Visualizza la versione completa : 300 litri: acque nere dal rio Vaupès all'alto Negro
per me una pompa di movimento non fa mai male, io ho una marea 3200 in 500L oltre ai due pratiki, era soprattutto per le crenicichla ma l'ho tenuta anche con le petenia visto che ho dentro anche dei loricaridi...
ma l'acquario è completamente aperto o hai un coperchio di plexi per l'evaporazione e i salti?
per me una pompa di movimento non fa mai male, io ho una marea 3200 in 500L oltre ai due pratiki, era soprattutto per le crenicichla ma l'ho tenuta anche con le petenia visto che ho dentro anche dei loricaridi...
ma l'acquario è completamente aperto o hai un coperchio di plexi per l'evaporazione e i salti?
luca2772
21-10-2008, 13:22
Ah, ma allora non sono l'unico pioniere delle stream nel dolce :-D :-D :-D
Dai che pian piano diffondiamo il verbo! #18
luca2772
21-10-2008, 13:22
Ah, ma allora non sono l'unico pioniere delle stream nel dolce :-D :-D :-D
Dai che pian piano diffondiamo il verbo! #18
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 14:21
L'acquario è aperto... 5 vetri, l'evaporazione è ottima come umidificazione per la bimba (almeno così ho fatto credere alla moglie) e teoricamente non ho pesci salterini :-)
la superficie è coperta per 3/4 dalla salvinia, ma pian piano la vorrei eliminare di pari passo con la maturazione della vasca (in pratica la sto usando come antialghe ;-) )
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 14:21
L'acquario è aperto... 5 vetri, l'evaporazione è ottima come umidificazione per la bimba (almeno così ho fatto credere alla moglie) e teoricamente non ho pesci salterini :-)
la superficie è coperta per 3/4 dalla salvinia, ma pian piano la vorrei eliminare di pari passo con la maturazione della vasca (in pratica la sto usando come antialghe ;-) )
hahaha risparmi sull'aerosol... :-))
sperem, io ti dico che son riusciti a saltarmi fuori perfino dei loricaridi!!
hahaha risparmi sull'aerosol... :-))
sperem, io ti dico che son riusciti a saltarmi fuori perfino dei loricaridi!!
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 14:51
son riusciti a saltarmi fuori perfino dei loricaridi!!
...dipende anche da cosa avevi in vasca e dall'illuminazione notturna... Fortunatamente la mia vasca sta accanto alla porta-finestra che dà sul vialetto d'ingresso e quindi di notte è illuminata dai lampioncini del giardino, la qual cosa è d'aiuto ai ciclidini nelle ripro e ai pesci notturni per capire dove sono ed evitare (o limitare fortemente) che saltino ;-)
Allego una splendida foto trovata in rete da cui ho preso l'ispirazione per la mia vasca... in pratica ho cercato di ricreare l'area che si trova nei cerchi rossi... la riva di un corso d'acqua laterale del Rio Negro.
In linea di massima pendo di esserci riuscito... che dite?!? #13
Quando miccoli vedrà questa foto, so già che correrà ad ambrare ulteriormente l'acqua!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 14:51
son riusciti a saltarmi fuori perfino dei loricaridi!!
...dipende anche da cosa avevi in vasca e dall'illuminazione notturna... Fortunatamente la mia vasca sta accanto alla porta-finestra che dà sul vialetto d'ingresso e quindi di notte è illuminata dai lampioncini del giardino, la qual cosa è d'aiuto ai ciclidini nelle ripro e ai pesci notturni per capire dove sono ed evitare (o limitare fortemente) che saltino ;-)
Allego una splendida foto trovata in rete da cui ho preso l'ispirazione per la mia vasca... in pratica ho cercato di ricreare l'area che si trova nei cerchi rossi... la riva di un corso d'acqua laterale del Rio Negro.
In linea di massima pendo di esserci riuscito... che dite?!? #13
Quando miccoli vedrà questa foto, so già che correrà ad ambrare ulteriormente l'acqua!!! :-D :-D :-D
Misato88
21-10-2008, 15:12
è una meraviglia i cory godranno come matti con quella foresta all'ombra.
comunque vi odio un po' con tutta questa disponibilità di pesci prima o poi (ovvero quando vivrò da sola e avrò altri acquari e spero un po' di € da parte) voglio venire anche io a comprare i pesci dove li prendi tu paolo.
Prometto che porto su della farinata e della focaccia #18
Beh per evitare che si suicidino puoi sempre mettere su di notte una retina.
Misato88
21-10-2008, 15:12
è una meraviglia i cory godranno come matti con quella foresta all'ombra.
comunque vi odio un po' con tutta questa disponibilità di pesci prima o poi (ovvero quando vivrò da sola e avrò altri acquari e spero un po' di € da parte) voglio venire anche io a comprare i pesci dove li prendi tu paolo.
Prometto che porto su della farinata e della focaccia #18
Beh per evitare che si suicidino puoi sempre mettere su di notte una retina.
la mia vasca è completamente tappata dal plexiglass ormai...meno sbatti per il rabbocco e la sicurezza che non salta più fuori nessuno...
comunque con 5 creni di 20#25cm capisco che uno si possa prendere un bello smalvino... :-))
la mia vasca è completamente tappata dal plexiglass ormai...meno sbatti per il rabbocco e la sicurezza che non salta più fuori nessuno...
comunque con 5 creni di 20#25cm capisco che uno si possa prendere un bello smalvino... :-))
-11
che bel colore quell acqua...
anche io voglio...
:-))
-11
che bel colore quell acqua...
anche io voglio...
:-))
-11
che bel colore quell acqua...
anche io voglio...
:-))
un bambino a 30 e passa anni :-D :-D
-11
che bel colore quell acqua...
anche io voglio...
:-))
un bambino a 30 e passa anni :-D :-D
beh pero' ben portati.. :-D
ho scoperto che la torba non riesce ad ambrare l acqua come vorrei io....
e nemmeno le numerose foglie di quercia che ho inserito..
-28d#
ora sono al livello the alla pesca..
vorrei arrivare al livello warsteiner doppio malto
:-D
beh pero' ben portati.. :-D
ho scoperto che la torba non riesce ad ambrare l acqua come vorrei io....
e nemmeno le numerose foglie di quercia che ho inserito..
-28d#
ora sono al livello the alla pesca..
vorrei arrivare al livello warsteiner doppio malto
:-D
foglie di ketapang
torba e radici di torbiera.
foglie di ketapang
torba e radici di torbiera.
elmagico82
21-10-2008, 19:50
RICEVUTO!
-b01
LO STIAMO PERDENDO!!!
elmagico82
21-10-2008, 19:50
RICEVUTO!
-b01
LO STIAMO PERDENDO!!!
elmagico82, miccoli si è perso da solo!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli, leggevo qualche post più su che stai usando la Salvinia per "tamponare" la maturazione...
Io volevo usare la lemna per fare la stessa cosa nel cubo in allestimento e nella vasca in firma a cui dovrei rifare i 3/4 del layout spiantando, potando e ripiantando la muraglia fitta di piante a stelo... Posso procedere così per evitare un eventuale esplosione di nitrati dovuti al sommovimento del fondo? #24
elmagico82, miccoli si è perso da solo!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli, leggevo qualche post più su che stai usando la Salvinia per "tamponare" la maturazione...
