Visualizza la versione completa : Vasca di discus con pulitori
Puffo, a me il kh mi si consumò fino a 0 perchè mi salivano i fosfati, i fosfati salendo cosumano il kh...non so se può essere anche il tuo caso
OPS!!! ho postato 2 volte...
Allora i fosfati misurati due giorno fa sono a 0.05 test askoll ma oggi forse ho capito la mia perdita di kh è dovuto all'areatore???? oggi lo spento e comunque ci aggiungo uno (o 2) cucchiaino da the di bicarbonato di sodio lo stesso??????meglio averlo a 3 o a 4 ???
hermes.desy
01-04-2008, 14:15
Citazione una quantità di bicarbonato di sodio pari a circa 6 g (un cucchiaio da tè) in 50 l di acqua, alza il kH di circa 4 unità ok ma il resto come viene modificato???????gh e ph??? grazie mille
Il gH col bicarbonato di sodio non cambia, mentre il pH ovviamente sale, a parità di CO2 disciolta, però almeno rimane stabile.
eric.guru
01-04-2008, 22:09
(premetto che non ho letto tutte le 17 pagine :-) )
Nella vasca dei discus che avevo come pulitori usavo: panaque nigrolineatus, corydoras pygmaeus , Ancistrus temminckii [Ancistrus dolichopterus] (si sono riprodotti varie volte), Otocinclus hoppei e dei botia locanta e macracanta. La temperetura dell'acqua si aggirava sui 27 gradi (un po fredda per il discus ma non ha mai riscronrato problemi)
Ma scusate che faccio prendo un bicchiere lo riempio con l'acqua della vsca ci rovescio un cucchiaino da the di bicarbonato di sodio giro e verso tutto in vasca??? #24
prima cerca di capire il perchè il kh ti scende....poi oltre al bicarbonato in commercio esistono anche dei sali che agiscono solo sul kh: sono i sali della dennerle KH+....
hermes.desy
02-04-2008, 10:31
prima cerca di capire il perchè il kh ti scende....poi oltre al bicarbonato in commercio esistono anche dei sali che agiscono solo sul kh: sono i sali della dennerle KH+....
Il bicarbonato di sodio agisce solo sul kH, il carbonato di calcio alza anche il gH, entrambi costano molto meno dei prodotti specifici.
Si ovviamente costano meno era solo per dargli un alternativa, comunque che metta l'uno ol'altro se non capisce a cosa è dovuto sarà punto a capo....
Forse come avevo scritto la colpa era dell'areatore sempre acceso #24
ma il bicarbonato di sodio sbaglio o aumente tantissimo anche la conducubilità?
Una altra domanda per l'impianto di co2 ho trovato una bombola da 6 kg che regge 14 atmosfere può andare bene???? e cosa mi serve per trasformarla per l'acquario attacchi vari??? e la ricarica di co2 deve essere quella ad uso alimentare???? mi spiegate un po #24 grazie
di sicuro la co2 deve essere quella per uso alimentare , poi ti serve un diffusore di quello a pipetta e un contabolle .
Per quanto riguarda i valori inserito 6 gr di bicarbonato di sodio dopo 24 ore ph 7.2 gh 4.5 kh 3 (il kh è salito di 0.7 il gh sceso di 1 e il ph salito di 0,7)..ce ne devrei mettere altro secondo voi??
Per l'impianto ho trovato una bombola da 6 kg max 14 atmosfere come faccio a pulirla per inserire co2 alimentare ( tra l'altro mi devo informare dove me la posso far caricare) e quindi mi manca un diffusore una pipetta maxi (dennerle) e basta? #24
E dato che ho spento anche l'ossigenatore l'impianto di co2 tenderebbe a sistemarmi i valori giusto???
io nn modificherei piu' nulla ... kh 3 va bene . ti manca un riduttore di pressione per la bombola .
hermes.desy
02-04-2008, 23:25
ma il bicarbonato di sodio sbaglio o aumente tantissimo anche la conducubilità?
Scusami ma la conducibilità la misuri per sapere quanti sono i sali totali disciolti, se tu aggiungi sali minerali la conducibilità non può che aumentare. Non è che la conducibilità in se faccia bene o male ai pesci, è una misura dei TDS (total dissolved solids) in acqua
no e neanche il negoziante ha il test glielo avevo chiesto ma niente -04
il test della conducibilita' è solo elettronico e nn a reagente . cmq ad un gh + kh bassi generalmente corrisponde una cond. bassa .
io ho provato in un bicchiere ad aggiungere ad acqua ad osmosi del bicarbonato
è venuto fuori kh 8 conducibilità 1000!!
intendevo dire che in proporzione il bicarbonato di sodio aumente di più la conducibilità rispetto all'aggiunta di sali?
volevo avere riscontro con le vostre esperienze
A me ha alzato ph e kh mentre il gh me lo ha abbassato di 1 punto #24 valori prima e dopo 24 ore ;-)
potrebbe essere utile postare il quesito in chimica dolce . qualcuno piu' preparato e preciso lo si trovera' .
hermes.desy
03-04-2008, 18:22
io ho provato in un bicchiere ad aggiungere ad acqua ad osmosi del bicarbonato
è venuto fuori kh 8 conducibilità 1000!!
intendevo dire che in proporzione il bicarbonato di sodio aumente di più la conducibilità rispetto all'aggiunta di sali?
volevo avere riscontro con le vostre esperienze
Ma li leggete i post?
una quantità di bicarbonato di sodio pari a circa 6 g (un cucchiaio da tè) in 50 l di acqua, alza il kH di circa 4 unità.
