Visualizza la versione completa : Illuminazione a led
Innanzi tutto saluto tutti i furumisti.
Sono un nuovo iscritto ma un "vecchio" acquariofilo.
Dieci anni fa,per svariati motivi,mi sono trovato costretto a smantellare il mio marino ed a regalare a destra e manca il suo contenuto.E' giunto il momento di ritirare su la vasca dalla cantina.
Dopo questa premessa/presentazione passo all'object del post.
Tornando dagli States,dove ho anche amici acquariofili,ho visto che molti hanno adottato o sognano di adottare una plafoniera a LED della Solaris o della Aquaillumination.I prezzi? Proibitivi!
Allora,mi sono chiesto,perchè non farne una?Detto,fatto o almeno quasi finita.
Questo è il mio progetto per una vasca di 100x50x50.
Materiale:
10 led Luxeon K2 bianchi (temperatura di colore 6500K) da 130 lumen
13 led Luxeon K2 Blue ( 460- 470nm ) da 35 lumen
7 led Luxeon k2 Royal Blue ( 440- 460nm) da 750mW.
42 Led 10mm 6 chip da 0,5W (Temperatura di colore 8000K)
Alluminio per costruire la plafoniera e smaltire il calore prodotto dai led (sono tutti ad alta potenza),fungendo da heat-sink.
3 dissipatori per CPU.
1 alimentatore 12 Volt 15 amp.
11 regolatori di corrente (autocostruiti).
1 controllore di temperatura(aziona le ventole dei dissipatori CPU solo quando serve).
Reperibilità materiale:
-Led luxeon presso www.dotlight.de , www.led1.de, www. ledtech.de (non so perchè ma i migliori negozi di led on-line sono tutti in Germania.
Premetto che ci sono anche LED migliori e le rese stanno arrivando a 100 lumen/W.
-Led 10 mm da 280000 mcd su e-bay
-Dissipatori CPU materiale di recupero
-Alimentatore presso negozi elettronici ben forniti o presso RS.
-Regolatori di corrente presso qualsiasi negozio che vende componenti elettronici si può trovare tutto il necessario per autocostruirseli.
Spesa:
Attualmente sono a 230 euro.
Pls,spiegatemi come introdurre le immagini in modo da farvi vedere i progressi e le fasi di costruzione.
p.s. Attualmente ho appena terminato la verniciatura della plafoniera e devo installare i led.
Maurizio
Sandro S.
25-02-2008, 16:36
benvenuto su acquaportal e bentornato :-))
vai in modifica del post e in basso trovi il bottone per aggiungere gli allegati ;)
li aspettiamo
Devo ridimensionare tutte le foto.
Lo farò in serata.
Maurizio
Provo a postare le foto:
Nella prima c'è l'alluminio usato:
sono 1 pcs da 800x200x3mm
2 pcs da 200x80x6mm
2 pcs da 812x80x1mm.
Nella seconda c'è la plafoniera assemblata,vista superiore.
Nella terza la stessa vericiate,stessa visuale.
Ovviamente le ha inserite al contrario :-D
di seguito, invece, troverete una foto dei led usati,della board prototipo dei regolatori di corrente ed il loro schema elettrico.
Maurizio http://www.acquariofilia.biz/allegati/led_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reg_923.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/reg_schema_325.jpg
Finalmente sono riuscito ad assemblare i K2 sulla plafoniera.
Questllo che segue rigurda solo i K2 gli altri 42 led da 0.5W
stanno proseguendo una lavorazione a parte.
Questo è il wiring dei led sulla plafoniera: http://www.acquariofilia.biz/allegati/wiringk2_777.jpg
I led osno stai posizionati sull'alluminio con pasta termoconduttiva interposta ed incollati agli angoli.
Questo è lo "smoke test" cioè l'accensione ed il controllo che tutto sia a posto.
Quella che segue è la luce emessa.
Da misurazioni fatte con il bilanciamento del bianco la temperatura di colore è di 17000K. http://www.acquariofilia.biz/allegati/luce_fondo_143.jpg
ottimo anche se un pò più di bianco magari...
paolojanaina74
01-03-2008, 23:58
#19 davvero spettacolare proprio un bel lavoro se andiamo avanti cosi con i prezzi di energia sempre in salita mi sa che ci tocchera montare plafoniere come questa #36# .
scusate ma io avevo sentito dire che questo tipo di plafoniere non erano ancora adette ai nostri acquari poiche e led attualmente presenti sul mercato non sono ancora abbastanza "performanti".... è cambiato qualcosa?
Restart, è possibile convertire la potenza illuminante dei led nei nostri cari watt? cioè a quanti watt di luce t5 o hqi corrisponderebbe la tua plafoniera?
Purtroppo non esiste una formula specifica di conversione.
Io posso dirti che su un array di 13 led ho letto 230000lux alla distanza di 5cm.
Un calcolo preciso considerando l'anglo steradiano,le potenze,la temperatura di colore risulta un po complicato da eseguire.
Io attualmente uso una potenza di 120Watt con il mio array.
Ci sono un po di considerazioni da fare:
1) Se divido il mio acquario in 35 zone
i 20000lumen di una HQI vengono distribuiti 571 lumen per zona ed è pressoche quello che ottengo con i miei led pur non avendo 20000 lumen.
questo perchè la luce di vari led si interseca sommandosi.
2) Fornisco essenzialmente solo gli spettri che mi interessano.I led sono molto precisi nel fornire la lunghezza d'onda desiderata e ne esistono di tutti i coloti.
3) Non trasmetto minimamente calore verso l'acquario.Nella mia plafoniera ho misurato una temperatura di 2 °C maggiore della temperatura ambiente nella parte dei led mentre ci sono 38 °C nel dissipatore situato sopra la plafoniera.
4) Ci sono due aziende che ci hanno investito molto e vendono profumatamente il loro prodotto.Qualcosa di valido come base ci dovrà pur essere, ed io ne sono convinto.
5) Ci sono led ( es Luxeon Rebel o Cree) che sono arrivati a 100lumen/Watt,rendimento ben maggiore di qualsiasi HQI.Attualmente questi led trasmettono 180/220 lumen a 350mA!Entro l'anno si arriverà a fornire led intorno a 300/350 lumen!
6) Ho visto qualche plafoniera Solaris dal vivo e devo dire che gli animali che le erano sotto godevano di ottima salute e di crescite migliori e più veloci, secondo il proprietario, rispetto alle HQI.Vedendo anche le foto del prima e dopo non posso che confermarlo.
7) On line troverai molti DIY sui led in siti statunitensi ed austarliani,in particolare.
8) La durata media di questo tipo di led è di 50000 ore senza perdita di caratteristiche.Praticamente,in un acquario, 11 anni.
Ritornando al mio progetto devo dire che aggiungerò anche dei led UV,intorno ai 390nm, per incrementare la fluorescenza dei coralli.
Sotto ti riporto lo spettro luminoso di una aquaillumination rispetto ad una HQI.
Io ho usato led simili per cui dovrei stare nella stessa curva.
Maurizio
#25 #25 davvero complimenti per la professionalità del topic adesso ho un paio di domande:
1° potenza in W (approssimativa) dell'opera e consumo (per calcolare il costo di mantenimento)
2° quando hai finito me ne fai una :-D :-D :-D ;-)
ti terrò d'occhio, questo è un argomento che mi interessa parecchio. ad ogni modo complimenti per la preparazione che hai in questo ambito, spero che tu riesca a raggiungere il tuo obiettivo (così, magari, avrò una strada spianata per raggiungerlo io stesso!!! :-D :-D ;-) )
tienici aggiornati!!!
luca
#25 #25 davvero complimenti per la professionalità del topic adesso ho un paio di domande:
1° potenza in W (approssimativa) dell'opera e consumo (per calcolare il costo di mantenimento)
2° quando hai finito me ne fai una :-D :-D :-D ;-)
Lavoro da 20anni in un'aziendea leader di progettazione e test di memorie a semiconduttore. ;-)
1°) La potenza in Watt del mio progetto è di 120W come consumo ed un equivalente di 250Watt HQI,come quantità(però preferisco dire qualità) di luce.
Come spesa attualmente sto intorno ai 230/240 euro.
2°) Fare no,ma posso fornirti tutte le indicazioni e supporto necessario. -75
3°)Ritengo che uqesto tipo di illuminazione sia valida sui piccoli/medi acquari,il mio è 100X50X50.Acquari grandi la spesa sarebbe enorme.
Per i Nano e Pico reef,invece,sarebbe l'ideale.Anche per i refugium la vedo perfetta.
Ora ho la luce ma ancora devo preparare la vasca! -20
Maurizio
Per i Nano e Pico reef,invece,sarebbe l'ideale.Anche per i refugium la vedo perfetta.
sapessi quant'è che filo dietro alla solaris, io :-(
comunque, complimenti! ;-)
Per i Nano e Pico reef,invece,sarebbe l'ideale.Anche per i refugium la vedo perfetta.
sapessi quant'è che filo dietro alla solaris, io :-(
comunque, complimenti! ;-)
Dai,un po di lavoro e potrai fartela da solo.Se hai un nano è ancora più semplice.
Sotto trovi due DIY per nanoreef.
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=134538
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=142866
Ho trovato anche questa comparazione del pAR tra Solaris e HQI:
Restart, molto-molto interessante ;-)
tra un po' farò danni :-D :-D
Sono svariati anni che parliamo di utilizzare diodi Led per illuminare le vasche, personalmente ho letto di tutto sulle Solaris, ma principalmente che non sono adatte ai nostri scopi perche' lo spettro non e' ancora ottimale e la potenza luminosa ancora abbastanza relativa.
Considerando che ho in camera un'alimentatore da 30A a voltaggio variabile e svariati piu' piccolini a 12V, con un relativo sforzo mi piacerebbe fare qualche prova....
Restart, se puoi cortesemente darmi qualche indirizzo per trovare i Led e le caratteristiche, ti ringrazio.
Ciao
Considerando che ho in camera un'alimentatore da 30A a voltaggio variabile
madonna Gil esistono quelli a pile eh :-D :-D :-D
abracadabra, i ricetrasmettitori ne succhiano di corrente ;-)
Sono svariati anni che parliamo di utilizzare diodi Led per illuminare le vasche, personalmente ho letto di tutto sulle Solaris, ma principalmente che non sono adatte ai nostri scopi perche' lo spettro non e' ancora ottimale e la potenza luminosa ancora abbastanza relativa.
Considerando che ho in camera un'alimentatore da 30A a voltaggio variabile e svariati piu' piccolini a 12V, con un relativo sforzo mi piacerebbe fare qualche prova....
Restart, se puoi cortesemente darmi qualche indirizzo per trovare i Led e le caratteristiche, ti ringrazio.
Ciao
Ciao,
allora i led di potenza li puoi trovare,come riportato all'inizio del topic
su www.dotlight.de , www.led1.de , www.led-tech.de .
Nei siti suddetti trovarai anche i vari datasheet.
I led che più ci interessano sono i luxeon(io consiglio i rebel), i seoul ed i Cree,credo che il q5 per il bianco dia 220 lumen.Io ho usato i luxeon K2.
I lRebel ed i K2 arrivano fino a 1500mA mentre i seoul ed i cree a 700mA.
Se non ei pratico di saldature e di elettrostaticità ti consiglio di comprare quelli già montati nella loro Star,una piccola board che ti aiuterà nel fissaggio su di un dissipatore.
Il loro prezzo si aggira tra i 5 ed gli 8 euro l'uno.
Quello che alza i prezzi nella realizzazione di un impianto a led sono i regolatori di corrente che vanno dai 15 ai 50 euro e comandano non più di 5 led messi in serie.
Se sei pratico di elettronica puoi realizzare il circuito che ho postato,il cui prezzo varia da 1 a 2 euro,che ti permetterà di regolare in modo egregio la corrente.
Per i componenti ed il calcolo della resistenza di controllo della corrente che vorrai ottenere non hai che da chiedere.Questo step andrà fatto,ovviamente, solo dopo che avrai scelto i led e saprai la corrente da pilotare.Se hai alimentatori da 12V potrai pilotare 3 Led in serie ,quindi,farai il calcolo di quante serie avrai e saprai quanti regolatori costruire.
Comunque, da quello che ho visto le solaris spingono forte.
Maurizio
tienici aggiornati.
complimenti per la tenacia e la realizzazione.
penso che questo sara' il futuro visto l'aumentare continuo della tariffa enel.
ormai il costo di gestione sta diventando sempre di piu' la nota dolente del nostro hobby.
