Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Salve
Dopo 2 prove (la prima disastrosa) quella attuale decisamente migliore vorrei sentire la vostra opinione sul sistema di gestione consigliatami dal mio (nuovo) pescivendolo, dopo l'estenuante lettura del post dove dite che è assolutamente inutile il biologico, mi chiedo se i miei filtri sono da definirsi tali ...
P.S. gli ultimi valori misurati il 21/6/2005
Salinità 1023
KH 12
PO4 0,01
NO3 10
Calcio 400
NO2 assenti
__________________
Quando la fatica supera il gusto diventa un lavoro
La vasca è una Juvel 260 lt. lordi
Per il filtraggio sono stati inseriti 40 kg di rocce vive
un filtro esterno Eheim caricato con Rowa phos, carbone attivo aqua, strati di spugna
nel filtro interno sono stati messi strati di spugna grossa, microK e lana di perlon
è inoltre attivo un piccolo schiumatoio esterno ( mi è stato regalato e non ne conosco la marca)
la domanda è ....ma sono filtri biologici ????
__________________
Quando la fatica supera il gusto diventa un lavoro
...strati di spugna
nel filtro interno sono stati messi strati di spugna grossa, microK e lana di perlon...
questi si...
le rowa lavorano al meglio in un letto fluido...
il carbone non tenerlo fisso a meno che non sia poco...
potenzia lo schiumatoio appena possibile perche' da come lo descrivi non mi sembra un granche' !
p.s. se hai delle foto proviamo ad identificare marca e modello.
quoto asvanio,
e supergippo, anche se il carbone io lo uso continutivamente.
dal profilo e dalla tua descrizione temo che i valori non siano esatti, che test usi per i nitrati e i fosfati?
se i valori invece sono esatti, hai un biologico che funziona molto bene, complimenti!!!
quoto asvanio,
e supergippo, anche se il carbone io lo uso continutivamente.
dal profilo e dalla tua descrizione temo che i valori non siano esatti, che test usi per i nitrati e i fosfati?
se i valori invece sono esatti, hai un biologico che funziona molto bene, complimenti!!!