Un cucchiaino da the in 50 litri aumenta il kH di 4 unità, in un bicchiere da 0.2 litri, fai tu la proporzione...
scusa non avevo letto bene #22 la risposta purtroppo non la so #23 :-D
ma io non ho detto che ho messo un cucchiaino da tè in un bicchiere ,ne ho messo pochissimo e per un kh 8 mi ha dato un valore di conducibilità altissimo,oltre mille e comunque ripeto era solo per sapere se il bicarbonato ha come effetto negativo quello di alzare troppo la conducibilità
hermes.desy
04-04-2008, 08:18
ma io non ho detto che ho messo un cucchiaino da tè in un bicchiere ,ne ho messo pochissimo e per un kh 8 mi ha dato un valore di conducibilità altissimo,oltre mille e comunque ripeto era solo per sapere se il bicarbonato ha come effetto negativo quello di alzare troppo la conducibilità
Si infatti se mettevi un cucchiaino intero ti andava fuori scala completamente lo strumento :-) Come dicevo la conducibilità dipende dai solidi totali disciolti, se aggiungi sali la conducibilità per forza cresce; un kH 4 dovrebbe corrispondere a circa 400 uS di conducibilità, quindi tutto considerato un kH di 8/9 ci sta che ti faccia 1000 uS
Oggi inserisco la co2 due domande
la prima mi è stato detto per iniziare a erogare moltiplicare valore kh per i litri della vasca e dividendo per 50 si ottengono il numero delle bolle al minuto e per la prima settimana dimezzare le bolle per poi arrivare al numero ottenuto ... #24 ok???
2 domanda dato che inserisco la co2 per stabilizzare il ph avendo valori vasca ph7.2 gh 4.5 kh 3 e valori di rete ph 7.6 gh 4.5 e kh 4 nel momento del cambio ho un ph più alto di circa un punto quindi l'acqua nuova stabulata la devo acidificare sempre #24 ???
l'unica cosa è fare prove in effetti .
Oggi inserisco la co2 due domande
la prima mi è stato detto per iniziare a erogare moltiplicare valore kh per i litri della vasca e dividendo per 50 si ottengono il numero delle bolle al minuto e per la prima settimana dimezzare le bolle per poi arrivare al numero ottenuto ... #24 ok???
2 domanda dato che inserisco la co2 per stabilizzare il ph avendo valori vasca ph7.2 gh 4.5 kh 3 e valori di rete ph 7.6 gh 4.5 e kh 4 nel momento del cambio ho un ph più alto di circa un punto quindi l'acqua nuova stabulata la devo acidificare sempre #24 ???
ciao
non credo che il numero di bolle sia determinante in quanto dipende da come viene disciolta in acqua;mi spiego meglio:se hai un atomizzatore così così dovrai immettere un numero di bolle maggiore.se hai un buon miscelatore te ne serviranno probabilmente meno del numero che ottieni da quel conto di cui parlavi tu.
Molte grazie chiarissimo adesso avevo un alto quesito dove posizionare la pipetta perchè il mio acquario ha la mandata divisa in due dato che è angolare(penso sia per quello) vi faccio vedere dove lo ho messo io e per adesso fornisco 5 bolle al minuto poi test e vedremo ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_001_671.jpg
foto 2
oppure andrebbe inserito dietro proprio nell'angolo così la spara sia a destra che a sinistra??
secondo me lo devi mettere in un punto in maniera tale che le bollicine che escono dall'atomizzatore raggiungano la superficie il più tardi possibile,meglio se vengono disperse in tutta la vasca.
controlla la co2 disciolta e in caso aumenta gradualmente se è poca
Il problema è che le bollicine non fanno il giro di tutta la vasca....quindi se mettesse l'atomizzatore sotto le due mandate,dovrebbe raggiungere tutte le zone dell'acquario.O no?
Perchè adesso è come se avesse la vasca divisa in 2 zone...con le mandate che fanno 2 correnti differenti.... #24
l'atomizzatore mettilo in modo che le bollicine prodotte vengono investite da una delle due correnti dell'acqua in uscita dalla mandata del filtro . una vale l'altra .
Ok allora ci siamo come dalla foto è sotto una mandata vanno in giro ma non salgono in superficie #36#
scarlet, io l'atomizzatore ce l'ho a 5 cm dal fondo esattamente sotto la mandata del filtro.Praticamente salgono verticali e quando arrivano al getto vengono sparate per la vasca...però non sono sicuro che vada bene perchè le bollicine viaggiano più che altro nella parte media-superiore della vasca!
Secondo te?
Oggi i valori sono ph 6.5 gh 5 kh 2.5 no2 0 no3 6 po4 0.1 co2 5 bolle al minuto.... ditemi un po che fareste nel senso gh e kh lascirli cosi??? e sti no3 e po4 con ieri un cambio di 50 litri??? sono normali ??? sarà meglio pulire il filtro?? o non influisce??? e un 'altra cosa ho visto le feci ed erano trasparenti è possibile ad un goccio di stress dovuto all'inserimento di co2 ???
Io le spugne le pulirei nella maniera che ti ho detto....è 3 mesi che non lo apri...
ok..... :-))
Fammi sapere dei valori...e alza pian piano la CO2.
ok
il test della co2 è verdino
lo alzata un goccio ;-)
scarlet, io l'atomizzatore ce l'ho a 5 cm dal fondo esattamente sotto la mandata del filtro.Praticamente salgono verticali e quando arrivano al getto vengono sparate per la vasca...però non sono sicuro che vada bene perchè le bollicine viaggiano più che altro nella parte media-superiore della vasca!
Secondo te?
va bene lascia così , in effetti le bollicine piu' rimangono in acqua meglio è . anche se salissero subito in superficie la co2 cmq si discioglie , quindi se il flusso le investe e le fa rimanere quei 2 secondi in piu' è ancora meglio .
Allora il test è sempre verdino adesso sono a 8 bolle al minuto vado a 10???
Puffo, si.....
Andre comprati ste caridine che ho trovato,sono uno spettacolo!!!! :-))
Ma ho sentito un tipo nel forum che gli sono morte e bisogna raddoppiare il biocondizionatore mentre mi è stato consigliato al prossimo cambio di non usarlo per niente..... vediamo ...... tanto aspetto fiducioso il nuovo discus un blu diamond...ormai mi sono fissato #36# #22
Non hanno molte pretese riguardo ai valori dell'acqua,quindi....si adattano molto bene sia ad acqua fredda che calda. :-))
Per il discus vediamo la prossima settimana... ;-)
io non ho nessun occhio di riguardo per le caridine e da 10 comprate un anno fa adesso ne avrò circa 200!!!!quindi quoto Andre#8,
si le caridine si adattano molto.
se vivono in acque tenere come quelle dei discus cambiano muta poche volte al mese mentre con acque molto dure vredrai le loro "tute" dappertutto :-D
dado82, cioè ti hanno fatto le uova e tu le hai lasciate li ad arrangiarsi?
