo (comprate con la plafo)... se vedo che le cose non vanno come devo cercherò le philips che mi consigli :-))

Federico Sibona
06-09-2008, 09:48
fede , non credo che sia un ideaccia, avendo le accensioni differenziate
Sì, ma se non sbaglio ha detto che parzializzerà solo in fase di avvio.
Poi in natura la luce diurna è quella, se l'acqua sarà ambrata ci sarà meno luce ed inoltre anche in superficie dell'acqua non credo arrivi molta luce solare in quei biotopi. Se Pleco dice che in acqua è pieno di foglie presumo che ci siano anche molti alberi che faranno ombra.
Intendiamoci, io ho sempre sostenuto che con acqua ambrata sia opportuno andare su luci più fredde ed eventualmente potenti, ma qui non si tratta di stimolare particolarmente le piante o soddisfare questioni estetiche, ma di far stare al meglio i pescetti, come a casa loro, al fine di riprodurli.
Se poi sono pesci che si riproducono anche nel lavandino, mi arrendo ;-)

Federico Sibona
06-09-2008, 09:54
E vabbè, non mi date mai il tempo di scrivere (e pensare)!
Le mie celluline grigie vanno a 56k come il modem :-D :-D
E non è che possa cambiare il processore :-D

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 10:17
E non è che possa cambiare il processore


...CAMBIA IL MODEM!!! :-D

Federico Sibona
06-09-2008, 10:37
Ed una volta che l'ho cambiato, dove me lo attacco????? -04 :-D

Paolo Piccinelli
06-09-2008, 11:13
...ti devo proprio rispondere?!? -ROTFL-


Hai provato ad informarti sugli smart-phone?!?
Io la sera mi collego con quello... 400k sono sempre meglio di 56 ;-)

Federico Sibona
06-09-2008, 13:02
Non vorrei che la larghezza di banda fosse in funzione dell'alimentazione :-))

No, deve arrivare la banda larga via etere, ma c'è dentro la provincia e sono due anni che si discute, adesso sembra arrivi il mese prossimo, speriamo bene.

Comunque, anche se il topic è tuo, basta parlare di me

Lssah
06-09-2008, 19:45
vediamo se non sono difficili.
quando te ne faranno 100 al mese se ne riparla.


Io di ciclidi sudamericani difficili da riprodurre non ne ho ancora trovati,sicuramente è complice la mia acqua di rubinetto,ma la femmina di elizabethae che ho messo in vasca venerdì scorso,dopo 7 giorni è già in riproduzione....le laetacara dorsigera depongono anche nella vasca di vendita in negozio...così come le curviceps e i dicrossus....Le uniche che ho trovato difficili sono le Crenicichla regani,ma non mi sono mai impegnato con il cibo vivo e menate varie perchè non ne ho avuto il tempo.
L' importante è che siano ben acclimatati e correttamente alimentati

bè allora non mi rimane che complimentarmi....
mi darai qualche dritta se te ne chiederò spero.

Pleco4ever
06-09-2008, 23:46
bè allora non mi rimane che complimentarmi....

Non è questione di complimenti o meno,io non faccio nulla...il discorso è che dal mio rubinetto esce l' acqua a 80 microsiemens...e a gh e kh non rilevabili....basta poi alimentare a dovere.....sono capaci tutti ad allevare i pesci con l' acqua che ho io!

mi darai qualche dritta se te ne chiederò spero

Se vuoi ti do qualche tanica d' acqua di sorgente....mi sembri abbastanza ferrato sull' argomento,non credo che ti occorrano dritte ;-)

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 17:24
Alùra, facciamo il punto della situazione:

Vasca aperta 120x50x50 in float da 12 mm

Fondo pronto e lavato, sarà composto da 1kg di torba precedentemente ammollata in acqua, due bustine di elos terra zero e 45 kg di ghiaino di quarzo grigio a grana fine.

Piante pronte da mondare... 5 echino bleheri di 50 cm comodi, 2 echino leopard da 40 cm, 5 vasetti di tenellus.

Legni di torbiera incollati col silicone a simulare il ceppo di un albero sommerso

Filtro eheim 2028 pieno di siporax e una busta di foglie di quercia


Poi, new entry:

ph controller Ruwal usato con sonda IKS, elettrovalvola aquamedic e bombola ricaricabile da 5 kg con diffusore in vetro.

Plafo 6 x 54W con 3 accensioni separate (1,5 ore a 2 lampade, 2 ore a 4 lampade, 1 ora a 6 lampade, 2 ore a 4 lampade e 1,5 ore a 2 lampade) gradazione 6700k + 18000k (questo sarà il fotoperiodo finale, per ora andrò a 2 e 4 lampade)

Riscaldatore esterno ETH 300.

Infine: 10-15 otocinclus affinis (non so nemmeno io quanti sono) e 3 neritine zebra provenienti dal cayman.



...sabato mattina sbudello il cayman e rifaccio il tutto entro sera. #21

elmagico82
11-09-2008, 18:00
ottimo PapàWather...ma potresti aprire un post e fare alcune foto passo passo?
penso possano essere utili ai posteri...
e poi sta terra zero è fertilizzata tipo aquasoil?
la torba è da acquariofilia o semplice garden?


ot ...hai visto il mio mini asiatico cm ti sembra=?

Paolo Piccinelli
11-09-2008, 18:05
elmagico82, le foto le faccio se riesco... devo smontare, pescare, vendere piante e pesci e rimontare entro sera... #23 #23 #23

la torba è in granuli da acquariofilia

Il terra zero (una busta grande come quelle dello zucchero epr il pandoro è sufficiente per 100 litri) è un fertilizzante granulare molto potente... la torba dovrebbe servire a fare da tampone per assorbire la "botta" di macroelementi.

Ho visto l'asiatico... belli i pesci, l'allestimento mi sembra un pò caotico, ma carino ;-)

miccoli
11-09-2008, 19:54
Paolo siamo tutti ansiosi
:-))

Federico Sibona
11-09-2008, 20:44
Paolo, che acqua avrai? Non è detto che con acqua acida e tenera le Neritina stiano bene ;-)

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 07:44
Non è detto che con acqua acida e tenera le Neritina stiano bene


purtroppo lo so, ovvierò con la pappa... qui a BS le ho viste in acqua da discus (simile alla mia), ma con alimentazione adeguata sembrano vivere benone #24

elmagico82
12-09-2008, 16:34
ma qnt costa una bustina di neve elos?

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 16:36
boh?!?

queste le ho avute di contabbando, ma credo costi un ventino su per giù!!!

Mad84
12-09-2008, 17:59
1kg di torba precedentemente ammollata in acqua

Piccolo O.T.
Anche la torba deve essere ammollata in acqua come l'akadama o è solo una cosa che hai fatto in più tu? Se non mi dite niente stasera la ficco nel filtro e faccio partire tutto...

