Visualizza la versione completa : Vasca di discus con pulitori
Come da oggetto chiedo dato che mi continuano a morire i pulitori nella vasca dei discus il perchè????????
Vasca 180 litri ph 7 gh 6.5 kh 3 no3 no2 po4 zero temp a 28.5???
Ma voi nel caso li avete assieme ogni quanto gli date da mangiare e cosa???
E' possibile che muoiano di fame????
Ringrazio
Escludo che muoiano di fame, il problema solitamente è l'opposto visto che l'alimentazione dei discus è troppo ricca per la maggior parte dei pulitori. Poi dipende da che pulitori sono... hai provato a comprare dei pesci da fondo in un posto diverso dal solito fornitore? :-))
specifica per pulitori cosa intendi di preciso . poi dicci anche se dopo quanto tempo generalmente ti muoiono e se hanno puntini o batuffoli bianchicci quando li trovi morti .
La prima volta ho inserito 5 panda e nel giro di due mesi totali mi sono morti tutti....nel frattempo sempre cori(quelli con la striscia marrone) mi sono moti nel giro di tre giorni e pochissimi giorni fa sono morti due anci di cui uno albino........bo.. #24 #24 Non riesco prorpio a capire il perchè????
Hi provato a comprare dei cory in altro negozio?
beh i valori mi paiono buoni , la durezza nn è relativamente bassa da far morire i pesci ... evidentemente nn riescono a mangiare prorio nulla oppure è un difetto di quel negozio davvero .
marcoshark
22-12-2007, 17:01
hai piante o legni di torbiera in vasca? perchè di solito gli ancy traggono molto nutrimento ciucciando alghe dalle foglie e i legni..inoltre io dò ai miei ancy (che sono in vasca coi discus) delle pastiglie da fondo a base di alghe della tetra, e gradiscono moltissimo anche il tetra prima discus (quando ne cade qualche granello sul fondo) #36# ...
si una soluzione potrebbe essere la somministrazione notturna principalmente per gli ancy che sono attivi di notte .
Cerchiamo di essere realisti... in una vasca arredata con una alimentazione per discus è impossibile che i pulitori muoiano di fame, il problema al limite può essere l'opposto. L'eventuale mancanda di un tronco potrebbe essere un fattore di disturbo ma non per i cory che pure muoiono... Che fondo hai i vasca? Io ti consiglio di fare una prova... compra i pesci in un altro negozio, i cory sono delicatini in fase di ambientamento... però morire così tanti e in modo sistematico....
Si ho un legno in vasca e tutti i pesci li ho sempre comprati in quel negozio perchè molto superiore a altri negozi vicino.......comunque a oggi mi sono rimasti due cory e un anci gli altri sono morti tutti -04 -04 -04 senza riuscire a capire il perchè!!!!
Cambia fornitore, ordinali magari on-line se non hai negozi nelle vicinanze.
Proverò per adesso tengo solo i re e tre pulitori...... di cui un acni fantastico albino.... :-D :-D
Altra cosa per fare i cambi uso un bidone da 50 litri ma lasciando acceso il riscaldatore per 4 ore mi riscalda solo i primi 30 25 cm il resto del bidone come temperatura la lascia fredda m ne sono accorto mentre facevo il cambio....... cosa posso fare per risolvere il problema??? abbasso il riscaldatore completamente nell'acuqa????? e un discus ha un puntino bianco ho alzato la temperatura sui 30 30.5 a luci accese spente va a 29-29.5 grazie e auguri a tutti!!!!
Metti il riscaldatore su fondo, se non basta inserisci una piccola pompa di movimento.
si una pikkola pompa di movimento oppure una porosa con ossigenatore .
In ogni caso se hai problemi di "puntini" non fare cambi con acqua fredda... al limite aggiungi un po' d'acqua bollente alla tanica e poi mescoli un po' ;-)
Grazie mille mille ho provato a metterlo sul fondo e ogni tanto a mescolare!!!Sono in ottima forma per quanti giorni lascio la temp alta sono da un giorno oggi che i puntini sono spariti..... #24 ?? grazie in compenso ho natoto che si colorano sempre + ...ho solo un esemplare che forse è in ritardo uno sta crescendo bene e gli altri due per me sono i + belli come già detto metterò foto qua...ancora auguri a tutti!!!!!!!
Si accettano consigli e tanti auguri di buon anno nuovo a tutti!!!!!
In effetti il primo sembra magretto e non in perfetta forma. :-(
p.s. tieni la temperatura alta per 3 giorni dalla scomparsa dei punti... :-D hai visto... abbiamo risolto senza grande fatica!!!!!
li vedo gia' in ripresa pero' .... molta osservazione .
Il primo dall'aspetto sembrerebbe avere dei parassiti intestinali e contrasta abbastanza con l'aspetto generale buono degli altri soggetti che pur mangiano e vivono allo stesso modo. Hai notato le feci come sono?
Si del primo sono perfette però è quello che vi dicevo essere più indietro poi me ne sono dimenticato uno questo e oggi ho notato una specie di bolla sul corpo dell'azzurro terro sotto controllo #18 #18
che intendi per bolla e a che altezza del corpo ??
La bolla é scomparsa nel giro di due giorni, però nelle feste vi devo aggiornare sulla morte del mio arancione in 24 ore non mangiava più e ripeto in 24 è morto???????? #24 #24
In più mi sono morti 4 cori e due anci una strage???? eppure i valori sono
ph 7 gh 6 kh 6 po4 0.2 no3 e no2 0 temp 29 cambio sempre 50 litri a settimana #23 #23
Adesso vorrei comprare due discus lasciare una nci solo e mettere 5 cori nuovi può andare sempre 180 litri facendo sempre i cambi settimanali come valori penso che posso starci...... ditemi cosa posso controllare ancora non riesco a capire anche nel mio 1 acquario avevo problemi con i pulitori (mi hanno consigliato di cambiare fornitore) voi????????
Io direi che è il caso di aspettare un 15 giorni prima di inserire qualsiasi cosa. ;-)
si quoto , e quando comperi prendi esemplari sani ... evidentemente l'arancio era gia' malaticcio .... oppure se nn sei sicuro , quarantenalo come è buona abitudine fare prima di inserire in vasca col rischio di perdere tutto il carico .