Io volevo usare la lemna per fare la stessa cosa nel cubo in allestimento e nella vasca in firma a cui dovrei rifare i 3/4 del layout spiantando, potando e ripiantando la muraglia fitta di piante a stelo... Posso procedere così per evitare un eventuale esplosione di nitrati dovuti al sommovimento del fondo? #24
ma la marsilea non darà fastidio ai cory quando gruferanno?!?
ma la marsilea non darà fastidio ai cory quando gruferanno?!?
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 22:13
LO STIAMO PERDENDO!!!
...anche il mio topic... #23 #23 #23
...comunque rilancio con le pigne di ontano, Dennerle le vende già confezionate e sicure da antiparassitari & C. ;-)
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 22:13
LO STIAMO PERDENDO!!!
...anche il mio topic... #23 #23 #23
...comunque rilancio con le pigne di ontano, Dennerle le vende già confezionate e sicure da antiparassitari & C. ;-)
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 22:16
Burner, la lemna per me non ce la fa, a meno di aiutarla con copiosi cambi ravvicinati (tipo 3 cambi del 40% ogni 2 gg) e di avere la superficie completamente ricoperta.
La salvinia la butto ogni sera in ragione di una superficie pari a quella coperta dalla mia mano aperta... fai tu!! :-)
Paolo Piccinelli
21-10-2008, 22:16
Burner, la lemna per me non ce la fa, a meno di aiutarla con copiosi cambi ravvicinati (tipo 3 cambi del 40% ogni 2 gg) e di avere la superficie completamente ricoperta.
La salvinia la butto ogni sera in ragione di una superficie pari a quella coperta dalla mia mano aperta... fai tu!! :-)
5 euro a pigna o a prezzo umano?
5 euro a pigna o a prezzo umano?
Paolo Piccinelli, grazie! :-)
Paolo Piccinelli, grazie! :-)
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 07:46
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=67&products_id=4252
:-))
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 07:46
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=67&products_id=4252
:-))
Federico Sibona
22-10-2008, 08:44
Beh, non vorrei fare il solito rompiballe, ma in quella foto il tè non è dovuto solo all'ambratura dell'acqua, ma anche al colore del fondo ;-)
Federico Sibona
22-10-2008, 08:44
Beh, non vorrei fare il solito rompiballe, ma in quella foto il tè non è dovuto solo all'ambratura dell'acqua, ma anche al colore del fondo ;-)
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 09:13
Per me no... comunque questa è ancora più "spinta"... qui siamo al caffè americano!!! -05 -05 -05
http://www.mongabay.com/images/brazil/rio_negro_beach_close.gif
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 09:13
Per me no... comunque questa è ancora più "spinta"... qui siamo al caffè americano!!! -05 -05 -05
http://www.mongabay.com/images/brazil/rio_negro_beach_close.gif
Federico Sibona
22-10-2008, 10:57
Qui riconosco il Rio NEGRO :-D :-D
Federico Sibona
22-10-2008, 10:57
Qui riconosco il Rio NEGRO :-D :-D
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:17
...ora voglio vedere cosa farà miccoli... glielo dici tu che non può versare il caffè in vasca?!? :-D
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:17
...ora voglio vedere cosa farà miccoli... glielo dici tu che non può versare il caffè in vasca?!? :-D
le foglie di caffè però #24
le foglie di caffè però #24
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:52
...per la cronaca, visto che dovevo ordinare la korallia, ho aggiunto un paio di scatole di pigne di ontano all'ordine (aquariumline) e appena arrivano le provo.
Ieri sera ho rimosso i resti delle foglie di catappa che gli Lxxx e gli OTO hanno fatto letteralmente a brandelli. -04
Mi resta un solo dubbio atroce: vedo che gli L201 si avventano sia sulle artemia, sia sui chironomus, sia sulle zucchine mentre gli L169 rimangono fissi nelle loro nicchie dei tronchi... esiste un modo epr assicurarmi che mangino?!? #24
...ovviamente un modo che non comporti nutrirli col cucchiaino uno ad uno... ;-)
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 11:52
...per la cronaca, visto che dovevo ordinare la korallia, ho aggiunto un paio di scatole di pigne di ontano all'ordine (aquariumline) e appena arrivano le provo.
Ieri sera ho rimosso i resti delle foglie di catappa che gli Lxxx e gli OTO hanno fatto letteralmente a brandelli. -04
Mi resta un solo dubbio atroce: vedo che gli L201 si avventano sia sulle artemia, sia sui chironomus, sia sulle zucchine mentre gli L169 rimangono fissi nelle loro nicchie dei tronchi... esiste un modo epr assicurarmi che mangino?!? #24
...ovviamente un modo che non comporti nutrirli col cucchiaino uno ad uno... ;-)
Paolo, in fondo non stiamo ottando...troppo :-D
penso che per accertarti chemangino,l unica cosa sarebbe...OSSERVARLI..per piu ore al giorno
non dovrebbe essere cosi..triste
:-))
Paolo, in fondo non stiamo ottando...troppo :-D
penso che per accertarti chemangino,l unica cosa sarebbe...OSSERVARLI..per piu ore al giorno
non dovrebbe essere cosi..triste
:-))
Ma per la co2 se invece del diffusore con setto poroso,perche non passi ad un reattore degno di tale nome,pilotato con pompa dedicata??non è meglio??Acquisti il movimento che cerchi,misceli meglio la co2,ne risparmi un bel po.Posizioni il tutto dietro le echino e direzioni il getto dove vuoi.
Con le pigne ci fai molto di più della durata indicata,ma le foglie continua a metterle ;-) ;-)
Ma per la co2 se invece del diffusore con setto poroso,perche non passi ad un reattore degno di tale nome,pilotato con pompa dedicata??non è meglio??Acquisti il movimento che cerchi,misceli meglio la co2,ne risparmi un bel po.Posizioni il tutto dietro le echino e direzioni il getto dove vuoi.
Con le pigne ci fai molto di più della durata indicata,ma le foglie continua a metterle ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 14:45
Ma per la co2 se invece del diffusore con setto poroso,perche non passi ad un reattore degno di tale nome,pilotato con pompa dedicata??non è meglio??
...l'ho cercato come lo volevo io per un pò, poi ho desistito perchè o era troppo ingombrante, o era troppo brutto o entrambe le cose -20 -20
Ora provo per una settimanella con la koralia (1500l/h), male che vada poi la espianto nel malawi che male non gli fa.
...il mio maggiore problema ora è essere certo che gli L169 mangino perchè da quando li ho inseriti ne vedo uno solo, e sempre nello stesso punto. :-(
La co2 è più per la marsilea che per il ph, perchè con catappa, pigne e conducibilità a 130 uS arrivare a ph 6,3 è abbastanza agevole... alla fine la co2 la erogo complessivamente per meno di 6 ore al giorno.
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 14:45
Ma per la co2 se invece del diffusore con setto poroso,perche non passi ad un reattore degno di tale nome,pilotato con pompa dedicata??non è meglio??
...l'ho cercato come lo volevo io per un pò, poi ho desistito perchè o era troppo ingombrante, o era troppo brutto o entrambe le cose -20 -20
Ora provo per una settimanella con la koralia (1500l/h), male che vada poi la espianto nel malawi che male non gli fa.