#25
ma ancora nn è stata montata su una vasca per provarla??cosa aspettate :-))
dominators
03-03-2008, 15:20
azz 230 € con sti led ammazza e quant costa nu led!!!
dominators, nu led costa molto :-D :-D ma 230€ se valida sono pochi rispetto a plafo già fatte ;-)
ma ancora nn è stata montata su una vasca per provarla??cosa aspettate :-))
Sto aspettando la vasca!!!L'ho tirata su ieri dal garage.Quindi ora dovrò costruire la sump,allestirla e farla maturare.Bhe,ho ancora un paio di mesi di lavoro. -20
Se nel frattempo qualcuno mi vuole prestare una vasca già allestita per le prove..... #21
Ciao,
mi allaccio a questo interessantissimo topic, poichè era mia intenzione già da tempo sostituire il neon in plafo con una serie di "stripes" led acquistabili, guarda la combinazione, su dotlight.de, dove in precendeza avevo già acquistato per realizzare la striscia lunare ed ho notato che la potenza emessa (proporzionata al consumo) è a dir poco vincente, altro che HQI...
Finora l'unica cosa che mi ha fatto desistere sono gli alti costi di start-up, anche se mi sto convincendo visto che le bollette sono sempre + salate, attualmente sto facendo dei calcoli per cercare di capire quali gradazioni combinare per avere uno spettro il + vicino possibile a quello delle classiche lampade.
Cmq il futuro è nei led questo è poco ma sicuro, complimenti ancora per la realizzazione BRAVO! #25
Saluti,
Davide
Quella che segue è la distribuzione in lumen che dovrei avere con la mia plafoniera: http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_943.jpg
Per quanti me lo chiedono riporto un progetto per pico e nano fatto con led
da 5mm e 12000mcd.Questo progetto risale al 2005.Oggigiorno ci sono led da 10mm che emettono 280000mcd di luce.Questo è uno dei modi più economici per illuminare efficacemente un pico od un nano e non servono neanche limitatori di corrente elettronici,basta una semplice resistenza. http://www.acquariofilia.biz/allegati/plex_2990_965.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plex2_3007_143.jpg
...continua... http://www.acquariofilia.biz/allegati/plex3_3192_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plex4_3195_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/final_3299_298.jpg
Non è un mio progetto questo per nano ma trovato in rete,tengo a precisarlo.
Maurizio
se un giorno decido di cimentarmi nella costruzione di una plafo al led per il mio refugium ti chiamo come consulente io non so una mazza su come si lavora con i led ;-)
sono sul sito della solaris, con il dollaro forte è relativamente "conveniente" prenderla ora, i loro 1308€ x la 24 pollici, cioè 60cm (ste cazzi! -05 ), sono i nostri 950€...
Visto qusto prezzo credo che ci si possa arrangiare. magari non avremo la scelta fra i 6000 e i 22000k quando vogliamo, non avremo fotoperiodi e robe varie, ma ci spendiamo la metà nel peggiore dei casi!
Qualcuno sa come fanno quelle plafo solaris ad avere led che cambiano colore???
Con un limulus o aquatronica potremmo creare anche noi alba, tramonto e luce lunare?
I led non cambiano colore ma sono dimmerabili,ossia puoi scegliere in che percentuale da 0 a 100 di luce vuoi che emettano.Solaris usa solo led Cool White e blu, anche che mi è giunta notizia che nelle ultime versioni ha aggiunto un led verde.
Questo avviene tramite PWM che è un modulatore che agisce sulla corrente media che vuoi scorra nei led.
Quindi agendo sulle percentuali del bianco e del blu ottieni le varie temperature di colore che vanno da 6500K( bianchi al 100% e Blu 0%) ai 20K( bianchi 0% e blu 100%).
Maurizio
quindi i led sono tutti uguali e si chiamano, forse non ho capito "Cool white e blu" o sono differenti "cool white" e "cool blu" ?
In quei led scorre quindi corrente che è regolata sia da un dispositivo che cambiando corrente varie le percentuali di blu e bianco che l'alba e il tramonto giusto?
Ma le solaris secondo me negli states andando a 110 non si rischia poi facendole lavorare qui con un trasformatore di modificarne la resa ?!
quindi i led sono tutti uguali e si chiamano, forse non ho capito "Cool white e blu" o sono differenti "cool white" e "cool blu" ?
In quei led scorre quindi corrente che è regolata sia da un dispositivo che cambiando corrente varie le percentuali di blu e bianco che l'alba e il tramonto giusto?
Sono due tipi.Il cool white che emette luce bianca a 6500K ed il blu che emette luce intorno ai 450nm.
Si,variando la corrente che scorre nei led vari la quantità di luce emessa e con il loro mix fai il tutto.
Maurizio
Ma le solaris secondo me negli states andando a 110 non si rischia poi facendole lavorare qui con un trasformatore di modificarne la resa ?!
Credo usino alimentatori universali tipo quello dei pc portatili.(110#240V).
I led lavorano a bassa tensione in continua.
Maurizio
Terni,perchè?
perchè fra un po' ti troverai un sacco di gente alla porta per farsi fare le solaris artigianali :-D :-D :-D
Alessandro Falco
07-03-2008, 12:20
beh c'e' sicuramente qualcuno pronto a regalarti l attrezzatura in cambio di una plafo cosi'...
pero' 17000 k e' troppo blu... non puoi mettere piu bianchi?
beh c'e' sicuramente qualcuno pronto a regalarti l attrezzatura in cambio di una plafo cosi'...
tipo me... anzi, manca poco e ordino i led anche io, nella realizzazione sembra abbastanza facile #24
ci stavo pensando pure io per farmi la plafo per il refugium #24
praticamente servirebbero:
led (mi sembra il minimo :-D )
fili per collegamenti
saldatore
resistenza (e qui serve l'aiuto di un esperto per i conti)
trasformatore
restart prime domande
1°dove posso trovare led per un refugium (come t di colore 6.500 °K)
2° una mini plafo a led riesce ad illuminare un refugium profondo 40 cm
poi passero anche a cambiare l'illuminazione del mio fotobioreattore
scatta la LEDMANIA :-D
GROSTIK, è diverso, se mai scatta l'ennesimo gruppo d'acquisto a 2 -ROTFL-
1) i led li trovi sui siti che ha indicato all'inizio del thread, scrivi nello spazio x la ricerca la parola "luxeon" e "rebel" o "k2" e ti viene fuori quello che cerchi.
2)se lui illumina una vasca profonda 50 credo pure che tu riesca ad allevare delle alghe a 40cm di profondità #36#
allora inizio la ricerca
RESTAT puoi mettere il link per il progettino della plafo piccola che hai trovato su internet?
ALBE ma la pizzata s'è bloccata :-)
oceanooo
08-03-2008, 02:22
Si Si #36# #36#
Sarei interessato anche io al progetto per un nano
qualche info in più?
ma si trovano led cosi anche in italia?
ciao da oceano
oceanooo, eh infatti, mi è venuto anche a me il pallino di andare a chiedere nel negozio di parti elettriche della mia città........
kurtzisa
08-03-2008, 17:57
bel progettino, non c'è che dire...
ti do alcuni consigli pratici...
Cerca degli alimentatori in corrente, si trovano se vuoi, io li vendo e li realizzo.
i led a capocchia, quelli da 10 mm per intenderci, o 5 mm non sono adatti per illuminare, fanno troppa poca luce e la resina in cui sono immersi diventa gialla, in 3 girni di utilizzo continuo la luce emessa diminuisce anche del 50% (prove fatte in laboratorio usando strumenti professionali)
il problema è che spari la luce a 120°, dovresti concentrare di più il fascio...
i luxeon k2, ti consiglio di aspettare qualche mese... :D
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172826
questo posso dire di averlo realizzato io, per adesso NON è in vendita, sono 10 led lumileds rebel, da 80 lumen/w 4000°K (ho solo quelli in casa adesso, sono andati via come il pane!!!!) alimentati a 500mA abbiamo in totale (led+alimentatore) 20W di potenza consumata, buttano più di 2 t5 da 10000°K, vedo di procurarmi gli 8000°k per vedere...
se cliccate il simbolo giapponese qui sotto vedete cosa faccio e realizzo...
Nei negozi non trovate nulla...
Restart
ricapitolando la plafo che hai realizzato è costituita da
30 led K2 da 1500 w più 42 led da 0,5 w per un totale di 66 watt?
E' giusto?
kurtzisa,
quello che dici sui led 5 e 10mm è in parte vero.Attualmente stanno però uscendo led a 6 chip che presentano un'incapsulamento differente ed emettono 280000mcd.
Ho postato anche un progetto di regolatore di corrente ed il mio progetto ne è dotato di 13.Undici in uso e due spares.
Sui luxeon ho sempre detto che sono stati supeati,specialmente dai cree,
ma il mio voleva essere un progetto semplice basato sull'abbassamento dei costi che avranno questi led.Sto consigliando comunque altri tipi di led che oltre ad avere performace migliori sono pilotati con solo 350mA,con conseguente abbassamento della potenza richiesta e dissipata in calore.
Attualmente ho due sample di un led bianco da 8000K da 310lumen -11 .
Tornando al topic oggi ho acceso la plafoniera sull'acquario vuoto.
quello che vedete è il risultato(chiedo venia per i vetri sporchi!!!).
Maurizio
#25 restart sarai il ostro riferimento per l'illuminazione della next generation ;-)
#25
applausi il futuro è alle porte... comunque se gli sperimentatori avranno buoni risultati visto che nessuno gode nel fare beneficenza all'enel presto o tardi tutti si convinceranno e passeranno ai led... CHE LUCE CHE FANNO MISERIA -05
Restart, c'hai un luxmetro, un misuratore di quanti o qualcosa del genere, da far qualche rilevazione?
Con un array di 13 led ho letto 230000lux.Però il luxometro non legge bene la luce blu.
Riguardando le foto mi accorgo che dal vivo è molto più brillante di come appare in foto.
#25 #25 anche se te li ho già fatti complimenti x il lavoro e le prove che stai facendo che serviranno a tutti #25 #25 #25
#25 #25 anche se te li ho già fatti complimenti x il lavoro e le prove che stai facendo che serviranno a tutti #25 #25 #25
Ma tra un po mi rifarò con gli interessi chiedendovi consigli di gestione #18
E poi sto già copiando il tuo filtro da sump!!! -11
#23 #23 io avrei aspettato non sò ancora se funziona #23
:-D :-D e poi se non và...non mi dai + le dritte x farmi la plafo eh :-D
#23 #23 io avrei aspettato non sò ancora se funziona #23
:-D :-D e poi se non và...non mi dai + le dritte x farmi la plafo eh :-D
Lo trasformerò in refugium.
kurtzisa
10-03-2008, 23:14
dalla foto non capisco se i led nella plafoniera sono a vista oppure li schermi alla vista con qualcosa...
la mia da 5 led sull' acquarietto rompe le pelotas :P
fra un po ti copio, ma vedo la differenza tra una hqi da 250w ai led...
pazineza mio giovine padawan!
dalla foto non capisco se i led nella plafoniera sono a vista oppure li schermi alla vista con qualcosa...
la mia da 5 led sull' acquarietto rompe le pelotas :P
fra un po ti copio, ma vedo la differenza tra una hqi da 250w ai led...
pazineza mio giovine padawan!
Questo è un array di un certo coolwater che usa 16 led K2@700mA(10 bianchi e 6 blu.Secondo me è più di una 250W HQI con 40 Watt.
Maurizio
kurtzisa
11-03-2008, 12:58
Questo è un array di un certo coolwater che usa 16 led K2@700mA(10 bianchi e 6 blu.Secondo me è più di una 250W HQI con 40 Watt.
Maurizio
hai una enorme dispersione del flusso, i t5 e le hqi hanno i riflettori appositi visto che fanno luce a 360°, i led la fanno a 160° circa senza uso di lenti, ma con le lenti non viene fuori un bel lavoro, si vedono i fasci nell' acqua, non è bello da vedere, per nulla...
i k2 hanno tecnologia superata, non so se farli andare a 700mA si riesce ad avere piu di 160 lumen l'uno, preferisco averne di più, farli andare a meno corrente ma con un'efficenza migliore... meno calore...
Purtroppo l'occhio umano è lo strumento meno adatto a cogliere le differenze di luce, è come se con un bastone lungo un metro vuoi misurare i millimetri.
