|
Originariamente inviata da PACKY70
|
Come la CO2, anche l'immluminazione svolge un ruolo fondamentale per la crescita delle piante.
Spesso di parla di rapporto W/L e del fatto che in un acquario dedicato alle piante tale valore non debba scedere sotto l'1 ... questo non è del tutto vero ... quando si progetta un plantacquario bisogna considerare oltre al rapporto W/L anche la distribuzione della luce all'interno dela vasca (per esempio utilizzando una plafoniera da 90cm posizionata al centro di una vasca lunga 120cm, avremo sempre le zone laterali con carenza di illuminazione) e bisognerà posizionare le lampade in modo che tutta la vasca sia sufficentemente illuminata o progettare la disposizione delle piante in base alle loro esigenze. Con le lampade a tecnologia T5 potremo coltivare piante molto esigenti in fatto di luce mantenedo anche un rapporto di 0,7 W/L purchè la vasca non abbia un altezza superiore ai 50cm. Per altezze superiori avremo bisogno di un maggior rapporto W/L e dovremo utilizzare un numero maggiore di lampade t5 o optare per lampade HQI o HQL.
Preso da:
http://www.plantacquari.it/articoli/...io_le_basi.asp
|
Il rapporto w/litro è sicuramente una grossolana approssimazione.
In effetti ci sono moltissimi fattori in gioco.
Alcuni li ritrovi nell'articolo, tipo l'altezza della vasca e la distribuzione della luce ma ce ne sono anche altri come, ad esempio, lo spettro luminoso delle lampade, il tipo di lampade utilizzate, il grado di limpidezza dell'acqua, etc..
Non è da sottovalutare neanche la fertilizzazione, la co2 come giustamente dicevi, ed il posizionamento delle piante.
Sta comunque di fatto che, nonostante l'estrema grossolanità, il rispetto dei rapporti "tabellari" dei w/litro per specie di piante riduce drasticamente le possibilità di insuccesso.
Con valori inferiori è sempre possibile ottenere buoni o anche ottimi risultati ma questi dipendono anche da altri fattori e le probabilità di insuccesso aumentano con il diminuire della potenza.
In genere si cerca di ottenere, quando possibile, 1 W/litro per non avere limitazioni nella scelta delle specie di piante. Nel caso si scelgano solo piante meno esigenti sono sufficienti livelli talora anche molto più bassi di illuminazione (molte anubias, ad esempio, crescono benissimo con 0,3W/litro).