Paolo Piccinelli
12-09-2008, 18:18
se la metti nel filtro va bene anche così com'è... io la ammollo in acqua perchè prevedo gh e kh vicini allo zero e quindi vorrei ridurre al massimo l'assorbimento iniziale di sali da parte della torba ;-)

Stefano Ram
12-09-2008, 23:59
paolo domani sera pretendiamo foto nuove sull'allestimento... -11

Paolo Piccinelli
14-09-2008, 11:12
Stefano Ram, ora ti descrivo la situazione in casa mia ieri:

ore 6.00: sveglia perchè Anna doveva mangiare

ore 6.30: colazione schivando la vasca precedentemente piantata in centro al soggiorno e le 1.657 cose necessarie ad allestire

ore 7.00: inizio a smontare la parte tecnica

ore 13.00: piante e pesci spacciati ai relativi compratori, le caridine di Tuko in un bidone filtrato e condizionato (sì, ho dovuto preparare pure quello...)

ore 14.00: inizio a forare il soffitto e fisso la plafo

ore 18.00: la vasca è in posizione ed inizio ad allestire

ore 22.52: la moglie prende la bimba e mi minaccia di andarsene....

Ore 22.52.10: spengo la luce e vado a letto



Stamattina ho ripulito tutto (dalle 8.00 alle 10.30) e ho aspettato che lei fosse in bagno per scrivervi... poi dite che non vi voglio bene!!!


La vasca a me piace una cifra... è ancora estremamente immatura e mi sono preso una licenza poetica su una pianta non autoctona... entro lunedì sera posto una prima foto.

:-)) :-)) :-))

elmagico82
14-09-2008, 11:17
TVB :-))

Entropy
14-09-2008, 13:39
ore 6.00: sveglia perchè Anna doveva mangiare

ore 6.30: colazione schivando la vasca precedentemente piantata in centro al soggiorno e le 1.657 cose necessarie ad allestire

ore 7.00: inizio a smontare la parte tecnica

ore 13.00: piante e pesci spacciati ai relativi compratori, le caridine di Tuko in un bidone filtrato e condizionato (sì, ho dovuto preparare pure quello...)

ore 14.00: inizio a forare il soffitto e fisso la plafo

ore 18.00: la vasca è in posizione ed inizio ad allestire

ore 22.52: la moglie prende la bimba e mi minaccia di andarsene....

Ore 22.52.10: spengo la luce e vado a letto



Stamattina ho ripulito tutto (dalle 8.00 alle 10.30) e ho aspettato che lei fosse in bagno per scrivervi... poi dite che non vi voglio bene!!!

Leggendo, ho avuto una profonda sensazione di un intenso DEJA VU........(come ti capisco)......... :-D :-D

Tra l'altro anch'io, finalmente, sto allestendo un biotopo di acque scure del Rio Negro (finalmente, perchè sto pensando e ripensando ai vari allestimenti possibili da oltre 2 mesi), però in una vasca di soli 50 litri.... :-)

Paolo Piccinelli
14-09-2008, 21:25
ho avuto una profonda sensazione di un intenso DEJA VU........(come ti capisco).........



...mentre la moglie mi cazziava ricordandomi che sono un padre di famiglia di 35 anni, mi sentivo come Bart Simpson beccato con la fionda e lo skate a spaccare vetri... TROPPO BELLO FARE IL DISCOLO!!! #22 #22 #22

Paolo Piccinelli
15-09-2008, 10:01
Vi posto una foto di ieri, anche se per ora la vasca non dice assolutamente nulla. #06

Il fondo è di quarzo grigio molto fine e mi piace un sacco, sotto ho sistemato come avevo scritto e confido che funzionerà benissimo. :-))

Le echino sono molto "pelate" poichè ho dovuto potare drasticamente le radici, quindi per controbilanciare ho ridotto fortemente alche l'apparato fogliare... si allargheranno a coprire anche i "buchi" in basso (intanto cerco delle varianti basse di echino per tappare, al limite userò il tenellus).
#13
L'effetto che volevo, cioè il tetto verde che ombreggi i pesciozzi, c'è ed è bello compatto, quindi un punto per me. :-))

NB le piante sembrano tutte "in fila"... è l'effetto della foto, poichè sono sfalsate di parecchio... #13

I legni sono davvero belli e ricchi di cavità e nascondigli, nonchè di superfici piane e lisce per deporre, altro punto. :-))

Il prato è realizzato con la marsilea hirsuta (che è australiana, ma visto come ha lavorato nel cayman e visto ce ne avevo una palla gratis, ho usato quella), qui venticinque punti di penalità, ma chissenefrega... #12 #12 #12

Appena l'acqua si chiarifica inizio ad ambrare, intanto ho raccolto in bosco le foglie di quercia e le ho preparate.

Oggi o domani arriva il ph controller e si comincia ad impostare il tutto.

elmagico82
15-09-2008, 13:33
la immaginavo diversa....un po meno ordinata ma va bene lo stesso crescera...

elmagico82
15-09-2008, 13:53
scusa ...ma è un diffusore normale?non converrebbe un reattore?

Paolo Piccinelli
15-09-2008, 14:55
va bene lo stesso crescera...


...è stata la mia premessa... ora cerco dei bei cespugliozzi bassi di echino e poi la lascio crescere wild per un paio di mesi, vedrai, vedrai... ;-)

elmagico82
15-09-2008, 16:32
appena cresce il trifoglione un pochino me lo spedisci vero? #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
15-09-2008, 16:43
...ti strozzerei... ne ho regalato una busta piena sabato mattina!!! -04

elmagico82
15-09-2008, 16:49
cativo darth cativo cativo....tnt x ora nn mi serve tra un mesetto o poco piu

Paolo Piccinelli
17-09-2008, 11:43
Aggiunto echinodorus tazenda (non cercate foto perchè non ce ne sono in rete #18 )... vi avevo detto che sarebbe stata una vasca particolare :-))


Sono 5 piantine grandi come dei radicchi di campo... stasera faccio foto migliore, ora metto questo ritocchino col paint.

L'acqua inizia a diventare limpida e ad ingiallire... montato, installato e avviato il ph-controller.

Per ora sto a 6.5 aspettando foglie e torba... kh tra 4 e 5 e conducibilità 250 uS/cm che inizierò ad abbassare con calma stasera.

Valori obiettivo: ph 6.0 e 150uS/cm :-))

miccoli
17-09-2008, 12:17
#36#
bello Paolo
ma sulla sinistra lasci uno spazio vuoto o metti qualcos altro?
hydrocotyle?
#24

Paolo Piccinelli
17-09-2008, 13:54
bello Paolo

E' ancora molto embrionale... più che bella è sobria ed ordinata, bella spero lo diventerà entro un paio di mesi (giusto giusto per l'arrivo della coppietta) :-))

L'idea guida è questa:
le echino segnano il limite della terra emersa, che è stata inondata dal rio... la sabbia bianca intorno è l'alveo del fiume ricoperto di vegetazione bassa (e di foglie, quando le metterò) :-))

L'angolo a sx penso sarà ricoperto di salvinia o altra galleggiante importante, con radici che invaderanno la parte sottostante per un 10-15 cm... quindi non ci metto altro per ora
L'hydrocotyle ci starebbe a pennello, ma non voglio mettere le mani in acqua e quindi per ora niet :-))

miccoli
17-09-2008, 17:10
a me l hydrocotyle cresce bene , ma moooooolto piu lentamente della ceratopteris
non credo che sia cosi' ingestibile
#24

Paolo Piccinelli
17-09-2008, 17:27
...magari quando poti fammi uno squillo... :-))


Ho sentito lo spacciatore di pesci... se tutto va bene arrivano il prossimo giovedì!!!

