Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - Per parlare della tecnica e dell’allestimento dell’acquario mediterraneo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-06-2005, 16:59   #1
RON
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non sono pazzo, ma...

Amici del med, seguo le vicende di questo forum dall'inizio.
Stavo per allestire una vasca per ciclidi africani, ma per fortuna, sono stato nuovamente folgorato dal med.
Ora visto che la stagione per cattura e ricerca in mare è già iniziata e non dura tanto (non sono attrezzato con muta ecc.), mi è venuta un'idea
Visto che se aspetto di allestire una vasca ed aspettare che il filtro maturi si fa inverno, ho pensato:
prendo un contenitore piuttosto grosso, tipo 150 lt ad esempio in plastica, lo riempio di acqua di mare (sono a circa 50 mt) e ci metto dentro tutto quello che riesco a reperire.
Non mi uccidete, lo so che sarebbe provvisorio.
Ora, un contenitore siffatto, come dovrebbe essere?? Nel senso, se cambio tipo il 10% di acqua ogni due giorni, posso evitare il filtro?? Viste inoltre le temperature, se metto il tutto in un luogo fresco, posso evitare riscaldatore e refrigeratore?? E dello skimmer cosa midite?? Potrebbe essere di qualche aiuto, tanto poi mi rimane per la vasca che alestirò??
Urge aiuto, las tagione volge al termine
__________________
rot E=0
RON non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-06-2005, 18:56   #2
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
se questa è l'idea che hai ti consiglio vivamente la vasca con i ciclidi.
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2005, 19:30   #3
RON
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ora torno serio, almeno per un pò
1) con cambi del 10 % ogni 2 (due) giorni, credo si possa portare avanti a tempo indeterminato anche il biotopo più esigente (chiamasi, credo, metodo naturale)
2) d'estate credo che il riscaldatore non serva, semmai il contrario
3) posta la vasca in luogo fresco, magari c/ventilatore per evaporazione nelle ore più calde non dovrebbero salire troppo le temperature
4) oltre agli abbondantissimi cambi ci metto uno skimmer che sicuramente aiuta.

PM, amatissimo (acquariologicamente parlando ) e possessore del più bel med che conosca, cosa ti atterrisce in tutto ciò??
Mica ho detto che voglio tenere gli ospiti a vita lì dentro, e solo per avere il tempo di far partire la vasca e cominciare a raccogliere qualcosina. Che mi dici?? (non cose tipo torna ai ciclidi!!)
__________________
rot E=0
RON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-06-2005, 21:00   #4
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) con cambi del 10 % ogni 2 (due) giorni, credo si possa portare avanti a tempo indeterminato anche il biotopo più esigente (chiamasi, credo, metodo naturale)
a tempo indeterminato? ed allora che li allestiamo a fare i nostri belli acquari con rocce vive fondo e skimmer se con un semplice cambio
possiamo portare avanti la vasca.
hai idea della quantità di ammonio che si accumulerebbe in un paio di giorni?

Quote:
2) d'estate credo che il riscaldatore non serva, semmai il contrario
nel metiderraneo non è mai un problema la temperatura bassa, tranne che abiti a 3000 metri d'altezza ,
invece è fondamentale non andare oltre i 20 gradi se pensi di tenere animali che non siano pomodori di mare e poco altro.

Quote:
3) posta la vasca in luogo fresco, magari c/ventilatore per evaporazione nelle ore più calde non dovrebbero salire troppo le temperature
vedi sopra
Quote:
4) oltre agli abbondantissimi cambi ci metto uno skimmer che sicuramente aiuta.
aiuta ma non basta, può eliminare in parte le proteine disciolte ma non può certo levare tutti gli inquinanti che si produrrebbero

le cose fanno fatte con ordine, stai tranquillo che il mare offre sempre
tanti regali
allestisci la vasca con calma che tra l'altro è molto più bello e stimolante riempirla gradualmente.
comunque ti consiglio anche di leggere un bel pò in rete per avere le idee un pò più chiare
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2005, 10:52   #5
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

