Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
ho appena avviato un acquario da 30 l. Ho inserito 2 anubias barteri, 1 echinodorus barthii e 1 eusteralis stellata, inoltre ci sono 4 guppy e 6 neon che mi sembra stiano tutti bene. Il mio problema riguarda le prime due piante citate, oggi mi sono accorto che presentano alcune foglie con una strana patina di color ruggine che ricopre buona parte della foglia stessa, ho provato e passando il dito tale patina sparisce. La stessa patina l'ho trovata anche in angolo dell'acquario. Non ho la più pallida idea di cosa possa essere essendo un acquarofilo di brevissimissimo corso. Vi riporto i valori del mio acquario, che mi sembrano essere abbastanza buoni da quanto leggo: ph 7,5-nitrati e nitriti assenti-kh 6- 10>gh>16 (che sto abbassando con ricambi di acqua ad osmosi inversa), luce 1 neon da 11 W. Domenica ho aggiunto 1 dose, come indicato dalle istruzioni, di "verde incanto" della Askoll non so se può essere il colpevole! Qualcuno mi può aiutare a capire che cos'è questa strana patina ed eventualmente ad eliminarla? Grazie mille. Ivan
drakenguard, sono diatomee , la colpa è dei silicati presente nell'acqua del rubinetto se continuerai ad usarla , non smetterano mai di esserci so che esistono animali che se ne nutrono .....
Grazie, cercherò di non usare più quell'acqua ma solo la demineralizzata e l'osmosi inversa. I corydoras possono un aiuto a questo problema? Se no quali tipi di pesci mangiano queste alghe? Fappio, ho visto che sei di varese io sono di Busto A. hai qualche consiglio su un negozio dove posso trovare gente competente? Grazie
__________________
Il cor che m'arde divien fiamma in bocca.
non dipende dall'acqua di rubinetto, è un fenomeno normale in una vasca avviata da pochi mesi, prova ad usare la funzione "cerca" e troverai molti post simili al tuo.
io uso acqua di rubinetto, ho avuto le diatomee che sono durate un mesetto e poi se ne sono andate da sè.
gli otocinclus le mangiano ma muoiono se li metti in un acquario avviato da poco.
ti conviene rimuoverle con lana di perlon o cotone e aspettare che se ne vadano.
Ho letto che è possibile eliminare questi tipi di alghe con l'inserimento delle lumache di specie Neritina zebra, che ho letto essere innocue per i pesci e per il resto dell'acquario ma molto voraci verso le alghe. Ero intenzionato ad inserirne una in modo da scongiurare "attacchi" anche da parte di altre alghe magari più pericolose. E' una buona scelta o è meglio attendere che se ne vadano da sole? Grazie.
drakenguard, come dice babaferu, le diatomee sono alghe che compaiono in maturazione ....la loro presenza è stettamente legata ai silicati ,se si continua ad usare acqua del rubinetto non se ne andranno , potranno diminuire , ma saranno sempre in quantità visibile
francamente non ci avevo pensato, non conosco direttamente le neritine, penso proprio che sia una buona idea, prova a postare in gasteropoidi la domanda se le neritine mangiano le diatomee così sei sicuro.
drakenguard, come dice babaferu, le diatomee sono alghe che compaiono in maturazione ....la loro presenza è stettamente legata ai silicati ,se si continua ad usare acqua del rubinetto non se ne andranno , potranno diminuire , ma saranno sempre in quantità visibile
Silicati non penso proprio....volevi dire fosfati (PO4). I silicati contengono silicio e non fosforo!
Credo che abbia ragione Fappio. Ho letto su wikipedia che sono alghe dall'astuccio, credo sia il rivestimento esterno, siliceo...ho postato sul forum dedicato ai gasteropodi come suggerito. Grazie a tutti!
__________________
Il cor che m'arde divien fiamma in bocca.