...il mio maggiore problema ora è essere certo che gli L169 mangino perchè da quando li ho inseriti ne vedo uno solo, e sempre nello stesso punto. :-(
La co2 è più per la marsilea che per il ph, perchè con catappa, pigne e conducibilità a 130 uS arrivare a ph 6,3 è abbastanza agevole... alla fine la co2 la erogo complessivamente per meno di 6 ore al giorno.
mio maggiore problema ora è essere certo che gli L169 mangino perchè da quando li ho inseriti ne vedo uno solo, e sempre nello stesso punto
cucchiaino....
mio maggiore problema ora è essere certo che gli L169 mangino perchè da quando li ho inseriti ne vedo uno solo, e sempre nello stesso punto
cucchiaino....
vogliamo le foto dei 169
parla per te :-D
paolo risparmiaci le foto degli L 169 #21
vogliamo le foto dei 169
parla per te :-D
paolo risparmiaci le foto degli L 169 #21
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 15:43
fedede, vedresti la punta della coda incastrata in un foro del legno... :-(
Lssah, mava@a#à!!!! -04
...comunque il problema rimane... oggi ho ingozzato tutti di artemia, oto compresi... ma i panaque non li ho visti muoversi -20 -20
...da voi mangiano? #24
...cosa? #24
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 15:43
fedede, vedresti la punta della coda incastrata in un foro del legno... :-(
Lssah, mava@a#à!!!! -04
...comunque il problema rimane... oggi ho ingozzato tutti di artemia, oto compresi... ma i panaque non li ho visti muoversi -20 -20
...da voi mangiano? #24
...cosa? #24
zucchine.
e son convinto che grattino via i pezzi di legno dalla radice di torbiera.
zucchine.
e son convinto che grattino via i pezzi di legno dalla radice di torbiera.
-20
dai fede scherzavo. #36#
-20
dai fede scherzavo. #36#
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 16:21
allora ci dò di zucchina (il primo che fa una battuta lo scotenno!!!) :-)
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 16:21
allora ci dò di zucchina (il primo che fa una battuta lo scotenno!!!) :-)
vai paolo!! daje co la zucchina :-)) :-))
vai paolo!! daje co la zucchina :-)) :-))
Federico Sibona
22-10-2008, 17:42
Il mio volgare maccus (volgare confronto all'aristocrazia dei pesci di cui state parlando ;-) ) in un anno circa ha ridotto di un paio di centimetri il diametro del radicione che ho in vasca. Questo finchè l'ho visto (sia lui che il radicione) perchè ora c'è una vegetazione tale che non ho più idea di cosa ci sia in vasca #19 #19
Federico Sibona
22-10-2008, 17:42
Il mio volgare maccus (volgare confronto all'aristocrazia dei pesci di cui state parlando ;-) ) in un anno circa ha ridotto di un paio di centimetri il diametro del radicione che ho in vasca. Questo finchè l'ho visto (sia lui che il radicione) perchè ora c'è una vegetazione tale che non ho più idea di cosa ci sia in vasca #19 #19
elmagico82
22-10-2008, 17:55
fra zucchine e radicione...e che è il sexpo?
prova cn gli spinaci lessati...
elmagico82
22-10-2008, 17:55
fra zucchine e radicione...e che è il sexpo?
prova cn gli spinaci lessati...
i panaque in serra sbriciolano pezzo per pezzo le radici di torbiera.
una gag: Gianni una volta per ischerzo diede il pellet di legno delle stufe credo a dei gibbiceps.
se li rosicchiarono fino all ultima fibra.
i panaque in serra sbriciolano pezzo per pezzo le radici di torbiera.
una gag: Gianni una volta per ischerzo diede il pellet di legno delle stufe credo a dei gibbiceps.
se li rosicchiarono fino all ultima fibra.
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 18:25
...beh, allora da mangiare ne hanno... avrò 10 kg di legni in acqua!!!
...magari le pigne di ontano invece che come acidificante le userò come mangime!!! :-D
PS ho rimosso un pò di salvinia che stava crescendo troppo... che sia una varietà mutante?!? -05 -05 -05
Paolo Piccinelli
22-10-2008, 18:25
...beh, allora da mangiare ne hanno... avrò 10 kg di legni in acqua!!!
...magari le pigne di ontano invece che come acidificante le userò come mangime!!! :-D
PS ho rimosso un pò di salvinia che stava crescendo troppo... che sia una varietà mutante?!? -05 -05 -05
un filo d olio , sale e aceto balsamico di modena!
:-D
un filo d olio , sale e aceto balsamico di modena!
:-D
Paolo Piccinelli
23-10-2008, 13:48
Aggiornamento:
- levata metà della salvinia, tanto i nitrati ormai stanno a zero e devo reintegrarli #18
- aggiunte le pigne di ontano (per chi fosse interessato, 50 pigne confezionate da Dennerle, prezzo 4 euro e 20)
- montata la pompa di movimento... ottimo flusso e loricaridi felicissimi, ma cavolo... fa un rumoraccio infernale!!! -04 -04 -04
Paolo Piccinelli
23-10-2008, 13:48
Aggiornamento:
- levata metà della salvinia, tanto i nitrati ormai stanno a zero e devo reintegrarli #18
- aggiunte le pigne di ontano (per chi fosse interessato, 50 pigne confezionate da Dennerle, prezzo 4 euro e 20)
- montata la pompa di movimento... ottimo flusso e loricaridi felicissimi, ma cavolo... fa un rumoraccio infernale!!! -04 -04 -04
ordinate anch'io le pigne :-D ...poi quando passo da Gianni prendo anche qualche foglia di catappa...
la pompa strano...la mia marea è muta, fanno più casino i filtri... #24
ordinate anch'io le pigne :-D ...poi quando passo da Gianni prendo anche qualche foglia di catappa...
la pompa strano...la mia marea è muta, fanno più casino i filtri... #24
Paolo Piccinelli
23-10-2008, 17:22
marco87, Gianni le foglie di catappa le tiene in cassaforte... 1 euro le piccole e 1 e 50 le grandi, porcaccia miseriaccia ladra!!! -05
Le pignette sembra faciano il loro dovere e spero si sfaldino molto, molto più lentamente delle foglie, fatte a brandelli in 2 settimane dai loricaridi. -04 -04
Stasera quando torno a casa vedo se la koralia fa casino perchè è ancora piena di bolle d'aria o perchè fa ca#@re di suo... #24
Puffo, per le foto vedo cosa riesco a fare nel weekend, stasera e domani ho la bimba a carico... :-))
Paolo Piccinelli
23-10-2008, 17:22
marco87, Gianni le foglie di catappa le tiene in cassaforte... 1 euro le piccole e 1 e 50 le grandi, porcaccia miseriaccia ladra!!! -05
Le pignette sembra faciano il loro dovere e spero si sfaldino molto, molto più lentamente delle foglie, fatte a brandelli in 2 settimane dai loricaridi. -04 -04
Stasera quando torno a casa vedo se la koralia fa casino perchè è ancora piena di bolle d'aria o perchè fa ca#@re di suo... #24
Puffo, per le foto vedo cosa riesco a fare nel weekend, stasera e domani ho la bimba a carico... :-))
Paolo Piccinelli, per le foglie di catappa, dai un ochhiata su AquariumLine, ci sono sia le grandi che le piccole ;-)
Paolo Piccinelli, per le foglie di catappa, dai un ochhiata su AquariumLine, ci sono sia le grandi che le piccole ;-)
per la precisione:
1.50 l una grossa o piccola che sia.
