Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
come sono questi valori?vorrei sparare una ca.....
come sono questi valori?
ph 7.5
kh 6
no2 0,5
no3 25mg
gh (non mi ricordo quante gocce devo usare(test della tetra))
La mia vasca è un cubo 60x55x50
i nomi delle piante apparte l'anubias non me li ricordo
come pesci ci sono una decina di neon,un paio di platy,5 caridine più qualche pulitore
Come probabilmente saprai neon e platy non sono molto compatibili.
Hai un ph adatto ai platy ma troppo alto per i neon, dall'altra parte hai una durezza abbastanza buona per i neon (almeno il kh) ma acqua troppo tenera per i platy.
Quello che però andrebbe meglio verificato è l'No2 che non deve essere 0,5 specialmente se l'acquario è avviato da un pò di tempo.
0,5 mg/litro è un livello di attenzione per i nitriti (diciamo un allarme "giallo") che impone controlli frequenti. Se il valore dovesse aumentare bisogna procedere con cambi d'acqua ed immettere batteri nel filtro (quest'ultima cosa potresti farla comunque).
Potrebbe anche essere un valore occasionale. Se dovesse perdurare, comunque, probabilmente c'è qualcosa che non va nel filtro.
PS: Sbaglio o il colore del fondo dell'acquario è "casualmente" corallino?
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
gh (non mi ricordo quante gocce devo usare(test della tetra))
Devi inserire 5 ml d'acqua nel tester, e poi aggiungere una goccia alla volta contandole. Appena l'acqua da rosso diventa verde fermati. Se hai contato 10 gocce prima che diventi verde, significa che il tuo GH e di 10°.
Inoltre confermo quanto dichiarato da artadale, neon e platy non sono compatibili per niente.
ph troppo alto per i caracidi, e troppi pochi sali per i poecillidi, scegli o gli uni o gli altri ... personalmente ti consiglierei di tenere i peocillidi fai cambi incrementanto acqua di rubinetto oltre a quella di ro e sei a posto
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Artdale
per il test no2 uso quello della wave, la scala parte da 0,0 a salire di 0,5. Io purtroppo sono un pò daltonico e quindi nonn sono mai sicuro al 100% dei risultati dei test, a essere sincero penso il test che ho effettuato dovrebbe aver dato 0,0 ma vedevo gli no3 un po alti e quindi ho pensato che gli no2 si avvicinassero più allo 0,5 che allo 0,0 (oggi lo rifaccio e posto i valori).
Mi daresti anche un consiglio su tutti i pesci compatibile con i neon (anche se tutti i pesci in vasca stanno in ottima salute)
riguardo la sabbia e akadama giapponese media
svenjova
mi ricordavo bene (grazie per la conferma)
expansyon
Tra tutti e due non saprei quali scegliere visto che li amo tutti
La foto non è un granchè ma come vi sembra il layout?
Per i neon il kh non è male ma devi abbassare il ph.
Se già usi acqua ro puoi tirare giù gradualmente di un punto il kh (ma già 6 è accettabile) e mettere o torba nel filtro o un pò di co2 (anche fai da te) in modo da portare il ph almeno a 7 (ma anche qualche decimo in meno).
Ovviamente i platy dovrai regalarli o trovare comunque loro un'altra soddisfacente collocazione.
Per pesci che puoi inserire con i neon ci sono, ad esempio, le rasbore, i flameus, le gonnelline, i danio, per dire solo i più comuni.
Molto ovviamente dipende da quello che riesci a trovare in negozio. A Torre, se il tuo negozio di fiducia è quello di madonna del principio, è piuttosto fornito ed è anche abbastanza competente (forse più sul marino?).
Come gusto estetico non faccio testo.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
ok proverò a chiedere al negoziante per il discorso degli accoppiamenti (non ricordo di preciso se quella è la via ma a torre del greco è forse l'unico che tratta il marino in modo serio), ma come posso abbassare il ph in modo fai da me senza buttare un quintale di co2(visto che la tengo già quasi 40 bpm 24H al giorno)
Io direi di individuare già tu prima di andare qualche specie che ti piacerebbe avere.
Di quelle che ti ho indicato, che sono le più comuni, tra rasbore ed hyphessobrycon saranno già 10 specie. Io ho degli hyphessobrycon flameus e sono piuttosto belli. Anche danio e gonnelline (Gymnocorymbus ternetzi) sono pesci da branco piuttosto simpatici. Dai un'occhiata anche alle schede pesci di acquaportal.
Se poi non trovi magari ti dai un'occhiata in giro e ti fai aiutare. In caso di dubbio è comunque meglio verificare prima e poi acquistare, altrimenti rischi di fare il fritto misto.
In negozio (per quanto competente) è sempre meglio andare con le idee abbastanza chiare ....
Per quanto riguarda la co2 40 bpm per 24h sono tante. Potrebbe essere un problema di diffusore. Che diffusore hai? Dov'è posizionato? Hai un movimento d'acqua un pò forte?
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
grazie per il discorso dei pesci, forse la settimana prossima riesco a rimettere in funzione il precedente 80lt, così mi organizzo meglio.
Per la co2 ho una bombola usa e getta da 500gr, il diffusore è quello della hydor posizionato sul fondale nascosto da piante alte, le bollicine che escono salgono verticalmente e solo negli ultimi 3cm dal pelo dell'acqua si iniziano a spostare seguendo la corrente, il filtro che uso è il pratiko 200
Forse il diffusore è rotto. Per quel che so dal diffusore Hydor (che è attivo e dovrebbe avere un attacco per la corrente) non dovrebbero fuoriuscire bollicine visibili.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....