Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Dunque... Il mio problema è che ho scoperto che da qualche tempo l'acqua del mio rubinetto si è molto addolcita. In particolare il Kh è 3°d, ma anche il Gh a 9 è singolarmente basso. Ottimo (o quasi... -28d# ) se la devi bere, ma per i pesci rossi mi sto facendo un po' di scrupoli. Soprattutto ora che vorrei inserire un nuovo esemplare non vorrei che lo sbalzo fosse eccessivo (in negozio sicuramente usano un'acqua più dura). Inoltre, ho appreso dal forum che un Gh così basso rischia di far fluttuare pericolosamente il Ph.
Pertanto sto cominciando a indurire molto lentamente l'acqua facendo piccoli cambi. Ora sono a questi valori:
Gh 10
Kh 4
Ph 8.
Il mio dubbio è questo: consultando la tabella che mette in relazione Gh/Ph e CO2, scopro che, se dovessi ulteriormente innalzare i valori di GH, la CO2 disciolta diventerebbe insufficiente: ma io sapevo che la durezza ottimale per i rossi era ben maggiore! Allora, com'è questa storia? L'aqua ottimale per i rossi richiede per forza di cose un'integrazione di CO2?
Mi raccomando, parole semplici perché sono una scarpa nelle matrie scientifiche!
bè con il kh così basso il ph sarebbe instabile come hai detto tu, inoltre devi sapere che pesci rossi e piante non vanno d'accordo, le piante vanno ben interrate ricoprendo magari la base con dei sassi, si se il gh ovvero la durezza totale è maggiore, minore sarà la concentrazione di co2 disciolta in acqua, quindi magari adattati metti un valore intermedio e piante poco esigenti ...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
si se il gh ovvero la durezza totale è maggiore, minore sarà la concentrazione di co2 disciolta in acqua, quindi magari adattati metti un valore intermedio e piante poco esigenti ...
Il gh non e' un parametro con cui si relazione la concentrazione di co2, se tu magari pensi che a kh alto corrisponde un gh alto, potrebbe anche essere vero, ma nn accade sempre cosi, inoltre bisogna considerare necessariamente anche il valore di ph.
insomma, è il kh (non gh, come ha scritto rossoeblu) che è in relazione col ph, mentre il gh è il parametro che si guarda x i pesci e che è scritto sulle schede.
insomma, è il kh (non gh, come ha scritto rossoeblu) che è in relazione col ph
Scusate, è stato un lapsus: intendevo la durezza carbonatica, che nel mio caso è bassissima, nonostante il Ph sia 8. Questo mi chiedevo: in teoria dovrei alzare il Kh perché mi hanno detto che per i rossi dovrebbe essere intorno a 8, ma in questo modo perderei CO2. Allora: il Kh è un valore che si valuta solo in funzione della stabilità del Ph (se il Ph è stabile il Kh va bene anche se basso) oppure deve essere valutato in senso assoluto?
Quote:
inoltre devi sapere che pesci rossi e piante non vanno d'accordo, le piante vanno ben interrate ricoprendo magari la base con dei sassi
Infatti ho sempre avuto solo anubias e una povera crtpto barricata in mezzo ai sassi Ora ho aggiunto valli sullo sfondo e microsorium sul legno, ma mentre le epifite stanno alla grande, la valli e la crypto stentano un po', nonostante la fertilizzazione. Se dovessi alzare il Kh toglierei ulteriore CO2, allora stavo pensando di lasciare invariati i parametri che ho attualmente controllando se restano stabili, poi inserire il nuovo esemplare sperando in bene... Che dite, faccio male?
il kh da quello che ho capito io va valutato x il ph, x i pesci si valuta il gh (che nel tuo caso 9 è accettabile, credo).
io credo che fai bene. è probabile che l'abbassamento della durezza della tua acqua sia dovuto alle piogge (...se ha piovuto anche da te!) e che piano piano ritornerà ai valori che avevi.
per le piogge non saprei valutare... Certo che se invece fosse un problema di depuratore stiamo freschi! Intanto non ho ancora avuto il bene di sapere nulla sui valori dell'acqua come esce dall'impianto: ho contattato l'azienda responsabile ma il tecnico non mi ha mai chiamata. Mi sa che devo andarci di persona...
Un'ultima curiosità: come fa il Ph a essere 8 con un Kh così basso? Ho forse sbagliato a fare il test? Stasera riprovo...
Il ph può tranquillamente essere=8 con kh anche bassissimi.
Gli elementi della relazione sono infatti 3: Kh, Ph ed acidi (co2 ma anche torba, etc..).
I carbonati (quelli misurati dal kh) fanno da tampone e "legano" gli acidi. Per cui se il kh è alto tutti gli acidi che vengono immessi vengono "assorbiti" dai carbonati ed il ph è alto; se, invece, il kh è basso non tutti gli acidi vengono assorbiti per cui il ph si abbassa.
Posto, però, che vengano immessi degli acidi (co2, torba, etc..). Se non c'è co2 o altre fonti di elementi acidi il ph può anche essere di 8 con kh molto bassi.
A riprova di quanto detto vedrai che anche le tabelle che esprimono il rapporto tra ph, kh e co2, nelle note, fanno presente che la quantità di co2 disciolta è attendibile in assenza di altri acidi (quali torba o altro).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Scoperto l'arcano: il test in stick della Tetra dava valori sballati!
Oggi ho misurato l'acqua del rubinetto con i reagenti liquidi (sempre tetra):
GH 8
KH 8
PH 8,5
Il che corrisponde all'incirca con i valori dichiarati dalla centrale di depurazione:
GH 15 f (= 8.4 d)
KH non rilevato
PH 8
Il test in stick invece mi dava:
GH tra 6 e 10
Kh 3
PH 7,6 -05
L'acqua del mio acquario, indurita con due piccoli cambi di acqua addizionata di sali:
GH 10
KH 9
PH 8,5.
Morale: non usate i test in stick della Tetra per misurare durezza e Ph -04
Grazie a quei valori sballati mi sono fatta un sacco di menate, ho comprato i sali (quando forse per i miei carassi l'acqua come esce dal rubinetto potrebbe essere più che accettabile...)
Quote:
Posto, però, che vengano immessi degli acidi (co2, torba, etc..).