10 fiorini se ne prendi 10
mi pare neh....
le pignette io le ho recuperate al mio centro sportivo.
:-))
per la precisione:
1.50 l una grossa o piccola che sia.
10 fiorini se ne prendi 10
mi pare neh....
le pignette io le ho recuperate al mio centro sportivo.
:-))
voglio un ontano in giardino!
-28d#
voglio un ontano in giardino!
-28d#
Paolo Piccinelli
23-10-2008, 19:59
dai un ochhiata su AquariumLine, ci sono sia le grandi che le piccole
è lì che ho preso pompa, surgelato e pigne... ottimi prezzo, packaging e servizio!!! ;-)
Paolo Piccinelli
23-10-2008, 19:59
dai un ochhiata su AquariumLine, ci sono sia le grandi che le piccole
è lì che ho preso pompa, surgelato e pigne... ottimi prezzo, packaging e servizio!!! ;-)
e il surgelato...arriva surgelato o squagliato?
#24
e il surgelato...arriva surgelato o squagliato?
#24
Paolo Piccinelli, fa paicere sapere che anche noi qui al sud abbiamo qualcosa di cui vantarci con voi che lassù avete dei super negozi.
Arturo è davvero in gamba, io mi rifornisco da lui, anche se ogni volta sn costretto a fare 30km per andarlo a trovare.
Paolo Piccinelli, fa paicere sapere che anche noi qui al sud abbiamo qualcosa di cui vantarci con voi che lassù avete dei super negozi.
Arturo è davvero in gamba, io mi rifornisco da lui, anche se ogni volta sn costretto a fare 30km per andarlo a trovare.
si potrebbe fare l'investimento di piantare un ontano in giardino e poi spacciare foglie e pigne...il problema è che non saprei neanche riconoscerlo...
comunque anche la dennerle 8 foglie 9 euro... -28d#
si potrebbe fare l'investimento di piantare un ontano in giardino e poi spacciare foglie e pigne...il problema è che non saprei neanche riconoscerlo...
comunque anche la dennerle 8 foglie 9 euro... -28d#
Paolo Piccinelli
24-10-2008, 07:47
miccoli, surgelato... mi hanno fatto uno scatolone di polistirolo con dentro un bel pò di ghiaccio.
10 pacchetti di chironomus + 10 pacchetti di artemia per poco più di 40 euro è la metà di quello che paghi in negozio qui in giro... :-))
marco87, vai di quercia... nei boschi sono ancora gratis!!! :-))
Ultimo aggiornamento: la koralia ha smesso di fare chiasso ed ora fa un ronzio dignitoso... cory e oto sono felicissimi della novità e scorrazzano vantosandosi in piena corrente :-))
Ho anche scoperto un nuovo pesce mangia-lumache... i cory duplicareus hanno spazzolato tutte le planorbis che c'erano in giro sterminandole completamente... altro che botia!!! #18
Paolo Piccinelli
24-10-2008, 07:47
miccoli, surgelato... mi hanno fatto uno scatolone di polistirolo con dentro un bel pò di ghiaccio.
10 pacchetti di chironomus + 10 pacchetti di artemia per poco più di 40 euro è la metà di quello che paghi in negozio qui in giro... :-))
marco87, vai di quercia... nei boschi sono ancora gratis!!! :-))
Ultimo aggiornamento: la koralia ha smesso di fare chiasso ed ora fa un ronzio dignitoso... cory e oto sono felicissimi della novità e scorrazzano vantosandosi in piena corrente :-))
Ho anche scoperto un nuovo pesce mangia-lumache... i cory duplicareus hanno spazzolato tutte le planorbis che c'erano in giro sterminandole completamente... altro che botia!!! #18
Misato88
24-10-2008, 14:54
Ho anche scoperto un nuovo pesce mangia-lumache... i cory duplicareus hanno spazzolato tutte le planorbis che c'erano in giro sterminandole completamente... altro che botia!!! #18
AHAHA bravi corydoras pappatevi quelle maledette!
Misato88
24-10-2008, 14:54
Ho anche scoperto un nuovo pesce mangia-lumache... i cory duplicareus hanno spazzolato tutte le planorbis che c'erano in giro sterminandole completamente... altro che botia!!! #18
AHAHA bravi corydoras pappatevi quelle maledette!
Paolo..
il week end è passato
ora vogliamo le foto #18
Paolo..
il week end è passato
ora vogliamo le foto #18
Paolo Piccinelli
06-11-2008, 12:30
...posso gettare un macigno nello stagno?!? #13
...se al posto delle echinodorus ci mettessi delle pianticelle esili e alte tipo eleocharis vivipara o sagittaria?!? #24 #24 #24
Paolo Piccinelli
06-11-2008, 12:30
...posso gettare un macigno nello stagno?!? #13
...se al posto delle echinodorus ci mettessi delle pianticelle esili e alte tipo eleocharis vivipara o sagittaria?!? #24 #24 #24
-05
naaaaaaaaa
io voto per le echinodorus
;-)
-05
naaaaaaaaa
io voto per le echinodorus
;-)
io anche ...se ti può servire il mio modesto parere...mi fanno impazzire come piante...ma perchè del tuo dubbio?
io anche ...se ti può servire il mio modesto parere...mi fanno impazzire come piante...ma perchè del tuo dubbio?
io anche ...se ti può servire il mio modesto parere...mi fanno impazzire come piante...ma perchè del tuo dubbio?
io anche ...se ti può servire il mio modesto parere...mi fanno impazzire come piante...ma perchè del tuo dubbio?
Paolo Piccinelli
06-11-2008, 14:36
...ma perchè del tuo dubbio?
Perchè ho foglie di 85 centimetri -20 -20 -20
Stanno uscendo dalla vasca, le ripiego all'esterno dei vetri e continuano a crescere -05 -05 -05 (e fanno pure gli scapi fioriferi, quindi a breve ne avrò da regalare) :-))
Paolo Piccinelli
06-11-2008, 14:36
...ma perchè del tuo dubbio?
