PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione a led


Pagine : 1 2 [3]

kurtzisa
27-06-2009, 12:16
ma come fai a fare una concentrazione buona senza servoventilazione?
il problema maggiore che ho riscontrato fino ad ora è stata la temperatura,

il profilo velo è stato studiato e creato per far si che con una temperatura esterna di 100° senza ventilazione forzata la gunzione del led stia sotto ai 150°

la curva del rebel mi incica che la temperatura di giunzione, sotto i 120°, non mi da fastidio, quindi posso portare il mio led al limite se volessi...

da dire che la plafoniera scalda! quello si

ricordiamoci che 60000 ore di funzionamento sono 16 anni circa per 10 ore al giorno, se la temperatura della giunzione è sotto i 120° praticamente ho sempre la stessa quantità d luce per tutti gli anni che la utilizzo (pulendo le ottiche e tutto il resto ovviamente)

billykid591
27-06-2009, 12:33
kurtzisa, Immagino tu abbia fatto delle misurazioni della temp sul dissipatore dopo ore di funzionamento..hai per caso i dati?...e per curiosità che resistenza termica ha il profilo velo?

kurtzisa
27-06-2009, 13:19
kurtzisa, Immagino tu abbia fatto delle misurazioni della temp sul dissipatore dopo ore di funzionamento..hai per caso i dati?...e per curiosità che resistenza termica ha il profilo velo?

mi sono liitato a raccogliere dei dati, attraverso una decina di misurazioni mi sono trovato la K, data dai Watt divisi la temperatura meno la temperatura abiente, ora attraverso questo dato riesco a ricavarmi la temperatura della barra con tot W applicati e la lunghezza della stessa, ci azzecco sbagliando di 1-2 gradi per numeri grandi (tipo 3 mt e 60W ad esempio)

So che dovrebbero esserci dati migliori, solo che il pirla che doveva fare il lavoro ha deciso che 1mm 0 1 pollice...

k = dovrebbe essere sui 0,980 calcolata sperimentalmente

billykid591
27-06-2009, 14:01
kurtzisa, direi un ottimo rapporto...a spanne non dovresti superare i 60#80 gradi sul dissipatore (ovviamente in relazione ai Watt da dissipare)

kurtzisa
27-06-2009, 14:26
kurtzisa, direi un ottimo rapporto...a spanne non dovresti superare i 60#80 gradi sul dissipatore (ovviamente in relazione ai Watt da dissipare)

posso arrivare ai 100 senza problemi :P

ovvio che poi sopra ci cuoci le bistecche... tendo a tenere un massimo 60 gradi sul dissipatore...

billykid591
27-06-2009, 14:50
Una bella plafoniera a LED per il mio acquario sarà la prossima realizzazione del mio "fai da te elettronico".....aspettiamo solo che i prezzi scendano in maniera tangibile...e che l'efficacia sui coralli sia più determinata di adesso....anche perchè illuminare a dovere con i LED un 120x50x50 comporta, allo stato attuale, un esborso economico non indifferente....

EA
27-06-2009, 18:50
qualche giorno fa sono riuscito a parlare con uno degli ingenieri che lavorano x la ditta che realizza le basette con led cree che ho comprato.
mi ha detto che misurare la temperatura del dissipatore non serve,
sulla basetta diametro 30 mm che ospita il led c'è indicato un punto con la scitta TC che stà x temperatura critica.
è su quel punto che va misurata la temperatura, che nel caso specifico non deve superare gli 80°, pena il decadimento delle vita del led.
mi ha spiegato che se si stà sotto gli 80° dopo 50000 ore viene garantita una luminosità del 70% ,
non importa la corrente che si usa (a patto che si stia all'interno di quella in targhetta) ma la temperatura del TC.
superando gli 80° la vita cala asponenzialmente.
logicamente il tutto è proporzionale alla corrente usata, mantenere la temperatura a 350mA è + facile che a 1050mA.
io nella plafo 40 x 100 sto montando 2 ventole da 140mm a 600 giri, 9 db di rumorosità.

GROSTIK
28-06-2009, 10:15
EA, mi raccomando metti un bell'articolo dettagliato sulla tua plafo in costruzione ;-)

Auran
28-06-2009, 17:58
Mi potete dire quali sono i parametri da tenere in considerazione per avere un illuminazione a led?

che so...lumen, lux, angolo, temperatura di lavoro... ecc ecc....

Spero di essere presto uno dei vostri...ma ne so veramente poco e sto valutando alcune proposte...se tutto dovesse andare bene, a settembre vediamo di montare una plafo a led sul mio 120x50...grazie mille

adm67
13-09-2009, 23:12
Io ho una plafo a led professionale e devo dire che la luce emessa e' notevole.
Ho una vasca di soli sps ed lps.
Gli animali hanno reagito molto bene a questo nuovo tipo di illuminazione.
La mia vasca e' 90 X 50

SamuaL
14-09-2009, 12:23
Io ho una plafo a led professionale e devo dire che la luce emessa e' notevole.
Ho una vasca di soli sps ed lps.
Gli animali hanno reagito molto bene a questo nuovo tipo di illuminazione.
La mia vasca e' 90 X 50

Foto! mi chiamo S.Tommaso!

ricky88
16-09-2009, 23:24
ciao a tutti i ovolevo fare una mini plafo a led con 8 led bianche cree e 4 led blu cree!! che led con basetta mi consigliate (modello)???

LOLLO77
17-09-2009, 11:58
adm67,
metti qualche foto cosi vediamo l'illuminazione e gli animali

kurtzisa
17-09-2009, 12:34
sarò ripetitivo, ma perchè non aprite una discussione vostra dove chiedete consigli? dove postate la vostra vasca, l'attrezzatura e i risultati che volete ottenere? casomai mettere il link in uno di questi post e la gente vienie a dare un'occhiata e casomai interviene

:-)

malcom
18-09-2009, 15:04
ma che led usare #24 #24

Jean05
25-09-2009, 08:33
ma che led usare


I cree sono i più performanti, per ora, l tecnologia è sempre in evoluzione.....

Gli xr-e

pippo
17-10-2009, 10:44
malcom, diciamo anche quanti led usare... #24 #24 #24

aski
29-10-2009, 15:27
ciao a tutti.ho un mirabello 30 litri marino e vorrei fare una lampada a led.ho letto un po' sul forum ma non ci sto capendo niente.chi mi puo aiutare.
che led servono?
1-ho letto che vanno bene i cree xr-e r2? anche i blu?
2-e quanti cene andrebbero per il mio acquario marino aperto.?
3-che alimentatori servono?
4- e' megli i collegamenti a filo o su circuito stampato? io ho costruito un bromografo per farli,uso hobbystica.
grazie mille a tutti quelli che mi vogliono aiutare #22

SJoplin
29-10-2009, 21:20
aski, ciao e benvenuto.
ti conviene aprire un post tuo nella sezione faidate, naturalmente dopo aver letto e digerito tutte e 23 le pagine di questo post :-)) :-))
a parte la 4a domanda, troverai sicuramente la risposta alle altre 3, ed eventuali future.
se vuoi un qualcosa tipo pappa pronta, puoi guardate nella home page di acquaportal dove trovi il progetto di una plafoniera LED fatta proprio per il mirabello.
a te la scelta ;-)

Pagliaccio84
06-01-2010, 20:23
Ragazzi usate gli XP-G CREE R4 o R5 (forse meglio R4 per via dei 7500°K a fronte dei 6500°K degli R5)

Io monto sia XR-E OTTIMI che R4 con le lenti da 32° e 48° questo per i bianchi per quel che riguarda i blu ho risolto con gli XR-E Royal Blue e Blue 1:1

Monto 48 XP-G R4 + 32 XR-E Q5 + 8 XR-E BLUE + 8 XR-E ROYAL BLUE + 2x54w T5 Attiniche

Con le su dette lenti il tutto montato su stelle o quadrati PCB e connesso al dissipatore assolutamente ULTRAdimensionato in alluminio tramite bicomponente ad altaconducibilità adesiva ed alimentato a 700mA da stabili alimentatori

Ciaooooo ;)

THIS IS THE FUTURE WAY

GROSTIK
07-01-2010, 10:41
una foto :-))

kuayg
16-01-2010, 23:47
ma si potrebbe fare un piccolo riepilogo per il 2010??
per illuminare un'acquario 120x50x50 come si fa?quanti led bianchi servono?quanti blu?
ho sentito ke i migliori sono quelli ad alta potenza CREE XR-E R2 e ROYAL BLU...solo ke leggevo..sono 7-8 euro a led se nn di piu..io pensavo a circa 100 led per coprire bene la superficie...facendo 2 conti..la spesa è cmq esorbitante!!!

LOLLO77
17-01-2010, 11:34
Pagliaccio84,
foto

morganwind
23-01-2010, 13:36
Pagliaccio84,
foto
foto :-))

hildegarn
20-02-2010, 13:49
Sono circa 20 anni ke mi dedico all'acquariofilia dolce, ma e relativamente poco ke mi sono affacciato al marino.
il mio progetto e creare un acquario dalle dimensioni di 200x80x70h con metodo completamente berlinese.
E possibile creare una plaf. a led su un acquario delle dimensioni di 200x80x60h
I pro e i contro di questa plaf.?
Attendo un vostro dibattito #17

paolo300
25-02-2010, 23:29
E possibile creare una plaf. a led su un acquario delle dimensioni di 200x80x60h

fattibile si...per la spesa auguri :-))

SamuaL
26-02-2010, 11:42
fattibile si...per la spesa auguri :-]

Con quello che può costare una plafo del genere ci paghi la luce per 10 anni..

scriptors
26-02-2010, 12:19
Facendo un po di conti credo comunque convenga come risparmio sulla bolletta, penso anche a quanti neon o altro dovrebbe montare (in ogni caso) su un vascone del genere #23

Detto questo voglio approfittare un attimo delle vostre esperienze con alcune domande diciamo di 'approfondimento' sull'ottica in generale e sui LED in particolare.

------------------------------------------------------------------------------------------------

Premesso che voglio montare la barra quasi in prossimità del pelo acqua (almeno al momento è questa l'intenzione) e che quindi la tenuta stagna deve essere più che buona ...

1. il plexiglas metacrilato trasparente ho letto in giro che 'ruba' solo un 10% di flusso luminoso. Al variare della distanza LED -> metacrilato quali effetti ottici si possono avere ? In pratica se metto il LED a 2mm o a 5cm dal plexi il flusso luminoso generato dal LED, che fuoriesce successivamente dal metacrilato, sarà il medesimo o verrà riflesso/deviato in modo differente ?

2. se il metacrilato sottrae un 10% di luminosità, immagino che anche la lentina 'assorba' qualcosa del genere #24. Se ho 100 lumen su 160° e convergo con la lentina il fascio a 40° avrò più lumen di conseguenza ? Le specifiche parlano, rispetto ad i 160°, della zona in cui almeno il 90% del flusso emesso è ricevibile.

3. dovendo necessariamente interporre il metacrilato (comunque è più trasparente del vetro) credete sia meglio inserire le lentine, per aumentare la penetrazione del flusso luminoso, oppure evitarle considerando quasi in pareggio il successivo assorbimento di flusso luminoso delle lentine e la penetrazione dei 45cm di colonna d'acqua ?

Sperando di essermi spiegato nel migliore dei modi ... a voi la palla ;-)

GIMMI
10-10-2010, 23:35
spupefacente......sono 3 anni che "gira" seguo anch'io
caiao
Max

Pagliaccio84
27-11-2010, 02:27
Ragazzi foto di bassa qualità non sono riuscito a ridimensionarla mantenendo la qualità dell'originale! E' + di un anno che uso led questi i risultati .. limitati dal poco tempo che dedico e dalla scarsa capacità.

Se riesco metto foto migliori magari di singoli animali! C'è da dire che la foto è a 1/2 fotoperiodo quello in cui le foto vengono almeno a me meglio (quindi l'intensità luninosa è a circa la meta della totale effettiva)

Posto la foto solamente per dare un idea della crescita degli animali in 365 giorni e una vaga idea della colorazione (data la scarsa qualità della foto) che senza sforzo alcuno (berlinese puro e gestito poco e male) si riescono ad ottenere con questo tipo di illuminazione che a mio modo di vedere e per mia esperienza diretta non ha nulla da invidiare ad altri tipi + classici di illuminazione (ho provato anche hqi e t5) con un notevole risparmio di energia e senza la bega di cabiar le luci ogni x mesi!

La mia plafo nello specifico è montata su delle barre di alluminio sostenute da due mensole a T attaccate al muro e non è facilissimo da fotografare se lo desiderate cercherò di farle ma essendo + moduli singoli non c'è molto da vedere dal punto di vista estetico... ho puntato sull'efficacia e il risparmio in materiali dato che cmq la plafo non risulta visibile nella configurazione del mio acquario!

ciaoooa tutti
http://s2.postimage.org/oqtkhcpw/Acquario.jpg (http://postimage.org/image/oqtkhcpw/)