Se sono morti così tanti pesci significa che qualcosa non va... bisogna risalire alla causa prima di rischiare altre vite.
e cosa mi consigliate di fare conosco
ph, kh, gh, no2 no3 po4 temp 29 ogni settimana cambio 50 litri a settimana che cosa posso fare????
magari proverei ad acquistare i pesci da qualche altro .... puo' essere che il tuo negoziante ha pesci malaticci .
ok e all'interno della vasca non faccio niente test?????
adesso come consigliato anche dal negoziante non inserisco per 15 giorni pesci e vedo cosa succede......mi sono rimasti 3 discus e un anci... #09 #09
Valori a oggi ph 6.8 gh 6.5 kh 2.5 no2 no3 0 po4 ,20 (max .25)
Faccio fatica a stabilizzare il ph e ho sempre i fosfati un goccio al limite ......comunque ditemi voi faccio passare minimo ancora una settimana poi vediamo almeno i pulitori volevo inserirli......mi sto anche attrezzando per una piccola vasca per cura 30 litrozzi ;-) consigli consigli #19
per stabilizzare il ph dovresti aumentare un pokino il kh . se hai problemi con gli po4 puoi fare grossi cambi d'acqua oppure aggiungere resine assorbi fosfati nel filtro .
Come faccio ad aumentare un goccio il kh????
Non è che li alti ma dopo 6 giorni di cambio li ho a 0,20 do un goccio meno di cibo o continuo così????
Cambio 50-55 litri a settimana!!
E ancora una cosa ho letto che date sempre da mangiare nella vasca generale con le luci accese?? perchè ????
Hai il KH a 0,20 ????????? -05. Per il resto... tu mangi al buio? O ti strafoghi di cibo e subito vai a dormire?
:-D mi sembra molto logico dar da mangiare a luci accese ed illogico a luci spente .
Il kh lo puoi aumentare inserendo all'acqua che usi nei cambi , i famosi sali per apporto di oligoelementi e durezza .
Scusate ma io le luci le faccio accendere alle 17 e si spengono a mezza notte ...... quindi mi state dicendo che durante il giorno quando gli do da mangiare accendo le leci e le lascio accese per quanto tempo???? per michele forse mi sono espresso male il kh 2,5 0.2 erano i valori fosfati....per aumentare il kh mi date due nomi di prodotti e come si usano.....
Beh... le luci dovrebbero accendersi la mattina e spegnersi la sera per un totale di circa 10#12 ore di luce al massimo. Se vuoi aumentare solo il kh puoi anche usare del bicarbonato di sodio.
si le luci vanno accese per 10/12 orette al max .
Michele e spiegami quella del bicarbonato di sodio???? io le luci le lascio accese solo 7 ore male????
le luci , ripeto , di solito si accendono per 10/12 orette , anche per le piante . Il bicarbonato di sodio , tipo quello che si usa in cucina per mettere a bagno i legumi , è utile per alzare il ph .
7 ore possono essere sufficienti, con il bicarbonato alzi solo il KH, è questo che volevi alzare o ho capito male? Occhio però perché va dosato con precisione. Se cerchi in rete penso protrai trovare le dosi giuste.
Beh... le luci dovrebbero accendersi la mattina e spegnersi la sera per un totale di circa 10#12 ore di luce al massimo.
date dei consigli precisi pls ... o 7 o 10/12 .
per stabilizzare il ph devi necessariamente avere un kh superiore ai 2/3 per cui influendo sul kh col bicarbonato , avrai un aumento anche del ph .
7 ore possono andare bene non preoccuparti :-D
Ma scusate se alzo il kh e mi si alza il ph come faccio ad averli precisi????? Non si è capito molto bene...... e poi se le luci devono stare accese 10#12 ore vanno bene 7???? sicuri...e poi se lascio accese le luci dalle 17 a mezza notte a mezzogiorno gli accendo le luci e gli do da mangiare e dopo 20 minuti gliele spengo???(cosi mangiano a luci accese voi come fate????)
Allora... la maggior parte dei valori di un acquario sono legati tra loro, al mutare di uno ci sono mutazioni anche negli altri. Ora in genere quando si chiede di aumentare il kh si fa riferimento specifico a questo valore perché non si vuole alzare proporzionalmente anche il gh, è chiaro che alzando il kh, ovvero la "soluzione tampone", il ph probabilmente si alzerà di conseguenza. La cosa migliore da fare con le luci è dare un fotoperiodo che non sia spezzato, per cui puoi dare 7-8 ore di luce come 10#12 ma in modo continuativo... il tuo problema è che non sei in casa quando la luce dovrebbe essere accesa? Forse è meglio che spieghi esattamente perché e cosa vuoi ottenere. I pesci sono esseri viventi e noi dobbiamo offrire a loro le condizioni più naturali possibili, molti animali non regolano il "sonno" e la "veglia" in base al fotoperiodo che gli imponiamo. Un discus a luci accese alle 3 di mattina sarà meno attivo di uno a luci spente all'una di pomeriggio per intenderci. :-D.
OK ma non voglio ottenere niente....... ;-) ;-) chiedevo solo dato che le accendo alle 17 e si spengono a mezzanotte sono 7 ore ok.... quindi se gli do da mangiare 3-4 volte al giorno una o due volte troverò sicuremente la luce spenta giusto...(dato che ho letto che è meglio dare da mangiare con le luci accese ) Chiedo voi come fate????? otenete le luci accese per 18 ore?????E poi sicuramente le mantengo accese fino a mezzanotte cosi me li godo e sopratutto li vedo!!!! #19 #19
Intendevo con i valori dell'acqua cosa vuoi ottenere :-D , comunque per i pasti regolati come ti regoleresti per un essere umano... tu mangeresti al buio, tu mangeresti subito prima di andare a dormire? Magari puoi organizzarti con una mangiatoia... poi non ho ben capito... tu sei in casa dalle 12 in avanti?
se il tuo problema è accendere le luci e tu nn sei in casa (nn ho ben capito perchè nn le accendi alle 12 e le spegni alle 24 oppure alle 22 oppure 23 ) , sappi che puoi mettere un timer alla presa che fa tutto da solo . Quindi potresti farle accendere alle 11 e spegnere alle 23 per un fotoperiodo di 12 ore .