Secondo me non si riesce ad avere un flusso come una hqi da 250w, ho provato con un array con lenti da 35w, utilizzato per illuminare gli esterni, non fa come una 250W con il lumenark mini (la mia lampada), forse portandolo a 70W, forse...
Questo è un array di un certo coolwater che usa 16 led K2@700mA(10 bianchi e 6 blu.Secondo me è più di una 250W HQI con 40 Watt.
Maurizio
hai una enorme dispersione del flusso, i t5 e le hqi hanno i riflettori appositi visto che fanno luce a 360°, i led la fanno a 160° circa senza uso di lenti, ma con le lenti non viene fuori un bel lavoro, si vedono i fasci nell' acqua, non è bello da vedere, per nulla...
i k2 hanno tecnologia superata, non so se farli andare a 700mA si riesce ad avere piu di 160 lumen l'uno, preferisco averne di più, farli andare a meno corrente ma con un'efficenza migliore... meno calore...
Purtroppo l'occhio umano è lo strumento meno adatto a cogliere le differenze di luce, è come se con un bastone lungo un metro vuoi misurare i millimetri.
Secondo me non si riesce ad avere un flusso come una hqi da 250w, ho provato con un array con lenti da 35w, utilizzato per illuminare gli esterni, non fa come una 250W con il lumenark mini (la mia lampada), forse portandolo a 70W, forse...
I K2 ci sono da 1000mA e da 1500mA.Io sto usando quelli da 1500mA pilotati a 1000mA.Secondo la casa è la condizione più safe per avere 50000ore senza failure.
Con le lenti si aumentano i lux in una determinata sezione da illuminare.
Infatti abbiamo che il diametro della zona che illumineremo sarà data dalla distanza D dal fondo per la tengente dell'angolo(X) della lente.
Quindi si avrà:
Diam= D* tang(X)
L'area che illumineremo sarà=Pi * (Diam/2)^
Pi sta per 3.14
^ sta per quadrato
quindi lumen/area= lux
Quindi per ottenere più lux le variabili su cui si può agire sono la distanza e l'angolo della lente.
Ovviamente stringendo l'angolo di emissione occorreranno più led.
Maurizio
Restart, apperò e sai a pacchi eh ;-)
kurtzisa
13-03-2008, 00:11
bracadabra è ingeniere mica pizza e fichi!!!
io non mi ricordo nemmeno la legge di ohm :P
Restart, stai usando un botto di W sprecandoli più in calore che in benefici, questo sempre secondo la mia esperienza... Di solito noi pilotiamo a 500mA proprio perchè è un buon compromesso[/b]
Lumen e watt vanno a braccetto.
Se poi mi parli di efficienza allora il discorso cambia.
500mA è il top per i Cree.
Maurizio
kurtzisa
13-03-2008, 21:48
Lumen e watt vanno a braccetto.
Se poi mi parli di efficienza allora il discorso cambia.
500mA è il top per i Cree.
Maurizio
oddio, solo un led ha lumen e watt che vanno a braccetto, e non è ancora in produzione!!!!!! a meno che non stai usando quello, uno dei pochi sample che non ha problemi
di solito hanno un andamento logaritmico... per farti capire stessi led, 3x1w fanno molta piu luce e hanno una resa migliore di 1x3w
Di logaritmico non vedo niente.
Come puoi vedere sia nei K2 che nei Cree i lumen sono legati alla potenza,ed in modo lineare.
Poi che uno consumi meno di unaltro e sia più efficiente,questo è un'altro discorso.
L'andamento logaritmico lo ha la corrente rispetto alla Vf.
Supercicci
14-03-2008, 19:27
Restart,
magari dell'angolo(X/2) :-)
cmq ottima esecuzione mi sa che ti contatterò per delucidazioni
Ciao
LUCA
8Gianlu5
17-03-2008, 18:17
Ciao ti ho mandato un mp. ;-)
Restart,
magari dell'angolo(X/2) :-)
cmq ottima esecuzione mi sa che ti contatterò per delucidazioni
Ciao
LUCA
Grazie per la correzione #06
Acquari grandi la spesa sarebbe enorme.
considera che una plafo decente costo anche 1200€......
se poi mi dici ke diventi sce.o a fare i fori allineati............. è tutta un'altra storia #21
kurtzisa
18-03-2008, 10:42
ieri sera ho fatto un paio di prove, non mi sembra che abbiano andamento cosi lineare in base alla corrente, ma le ho fatte di fretta e oggi le rifaccio meglio, non mi fido tanto dei grafici e via dicendo, se non vedo non credo :P, l'unico che so che ha funzionamento linere è il nuovo k2, e che ho provato in maniera accurata visto che non ci credevo :D
Beffy si vede che non hai capito di che led stiamo parlando, come molti qui che hanno chiesto e non hanno capito...
non si tratta di questi led http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e9/Red_led_x5.jpg/250px-Red_led_x5.jpg
ma di questi
http://www.luxeon.com/images/productphotos/LUXEON_K2_Star.jpg
o smilari che sono decisamente migliori (qui lo vedi montato su piastrina star...)
cosa ne pensi di questi led da 15 w da 900 ma? fanno una luce da 890 lm si potrebbero usare anche questi?
http://cgi.ebay.it/10p-X-15W-HIGHPOWER-WHITE-LED-890lm-11V#12V-USED-900mA_W0QQitemZ120179816159QQihZ002QQcategoryZ6695 2QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l126 2
kurtzisa
25-03-2008, 10:18
le prove lo ho fatte, solo che il flusso luminoso all' inizio (appena acceso) viaggia in maniera simile al grafico che hai postato, quando il led entra in temperatura la luce degrada, di poco ma degrada...
mc.al, ne ho uno in casa, nn è che siano questo spettacolo come dicono, quello che ho in casa io, dato con le stesse carateristiche, fa una luce flebile
le prove lo ho fatte, solo che il flusso luminoso all' inizio (appena acceso) viaggia in maniera simile al grafico che hai postato, quando il led entra in temperatura la luce degrada, di poco ma degrada...
mc.al, ne ho uno in casa, nn è che siano questo spettacolo come dicono, quello che ho in casa io, dato con le stesse carateristiche, fa una luce flebile
La curva di derating ti dice niente?
E' ovvio che con l'aumentare della temperatura di giunzione si perda flusso luminoso.Da qui il progetto termico che deve essere accurato in modo da mantenere la temperatura di giunzione intorno ai 70°C con l'ausilio di un buon dissipatore da 10°C/W.In tutti i datasheet è riportata questa curva.
Ecco alcuni siti per questi progetti
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/do-yourself-aquarium-projects/1009-diy-led-lighting-via-luxeon-stars.html
http://www.ashevillemarine.org/bb/viewtopic.php?t=621
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171021&start=0
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=138608&st=40
kurtzisa
26-03-2008, 13:36
Restart, concordo con te sui grafici, sul fatto che dando più mA la curva di risposta in lumen/w è quasi lineare ma da mia esperienza personale ho visto che non sempre è tutto così perfetto, purtroppo, altrimenti non esisterebbero problemi... (sono overclocker di formazione, la dissipazione del calore è un mio chiodo fisso :P)
ho dato un'occhio alle discussioni postate da davce99, il problema è che non trovo dati o informazioni utili, ciò che a me interessa è la qualità della luce, inutile avere una plafoniera da 1000w se poi la luce che viene utilizzata è veramente esigua...
è un'anno oramai che ho 5 led cree xr-e alimentati a 500mA su un acquarietto di 40 litri, prima avevo una pl da 11 w, sia nel primo caso, sia nel secondo, l' uniche piante che crescono sono il muschio di giava, la rotala rutundifoglia cresce a stento mentre una pianta bassa che ho messo e di cui non ricordo il nome che vive con poca luce è quasi praticamente morta (anche nelle zone di piena luce)
ora mi chiedo quanti led servono per illuminare bene una vasca marina? quanta luce sprechiamo?
Kurtzisa,
quando partirò con la mia vasca avremo tutte le risposte che ci interessano.
Come dicevo nel tuo topic "Luce" secondo me il 70% della luce deve essere nello spettro del blu.Ora il quesito è fornendo questa dose con 30 led è uguale a fornirla con un HQI,che di fatto non la fornisce?
Sto aspettando il telaio su cui mettere la vasca,un po di pazienza e si da il via all'esperimento.Ovviamente tutti i consigli di gestione me li dovrete dare :-D :-D :-D
kurtzisa
26-03-2008, 15:53
Kurtzisa,
quando partirò con la mia vasca avremo tutte le risposte che ci interessano.
Come dicevo nel tuo topic "Luce" secondo me il 70% della luce deve essere nello spettro del blu.Ora il quesito è fornendo questa dose con 30 led è uguale a fornirla con un HQI,che di fatto non la fornisce?
Sto aspettando il telaio su cui mettere la vasca,un po di pazienza e si da il via all'esperimento.Ovviamente tutti i consigli di gestione me li dovrete dare :-D :-D :-D
guarda, ho letto un articolo dove una persona ha fatto uno studio serio sulla luce di cui hanno bisogno le piante... purtroppo ogni tipo diverso di pianta ha una sua curva di assorbimento e può discostarsi anche dell' 50% circa dalla curva ideale... se hai a disposizione tanta energia perchè sprecarla? Non ho mai visto una barriera corallina maalcuni coralli che noi abbiamo stanno in acqua bassa, quindi si prendono anche lo spettro meno energetico della luce solare. Diciamocelo la vasca azzurra la vogliamo perchè è decisamente piu bella! :D questo è un mio parere ovviamente, non di solo blu vive un corallo :P
La risposta la vedremo solo fra un po di mesi sulla tua vasca (e se fai errori di gestione vengo da te e te mastego le recie!), intanto l'esperimento nella sump di roby78 sta continuando e spero domani di andare finalmente a vedere i risultati
quando mi arrivano i led anche la mia vasca sarà illuminata a led :P
è un argomento molto interessante ma possibile che nessuno in italia abbia comprato una solaris e ci possa dare delle delucidazioni? oppure nessuno ha qualche conoscente all'estero che ne abbia una?
Supercicci
30-03-2008, 17:51
Restart,
Effettivamente la proporzione del blu per esempio nei tubi, rispetto alla luce bianca dovrebbe essere cambiata con un rapporto identico ed oltre, non so se il 70%, ma comunque la tua idea non è sballata, tutti tendiamo a tenerle (le blu) come supplemento, invece sono proprio quelle che possono aiutare molto a tenere i coralli zooantellati in salute, non è solo un'effetto estetico.
Al prox cambio aumento i blu.....
Ciao
LUCA
Supercicci
30-03-2008, 18:00
kurtzisa,
l'acquario non è il reef, la potenza del sole è riproducibile solo con grossi sforzi, e noi mettiamo in 60cm di profondità quello che in natura va in metri di profondità appunto di luce filtrata, e quindi non saremo mai in grado di rappresentare lo spettro adeguato per ogni singolo corallo.
La letteratura in genere però indica nel blu il maggiore benessere per i coralli, e forse è anche logico cercare di virare un pò + al blu le nostre luci.
Io credo che Maurizo sia sulla buona strada.
Ciao
LUCA
kurtzisa
30-03-2008, 18:19
Supercicci: non penso che i nostri coralli vivano di solo blu, ci dimentichiamo sempre che la luce non serve SOLO ai nostri coralli, ma alla vasca intera...
ecco spiegato perchè una vasca illuminata con solo le 20000 ha dei buoni colori ma pochissima crescita (molti possono testimoniare questo) mentre un taleario con le 20000°k sopra ha una crescita e colori esorbitanti, io penso perchè nella vasca principale si hanno la maggior parte dellee reazioni chimiche innescate dalla luce solare...
se no mi domando come mai le fiji purple (che hanno uno spettro rosso-blu, ma non riesco a trovare lo spettro specifico) danno così tanto giovamento ai colori della vasca (ho visto personalmente una differenza di colore passando da hqi 13000°k a t5 con 2 fiji purple nell' instante in cui è stata messa la plafoniera nuova e poi nei mesi successivi un viraggio dei colori da parte dei coralli
Supercicci, kurtzisa,
Avete entrambi ragione.
