Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho appena attivato la CO2 in gel fatta in casa, quante bolle di gas possono andare in acquiario al minuto?, il mio ne produce sedici al minuto e la vasca e dio 45 litri, sono troppe? possono far male ai pesci ??.
unadell1%, possono essere tante, poche o giuste, dipende dai valori che hai in vasca e dalla capacità del diffusore di discioglerla in acqua.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
servirebbe il kh, più che tutto per vedere se non rischi di far scendere troppo il ph. sarebbe meglio iniziare con un kh non troppo basso, tipo 6 o 7, e monitorare la situazione.
il diffusore funziona bene se fa le bollicine molto piccole e queste vengono disperse dal flusso d'acqua per tutto l'acquario.
ti consiglio comunque di chiuderla per la notte, che tanto le piante non la utilizzano. di giorno hai la possibilità di controllare meglio la situazione.
ciao, ba
unadell1%, sarebbe necessario conoscere il KH. Comunque il consiglio è di staccare la CO2 momentaneamente per avere più tempo di valutare in sicurezza la situazione. Io non sono un espertone di CO2 e non so dirti se chiudendo la CO2 in gel c'è pericolo che a causa della pressione che si forma nella bottiglia possano avvenire dei pasticci. Magari falla sfiatare, rifare in seguito il gel sarà sempre meglio che perdere dei pesci.
Hai certi abitanti (es. platy, ampullaria) che a PH 6,5 non stanno molto bene e non sapendo se il PH è sceso a 6,5 a causa della CO2 o se era già così prima, ritengo sia opportuno, come già detto, disattivare la CO2 e colloquiare con calma, senza l'ansia che possa succedere qualcosa di brutto (tipo un ulteriore abbassamento del PH).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Con una pietra porosa come diffusore mi sa che è difficile fare troppi danni.
Come diceva Ba, stacca comunque l'impianto di notte.
Nulla dovrebbe accadere (anch'io chiudo il deflussore) ma, per sicurezza, puoi anche solo togliere la porosa dall'acqua e rimetterla al mattino.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale, va' tutto bene, ma finchè non conosceremo il KH, userei prudenza.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
allora , nel dubbio l'ho staccata e lo messa nel balcone, il kh velo potrò dire la prox settimana.
il ph era da prima 6.5 cmq sto usando i sali x farlo salire a 7.
cmq ho notato che dopo una notte dall'avvio il numero delle bolle è molto aumentato -05
ma non ce un numero ben preciso di bolle al minuto? la quantità di co2 necessaria dipende dal litraggio della vasca?