Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve ragazzi,
come sapete ho da poco preso un 60 litri che attualmente è allestito ma senza inquilini,
volevo chiedervi se mi conviene mettere un impianto di co2 e se si su quali modelli devo orientarmi: ho trovato nella sezione mercatino diversi annunci ma non ho idea di come caprie qual'è meglio per le esigenze del mio acquario, e sopratutto se mi conviene o no prenderlo con l'elettrovalvola (io studio quindi la mattina a casa non ci sono mai e il pomeriggio a volte pure)
ci sono altri accessori importanti da istallare?
grazie a tutti
ho trovato questo impianto qui che ne dite? è troppo piccolo?
ma hai piante nel tuo acquario??perchè il diffusore di CO2 serve molto alle piante ma anche a abbassare il ph...io ho l'impianto artigianale e mi trovo benissimo
Kanta88,
se devi optare per qualche impiantino economico tanto vale che ti fai quella in gel da solo a casa in 5minuti. d'altronde non mi sembra tu abbia piante così esigentisisisisissiime !
__________________ Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano.
infatti da quello che vedo mi pare che tu abbia delle anubias e delle echinodorus, questo tipo di piante nn necessitano di CO2 ma se lo vuoi mettere perchè hai il ph troppo alto io ti consiglio di metterne uno artigianale...
infatti da quello che vedo mi pare che tu abbia delle anubias e delle echinodorus, questo tipo di piante nn necessitano di CO2 ma se lo vuoi mettere perchè hai il ph troppo alto io ti consiglio di metterne uno artigianale...
-28d# -28d# messa cosi non è propriamente corretta.Tutte(nessuna esclusa) necessitano di co2,poi ci sono quelle che lo sono di più e quelle che lo sono di meno.
Originariamente inviata da babaferu
in 60 lt un impianto artigianale? non rischia di renere il ph instabile? se ha piante poco esigenti non è meglio lasciare così?
Assolutamente no!!la stabilità del ph è data dal valore del kh e non dal litraggio della vasca.
Ragazzi vi ricordo che la sezione il mio primo acquario è frequentata per lo piu da neofiti che ovviamente necessitano di nozioni e/o info,quest'ultime devono essere quanto più possibile corrette,grazie.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
scusate, non volevo dare false info... ho forse mal interpretato la risposta a questo mio post, traendone come regola generale che con vasche piccole è meglio l'impianto a bombola.
grazie a tuko se vorrai ancora chiarire (esistono dimensioni minime x l'impianto artigianale di co2?), e spero che chanta non si offenda di questo scambio nel suo post.
ciao, ba
Diciamo che le dimensioni minime(ovviamente riferito agli impianti artigianali) esistono al contrario.Cioè vanno benissimo fino ad un certo litraggio(diciamo 100 - 150 litri),oltre è meglio ricorrere alle bombole.
Per quello che riguarda la stabilità dei valori(mi riferisco ad no3,po4,e altri inquinanti),è ovvio che un ambiente piccolo sia più suscettibile alle minime variazioni,quest'ultime molto più facilmente ammortizzabili da vasche con dimensioni maggiori(ecco anche perche si dice che una vasca grande, è più facile da gestire).
Nello specifico,riferito alla co2, un corretto valore di kh e un'ottimale regolazione della co2(in tal senso è meglio una valvola di fino che un deflussore per flebo,esperienza diretta),mette al riparo da eventuali sbalzi di ph(mi riferisco ad escursioni di 1 grado,oscillazione di 0,2 - 0,4 rientrano nella norma),anche ad erogazione continua.
Sinceramente mi sfugge il nesso(riferito a chi ti ha risposto nel 3d) perche è meglio una bombola che una bottiglia con co2 prodotta per fermentazione.Si tratta pur sempre di co2 immessa in vasca,indipendentemente dalla provenienza.Ovvio che una avrà una certa durata rispetto all'altra,ma questo consiglio,a mio modo di vedere, esula dal discorso valori e ricade su quello della comodità.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
allora io per levarmi ogni dubbio sono andato in un negozio e ho chiesto e mi è stato detto che l'areatore nel mio caso è praticamente inutile, mi ha consigliato di spendere i soldi in pesci anzichè in un areatore