Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Sono in fase di costruzione.
Vasca 130x50x55 lordo, sump 70x35x40. Ho già acquistato schiumatoio lg 800 e plafoniera ati 8x54w t5.
Volevo dividere la sump in vari scomparti ma il mio costruttore me lo ha sconsigliato. Preciso che tutto il necessario (tecnico) compreso di eventuale rabocco deve trovare posto nel vano sump che misura 70x35x60. Mi date qualche consiglio?
Chiedo lumi: su pompe di movimento con centralina in alternativa alle tunze (leggo di problemi di fornitura e qualità); reattore calcio; filtro fosfati.
Per il movimento senza spendere cifre folli per le nuovissime e "modaiole" vortech io ti consiglio le vecchie stream, le ho in vasca da tre anni e mi trovo benissimo, vedi tu poi se fare l'investimento e prendere quelle elettroniche con il relativo controller (lo puoi prendere anche in un secondo momento) decisamente più consigliate per un acquario reef oppure se risparmiare qualcosa e prendere le tradizionali e giostrarti poi tu con i timer.
Grazie!
Le misure del lg 1400 non sono compatibili con il mio spazio. Avevo pensato al Korallin c 1501 H40x16. E' una buona scelta?
Sump totalmente aperta. Va bene! aveva ragione il costruttore; io pensavo fosse più giusto dividere in tre parti lo spazio da dedicare allo schiumatoio, al reattore, al filtro fosfati, ma va bene così.
Pompe, mi sembrano troppo costose le vortech, ero convinto per 2 6100 tunze con controller 7095 poi ho letto di spostamento delle sedi di costruzione e dei difetti riscontrati sulle nuove serie e ho avuto paura anche perchè l'investimento e pur sempre considerevole e oltretutto a Palermo, dove risiedo, non vengono trattate anche per questi problemi. (pezzi di ricambio?)
Sapete indicarmi un venditore che possiede ancora quelle Tedesche?
Il filtro per i fosfati è realmente indispensabile?
Se si, io pensavo di cavarmela con il filtraphos 10, non va bene?
La sequenza dell'attrezzatura in sump in considerazione della divisione agli opposti di ingresso ed uscita circa 65cm.
Ricapitolo:
Deltec fr 509 (fosfati) ok
reattore calcio, non potrei in questa fase soprassedere anche per vedere lo spazio che resta in sump, addizionare il calcio servendomi di qualche prodotto (quale?) e successivamente valutare lg 701 o Korallin c 1501?
pompe tunze: non potrei mettere 2 6000 con multicontroller? ed in ogni caso dove comprare Tunze per essere più sicuri?
Ultimo: di apparecchiatura tecnica indispensabile cosa manca?
E non indispensabile ma molto utile, quali consigli?
Mi date una mano?
Penso che se dovessi decidermi per il sistema zeovit il deltec fr 509 possa andare bene o sarebbe meglio acquistare il reattore zeolite subito ed utilizzarlo eventualmente in alternativa per il rowaphos.
Il reattore calcio mi serve subito e quale? Ho un'altezza massima di 60cm. La bombola di co2 (ricaricabile)che spazi richiede?
Le tunze 2 x 6000 oltre ad una hidor 45 di mandata possono bastare