quoto tutto!
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2005, 11:47   #6
RON
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
PM, Stefano, lo so bene che, insieme ad Antonello, siete i guru di questo forum, ed il fatto che mi prestiate attenzione non può che farmi piacere.
Non per polemizzare, ma solo per chiarire, di leggere ho letto e leggo molto, tant'è che è da più di un anno che ho deciso di fare una vasca ma sto vagliando i vari biotopi in modo che li possa gestire al meglio, sia in base alle mie finanze che al mio tempo libero.
Detto ciò, lo so che ho aperto un post poco ortodosso, ma.....andiamo con ordine
Quote:
a tempo indeterminato? ed allora che li allestiamo a fare i nostri belli acquari con rocce vive fondo e skimmer se con un semplice cambio
possiamo portare avanti la vasca.
hai idea della quantità di ammonio che si accumulerebbe in un paio di giorni?
1) perchè non possiamo cambiare 20 lt di acqua di mare vivissima ogni giorno
2) visto che la prima cosa che comincierei a raccogliere sono le rocce e che ci metto lo skimmer.....non vedo cosa ci sia di spaventoso in ciò che ho scritto

Quote:
aiuta ma non basta, può eliminare in parte le proteine disciolte ma non può certo levare tutti gli inquinanti che si produrrebbero
lo so bene, ma per cominciare a stipare le rocce vive, che sono ciò che in inverno di sicuro non si può recuperare e qualche organismo più robusto non credo che sia insensato. non voglio mica metterci un argonauta argo
__________________
rot E=0
RON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2005, 13:35   #7
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) perchè non possiamo cambiare 20 lt di acqua di mare vivissima ogni giorno
anche quando al cambi non fai altro che diluire gli inquinanti che si accumulano, ma se non hai i batteri che portano avanti il ciclo dell'azoto non concludi nulla.
Quote:
2) visto che la prima cosa che comincierei a raccogliere sono le rocce e che ci metto lo skimmer.....non vedo cosa ci sia di spaventoso in ciò che ho scritto
a parte il fatto che avevi scritto questo "e ci metto dentro tutto quello che riesco a reperire"
se devi stiparti solo le rocce e sei a 50 metri dal mare lasciale raccolte a mare, se le metti nel contenitore l'unica cosa che ti rimane viva forse sono i batteri e poco più.
Quote:
Non per polemizzare, ma solo per chiarire, di leggere ho letto e leggo molto
scusa non vorrei essere io polemico ma almeno conoscere il ciclo dell'azoto dopo tante letture...
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2005, 16:23   #8
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ron, è questa la frase che ci ha fatto "scattare"

"e ci metto dentro tutto quello che riesco a reperire"

perchè non hai idea delle zuppe med che capita di vedere in giro, tutte con esito fatale ovviamente . Non conoscendoti, e non sapendo che esperienza hai, si preferisce consigliarti prudenza. Nella vasca che intendi tu, allestita come dici, puoi sicuramente iniziare a metter qualcosa, come gamberi, celenterati (Actinia equina e Anemonia sulcata, che sono resistenti e magari 1 bavosa o due di quelle prese in pozze di marea, ma hai bisogno comunque di una certo periodo per avviare la vasca. Dopo un po' di tempo potrai arricchire la popolazione. Gli organismi acquatici sono tutti ammoniotelici, producono cioè urine direttamente sotto forma di ammoniaca: e sull'ammoniaca la schiumazione non fa nulle, nè fisicamente nè chimicamente. Per questo una vasca tutta a regime "subito" è un rischio, e nelle vasche da mostra si viaggia sempre con tantissimo carbone attivo. Però ti posso assicurare che partendo gradualmente non devi aspettare mesi come per il tropicale, che è un ambiente sintetico; con rocce vive, sabbia di mare e acqua naturale (e una buona dose di bactozym o similari ) la vasca è considerabile popolabile già dopo 15 giorni. Diciamo che puoi iniziare con Palemon e pomodori di mare subito; dopo una settimana puoi aggiungere 1-2 bavose e magari una Anemonia sulcata, e lumachine che trovi a pelo d'acqua. Dopo 1-2 settimane puoi incrementare qualcosa, e via così, nutrendo con parsimonia. La popolazione va inserita gradualmente, anche perchè la scelta del berlinese sul med non è così indolore. I filtri ossidanti è vero che favoriscono l'accumulo di nutrienti, ma è altrettanto vero che hanno una tale biomassa batterica che assorbe egregiamente i picchi velenosi di ammoniaca e nitriti, ad esempio nelle due ore successive ad un buon pasto. In acquari "letamaio" secondo il metro dei "berlinesi" se ben condotti catastrofi repentine come quelle di cui si legge ogni tanto al piano di sopra (reefers=piano nobile? ) non avvengono; certo che le acropore (o le nostre gorgonie) non ci crescono. Dipende tutto da quello che vuoi fare. Se parti con pazienza adesso, per fine luglio hai già una vaschetta bella, e ora di ottobre (di dove sei a proposito?) hai la vasca a regime, e nell'inverno te la godi in fase di stabilizzazione; una vaca med impiega circa un anno ad essere stabilizzata, dopodiché ti accorgi veramente che cosa puoi allevare nel tuo personale pezzo di mare
Qui credo nessuno voglia fare polemica, vogliamo solo diffondere l'esperienza di chi in tre decenni di acquari ha visto molti (troppi) errori che oggi è possiile comunicare grazie alla rete. per questo abbiamo anche creato una ssociazione ed un nosro sito.
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2005, 18:05   #9
RON
Avannotto
 
Registrato: May 2004
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie "dottor Rossi", quasi meglio di quello che corre in moto
Vista la scala cronologica che mi hai proposto, mi sa che parto direttamente con la vasca (acquario) piuttosto che con quella vasca di stoccaggio cui avevo pensato.
E visto che di vasca si tratta, ho già un progettino pronto che ti allego.

Che ne pensi?? Dove potrei inserire uno skimmer?? E che "schiumatore" mi consigli consideranto che la vasca è di circa 280 lt lordi?
Per il momento partirei senza refrigeratore, tanto finchè arrivo a mettere qualcosa di delicato sarà inverno. Eviterei inoltre la sump, che mi dici??

PS sono della provincia di Lecce, ma nella bella stagione "migro" al mare in uno dei tratti più belli dello Ionio, a due passi dal parco di Porto Selvaggio (dove sono state scoperte diverse specie endemiche, soprattutto in grotte costiere dove l'acqua di mare si mescola a quella dolce sorgiva).
__________________
rot E=0
RON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2005, 20:28   #10
Stefano Rossi
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: due
Età : 62
Messaggi: 713
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mumble mumble la vasca è quasi 300 litri. La soluzione all-in-one è molto buona per il bilancio termico. Però a questo punto, facendo partire la vasca gradualmente, metti molte rocce vive ed uno schiumatoio vero. Pottresti allargare la parte posteriore in modo da farci entrare uno schiumatoio di quelli rettangolari della Giesemann, interno (lo vedi sul sito di Andrea "TheReefer") o meglio ancora un doppia pompa, bassa circolazione in ingresso e uscita, grande ricircolo interno .
A questo punto, con una larghezza di 20 cm, invece di materiali filtranti cerca della sabbia viva finissima che più finissima non si può e fai una specie di refugium interno con dsb e lasci uno spazio finale per resine o carboni o quant'altro. Va studiata un po' bene la circolazione, diciamo pompa di alimentazione skimmer da vasca a settore tecnico, uscita skimmer nel settore tecnico, refugium, uscita a stramazzo. Qusta è una mia personale interpretazione, ovviamente, che tiene conto un po' delle ultimissime esperienze, soprattutto di Pietro che è stato tra i primi a far saltare il filtro biologico. Se vuoi un po' di esempi ci trovi su www.aiam.info.
Dalle tue parti se l'aunno è bello il bagno lo si fa fino a novembre...quindi hai voglia a recuperare materiale
La vasca presumo autocostruita, no? mi piace assai, è simile al mio "progetto nel cassetto"
ciao
Stefano
Stefano Rossi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
pazzo , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18018 seconds with 14 queries