Perchè ho foglie di 85 centimetri -20 -20 -20
Stanno uscendo dalla vasca, le ripiego all'esterno dei vetri e continuano a crescere -05 -05 -05 (e fanno pure gli scapi fioriferi, quindi a breve ne avrò da regalare) :-))
ricordati di me per le echinodorus :-))
ricordati di me per le echinodorus :-))
Paolo Piccinelli
06-11-2008, 16:37
ricordati di me per le echinodorus
Certo!!! ...entro 15 giorni poto ;-)
Paolo Piccinelli
06-11-2008, 16:37
ricordati di me per le echinodorus
Certo!!! ...entro 15 giorni poto ;-)
allora aspettero' tue notizie a riguardo... intanto butto un po' di criptocorine... che proprio nn mi piacciono
allora aspettero' tue notizie a riguardo... intanto butto un po' di criptocorine... che proprio nn mi piacciono
sto bene io al mondo che di piante capisco un *****. #13
sto bene io al mondo che di piante capisco un *****. #13
paolino ancora aspettiamo le foto noi èè!! :-))
paolino ancora aspettiamo le foto noi èè!! :-))
Paolo Piccinelli
07-11-2008, 08:40
sto bene io al mondo che di piante capisco un *****
...a proposito, che piante erano quelle che coltivavi sul terrazzo?!? #24 #24 #24
Paolo Piccinelli
07-11-2008, 08:40
sto bene io al mondo che di piante capisco un *****
...a proposito, che piante erano quelle che coltivavi sul terrazzo?!? #24 #24 #24
:-D se quelle che penso io :-D
:-D se quelle che penso io :-D
Paolo Piccinelli
07-11-2008, 10:23
quelle che penso io
...profumavano vagamsnte di rosmarino... :-D
Paolo Piccinelli
07-11-2008, 10:23
quelle che penso io
...profumavano vagamsnte di rosmarino... :-D
elmagico82
07-11-2008, 11:53
avevano i cimotti? #17 #17 #17
elmagico82
07-11-2008, 11:53
avevano i cimotti? #17 #17 #17
#13 #13 allora verrò a trovarvi #13 #13
#13 #13 allora verrò a trovarvi #13 #13
sto bene io al mondo che di piante capisco un *****
...a proposito, che piante erano quelle che coltivavi sul terrazzo?!? #24 #24 #24
sul balcone di casa mia???
la plumeria?
sto bene io al mondo che di piante capisco un *****
...a proposito, che piante erano quelle che coltivavi sul terrazzo?!? #24 #24 #24
sul balcone di casa mia???
la plumeria?
Ammazza! #30
La Plumeria a Cremona...... in balcone?!?#24
Naaaaaaaaaa....... :-D :-D
Ammazza! #30
La Plumeria a Cremona...... in balcone?!?#24
Naaaaaaaaaa....... :-D :-D
La Plumeria a Cremona...... in balcone?!?
sì. e cresce a dismisura.
La Plumeria a Cremona...... in balcone?!?
sì. e cresce a dismisura.
elmagico82
09-11-2008, 12:16
e devi vedere che fiori....e poi pochi semi!!!
elmagico82
09-11-2008, 12:16
e devi vedere che fiori....e poi pochi semi!!!
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 12:17
...mii, la sagra dell'OT selvaggio!!! #23 #23
...e sul mio topic, per giunta!!! #17 #17 #17
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 12:17
...mii, la sagra dell'OT selvaggio!!! #23 #23
...e sul mio topic, per giunta!!! #17 #17 #17
io cmq non ho capito un *****.
di che piante parlavi?
io cmq non ho capito un *****.
di che piante parlavi?
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 15:35
io cmq non ho capito un *****.
Per forza, continui a fumarti la canapa indiana che coltivi in terrazza!!! #19 #19 #19
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 15:35
io cmq non ho capito un *****.
Per forza, continui a fumarti la canapa indiana che coltivi in terrazza!!! #19 #19 #19
mavallllalla. al massimo è la plumeria.
mavallllalla. al massimo è la plumeria.
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 09:07
Vi posto un aggiornamento...
Ho sradicato due delle cinque echinodorus che non riuscivo più a contenere nemmeno con l'accetta... ora ho da sinistra una echino leopard e due bleheri, cui ho tagliato diverse foglie a metà perchè incontrollabili.
Ora cercherò dopo lo sfoltimento di farle uscire dalla vasca... un paio di foglie emerse le vedete già (superano gli 80 cm) :-)
Il praticello di marsilea a sx è già abbastanza folto perchè lì arriva luce... a destra dopo lo sradicamento stanno iniziando a spuntare foglie nuove... vedremo.
I pesci stanno tutti bene, ma avendo carattere sfuggente non ne ho preso nemmeno uno come si deve... (per Lssah, il maschio di Thayeri supera i 9 cm e cambia livrea in modo molto evidente a seconda degli umori).
Quando buttavo una fetta di zucchina in acqua (ora lo faccio tutte le sere) non succedeva nulla... ora tutti gli L si lanciano fuori dalle tane e dovreste vedere che bisticci!!! (ho tentato di fotografare, ma appena mi avvicino spariscono come razzi).
Nota tecnica PH portato a 6,1 e la settimana prossima andrà a 6,0... conducibilità a 130 uS (kh zero virgola...) acqua color thè al limone, alghe MENO DI ZERO.
Pompa di movimento sempre accesa in basso a destra e diffusore co2 interrato in pieno stream della pompa :-))
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 09:07
Vi posto un aggiornamento...
Ho sradicato due delle cinque echinodorus che non riuscivo più a contenere nemmeno con l'accetta... ora ho da sinistra una echino leopard e due bleheri, cui ho tagliato diverse foglie a metà perchè incontrollabili.
Ora cercherò dopo lo sfoltimento di farle uscire dalla vasca... un paio di foglie emerse le vedete già (superano gli 80 cm) :-)
Il praticello di marsilea a sx è già abbastanza folto perchè lì arriva luce... a destra dopo lo sradicamento stanno iniziando a spuntare foglie nuove... vedremo.
I pesci stanno tutti bene, ma avendo carattere sfuggente non ne ho preso nemmeno uno come si deve... (per Lssah, il maschio di Thayeri supera i 9 cm e cambia livrea in modo molto evidente a seconda degli umori).
Quando buttavo una fetta di zucchina in acqua (ora lo faccio tutte le sere) non succedeva nulla... ora tutti gli L si lanciano fuori dalle tane e dovreste vedere che bisticci!!! (ho tentato di fotografare, ma appena mi avvicino spariscono come razzi).
Nota tecnica PH portato a 6,1 e la settimana prossima andrà a 6,0... conducibilità a 130 uS (kh zero virgola...) acqua color thè al limone, alghe MENO DI ZERO.
Pompa di movimento sempre accesa in basso a destra e diffusore co2 interrato in pieno stream della pompa :-))
la tua vasca mi piace sempre di piu...... è qualcosa di fantastico.... SBAV.....
per le echino: ci sentiamo in privato?
la tua vasca mi piace sempre di piu...... è qualcosa di fantastico.... SBAV.....
per le echino: ci sentiamo in privato?
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 11:00
fasix, se guardi bene, in alto a sx c'è lo scapo fiorifero della leopard (ha ancora una sola foglia... si è come bloccato.
in alto a dx c'è lo scapo delle bleheri... entro un paio di settimane germoglieranno 5-6 nuove piante. Appena sono grandicelle te le inscatolo e spedisco ;-)
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 11:00
fasix, se guardi bene, in alto a sx c'è lo scapo fiorifero della leopard (ha ancora una sola foglia... si è come bloccato.
in alto a dx c'è lo scapo delle bleheri... entro un paio di settimane germoglieranno 5-6 nuove piante. Appena sono grandicelle te le inscatolo e spedisco ;-)
ok... grazie tanto.... sei un grande... ma nn solo per questo :-D ;-)
ok... grazie tanto.... sei un grande... ma nn solo per questo :-D ;-)
elmagico82
11-11-2008, 12:02
lo sdradicamento era necessario ...hai peccato di fiducia....non ti aspettavi che crescessero cosi....non è che hai rilasciato un po di bomba zero per la vasca? hai controllato i valori?
però devo essere onesto manca qualcosa...guardando la vasca al centro sul davanti ci vorrebbe qualcosa che spezzi la monotonia della marsilea...un tronchettino una roccia che si protragga da i 2 legni fino al davanti...
ma sn gusti personali...
io piu che te al limone mi sa di spuma...non è cosi scura l acqua
elmagico82
11-11-2008, 12:02
lo sdradicamento era necessario ...hai peccato di fiducia....non ti aspettavi che crescessero cosi....non è che hai rilasciato un po di bomba zero per la vasca? hai controllato i valori?
però devo essere onesto manca qualcosa...guardando la vasca al centro sul davanti ci vorrebbe qualcosa che spezzi la monotonia della marsilea...un tronchettino una roccia che si protragga da i 2 legni fino al davanti...
ma sn gusti personali...
io piu che te al limone mi sa di spuma...non è cosi scura l acqua
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 12:56
non è che hai rilasciato un po di bomba zero per la vasca?
