Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-07-2007, 17:05   #1
fedepinde
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hanagokoro

Ciao a tutti
dopo varie esperienze dopo l'estate vorrei provare ad allestire una vasca con akadama. volevo seguire lo schema suggerito da un iscritto al forum se suggeriva questo schema: osmocote, torba in granuli(è necessaria??),pozzolana o lapillo lavico e akadama.

Ho trovato come fertilizzante al posto dell'osmocote, il giapponese Hanagokoro. Puo' andare bene lo stesso??

Quanto deve essere alto lo strato di akadama?? per una askoll ambiente di 120 cm direi che 15 litri di akadama bastano..

ciao e grazie
fedepinde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2007, 10:40   #2
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosco l'hanagokoro ma già l'osmocote dovrebbe andare bene per vasche molto spinte.
A meno di particolari esigenze userei piuttosto delle tabs da acquario tipo i tetra initial sticks. Li sto usando col mio fondo in akadama e li trovo buoni. La mia vasca è piuttosto normale con moltissime piante ma non è un plantacquario di quelli super tirati ed ho usato una mezza dose di initial sticks, granuli di torba e laterite in polvere (anche queste in quantità non eccessive).

Per le quantità di akadama per una base di 110x45 ho usato un sacchetto (piccolo) di pomice, due sacchetti di akadama media ed un sacchetto di akadama fine (quelli con le scritte giapponesi e 2 strisce rosse). Ogni sacchetto di akadama dovrebbe essere sui 12 litri. Lo strato sarà si e no 8-10 cm che riterrei una altezza giusta. Poi dipende da quello che vuoi metterci.
Tieni presente (correggetemi se sbaglio) che data una base di 120x40, per ogni centimetro d'altezza devi calcolare poco meno di 5 litri d'acqua. Il substrato contiene anche un pò d'aria quindi bisogna regolarsi.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 09:08   #3
fedepinde
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
osmocote

Ok....
senti ho visto che di osmocote ne esistono di vari tipi. c'è molta deffrenza??
io ne ho travato l'altro giorno in un negozio un tipo per gerani.

grazie
fedepinde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 13:33   #4
flashfish
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
credo che di akadama ce ne vogliano almeno 2 sacchi altrimenti non hai abbastanza spessore specialmente se vuoi creare un dislivello degradante dalla parte posteriore a quella anteriore,sto parlando di sacchi riferiti a quella originale giapponese
__________________
non sopporto i cori russi,la musica finto rock,la newage italiana,il free jaz punk ingleseee,neanche la nera africa......cerco un centro di gravità permanente..........
flashfish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 14:16   #5
fedepinde
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aka

ok vada per 2 sacchi.....

scusate mi resta un dubbio.

da quello che ho capito l'akadama ha il potere di abbassare e quasi annullare la kh e ha bisogno di un po' di tempo per andare a saturazione e quindi arrivare a valori stabili.

pero' una volta stabilizzato il tutto i cambi d'acqua devono essere fatti con acqua osmotica o si puo' continuare ad usare acqua del rubinetto ( io ho kh 8,6 e ph 7,2...)

grazie
fedepinde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 14:56   #6
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sotto mettici un paio di cm di pozzolana o lapillo o pomice ....
Per i tipi di osmocote non saprei..
L'akadama assorbe carbonati per un periodo più o meno lungo, anche diverse settimane. Dopo aver preparato il fondo (senza mettere ancora piante) l'acquario va riempito con acqua di rubinetto. Vedrai che in brevissimo tempo il kh dell'acqua si abbasserà moltissimo. Quindi puoi procedere o con cambi d'acqua (senza piante in teoria potresti cambiare anche tutta l'acqua) o integrando il kh con sali appositi.
Lo svantaggio dei cambi è che ritardi molto la maturazione del filtro, dei sali ovviamente il costo e/o la difficoltà di procurarseli.
Procedi in questo modo finchè il kh non si stabilizza. Solo dopo che si è stabilizzato il fondo direi di mettere le piante (il kh e/o il ph sono troppo instabili prima per cui potresti avere problemi). Ovviamente il tutto a luci spente finchè immetti le piante se no le alghe ti sommergono.
Il kh "finale" dipende dai pesci che vuoi metterci così come il ph.
8,5 è giusto un pò alto come kh per molte specie di pesci ma, ad esempio, per i guppy è addirittura basso. Allo stesso modo il ph.
Per cui, a seconda dei pesci che metterai, potresti aver bisono o di tagliare con acqua osmotica o di integrare con sali.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 15:07   #7
fedepinde
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aka

io vorrei metetere come pesci trichogaster.

il mio dubbio era piu' rivolto a dopo che l'akadama si è "stabilizzta"

Se continuo a mettere acqua di rubinetto la kh dopo un po' tenderà dinuovo a tornare verso valori di 8,6 perchè è satura o no??

per questo chiedevo se devo mettere acqua osmotica dopo che si è raggiunto il valore di kh stabile.
fedepinde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 15:15   #8
fedepinde
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo

dimenticavo......

ho letto che per velocizzare questo prcesso di si puo lavare l'akadama in ina conchetta cambiando l'acqua ogni 2-3 giorni prima di inserirla in vasca.

puo' servire davvero?
fedepinde non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2007, 19:09   #9
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se vuoi un kh più o meno stabile ad 8,5 non hai bisogno di usare acqua da osmosi.
Una volta stabilizzatosi un fondo in akadama non altera più in maniera sensibile il kh.

Per quanto riguarda le vasche e/o secchi e/o altri metodi alternativi per la stabilizzazione dell'akadama non saprei dirti. Io, personalmente, ho preferito farla maturare naturalmente e lentamente in modo da lasciare un pò di tempo in più per l'assorbimento dei carbonati.
Nel mio caso ci vollero circa 3 settimane. Non saprei dirti se ci possono essere complicazioni accelerando il processo.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2007, 09:24   #10
flashfish
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Può servire mertterla a bagno ma è un lavoraccio,evitabile, tanto in vasca farà lo stesso in un pò più di tempo,magari ti consiglo di lavarla prima,se vuoi un aiutino fai così:
1 prendi il sacco mettilo nella vasca da bagno e bucalo verso il fondo fino a metà con una forchetta fai tanti buchini
2 taglia la parte superiore con le forbici ed apri bene il sacco
3 comincia a spruzzarci acqua sopra con il getto a doccia
4 mentre la irrori girala con l'altra mano
5 prendi il retino per i pesci ed ogni tanto raccogli dalla superficie dell'acqua i rametti che vi galleggeranno
6 mano mano vedrai che dai buchini uscirà solo la sabbia fine che in vasca non ti serve e ti alza solo polvere
7 pia piano togli un po di akadama alla volta dal sacco e mettila in un secchio così
la laverai bene sul fondo del sacco rimarrà solo il fango
PS: fai questo lavoro solo quando hai già tutto il resto del fondo preparato in vasca solo da coprire con akadama poichè sporchi in casa solo una volta e la moglie o la mamma non ti rompe per due volte
spero di averti aiutato
__________________
non sopporto i cori russi,la musica finto rock,la newage italiana,il free jaz punk ingleseee,neanche la nera africa......cerco un centro di gravità permanente..........
flashfish non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hanagokoro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18688 seconds with 14 queries