Supercicci perchè sembra aver capito,ragionando,che nel reef la luce non può essere quella che propiniamo ai nostri acquari anche perchè vedendo l'anadmento dello spettro di emissione solare esso sembra costante dai 400 ai 700nm.Bisogna ricordare però che le onde elettromagnetiche nello spettro del blu hanno un'energia del 57% maggiore rispetto a quelle del rosso e del 30% rispetto al verde.Quindi a parità di emissione quanta energia fornisce lo spettro del blu?
Kurtzisa perchè queelo che dici è vaero ma perchè è dato da un limite tecnico delle lampade HQI.I 20000K dell'HQI non corrispondono ai 20000K fisici,intesa come misura.
Nella tabella che ti riporto sotto potrai vedere dove si posizionano le HQI rispetto al black body che da la misura fisca dei gradi K.
Come potrai vedere le lampade che più si avvicinano ai 20000K reali sono quelle da 13000K!!Questo spiegherebbe molte cose.
Maurizio
Scusate, m'è partito un bit!!! :-D
Supercicci
30-03-2008, 23:49
kurtzisa,
In pratica io ho detto che se illumino con 8 t5 almeno 4 dovrebbero essere blu
Il colore non dovrebbe essere preso come indicatore di benessere degli animali.
Credo di aver letto diverse volte che l'utilizzo di lampade nel range 420 450nm renda un favore alle zooantelle in fatto di salute, per i colori poi dipende anche dall'occhio dell'acquariofilo
Ciao
LUCA
kurtzisa
31-03-2008, 09:37
io sto guardando il sistema in se, il benessere dei nostri coralli non è dato solo da luce, movimento e pappa, ma da moltissimi fattori, il famoso equilibrio che deve crearsi nel nostro reef casalingo.
Per questo penso chela luce ha un ruolo fondamentale, come ben si sa, nel nostro acquario, e che nel nostro acquario cerchiamo di riprodurre ciò che la natura ha fatto in milioni di anni in un reef alto 40 mt dove si trovano svariate condizioni, da luce intensissima contenente pressochè tutto lo spettro a luce solo blu che troviamo in profondità (non ho mai visto un reef in natura, ma spero che testimonianze e foto di persone del forum, libri e documentari mi abbiano dato una buona infarinatura).
Non penso che il solo blu giovi al nostro acquario, penso che una fonte di luce come una lampada da 10000°k attorniata da una schiera di illuminazione blu sia il giusto compromesso, non penso che solo ed esclusivamente luce blu sia la soluzione (proprio perchè non sappiamo se la luce rossa abbia qualche effetto nel nostro acquario)
qui comunque sto parlando di qualità della luce, cosa secondo me più importante del tipo di luce stessa
http://www.youtube.com/watch?v=oMiuKKpi1iM
8Gianlu5
05-04-2008, 15:34
Guardate che bell'effetto
http://it.youtube.com/watch?v=tKY0Z1vVFQg&feature=related
#25 #25 #36# #36# #22 #22
http://it.youtube.com/watch?v=i2KElANE6fg
kurtzisa
06-04-2008, 11:54
il primo acquario con i neon cardinale non mi convince molto, ha molto del "fatto apposta per vendere", non mostra crescita ne nulla, la sabbia è bianca perfetta... praticamente una vasca fatta ad-hok per l'occasione
quella del tizio sembra più interessante visto che ha iniziato l'esperimento da nulla ed inserendo poi tutto in vasca, ma non credo che con quella poca luce riesca fare qualcosa, vediamo quanto dura la tridacna
Ragazzi ma qualcuno sa indicarmi un LED Driver, qualcosa simile come Solaris
Sandro S.
06-04-2008, 13:05
ma si può fare o no ? chi vende queste lampade a LED per ACQUARI MARINI
http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko
secondo me si puo fare per pocchi soldi
Sandro S.
06-04-2008, 19:36
ma qual'è il metro di misura per determinare se va bene o meno una plafoniera o l'altra?
i lumen prodotti e che illuminano la vasca?
i watt utilizzati ?
kurtzisa
06-04-2008, 21:19
Ragazzi ma qualcuno sa indicarmi un LED Driver, qualcosa simile come Solaris
io ti consiglio i lightech, trovi il catalogo on line, oppure te lo costruisci da te :P ma è un po complicato,
ne esistono si svariati tipi e modelli, e non tutti sono buoni
ma che video avete postato? hmmm mah! io vedo una scena di frankestein jr...
davce99, spendendo poco ti ritrovi ad avere in mano nulla...
Sandro S.
06-04-2008, 23:18
kurtzisa, appunto.
si può fare!
illuminare una vasca di coralli con una plafo a LED
kurtzisa
07-04-2008, 11:30
kurtzisa, appunto.
si può fare!
illuminare una vasca di coralli con una plafo a LED
e la domanda rimane sempre quella, che tipo di led? quanti? gradazione colore?
Ragazzi scusate se mi intrometto ma dovrei aggiungere dei neon al mio acquarietto e questo topic fa proprio per me. Uso dei neon T5 da 24w, vorrei a questo punto visto che ho finito lo spazio, aggiungere la luce potenziale di altri due neon costruendoli con i led bianchi.
Che led mi servirebbero per simulare un neon t5 da 24w? Stavo guardando su ebay.com i led ad alta luminosità da 150.000 candele e 8k di colore.. Per un marino andrebbero bene?
Mi affido a voi e alla vostra esperienza.
Grazie
Ciao a tutti, vorrei costruire una plafoniera a led per il mio mediterraneo di 160x70x70.
L'ambiente che andrò a riprodurre sarà coralligeno di 60m di profondità, quindi la luce sarà prevalemntemente blù senza necessità di rese particolari (per gli organismi che allevo meno luce cìè meglio è).
Quali led mi consigliate?
Avevo pensato anche alle barre a led superflux, che ne pensate?
kurtzisa
07-04-2008, 13:24
Ciao a tutti, vorrei costruire una plafoniera a led per il mio mediterraneo di 160x70x70.
L'ambiente che andrò a riprodurre sarà coralligeno di 60m di profondità, quindi la luce sarà prevalemntemente blù senza necessità di rese particolari (per gli organismi che allevo meno luce cìè meglio è).
Quali led mi consigliate?
Avevo pensato anche alle barre a led superflux, che ne pensate?
lascia perdere gli orrori delle superflux, non vanlgono i soldi che spendi, anche fossero 5€
prenditi 5-10 led luxeon rebel royal-blue con relativo alimentatore e sei a posto
Ciao a tutti, vorrei costruire una plafoniera a led per il mio mediterraneo di 160x70x70.
L'ambiente che andrò a riprodurre sarà coralligeno di 60m di profondità, quindi la luce sarà prevalemntemente blù senza necessità di rese particolari (per gli organismi che allevo meno luce cìè meglio è).
Quali led mi consigliate?
Avevo pensato anche alle barre a led superflux, che ne pensate?
lascia perdere gli orrori delle superflux, non vanlgono i soldi che spendi, anche fossero 5€
prenditi 5-10 led luxeon rebel royal-blue con relativo alimentatore e sei a posto
Quoto la scelta ma per 160cm di vasca almeno 30 led.
kurtzisa, appunto.
si può fare!
illuminare una vasca di coralli con una plafo a LED
e la domanda rimane sempre quella, che tipo di led? quanti? gradazione colore?
Credo di poter considerare come valida la formula che il numero minimo di led dovrebbe essere la lunghezza della vasca,in cm)/2.Questo ovviamente in vasche rettangolari standard.
Il tipo credo che oggigiorno si debba andare sui cree o rebel,anche i seoul non sono male.
Per la gradazione io consiglio un rapporto blu/bianco di 2:1.
Sotto riporto una roadmap di come si sta sviluppando il sistema di illuminazione.Già oggi i led hanno raggiunto l'efficienza di una HQI e si stanno preparando,grazie alle nanotecnologie,al sorpasso.
Maurizio
kurtzisa
07-04-2008, 13:58
Ciao a tutti, vorrei costruire una plafoniera a led per il mio mediterraneo di 160x70x70.
L'ambiente che andrò a riprodurre sarà coralligeno di 60m di profondità, quindi la luce sarà prevalemntemente blù senza necessità di rese particolari (per gli organismi che allevo meno luce cìè meglio è).
Quali led mi consigliate?
Avevo pensato anche alle barre a led superflux, che ne pensate?
lascia perdere gli orrori delle superflux, non vanlgono i soldi che spendi, anche fossero 5€
prenditi 5-10 led luxeon rebel royal-blue con relativo alimentatore e sei a posto
Quoto la scelta ma per 160cm di vasca almeno 30 led.
se per lui va bene poca luce, penso che possa optare anche per meno, nella mia con 6 led (cree xr-e però) e 70 cm di lunghezza (profondita 60) ho molta luce...
non avevo letto dei 160 cm :P ma sono 60 :P
ciao, grazie mille ad entrambi per le risposte. Quanti ne dovrei usare?
POtrei mischiarne blu ed alcuni bianchi? :-))
A tuo piacimento,ma se devi riprodurre il blu profondo non esagerare con i bianchi.
Direi un rapporto 3:1.
Ciao a tutti, vorrei costruire una plafoniera a led per il mio mediterraneo di 160x70x70.
L'ambiente che andrò a riprodurre sarà coralligeno di 60m di profondità, quindi la luce sarà prevalemntemente blù senza necessità di rese particolari (per gli organismi che allevo meno luce cìè meglio è).
Quali led mi consigliate?
Avevo pensato anche alle barre a led superflux, che ne pensate?
lascia perdere gli orrori delle superflux, non vanlgono i soldi che spendi, anche fossero 5€
prenditi 5-10 led luxeon rebel royal-blue con relativo alimentatore e sei a posto
Quoto la scelta ma per 160cm di vasca almeno 30 led.
se per lui va bene poca luce, penso che possa optare anche per meno, nella mia con 6 led (cree xr-e però) e 70 cm di lunghezza (profondita 60) ho molta luce...
non avevo letto dei 160 cm :P ma sono 60 :P
Bei led gli ultimi cree,no ho ordinati 6.
Maurizio
Grazie mille ancora. ;-)
Se non ho capito male dovrei prendere questi:
http://www.led1.de/shop/product_info.php?pName=luxeon-rebel-lxmlpr010225-royal-blue-400mw-p-943
una dozzina più 4 bianchi pensate potrebbero bastare(per vedere gli animali come con un t5 da 39w della osram)?
Oltre ai led che tipo di alimentatore dovrei prendere?
non funziona il link, cmq sono l luxeon rebel royal blue
kurtzisa
07-04-2008, 15:26
Bei led gli ultimi cree,no ho ordinati 6.
Maurizio
sinceramente? non mi convincono molto... mi hanno dato problemi
non funziona il link, cmq sono l luxeon rebel royal blue
Prendi questi
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1120_49_85.html
e questi
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
Sono già montati su pcb.
superbolle
07-04-2008, 19:24
quindi per una vasca di 160x60x60 quanti ce ne vorrebbero, 80 per lunghezza ma quante file?... #24
andare su questi che sono più economici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=170208414763&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=007
sono 50 lumen contro i 100 degli altri.. 4 per simulare una t5?
grazie
Scusate,
domanda tecnica.
Voi come fissereste dei led "Luxeon Rebel su PCB" (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1120_49_85.html)
su una piastra di alluminio?
Non c'è spazio per viti...
Grazie,
Bye, Marco.
Sandro S.
09-04-2008, 11:28
secondo me devi fare dei piccoli buchi sull'alluminio e appoggiarli ( o incollarli ) da sopra e non da sotto.
in questo modo anche i fili sono al sicuro.
Scusate,
domanda tecnica.
Voi come fissereste dei led "Luxeon Rebel su PCB" (http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1120_49_85.html)
su una piastra di alluminio?
Non c'è spazio per viti...
Grazie,
Bye, Marco.
Colla temoconduttiva.La trovi in vendita nello stesso sito o in negozi di elettronica.
Sandro S.
09-04-2008, 11:42
nessuno ha già fatto qualcosa e ha delle foto da postare ?
non funziona il link, cmq sono l luxeon rebel royal blue
Prendi questi
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1120_49_85.html
e questi
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
Sono già montati su pcb.
Ciao Restart,
per fare delle prove sto predisponendo una vaschetta da 30x25x30cm.
Secondo la quantita' da te consigiata dovrei mettere 15 LED per fila, ogn fila anche lei spaziata per la meta' della larghezza? se cosi' fosse farei 16 LED in file da 4.... 10 blu e 6 bianchi....
Ora monto tutto su una lastra in acciaio per dissipare bene, mi manca come pilotarli e come alimentarli.... mi puoi aiutare?