Ho tranciato le radici 1 cm sotto la superficie... niente fuoriuscite ;-)
guardando la vasca al centro sul davanti ci vorrebbe qualcosa che spezzi la monotonia della marsilea
è volutamente vuoto :-))
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 12:56
non è che hai rilasciato un po di bomba zero per la vasca?
Ho tranciato le radici 1 cm sotto la superficie... niente fuoriuscite ;-)
guardando la vasca al centro sul davanti ci vorrebbe qualcosa che spezzi la monotonia della marsilea
è volutamente vuoto :-))
Paolo la tua vasca è bellissima #36#
pero' è sempre meno wild :-))
Paolo la tua vasca è bellissima #36#
pero' è sempre meno wild :-))
ma ste thayeri chiavano o non chiavano?
devo venire io a fare quello che il maschio non fa? :-))
ma ste thayeri chiavano o non chiavano?
devo venire io a fare quello che il maschio non fa? :-))
complimenti paolo! sta venendo su proprio bello! secondo me l'unica cosa che manca sono 1/2echino basse subito davanti al tronco di sinistra(praticamente incollata al tronco), x spezzare il cambio d'altezza.
per il resto.. proprio bella la marsilea :-)
mi togli una curiosità? quanto spazio hanno le echino tra i tronchi e il vetro posteriore? 20 cm è una stima fattibile?
ps.. vedi di metterti d'impegno per fotografare gli ospiti! le arti ninja dovresti conoscerle bene #19
complimenti paolo! sta venendo su proprio bello! secondo me l'unica cosa che manca sono 1/2echino basse subito davanti al tronco di sinistra(praticamente incollata al tronco), x spezzare il cambio d'altezza.
per il resto.. proprio bella la marsilea :-)
mi togli una curiosità? quanto spazio hanno le echino tra i tronchi e il vetro posteriore? 20 cm è una stima fattibile?
ps.. vedi di metterti d'impegno per fotografare gli ospiti! le arti ninja dovresti conoscerle bene #19
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 14:37
pero' è sempre meno wild
Già... ora che ho levato la bleheri aspetto per vedere se le echino tazende crescono, altrimenti ci butto un pò di tenellus che scroccherò a chi di dovere :-))
devo venire io a fare quello che il maschio non fa?
Beh, come dimensioni dovresti esserci!!! :-D :-D :-D
Il maschio insegue la femmina non appena lei entra nel suo campo visivo... Dovrebbero formare coppia, invece lui la scaccia... sarà ancora nella fase in cui i bimbi dicono "che schifo le femmine" :-)
quanto spazio hanno le echino tra i tronchi e il vetro posteriore
20 cm circa...
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 14:37
pero' è sempre meno wild
Già... ora che ho levato la bleheri aspetto per vedere se le echino tazende crescono, altrimenti ci butto un pò di tenellus che scroccherò a chi di dovere :-))
devo venire io a fare quello che il maschio non fa?
Beh, come dimensioni dovresti esserci!!! :-D :-D :-D
Il maschio insegue la femmina non appena lei entra nel suo campo visivo... Dovrebbero formare coppia, invece lui la scaccia... sarà ancora nella fase in cui i bimbi dicono "che schifo le femmine" :-)
quanto spazio hanno le echino tra i tronchi e il vetro posteriore
20 cm circa...
Bella vasca Paolo!
Perchè non fai una foto attraverso un lato dell'acquario? Così ci rendiamo conto meglio di profondità e ambratura...... :-))
Ma le Echino tazenda ti stanno crescendo poco?
Bella vasca Paolo!
Perchè non fai una foto attraverso un lato dell'acquario? Così ci rendiamo conto meglio di profondità e ambratura...... :-))
Ma le Echino tazenda ti stanno crescendo poco?
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 18:20
Bella vasca Paolo!
Grazie, ma non mi soddisfa ancora... mi sa che è giunta l'ora del tenellus #24
Perchè non fai una foto attraverso un lato dell'acquario?
Stasera vedo cosa posso fare...
Ma le Echino tazenda ti stanno crescendo poco?
Non crescono per nulla... ma hanno ragione, erano praticamente al buio!!! :-(
Paolo Piccinelli
11-11-2008, 18:20
Bella vasca Paolo!
Grazie, ma non mi soddisfa ancora... mi sa che è giunta l'ora del tenellus #24
Perchè non fai una foto attraverso un lato dell'acquario?
Stasera vedo cosa posso fare...
Ma le Echino tazenda ti stanno crescendo poco?
Non crescono per nulla... ma hanno ragione, erano praticamente al buio!!! :-(
Grazie, ma non mi soddisfa ancora... mi sa che è giunta l'ora del tenellus
aggiungerei...era ora!!! ;-)
io lo sto vedendo esplodere giorno dopo giorno
in pratica mi ha gia colonizzato mezza vasca e sta reinfittendosi anche #36#
Grazie, ma non mi soddisfa ancora... mi sa che è giunta l'ora del tenellus
aggiungerei...era ora!!! ;-)
io lo sto vedendo esplodere giorno dopo giorno
in pratica mi ha gia colonizzato mezza vasca e sta reinfittendosi anche #36#
Grazie, ma non mi soddisfa ancora... mi sa che è giunta l'ora del tenellus :-/
Concordo per il tenellus......
Non crescono per nulla... ma hanno ragione, erano praticamente al buio!!! :-(
Era proprio quella la mia preoccupazione.... #36#
Ma se le mettessi davanti ai legni (o ai lati)? #24
Grazie, ma non mi soddisfa ancora... mi sa che è giunta l'ora del tenellus :-/
Concordo per il tenellus......
Non crescono per nulla... ma hanno ragione, erano praticamente al buio!!! :-(
Era proprio quella la mia preoccupazione.... #36#
Ma se le mettessi davanti ai legni (o ai lati)? #24
elmagico82
11-11-2008, 22:29
quoto il tenellus....e la marsilea ..se la levi sai a ki darla;-) ;-)
mauri ma ke cambi avatar? nn t avevo riconosciuto -11 -11 -11 -11
elmagico82
11-11-2008, 22:29
quoto il tenellus....e la marsilea ..se la levi sai a ki darla;-) ;-)
mauri ma ke cambi avatar? nn t avevo riconosciuto -11 -11 -11 -11
eh si , sono molto australo , ultimamente,,i miei pargoli hanno gli occhi insanguinati #18
scusa paolo , ma ottano tutti ormai su sto post
:-D
ti autorizzoa ottare sul mio
:-))
eh si , sono molto australo , ultimamente,,i miei pargoli hanno gli occhi insanguinati #18
scusa paolo , ma ottano tutti ormai su sto post
:-D
ti autorizzoa ottare sul mio
:-))
ma quell dell avatar è già il tuo australoheros? -05
ma quell dell avatar è già il tuo australoheros? -05
no ale, magari lo fosse ;-)
no ale, magari lo fosse ;-)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 08:51
Allego foto come richiesto... l'echino in primo piano è la leopard, l'unica così vicina al vetro.