-95

-99

-c28

-d01

-97c

Entropy
17-09-2008, 19:09
Ho sentito lo spacciatore di pesci... se tutto va bene arrivano il prossimo giovedì!!!

-97c

La "vaschetta" promette bene.... #36#
Son curioso di vedere L'Echinodorus "tazenda"......
Riguardo l'Hydrocotyle, concordo con miccoli: io l'ho sempre potato senza interferire troppo con l'ambiente acquario..... bastano un paio di forbici molto lunghe....... :-))
(capisco però che in 300lt il discorso può essere diverso...).

miccoli
17-09-2008, 19:24
in effetti...
ti bagni fino all ascella :-D

elmagico82
17-09-2008, 19:31
e se poi è un ascella contaminante.....
...meglio le forbici moltooo lunghe :-D :-D :-D

Lssah
17-09-2008, 22:04
...magari quando poti fammi uno squillo... :-))


Ho sentito lo spacciatore di pesci... se tutto va bene arrivano il prossimo giovedì!!!

-95

-99

-c28

-d01

-97c

non quelli che intendo io vero?

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 07:43
non quelli che intendo io vero?


Proprio quelli... ma come sai, se non mantiene la promessa, prima gli faccio bere tutti i 300 litri di ACQUA AMBRATA e poi lo getto in pasto alle gambusie!!!
#18 #18 #18

Mad84
18-09-2008, 10:25
E la foto nuova? Sono curioso di vedere questa nuova echinodorus... Per il nome dei pesci ormai ci rinuncio, aspetto di vedere le foto anche di quelli

Lssah
18-09-2008, 10:45
E la foto nuova? Sono curioso di vedere questa nuova echinodorus... Per il nome dei pesci ormai ci rinuncio, aspetto di vedere le foto anche di quelli

aspetta aspetta.
qui è tipo lochness.

Mad84
18-09-2008, 11:01
non ho mica fretta... -e28

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 11:31
qui è tipo lochness.


...metterò foto sfocate, sgranate e confuse tipo quelle di Nessie e degli UFO :-D :-D :-D

Dviniost
18-09-2008, 15:12
Chiudo per limite raggiunto. ;-)

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 16:08
#18 #18 #18


...si continua da qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2211032#2211032

Riepilogo:

300 litri aperto solo vetro
illuminazione 6x54W t5
fondo in quarzo fine grigio fertilizzato elos terra zero e torba in granuli
filtraggio eheim 2028 caricato a siporax

Popolato con 30 otocinclus affinis in attesa della coppia di ciclidi innominabili in arrivo dall'Olanda...

Valori di partenza: ph 6.8 - kh 5 - 250uS/cm
Valori ottimali: ph 6 - kh 2 - 125 uS/cm (che saranno raggiunti entro fine settembre) :-))


...attualmente in maturazione... :-))

elmagico82
18-09-2008, 16:59
mmmm dall'olanda....terra di droghe e donnine nude #25 #25 #25 #25 #25
hsi fstto un calcolo del consumo medio mensile energetico in €?

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 17:14
Il filtro consuma 25w, il ph controller 3+2w... e siamo a 30w 24 ore al giorno = 0.72kwh aòl giorno

Il riscaldatore fa 300w, ma non è quantificabile quanto sta acceso... diciamo che consuma come luci + filtro messi assieme (tra estate ed inverno)

Le luci sono 108w per 7 ore e 216w per 1 ora al giorno = 0.972 kwh



...in pratica spendo in media circa 40-50 cents al giorno... mezzo caffè!!! :-))




....terra di droghe e donnine nude

...dipende dai punti di vista... è anche terra di artisti (Van Gogh su tutti), grandissimi ingegneri e costruttori, calciatori e commercianti...
Comunque La settimana PASSATA nel red light district di Amsterdam con 5 amici a 20 anni non me la scorderò MAI!!! #19 #19 #19

miccoli
18-09-2008, 18:12
Comunque La settimana PASSATA nel red light district di Amsterdam con 5 amici a 20 anni non me la scorderò MAI!!!



:-D
novembre scorso è stata la quattordicesima volta che torno su' :-D


fine O.T

Paolo , come mai non hai iniziato da subito ad ambrare l acqua?
c'è un motivo importante(oltre a quello che si legge male il risultato dei test -28d# )?
:-))

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 18:20
...devo ancora bollire le foglie di quercia... :-D


No, il motivo fondamentale è che voglio capire quanto posso acidificare con la co2 per testare l'affidabilità del controller.

In pratica porterò il kh a 2 e terrò controllato il ph intorno a 6.2 - 6.3 per qualche giorno... se tutto fila liscio butto le bustine del thè con le foglie ;-)

Paolo Piccinelli
18-09-2008, 18:22
ah, se invece non fuila tutto liscio, mi sa che dovrò optare per un reattore di co2 ;-)

miccoli
18-09-2008, 18:30
io sto cercando di evitare di usare co2
se il ph arriva attorno ad un range di 6,5 solo con foglie e torba non prendo l impianto,altrimenti sono costretto
#23

elmagico82
18-09-2008, 19:11
scusate ma avere la co2 nn conviene comunque avendo piante in vasca?
picci tnt prove e sei super indaffarato...se mi dai una percentuale dello stipendio vado a lav al posto tuo...cosi cazzulii con la vasca e di godi la pupa.... :-)) :-)) :-)) :-))

miccoli...ammazza 14 volte ...e si di soldi e pilu nn ce ne mai abbastanza....

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 07:54
scusate ma avere la co2 nn conviene comunque avendo piante in vasca?


si, e anche per tenere a bada le alghe...


se mi dai una percentuale dello stipendio vado a lav al posto tuo...cosi cazzulii con la vasca e di godi la pupa....


La giornata è lunga... 12 ore di lavoro, 3 ore di acquario, altre 3-4 con moglie e pupa e mi avanza ancora tempo per dormire ;-)


PS aggiunta foto con i piccoli echinodorus tazenda :-))

elmagico82
19-09-2008, 09:26
okok se cmq un giorno ti servira un assistente....
belle queste echino tazenda...ma cantano in sardo?
le echino delle sfondo nn sono troppo attaccate al vetro posteriore?

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 09:42
le echino delle sfondo nn sono troppo attaccate al vetro posteriore?


