|
Originariamente inviata da Mad84
|
Ciao Bob.Interesserebbe anche a me avvicinarmi al mondo dei killifish, ma non saprei da che parte cominciare. In media che dimensioni di acquario si usano? Si tende a fare allestimenti biotopi, monospecie o di comunità? Se potessi mettere un elenco, anche non troppo lungo, dopo mi cerco quanche informazione in internet. Riesci a dividere questo elenco in gruppi? Tipo per dimensione, facilità di allevamento o roba simile.
Grazie mille
|
Ciao, ti posso dare la mia esperienza visto che anch'io da poco ho cominciato con i killi.
io ho cominciato con degli austrolebias nigripinnis "arroyo Tajamar"
(arroyo tajamar è la location, in pratica da dove sono stati pescati i suoi "antenati"), sono belli e facili e rimangono piccoli. per allevarne uno o due trii non basta anche un acquario da una 30ina di litri. Sono pesci annuali, quindi vivono circa un annetto.
L'acquario per semplificare al meglio il tutto dovrebbe essere spoglio, i pesci e stop. io per avere qualche pianta ho messo dei legni con legate anubias e microsorum. niente fondo e
niente altri ospiti. In alternativa i nothobranchius che ti ha detto bob.
Altrimenti (
e questi si trovano anche ogni tanto nei negozi) puoi pensare a dei non annuali come fundolopanchax gardneri (bellissimi!) o aphyosemion australe, un trio in 20

litri ci sta. Anche qui acquario spoglio sarebbe meglio, però visto che non depongono nel substrato al limite se non vuoi avere una vasca spoglia puoi anche mettere un fondo di ghiaino (di quelli con i granelli "smussati", come quelli che vanno bene per i cory) e delle piante. Comunque sono pesci molto belli e colorati e anche se la vasca è spoglia i loro colori catturano molto più dell'ambiente che li circonda
un paio di appunti:
- sono stato volutamente meno "specifico" di bob (lui dice niente
piante e gingilli, io invece ho detto che puoi metterne...) perché è come ho iniziato io e mi ci sono trovato bene, si fa un passo alla volta e via e ci si abitua a cambiare "mentalità acquariofila

Comunque lui è uno che ne sa tante!
- lui dice vaschette da 10

litri che vanno benissimo, io dico 20

perché comunque costano praticamente uguali, le dimensioni cambiano di poco e i pesci stanno un po' meglio

- la location l'ho citata perché i killi a seconda dalla "pozza" dalla quale vengono possono cambiare molto la livrea (se cerchi con google immagini "Nothobranchius eggersi" te ne rendi subito conto!) e non mischiare mai le varie location è un must.
- sul
sito dell'Aik (associazione italiana killifish) puoi trovare un breve articolo per i principianti (
qui) e articoli sulle varie specie e una galleria di immagini.
se hai dubbi scrivi pure!
ciauz
Phil