Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ciao a tutti, dopo avervi letto per mesi, e avervi studiato bene bene, l'ho fatto anche io, 120x60x60.
con la sump come quelli marini!
cosi' tutti gli amenicoli li metto li', e nella vasca il livello non cala mai.
sopra e' aperta, con una plafoniera da controsoffitto che ospita due neon da 120 cm.
il fondo e' di sabbia mediofine di circa 10 centimetri, e...... nessun filtro!
una pompa tipo marino per muovere l'acqua in vasca e creare una corrente circolatoria.
5 scalari e 2 pulitori.
ormai gira da due mesi e tutti stanno bene.
e vi prego....siate gentili!!!
ciao ciao
mirko
tazzio24, per funzionare, funziona... le vasche ELOS per il dolce sono così.
Avrai due problemi: la dispersione di CO2 (se hai un impianto per CO2), con conseguente necessità di somministrarne molta di più, ed il rumore (a volte diventa noioso).
Per il resto, l'unica osservazione è che hai poca luce (io considero che i neon siano 2 tubi t8...).
Posti una foto, che sono più curioso di una scimmia?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ciao,
mi spiego meglio, non ho assolutamente nessun artificio se non le pompe che fanno girare l'acqua.
ecco la foto.
devo ancora costruire il mobile sotto e l'impianto elettrico e' provvisorio.
gli scalari stanno bene e sono cresciuti del doppio rispetto a quando li ho messi, le piante sono poche, ma poi vi spiego perche'.
ciao
Intanto, ti dico che mi piace il gusto minimalista, bella vasca... poi ti suggerisco di pensare a queste due alternative: metti qualche supporto biologico nella sump, oppure qualche pianta in più.
Pochi pesci e tanta acqua sono i motivi per cui fino ad ora ha funzionato tutto... può darsi che continui a funzionare.... ma anche che una mattina ti trovi tutti i pescetti a nuotare a dorso in superficie a causa dell'accumularsi di inquinanti.
Come e con che frequenza cambi l'acqua?!?
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
sai, e' molto minimalista perche' per ora e' tutto quello che ho trovato, abitando in mezzo al deserto del sinai, in egitto!
le piante cresceranno.
l'acqua non la cambio, la aggiungo man mano che evapora circa 20 litri ogni 4-5 giorni, la prendo da una sorgente naturale, senza aggiunta di nessun agente chimico.
sembra funzionare bene,per dirla tutta, ho anche un altra vaschetta piu' piccola, normale ma anche lei solo con una misera pompina, e sono 5 mesi che gira con 5 colisa e 18 neon.
in piu', non una alga da nessuna parte.
per fare quella in foto mi sono ispirato al sistema berlinese degli acquari marini, con la sump e al sistema del fondo filtrante sempre del sistema marino.
ho pensato che una buona circolazione avrebbe aiutato il fondo a funzionare da filtro, le piante avrebbero fatto il resto.
inoltre l'acqua, cascando dalla vasca alla sump, si emulsiona all'aria uscendo alla fine del tubo con tante grosse bolle, che penso contribuiscano alla ossigenazione.
in piu', sto pensando di mettere in sump uno skimmer marino, tanto per togliere un po' di schifezza dall'acqua, ma non ho idea se funzioni, comunque provare non guasta.
ciao
Il reintegro dell'acqua evaporata andrebbe fatto con acqua distillata, oppure di osmosi inversa... ogni tanto controlla la durezza.
Un'ultima nota, i tuoi ospiti probabilmente stanno benissimo, però ricorda che tra vivere e sopravvivere passa un abisso e che loro, purtroppo, non parlano...
PS Ma, se mi modifichi il messaggio in corso di risposta non vale!!!
Per quanto riguarda la filtrazione, con un bel fondo colonizzato e pochi ospiti, credo possa funzionare... (per lo skimmer non saprei...)
Però per la durezza in crescita lineare... attrezzati con un pò di distillata, almeno ogni tanto...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
tazzio24, vediamo se ho capito bene: la sump serve esclusivamente per il rabbocco automatico?
Per curiosità, che temperatura hai in vasca?
Sarebbe molto interessante conoscere i valori dell'acqua della sorgente.
Facendo solo rabbocchi con quella acqua, se non è più che tenera, avrai probabilmente una risalita costante della durezza. E scalari e neon in primis non è che gradiranno tanto.
Probabilmente il filtraggio biologico, visto anche lo scarso carico organico, potrebbe essere delegato al fondo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Mmm... Per funzionare, potrebbe funzionare, a condizione che ci sia della fauna (infauna) che smuova il fondo, e che non aggiungi altri pesci.
In pratica hai fatto un DSB dolce, e i batteri hanno colonizzato il primo straterello di sabbia: se la granulometria consente una diffusione adeguata, potrebbe presto iniziare a denitrificare.
Potresti postare i valori di NO2 ed NO3 attualmente presenti?
E anche la portata delle pompe, per farmi un'idea, visto che questo esperimento mi piace da matti
dunque, purtroppo non ho ancora gli analizzatori dell'acqua, appena li ricevo vi aggiorno sui valori.
la temperatura si aggira sui 27-28,5 gradi.
il fondo e' composto di sabbia di granito di varia misura, da mezzo mill a 2-3 mill.
la sump serve nella stessa maniera che in quella marina, per ospitare tutti gli amenicoli e per lavorare sull'acqua senza andare in vasca.
in piu' mantiene il livello in vasca costante.
la pompa di risalita' e' un 1500 litri all'ora con una risalita di un metro e 70.
non dimenticate l'altra piccola che va da 5 mesi sempre solo con aggiunte.
ciao
luca2772, non conosco bene il DSB (adesso vado ad istruirmi), ma mi hai preceduto, vedi aggiunta al mio post precedente.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)