...volutamente!!
Fra i cespi e il vetro ho lasciato 5 cm in modo che le foglie siano spinte verso la parte anteriore della vasca a formare un "tetto verde" come scritto mooolti messaggi fa :-))

...se guardi bene le ombre sul fondo e sui legni vedi che metà vasca è sotto l'ombrello delle echino... tana perfetta per le future (si spera) deposizioni degli innominabili ;-)

elmagico82
19-09-2008, 09:54
avevo gia capito ql ke volevi fare...ma da me ...esempio le crypto si splattano sul vetro e la restante parte nn si piega come spinta da un flusso d'acqua ma resta nella sua normale forma...non so se mi sono spiegato bene....

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 10:01
Le crypto non hanno foglie di 65 cm con gambi grossi come grissini!!! ;-)

Poi, se vogliamo fare i fini, guarda come ho impostato la circolazione d'acqua nella vasca... veloce davanti e, man mano che si torna all'aspirazione, il flusso è lento ed asseconda la forma che voglio dare alle piante.
Sembra che abbia buttato lì tutto in un pomeriggio (in effetti è così), ma dietro c'è un bel pò di preparazione a secco ;-)
Fra l'altro, il flusso disperde la co2 che viene dal diffusore sparandola in basso a sx verso il pratino di marsilea, che al 4° giorno dopo la piantumazione presenta già numerosissime nuove foglie. #18








PS se non la smetti con le k e le abbreviazioni ti banno con un calcio rotante #09

elmagico82
19-09-2008, 13:30
dieci anni di differenza creano grossi problemi lessicali....okok
niente cappa hihi
o abbreviazioni ...ci provo...
anche se secondo me per quel litraggio un reattore sarebbe la scelta piu giusta...
cresci cresci marsielea #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 15:04
...lessicali, non lessici.

...e non è una menata mia, è nel regolamento di AP :-))


Per ora la marsilea getta nuove foglie che è una meraviglia guardarla... poi vedremo!! :-))

Dviniost
19-09-2008, 18:03
Paolo posso dire la mia ? Secondo me stai sparando troppa luce... se è per la marsilea, io l'ho vista nell'acquario di Massimo crescere praticamente al BUIO... e non penombra... buio! Quindi a meno che tu non stia aspettando qualche pianta tostarella, per quelle che ci sono ora puoi tranquillamente togliere almeno un T5. ;-)

Se questo argomento era stato già trattato mi scuso ma non ho avuto tempo di leggermi tutte le nove pagine precedenti. :-)

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 22:01
Ettore,
sto usando solo 2 tubi da 54w per 3 ore e mezza, un'ora di picco centrale con 4 tubi e altre tre e mezza con 2 tubi...totale 8 ore di luce.

Le coppie sono sempre 1x54w aqua-glo 18.000k + 1x54w life-glo 6700k.

Per la marsilea confermo!!!
Nel cayman cresceva meglio all'ombra dei legni che alla luce... alla fine è pur sempre una felce!!! ;-)


PS ho analizzato bene lo spettro con uno che se ne intende (ing.elettr. gr. uff. lup. mann.) e devo dire che, con acqua ambrata, la 18000 non è così male come pensavo.

Entropy
19-09-2008, 23:46
devo dire che, con acqua ambrata, la 18000 non è così male come pensavo

....nel senso che non appare poi così blu, o che non prende per mano le alghe e le porta a spasso per la vasca....... #24

Paolo Piccinelli
20-09-2008, 09:23
non prende per mano le alghe e le porta a spasso per la vasca.......


Questa!! ;-)


Ho preso lo spettro e l'ho raffrontato con parecchi altri (per esempio con arcadia freshwater che dichiara 7500k) e, alla fine, il viola non è così brutto come lo si dipinge... ci sono molti blu e verdi, ma i picchi sono distribuiti.

Ora cerco lo spettro e lo linko qui (il nuovo sito askoll è una bomba!!):

http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=34&clg_id=1&bus_id=2&Name=Lampade&prd_id=217

http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=34&clg_id=1&bus_id=2&Name=Lampade&prd_id=252

elmagico82
20-09-2008, 09:35
(ing.elettr. gr. uff. lup. mann.) ahhhh il megapresidente di fantozzi.....

l acqua ambrata è comunqe un filtro per la luce...
e poi un dubbio ce l avevo ad occhio(lo so nn è molto attendibile )
la differenza tra un 2700k e un 80000k si nota
tra un 10000k e un 18000k la differenza si nota molto meno ...spero di nn aver detto na caz..ta

Paolo Piccinelli
20-09-2008, 09:39
tra un 10000k e un 18000k la differenza si nota molto meno


Per notarsi si nota... il punto è capire come si arriva alla definizione della gradazione.
Una attinica ha picchi stretti e molto alti sui blu, la aqua-glo ha due picchi sul blu e sul verde che sembrano più due "collinette"... non so se mi sono spiegato :-)

elmagico82
20-09-2008, 11:00
sisi capito...ho visto li spettri...potevo anche farlo prima... #09 #09
e nn fare la figura del cazun

sensei quello che nn capisco è cm viene a modificarsi lo spettro quando viene filtrato...

Entropy
20-09-2008, 11:42
quello che nn capisco è cm viene a modificarsi lo spettro quando viene filtrato...

In acqua (trasparente), fino ad una profondità di 40 - 50 cm lo spettro visibile non ha sostanziali modificazioni. A 50 - 60 cm cominciano a diminuire (nel senso che sono assorbite dalla colonna d'acqua) le lunghezze d'onda più lunghe (tra 600 e 700 nm, corrispondenti al rosso e rosso lontano), mentre quelle più corte (corrispondenti al blu e con una maggior energia) non subiscono praticamente variazioni.
In un'acqua molto ambrata però già a 10-20 cm c'è un forte assorbimento nel rosso. Ed è per questo che in casi di allestimenti di acquari in "acque nere", spostare le lunghezze d'onda verso il basso (ossia verso il blu, ossia verso temperature di colore maggiori) può risultare positivo per la crescita delle piante (che utilizzano per la fotosintesi, oltre al picco blu sui 430 nm, proprio i picchi "rossi" a 680 e 700 nm). ;-)

elmagico82
20-09-2008, 12:38
infatti era questo che nn capivo...
se serve piu rosso perche aumentare il blu....
pensavo che la filtrazione dell acqua abrata cambiasse lo spetto dei colori...invece li limitano solo

Entropy
20-09-2008, 13:41
pensavo che la filtrazione dell acqua abrata cambiasse lo spetto dei colori...invece li limitano solo


In realtà un'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda produce comunque un cambiamento nello spettro del visibile (e quindi modificazioni dei colori). Ma questo anche in acqua trasparente. Per fare un esempio, il rosso, a 5 metri di profondità, non si percepisce più.

elmagico82
20-09-2008, 13:53
spiegazione perfetta... ;-)

fonch85
20-09-2008, 18:13
Paolo Piccinelli, ma quando arrivano questi ciclidozzi!?!?!?
Sono stracurioso!!!! #19
Ese devo essere sincero anche un po' invidioso.. -04

elmagico82
20-09-2008, 20:06
BANKAI!!

