Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
allora ragazzi,speravo di non dover piu scrivere in questa sezione ma....
Il problema è che non so se si tratti di un problema o son troppo allarmista io.
ho in vasca 6 esemplari giovani lunghi 8-9 cm di meeki,da ieri uno di questi (non il piu piccolo e uno dei piu colorati) ha cambiato drasticamente zona:dal retro vasca si è spostato a mezz'acqua proprio davanti al vetro, con il muso un po rivolto in basso.
la colorazione è la solita,anzi sembra più "scuro" del solito,respira normalmente, non ha le branchie lilla,non vedo evidenti ferite (anche se da ieri è diventato il bersaglio di tutti gli altri che lo tormentano,compreso quello che prima era il bersaglio numero uno).
insomma rimane immobile davanti al vetro e non sta nemmeno in superficie.
si è scelto una zona piu tranquilla forse dopo una lotta per il territorio o può essere qualcosa?
Mi imputo la colpa di non aver in questo momento (li ho finiti) nessun test per no2 e no3 in casa.
so che devo misurare i valori prima possibile.
PS gli altri inquilini non sembra presentino niente di nuovo rispetto al solito
ciao, ti sembra un po' a testa in giù? ti sembra che faccia fatica a salire-scendere?
l'elemento che potrebbe essere preoccupante temo che sia questo, anche se non conosco affatto i tuoi pesci. leggiti se potrebbe essere l'inizio di infiammazione alla vescica natatoria, nel caso, la cura è semplice e quantomeno allo stadio iniziale senza bisogno di medicinali, applicabile a tutta la vasca, credo (ripeto, non conosco i tuoi pesci, ma l'innalzamento di qualche grado e alimentazione vegetale non penso faccia male a nessuno). d'altronde sbalzi termici in questo periodo possono succedere. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
ma mi raccomando, come sai, sono importanti i tests! non penserei a nessuna patologia senza avre prima controllato no2 e no3 (e anche che siano a posto gli altri valori...).
ciao, ba
allora stessa situazione di ieri.
il pesce sta immobile se non accade nulla intorno,e subisce gli attacchi degli altri,quindi l ho visto nuotare normalmente quando fuggiva rincorso da un altro esemplare.
ho notato però che la pinna caudale in fondo è smangiata.
gliel avranno mozzicata i suoi compari e quindi è stressato,oppure può essere qualcosaltro?
ciao, ti sembra un po' a testa in giù? ti sembra che faccia fatica a salire-scendere?
l'elemento che potrebbe essere preoccupante temo che sia questo, anche se non conosco affatto i tuoi pesci. leggiti se potrebbe essere l'inizio di infiammazione alla vescica natatoria, nel caso, la cura è semplice e quantomeno allo stadio iniziale senza bisogno di medicinali, applicabile a tutta la vasca, credo (ripeto, non conosco i tuoi pesci, ma l'innalzamento di qualche grado e alimentazione vegetale non penso faccia male a nessuno). d'altronde sbalzi termici in questo periodo possono succedere. http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
ma mi raccomando, come sai, sono importanti i tests! non penserei a nessuna patologia senza avre prima controllato no2 e no3 (e anche che siano a posto gli altri valori...).
ciao, ba
Ci sei andata vicina...... be, nemmeno tanto.
secondo me ( io sono un comune mortale quindi posso sbagliare e spero che altri confermino la mia teoria):
"Anolessia" e colorazione più scura del normale, spesso accompagnati da pianghe, bolle e/o lesioni cutanee, in caso avanzato gli occhi possono avere sintomi di una infezione batterica locale come occhi gonfi, sporgenti e/o deformati.
Diagnosi: Vibriosi.
E' una malattia abbastanza rara, si tratta di una infezione batterica dovuta a batteri del genere "aereomonas" quindi si possono verificare altri sintomi dovuti a questi batteri come la corrosione delle pinne.
Per indentificatre bisogna coltivare i microbi e analizzarli al microscopio. Il loro aspetto é a forma di bastoncello e sono mobili.
Cura:
Sera Baktowert o Tetra General Tonic Plus. Con entrambi i prodotti non vanno abbinati prodotti di cura di altre marche.
Seguire la dose consigliata, ogni due giorni cambia 50% d'acqua e ripetere la cura. Ogni 6 giorni filtrare l'acqua con il carbone attivo per 36 ore, se necessario ripetere la cura. Se il pesce guarisce prima tenere altre 12 ore di sicurezza nella vasca di quarantena. Se vuoi usare l'acqua per altre cose (non puoi rimettere l'acqua della vasca di quarantena nell'acquario), tipo annafiare le piante, filtra l'acqua per 36 ore con carbone attivo che assorbe il medicinale rendendo l'acqua priva del prodotto di cura.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa.
