Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ragazzi un dubbio atroce. Ma le "calamite" pulisci vetri possono essere lasciate in vasca?? O contengono materiali ferromegnetici che rischiano di avvelenare tutto?? Mboh, magari dico una cavolata perchè sono a tenuta stagna, ma qualche vostra opinione non guasta
RON, dipende dai modelli, mi sembra che quelli Tunze ogni tanto imbarcano acqua.Io ho quello aquamedic ed è stagno, mi sembra anche il Megamag della Acquamedics sia stagno.Per il resto devi provare, magari in una contenitore fuori dall'acquario
AGENT, grazie per l'attenzione ma... cosa dovrei provare in un contenitore a parte? Da cosa dovrei accorgermi se è stagna o meno?? Scusa la domanda, magari è una fesseria ma proprio non mi viene
RON, metti la calamita in una vaschetta d'acqua, la lasci un po dentro, se quando la tiri su gocciola parecchio o vedi proprio fuoriuscire acqua, allora si è riempita, se fa solo poche gocce allora è stagna
Scusate la mia domanda, ma a che scopo lasciare a mollo la calamità?
Io quando devo pulire la metto amollo, e dopo la levo, secondo me se rimane a mollo, si incrosta di alghe calcaree e la parte pulente si potrebbe rovinare.
Piccolo OT per Gian nico: non so chi sia Jean Claude Barrè visconte di Saint-Venant, ma è ovvio che il rotore di un vettore nullo sia zero
Per la calamita, vorrei lasciarla in vasca perchè ho una vasca chiusa e sarebbe una rottura ogni volta collimare la parte interna con l'esterna della calamita. Per il fatto che si possa rovinare hai ragione.
ma in effetti la mia affermazione riguarda un vettore non nullo.per quanto riguarda il vettore nullo quello che dici è vero.
studi ingegneria o sei già laureato?
Sant Venant è colui che ha risolto il problema della trave elastico,lineare,omogeneo ed isotropo di cui si può trascurare il peso visto che pesa pocchissimo rispetto a ciò che riesce a sopportare(divT=0;Tn=0)