Pleco4ever
20-09-2008, 22:07
illuminazione 6x54W t5

nell' immediato sottoriva di un fiume che corre in una foresta dove gli alberi crescono uno sopra l' altro per tre volte e dove ci sono nuvole per 4 ore (su 12 di luce) al giorno?! #24 #24
Io ho notato che 48 W su 400 litri mi infastidiscono gli scalari e gli altum wild....e che gli eliza con 24 w erano stressati finchè non ho messo una badilata di salvinia...
Come mai questa stecca di luce?

elmagico82
21-09-2008, 09:32
pleco ma hai 45 vetri sul rio delle amazzoni?

Pleco4ever
21-09-2008, 11:28
pleco ma hai 45 vetri sul rio delle amazzoni?

Eh?

elmagico82
21-09-2008, 12:00
...hai recintato un pezzo di rio delle amazzoni?
hai i pesci piu incredibili... e in ottima salute...

Paolo Piccinelli
21-09-2008, 16:08
miiiiiii.... raga, leggete cosa ho scritto!!!
Sto andando con 2 lampade per 7 ore e solo 1 ora di picco con 4.

Inoltre 3/4 della superficie della vasca sono coperte da un triplo strato di foglie dei bleheri (oltre 60 cm x 8 di larghezza)....

:-)

Pleco4ever
21-09-2008, 16:54
perchè fai il picco di luce di un ora?

elmagico82
21-09-2008, 17:57
popopopopopopo ho le echino piu grandi d'italia...
..secondo meil ciclo luci va bene....
forse troppo chiaro ma va bene...
al massimo ci si compra un paio d'occhiali da sole ai ciclidozzi...

Paolo Piccinelli
21-09-2008, 21:56
perchè fai il picco di luce di un ora?


Per vedere le piante che fanno il pearling!!! -11 -11 -11
Nel cayman con le t8 mai una volta... ora con le t5 mi sto sfogando!! #22 #22 #22

Poi dovresti vedere come crescono le bleheri... 2-3 foglie questa settimana, contando che ho ridotto le radici ad 1/3... appena le foglie grandi avranno ricoperto l'intera superficie vedrò come reagiranno le echino tazenda ed il pratino e modulerò il fotoperiodo di conseguenza ;-)


Torniamo a noi: ieri e oggi con due cambi parziali del 15% ho portato la cond. sotto i 200 uS e il ph a 6,6 (kh 3)... quindi sto a 25 mg/l di co2 in linea con l'attesa.

Alghe meno di zero.

In settimana altri 2 cambi... quando arrivo a circa 150 uS e kh intorno a 2 mi fermo, verifico dove si attesta il ph con la sola co2 (per 25 mg/l dovrebbe arrivare a 6,4) e poi inizio ad ambrare.

Sabato pomeriggio (incrocio le dita e stringo le chiappe) vado a prendere i piccoli.


Ndr. Giovedì allo spacciatore arrivano gli apistogramma baenschi INKA... se a qualcuno interessa l'articolo... -11 -11 -11

fonch85
23-09-2008, 11:02
Paolo Piccinelli, cosa vuol dire "vedere le piante che fanno pearling"?

OT:elmagico82,vai di BANKAI anche tu?E io che credevo di essere l'unico che a 23 anni si guarda gli anime giapponesi!:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
23-09-2008, 11:06
Paolo Piccinelli, cosa vuol dire "vedere le piante che fanno pearling"?


Prova a digitare pearling nella funzione cerca... in pratics con parecchia co2 e parecchia luce le piante producono molto ossigeno che si manifesta sotto forma di bollicine... le "perle" del pearling!!! ;-)

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/images/georgeblog4_pearling.jpg
http://www.plantgeek.net/images/plantpics/tribble_trouble2.jpg

fonch85
23-09-2008, 11:31
Scusa hai ragione,io avevo digitato nella funzione cerca tutta la frase che ho riportato sopra! #23
Dev'essere proprio uno spettacolo!

elmagico82
23-09-2008, 11:38
certo fonch.... sono un fanatico io.... :-)) :-)) :-)) :-))

DARTH PICCI lo so ke è stupida come domanda ma vorrei imparare... in che modo la conducibilità influisce sulla covata?
xke fino a durezza e ph ci arrivo da solo ma x conducibilità proprio no...uS(nano siemens giusto?)
altra domanda...questi innominabili... deporranno sulle foglie o sul tronco?
o scavano?.....sempre se...

zeus93
23-09-2008, 13:23
Per vedere le piante che fanno il pearling!!! -11 -11 -11

OT: nel mio malawi il pearling lo stanno facendo alla grande le...............diatomee sulle rocce #13 #13 #13

Paolo Piccinelli
23-09-2008, 13:59
in che modo la conducibilità influisce sulla covata?


La conducibilità è un altro modo per misurare i sali disciolti (quaindi kh e gh)... per i nostri usi si misura in microSiemens/cm.


Gli innominabili depongono su superfici liscie e cavità... tronchi o pietre... vediamo se con tutti questi indizi che vi sto dando qualcuno indovina ;-)

zeus93, se fanno il pearling non sono diatomee ma cianobatteri!!! -05 -05 -05
Posta una foto in alghe!! ;-)

elmagico82
23-09-2008, 14:30
scusa l insistenza ma in che grado?
tipo tot kh e gh equivale a quanti mS/cm?

Paolo Piccinelli
23-09-2008, 14:34
tipo tot kh e gh equivale a quanti mS/cm?


Questo non è dato saperlo perchè non puoi risalire a che tipo di ioni sono presenti...




...adesso ridammi il mio topic!! -28d#

miccoli
23-09-2008, 18:21
:-D :-D :-D
giusto paolo!
superfici lisce dici eh...
uhm #24
ce ne sono moltissimi che depongono su superfici lisce
dacci qualche altra dritta
;-)

Lssah
23-09-2008, 18:28
Gli innominabili depongono su superfici liscie e cavità... tronchi o pietre... vediamo se con tutti questi indizi che vi sto dando qualcuno indovina


il nigrofasciatum!
tutto sto casino per il ciclide zebra che vendono anche nei garden.
:-D

Paolo Piccinelli
23-09-2008, 18:29
Famiglia: ciclidi

Dimensioni: maschio max 12 cm, femmina max 8, dimorfismo cromatico accentuato, la livrea cambia parecchio a seconda dei periodi (corteggiamento, difesa del territorio, cura dei piccoli).

Provenienza: rio Uaupés (ma và... :-D )

Indizi supplementari: non scavano, depongono su substrati lisci o in cavità e praticano amorevoli cure parentali (entrambi i genitori).
Hanno inoltre un caratteraccio... terribile!!!

Recentemente (2005) la specie è stata riclassificata da un signore olandese.


:-)) :-)) :-))

Non è che ami gli indovinelli, ma non svelo il nome perchè (come detto) prima li voglio in vasca... in pratica non sono ancora certo di quando arriveranno #13

Paolo Piccinelli
23-09-2008, 18:33
Non è che ami gli indovinelli, ma non svelo il nome perchè (come detto) prima li voglio in vasca... in pratica non sono ancora certo di quando arriveranno


Lssah

... e se non lo sai tu...

:-D :-D :-D

Lssah
23-09-2008, 18:35
in pratica non sono ancora certo di quando arriveranno


aspetta che te lo sillabo.

M-A-I.
:-D

and you know it.

miccoli
23-09-2008, 19:10
mi arrendo
:-))

elmagico82
23-09-2008, 21:27
posso sapere se è tra questi?
-heros sp rotkeil
-satanoperca

Stefano Ram
23-09-2008, 21:50
si sta passando paolo :-)) ....di la verità che elmagico ha indovinato :-)) ..

Pleco4ever
23-09-2008, 21:52
-satanoperca

Paolo dice...

non scavano, depongono su substrati lisci o in cavità e praticano amorevoli cure parentali

Le perche di satana sono degli incubatori orali #18 #18

elmagico82
23-09-2008, 22:10
ma solo le forme wild perche quelle ke arrivano ai poveri mortali l hanno persa sta caratteristica..
poi potrebbe pure deviarci lui è il male...

Entropy
23-09-2008, 23:02
Famiglia: ciclidi

Dimensioni: maschio max 12 cm, femmina max 8, dimorfismo cromatico accentuato, la livrea cambia parecchio a seconda dei periodi (corteggiamento, difesa del territorio, cura dei piccoli).

Provenienza: rio Uaupés (ma và... :-D )

Indizi supplementari: non scavano, depongono su substrati lisci o in cavità e praticano amorevoli cure parentali (entrambi i genitori).
Hanno inoltre un caratteraccio... terribile!!!

Recentemente (2005) la specie è stata riclassificata da un signore olandese.



..................Apistogramma elizabethae..........?!? #24

miccoli
23-09-2008, 23:09
poi potrebbe pure deviarci lui è il male...
_________________





il MALE????


-:33

kingdjin
23-09-2008, 23:22
secondo me è qualche genere di australoheros o qualche heros incubatore orale,,,mi ricordo che qualcuno disse che li avrebbe avuti a breve..... ;-)

elmagico82
24-09-2008, 01:19
lui è darth picci ...il lato oscuro dell'acquariofilia...
paolo ma ho indovinato o no?

Paolo Piccinelli
24-09-2008, 07:27
australoheros


questa era una delle tre opzioni...


Apistogramma elizabethae


questi li ha già Plecuzzo nostro...

elmagico82, sei lontano un chilometro!!! #18 #18 #18

Lssah, 'stardo!!! -04 -04 -04

zeus93
24-09-2008, 09:44
[zeus93, se fanno il pearling non sono diatomee ma cianobatteri!!! -05 -05 -05
Posta una foto in alghe!! ;-)

#12 #12 #12 che figura ....... #12 #12 #12
te l'avevo detto che non sono molto pratico, di alghe di quel tipo non ne ho mai avute #13 #13
stasera faccio una foto poi posto in alghe... grazie Paolo. :-)
ci sentiamo x sabato, sempre che Lssah non abbia ragione ;-)

Paolo Piccinelli
24-09-2008, 09:50
ci sentiamo x sabato, sempre che Lssah non abbia ragione



...se Ale ha ragione, Gianni finirà come cibo vivo nella vasca delle gambusie!!! :-96

Lssah
24-09-2008, 10:17
posso sapere se è tra questi?
-heros sp rotkeil
-satanoperca

crescono oltre i 14 cm.
entrambi incubano oralmente.
le satanoperca scavano.

Lssah
24-09-2008, 10:19
ci sentiamo x sabato, sempre che Lssah non abbia ragione



...se Ale ha ragione, Gianni finirà come cibo vivo nella vasca delle gambusie!!! :-96

Ale ha ragione .
gambusie a noi...

elmagico82
24-09-2008, 12:39
posso aggiungere le mie gambusie...sembrano arowana :-D :-D :-D

elmagico82
27-09-2008, 13:01
ci siamo?

ale90
27-09-2008, 18:55
ma a quando la grande rivelazione? sono proprio curioso di sapere anche io quale siano i pesci del mistero #22 #22 #22

Paolo Piccinelli
28-09-2008, 16:55
Intanto ieri con Ale e Gianni ho deciso per una coppia di splendide peckoltia L 134 (che mi costano una fortuna) :-))

http://www.israquarium.co.il/FishPhoto/Peckoltia%20sp.%20L#134.jpg

...gli innominabili dovrebbero arrivare per giovedì prossimo, secondo le ripetute assicurazioni di Gianni; poi posto foto con descrizione. ;-)

elmagico82
28-09-2008, 17:11
altri 5 giorni...aspetteremo---

ale90
01-10-2008, 19:02
fantastiche le peckoltia, tanto per sapere puoi scrivermi in mp quanto le paghi?

ale90
01-10-2008, 19:02
fantastiche le peckoltia, tanto per sapere puoi scrivermi in mp quanto le paghi?

miccoli
01-10-2008, 19:29
in effetti sono stupende!
-05

Paolo Piccinelli
01-10-2008, 21:30
Sono splendide, vero?!?

...il prezzo ve lo dico in diretta, tanto le ho viste sia a Brescia che a Cremona dai 45 ai 55 euro ciascuna, sessate e in taglia 6-7 cm, provenienza Olanda ;-)

elmagico82
01-10-2008, 21:35
ma sei proprio fissato ....dall olanda...ecco xke quei colori psichedelici.... #19 #19 #19 #19
cmq vorremmo vedere le foto dei tuoi pesciozzi...non ql del sito...Furbetto

Lssah
01-10-2008, 22:48
Paolo ................ tugiàssai.

http://www.mdbc.gov.au/subs/fish-info/NFS_Annual_implementation_report2005#06/img/sa/Gambusia---GuntherS_lge.jpg

zeus93
02-10-2008, 09:58
:-D :-D :-D :-D Alessandro sei crudele!!! :-D :-D :-D :-D

Dopo tutto l'impegno di Paolo per fare la vasca........ Gianni in pasto alle gambusie #18 #18 #18

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 17:01
Maledetti!!!


...intanto qui potete vedere la vasca ad oggi:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=201252&start=15

Prato triplicato ed echino in ripresa vegetativa.
Stasera introduco la salvinia :-)

Appena arrivano gli innominabili inserisco pure le peckoltia... per ora i loricaridi sono da Gianni in attesa (non volevano perdersi lo spettacolo del loro proprietario sbranato dalle fameliche gambusie) #18

Lssah
02-10-2008, 17:54
per ora i loricaridi sono da Gianni in attesa


li ho stesi.
peccato paolo. saràperlaprossimavolta. :-))

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 18:02
li ho stesi.
peccato paolo. saràperlaprossimavolta.



Ehhh?!?

che hai fatto?!? #24

Lssah
02-10-2008, 18:05
eddai arriveranno ancora quando arriveranno gli innominabili.
http://www.terraligure.it/blog/pinocchio.gif

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 18:07
Che vuol dire che li hai stesi?!?