Ok grazie.... io sono in casa 1 ora al mezzogiorno e poi alla sera e le ho sempre tenute accese per 7 ore (per non avere troppe alghe ect) e mi chiedevo dato che le tengo 7 ore i due pasti glieli davo al buoi (dell'acquario) adesso ci accendo le luci e poi prima di uscire le spengo.(però ho letto che le luci non vanno accese e spente quindi ensavo allora se va bene 13#23)ditemi.......
Altra cosa da quando è morto il pigeon adesso l'azzurro "le prende" dagli altri due e gli sono uscite le righe nere (penso da stress) che fare inserisco altri discus o aspetto ancora???
Va bene, non è un problema :-))
se c'è troppa territorialita' in vasca , puoi provare ad inserire una pianta o a spostare qualche arredo in vasca , in modo da modificare il territorio . Se la vasca te lo permette puoi anche aggiungere un esemplare pari (di grandezza) . Oppure in casi estremi , metti una rete per un po .
Se hai lo spazio aggiungi un soggetto così le botte vengono distribuite tra più esemplari. ;-)
Da ieri ho notato una cosa strana adesso l'azzurro le prende dal rosso e succede una cosa strana quello red rosso un goccio più piccolo vibra tutto e si mette orizzontale e diventa scuro l'azzurro cerca di avvicinarlo mentre il rosso scaccia l'azzurro che scappando cambia il colore e vengono fuori delle righe nere molto spesse........ poi si calmano e ritornano normali.......cosa sta succedendo per favore aiutatemi........non so cosa fare.....secondo voi quello che vibra è una femmina o è un maschio e gli altri due ?????? ::) ::)
Ne volevo aggiungere due dato che li prendo lontanissimo e poi volevo al limite cambiare + acqua se fosse necessario mi consigliate solo 1......????
Ne puoi prendere anche 10 se hai lo spazio. :-D , tutto normale si stanno stabilendo le gerarchie o magari si stanno corteggiando... così è impossibile stabilire il sesso dei tuoi discus.
Ti ringrazio molto del tuo consenso!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Ma nel mio caso??????????
Scusami ma non ricordo le caratteristiche e la situazione degli acquari di tutti gli utenti, comunque la risposta è la stessa... se hai spazio puoi aggiungere, sicuramente male non fa visto che sono pesci di branco e comunque aumentando i soggetti diminuisce quasi sempre l'aggressività verso un unico soggetto.
Sono della casa 175 litri ma misurati secondo me sono quasi 200 litri comunque ne volevo prendere altri due come ti dicevo e andare a 5........
Anche oggi stranissimo per me è la prima volta che vedo questo spettacolo quello un goccio più piccolo tremava tutto e nello stesso momento è diventato nero poi dopo un po è tornato normale.......Mentre quello azzurro passava da zebrato e scuro a normale..... Voi che dite??????
I discus comunicano in questo modo è normale... personalmente ne aggiungerei uno. Se la casa dichiara 175 litri saranno 175 o meno, difficilmente vengono dichiarati meno litri dell'effettivo.
ti porto le misure effettive prese dal sottoscritto e poi mi dici quanti litri sono per favore(misure prese interno vetro) ok???? ;-)
ok... vanno bene anche le esterne considerando come altezza però fin dove arriva il livello dell'acqua. Così non devi bagnare il metro :-D
basta riportare le misure esterne e lo spessore del vetro , se vogliamo essere precisi .
Alla fine non sono quei due centimetri che fanno la differenza... fai bene il calcolo così saprai se la tua vasca è effettivamente da 175 litri, poi se è 180 poco cambia. ;-)
Help
uno il più piccolo ha due puntini bianchi -04 -04 e ho di nuovo portato la temperatura a 3o°...... adesso vediamo #24 #24
Tranquillo, non è mai morto un discus per due punti bianchi... tieni la temperatura sostenuta per 4-5 giorni e vedrai che passa. :-))
Ma i puntini centrano con lo strees o è solo un discorso di temperatura dell'acqua????
Se si tratta di "malattia dei punti bianchi" è dovuta probabilmente a un abbassamento della temperatura, vero è che uno stato di stress o di non perfette condizioni predispone i discus a essere soggetti a malattie varie. Diciamo che individuare al 100% la ragione precisa di quei puntini è molto difficile. Comunque se i pesci stanno bene e sono in forma non corrono alcun rischio.
Allora i valori a oggi sono ph 7 gh 6 kh 3 no2 0 po4 bassi e no3 0,20.
Oggi cambio il filtro pratiko 200 con il 300 e poi le misure precise sono 69 cm di raggio e 50 cm di altezza (+o- 190litri lordi) giusto?
valori ottimi ma no3 un puntino altini . con il 300 vedrai la differenza .
Lo devo montare lo preso ieri e poi non ce lo fatta a mettere su ...è una bestia in confronto al 200 venerdi sicuro lo metto su oggi preparo l'acqua.
Michele il mio acquario è angolare e misura di raggio 69 cm ed ha una altezza di 50 cm.....ho fatto il conto viene sui 200 litri lordo..sono tentatissimo nel prenderne due.....ditemi...
Ma è angolare nel senso che ha la base triancolare o ha il vetro curvo?
Scusa in profilo c'è la foto comunque ha la il vetro curvo certamente se parlo di raggio (sono geometra)........ :-D :-D :-D
Che discus eri intenzionato a prendere?
2 Blue Butterfly (in totale vado a 5 mi ripeto) e mettere solo loro 1 anci e 5 cory e basta.. #23
Se hai almeno 40-50 litri per discus penso possa andare bene. Ma i Butterfly che cosa sono? -05
Quelli totalmente azzurri come si chiamano con i nomi sono una zero...mi fanno impazzire sono stupendi.......(Si 40 litri lordi) poi al limite quando cresceranno tutti assieme vedremo cosa fare........
Lordi? Per cui netti quanti ne avrebbero? 30-35? Mi sa che non avrai mai il piacere di vederli tutti cresciuti come si deve se non si rispettano i canonici 50-40 litri netti. Quelli azzurri penso siano i Blu Diamond... poi non so cosa hai visto o ti hanno detto in negozio.
Il discorso che i miei litri lordi sono 200 e ho fatto la battuta che se ne metto cinque di conseguenza saranno 40-50 litri lordi a discus :-D . Si proprio quelli per me sono esagerati.. #19
Domanda secondo voi si può diminuire nel pratiko 300 la portata della pompa?