I cory gli hanno dato problemi?
kakashi, stamattina mi sono ritrovato una caridina ai piedi del letto....per fortuna era ancora viva!!! Hai mica un deja-vù? :-))
Paura!!! veramente forti ma si arrampicano anche dai vetri o saltano fatemi capire??
Andre#8, nessun problema, ho caridine ovunque anche nel filtro...e non ho mai fatto niente per loro e vi dirò di più di caridine rosse ne comprai 5 adesso quando si spenge la luce sulla ghiaia ce ne un tappeto....
dado82, cioè ti hanno fatto le uova e tu le hai lasciate li ad arrangiarsi?
I cory gli hanno dato problemi?
kakashi, stamattina mi sono ritrovato una caridina ai piedi del letto....per fortuna era ancora viva!!! Hai mica un deja-vù? :-))
eh purtroppo era quello che temevo Andre... secondo me la notte con i cory è un po' dura... prova magari a tenere l'acqua un po' abbassata anche se perderà esteticamente.
Paura!!! veramente forti ma si arrampicano anche dai vetri o saltano fatemi capire??
no praticamente saltano.
quando sono impauriti stanno fermi nella parte superiore della vasca magari sopra una foglia e appena si spaventano fanno uno scatto come una molletta e saltano
Andre#8, nessun problema, ho caridine ovunque anche nel filtro...e non ho mai fatto niente per loro e vi dirò di più di caridine rosse ne comprai 5 adesso quando si spenge la luce sulla ghiaia ce ne un tappeto....
anche ad un mio amico quelle rosse si sono riprodotte tutte autonomamente -05
dado anche quelle normali ti si sono moltiplicate?
Ma vengono spaventate dai cory per quale motivo???
Spero anch'io che si riproducano,prima di trovarle tutte a dormire con me... :-D :-D
Comunque nel vecchio acquario mi ricordo che mi andavano spesso nel filtro,ed io in paranoia a riprenderle!!!Averlo saputo prima che ci stanno bene....
Andre#8, nessun problema, ho caridine ovunque anche nel filtro...e non ho mai fatto niente per loro e vi dirò di più di caridine rosse ne comprai 5 adesso quando si spenge la luce sulla ghiaia ce ne un tappeto....
anche ad un mio amico quelle rosse si sono riprodotte tutte autonomamente -05
dado anche quelle normali ti si sono moltiplicate?
mi si sono riprodotte anche quelle normali, ma in modo esponenziale solo le rosse, prima di prenderle avrei scommesso il contrario...
Andre#8, non credo che stiano tanto bene nel filtro, alcune comunque ritornano in vasca da sole con il getto d'acqua...
se dovessi riprendere tutte quelle nel filtro ne avrei un bisibilio....
Puffo, magari perchè loro sono iper-attivi (gran lavoratori #18 )...e si spaventano per la loro reattività o nei momenti in cui scattano verso la superficie a respirare...
Ma vengono spaventate dai cory per quale motivo???
penso che i movimenti dei cory troppo veloci li spaventi.
questo pero' non è niente di certo ovviamente, perchè anche a me ne sono saltati parecchi quando avevo i cory.
ora che non ho piu corydoras ho inserito 4 caridine per prova e nessuna è saltata anche avendo l'acqua quasi fino all'orlo.
speriamo bene :-))
speriamo anche io volevo mettere dei "pulitori" oltre ai cori e ad un anci...me le consigliate???
si i cory sono molto utili. anche gli ancistrus sono ok pero' ho sentito alcuni miei amici che gli anci si attaccano alla pelle dei discus pechè i discus secernono dalle pelle un "muco" che piace ai pesci a ventosa...
pero' personalmente non avendo ancistrus non saprei la gravità di questa cosa #24
Io ho letto che questo accade con gli "otocinclus" e pochissimo con gli anci.... il mio per adesso non vedo che li disturba....
io nn farei convivere cory e caridine . i cory sono molto irruenti e fanno spaventare i gamberi . sara' così di sicuro .
gli ancy (ma nn sempre) hanno il vizietto di buttarsi sui discus specie di notte . bisogna starci attenti e cmq nn tutti lo fanno .
Non penso avrai problemi con gli "anci". ;-)
io nn farei convivere cory e caridine . i cory sono molto irruenti e fanno spaventare i gamberi . sara' così di sicuro .
gli ancy (ma nn sempre) hanno il vizietto di buttarsi sui discus specie di notte . bisogna starci attenti e cmq nn tutti lo fanno .
ti straquoto scarlet. anzi ci quotiamo. :-))
come detto prima anche secondo me i cory fanno spaventare le caridine
Quindi per queste alghette sopratutto su pietre radici e vetri laterali consigliate un altro anci o cosa??? (adesso in vasca ho 6 cori e 1 anci)
ad un mio amico (negoziante di mondo acquari e forse lo conosce anche michael) un ancy (bastardissimo) ogni volta si attaccava la discus e vedeva il povero discus che era come se fosse stato ciucciato (era squamato tipo a cerchietto) ma poi lo ha prontamente rimosso.
è molto rara la cosa... io per non rischiare non ho messo nessun pesce a ventosa.
i vetri si puliscono molto facilmente. io quando faccio il cambio dell'acqua do una passatina con la mano sui vetri e si puliscono perfettamente. ;-)
Allora lascio tutto così aggiungo solo un discus e basta ;-)
non so a me i cory non hanno dato mai nessun fastidio alle caridine, lo posso dire per l' esponenziale crescita di caridine che ho avuto in vasca....ho delle caradine "normali che sono quasi più grosse dei cory, ti assicuro che quando avanzano verso un cory, quest' ultimo si allontana...
per i pesci a ventosa io ho degli oto e non ho mai notato niente di anomalo, ma ho sentito parlare anche io di questa cosa...
Io gli oto li ho dovuti spostare perchè perseguitavano i discus1 In vasca ho 2 gibbiceps e un ancistrus ed è tutto ok.
