Ciao a tutti!
Volevo avere informazioni precise in merito ai cambi d'acqua e all'intorbidimento della stessa.
Dunque, come da profilo, il mio acquario è stato avviato il 2 giugno scorso; in questo mese ho tenuto costantemente sotto controllo i valori dell'acqua, attendendo il picco dei nitriti (che è avvenuto con prepotenza circa una decina di giorni fa

), e regolando soprattutto il PH (abbassandolo) tramite l'utilizzo di CO2 e di prodotti appositi.
Esattamente 1 settimana fa ho effettuato anche un cambio d'acqua pari a 54 l. (su circa 160 netti totali), per contrastare l'eccessivo intorbidamento della stessa (penso dovuto ad una esplosione batterica).
Sabato (30/06), ho inserito i primi pesci e più precisamente 5 corydoras sterbae e 2 ancistrus che stanno bene e non hanno alcun problema&

30;.(sino ad ora!).
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Il fatto è questo: mi si è di nuovo intorbidita l'acqua! Non in maniera eccessiva, molto lievemente (per capirci, riesco benissimo a vedere il retro della vasca e tutto ciò che vi è all'interno), ma comunque non ho un'acqua cristallina.
Ieri sera ho rieffettuato i controlli dei parametri dell'acqua con questi risultati:
PH = 7.0
KH = 8
GH = 6
NO2= 0
NO3= 12.5
NH3 + NH4 = 0
Le mie domande a questo punto sono le seguenti:
- Innanzitutto a cosa è dovuto secondo voi l'intorbidimento dell'acqua (che a mio parere sembra essere &

20;giallina&

21;)?
- Quando effettuerò nuovamente il cambio (ancora 54 l. ), inciderò negativamente sulla flora batterica? E se si, dovrò integrarla tramite l'aggiunta di prodotti appositi (Nitrivec, Bactozym e simili)?
- Ho notato inoltre che all'interno della vasca (sopra tutto sulle foglie delle anubias e sull'arredamento della vasca stessa), si sono formate delle alghe che però, nonostante l'attenta lettura degli articoli dedicate ad esse, non sono riuscito ad identificare, ma sopra tutto a debellare (ho utilizzato infatti giovedì scorso un prodotto contro le alghe se non ricordo male della Tetra). Queste alghe, viste da molto vicino, sembra non abbiano colore, al massimo potrebbero definirsi &

20;biancastre&

21;, e hanno una forma particolare: un sottilissimo stelo centrale che sorregge diverse diramazioni (circa 5-6). Per capirci semplificando molto hanno la forma che ha la giostra del &

20;calcinculo&

21; mentre è in azione (e scusate la similitudine ma è la prima che mi è venuta in mente!).
Grazie a tutti per le risposte,
saluti,
Paolo.