Sicuramente sì... ma accorci la vita alla pompa.
ma perché vuoi diminuire la portata della pompa ??
No era solo una domanda ....perchè pensavo che portasse molta più corrente in vasca rispetto al 200 invece ieri montato tutto ho messo in più ancora due confezioni di cannolicchi due strati di lana e il pacchetto spugne del 200 una bomba .... #18 #18 Adesso inserirò allora solo un discus mi avete convinto..a dimenticavo ho inserito 3 cory paleatus ...speriamo bene.... #18
e ho messo due piante nuove dietro in modo da cercare di coprire i tubicini...appena posso faccio due foto.
vedrai che avrai anche un cambiamento per i valori no3 , in positivo .
Speriamo bene!!! #18 #18 Tanto oggi cambiamo 50 litri poi comunico valori..e foto ;-)
Quei cory normalmente sono indistruttibili ;-)
Speriamo bene.... ma è possibile che un discus abbia ancora un puntino bianco????
Tutto è possibile, ma sarebbe da valutare con una immagine.
Prometto le faccio e le inserisco... ;-)
Foto2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_028_165.jpg
Foto3
Naturalmente quello con il puntino bianco è il secondo e lo ha sulla pinna dorsale verso la coda.
Per il resto ditemi un po come li vedete.
Consigli Grazie
Non vedo l'ora che raggiungano almeno i 15 cm #19 #19
Sono in forma, quella è probabilmente una cisti, non crea problemi... dovrebbe andare via con un po' di pazienza.
io nn vorrei dire follie...dato ke nn ho moltissima esperienza...xò in un paio di discussioni aperte in altre sezioni(nondiscus) mi è stata detta la stessa cosa...ossia ke i cory, essendo originari cmq di regioni diverse di quelle dei discus, vivono a temp max di 25°C!!!
ke poi quasi tutti hanno cory con discus...è un'altra cosa...
cmq aprirò un altro topic in questa sezione x avere consigli sui migliori pulitori da allevare in una vasca x discus...
sorry avevo letto solo la prima pag...e pensavo fosse l'unica...
Grazie e mi interessa la questione dei cory se scopriamo qualcosa è tanto di guadagnato ;-) da 5 mesi ho fatto fuori 8 cory adesso ho cambiato fornitore vediamo.... #24 #24
Ditemi dei re come vi sembrano al più presto ne inserirò un quarto.....
Certamente non è la temperatura che ti fa morire i cory in pochi giorni (a meno che non sia veramente elevata). Ora che hai cambiato fornitore (ammesso che il grossista dove comprano i discus non sia lo stesso) puoi fare la prova del nove.
Non ti preoccupare se riesci a trovare una spiegazione o una possibile causa sono tutto orecchie... ;-)
Beh... la spiegazione è sempre la stessa... secondo me erano già in cattive condizioni, in più se ci metti che comunque i cory in genere patiscono un po' l'adattamento alla nuova vasca...
lì vedo in perfetta forma ricorda pero' che per far crescere i pesci sui 15/18 cm , questi devono prediscosti geneticamente , godere di un ambiente nn troppo stretto e qualitativamente buono , alimentazione giusta . in bocca al pesce .
Beh... direi che tutti i discus dovrebbero raggiungere almeno i 15/16 cm se tenuti correttamente.
Allora speriamo che li diventino almeno 15 cm. valori ad oggi ph 6.8 gh 6.5 kh 3 no2 0 no3 2 po4 0,10 (l'unica cosa che noto che mi si sono dimezzati i fosfati) #18 consigli nuovi posso fare qualcosa per migliorarli ulteriormente???? #22
Se le cose vanno bene non c'è ragione di cambiare, mi sembra che stai facendo un buon lavoro.
fondamentalmente se hai no3 bassi , una buona alimentazione e lo spazio minimo ad esemplare , andra' tutto bene .
Ieri sera sul mio re ho notato una specie di "muffa a forma rotonda sulla pinna caudale tra le punte"" cosa può essere ??? stamattina non c'era più #24
forse un po di muco oppure nn saprei . cmq stai tranquillo .
In certi casi ci vorrebbe una foto... comunque se è già andato via... tanto meglio.
Adesso chiedevo questo volevo elimanare alcune alghette marroncine sulle foglie delle piante e ho portato le ore di luce da 7 a 8 ...che altro posso fare ???
fauna acquatica da fondo ???
-05
Comunque valori a stasera ph 7 gh 6 kh 3 no2 0 po4 0.05 no3 2 #18 #18
c'è a dirvi la verità sempre il ph che mi lascia un po incerto per il resto dovrebbe andare bene...
Rimuoverla manualmente :-D , il sistema più rapido ed economico :-D
il ph lo puoi abbassare o introducendo co2 utila anche per le piante , ma in maniera precisa o con torba , poka .
Oggi ho notato sempre sullo stesso un nuovo puntino bianco che faccio rialzo per la 3 volta la temp.????
Poi per i valori penso andassero bene???
Non penso sia quel tipo di puntino...
lascia tutto com'è . sparira' .
Probabilmente sono cisti ma dovrebbero andare via.
Sono sparite tutte e poco per volta sto portano la temp di nuovo sui 28,5°.... #18
Però se hai di frequente questo problema forse c'è qualcosa di rivedere.
Non so... ma se spesso hai un certo tipo di problema forse c'è qualcosa che non va, se ti capita una volta in 6 mesi può essere un caso ma se ti capita 3 volte in un mese.... ora non so e non ricordo se ti è già capitato più volte.
Si mi è capitato più volte però in compenso non vedo + che si "grattano" adesso sto aspettando per inserire il 4 enon fare danni agli altri3 già presenti se riesco lo metterò di uguali dimensioni ...voi che consigliate??
Se hai lo spazio più ne metti e meglio staranno.
Ragazzi sto cercando un discus disperatamente dalle mie parti il fornitore è rimasto a secco.... -04 fino alla fine della prossima settimana non mi sa dire nulla.... e non mi va di prenderne solo uno "lontano" -04
Rgazzi scusate...ho visto che si parla di certi puntini...ecco io ho notato che un mio turchese(ancora piccoletto) ha, nelle pinne laterali dei puntini bianchi...sapete dirmi che sono?