Per quanto riguarda i gamberetti,chi ha il coperchio penso proprio che possa stare tranquillo,io che no l'ho..sto avendo qualche problema! #23
Allora adesso mi state tentando #17
Anche io non ho mai avuto problemi di convivenza tra caridine e cory.
si michael hai ragione infatti non ci sono problemi se l'acquario è chiuso.
io purtroppo qualche tempo fa avevo 4 corydoras e ho provato a mettere una dozzina di caridine (non molto grandi) giorno dopo l'altro vedevo la sera che erano stecchite per terra.
vedevo le caridine che erano posate sul fondo e gli scatti dei cory li faceva scappare e si aggrappavano sulla superficie delle foglie.
pero' le caridine non avevano paura dei discus forse perchè non si muovevano a scatti come quei maledetti.
infatti quei 4 corydoras mi hanno creato solamente dei casini e quindi li ho dati via.
ora le 4 caridine se ne stanno belle belle. 2 sono sempre sul praticello mentre le altre due penso che siano in giro a pulire :-))
Per quanto riguarda i gamberetti,chi ha il coperchio penso proprio che possa stare tranquillo#23
#36# #36#
Adesso 3 delle mie sono sulle foglie a pelo d'acqua....sicuramente domattina almeno una la troverò sul pavimento! O metto una rete sulla vasca,o le trovo un'altra sistemazione.... -04 -04 -04
scarlet, quale delle 2 soluzioni?
prova con una rete oppure toglile a malincuore . devi scegliere tu . valuta anche la lastra di plexi di quelle trasparenti e nn opache , combatti anche l'evaporazione.
scarlet, Scarlet....sicuramente la copro(o almeno una parte....anche perchè stamattina dalla vasca non è uscito un gamberetto,ma uno dei dischetti(come da te pronosticato).... -04 -04 -04
Ne parlo sul topic della mia vasca.
ti è saltato fuori un dicus?!?ma lo hai ripreso in tempo?
dado82, si.....leggi il mio topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173315
Un altra cosa se i dischetti sono normali mi spiegate in linea generale ossigenatore co2 in che modo convivono accesi e se convivono???? non capisco ... #24
Da quando ho spento l'ossigenatore perchè forse era la causa della riduzione kh ed ella riduzione di co2 in vasca e le mandate della pompa non sono a filo d'acqua non è che tra un po scarseggerà l'o2 anche nel mio??? (inserito impianto di co2)
Scusatemi ma il pratiko 300 in funzione da due mesi ogni tanto fa un rumore strano ...... non vorrei che mi lasciasse a piedi....vi è capitato di sentire che facesse un rumore simile all'avviamento della macchina??? lo fa per due secondi e poi non si sente più nulla....è il terzo giorno che avverto questo problema....consigli..dato che è ancora in garanzia??
anche io ho il pratiko, e avverto dei rumori solo quando lo spengo per la manutenzione, e dovrebbe essere perchè quando lo riavvio non è completamente pieno d'acqua....
cerca di osservare il getto di rientro in vasca quando senti il rumore se insieme all'acqua viene buttato in vasca qualche bolla d'aria...
per levarti il pensiero aprilo e grarda se la girante è libera da sporco...
Puffo, Credo che siano bolle d'aria....come se rimanesse a secco per qualche secondo....
si credo anche io per le bolle d'aria . infatti dopo un po' smette . lo fanno anche gli hydor prime .
di regola l'ossigenatore nn dovrebbe essere usato se la vasca è piantumata ed il suo uso azzera l'anidride carbonica . per bilanciare un po' il tutto si dovrebbe far funzionare la co2 durante la fotosintesi e di notte spegnere la co2 e azionare l'ossigenatore , anche se ripeto , nn va molto bene per le piante .
scarlet, ma facendo cos' si ha anche un sostanziale sbalzo di ph... #24
Infatti..... quindi tengo accesa sempre la co2 ...
L'ossigenatore avevo letto che serve solo in caso di malattie e di conseguenza con l'inserimento di medicinali........ quindi quando leggo che i pesci respirano male e boccheggiano qual'è la causa????il numero limitato di piante???
si l'aeratore serve nei casi di terapia quando si alza molto la temperatura perchè generalmente quando l'acqua è molto calda meno ossigeno contine.
quando i pesci respirano male (respirazione troppo accellerata ecc....) o boccheggiano la causa principale potrebbe essere poca concentrazione di ossigeno. infatti la prima cosa che bosogna fare quando il pesce sale in superficie è quello di fare un cambio dell'acqua e di ossigenarla per bene
Grazie per le risposte.....ma non è il rumorino classico delle bolle d'aria secondo me.. e mi posso sbagliare adesso lo marco strettoe appena lo sento vado a vedere se escono le bolle....altrimenti che può essere???l'alberino che fa fatica a girare???nella "testa" del filtro??
quello che ti avevo detto, se non sono le bolle d'aria(facile che siano quelle) controlla la girante del filtro che si libera da sporco e che giri regolare...
Valori rete ph 7.6 gh 4.5 kh 4
Valori oggi ph 6.4 gh 5.5 kh 3 no2 0 no3 6 po4 0.1(test askoll) co2 14 bolle al minuto...test ancora verdino chiaro...
per il cambio cosa mi consigliate di fare acidificarla un goccio o no????biocondizionatore ??(scarlet)
secondo me i valori sono perfetti.......
quoto dado.
se con quei valori i tuoi li sfami come si deve avrai dei padelloni ;-)
Sono sceso con le bolle perchè il test co2 mi dice che c'è ne è troppa adesso sono 10 al minuto ...ma le piante vi posso garantire che per 4 giorni già mi stanno ringraziando :-D :-D
Puffo, e' normale che al mattino ce ne sia di più in vasca...e comunque scendere da 14 a 10 è abbastanza. Stasera vedrai che sarà di nuovo scarsa...
Per il cambio che faccio acidifico un per portare i 50 litri da ph 7.6 a 6.5 con il solito estratto di quercia ....ok????
in effetti la flora gioca in questo modo sull'acqua : durante l'illuminazione emana ossigeno e mangia co2 e durante la notte mangia o2 e produce co2 . di notte in quantitativo di co2 aumenta a causa delle piante quindi è inutile tenere l'impianto acceso mentre sarebbe utile usare un areatore per compensare la diminuzione di ossigeno . io cmq l'ossigenatore nn lo uso , salvo che nella vaschetta per le terapie , visto che nn ha piante .
si ma se spengo la co2 di notte non è detto che quella prodotta dalle piante si uguale da mantenere il ph stabile.....e comunque la produzione di co2 non coincide con l'accensione/spegnimento della nostra luce...
si è vero ma non credo che lo sbalzo di ph sia talmente alto da creare problemi.....
io non uso CO2
dado82, io penso di....perchè se la mia acqua di rete ha PH superiore a 8,5 ed io in vasca ho 6,8...penso che spegnendola avrei un gran bello sbalzo....
Andre ma tu non usi solo rubinetto vero?
la tagli con la RO giusto?
Andre ma tu non usi solo rubinetto vero?
la tagli con la RO giusto?
Non è che abbasi il ph solo con la co2?!?! la taglierai con osmosi!?
Uso solo rubinetto Valori rete ph 7.6 gh 4.5 kh 4 e vi chiedo per il cambio di 50 litri cosa faccio????? (di solito acidifico quercia e biocondizionatore) cosa consigliate adesso che ho la co2 accesa ??? succede qualcosa se cambio senza acidificare???
Non è che abbasi il ph con la co2?!?! la taglierai con osmosi!?
quindi metterai in vasca acqua gia più acida di quella che ti esce dalla rete, quindi al massimo lo sbalzo sarà di pochi 0,.... non potrà mai tornarti un acqua con ph 8.5!
Non è che abbasi il ph con la co2?!?! la taglierai con osmosi!?
quindi metterai in vasca acqua gia più acida di quella che ti esce dalla rete, quindi al massimo lo sbalzo sarà di pochi 0,.... non potrà mai tornarti un acqua con ph 8.5!
si infatti dado era quello che pensavo io ... a meno che non ci mette una dcina di aeratori :-D
Credo proprio di si perchè senno con la sola co2 non può abbassare il ph di 3 punti
Dado non ho capito cosa mi hai voluto dire....
Uso solo rubinetto Valori rete ph 7.6 gh 4.5 kh 4 e vi chiedo per il cambio di 50 litri cosa faccio????? (di solito acidifico quercia e biocondizionatore) cosa consigliate adesso che ho la co2 accesa ??? succede qualcosa se cambio senza acidificare???
io sono contrario ai prodotti cimici per abbasare il ph.
ma tu riscaladi l'acqua a temp della vasca prima di metterla? riscaldandola qualcosina dovrebbe scendere di valore.
se hai una vasca molto grande penso che i 50 litri non influiscano piu di tanto sul valore complessivo... #24
Puffo, Mi riferivo a andre#8
Puffo, tu parti con un acqua molto discreta, abbassando un po il ph è ottima,
io uso solo osmisi e tratto con sali, quindi non so cosa dirti sull' acidificazione dell'acqua con estratto di quercia...
ma un impiantino a osmosi?? ora si trovano anche abbastanza economici, soprattutto se uno ne deve produrre poca alla settimana...
Allora si io la prendo bidone 50 litri stabula 24 ore prima estratto e dopo 12 ore biocondizionatore e poi vasca...nel bidone metto termoriscaldatore e pompa per scaldarla omogeneamente...quindi che mi consigli la rovescio senza toccare il ph????secondo te i discus che fanno con questo grado di ph in più??? grazie kaka
diciamo che se proprio non puoi prendere un impianto di RO come ha detto dado potresti anche fare dei cambi piu' piccoli ma frequenti.
prova a cambiare solamente 25 litri prima e dopo magari un paio di giorni ne cambi altri 25 così è meglio sia per la vasca che per i discus ;-)
se è un 175 litri è melgio non fare un cambio di 50 litri alla volta ma sarebbe meglio dividere in 25 litri alla volta
l'ultimo cambio è stato 40 litri di rubinetto e 15 di osmosi...non sempre riesco a prenderla...il casino è che ogni negozio si fa l'osmosi un pò come vuole....uno te la da a PH 5....l'altro a PH 6,5...devo comprare l'impianto!
Consigliatemene un modello....anche in MP...
kakashi, con le caratteristiche che mi hai detto tu ma senza farmi spennare.... ;-)
Si lo facevo solo per praticità dove me li metto gli altri 25 litri ???? non ho tutto questo tempo non c'è un'altra soluzione tenedo sempre un cambio a settimana????
oppure se cambio 50 litri con l'acqua con un punto di ph maggiore a quella della vasca succede qualcosa??
Si lo facevo solo per praticità dove me li metto gli altri 25 litri ???? non ho tutto questo tempo non c'è un'altra soluzione tenedo sempre un cambio a settimana????
oppure se cambio 50 litri con l'acqua con un punto di ph maggiore a quella della vasca succede qualcosa??
potrebbe aumentare di 0.2-0.4 ma se hai l'impianto di co2 in breve tempo si ristabilizza
l'ultimo cambio è stato 40 litri di rubinetto e 15 di osmosi...non sempre riesco a prenderla...il casino è che ogni negozio si fa l'osmosi un pò come vuole....uno te la da a PH 5....l'altro a PH 6,5...devo comprare l'impianto!
Consigliatemene un modello....anche in MP...
kakashi, con le caratteristiche che mi hai detto tu ma senza farmi spennare.... ;-)
ti avevo mandato un paio link un po' di tempo fa nn sono riuscito a trovarne a meno con quelle caratteristiche
kakashi, ok....vado a rivederli... ;-)
Puffo, se hai una vasca da 175 lt ne puoi cambiare anche un po' meno d'acqua....
comunque se uno ha da farsi sui 50/60 lt d'acqua alla settimana quello della ruwal acquapro50 è giusto....ho cambiato la cartuccia del carbone dopo un anno....