Grazie.
ik2vov,
Ho la tua mail,ti scriverò li.
Non usare l'acciaio come dissipatore l'alluminio è un conduttore di calore migliore.
Devi provare con sps?Altrimenti per quelle misure puoi diminuire il numero di led.
Maurizio
secondo me devi fare dei piccoli buchi sull'alluminio e appoggiarli ( o incollarli ) da sopra e non da sotto.
in questo modo anche i fili sono al sicuro.
E' sbagliato!I led sono montati su un pcb che deve condurre calore nella loro parte posteriore.Ed è questa parte che va montata su di una superficie dissipante.
A meno che non fai un sandwich!
Maurizio
nessuno ha già fatto qualcosa e ha delle foto da postare ?
Nel post ci sono.
Sandro S.
09-04-2008, 13:46
Restart, puoi scriverlo anche qui ? vorrei fare delle prove anche io
magari una piccola guida di due righe #12
thz
Restart, pensavo di povare con SPS, ma a parte quello vorrei farmi un'idea utilizzando i misuratori di Lux e Par con una plafonierina piuttosto "potente".
Per l'alluminio ok, pendo una lastra da 1,5mm tutto il resto della plafoniera la farei in acrilico e metteri una ventolina per estrarre calore....
Grazie
Restart, puoi scriverlo anche qui ? vorrei fare delle prove anche io
magari una piccola guida di due righe #12
thz
Nel post c'è scritto abbastanza ,per iniziare,casomai fammi domande precise.
Maurizio
Restart, pensavo di povare con SPS, ma a parte quello vorrei farmi un'idea utilizzando i misuratori di Lux e Par con una plafonierina piuttosto "potente".
Per l'alluminio ok, pendo una lastra da 1,5mm tutto il resto della plafoniera la farei in acrilico e metteri una ventolina per estrarre calore....
Grazie
Dimenticavo,
dimmi che tipo di led userai.Mi serve per calcolare la resistenza per il regolatore di corrente.
Maurizio
Sandro S.
09-04-2008, 14:51
ho letto tutto il post, ammetto che non ci ho capito molto ma cmq cercherò di fare del mio meglio.
vediamo un pò, prendo come riferimento la vasca di Perry illuminata con 2 x 250W e 3 neon t5 da 24w sfiligoi attiniche
quindi servono:
40 led blu
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
20 led bianchi
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1120_49_85.html
vado bene fino a qui o servono altri led ?
La vasca che dici e' larga 70cm.Forse qualche led in più.
Restart, pensavo di povare con SPS, ma a parte quello vorrei farmi un'idea utilizzando i misuratori di Lux e Par con una plafonierina piuttosto "potente".
Per l'alluminio ok, pendo una lastra da 1,5mm tutto il resto della plafoniera la farei in acrilico e metteri una ventolina per estrarre calore....
Grazie
Dimenticavo,
dimmi che tipo di led userai.Mi serve per calcolare la resistenza per il regolatore di corrente.
Maurizio
I LED sono quelli che hai linkato sopra blu e bianchi della Rebel.
Grazie
kurtzisa
10-04-2008, 21:51
Restart, la tua plafoniera è solo una lastra? oppure ha delle alette di dissipazione? dopo 8 ore di funzionamento ininterrotto, i led mantengono la stessa efficienza oppure calano? calore prodotto?
Altra domanda, cosa usi per pilotarli?
Per me, comunque, non si riescono ancora ad eguagliare le plafoniere hqi/neon pentafosforo, altrimenti non mi spiegerei il perchè della mia vaschettaa di caridinie che con 5 led xr-e da 80lm/w 6700°k non riesce a far crescere nient'altro che muschio di java :P
Restart, la tua plafoniera è solo una lastra? oppure ha delle alette di dissipazione? dopo 8 ore di funzionamento ininterrotto, i led mantengono la stessa efficienza oppure calano? calore prodotto?
Altra domanda, cosa usi per pilotarli?
Per me, comunque, non si riescono ancora ad eguagliare le plafoniere hqi/neon pentafosforo, altrimenti non mi spiegerei il perchè della mia vaschettaa di caridinie che con 5 led xr-e da 80lm/w 6700°k non riesce a far crescere nient'altro che muschio di java :P
Allora,
io sto usando una lastra di alluminio da 800x200x3 mm con sopra montati 3 dissipatori di CPU come quello che si intravede in foto.
Per pilotarli uso un semplicissimo circuito fatto con un MOSFET,un transistor e due resistenze come questo in foto.
Lo schema è riportato nella prima pagina del topic.
Supercicci
12-04-2008, 00:30
Restart,
Adesso ho i led... vedo di trovare l'alluminio.
per separarli però basta piegare + volte la barretta vero?
i miei sono 5 tutti in un pezzo, credo che li distribuirò spaziandoli di qualche cm.
Posso farlo senza problemi vero?
grazie
LUCA
Dovrebbero essere gia preformati per il distacco,casomai aiutati con un seghetto per incidere meglio.
Maurizio
Darkstar
12-04-2008, 20:41
Ma una cosa poi l'elettronica non la metti in un contenitore stagno dove non ci entrino vapori salini?
stefano29170
17-04-2008, 13:26
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e mi interessa molto questo progetto di illuminazione a led.
Potreste inviarmi lo schema elettrico?
grazie anticipatamente.
Danilo Ruscio
18-04-2008, 01:12
stefano29170, c'è la foto dello schema del regolatore di corrente qualche pagina fà!
domanda:ho trovato dei led cinesi su ebay da 95 lumen 3w possono essere utilizzati per una prova? quanti ne servirebbero per una vasca da 30l 40cm di lunghezza?
grazie!
stefano29170
18-04-2008, 16:38
Non riesco a vedere bene lo schema elettrico, qualcuno me lo può mandare o indicarmi dove vederlo per intero con i valori dei componenti?
grazie
Lo schema elettrico è composto da 4 componenti:
1 resistenza da 100Kohm
1 Transistor NPN, bc549 o 2N2222
1 Mosfet di potenza a canale N,da sciegliere in base all'alimentazione che si usare
1 Resistenza di controllo di carico che andrà dimensionata in base alla corrente che si vuol far passare nei led ed all'alimentazione che si userà.
Quindi per calcolare gli ultimi due componenti devi decidere che alimentatore userai e che tipo di led.
Maurizio
Supercicci,
Hai montato il tutto?Se si fammi sapere.
Maurizio
dove si possono trovare gli schemi elettrici?
Supercicci
18-04-2008, 22:08
Restart,
dato lo spazio ristretto ho dovuto progettare (si fa per dire) una soluzione un pò incasinata, cmq conto di utilizzare due dissipatori (quelli di una volta a barre) tagliati due pezzi di 20cm e sbassati dal lato dei led, poi penso di mettere tutto il controllo nella parte superiore...
difficile a spiegare, quando finito ti mando foto, ma ci vorrà un pò di gg :-))
Restart, complimenti per le preziose informazioni e la professionalità che stai mettendo in questo topic.
Il primo passo per testare questo tipo di illuminazione potrebbe essere quello di abbinare o addirittura sostituire le attiniche della plafo con dei led blu.
Sarei intenzionato ad acquistare i led blu da te consigliati:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
La prima domanda è quanti ne devo mettere per avere l’equivalente di un tubo T5 da 54w ? Tieni presente che li distribuirò su una lunghezza di 120 cm come il tubo che vado ad affiancare/eliminare.
Mi sembra di capire che questo:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-6-10x-1W-LEDs-#230V--LT#1279_118_119.html
sia l’alimentatore per poter alimentare i sopraccitati led (ovviamente il modello in funzione del numero di led che mi consiglierai di mettere al posto dei 2 attinici).
E’ giusto ?
Serve altro per poter collegare i led ?
Per incollarli acquisterei questa colla termoconduttiva:
http://www.led-tech.de/en/Technic-und-Supply/Tools-and-Material/Heat-Conductive-Paste--5g-Tube--LT-53_29_40.html
Grazie
stefano29170
22-04-2008, 14:20
Restart, complimenti per le preziose informazioni e la professionalità che stai mettendo in questo topic.
Il primo passo per testare questo tipo di illuminazione potrebbe essere quello di abbinare o addirittura sostituire le attiniche della plafo con dei led blu.
Sarei intenzionato ad acquistare i led blu da te consigliati:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
La prima domanda è quanti ne devo mettere per avere l’equivalente di un tubo T5 da 54w ? Tieni presente che li distribuirò su una lunghezza di 120 cm come il tubo che vado ad affiancare/eliminare.
Mi sembra di capire che questo:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-6-10x-1W-LEDs-#230V--LT#1279_118_119.html
sia l’alimentatore per poter alimentare i sopraccitati led (ovviamente il modello in funzione del numero di led che mi consiglierai di mettere al posto dei 2 attinici).
E’ giusto ?
Serve altro per poter collegare i led ?
Per incollarli acquisterei questa colla termoconduttiva:
http://www.led-tech.de/en/Technic-und-Supply/Tools-and-Material/Heat-Conductive-Paste--5g-Tube--LT-53_29_40.html
Grazie Ciao Restart,
scusami se ti "stresso", ma anch'io desidererei costruirmi una plafoniera a led; ho un askoll ambiente ( 120 di lunghezza ).
Domande:
- quali led ( il codice please ) e quanti?
- Resistenza di controllo di carico che andrà dimensionata in base alla corrente che si vuol far passare nei led ed all'alimentazione che si userà... Dimmi tu !
- Alimentatore... dimmi tu !
- il tutto usando la plafoniera dell'Ambiente... si può o scalda troppo essendo in plastica ?
Grazie mille e spero di non stresserti troppo. Ciao
stefano29170
22-04-2008, 15:11
...e il mosfet?
:-D grazie
Restart, complimenti per le preziose informazioni e la professionalità che stai mettendo in questo topic.
Il primo passo per testare questo tipo di illuminazione potrebbe essere quello di abbinare o addirittura sostituire le attiniche della plafo con dei led blu.
Sarei intenzionato ad acquistare i led blu da te consigliati:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
La prima domanda è quanti ne devo mettere per avere l’equivalente di un tubo T5 da 54w ? Tieni presente che li distribuirò su una lunghezza di 120 cm come il tubo che vado ad affiancare/eliminare.
Ne devi mettere 15 per un consumo di 28.5W
Mi sembra di capire che questo:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-6-10x-1W-LEDs-#230V--LT#1279_118_119.html
Questo non va poi tanto bene.Non sfrutti al massimo i led.Ti consiglio di optare per il circuito postato in prima pagina con R3 di valore 1ohm ed 1W.
Come alimentatore uno da pc portatile da 19V 4.5 A.Ti basterà per 9 serie di led da 5 ciacuscuna.
sia l’alimentatore per poter alimentare i sopraccitati led (ovviamente il modello in funzione del numero di led che mi consiglierai di mettere al posto dei 2 attinici).
E’ giusto ?
Serve altro per poter collegare i led ?
Per incollarli acquisterei questa colla termoconduttiva:
http://www.led-tech.de/en/Technic-und-Supply/Tools-and-Material/Heat-Conductive-Paste--5g-Tube--LT-53_29_40.html
Questa non va bene è pasta conduttiva,o almeno andrebbe bene se tu voglia avvitare tutti i led alla lastra di alluminio.altrimenti usa questa:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-K2/Heat-Conductive-Glue-Arctic-Silver-LT#775_49_44.html
Grazie
Restart, complimenti per le preziose informazioni e la professionalità che stai mettendo in questo topic.
Il primo passo per testare questo tipo di illuminazione potrebbe essere quello di abbinare o addirittura sostituire le attiniche della plafo con dei led blu.
Sarei intenzionato ad acquistare i led blu da te consigliati:
http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-on-PCB-LT-1013_49_85.html
La prima domanda è quanti ne devo mettere per avere l’equivalente di un tubo T5 da 54w ? Tieni presente che li distribuirò su una lunghezza di 120 cm come il tubo che vado ad affiancare/eliminare.
Mi sembra di capire che questo:
http://www.led-tech.de/en/LED-Controlling/Constant-Current-Power-Supply/Power-Supply-for-6-10x-1W-LEDs-#230V--LT#1279_118_119.html
sia l’alimentatore per poter alimentare i sopraccitati led (ovviamente il modello in funzione del numero di led che mi consiglierai di mettere al posto dei 2 attinici).
E’ giusto ?
Serve altro per poter collegare i led ?