Sicuramente sarebbe meglio mettessi delle foto poi potrebbero essere delle cisti che passano....
Quanti ne ha? Osserva se aumentano di numero.
e non è cosi facile anche perche gia è piccoletto...cmq ne ha 1 nella destra e 3 nella sinistra...puo essere una cosa grave?
Altra domandina da quando ho messo il pigeon che è abbastanza piu grande...questo turchese si è scurito tanto...che è??
Perché sarà sottomesso e stressato, i punti forse sono dovuti a qualche scaramuccia.
si puo essere sai..mo che c penso
E' facile che sia come pensi... se metti una foto magari si capisce di più della situazione.
Vabbè.. tornando a noi la situazione a oggi quando sono tornato è che il mio turchese per rosso me lo hanno strapazzato un pò ... -04 -04 mannaggia.....adesso ha le pinne un po morsicchiate comunque aspetto se riesco a trovarlo ne inserisco un quarto dalle mie parti sono finiti.....
Valori ph 7 gh 5,5, kh 3 no2 0 no3 5 po4 0.05 penso vadano bene???
Prenderlo lontano per la spese mi andrebbe di prenderne 2 ma mi avete tutti sconsigliato di farlo #23 #23
valori ok, anche se abbasserei uno pizzico il ph cmq sono ok!!!! ;-)
Il ph domani faccio il cambio e cerco di abbassare il ph (che barba non riesco a tenerlo 6.5) #24
Se hai 7 di pH fisso va anche bene, meglio neutro ma stabile che acido ma che si alza e si abbassa.... la cosa più importante è averlo fisso a un valore che sia neutro o acido.
Quindi posso lasciarlo a 7 o provo a regolarizzarlo verso 6.5 - 6.8??
La risposta alla domanda rimane la stessa ;-) , è chiaro che se riesci a stabilizzare il pH su 6.5 è meglio ma se per farlo devi aggiungere ogni volta prodotti vari e non ti rimane stabile allora meglio neutro... che si ottiene senza grossi problemi.
Il problema che da rete il valore del ph è 7,5 e io solo con estratto di quercia bazzico dai 6,8 a 7,2 ...... ma non c'è un modo per portarlo definitivamente a 6.5??
Cosa consigliate???
Non guardare il pH... a quanto è il kh?
Io non toccherei nulla vedrai che il pH prima o poi si stabilizzerà a valori leggermente acidi... non ne farei una fissa se hai pH neutro.
Grazie delle risposte ag oggi comunque i valori ok i pulitori cory ne ho 5 da una decina di giorni e sembra andare tutto bene ......(speriamo che sia la volta buona) e i miei re sembrano in salute....... #22 adesso vedo se riesco a trovarne ancora uno ;-)
Valori ph 6.8 gh 6 kh 2.5 no2 0 no3 5 po4 0.05ok??? #24
Occhio che il filtro non si mangi tutto il kh.... se scendi ancora sei a rischio.
Cioè che dovrei fare .... sei veramente preparato ma quando parli a metà non capisco??? :-D :-D
#23 #23 nessuno mi spiega ???? A proposito da quando ho inserito il nuovo filtro 300 pratiko che faccio è passato un mese lascio così ??? il flusso mi sembra buono ancora lo rimando di un mese e guardo come si comporta???? consigli???
Nessun mistero... in pratica se hai il kh che è a 2.5 (sai bene che il kh tende a consumarsi e che rappresenta la capacità tamponante dell'acqua) per cui se scende ulteriormente è ovvio che sei a rischio di sbalzi di pH.
Continui a dirmi la stessa cosa ma io ti sto chiedendo, sempre gentilmente, di dirmi cosa fare per far si che questo non accade .... se il kh tende a consumarsi io che posso fare???
Scusami ma se uno mi dice: "guarda che le gomme della tua macchina si stanno consumando, se si consumano troppo rischi di andare fuori strada".... io che faccio? Cambio le gomme. Allora penso che sia naturale, nel tuo caso, alzare il kh... poi non so ma non è che mi sembri uno alle prime armi per cui immaginavo che arrivassi da solo alla conclusione logica del problema. Poi magari mi sbaglio e il pH sarà sempre perfettamente uguale io posso solo dare una mia interpretazione di ricette sempre valide non ne esistono... per questo è sempre importante capire quello che si fa.
hermes.desy
01-03-2008, 23:35
Scusami ma se uno mi dice: "guarda che le gomme della tua macchina si stanno consumando, se si consumano troppo rischi di andare fuori strada".... io che faccio? Cambio le gomme. Allora penso che sia naturale, nel tuo caso, alzare il kh... poi non so ma non è che mi sembri uno alle prime armi per cui immaginavo che arrivassi da solo alla conclusione logica del problema. Poi magari mi sbaglio e il pH sarà sempre perfettamente uguale io posso solo dare una mia interpretazione di ricette sempre valide non ne esistono... per questo è sempre importante capire quello che si fa.
Per alzare il kH mischi l'acqua di osmosi con quella di rubinetto. Misura il kH di quella di rubinetto e ti diciamo in quale proporzione devi mischiarle. Nel caso l'acqua di rubinetto sia già a kH 2.5 devi aggiungere dei sali, nella proporzione che ti diremo dopo che avrai misurato il kH dell'acqua di rubinetto.
ok ma mi consigli un prodotto anche in privato un prodotto per alzare il kh solamente????? :-D
Cosa che è molto improbabile... intendo che tu abbia kh 2 dalla rete.
hermes.desy
02-03-2008, 00:23
Cosa che è molto improbabile... intendo che tu abbia kh 2 dalla rete.
Infatti, anche se qualcuno qui diceva di avere kH intorno a 2 dal rubinetto. Nel caso per alzare solo il kH si può procedere così:
Il KH può essere aumentato in modo artificiale aggiungendo sali che contengano lo ione bicarbonato, come ad esempio il ben noto bicarbonato di sodio (baking soda in inglese); una quantità di bicarbonato di sodio pari a circa 6 g (un cucchiaio da tè) in 50 L di acqua, alza il KH di circa 4 unità.
da http://www.gaem.it/pubblico/articoli/
(spero di non essere bannato per aver citato un articolo del GAEM :-) )
Il kh della rete a valore 4 e poi in vasca quando lo misuro mi da valore 2,5 - 3 #23
e poi non ho capito ho letto l'articolo ma io chiedevo solo come si faceva ad aumentare il kh penso a 3,5 e non toccare ne ph e gh???
hermes.desy
02-03-2008, 18:16
Il kh della rete a valore 4 e poi in vasca quando lo misuro mi da valore 2,5 - 3 #23
e poi non ho capito ho letto l'articolo ma io chiedevo solo come si faceva ad aumentare il kh penso a 3,5 e non toccare ne ph e gh???