Prevenzione:
Questa malattia si diffonde per varie cause: ricambio idrico assente o insufficiente, igene mancante o insufficiente, alimentazione non appropriata e immissione di soggetti colpiti o portatori.
a luce spenta si rintana come fanno gli altri e va a dormire.
solo quando accendo la luce,prende il suo posto davanti al vetro e a meno che lo carichino non si sposta di un millimetro.
ha la livrea accesa piu che mai,ha i riflessi accesissimi.
spero che la coda smangiata sia dovuta a un morso e non a quello che temo,cioè a flagellati.
ti consiglio, guaranito, prima di postare diagnosi prese non so da dove, di verificare nella sezione "scheda delle malattie più diffuse" se qualcosa ti pare corrispondere. altrimenti, posta la fonte di ciò che scrivi: se dici di non essere esperto, dove hai preso quella descrizione e cura?
Lssah, credo che bisognerebbe conoscere meglio il comportamento dei pesci in questione: a volte, puo succedere che il branco isoli il più debole, questo si trovi scacciato x mangiare e isolato e piano piano x lo stress si ammala. verifica nella sezione apposita se altri hanno osservato comportamentio simili e eventuali modi x risolvere.
la corrosione delle pinne è dovuta a una batteriosi e non è poi così rara, leggi in scheda malattie. può anche trattarsi di un morso e risolversi da sè, se vedi invece che la corrosione procede e la base della pinna si arrossa, probabilmente il morso si è infettato. io lo terrei sotto osservazione, controllerei che non sia escluso dal cibo (se lo scacciano, mettigliene un po' vicino e controlla se mangia), e, nel caso, procederei come descritto qui da lele, che è una fonte esperta e con cui ci si può confrontare.
ti consiglio, guaranito, prima di postare diagnosi prese non so da dove, di verificare nella sezione "scheda delle malattie più diffuse" se qualcosa ti pare corrispondere. altrimenti, posta la fonte di ciò che scrivi: se dici di non essere esperto, dove hai preso quella descrizione e cura?
1. Mi ha illuminato lo spirito santo....... ma da dove vuoi che l'abbia presa da qui, no? E poi considera che se é una malattia "rara" (che poi così rara non é) non é detto che non possa comparire se no non sarebbe classificata "rara", ma "impossibile".
2. Dico di non essere espertissimo, non di essere un neofita!!!!
3. Forse ho corso un po' troppo...... descrivici dettagliatamente il suo comportamento e da quello si potra dire se é un isolamente dovuto alle lotte territoriali o se é un sintomo di malattia.
4. Ti incollo le info sulla malattia della corrosione delle pinne, così potrai constatare se é possibile che si siano ricreare le condizioni adatte a questa malattia o se é dovuto ai litigi con gli altri esemplari.
Lo sfilacciamento del tessuto in mezzo ai raggi delle pinne, orli bianchi e a volte arrossamenti e infiammazioni alla base delle pinne indicano una forte crescita di batteri.
Diagnosi: Infezione batterica
Cura:
Sera Baktowert o Tetra General Tonic Plus. Con entrambi i prodotti non vanno abbinati prodotti di cura di altre marche.
Seguire la dose consigliata, ogni due giorni cambia 50% d'acqua e ripetere la cura. Ogni 6 giorni filtrare l'acqua con il carbone attivo per 36 ore, se necessario ripetere la cura. Se il pesce guarisce prima tenere altre 12 ore di sicurezza nella vasca di quarantena. Se vuoi usare l'acqua per altre cose (non puoi rimettere l'acqua della vasca di quarantena nell'acquario), tipo annafiare le piante, filtra l'acqua per 36 ore con carbone attivo che assorbe il medicinale rendendo l'acqua priva del prodotto di cura.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo una pompa.
Prevenzione:
questa malattia avviene per contagio con alti individui infetti, magari nuovi arrivati, e alle cattive condizioni dell'acqua. Per evitare questa malattia si deve tener sott'occhio i valori dell'ossigeno e il pH, devono essere nella norma per l'animale e bisogna evitare che le feci riamangano a "stagionare", inquinando l'acqua.
MI RACCOMANDO: non essere il solito ottimista o pessimista del caso, ma fai controlli scientifici, cioé non lasciarti influenzare dalle tue impresioni. A dopo