Si lo facevo solo per praticità dove me li metto gli altri 25 litri ???? non ho tutto questo tempo non c'è un'altra soluzione tenedo sempre un cambio a settimana????
oppure se cambio 50 litri con l'acqua con un punto di ph maggiore a quella della vasca succede qualcosa??
potrebbe aumentare di 0.2-0.4 ma se hai l'impianto di co2 in breve tempo si ristabilizza
quoto
cambiate al max il 30% del totale . cmq credo che la co2 nn possa diminuire il ph di piu' di 1.0 punto .
Io cambio il 25% in una sola volta e il ph adesso è ok.....volevo solo non sbattermi due volte alla settimana e nessuno mi ha ancora risposto...se non acidifico il cambio succede qualcosa ai dischi con il 25 % della vasca con un punto in meno di ph?????????
Puffo, Quanti lt è la tua vasca?
circa 180/190 dai calcoli con il cm fatti dal sottoscritto ;-) anche se c'è scritto che è un 175 litri........ #18
se è un 190 litri lordi 50 litri a cambio è un po' eccessivo.
Puffo un impianto ad osmosi non sarebbe male ;-) così metti i sali ed hai acqua pura subito pronta per i pesciozzi
2 cambi da 25 litri a settimana sarebbe perfetto per i tuoi giovanotti.
se non hai tempo magari fai pulizia solamente una volta e l'altra fai solamente il cambio ;-)
scarlet, io cambio 55 litri a settimana su 230 litri lordi...
comunque con la CO2 ho PH 6,8...quando l'ho spenta per la termoterapia se ti ricordi mi era salito a quasi 8,5 e do 20 bolle al minuto più o meno(il giusto)..
il 30 % di 200 netti è 65 litri circa se vogliamo essere precisi ... cmq 55 litri va bene , anzi arrotonderei a 60 . nn credo che sia la co2 a far scendere il ph da 8.5 a 6.8 . nn credo proprio .
quoto kakashi, da come lo hai descritto sembrerebbe che abbiamo la stessa vasca askoll ambiente 100?? io cambio 40 lt settimanalmente...
quoto scarlet, non puo essere la co2 che ti fa scendere il ph da quasi 3 punti...
scarlet, cosa poteva essere stato allora? Ho solo spento la CO2....
Domani è giorno di cambio,arrotondo a 60 litri....30 di rubinetto e 30 osmotica.... :-))
Andre#8
nn saprei , certo che la sola co2 nn puo' influire di ben 1.8° di ph . a meno che nn spari co2 in quantita' indistriale . le tue 20 bolle solite quanta co2 disciolgono in vasca ??
scarlet, il test mi ha sempre dato quantità giusta o scarsa,mai abbondante....le 20 bolle al minuto sono quelle fatte dal calcolo del mio negoziante...
Andre ma non hai un contabolle?
kakashi, si,ne erogo 20 al minuto....comunque a quanto pare l'aumentare della temperatura porta il Ph ad aumentare...così mi hanno detto... #24
Secondo me è il contrario + è alta la temperatura e + si abbassa il ph ...però non saprei di quanto.. #24
qualcuno sa qual'è la teoria giusta?????
Puffo, Me l'ha detto il nostro amico.... :-))
l'unica cosa che so' è che all'aumentare della temperatura l'o2 diminuisce !
kakashi, si,ne erogo 20 al minuto....comunque a quanto pare l'aumentare della temperatura porta il Ph ad aumentare...così mi hanno detto... #24
no no è il contrario.
piu' fa caldo meno ossigeno c'è infatti è proprio per quel motivo che quando si fa la termoterapia si metto un aeratore per ossigenare l'acqua.
kakashi, devo farmi un ripasso di chimica....l'ossigeno centra col PH?
http://it.mongabay.com/fish/13.html
scarlet, grazie Scarlet....appena ho tempo lo leggo.... ;-)
certo l'ossigeno è uno dei fattori fondamentali per il ph.
come sai se in una vasca movimenti molto la superficie la quantità di co2 che era disciolta in acqua si disperde e il suo posto lo prende l'ossigeno.
quindi essendo la co2 uno dei fattori principali di abbassamento del livello del ph (in correlazione al KH) una volta che ne privi automaticamente il ph dell'acqua sale.
sono gli ioni H+ (co2) che fanno abbassare il ph mentre gli ioni bicarbonato aumentano il KH, anche questo ultimo fattore è fondamentale per il ph.
spero di essere stato chiaro altrimenti non so come spiegarvelo #06
Puffo, è meglio che andiamo a ripetizioni!!!! :-D :-D :-D
Puffo, è meglio che andiamo a ripetizioni!!!!
A bello io mi sono già iscritto !!!! sono avanti :-D :-D
da quando scrivo piu' spesso in questa sezione non faccio che ridere :-D
hermes.desy
12-04-2008, 21:25
http://it.mongabay.com/fish/13.html
Quindi, in un carro armato piantato, i livelli dell'ossigeno cadono alla notte.
Fantastica la traduzione.
In inglese Tank vuol dire "vasca" ma anche "carro armato"
hermes.desy, eh già....avevo un gioco per l'amiga!!!
Magari ai militari farebbe piacere avere un carro armato pieno di piante e pesci...li rilasserebbe... :-))
Oggi ho collegato tutto l'acquario sotto il gruppo di continuità ;-) ;-) -11
che gruppo di continuità hai usato?uno normale da PC??
da pc!!mi hanno detto che ne terrebbe due ;-)
ma a cosa ti serve?conosco l'uso nell'informatica, ti dà quei minuti in più per spengere correttamente il computer...ma nell'acquariofilia?lo usi per sbalzi di corrente?
o sbalzi di corrente o se va via la luce me lo tiene acceso quei minuti che non mi fanno resettare le leci e spegnere il filtro mentre vado a dare corrente dal contatore ;-)
Puffo, per quanto tempo da corrente questo gruppo di continuità?
o sbalzi di corrente o se va via la luce me lo tiene acceso quei minuti che non mi fanno resettare le leci e spegnere il filtro mentre vado a dare corrente dal contatore ;-)
buona idea, non ci avevo mai pensato, e li vendo pure #23 #23
andre, dipende ovviamente da quante cose ci attacchi e dalla potenza del gruppo....con un gruppo di continuita "normale" da pc, attaccandoci un acquario credo che 7/8 minuti li faccia...
dado82, quindi se va via la corrente quando non si è a casa,non serve a niente.... #23
Quello che hai detto andre è ok...ma il problema sono eventuali sbalzi e se salta che sono in casa 30 min. con il pc spento me li fa di sicuro e riesco ad andare ad attaccare la luce.... ;-) così non mi si resettano le luci :-D avevo la possibilità e lo fatto. :-D
dado82, quindi se va via la corrente quando non si è a casa,non serve a niente.... #23
si non serve, ti da' solo qualche minuto in più di corrente, ammeno che non si compri gruppi di continuità industriali, ma anche con questi si ha un tempo, magari più lungo ma prima o poi finisce, per l'utilizzo che ne fa puffo va bene....