Il gH dipende dagli ioni calcio e magnesio, se aggiungi bicarbonato di sodio aumenti il kH ma non alteri il gH. Invece kH, pH e CO2 disciolta sono legati tra loro da una relazione matematica, se cambi il kH e non cambi la CO2 ti cambia anche il pH, è chimica... PERO' se il kH è troppo basso il pH può fluttuare di molto in tempi molto brevi, secondo me è meglio prima stabilizzare il pH (anche se su valori non ottimali) aumentando il kH a 4/5 e poi piano piano eventualmente riabbassarlo con torba oppure CO2. IO farei così, se non avessi già il kH a 7 :-) :-) :-)
Difficile aumentare un valore e lasciare gli altri invariati visto che sono tutti legati tra loro.
Secondo me il ph è abbastanza stabile non ho co2 metto solo estratto di quercia per abbassarlo dalla rete (rete 100%) quindi che faccio mi tengo ph 7 e kh 2,5???
hermes.desy
09-03-2008, 18:56
Secondo me il ph è abbastanza stabile non ho co2 metto solo estratto di quercia per abbassarlo dalla rete (rete 100%) quindi che faccio mi tengo ph 7 e kh 2,5???
Secondo me si, non toccare niente se il pH è stabile (difficile con quel kH, ma se lo dici tu...)
E' da a gosto in funzione l'acquario e da mesi ho ph 7 circa e tento a portarlo 6.8 6.5 .....cambio 50 litri la settimana e acidifico con estratto di quercia l'acqua di rete ....solo questo
Se ontinui a mettere da mesi estratto e il pH è sempre uguale forse è meglio che risparmi i soldi e ti tieni pH 7 stabile che non è male in fin dei conti.
Io continuo a metterlo sull'acqua che preparo e a volte ne metto di più per abbassare il ph anche della vasca altrimenti che faccio..... se nonlo metto più mi va a 7.5 7.8???? #24 #24
Non ho ben capito... metti l'estratto nell'acqua di rete????????
hermes.desy
10-03-2008, 00:04
Allora, secondo le formule kH 2.5 e pH 7 corrispondono a 7.5 mg/l di CO2 disciolta (fai il test e verifica che sia così). Per scendere a pH 6.5 devi portare questa concentrazione a circa 20 mg/l, mantenendo il kH fisso (avrai quindi bisogno di usare l'acqua di osmosi perché aumentando la CO2 in parte aumenterà anche il kH). In questo delicato equilibrio è più che probabile che qualcosa vada storto e per i tuoi discus sarà peggio che vivere con mezzo punto di pH in più rispetto all'optimum. Considera che l'acqua che beviamo ha pH 7, la Coca-cola ha pH 2.9 (!) e mi sembra che tutto sommato sopravviviamo....
Ma come fa ad aumentare il kh aumentando la co2?
hermes.desy
10-03-2008, 07:46
Ma come fa ad aumentare il kh aumentando la co2?
pH, kH e CO2 disciolta non cambiano mai da soli, ogni volta che si modifica un parametro cambiano anche gli altri due. E' una soluzione tampone. Nello specifico aumentando la CO2 disciolta si forma bicarbonato di calcio e di conseguenza mentre si abbassa il pH aumenta anche il kH, finché non si raggiunge di nuovo l'equilibrio.
una domanda pls : aggiungendo bicarbonato di sodio di quello che si usa in cucina , aumenta il kh da solo o anche il resto ??
Sul fatto che cambiando un valore anche gli altri si muovono ok ma solitamente si usa la co2 per diminuire il pH, se usando co2 aumenta il kh ovvero la soluzione tampone mi sembra strano che con da una parte aumenti il KH e dall'altra diminuisca il pH.
hermes.desy
11-03-2008, 12:28
Sul fatto che cambiando un valore anche gli altri si muovono ok ma solitamente si usa la co2 per diminuire il pH, se usando co2 aumenta il kh ovvero la soluzione tampone mi sembra strano che con da una parte aumenti il KH e dall'altra diminuisca il pH.
Se diminuisce il pH un po' deve anche aumentare il kH, perché il carbonato di calcio precipitato ritorna in soluzione. La soluzione tampone funziona sempre ma si sposta il punto di equilibrio, cioè il pH viene stabilizzato a un livello più basso.
Sempre citando l'articolo del GAEM:
Le soluzioni tampone sono costituite da soluzioni acquose di un acido debole (o una base debole) ed un suo sale. Un esempio può essere l'equilibrio seguente:
HCO3- + H3O+ = H2CO3 + H2O
Da questa equazione è possibile notare che un'eventuale aggiunta di una piccola quantità di acido (rappresentato dallo ione H3O+) ad una soluzione di HCO3- viene tranquillamente assorbita e trasformata in acqua ed acido carbonico, che a sua volta si dissocia in acqua e CO2, lasciando inalterato il pH. Quindi, fino a quando in soluzione saranno presenti ioni HCO3-, ogni aggiunta di acido non influenzerà il pH. E' evidente che una volta che tutti gli ioni HCO3- avranno reagito, anche una minima aggiunta di acido produrrà un abbassamento del pH.
Normalmente in un acquario abbiamo il seguente equilibrio
Ca(HCO3)2 = CaCO3 + H2CO3
L'acido carbonico si dissocia come abbiamo visto formando acqua ed anidride carbonica; aggiungendo ulteriore anidride carbonica, il carbonato di calcio presente in acquario si porterà in soluzione, formando Ca(HCO3)2 e incrementando così il kH. Viceversa se la quantità di anidride carbonica diminuisce, ad esempio per opera delle piante, il Ca(HCO3)2 si scinde per formare calcio carbonato, che precipita, ed acido carbonico.
Mah... ai fini pratici non sono molto di questa idea comunque non essendo chimico lascio queste cose a chi ne capisce :-D
Ragazzi vi ho lasciato parlare ma adesso chi è che mi dice cosa è meglio fare?????