Per incollarli acquisterei questa colla termoconduttiva:
http://www.led-tech.de/en/Technic-und-Supply/Tools-and-Material/Heat-Conductive-Paste--5g-Tube--LT-53_29_40.html
Grazie Ciao Restart,
scusami se ti "stresso", ma anch'io desidererei costruirmi una plafoniera a led; ho un askoll ambiente ( 120 di lunghezza ).
Domande:
- quali led ( il codice please ) e quanti?
- Resistenza di controllo di carico che andrà dimensionata in base alla corrente che si vuol far passare nei led ed all'alimentazione che si userà... Dimmi tu !
- Alimentatore... dimmi tu !
- il tutto usando la plafoniera dell'Ambiente... si può o scalda troppo essendo in plastica ?
Grazie mille e spero di non stresserti troppo. Ciao
Un po di risposte le trovi nel post sopra.
La plastica non dissipa calore mentre devi fare in modo che i led la dissipano.
Ne devi mettere 15 per un consumo di 28.5W
Non ho ben capito se devo mettere 15 led per ogni attinico (totale 30 led anche se mi sembrano tanti) o se 15 led in tutto.
Ti consiglio di optare per il circuito postato in prima pagina con R3 di valore 1ohm ed 1W
seguirò il tuo consiglio; quindi devo costruirmi (nel caso di 30 led totali) 10 regolatori di corrente ciascuno con 3 led in serie, giusto?
alimentatore uno da pc portatile da 19V 4.5 A
ok ce l'ho
quindi mi confermi R3 1 ohm 1 watt ?
inoltre quali Mosfet devo adoperare data l'alimentazione ?
9 serie di led da 5 ciacuscuna
non ho capito questi numeri.
nel caso dei 30 led devo fare 10 regolatori di corrente, ciascun pilota 3 led (in serie tra loro) e tutti li collego in parallelo tra loro all'alimentatore.
spero di avere capito bene così mi posso cominciare ad ordinare il materiale.
scusami ma il mio diploma in elettrotecnica non mi è di molto aiuto.
tuttavia capendo le cose, sono sempre riuscito a districarmi bene nel fai-da-te.
grazie ancora e scusami se ti faccio domande banali ma ho la necessità di capire bene cosa prendere e cosa fare.
cercherò di farmi perdonare con qualche talea ... se ti accontenti !!!!! :-D
che ne dite di queste barre a led precostruite con anche la protezione da poter montare compresa nel prezzo?
non mi sembra male come prezzo contanto che agganci, protezioni e alimentatore sono compresi.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=180233345765&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=008
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=170210640999&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=007
interessante, solo che costa un botto... io ho affiancato al neon una barra da 72cm con led meno potenti (250000mcd cadauno) ma che alla fine della fiera rendono 360lumen per poco + di 10€
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150226174076
ovviamente made in china... al momento sono + che soddisfatto #21
Non è male il link che hai postato!
L'unica cosa che mi ferma dal comprare al volo è il luogo di provenienza.. L'ultima volta che ho comprato dalla Cina ho aspettato 40 giorni e pagato 5 euro di tasse alle poste italiane #07
Guarda ti dirò prima di acquistare credo di averli contattati tutti... questi mi sono sembrati abbastanza seri, nel senso che hanno risposto celermente a tutte le mie innumerevoli domande, il prodotto è veramente ben fatto e la resa dei 360lumen è verosimile, inoltre essendo in gomma (flessibile e waterproof) te lo spediscono arrotolato a mo di spirale dentro una busta per raccomandate, quindi niente dogana... e poi per 10€ non si può davvero pretendere di + :-))
Guarda qui le foto della mia plafo con quella striscia a led:particolare plafo rovesciata http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_plafo_rovesciata_741_183.jpg foto (al buio e senza flash) con solo la striscia LED accesa http://www.acquariofilia.biz/allegati/solo_led_senza_flash_168_111.jpg
edit.. hai risposto direttamente sopra :)
ok le compro!
La seconda foto è stata scattata con la stanza completamente al buio, senza flash e con il neon spento, quindi solo la led stripe accesa... per capirci ho acquistato la stripe giusto per aggiungere l'effetto alba e tramonto (oltre che "rinforzare" il neon) in ogni caso non avevo altra scelta, non ho fisicamente lo spazio per metter su un altro neon.
Dal mio umile punto di vista rimpiazzare completamente il/i neon con i led è molto costoso (almeno x me) ma per giochi di luce o semplicemente come rinforzo all'illuminazione esistente è sicuramente una strada percorribile... ah dimenticavo i kelvin sono 6500, la lunghezza d'onda non la ricordo esattamente ma cmq era molto simile a quella di un classico neon a luce fredda altrimenti non avrei fatto l'acquisto ;-)
tu hai un dolce, dici che vanno bene per il marino (come kelvin e lunghezza d'onda?)
grazie veramente, sei molto disponibile
Tieni presente che l'intensità luminosa non è cmq paragonabile a quella emessa da un neon, la luce è molto diretta, avevo fatto numerosi calcoli tempo addietro ed avevo calcolato che ci vogliono 6 di queste strisce (o simili) per rimpiazzare in toto 1 neon da 30w, con un risparmio elettrico si e no del 20%, troppo poco x rientrare velocemente del costo, quindi economicamente non conviene #13
ps: occhio a non superare 1A(ampere) altrimenti i led si bruciano #22
Pensavo di prendere 2 da 74 bianchi e 2 da 74 blu per aiutare i miei neon T5 e aggiungere un minimo di attinico.
Sono a blocchi di 3 in parallelo presumo? 4v cad?
Pensavo di alimentarli con un alimentatore da pc mettendo le 4 barre in parallelo sul 12v. Classico alimentatorino vecchi pc da 200w di picco con 8A max su 12v.
tu hai un dolce, dici che vanno bene per il marino (come kelvin e lunghezza d'onda?)
Sinceramente non saprei darti un'indicazione precisa al 100%, non sono del "settore" :-)) ma i kelvin dichiarati sono 6500/7000, a detta del venditore, ma in effetti il "bianco" emesso dal neon (6500k) è praticamente identico al bianco emesso dalla led stripe, quindi verosimile al dato dichiarato.
La lunghezza d'onda se vuoi i dati precisi devo recuperare la vecchia email che avevo mandato ai tizi, cmq ricordo che è poco sotto i 500nm, manca ovviamente la componente "rossa", ma lo scopo dicevo poc'anzi non era rimpiazzare ma bensì affiancare il neon esistente quindi è ok, almeno x le mie esigenze.
Perfetto, aspetto l'ultima parola di qualcuno che abbia un marino e che magari mi sappia consigliare sui kelvin e sulla lunghezza d'onda :)
Un marino dovrebbe essere piu esigente.
Ogni striscia è in realtà composta da un blocchetto di 3 led, quindi volendo si può accorciare tagliando ogni 3, ogni led è distanziato di 1 cm, quindi 72cm = 72 led.
Per alimentare una striscia da 72cm ho dovuto usare un trasformatore (stabilizzato) da 1A, con uno vecchio che avevo in casa da 500mA sfarfallava leggermente.
Buona fortuna allora ;-)
tom03,
1) 15 è per un fatto di copertura ed è per ogni lampada,hai 120cm.
2) 6 regolatori,ogni serie con 19V di alimentazione è composta da 5 led.
3) Confermo r3 a 1 ohm,1 watt per pilotare i rebel a 500mA.
Per i MOSFET un IRFZ 14 o equivalente-In linea di massima va bene qualsiasi
Mosfet a canale N che abbia una tensione d'ingresso superiore ai 19V.
4) Ho risposto nella 2.Le serie che otterrai vanno connesse in parallelo all'alimentatore,solo il posistivo, il negativo di ogni serie deve passare nel suo regolatore di corrente.
Maurizio
superbolle
23-04-2008, 18:13
come li vedete le strisce blu, anche per quelle siamo molto lontani dai T5? #24 -28d#
Sandro S.
23-04-2008, 18:15
superbolle, ma per avere lo stesso effetto di 1 T5 da 39W bianco quanti ne devi mettere di led ?
come li vedete le strisce blu, anche per quelle siamo molto lontani dai T5? #24 -28d#
dalla foto postata da suiller, la pura luce osservabile ad occhio mi sembra veramente pari a quella emessa da un mio t5 da 25w..
io cmq ho comprato 2 white e 2 blue.. appena arrivato faccio un pò di prove.
Supercicci
24-04-2008, 00:26
Restart,
Maurizio ma poi alla fine per i Rebel qual'è la corrente ottimale di alimentazione?
mi sembra che ci si possa spingere fino ad un max di 1A, cmq mi pare la risposta sia lineare per tutto il range di alimentazione 3,15/3,99... quindi 500mA oppure 700? (350 mi sembra pochino )
per ora li ho provati sino a 500mA... una bella luce direi..
Supercicci,
Con R3 a 1 ohm,come ti avevo detto, alimenti a 500mA che è il miglior compromesso efficienza/durata.
700mA sono il max e 1000mA sono il picco max.
Ricorda che i led sono pilotati in corrente,non in tenzione.Ad ogni aumento di pochi millivolt corrisponde un aumento logaritmico di corrente.
Maurizio
Restart, quindi 30 led più l'alimentatore fanno cira 35w , giusto ?
Mi procuro il materiale e mi metto all'opera.
In caso di bisogno mi rifarò vivo, altrimenti posterò le foto con i commenti.
Ciao, grazie e a buon rendere (per le talee intendo ;-) ).
Restart, quindi 30 led più l'alimentatore fanno cira 35w , giusto ?
Mi procuro il materiale e mi metto all'opera.
In caso di bisogno mi rifarò vivo, altrimenti posterò le foto con i commenti.
Ciao, grazie e a buon rendere (per le talee intendo ;-) ).
30 led 57W,non 35W.
Ogni serie di 5 led ti assorbe 0.5A ad una tensione di 19V
19*0.5=9,5W*6serie=57W
La convenienza c'è perché sono 57w contro 108 dei 2 T5 e soprattutto considerando la durata dei led rispetto ai neon, ma comunque mi sarei aspettato un maggior risparmio energetico a favore dei led!
son sempre 51 W in meno che è un bel risparmio confronto ai 108 di prima :-))
Indubbiamente!
Vedremo i risultati, davvero non ho idea in termini di luminosità che tipo di risultato mi devo aspettare.
A giudicare dalla luce di quella di Maurizio (che ringrazio ancora per la disponibilità) forse sarà ancora meglio dei 2 neon attuali.
Supercicci
25-04-2008, 05:20
Supercicci,
Con R3 a 1 ohm,come ti avevo detto, alimenti a 500mA che è il miglior compromesso efficienza/durata.
700mA sono il max e 1000mA sono il picco max.
Ricorda che i led sono pilotati in corrente,non in tenzione.Ad ogni aumento di pochi millivolt corrisponde un aumento logaritmico di corrente.
Maurizio
OK vada per 0,5... ovvio che le prove le ho fatte con un generatore di corrente, mica di tensione altrimenti avresti già sentito il puzzo della plastica bruciata ehhhh :-D :-D
Supercicci, ciao Luca, cosa stai realizzando?
A che punto sei della realizzazione?
Restart, prossima settimana dovrei ricevere i componenti elettronici poi ordino i led.
Come raffreddamento, li posizionerò nella zona centrale della plafo attaccati ad una lastra di alluminio 1200x100x3 mm.
Dici che devo aumentare la superficie radiante?
Inoltre, tu i led li hai protetti dagli schizzi d'acqua?
Ciao
superbolle
27-04-2008, 11:49
scusate ma se metto 68 led in serie posso alimentarli con 220V ? #13 #24
Danilo Ruscio
27-04-2008, 16:20
superbolle, non puoi utilizzare direttamente 220V perchè dalla presa escono ac per alimentare i led serve una tensione continua!
Restart, possono essere urilizzati led rebel sulla basetta star da 160 lumen?
http://www.luxeonstar.com/item.php?id=5532&link_str=1430&partno=7007-PWC#09-1
per avere una luce equivalente ad un HQI da 250W quanti led rebel e quali o quanti luxeon K2 dovrei inserire?
Supercicci
27-04-2008, 18:24
tom03,
Luce per refugium ... niente di impegnativo in realtà.
tom03,
Più riesci a mantenere freddi i led meglio è.
Io li ho protetti con del plexy da 3mm
Danilo Ruscio,
E' parecchio che raccomando i Rebel.