Le bleheri stanno a circa 10 cm.
Magari porto avanti ai legni un paio di tazende... poi oggi ho comprato sul mercatino 50 pianticelle di tenellus varietà tropica a foglie strette.
Pensavo di piazzarle fra il vetro posteriore e i legni e qualcuna anche attorno ai legni verso il vetro anteriore.
Se prendono bene eradico la marsilea e la vendo a carissimo prezzo a elmagico!!! :-)) :-))
PS si accettano battute sul titolo della foto... -05
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 08:51
Allego foto come richiesto... l'echino in primo piano è la leopard, l'unica così vicina al vetro.
Le bleheri stanno a circa 10 cm.
Magari porto avanti ai legni un paio di tazende... poi oggi ho comprato sul mercatino 50 pianticelle di tenellus varietà tropica a foglie strette.
Pensavo di piazzarle fra il vetro posteriore e i legni e qualcuna anche attorno ai legni verso il vetro anteriore.
Se prendono bene eradico la marsilea e la vendo a carissimo prezzo a elmagico!!! :-)) :-))
PS si accettano battute sul titolo della foto... -05
elmagico82
12-11-2008, 12:32
l'echino sono un po pendenti...forse troppo...i pesciozzi secondo me hanno bisogno di piu vegetazione alta sui 15-2o cm qua e la...anche per spezzare la monotonia del praticello....
il Ph è a 6,2 perche la foto l hai fatta con le luci appena accese?o t'è risalito un po...
PS la marsilea max 5€ x foglia :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
elmagico82
12-11-2008, 12:32
l'echino sono un po pendenti...forse troppo...i pesciozzi secondo me hanno bisogno di piu vegetazione alta sui 15-2o cm qua e la...anche per spezzare la monotonia del praticello....
il Ph è a 6,2 perche la foto l hai fatta con le luci appena accese?o t'è risalito un po...
PS la marsilea max 5€ x foglia :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 12:49
l'echino sono un po pendenti...forse troppo...i pesciozzi secondo me hanno bisogno di piu vegetazione alta sui 15-2o cm qua e la...
No, il tetto verde mi serve assolutamente... altrimenti addio riproduzioni.
Il ph è 6,2 perchè ero a fine fotoperiodo... quindi pochissima co2 disciolta... normalmente sta fra 6,1 e 6,15... ma fra poco sarà 6 spaccato.
PS la marsilea max 5€ x foglia
...anche qualcosa meno... ;-)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 12:49
l'echino sono un po pendenti...forse troppo...i pesciozzi secondo me hanno bisogno di piu vegetazione alta sui 15-2o cm qua e la...
No, il tetto verde mi serve assolutamente... altrimenti addio riproduzioni.
Il ph è 6,2 perchè ero a fine fotoperiodo... quindi pochissima co2 disciolta... normalmente sta fra 6,1 e 6,15... ma fra poco sarà 6 spaccato.
PS la marsilea max 5€ x foglia
...anche qualcosa meno... ;-)
poi oggi ho comprato sul mercatino 50 pianticelle di tenellus varietà tropica a foglie strette.
Pensavo di piazzarle fra il vetro posteriore e i legni e qualcuna anche attorno ai legni verso il vetro anteriore.
non preoccuparti che decideranno da sole dove crescere #18
poi oggi ho comprato sul mercatino 50 pianticelle di tenellus varietà tropica a foglie strette.
Pensavo di piazzarle fra il vetro posteriore e i legni e qualcuna anche attorno ai legni verso il vetro anteriore.
non preoccuparti che decideranno da sole dove crescere #18
Paolo Piccinelli, mi diresti gentilmente da chi hai preso il tenellus? E magari se ne ha ancora, perchè lo cerco da un pò.
Grazie in anticipo. ;-)
Paolo Piccinelli, mi diresti gentilmente da chi hai preso il tenellus? E magari se ne ha ancora, perchè lo cerco da un pò.
Grazie in anticipo. ;-)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 17:40
marte82 sul mercatino!! ;-)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 17:40
marte82 sul mercatino!! ;-)
Grazie Pablo :-))
Lo contatto subito ;-)
Grazie Pablo :-))
Lo contatto subito ;-)
aceto balsamico di modena? io ne ho una marea.... :-D
aceto balsamico di modena? io ne ho una marea.... :-D
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 09:58
aceto balsamico di modena? io ne ho una marea....
sì, ma non lo devi sniffare!!! :-D
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 09:58
aceto balsamico di modena? io ne ho una marea....
sì, ma non lo devi sniffare!!! :-D
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 11:18
Ehm.... Thayeri in corteggiamento!!! #21
Ieri ho dato doppia dose di artemia e sembra che l'abbuffata abbia sortito l'effetto voluto. :-)) :-)) :-))
Martedì/mercoledì arriva il tenellus e credo rivoluzionerò il layout... Fasix tieniti pronto che ti mando un paio di bleheri altre 90 cm!!! #13
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 11:18
Ehm.... Thayeri in corteggiamento!!! #21
Ieri ho dato doppia dose di artemia e sembra che l'abbuffata abbia sortito l'effetto voluto. :-)) :-)) :-))
Martedì/mercoledì arriva il tenellus e credo rivoluzionerò il layout... Fasix tieniti pronto che ti mando un paio di bleheri altre 90 cm!!! #13
benissimo..... io sono piu' pronto di te..... levo tutte le piante che e lascio solo le mie e le tue echinodorus
PS: regalo cryptocoryne :-))
benissimo..... io sono piu' pronto di te..... levo tutte le piante che e lascio solo le mie e le tue echinodorus
PS: regalo cryptocoryne :-))
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 12:30
HELP WANTED
Allego foto... i cerchietti rossi saranno fittamente tenellizzati, nel cerchietto viola metto un tazende (anzi l'ho già messo...) e vorrei levare entrambe le bleheri.
Al loro posto vorrei mettere le altre 5 tazende (devo solo riposizionarne una o due) e poi un'altra echino con le foglie tonde che non cresca oltre i 30 cm... consigli?!? #13 #13 #13
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 12:30
HELP WANTED
Allego foto... i cerchietti rossi saranno fittamente tenellizzati, nel cerchietto viola metto un tazende (anzi l'ho già messo...) e vorrei levare entrambe le bleheri.
Al loro posto vorrei mettere le altre 5 tazende (devo solo riposizionarne una o due) e poi un'altra echino con le foglie tonde che non cresca oltre i 30 cm... consigli?!? #13 #13 #13
elmagico82
13-11-2008, 13:06
allora sui 30 abbiamo : SCHLUETERI, oriental(ibrido), barthii,gabrielii,parvifolius,horemanii
max 40cm: red flame,cordifolius,ozelot green
spero bastino...le mie conoscenze su echino a foglia lrga si fermano qui
elmagico82
13-11-2008, 13:06
allora sui 30 abbiamo : SCHLUETERI, oriental(ibrido), barthii,gabrielii,parvifolius,horemanii
max 40cm: red flame,cordifolius,ozelot green
spero bastino...le mie conoscenze su echino a foglia lrga si fermano qui
Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
:-))
Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
:-))
Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane..... :-))
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità). :-)
Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane..... :-))
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità). :-)
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 14:49
Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo. ;-)
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).