Riassumo cambio 50 litri solo acqua rete alla settimana su 200 totali....valori da quando ho allestito il tutto il ph è tra i 6.8 e 7.2 acidificandolo in ogni cambio (nel caso non bastava aggiungevo per abbassare il ph della vasca) gh sui 6 e kh da 2.5 a 3....altri valori nella norma e temp 29....
Due domande qualcuno di voi mi ha detto che rischio che mi si mangia "" il filtro che cosa vuol dire????????? grazie
Ripeto... in un acquario il Kh naturalmente si consuma per cui se uno parte da un kh molto basso rischia di arrivare a valori pericolosi, insatabili (specie se si parte da un pH alto o neutro). Io continuerei semplicemente a fare i cambi settimanali ma miscelando acqua osmotica con acqua di rete.
quanta in %in 50 litri ??? e mi dici in altri termini cosa vuol dire il kh si consuma ???? centra il filtro??? faccio sempre cambi settimanali di 50 litri??? #23
per sapere le percentuali devi farti due conti con i valori dell'acqua di rete calcolando che l'osmosi ha su per giu valori nulli...mi spiego meglio, per esempio mettiamo che vuoi un kh di 3, hai nella rete kh 6 e nell'osmosi il kh è 0 quindi devi usare 50 e 50....
Il kh si consuma vuol dire che tende a scendere verso lo 0 a me è successo quando avevo i fosfati alti....
Si ma come si fa a consumare se in pratica cambio 50 litri a settimana non capisco ancora....ok del paragone dell'osmosi.. ;-)
#24 nessuno risponde???
Ho rimisarato i valori ph 6.7 gh 5.5 kh 2.5 no3 1 po4 0.1 no2 0 aspetto risposte
hermes.desy
13-03-2008, 15:53
#24 nessuno risponde???
Ho rimisarato i valori ph 6.7 gh 5.5 kh 2.5 no3 1 po4 0.1 no2 0 aspetto risposte
Sicuro dei nitrati? Mi sembrano troppo bassi, hai misurato subito dopo il cambio d'acqua, per caso?
No il cambio lo effettuo il sabato e il giovedi controllo i valori... i nitrati sono doppi della volta precedente sono a 1 (non do il pastone) fortunatamente il ph è sceso un pochino e non sono cambiati però gh e kh.. #22
hermes.desy
13-03-2008, 18:05
No il cambio lo effettuo il sabato e il giovedi controllo i valori... i nitrati sono doppi della volta precedente sono a 1 (non do il pastone) fortunatamente il ph è sceso un pochino e non sono cambiati però gh e kh.. #22
Scusa, ma che unità di misura usi? I nitrati a 1 mg/litro sono innaturalmente bassi. C'è chi diceva che già dall'acquedotto aveva 50 mg/litro (che è la soglia di legge per le acque potabili)!
Anch'io con i test askoll ho la tua stessa misurazione mg/l ho misurato bene è un rosino quasi bianco quindi 1(il test primo colore va da 0 a 5)
magari è 2,5/3....dato il colore si può dire che NO3<5... #36#
hermes.desy
13-03-2008, 22:22
Anch'io con i test askoll ho la tua stessa misurazione mg/l ho misurato bene è un rosino quasi bianco quindi 1(il test primo colore va da 0 a 5)
Perfetto, se i nitriti sono a zero e i nitrati bassissimi, e se il filtro funziona bene, meglio...
Altri (ma scarlet lo avete più sentito??) non che non mi fido hermes.desy...
ma alla fine sono intenzionato a lasciare tutto così tanto i valori li controllo una volta a settimana prima del cambio e poi aspetto consigli....
Aggiungo vorrei provare a vedere il ph sia con le luci accese che con le luci spente (cambierà valore) ma poi non saprei quale tenere buono :-))
hermes.desy
15-03-2008, 08:12
Altri (ma scarlet lo avete più sentito??) non che non mi fido hermes.desy...
ma alla fine sono intenzionato a lasciare tutto così tanto i valori li controllo una volta a settimana prima del cambio e poi aspetto consigli....
Aggiungo vorrei provare a vedere il ph sia con le luci accese che con le luci spente (cambierà valore) ma poi non saprei quale tenere buono :-))
L'eventuale variazione di pH potrebbe risultare dal ciclo notte/giorno delle piante, di giorno consumano CO2 per la fotosintesi al buio invece ne rilasciano, e quindi il pH dovrebbe essere leggermente più alto con la luce rispetto al buio, di quanto non so. Il valore 'buono' del pH sono tutti e due, visto che le oscillazioni se ci sono sono dovute ad un effetto naturale e inevitabile.
Io credo avrai una variazione minima, forse non rilevabile con i comuni test a reagente.
Altra cosa il fatto che i cory a luci spente sono a pelo d'acqua capovolti che se la viaggiano è normale???
io so che è normale il fatto che ogni tanto dal fondo schizzano in superficie e poi tornano giù...sembrano pazzi,ma in realtà è solo il loro apparato respiratorio che ha questa esigenza...
i tuoi cosa fanno,stanno fermi in superficie a pancia all'aria o nuotano a pancia all'aria?!Nel primo caso potrebbe essere carenza di ossigeno nelle ore notturne..
Puffo , son qua dopo una lunga assenza . io direi di lasciare così .
nuotano a pancia all'aria ma come bombe solo a luci spente per il resto sembra tutto nella norma #23
possibile lo sai che gli ho dato oggi una pastiglia e la hanno divorata in 0 minuti....poverini :-)
E' molto raro che manchi cibo ai pesci di fondo come i cory ma capita che salgano in superficie a cercare qualcosa da mangiare come hai descritto tu.
cmq è normalissimo vedere cory che durante la giornata fanno scatti verso la superficie .
come avevo detto.... :-))
Allora vuol dire che stanno proprio bene!!! #25
Ma questi stazionavano di notte in superficie a pancia all'aria.
no...nuotavano pancia all'aria..
Uno sta fisso bello in superficie gli altri nuotano a pancia all'aria a pelo d'acqua quando somministro cibo ...
se stanno fermi in superficie uno può pensare che stiano male,ma se nuotano in superficie pancia all'aria lo fanno per forza per cercare cibo..è la posizione della loro bocca che li costringe in quella posizione quando mangiano in superficie (sono pesci di fondo.. #22 ).
Sembra che facciano surf!!!! #22 :-D
Sono simpatici i Cory...io ne ho una dozzina!L'altro giorno erano tutti fermi in un angolo della vasca....facevano la siesta.. :-D :-D :-D
"Allora a lavoro pigroni...." Non li ho mica comprati per stare fermi sul fondo!!! :-D :-D
Ma li paghi i contributi ai cory? :-D
Lavorano in nero...speriamo che non venga nessun controllo in casa perchè tutti i pesci che ho sono senza permesso di soggiorno!!!!
Magari apriremo un altro topic per questo problema... ;-)
Non ci potete credere me la sono autogufata stasera ho tolto un cory completamente intatto belle pinne colore morto #24 #24 #24 ma??????????..........
Ecco cosa succede a far lavorare in nero i propri operai!!!!!
Puffo, i miei sono in nero,però più di due ore di strordinario non gliele faccio fare!!! Eh...
Scherzi a parte....lo sifoni mai il fondo?
Potrebbero formarsi degli accumuli di ammoniaca nel fondo e loro che ci bazzicano di continuo potrebbero avvelenarsi...a volte partono come delle bolle dal fondo..sono gas...nocivi..
Io sifono il fondo nel momento del cambio d'acqua quindi una volta a settimana....lo devo fare più o meno spesso???
Secondo me meno spesso....
Dipende cosa intendi per sifonare.... una passata leggera la do anche più volte alla settimana, una pulita profonda anche ogni 30 giorni o più. :-D
Io prendo la campana e la agito e tutta la sporcizia che si alza la aspiro e una volta ogni tanto muovo anche il fondo per bene....
nel fondo,oltre alla sporcizia,si trovano anche delle sostanze di cui i pesci,le piante e l'intera vasca hanno bisogno....se sifoni troppo spesso queste non hanno nemmeno il tempo di rigenerarsi...io penso che come non faccia bene un ambiente troppo sporco,non faccia nemmeno bene un ambiente troppo pulito...
Basta non sifonare vicino alle radici delle piante. ;-)
I valori a oggi sono ph sui 7 gh 5,5, kh 2,5 no2 0 no3 5 po4 0,15...lascio ancora così se si stabilizzano possono andare??
Secondo me quei valori, se stabili, sono buoni.....
io non ho mai sifonato il fondo
Nel giro di due giorni mi sono morti di nuovo due cori...me la sono autogufata..... #07 #07 e per i valori nessun altro mi dice nulla???
lascia andare la vasca per un po' , nn muovere nulla .
Puffo, nascondi la campana...metti dentro 5 cory e vedrai che vivranno...ti accompagno io a prenderli! :-))
Oggi come quasi sempre al cambio dell'acqua al mio rossoturchese (quello un goccio + piccolo) sono spuntate 5 penso cisti e poi passano da sole ma sono normali???? a che cosa sono dovute secondo voi stress... acqua sempre la stessa stesso prodotto stessa temp. ditemi grazie
che intendi per cisti ?? brufoletti bianchi o macchia tipo escoriazione o bozze sulla cute ??
Adesso quello azzurro ha una specie di brufolo mentre quello rosso turchesi ha 5 cisti e gli vengolo solo dopo il cambio dell'acqua...come mai???
Dimmi una cosa allora se aggiungo co2 mi consigli quella ricaricabile o quella usa e getta mi ridici due info non ricordo e spengo ossigenatore e per come la regolo + avanti #19
fai caso se succede sempre ad ogni cambio . se si vuol dire che nell'acqua c'è qualcosa . usa biocondizionatore e falla stabulare . per la co2 ti consiglio un impiantino ricaricabile , è piu' conveniente . l'ossigenatore è inutile e poi distrugge la flora . che intendi per regolare . col contabolle e poi prendi in test per la co2 per vedere quanta ne disciogli .
ok ti farò sapere..... si ma il cambio i lo facci stabulare 24 ore e il biocondizionatore lo metto 12 ore prima di versare il cambio in vasca???? giusto ???
L'acqua la fa stabulare per 24 ore con estratto di quercia e mi sembra che 4/5 ore prima la tratta col biocondizionatore ed è riscaldata...provare a cambiare biocondizionatore?O può essere che quella immessa abbia valori differenti da quella già in vasca?
Io ho un impianto askoll con bombole usa e getta...con 100 euro si compra il kit con incluso il test ed il fertilizzante...poi per renderlo ricaricabile cosa serve?
Puffo, per regolarlo non c'è problema.... :-))
Allora a oggi i valori sono ph 6.2 gh 5 kh2.3 no2 0 no3 5 po4 0.05 però ho paura del kh per eventuali sbalzi di ph cosa consigliate???
Si sta abbassando sempre di più il KH,o sbaglio?E anche il PH è sceso....magari con l'impianto di CO2 la cosa migliora...
..mmhhh adesso il kh a 2.3 mi preoccupa lo vorrei alzare un goccio voi cosa consigliate??
hermes.desy
01-04-2008, 09:39
Per alzare il kH basta aggiungere bicarbonato di sodio o carbonato di calcio. Dalle guide del GAEM:
Il kH può essere aumentato in modo artificiale aggiungendo sali che contengano lo ione bicarbonato, come ad esempio il ben noto bicarbonato di sodio (baking soda in inglese); una quantità di bicarbonato di sodio pari a circa 6 g (un cucchiaio da tè) in 50 l di acqua, alza il kH di circa 4 unità. Anche il carbonato di calcio può essere utilizzato per aumentare il kH; 4 g circa (pari ad un cucchiaino da tè) di calcio carbonato in 50 l di acqua alzano il kH di circa 4 gradi; l'aggiunta di questo sale, ovviamente, comporta anche l'aumento del gH, la grandezza che misura la quantità di ioni Ca2+ e Mg2+ in soluzione
Citazione una quantità di bicarbonato di sodio pari a circa 6 g (un cucchiaio da tè) in 50 l di acqua, alza il kH di circa 4 unità ok ma il resto come viene modificato???????gh e ph??? grazie mille
Puffo, a me il kh mi si consumò fino a 0 perchè mi salivano i fosfati, i fosfati salendo cosumano il kh...non so se può essere anche il tuo caso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |