|
Originariamente inviata da zaza1984
|
sjoplin,
Chimica...........
INVOCO L'INTERVENTO DI voingiappone!!!!!!!!!!!
Voingiappone pensaci tu!!!!!!
|

aaaarrrgghh... e te pareva....
Scherzo ovviamente ehh

.....
Ho dato una letta veloce al tuo problema..... veniamo quindi subito alla domanda che mi ha fatto.
- TDS: Total Dissolved Solids... ovviamente solidi disciolti totali. Questo conta tutto quello che c'è nella soluzione, organico e inorganico.... e sospeso.
- Conducibilità: misura solo ed esclusivamente ciò che è in forma ionica. In pratica è l'inverso della resistenza dell'acqua.
Misurare il TDS per via conduttimetrica porta a un certo errore.... questo perchè attraverso la membrana ci passa di tutto, purchè sia sufficientemente piccolo (colloidi e batteri principalmente). Questi per via conduttimetrica non li misuri tutti..... Nel tuo caso però penso non sia questa la situazione.
Veniamo adesso al problema.

bel casino.....

. L'hai misurata la conducibilità? Il valore esatto è?
Secondo me, ciò che può essere successo nel tuo caso, è questo che ti vado a spiegare, spero di farmi capire.
L'osmosi inversa si basa sulla equazione di Van't Hoff... dove la pressione osmotica è tipo:
Posm=C*k*RT
C è la concentrazione dell'acqua da trattare
k dipende dalla carica ionica media (se c'è tanto calcio è prevalgono le 2 cariche +, mentre se c'è tanto sodio è più vicino a 1,ovviamente)
RT è quello dell'equazione di stato.
Quindi, se tu fossi in una situazione di acqua in ingresso piuttosto disgraziata, avresti: Ce K alti (molti sali e molto concentrato in calcio), stando a questo, per avere la reiezione per cui è stato calcolato l'impianto, dovresti applicare all'ingresso una pressione più alta di quella standard, che magari non raggiungi nella tua rete domestica. Ma è vero anche il contrario... mettiamo che invece le concentrazioni siano più basse della media (magari la tua acqua è a tua insaputa già passata da un'osmosi) tu applichi una sovrapressione molto alta rispetto quella standard. In questo caso abbasseresti drammaticamente la reiezione (spingi talmente tanto che passa anche quello che non vorresti passasse).
Quale sarà il tuo caso? Io propendo per "acqua povera ---> pressione troppo alta ----> bassa reiezione". Vediamo se c'ho dato....

...Come stai messo a acqua in alimentazione?
Oh, chiaramente i libri di meccanica delle nanofiltrazioni non ce li ho qui a casa, quindi in teoria potrei aver tirato fuori una sequela di boiate, perchè sono andato completamente a memoria

, nel qual caso vi chiedo scusa
