Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Avendo un pico già avviato da un anno e mezzo, e dovendo trasferire gli animali nel nuovo nano ( finita la maturazione ovviamente ) come procedere??
Avevo Pensato di equiparare il più possibile i valori e poi fuori da una parte dentro dall'altra direttamente dato che le vasche sono affiancate ( in pratica gli cambio casa, poi gli sembrerà di stare in una villa e non più in bilocale )
Morfeus, si , non hai bisogno di acclimatare , cerca di tenere la stessa temperatura , salinita , e ph e" rovesci" tutto dentro ovviamente se l'illuminazione è molto più potente ,abbituare i coralli al cambiamento
cacchiolina, con più ci penso e più mi sorgono dubbi, con le roccie come faccio??? dato che nel nuovo ho quasi finito la maturazione ( 8 Kg ) ci posso mettere tranquillamente anche quelle del vecchio ( 3Kg ) o scombussolo tutti i valori e mi esce un casino???
Morfeus, certo metti tutto quello che hai se riesci ovviamente , le rocce cerca di metterle con lo stesso orientamento verso la luce che avevi nel pico
la vasca nuova sono 30 Lt e quindi sono gia sopra la quantità di roccie consigliata ( 30/4.5 = 6.6 Kg )
il fatto è che avendo gli invertebrati attaccati direttamente alle roccie non saprei come fare.... rompo la roccia e metto solo il pezzetto con l'animale?? metto solo una roccia per volta in modo che la quantità inserita sul totale vasca sia minimo?? sono troppo indeciso
se le rocce che hai sono sufficienti evita accuratamente di inserire le vecchie rocce.
per quanto possibile stacca tutti gli animali e inserisci nella nuova vasca.
dove è impossibile adoperati per inserirli con una basetta (di roccia o artificiale) il più piccola possibile.
onestamente me lo chiedevo anche io ma probabilmente già il solo fatto di cambiargli posizione potrebbe influire su diversi fattori... questo è quanto ho intuito leggendo i vari post....
Secondo voi con i valori ok potrei cominciare a spostare un' animale per volta anche prima della fine del fotoperiodo completo??
Tipo a 6/7 ore di luce il sacro ( che nel pico da tanto è cresciuto non ci sta proprio più ) con un' ora li luce in più la cladiella... ovviamente le ore di luce servono per avere un'idea della tempistica
interessa che introducendole in acqua nuova con un diverso ciclo batterico, diversa illuminazione, litraggio totale, diverse condizioni di aero/anaerobiosi, diverso movimento che influisce sull'o2, diverse rocce vicine, diversa popolazione animale e vegetale, diversa salinità e temperatura......e altri 1000 fattori.....le rocce è come inserirle in una vasca nuova....
e quindi sbatte nel cesso l'equilibrio che ha faticosamente raggiunto.
non è questione di opinioni ma semplicemente variando il getto di una pompa impieghi giorni se non settimane a ripristinare l'equilibrio in vasca dovuto alla morte di alcune colonie (discorso 02).......pensa te spostarel di vasca 3 kg di roccia su 8 totali che casino combini......e senza skimmer pare.....
meglio lasciar perdere e venderle sul mercatino (le vecchie)