...li hai dati via o ci hanno lasciato le ventose?!? :-(




...se mi girano i maroni in vasca ci butto 5-6 scalari Manacapuru wild e tanti saluti!!! -04 -04 -04

Lssah
02-10-2008, 18:14
vai vai rivolgiti alla concorrenza che poi guardiamo quanto resistono le peckoltia che NON ho ANCORA steso sul pavimento senz'acqua.
non sono mica dei pescegatti? :-D

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 18:20
...loro sono dei pesce-gatti, tu invece sei un cagnaccio!!! -04 -04 -04


La prossima volta invece delle birre vi porto l'aceto!!! #09

elmagico82
02-10-2008, 18:34
l birra portala qui ;-) ;-) ;-)
io ti faccio gli spaghi cn le vongole... :-D :-D

Lssah
02-10-2008, 18:37
...loro sono dei pesce-gatti, tu invece sei un cagnaccio!!! -04 -04 -04


La prossima volta invece delle birre vi porto l'aceto!!! #09

dai. le sto tenendo a stecchetto apposta per te.
:-))

miccoli
02-10-2008, 19:33
Paolo , ti avevo risposto anche nel topic dove hai la foto della vasca:
ma una echino leopard/ozelot/ o red flame al centro a smorzare tutto quel verde?
è solo una mia opinione prendila come tale
:-))

ale90
02-10-2008, 21:52
ma sei proprio fissato ....dall olanda...ecco xke quei colori psichedelici....


scusate ma non ho capito questa frase. intendi dire che i pesci degli allevamnenti olandesi sono migliori di quelli della rep. ceca o altro?

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 21:52
ma una echino leopard/ozelot/ o red flame

ce ne sono due di leopard, ma la foto fatta col cellu non rende loro giustizia... una delle due ha pure tre piantine avventizie... te ne serve una?

è solo una mia opinione prendila come tale

Sono qui appunto per chiedere e ricevere consigli!!! ;-)
(...oltre al sarcasmo di Ale...) -28d#


Come avrai letto di là sono in pieno calvario da nitrati oltre 75 ppm da due settimane -04 -04 -04
Stasera ultimo cambio del 30% e inserite le piante galleggianti di rinforzo; finalmente la mia tenacia inizia a premiare...nitrati a 35 ppm in discesa verticale, kh 1, conducibilità inferiore a 150 uS/cm e ph 6,20 spaccato!!!

Ora sto bollendo qualche fogliaccia di catappa per il thè #18 #18 #18

Entro una settimana sarò pronto per le peckoltia e gli innominabili, a costo di andare in Olanda a prenderli...
miccoli, vieni con me, che tu sei pratico di lassù?!? :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
02-10-2008, 21:56
scusate ma non ho capito questa frase. intendi dire che i pesci degli allevamnenti olandesi sono migliori di quelli della rep. ceca o altro?



...hai presente 100 a zero?!? ;-)
Costano anche parecchio di più... ma ne vale assolutamente la pena, soprattutto per pesci pregiati :-))

ale90
02-10-2008, 22:15
ah ho capito. avevo sentito dire già cose simili, ma non pensavo ci fosse una differenza così grande

fedede
02-10-2008, 22:53
cavolo paolo...sei veramente meticoloso nella prep delle vasche -05 sto seguendo tutto e prendo appunti :-D

elmagico82
03-10-2008, 01:44
metti il pothos e 2 gg i nitrati saranno a zero...fidati..

miccoli
03-10-2008, 06:13
miccoli, vieni con me, che tu sei pratico di lassù?!?

:-))

federchicco
03-10-2008, 06:20
Popolato con 30 otocinclus affinis

non si riescono a trovare otocinclus almeno dell'amazzonia?

Paolo Piccinelli
03-10-2008, 07:36
metti il pothos e 2 gg i nitrati saranno a zero...fidati..


...a sto punto ci rimetto una delle mie mangrovie rosse... :-))

La cosa è un pò più complessa... leggi il topic linkato ;-)

Paolo Piccinelli
03-10-2008, 17:23
...i pesci non sono arrivati... -20 -20 -20







...e sembra non arriveranno ancora per un bel pò... -b09 -b09 -b09

elmagico82
03-10-2008, 17:55
metti i manacapuru....

Paolo Piccinelli
03-10-2008, 18:40
metti i manacapuru....



...a questo punto altum!!

sgò
03-10-2008, 18:44
a questo punto aspetti!!!!!!!! non puoi metterci questa curiosità e poi desistere e ripiegare negli altum........... #07
come direbbe fabio volo "non è importante quanto aspetti ma cosa aspetti" detto questo mi mando a ca@#re da solo grazie :-D

elmagico82
03-10-2008, 18:48
allora premesso che gli altum non sono un ripiego...e avere degli angeli in casa è tutta un altra cosa...
la vasca non è piccolina x loro?
e poi dai mese piu mese meno...
al max comincia a dire il nome...

Paolo Piccinelli
03-10-2008, 20:47
Ho sentito il pusher... ha ancora speranza di trovare le inaspettate in Germania, dove si recherà la prossima settimana.

Intanto un indizio ve l'ho dato... fino a che non le ho in vasca non ve ne darò altri. #18

Lssah
03-10-2008, 20:57
ho approfondito un po' sul ciclide di cui ti ho parlato oggi al telefono.
potrebbe valere la pena quasi come gli innominabili.
tra l'altro la livrea è molto simile.

Paolo Piccinelli
03-10-2008, 23:13
Ale, mi hai parlato di molti ciclidi oggi...


...ci sentiamo domani con calma... oppure ci si vede a pranzo al Gambusia restaurant and lounge bar ;-)

miccoli
04-10-2008, 07:53
#24

mi sa che si impone viaggetto in olanda
:-D

Paolo Piccinelli
04-10-2008, 08:10
Già al lavoro anche tu a quest'ora del sabato?!? :-(


... Glaser a Francoforte li ha in disponibilità, visto ieri sera... la prossima settimana mando Lssah e Gianni in missione kamikaze :-))



PS ieri sera nitrati a 25 in discesa... :-)) :-)) :-))

elmagico82
04-10-2008, 09:16
sono scesi col cambio d'acqua o per le mangrovie?
ma sei pure poliglotta?
e soprattutto ogni tanto
potreste postarlo qualche indirizzo di pusher buoni...
...soprattutto per quelli come me che non hanno negoszi forniti o serre nel raggio di 300km

Paolo Piccinelli
04-10-2008, 09:26
sono scesi col cambio d'acqua o per le mangrovie?

salvinia... :-))


ma sei pure poliglotta?

Che ti credi? non sono mica qui a pettinare le bambole!! :-D


potreste postarlo qualche indirizzo di pusher buoni...

se intendi negozi, su AP ci sono tutti i migliori... se intendi allevamenti, dimmi che ti serve e vedo se posso aiutarti a trovare un buon gancio ;-)

fasix
04-10-2008, 09:45
qualche buon allevamento farebbe comodo saperlo anche a me !! :-))

Paolo Piccinelli
04-10-2008, 21:44
Ho iniziato a spendere un pò di soldini...

in vasca ora ci sono:

30 otocinclus vittatus

5 corydoras WILD (non erano assolutamente in programma... ma dovevate vederli, praticamente mi sono saltati in braccio!!! -11 -11 -11 )

coppia di laetacara thayeri

...vi sconfinfera per ora?!?

...la prossima settimana ritiro la coppia di L134 e spero gli innominabili (per cui sarà tutta da verificare la compatibilità con le thayeri) :-))

Dengeki
05-10-2008, 10:34
http://www.scotcat.com/articles/article89.htm

Paolo, dove acquistasti codesti pesci? :-))

Paolo Piccinelli
05-10-2008, 11:26
www.leonde.eu :-)


La foto che hai linkato non rende giustizia... questi sono talmente belli che sembrano colorati con l'aerografo!!!
Allego foto fatta col cellu... ce l'avreste fatta a non coprarli?!? #19 #19 #19

Le peckoltia le trovi anche a Roncadelle, ma costano di più. ;-)

miccoli
05-10-2008, 11:46
orpo che belli!
#24
Paolo finora non sono riuscito a liberarmi,ma magari per i morti vengo su.,..
ti trovo? #18

Dengeki
05-10-2008, 11:49
Molto belli i Cory, la serra merita sicuramente una capatina, oggi se non ho niente da fare provo a fare un salto da L'Acquariomania:

http://www.acquariomaniaonline.livedition.net/

ale90
05-10-2008, 11:51
perdona la mia ignoranza paolo, ma i cory non sradicano la marsilea?

Paolo Piccinelli
05-10-2008, 17:36
Paolo finora non sono riuscito a liberarmi,ma magari per i morti vengo su...
ti trovo?


Ma certo!!!

...sentiamoci, la prossima settimana vanno da Glaser a Francoforte e da Minboon a Stoccarda e hanno promesso di portare a casa meraviglie... magari se andiamo in gruppo ci facciamo pure fare lo sconto comitiva!!! -11 -11 -11


ma i cory non sradicano la marsilea?

No, ha avuto 3 settimane di tempo per radicare ed è bella ferma (radici di 3-4 cm affondate nel quarzo) ;-)

Ernesto F., il negozio di Gabriele è splendido, ma occhio ai prezzi ;-)

Lssah
05-10-2008, 17:40
Paolo foto dei nanetti?

Paolo Piccinelli
05-10-2008, 18:34
Ale, da ieri saranno usciti 2 volte per 7 secondi complessivi... #13

La femmina è sempre grigina, il maschio ha cacciato dei bei riflessi bluastri sul ventre... in settimana mi apposto con la reflex ;-)

PS i cory sono i c121 o i duplicareus (o nessuno dei due)? #24
...accidenti a me che non mi ricordo mai un cacchio #23

Lssah
05-10-2008, 19:56
Duplicareus.
ho visto che somigliano straordinariamente, a un occhio da novello come il mio per i cory, agli adolfoi.

Paolo Piccinelli
06-10-2008, 07:32
Spesso sono venduti come adolfoi infatti... sabato sera non facevano nulla in tv e mi sono documentato:

c121, duplicareus, adolfoi sono spesso confusi... i c121 hanno gli opercoli branchiali bruni, mentre le altre due specie vengono distinte dalla forma del corpo e dalle pinne.
guarda anche il c. imitator e il c. burgessi... sono tutti uguali!!! #19

http://www.scotcat.com/factsheets/corydoras_adolfoi.htm

Paolo Piccinelli
09-10-2008, 08:14
Mazzata tremenda!!! :-(

Ieri sono partito bello pimpante per ritirare le mie peckoltiucce e invece scopro che per farle stare bene dovrei alzare la temperatura a 28 gradi... #07 #07 #07

Con la vasca aperta in soggiorno sarebbe un macello e quindi le ho dovute lasciare dove stavano...


Mi serve aiuto per identificare un bel loricaride che da adulto venga tra i 10 e i 12 cm, colorato, che non scavi e sia adatto alla mia vasca.

Ho visto gli L 206 me non mi convincono... è proprio il caso di dire che non so che pesci pigliare!!! #24

Paolo Piccinelli
09-10-2008, 08:14
Mazzata tremenda!!! :-(

Ieri sono partito bello pimpante per ritirare le mie peckoltiucce e invece scopro che per farle stare bene dovrei alzare la temperatura a 28 gradi... #07 #07 #07

Con la vasca aperta in soggiorno sarebbe un macello e quindi le ho dovute lasciare dove stavano...


Mi serve aiuto per identificare un bel loricaride che da adulto venga tra i 10 e i 12 cm, colorato, che non scavi e sia adatto alla mia vasca.

Ho visto gli L 206 me non mi convincono... è proprio il caso di dire che non so che pesci pigliare!!! #24

Paolo Piccinelli
09-10-2008, 15:54
Ho scelto i loricaridi... se la sfiga smette di perseguitarmi abbiamo trovato degli splendidi panaque LDA01 :

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=158

Autoctoni del medio corso del Rio negro e quindi perfetti... aspetto il 120esimo post e poi riapro la terza parte con il riepilogo.

Ieri sera ho inserito un flacone di batteri vivi bactinettes nel filtro e stamani l'acqua era molto più limpida... se va tutto per il suo verso stasera posto qualche fotina fatta per bene :-))

Paolo Piccinelli
09-10-2008, 15:54
Ho scelto i loricaridi... se la sfiga smette di perseguitarmi abbiamo trovato degli splendidi panaque LDA01 :

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=158

Autoctoni del medio corso del Rio negro e quindi perfetti... aspetto il 120esimo post e poi riapro la terza parte con il riepilogo.

Ieri sera ho inserito un flacone di batteri vivi bactinettes nel filtro e stamani l'acqua era molto più limpida... se va tutto per il suo verso stasera posto qualche fotina fatta per bene :-))

ale90
09-10-2008, 16:38
belli i panaque, ma perchè i tuoi duplicaereus hanno la macchia che sembra fosforescente mentre quelli che si vedono in giro per il web cel'hanno marroncina?

ale90
09-10-2008, 16:38
belli i panaque, ma perchè i tuoi duplicaereus hanno la macchia che sembra fosforescente mentre quelli che si vedono in giro per il web cel'hanno marroncina?

marco87
09-10-2008, 16:47
belli i panaque, ma perchè i tuoi duplicaereus hanno la macchia che sembra fosforescente mentre quelli che si vedono in giro per il web cel'hanno marroncina?

fotoshop shalalalalala...scherzo :-))

ma i panaque L204 non li trovi...?non verrebbero pure dall'Uapes?

marco87
09-10-2008, 16:47
belli i panaque, ma perchè i tuoi duplicaereus hanno la macchia che sembra fosforescente mentre quelli che si vedono in giro per il web cel'hanno marroncina?

fotoshop shalalalalala...scherzo :-))

ma i panaque L204 non li trovi...?non verrebbero pure dall'Uapes?

marco87
09-10-2008, 16:53
ah no vengono dagli affluenti a nord... #13

marco87
09-10-2008, 16:53
ah no vengono dagli affluenti a nord... #13