A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto #13
Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30-50 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie #23
...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?
Ozelot, amazonicus, cordifolius, schlueteri, (...) ?!? #24
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 14:49
Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo. ;-)
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).
A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto #13
Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30-50 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie #23
...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?
Ozelot, amazonicus, cordifolius, schlueteri, (...) ?!? #24
elmagico82
13-11-2008, 15:09
piccinelli piccinelli , a volte mi deludi... :-D :-D :-D :-D
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...
elmagico82
13-11-2008, 15:09
piccinelli piccinelli , a volte mi deludi... :-D :-D :-D :-D
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 15:15
Ste, scusa ma non ho capito... #13
perchè ti deludo? #24
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 15:15
Ste, scusa ma non ho capito... #13
perchè ti deludo? #24
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 15:18
Riepilogo, come al solito
Vasca:
120x50x50 aperta
Filtraggio:
EHEIM 2028
Riscaldamento acqua:
esterno Hydor ETH 300w
Illuminazione:
Plafoniera Jalli 6x54w t5 - 3x18.000k - 3x6.700k - parzializzata per 8 ore al giorno
Allestimento:
Fondo in quarzo fine grigio fertilizzato con torba in granuli e ELOS terra zero, 4 belle radici di torbiera incastrate a formare numerose tane e cavità
Flora:
Echinodorus bleheri, leopard e tazende
Marsilea hirsuta
Pistia stratiotes
Fauna:
01 coppia Laetacara thayeri (bacino del Rio Negro)
09 Corydoras duplicareus wild (alto bacino del Rio Negro)
02 Panaque L 169 (alto e medio bacino del Rio Negro)
20 Otocinclus vittatus ( Amazonas, zona Rio de Janeiro - ma li adoro, quindi va bene)
Acqua:
Temperatura impostata: 27° (fino a 29° in estate)
Ph: 6,1 impostato mediante controller - ambratura mediante foglie di catappa
Kh: 1
Gh: 1
NO3: 10 ppm
PO4: non rilevabili
Conducibilità: 130 uS/cm
Restyling (in progress):
Via le bleheri (tondi azzurri), al loro posto le tazende (tondi viola) e probabilmente una/due echino basse), nei contorni rossi il tenellus (la marsilea verrà compattata nelle zone rimanenti).
Nel tondo blu penso metterò un'altra tazende, oppure una ozelot o una parvifolia.
In pratica tendenzialmente avrò una vasca in cui non metterò mai le mani... tranne che pescare la pistia che ogni 10 giorni raddoppia.
Forza, sotto con le stroncature... :-))
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 15:18
Riepilogo, come al solito
Vasca:
120x50x50 aperta
Filtraggio:
EHEIM 2028
Riscaldamento acqua:
esterno Hydor ETH 300w
Illuminazione:
Plafoniera Jalli 6x54w t5 - 3x18.000k - 3x6.700k - parzializzata per 8 ore al giorno
Allestimento:
Fondo in quarzo fine grigio fertilizzato con torba in granuli e ELOS terra zero, 4 belle radici di torbiera incastrate a formare numerose tane e cavità
Flora:
Echinodorus bleheri, leopard e tazende
Marsilea hirsuta
Pistia stratiotes
Fauna:
01 coppia Laetacara thayeri (bacino del Rio Negro)
09 Corydoras duplicareus wild (alto bacino del Rio Negro)
02 Panaque L 169 (alto e medio bacino del Rio Negro)
20 Otocinclus vittatus ( Amazonas, zona Rio de Janeiro - ma li adoro, quindi va bene)
Acqua:
Temperatura impostata: 27° (fino a 29° in estate)
Ph: 6,1 impostato mediante controller - ambratura mediante foglie di catappa
Kh: 1
Gh: 1
NO3: 10 ppm
PO4: non rilevabili
Conducibilità: 130 uS/cm
Restyling (in progress):
Via le bleheri (tondi azzurri), al loro posto le tazende (tondi viola) e probabilmente una/due echino basse), nei contorni rossi il tenellus (la marsilea verrà compattata nelle zone rimanenti).
Nel tondo blu penso metterò un'altra tazende, oppure una ozelot o una parvifolia.
In pratica tendenzialmente avrò una vasca in cui non metterò mai le mani... tranne che pescare la pistia che ogni 10 giorni raddoppia.
Forza, sotto con le stroncature... :-))
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 15:19
Chiudo... si continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2333782#2333782
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 15:19
Chiudo... si continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2333782#2333782
Perry Cox
13-11-2008, 17:37
Paolo Piccinelli,
Ma con GH 1° le echino non soffrono?
Che fertilizzazione pensi di attuare in vasca?
E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso? Potrebbe essere dannoso; la concentrazione di ioni calcio e magnesio regolano il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e influiscono sulla fertilità , su i reni e sulla crescita
ciao,
perry
PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?
Perry Cox
13-11-2008, 17:37
Paolo Piccinelli,
Ma con GH 1° le echino non soffrono?
Che fertilizzazione pensi di attuare in vasca?
E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso? Potrebbe essere dannoso; la concentrazione di ioni calcio e magnesio regolano il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e influiscono sulla fertilità , su i reni e sulla crescita
ciao,
perry
PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 17:44
Ma con GH 1° le echino non soffrono?
No, anzi... le voglio sradicare perchè non so più come fare a contenerle!!!
Le bleheri cacciano foglie da oltre 80 cm e stanno diventando un groviglio orrendo. #06
E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso?
Francamente non lo so, però mi sembrano stare benone... c'è anche da dire che li nutro con verdura fresca ogni sera e somministro a tutti chironomus e artemia.
Può darsi che mangiare bene gli faccia dimenticare di nuotare praticamente in acqua distillata? #24
PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?
Si, Rachel... l'avevi già fatta :-))
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 17:44
Ma con GH 1° le echino non soffrono?
No, anzi... le voglio sradicare perchè non so più come fare a contenerle!!!
Le bleheri cacciano foglie da oltre 80 cm e stanno diventando un groviglio orrendo. #06
E ancora, gli oto non risentiranno di un Gh così basso?
Francamente non lo so, però mi sembrano stare benone... c'è anche da dire che li nutro con verdura fresca ogni sera e somministro a tutti chironomus e artemia.
Può darsi che mangiare bene gli faccia dimenticare di nuotare praticamente in acqua distillata? #24
PS te l'avevo già fatta la battuta sulle echino "tazenda"?
Si, Rachel... l'avevi già fatta :-))
elmagico82
13-11-2008, 20:35
niente paolo scherzavo...mica si puo sapere tutto...
hai pensato di cambiare metodo?
tipo piante sui 20 cm e ninfee a far da tett0? non ricordo chi ha detto ke sparano molto con acqua acida e tenera
elmagico82
13-11-2008, 20:35
niente paolo scherzavo...mica si puo sapere tutto...
hai pensato di cambiare metodo?
tipo piante sui 20 cm e ninfee a far da tett0? non ricordo chi ha detto ke sparano molto con acqua acida e tenera
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |