Art, scusami ma io penso una cosa, perchè risparmiare giusto giusto sui sali per l'acqua di osmosi?
Perchè usare solo il bicarbonato di sodio?
Comunque il sodio nell'ecofisiologia vegetale serve ai processi di scambio osmotico e di bilancio ionico della pianta, in pratica funge da vettore per il nutrimento, e da chiave per i processi osmotici, queli che permettono il passaggio dei liquidi nei tessuti, anche nel regno animale.
Tuttavia il sodio è fondamentale somministrarlo regolarmente solo per poche specie vegetali, infatti non è contemplato significativamente in nessun protocollo di fertilizzazine acquaristica.
Credo che un suo eccesso possa scompensare l'equilibrio idrico della pianta, interrompendo i processi di crescita.
__________________
|