perdonami, non sapevo di parlare con un erpetologo o idrobiologo... -28d#
fatto sta che se uno conoscesse veramente le specie autoctone e alloctone non metterebbe mai dei pesci, tralaltro alloctoni, in un piccolo specchio d'acqua, i pesci stanno sempre in grosse masse d'acqua perchè bastano pochi pesci per distruggere il delicato equilibrio. Non esiste specie autoctona di pesce capace di distruggere una popolazione di anfibi in un modesto bacino, ricordando che nelle piccole pozze non dovrebbero starci.
Non faccio polemiche, cerco solo di far capire quanto sia importante creare degli ambienti adeguati a tutte le nostre specie, anfibi, invertebrati, molluschi che siano, sarebbe cosa utile se ogni persona che ne capisce qualcosa facesse la sua piccola parte. Poi che me frega, non sarai certo tu ad estinguere il Bufo, ma è come se lasciassi sempre i rubinetti aperti dicendo che non sarò io a far finire la crisi idrica, a buon intenditore

E poi i veri predatori dei bufo non sono gli aironi o i pesci nostrani, sono i ratti, le strade, i pesticidi e vista la situazione in cui sono messi meno predatori ci sono e meglio è.
Se abiti nei pressi di un grande lago lo vedrai anche tu che i Bufo non si riproducono lì preferendo le piccole pozze dove sperano di non trovare predatori, sperano...
Comunque poco mi importa, poca voglia ogni volta di scrivere invano, per quante belle parole possa dire la situazione di quell'"ecosistema" non cambierà.