Più che un'equivalenza devi dire che superficie vuoi coprire.
Supercicci,
Dai che sono curioso.Io mi sono arenato...la stagione Kartistica ha preso il sopravvento monetario :-(
Maurizio
Danilo Ruscio
28-04-2008, 16:55
dovrei coprire una superficie di 40x25 cm e una profondità di 30 cm, vorrei provare con degli sps quindi mi serve una bella luce! e potresti dirmi grossomodo quanti bianchi\blu\RoyalBlu devo mettere. grazie.
Supercicci
28-04-2008, 17:49
come ti avevo detto niente di chè ho usato due piastre di raffreddamento di 20cm con 5 led ciascuno alimentatore a 18v http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0024_817.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_0022_807.jpg
Supercicci,
Mi sembra un buon lavoro,il mio è un po più un appiccico ma nel next step sarà un capolavoro con tanto di dimmer automatico.
Bella anche la tonalità,hai usato il bilanciamento del bianco?
Non sei soddisfatto?Dalla risposta sembri un po deluso.Puoi sempre aggiungere altri led,di spazio ne hai.Credo che con altri 10 potresti usarlo anche come propagation tank.Considera che io con 20cm in più ne ho 30.
Maurizio
dovrei coprire una superficie di 40x25 cm e una profondità di 30 cm, vorrei provare con degli sps quindi mi serve una bella luce! e potresti dirmi grossomodo quanti bianchi\blu\RoyalBlu devo mettere. grazie.
Dai 15 ai 20 led.
ik2vov,
Tu come stai procedendo?
Maurizio
Supercicci
28-04-2008, 19:15
Restart,
no, si tratta di un refugium, non ho da allevare sps, per questo potevo mettere una prevalenza di bianco invece che di 50%, cmq per ora basta ci butto un paio di sassi e un pò d'erba...
Si ho bilanciato, ma per rendere soprattutto quello che si vede a occhio.
piuttosto per il futuro se si aumenta un pò i lumen/W c'è davvero a fare un pensierino per costruirsi una bella plafo a led, con quello che si spende per un'ati, mi sà che siamo molto vicini con i led, aspetto che fai tu il prototipo ..
Comunque con queste piastre di alluminio io avrei in mente un'oggettino slim niente male
Supercicci,
il 2009 sarà l'anno dell'esplosione del LED,pensa che è nel programma elettorale della Clinton, e ci sarà una torta di molti $$$$ da spartirsi e le aziende già stanno investendo a tal proposito.Ora c'è anche la tecnologia LEC che sta facendo passi da gigante e la sua bellezza sta nel fatto che faremo luce con dei fogli totalmente piegabili dallo spessore di 1,5mm!Attualmente arrivano ad una temperatura di colore intorno agli 11000K.
Compreremo la luce a metro quadro!!
devo fare i complimenti a tutti sto seguendo questo post ed è veramente interessante #25
visto le batoste dell'enel datevi da fare altrimenti il nostro hobby è destinato all'estinzione prima dei reef veri :-D
una domanda secondo voi è possibile illuminare il fito con i led?
visto che le spese maggiori per allevarlo e mantenerlo sono le spese di luce
grazie :-)
Supercicci
04-05-2008, 14:10
una domanda secondo voi è possibile illuminare il fito con i led?
visto che le spese maggiori per allevarlo e mantenerlo sono le spese di luce
grazie :-)
Perchè no? io avevo pensato di mettere una striscia di led dentro un tubo di plexi sigillato all'interno del cilindro.. per ottimizzare la resa :-)
#24 stessa mia idea peccato che non ci capisco un H di sti led come fai da te se ne fai uno non è che ne faresti uno per me dietro pagamento naturalmente ;-) così vorrei fare una piccola prova mettendo in parallelo 2 colture gemelle una con illuminazione normale e 1 con illuminazione led e vedere se si riesce a tirare fuori qualcosa di interessante :-)
Supercicci
04-05-2008, 23:18
GROSTIK,
c'è poco da fare, le strisce di led di solito sono a 12 volt, basta un'alimentatore CC, comunque con calma, quando mi arriva.... poi ti dico
GROSTIK,
forse cerchi questo?
http://cgi.ebay.com/12-LED-White-home-floor-Aquarium-Lighting-Power_W0QQitemZ310048001609QQihZ021QQcategoryZ4631 4QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l126 2
Maurizio
#36# sembrerebbe perfetto dovrei cambiare l'alimentatore però #24 che dici i led sono validi?
#36# sembrerebbe perfetto dovrei cambiare l'alimentatore però #24 che dici i led sono validi?
Dice che l'alimentatore è universale 110/220V.
potrebbe andare bene anche questo allora
http://cgi.ebay.it/TUBE-cm#24#12-LED-UltraBright-WHITE-Look_W0QQitemZ130220274911QQihZ003QQcategoryZ33714 QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
mi sembra uguale e costa pure meno fammi sapere se per te buono
grazie ;-)
Questo non dice che è sommergibile.Però se puoi metterlo all'esterno può andare bene.
Però tieni conto che sono led da 5mm e niente hanno a che fare con i led di potenza.Però per una prova hanno un prezzo ragionevole. #36#
Maurizio
82franky82
06-05-2008, 18:41
Ciao a tutti.....davvero complimentoni per questo splendido post!ora veniamo al quesito...vorrei sostituire un neon T5 attinico da 24 watt della mia plafoniera con dei led blu,quanti ne dovrei mettere?ps la mia vasca è 60x30x40.
Grazie ancora!!
I tuoi 24 watt sono circa 1500 lumen, leggi sul neon magari è riportato il valore, sui sylvania in genere c'è scritto ad esempio... devi basarti su questo dato :-))
L'angolo, ovvero il cono di luce prodotto dal led, dipende a che distanza vuoi mettere un led dall'altro, ma cmq dipende dalla profondità della vasca, che la tua intuisco è 40cm.
50° è un'illuminazione + diretta e penetrante #13 , 100° più omogenea e meno profonda, fatti 1 schemino anche su carta, col classico gognometro e squadretta e vedi in che maniera i fasci si interesecherebbero cambiando gradazione #21 così puoi cercare la soluzione ottimale #36#
Sui led puoi trovare spesso il valore luminoso espresso in mcd (microcandele), che corrispondono alla 50000a parte di 1 lumen, per esempio un led da 250000mcd rende (circa) 5 lumen.
Ci sono led che sparano anche + lumen ma scaldano decisamente di più quindi devi calcolare anche lo spazio per un'eventuale dissipazione.
Consiglio spassionato, se vuoi andare sul sicuro vedi fra le led stripes, costano 1 pò di più ma sono facili da installare, spesso le trovi anche waterproof così ti eviti ulteriori fastidi.
Saluti,
Davide
Restart, ciao Maurizio, tutto bene? come proseguono i lavori alla vasca?
volevo chiederti un piacere, sai indicarmi sul sito dove ci sono i soliti led bianchi, blu e royal blue anche i pezzi che mi servono per far funzionare i led stessi?
ho provato a cimentarmi nel fai da te con 2 led d prova ma avevo solo l'istinto di prendere a mazzate led e vasca #23
Sui led puoi trovare spesso il valore luminoso espresso in mcd (microcandele), che corrispondono alla 50000a parte di 1 lumen, per esempio un led da 250000mcd rende (circa) 5 lumen.
Non sono microcandele ma millicandele,il rapporto è un po diverso ;-)
Inoltre nel calcolo dei lumen occorre sapere anche l'angolo(beam) di emissione.
Avrai cosi che 250000 su 25 gradi saranno circa 37 lumen mentre con un angolo di 50 sarebbero circa 147 lumen.
Qui un link per il calcolo approssimativo,togliete un 10%.
http://led.linear1.org/lumen.wiz
Maurizio
Albe,
i lavori in vasca sono fermi,mio malgrado.Mio figlio maggiore corre in kart e sta attingendo a piene mani dalle mie risorse! -20
Conto entro Giugno di metterlo in maturazione,nel frattempo ho studiato sul da farsi e su cosa vorrei ottenere.
Ma cerchi led di potenza o led normali?
Maurizio
ok allora proverò a prendere quelli per fare la prova col fito :-))
Non sono microcandele ma millicandele,il rapporto è un po diverso ;-)
oh yes, grazie x la correzione :-D
Inoltre nel calcolo dei lumen occorre sapere anche l'angolo(beam) di emissione.
assolutamente si, la mia cmq era solo una stima, i calcoli precisi li avevo fatti a tempo debito ma alla fine della fiera non c'è molta convenienza, + che altro x l'alto costo di startup, sicuramente fra qualche anno potrebbe convenire parecchio
led... di potenza? #30 intendevo illuminarci la vasca x intero... non so se riscordi che ne parlavamo un po' fa x email!
Chiedo scusa a chi mi scrive per le tardive risposte.
Comunque sto preparando un file ,word o pdf, che potrete scaricare in p2p in cui ci saranno tutte le info che mi state richiedendo.
Maurizio
kurtzisa
07-05-2008, 22:56
mi reiscirvo al posto che non mi arrivano più risposte...
domani mi arrivano 250 lumen da 8000°k, avrò da divertirmi per i prossimi giorni...
installerò circa 120 led su 10 profili di alluminio, li farò andare a 500ma quindi avrò circa 240W di led sulla vasca al posto di 250W di hqi... vedrò se sono troppi o troppo pochi... spero la prima ma non ci conto molto
ripeto per l'ennesima volta che i led da 5 mm hanno il problema della resina che diventa opaca...
spesa stimata circa 2000 €
Supercicci
08-05-2008, 07:18
kurtzisa, #17 #17
Azz.... grande salto.
Potremmo sap. le specifiche del singolo led?
Grazie
kurtzisa
08-05-2008, 09:09
kurtzisa, #17 #17
Azz.... grande salto.
Potremmo sap. le specifiche del singolo led?
Grazie
semplice rebel 80 lumen/w binning y0 cool white (8000°k)
kurtzisa, e la durata dei led rispetto alle normali lampade che siano esse t5 o hqi?
mi reiscirvo al posto che non mi arrivano più risposte...
domani mi arrivano 250 lumen da 8000°k, avrò da divertirmi per i prossimi giorni...
installerò circa 120 led su 10 profili di alluminio, li farò andare a 500ma quindi avrò circa 240W di led sulla vasca al posto di 250W di hqi... vedrò se sono troppi o troppo pochi... spero la prima ma non ci conto molto
ripeto per l'ennesima volta che i led da 5 mm hanno il problema della resina che diventa opaca...
spesa stimata circa 2000 €
240 Watt in rebel sono all'incirca 125 LED e sono veramente tantissimi,da una mia stima poco più del doppio di una 250HQI.Tieni conto che la solaris con 125 LED sostituisce la HQI da 400W!Ma tutti da 8000K?
Fornisci i tuoi animali di sunglass #19
Stai attento che la troppa luca è più dannosa della poca.
Tienici aggiornati.
Maurizio
kurtzisa, e la durata dei led rispetto alle normali lampade che siano esse t5 o hqi?
Darmex,
la durata dei LED in utilizzo di 12 ore al giorno e se ben installati è di circa 10 anni.
Maurizio
kurtzisa
08-05-2008, 14:02
240 Watt in rebel sono all'incirca 125 LED e sono veramente tantissimi,da una mia stima poco più del doppio di una 250HQI.Tieni conto che la solaris con 125 LED sostituisce la HQI da 400W!Ma tutti da 8000K?
Fornisci i tuoi animali di sunglass #19
Stai attento che la troppa luca è più dannosa della poca.
Tienici aggiornati.
Maurizio
vedo di metterne alcuni blu se devo proprio...
una cosa che ho notato con i coralli è che troppa luce, non è mai troppa (dipende sempre da che luce fornisci)
spesa stimata circa 2000 €
ed io che mi facevo paranoie per aver speso 30€ in led :-D
cmq finale della fiera sono + che soddisfatto del risultato
spesa stimata circa 2000 €
ed io che mi facevo paranoie per aver speso 30€ in led :-D
cmq finale della fiera sono + che soddisfatto del risultato
Foto?
http://www.ledlamps.com.cn/newEbiz1/EbizPortalFG/portal/html/CategoryList.html?ProductMultiCategoryPicker210_ac tion=Searchcategory&ProductPicker_action=Searchcategory&CategoryID=c373e915a76050b08f7f599658cdf82c#
[quote:01478a5deb="Restart"][quote:01478a5deb="suiller"][quote:01478a5deb]
spesa stimata circa 2000 €
[/quote:01478a5deb]
ed io che mi facevo paranoie per aver speso 30€ in led :-D
cmq finale della fiera sono + che soddisfatto del risultato[/quote:01478a5deb]
Foto?[/quote:01478a5deb]
eccola... tieni presente che la led stripe da me utilizzata serve solo a "rinforzo" del neon e per illuminare principalmente le piante frontali, il mio scopo non era quello di illuminare tutto a led... sai che botta al portafoglio sennò :-))particolare foto (senza flash) solo led accesi http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_alba_135_688.jpg foto (senza flash) con i soli led accesi http://www.acquariofilia.biz/allegati/solo_led_senza_flash_168_151.jpg plafo rovesciata http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_plafo_rovesciata_741_117.jpg
Tks,
E come procede il sistema?Miglioramenti/peggioramenti?
