Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho da poco riallestito l'acquario (21/6), con l'intenzione di seguirlo bene, pertanto, dopo il riallestimento, con più piante, soprattutto a crescita rapida, ho rinnovato buona parte dell'acqua e iniziato con una fertilizzazione giornaliera... e questi sono i valori:
No3=20, PO4=0,5, pH= 6,8, gh =5, Kh=5.
A mio parere sono ok, però sulle rocce, legni e soprattutto sulle foglie della Ludwigia sono ricomparse le alghe verdi a patina.
Forse dovrei abbassare i fosfati, ma come?
Grazie
Secondo me, oltre a quotare luki sui fertilizzanti, NO3 a 20 mg/l non sono poi così ok... soprattutto in fase di avvio vasca e con fosfati al limite superiore...
Occhio alla maturazione del filtro, quando metti i pinnuti gli NO3 ti vanno alle stelle!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli, però se non fertilizza, è probabile che le piante facciano il loro dovere "mangiando" gli NO3. Se si fertilizza in questa fase, le piante trovano molto più comodo assumere l'azoto dai fertilizzanti che dagli NO3, che ti restano alti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
NO3 a 20 mg/l non sono poi così ok... soprattutto in fase di avvio vasca e con fosfati al limite superiore...
aemmm... ho riallestito l'acquario semplicemente aggiungendo piante e arredamento, inserendo co2, con i pesci dentro...vi do il link sul topic dove descrivo l'acquario, che comunque "gira da circa da 10 anni ed è molto avviato;
Quote:
appena allestite le vasche non vanno fertilizzate, altrimenti ti ritrovi ricoperto di alghe
Per questo fertilzzo la vasca.
Quote:
Se si fertilizza in questa fase, le piante trovano molto più comodo assumere l'azoto dai fertilizzanti che dagli NO3, che ti restano alti.
Scusa la mia ignoranza, ma i fertilizzanti per acquario non dovrebbero essere esentid da nitrati e fosfati
In ogni caso ho cambiato quasi tutta l'acqua portando i fosfati a 0,25: le alghe si sono bloccate e ad oggi alcune piante sono cresciute molto (echinodorus, vallisneria, Hygrophila polisperma mentre la Ludwigia glandulosa red cresce poco e si è ricoperta un pò di alghette verdi; ci sarà carenza di ferro o altro?
__________________
Molti sono coloro che commerciano in trucchi e miracoli simulati, raggirando le moltitudini inconsapevoli e, se nessuno ne svelasse i loro sotterfugi, li imporrebbero a tutti.
Leonardo da Vinci
Il mio nano: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062485361
Scusa la mia ignoranza, ma i fertilizzanti per acquario non dovrebbero essere esentid da nitrati e fosfati
Probabilmente sui fertilizzanti sono più ignorante di te. Mettiamola così: in assenza di nutrienti di più facile assimilazione, le piante si rassegnano ad utilizzare la riserva di nitrati.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
paperino, se la vasca ha 10 anni, nel fondo ci sono già abbastanza nutrienti.
In generale le piante appena messe a dimora non hanno bisogno di fertilizzanti, anzi in alcuni casi le fanno deperire.
Il fertilizzante liquido anrà a tutto vantaggio delle alghe verdi.
Per me devi sospendere per 8/10 giorni e vedere come va.... ma io credo che le verdine regrediranno
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Vi aggiorno dicendo che le alghe non si formano più, abassando i fosfati a 0,25
Riguardo la fertilizzazione ho letto un vecchissimo articolo leggendo a proposito del PMDD che consiglio a tutti che fa luce sull'importanza dei fosfati sullo sviluppo algale, che invece è sfavorito dall'introduzione degli altri elementi necessari per le piante.
I nitrati invece determinerebbero, in base alla loro presenza o assenza, la comparsa di alghe verdi o mucillaginose (verdi-azzurre).
Vi do il link: http://gapnapoli.altervista.org/dolce/articoli/pmdd.htm
...e per i più pigri ecco il riassunto:
Riassunto :
Esperimenti con un acquario piantumato sembrano indicare che la crescita di alghe verdi, alghe rosse e cianobatteri è minore in vasche piantumate in cui la disponibilità di fosfato è il fattore che limita la crescita delle piante.
Si crede che quando luce, CO2, N (Azoto), K (Potassio), ed ogni micronutriente ed elementi traccia sono presenti in leggero eccesso rispetto all'ammontare di fosfato disponibile per la crescita delle piante, certe piante a crescita rapida sono capaci di concorrere con alghe e cianobatteri per il fosfato in acqua, sottraendo alle alghe questo essenziale nutriente.
Due casi studio sono presentati per avvalorare questa ipotesi.