sempre meglio chiudere l'acquario per lo meno quando non si può controllare (basta una lastra di plexiglass), ma a parte questo che lo avrai già valutato dopo l'esperienza

,
sei stato direi piuttosto fortunato!
Infatti sì, le ampu possono resistere parecchio fuori dall'acqua e se sono in un ambiente umido anche DIVERSI MESI. Infatti in natura vivono anche in luoghi dove l'acqua per stagioni intere viene a mancare e il livello si abbassa. Loro si interrano in modo da restare intorno umide e si richiudono per bene, andando in una sorta di letargo, cioè un periodo in cui non si muovono e dunque non sprecano energie. Il "trucco" è che si interranno e chiudono molto presto quando si rendono conto che stanno senz'acqua: in questo modo non aspettando di asciugarsi (te lo sto spiegando proprio con parole terra terra) mantengono un'umidità interna che cercano di isolare dall'evaporazione con una chiusura serrata dell'opercolo. Se hanno anche umiditià esterna naturalmente il periodo in cui resistono si allunga.
Di solito uscendo dall'acquario le ampu hanno un momento in cui cadono e non riescono a ritrovare la strada per tornare in acqua, ma ci provano.... o perché subiscono traumi, o perché si spezza l'opercolo, o perché sprecano energie ed unidità a ricercare la strada, o perché si imbucano in qualche spazio dove vengono ritrovate secche dopo mesi, la maggior parte delle volte vanno a finire male. Nel tuo caso probabilmente l'ampu non è caduta, ma è proprio scesa da sè, o comunque non si è fatta male ed ha deciso in tempo di richiudersi, salvandosi così la pelle
...cosa però da evitar di ripetere