Valori a oggi ph 6.5 gh 5 kh 2.75 no3 7 po4 0.12 (no3 max 10 e po4 max 0.25) 6 bolle al minuto... che consigliate...dovrebbero andare bene.. :-))
no3 e po4 per abbassarli gli regalo :-D 20 litri nuovi infrasettimanali dato che ho aumentato dopo aver letto su vari topic le volte al giorno di cibo??? che dite #24
Puffo, certi valori non riesco a capire come facciano a venirti...0,12 o 2,75..
Comunque gli NO3 a 0,10 vanno bene i fosfati penso siano al limite.Prova a fare il test prima di fare il cambio così hai la certezza di quale valore raggiungono.
Per il gruppo non voleva essere una critica,ignoravo semplicemente l'utilità... :-))
Valori a oggi ph 6.5 gh 5 kh 2.75 no3 7 po4 0.12 (no3 max 10 e po4 max 0.25) 6 bolle al minuto... che consigliate...dovrebbero andare bene i limiti li ho scritti qua...e ho stimato i due valori 2,75 perchè semplice sono un goccio meno di 6 goccie alla 5 e quasi cambiato alla 6 ok .... e per l'altro tra i due valori o sparato nel maezzo :-D per quanto riguarda il gruppo nessun problema ho spiegato il perchè lo inserito nel gruppo... ;-) #18
E altro problema ho fatto riparare la bombola co2 che perdeva..... #07 adesso ho comprato la valvola solo che in due ore non sono iruscita ad infilarla neanche da una parte ....è troppo piccolo il tubo -04 -04 suggerimenti???
Puffo, grazie di non avermi chiamato a rompermi le mani!!! :-D :-D :-D
:-D :-D forse dopo aver rimesso tutto a posto ci siamo ..impianto di co2 di nuovo funzionante......poi vi aggiorno..
Puffo, ok....vediamo se nel giro di un paio di giorni si sistema tutto!!
aspettiamo aggiornamento!!!
Valori a oggi ph 6.4 gh 5 kh 3.5 no3 6 po4 0.10 (no3 max 10 e po4 max 0.25giusto??) nh3/nh4 incognita test askoll mi è venuto marrone....(0 giallo 0,1 marroncino e poi iniziano i verdi)qualcuno che mi dice di + o che lo usa??? io penso 0,1 ma non dovrebbe essere 0??? 5 bolle al minuto... che consigliate...dovrebbero andare bene ???? solo nh3/nh4 che non so #24 #24 test co2 verdino e ho diminuito le bolle ;-)
Puffo, anche a me veniva un colore che non era in scala....poi mi sono accorto che il test era scaduto...
azz me lo mangio!!! -04 non ci ho fatto caso e non mi è venuto in mente di guardarci è la seconda volta che lo faccio??? -04
Puffo, a me veniva un colore ambrato (lo avevo anche scritto in un topic,forse in quello della mia vasca - #24 )...e quel colore non era in scala.. guarda sotto la scatola che data c'è...
nessuna data ma ha detto che me lo cambia ;-)
I valori sono ok?
Puffo, i valori sono ok,anche se hai fantasia a decifrare i valori delle scale... :-D tipo NO3 a 6..... :-))
#18 #18 si stima in modo preciso ;-)
Comunque certi test a reagente liquido, non sono facilissimi da decifrare. I colori di alcuni valori di scala sono troppo simili,e anche la luce non aiuta.. -04
#25 #25 #25 sono daccordissimo ;-)
il colore andrebbe guardato alla luce solare, ovviamente non diretta, e meglio se sotto la provetta si mette uno sfondo bianco, tipo un foglio...
Guardate io lo faccio e ci sono dei colori sia per il ph,no3 e po4 sono un goccio complicati......io per non essere di parte li faccio tradurre :-D da mia moglie :-D :-D
:-D
quoto dado!
non confrontate i colori con la luce dell'acquario
kakashi, quello mai....però a volte mi sembra di tirare ad indovinare!!!
Effettuato circa 55 litri solo con bio....co2 5 bolle al minuto.....fra due giorni ripeto i test...ma voi ogni quanto li fate??
bo io una o due volte al mese
io faccio i test prima del cambio e dopo un paio di giorni dal cambio per controllare che abbia messo acqua e sali in giuste dosi .
anche io facevo come te scarlet prima li misuravo ad ogni cambio #36#
ora aggiungo i sali con il misurino a furia di farli sono sempre regolari con i valori diciamo che ho fatto l'abitudine :-D
grazie così mi regolo io per un po ancora preferisco farli una volta a settimana e faccio come te scarlet ;-)
si certo anche io ti consiglio di fare come scarlet anche perchè se non ti sai regolare per bene vedrai che i valori sanno sballati
;-) così tengo sotto controllo tuuto ..speriamo bene #18
io li faccio una volta a settimana,in genere il giorno dopo il cambio...
Una volta ogni 2 settimane... li faccio fare dal mio negoziante...primo perche non ho i test, secondo perche spendo una caterba di soldi tra acqua e prodotti varii, è il minimo che puo fare.. :-D :-D
-Giù-, però in teoria i valori variano che non facendoli al momento a casa....
Si c'hai ragione...pero costano un botto di soldi #23
si , prima facevo regolarmente 2 volte i test ... 1 prima e 1 dopo il cambio . poi man mano ho visto che i valori erano sempre gli stessi facendo sempre stessi cambi e dosi .... ora faccio i test quando vedo che i pesci sono strani o hanno colori nn normali , giusto per vedere se è cambiato qualcosa .