Avete visto questi?
http://www.led1.de/shop/product_info.php?pName=osram-ostar-le-uw-e3b-max-1120-lumen-p-873&cName=osram-power-leds-osram-ostar-c#128_184_185
kurtzisa
09-05-2008, 00:29
Avete visto questi?
http://www.led1.de/shop/product_info.php?pName=osram-ostar-le-uw-e3b-max-1120-lumen-p-873&cName=osram-power-leds-osram-ostar-c#128_184_185
osram, grande azienda, ti certifica che il led ha quella lunghezza d'onda e non ne trovi uno diverso dall' altro, penso tra i migliori led in assoluto come robustezza ed efficienza meccanica, peccano tuttavia di essere indietro con i tempi, quel coso li fa come 3 rebel da 80 lumen w
kurtzisa
09-05-2008, 00:30
Tks,
E come procede il sistema?Miglioramenti/peggioramenti?
di sicuro solo miglioramenti visivi e basta, è come se sputassi nell' oceano e pretendessi di vedere il livello delle acque alzarsi XD
scusate questi paragoni, è tardi
di sicuro solo miglioramenti visivi e basta
si quoto, in effetti le piante "tirano" ugualmente come prima, si tenga presente che nel mio caso ho aggiunto solo 360lumen ai già 1800 esistenti, quindi 1/5, non fa molta differenza in termini prestazionali, l'unico grosso cambiamento l'ho notato nei pesci che in effetti sembrano meno scioccati dall'accensione del neon in quanto la vasca è già illuminata dai led, diciamo che il "risveglio" è più naturale :-))
Se qualcuno va a Norimberga consiglio una visita alla stand "limulus".
Ieri ho visto in funzione la lampada a led e le barre, sono entrambi impressionanti!
Ciao Restart, ho seguito tutto il topic, me lo sono letto in un sol fiato -05 , e ho capito un po' #36# .... nn è vero! #19 #17
Scusate se mi intrometto nel mondo marino, ma io sono dolce!
All'incirca, ho capito che se volessi ottenere la potenza illuminante di 200w, dovrei mettere circa 60 rebel! Giusto? Spero di si, se no nn ho capito proprio niente! #19
Ma x avere luci più calde come faccio? Vorrei variare dai 4500k ai 6500k.
Di questi che mi dite?
http://www.philipslumileds.com/products/line.cfm?lineId=19
Raffaele67
14-05-2008, 22:21
Per Restart, Kurtiza ed altri esperti.
Per illuminare vasca nuova 70 x 40 x 50, coperta, pensavo a 4 x 24W T5 ATI acqua blu spezial (mi pare 14.000 K) per allevare solo molli ed Euphyllia.
Esistono Led Stripes di analoga resa luminosa e temperatura di colore (almeno 10.000 K), posizionabili sotto coperchio (magari in tubi stagni)? Dove trovarli?
Scalderebbero meno rispetto a T5?
Ho visto qualcosa di simile nei link del topic ma con Led di bassa potenza e gradazione Kelvin non specificata, credo non adatti ad illuminare un marino.
Grazie
Io vorrei aggiungere un array di 9 luxeon rebel bianchi alla mia plafo 6 x 24 t5.
Pensate che possa essere utile?
Se sì cos'altro mi servirebbe?
Dovrei mettere i 3 led in serie con una resistenza e mettere in parallelo i 3 rami giusto?
Che alimentatore servirebbe per tenerli a 700 mA?
Quanto sarebbe il consumo in watt?
Per intederci i led sarebbero questi: http://www.led-tech.de/en/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-LT-1094_49_85.html
Grazie a tutti per questo interessantissimo argomento...
Ciao
Ciao a tutti,
questo è il mio.
;-)
Bye, Marco. http://www.acquariofilia.biz/allegati/04052008068-2_157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/04052008066-2_912.jpg
giangi1970
15-05-2008, 17:07
xmxbx, Bella!!!!!!!!!!
Dopo Norimberga mi tocca passare per forza a trovarti!!!!!!!!!
xmxbx, ciao...
Che led hai usato e come li hai collegati?
Fanno proprio una bella luce... :-)
ma usi anche le candele che si vedono nella foto per aumentare la luce :-D bel lavoro ;-)
kurtzisa
16-05-2008, 16:03
per la cronaca plafoniera fatta e in test... la histrix è tutta illuminata :P
kurtzisa
16-05-2008, 16:32
Illuminaci con una foto!
appena ho tempo, voglia, e finisco di raccogliere i plimpi di acqua dolce
Ciao a tutti,
questo è il mio.
;-)
Bye, Marco.
Ottimo lavoro,ed hai anche molto spazio per eventuali upgrade :-)
Maurizio
redfox70
16-05-2008, 23:29
Ciao a tutti. Ho letto e riletto i post sull'argomento perchè sono mooooolto interessato alla cosa.
Vorrei provare ad allestire una vasca che ho in giro e che non uso come minireef.
La vasca ha dimensioni (esterne) di 61x32x35cm e vorrei allestirla illuminandola con i led e, se la vasca parte bene e matura bene, provare a farci crescere anche coralli SPS.
Ora, leggendo le dimensioni della vasca di Restart e la sua configurazione ero partito calcolando circa 20 led totali. Poi mi pare di aver letto qualcosa del tipo: n° di led = lunghezza vasca (cm) / 2 (quindi circa 30 led).
Secondo voi, quanti ne devo mettere?
18 su 3 file?
20 su 3 file?
24 su 3 file?
30 su 3 file?
32 su 4 file?
Insomma la confusione regna sovrana. #17
Come led bianchi avrei pensato ai Cree XR-E Q5
Per i blue ed i royal blue sono indeciso tra i Cree ed i Rebel
Che ne dite? Sbaglio tutto? Modifiche da fare? Consigli?
Grazie
Fabio
Per gli sps segui la formula.
30 led su 3 file e vai sui rebel,costano la metà rispetto ai cree.
Maurizio
redfox70
17-05-2008, 16:36
Per gli sps segui la formula.
30 led su 3 file e vai sui rebel,costano la metà rispetto ai cree.
Maurizio
Grazie Maurizio.
I rebel rendono anche la metà o quasi, giusto?
Devo anche verificare una cosa. Forse ho trovato un negozio negli USA che spedisce in tutto il mondo, dove i Cree costano, se acquistati in numero superiore a 10, 6,25$ cadauno. Quindi un ottimo prezzo.
Se prendo quelli li faccio andare a 700mA, mentre i rebel a 350mA. Giusto?
Ora resta da definire il numero:
14 blue, 6 royal blue e 10 bianchi può andare?
O sono troppo sbilanciato nel blue?
Grazie ancora.
Fabio
Supercicci
17-05-2008, 17:24
Restart,
Ma sbaglio o i rebel (quelli che mi avevi consigliato) attualmento sono il max come resa?
inoltre ok per quelli su pcb (ottimi) ma come si saldano quelli smd senza supporto? vale la pena se si opta per una certa quantità smenarsi un pò per l'smd (costa meno ) oppure optare il pcb?
redfox70,
controlla che i cree siano su star a quel prezzo.
I rebel mandali a 500mA.
Fai 15 e 15.
Maurizio
Supercicci,
Come bianco i cree fanno 220 lumen ma costano 9 euro l'uno.
Credo che i rebel rappresentino la miglior scelta come resa/spesa.
Io inizialmente comprai solo l'emitter e le star separate ed è stato un bel penare saldarli.Anche perchè non li puoi tenere per più di 5 secondi a 260 C°.
Quindi la procedura sarebbe di mettere lo stagno nei contatti delle star scaldare con una punta nuova la star dalla parte inferiore in modo da far fondere lo stagno sui pin del led.Dammi retta meglio su star.Oppure se hai un forno e puoi disegnarne il profilo termico puoi andare nell'altra direzione.
Maurizio
kurtzisa
17-05-2008, 22:46
saldare un led su smd non è una cosa che si fa a mano, puoi cuocere il led per prima cosa e, visto l'esigua dimensione della piazzola di dissipazione termica, non far aderire bene questa la pcb facendo si che il led si bruci, oppure flikeri in continuazione per falso contatto...
comprali direttamente già montati... se ne vuoi una rolla basta chiedere :P sono 250 circa
i cree bianchi fanno 220 lumen? temperatura di colore e corrente di funzionamento plz
Supercicci
18-05-2008, 07:35
ok rimango sul pcb..... visto i cree, fra l'altro hanno anche una lente al quarzo che riduce l'angolo a 90° però io sto parlando di rendimento e cioè lumen/watt, e mi pare siamo intorno max 80lm/W mentre invece i rebel arrivano quasi a 100... o no?
Il prezzo conta relativamente se la resa è maggiore (non la luminosità), poi si parla di poco + di un'euro di differenza (sempre su pcb)
Ragazzi ecco da dove potete ordinare per pochi soldi i vostri led
http://www.dealextreme.com/products.dx/category.917
Supercicci
19-05-2008, 23:05
davce99,
Se si tratta di prendere 3 o 4 led, può essere un'affare, se si parla di qualche decina, c'è il problema del dazio, iva, spedizione ecc. Preferisco spendere di + e prenderle in Germania
per fare un fotobioreattore secondo voi questa potrebbe andare bene?
http://cgi.ebay.it/SLIM-LIGHT-40-CM-A-15-LED-6500K-BIANCHI_W0QQitemZ120262910383QQihZ002QQcategoryZ72 686QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742.m153.l1262
poi basterebbe solo un trasformatore da collegare alla corrente?
nn ci capisco tanto ma questa tecnologia a led mi intriga #36#
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120262910383&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002
questo funziona :-)
Raffaele67
20-05-2008, 16:15
Maestri della luce!
Secondo voi la strip da 15 LED 6.500 K (in 40 cm) che ha indicato Grostik nel Link vale un misero T8 Arcadia 10.000K?
Devo sostituire le lampade del mio nanetto e potrei fare una prova.
Per alimentarlo serve un trasformatore?
Grazie
GROSTIK,
compra questi per provare con il phyto.
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/30p-10mm-High-Power-0-5W-MULTI-Chip-White-LED-280Kmcd_W0QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1742Q2em153Q2el 1262QQcategoryZ33713QQihZ022QQitemZ350061152332QQt cZphoto
Raffaele67,
Per illuminare l'acquario bisogna andare sui led di potenza.
Maurizio
Restart,
volevo chiederti una cosa: se guardi questi 2 link, vedrai che parlando di 2 led diversi.
Il primo
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-3W/Luxeon-3W-Star-LED-LT-613_49_48.html
è il led, se non sbaglio luxeon k2 su base star, ha 65 lumen, non trovo quelli da 130 lumen che dici tu. Consumano 2,59w, ma ne ricordo altri con consumi simili da 3,72 watt.
Il secondo
http://www.led-tech.de/de/High-Power-LEDs-Luxeon/Luxeon-REBEL/Luxeon-REBEL-auf-Platine-LT-1120_49_85.html
è un led che a detta loro consuma 1,1w e ha "Lumen typ.: 100" e "Lumen max.: 180".
Perchè allora non ci si orienta su questi led?
Raffaele67
20-05-2008, 17:17
Restart, grazie della risposta
ma esiste una strip completa commerciale (possibilmente stagna) con 15 - 20 LEDS di potenza ad elevata gradazione Kelvin (vicina a 10.000), lunga circa 40 cm?. Dove acquistarla? Si può applicare sotto un coperchio in PVC, magari sospesa con clips? Insomma un tubo stagno con Leds di potenza in serie o qualcosa del genere.
Non credo di essere capace di confezioramela da solo!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |