Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-07-2007, 13:15   #1
zaza1984
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Riolo Terme
Messaggi: 1.158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
incongruenza valori acqua osmotica

Ho acquistato da poco un nuovo impianto osmosi marca: dennerle
Questi i valori dell'acqua:

no2=0 (test elos)
no3=0 (test elos)
po4=0.01/0 (difficili da vedere con test salifert)
Ca= 10 (salifert)
Mg=0
KH=0.5
Silicati=0

Come valori.. mi sembra che ci possiamo essere... la cosa che non mi convince è la seguente:
L'impianto dice che è tarato per produrre 1 e scartare 4... non è così... per produrre 1 scarta 3 scarso...
Poi... ho fatto il test del tds con un misuratore a pennetta... quelli digitali..
risultato:194 -04 -04 -04 -04 -04 -04....
Ho pensato sia la pennetta che è mal tarata... fatto la prova con l'altra acqua osmotica... tds a 11.....

chi mi può dare una mano a risolvere l'enigma????????
__________________
Foto vasca
http://romagnareef.blogspot.com/

Venite a trovarmi nel mio Blog:
http://zazzaroni.spaces.live.com/
zaza1984 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-07-2007, 13:43   #2
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zaza1984, mah.. io non so fino a che punto ci si possa fidare di quelle cineserie che spacciano per conduttivimetri. traparentesi ne ho ordinato uno pure io, tanto per 14euro il mio bilancio di acquariofilia fallimentare non cambia di sicuro

bisognerebbe capire se quei "solidi disciolti" mi pare si dica così , che hai di troppo, possono essere dannosi o meno per la tua vasca. il concetto non mi è chiarissimo, potrebbe essere una cavolata, come potrebbe essere pure vero. però magari ti riesci a togliere il dubbio sulla conduttività, facendoti testare la tua in un negozio con un apparecchio serio.

sui test non entro nel merito, tanto ne sai più di me , ma hai provato a girarli anche su quell'acqua che ti dà 11 ?

e per esempio (attenzione! è una domanda...) se fosse il calcio a 10 che ti "appesantisce" il tutto, sarebbe da considerare un elemento negativo?

vabbè... mi sa che non ho risolto niente con sto intervento... anzi come al solito ho ingarbugliato ancora di più la faccenda
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 14:42   #3
zaza1984
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Riolo Terme
Messaggi: 1.158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
vabbè... mi sa che non ho risolto niente con sto intervento... anzi come al solito ho ingarbugliato ancora di più la faccenda


Si in effetti... comunque cose a parte.. hai fatto bene a dire la tua!!!!!!
ogni intervento è sempre ben accetto!!
Il fatto sta nel capire quali sono i sali disciolti... che probabilmente io non ho i test per misurarli... il calcio a 10... non penso sia quello la causa del tds alto...

Boh... non so proprio come comportarmi...
__________________
Foto vasca
http://romagnareef.blogspot.com/

Venite a trovarmi nel mio Blog:
http://zazzaroni.spaces.live.com/
zaza1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 17:02   #4
malpe
Imperator
 
L'avatar di malpe
 
Registrato: Nov 2003
Città: Paderno Dugnano (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 56
Messaggi: 7.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
zaza1984, se un impainto lavora bene devi trovare tutto a zero kh calcio tutto lascio i fosfati e silicati per per quelli devi uilizzare delle resine specifiche all'uscita dall'impianto. Lo strumento che hai detto non è malaccio anche se non preciso però non sbaglia se segan 194 l'acqua non va bene il mio mi da 320 a 340
in ingresso e 001 in uscita o 000.
Verifica l'impianto
__________________
-28
malpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 19:01   #5
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malpe
zaza1984, se un impainto lavora bene devi trovare tutto a zero .
in effetti ho fatto i test sulla mia è tutto a zero, anche il Ca. non so quanto dipenda dall'impianto, però l'acqua dell'acquedotto qua è buona; prima di prendere l'impianto sono andato a rompere le p@lle in comune per farmi vedere non mi ricordo più come si chiama...un qualcosa di spettrografico delle acque.

zaza1984 la tua acqua potabile com'è messa ?
Ci vorrebbe la conferma di un qualcuno che ne capisce di chimica per sapere se solo quei 10 di Ca possano fare la differenza. in fin dei conti un TDS non fa un distinguo sugli elementi, no?

però mi chiedo, e se fosse solo il Ca non sarebbe un bene? Stiam sempre lì a tribolare con i vari "correttori" per aumentarlo che magari...

Stavolta l'ho detta grossa, mi sa
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 19:03   #6
zaza1984
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Riolo Terme
Messaggi: 1.158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
malpe,
Per verificare l'impianto... mi era venuta l'idea di andare da un negoziante a farmela misurare con uno strumento(serio) che misura la conducibilità..
pensi che calcio a 10 e kh a 0.5 pregiudichi un impianto da buttare?

Il fatto è che io ho fatto il test del tds da un amico.. io non ho la pennina... quindi... se io non mi scomodavo per andare a fare il test del tds... e mi trovavo con i valori che mi son trovato... avrei detto... che l'impianto funziona abbastanza bene..
che posso fare per migliorare la mia situazione?

Ps: non mi arrivano le notifiche di risposta... capita solo a me??
__________________
Foto vasca
http://romagnareef.blogspot.com/

Venite a trovarmi nel mio Blog:
http://zazzaroni.spaces.live.com/
zaza1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 19:08   #7
zaza1984
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Riolo Terme
Messaggi: 1.158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin,
Chimica...........

INVOCO L'INTERVENTO DI voingiappone!!!!!!!!!!!

Voingiappone pensaci tu!!!!!!
__________________
Foto vasca
http://romagnareef.blogspot.com/

Venite a trovarmi nel mio Blog:
http://zazzaroni.spaces.live.com/
zaza1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 19:13   #8
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
zaza1984, era ben lì che volevo arrivare
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 19:47   #9
zaza1984
Ciclide
 
Registrato: Aug 2006
Città: Riolo Terme
Messaggi: 1.158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sjoplin,
Adesso gli mando il link in mp...
Voingiappone... una domanda.. che differenza c'è tra tds e conducibilità in microsimens.....?
__________________
Foto vasca
http://romagnareef.blogspot.com/

Venite a trovarmi nel mio Blog:
http://zazzaroni.spaces.live.com/
zaza1984 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2007, 22:12   #10
voingiappone
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.023
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zaza1984
sjoplin,
Chimica...........

INVOCO L'INTERVENTO DI voingiappone!!!!!!!!!!!

Voingiappone pensaci tu!!!!!!
aaaarrrgghh... e te pareva....

Scherzo ovviamente ehh .....
Ho dato una letta veloce al tuo problema..... veniamo quindi subito alla domanda che mi ha fatto.

- TDS: Total Dissolved Solids... ovviamente solidi disciolti totali. Questo conta tutto quello che c'è nella soluzione, organico e inorganico.... e sospeso.

- Conducibilità: misura solo ed esclusivamente ciò che è in forma ionica. In pratica è l'inverso della resistenza dell'acqua.

Misurare il TDS per via conduttimetrica porta a un certo errore.... questo perchè attraverso la membrana ci passa di tutto, purchè sia sufficientemente piccolo (colloidi e batteri principalmente). Questi per via conduttimetrica non li misuri tutti..... Nel tuo caso però penso non sia questa la situazione.
Veniamo adesso al problema. bel casino..... . L'hai misurata la conducibilità? Il valore esatto è?
Secondo me, ciò che può essere successo nel tuo caso, è questo che ti vado a spiegare, spero di farmi capire.
L'osmosi inversa si basa sulla equazione di Van't Hoff... dove la pressione osmotica è tipo:

Posm=C*k*RT

C è la concentrazione dell'acqua da trattare
k dipende dalla carica ionica media (se c'è tanto calcio è prevalgono le 2 cariche +, mentre se c'è tanto sodio è più vicino a 1,ovviamente)
RT è quello dell'equazione di stato.

Quindi, se tu fossi in una situazione di acqua in ingresso piuttosto disgraziata, avresti: Ce K alti (molti sali e molto concentrato in calcio), stando a questo, per avere la reiezione per cui è stato calcolato l'impianto, dovresti applicare all'ingresso una pressione più alta di quella standard, che magari non raggiungi nella tua rete domestica. Ma è vero anche il contrario... mettiamo che invece le concentrazioni siano più basse della media (magari la tua acqua è a tua insaputa già passata da un'osmosi) tu applichi una sovrapressione molto alta rispetto quella standard. In questo caso abbasseresti drammaticamente la reiezione (spingi talmente tanto che passa anche quello che non vorresti passasse).

Quale sarà il tuo caso? Io propendo per "acqua povera ---> pressione troppo alta ----> bassa reiezione". Vediamo se c'ho dato.... ...Come stai messo a acqua in alimentazione?

Oh, chiaramente i libri di meccanica delle nanofiltrazioni non ce li ho qui a casa, quindi in teoria potrei aver tirato fuori una sequela di boiate, perchè sono andato completamente a memoria , nel qual caso vi chiedo scusa
__________________
Venite sul mio sito a sentire qualche canzone giapponese. Ci sono anche i testi traslitterati e le traduzioni
voingiappone non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , incongruenza , osmotica , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14974 seconds with 14 queries