-Giù-, lo so che costano un botto,io infatti li ho comprati tutti nel giro di un mese non tutti insieme... :-))
si Giu' cmq dovresti fare i test tu non puoi dipendere dal tuo negoziante.
fai come dice Andre mangari prendi prima quelli piu' importanti anche se prendi uno a settimana nel giro di un mese avrai 4 test e così via. ;-)
io però preferisco farmeli :-D
si puffo tutti preferiscono farseli :-D
Non sarete mica finocchi:-D :-D :-D :-D Io preferisco farmele :-D :-D :-D
ma cosa hai capito Giù!!! #30 -04 :-D :-D :-D
anche a noi piace farcele quelle che pensi te giusto Puffo?!? :-D :-D
ma solo se sono gnocche come le modelle di michael :-D :-D
ovvio #36# e poi se sono gnocche come quelle di michael e chi resisterebbe??? :-D :-D
O Ragà, che dite???
W le GNOCCHE!!!!!!
Puffo, non fare il furbo!!! :-D
Viva le gnocche!!!!
Aiutoooo la fidanzata...... -93
:-D :-D :-D
andre occhio che la tua morosa te pesta! :-D :-D #27
okkio a tutti noi ragazzi :-D :-D
anke tu puffo stai rischiando!!! :-D :-D
Ma che è? il "bar sport"?
:-D
michael ogni tanto distraiti anche tu dal lavoro :-D :-D :-D
lavoro di scrivere sui forum :-))
Fosse un lavoro dovrei essere pagato, fosse un lavoro non lo farei... è proprio questo che a volte la gente non capisce. Non ho mai fatto parte di portali commerciali e qunado ho visto questo pericolo me ne sono sempre andato via.
Valori ad oggi
ph 6.5 gh 5.5 kh 3.5 no2 0 no3 10 po4 0.10 co2 ok 5 bolle al minuto ok???
lo faccio un cambio intermedio di 25 litri????
valori ok puffo ;-) se il ph resta stabile sui 6.5 anche facendo i cambi senza l'estratto lascia tutto così
ok e per gli no3 cambio 25 litri in settimana??
dato che inizio con il pastone??
perchè vuoi fare un cambio per gli no3? a 10 mg/lt vanno benissimo...
io come limite massimo avevo gli no3 a0.10 e i po4 a 0.25....solo per quello
allora niente prossima settimana faccio il cambio intermedio per non farli salire troppo......adesso devo dire che mi si è alzato un goccio anche il kh -11 meno male :-))
No puffo penso che ti stia confondendo, gli no3 a 0.10 è impossibile, forse a 10!?
si scusa ok gli no3 a 10 e il mio limite che avevo segnato era 10 per quello dicevo del cambio mentre i po4 0.10 e il massimo avevo 0.25.... #12
Ps il turchese è esagerato bravo dado mi piace tanto -11
grazie puffo..
comunque no3 a 10 non sono alti, anzi.....nella mia vasca sono contento quando stanno sui 20
dimmi dado per favore il limite massimo di no3 e po4 test askoll possibilmente ...li usi anche tu?
gli no3 neanche a 50 mg/lt sono DANNOSI per i pesci, sono alti ma non dannosi, magari ti possono venire fuori due alghette, comunque un limite che sarebbe bene non superare direi intorno ai 25/30 mg/lt....
mentre i po4 si dovrebbero cercare di tenere il più basso possibile, io sifonando una volta al mese riesco a farli stare a 0.01 (il colore più chiaro del test askoll), comunque anche per i po4 un limite che è bene non superare è di 0.5....
questi valori si tengono sotto controllo oltre che con la sifonatura, stando attenti a non far avanzare troppo cibo in vasca, togliendo le foglie morte che poi marciranno, ovviamente i cadaveri dei pesci, insomma con una corretta manutenzione della vasca...
comunque puffo i tuoi valori sono buoni....
per lo co2 non so che dirti, nella vasca con i dischi non la uso, la usavo nell'altra vasca di comunita che era molto piantumata, una foresta praticamente, e erogavo 16/18 bolle al min
ok allora i valori nuovi sono perfetti e le info prese ieri nella 4 lezione :-D vero kaka..... sono precisissimi...io la uso da poco per abbassare il ph infatti do 5 bolle al minuto :-))
si giustissimo puffo! ;-)
la lezione 4 è andata molto bene :-D
oggi aspetto la n° 5 ma non ti fai sentire come risposte :-D :-D
:-D
si ok se riesco oggi facciamo la numero 5 :-D
Puffo, kakashi, ma cos'è sta storia??
Sono ripetizioni private?? -04
Puffo i valori sono ok . ora vai di pastone e fai irrobustire i dischi tenendo sotto controllo gli no3 . fai in modo da somministrare pezzettini pikkolissimi per ogni discus , da imboiccarli insomma senza far cadere nulla al fondo . nn esagerare pero' , una lieve pancia e nn somministrare tutti i giorni . fallo come primo pasto .
Primo o ultimo chi dice giusto #13
Puffo, dopo una settimana che dai il pastone controlla i valori,se vedi che sono aumentati eccessivamente,allora fai un cambio intermedio....
Comunque non generalizziamo, pastone non significa nulla... bisogna vedere da cose è composto il pastone. ;-)
Se il pastone è fatto bene, in modo che non si sgretoli appena tocca l'acqua, e non se ne fa cadere sul fondo, è un cibo come un altro...Tranne che i pesci si fanno certe cag..e pazzesche :-D :-D :-D :-D :-D
Non proprio a livello di inquinamento un pastone di carne è sicuramente più difficile da smaltire sia per il pesce che per il filtro rispetto a delle artemie liofilizzate o a del buon granulare.
Ditemi una cosa da due settimane dall'aggiunta del 4 discus..
Quando mi avvicino alla vasca tutti sotto la radice spaventati.....se giro per casa tranquillo e non li osservo girano per tutta la vasca ....?motivo??? se gli do chiro e artemie saline congelate solo l'ultimo si nasconde e gli altri lo dovirano se gli do pastone tutti sotto la radice e escono se mi allontano #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |