Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-06-2007, 13:02   #1
Deedlit
Protozoo
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
calcare

Ciao,
ho notato che nel mio acquario tende ad accumularsi una certa quantità di calcare sia sul vetro che sulle foglie di alcune piante...
può essere un problema di acqua troppo dura ed alcalina?
Mi conviene usare un prodotto per abbassare il Kh?
Uso acqua del rubinetto trattata con aquasafe...
Grazie.
Ciao
__________________
by Deedlit
Deedlit non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-06-2007, 13:25   #2
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hai la co2 ???

..quanto hai di KH e GH ???

..potrebbe essere una decalcificazione biogena a creare sporco sulle foglie e sul vetro ....

..e per ultimo ..hai molte piante ..e a crescita rapida ???
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2007, 13:35   #3
Deedlit
Protozoo
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
ho, finalmente, misurato i parametri, ho:
KH = 7,5 circa
Gh = 22 circa
Ph = 8 circa
Il GH mi sembra troppo alto... ma esistono prodotti per abbassarlo? Ho visto in vendita solo prodotti per abbassare ph e Kh, il Gh si abbassa di conseguenza?
Non ho la Co2, metto qualche pasticca ogni tanto...
Le piante le definirei a crescita medio/lenta...
Qualche consiglio?
Grazie
Ciao
__________________
by Deedlit
Deedlit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2007, 17:12   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
[ho, finalmente, misurato i parametri, ho:
KH = 7,5 circa
Gh = 22 circa
Ph = 8 circa
Il GH mi sembra troppo alto... ma esistono prodotti per abbassarlo?

Ciao secondo me hai il Gh esageratamente alto. Kh e PH dipende dai tipi di pesci che vuoi inserire.
Per abbassare il GH devi fare cambi d'acqua con acqua di osmosi inversa che ha GH e KH 0.
Se ad esempio cambiassi il 50 % di acqua della tua vasca con acqua RO, avresti ottenuto GH 11.
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2007, 18:05   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paolo brustia
[ho, finalmente, misurato i parametri, ho:
KH = 7,5 circa
Gh = 22 circa
Ph = 8 circa
Il GH mi sembra troppo alto... ma esistono prodotti per abbassarlo?

Ciao secondo me hai il Gh esageratamente alto. Kh e PH dipende dai tipi di pesci che vuoi inserire.
Per abbassare il GH devi fare cambi d'acqua con acqua di osmosi inversa che ha GH e KH 0.
Se ad esempio cambiassi il 50 % di acqua della tua vasca con acqua RO, avresti ottenuto GH 11.
Tutto ok tranne un piccolo particolare ai pesci del kh gli interessa poco o nulla,dal punto di vista dei pinnuti sicuramente il valore da tenere in considerzione è il gh(sulle schede difficilmente vedi indicato il valore del kh)
Deedlit premesso che quello che ti fece notare il buon Woodoo potrebbe essere più che valido,quello che mi/ti domando,non è per caso che hai una vasca aperta e l'acqua che evapora la ripristini con quella del rubinetto????
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2007, 13:02   #6
Deedlit
Protozoo
 
Registrato: Aug 2004
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
grazie a tutti dei consigli... L'acqua che uso è tutta del rubinetto e la tratto con il biocondizionatore. Non esiste un metodo per abbassare il Gh senza comprare acqua di osmosi?
Grazie.

Ciao
__________________
by Deedlit
Deedlit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2007, 14:37   #7
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Tuko ha scritto: &20;Tutto ok tranne un piccolo particolare ai pesci del kh gli interessa poco o nulla&21;



Cito da sito GAEM: &20;in linea generale un KH superiore a 4 assicura già un sufficiente potere tamponante; resta inteso che valori superiori (diciamo intorno a 6-7) danno una maggior garanzia. Un valore più basso di 4 rende l'acqua dell'acquario instabile e soggetta a pericolose variazioni di pH.

Le tre grandezze KH, pH e CO2 sono state molto appropriatamente definite dagli appassionati americani "il triangolo delle Bermuda" dell'acquariofilia

In linea generale possiamo dire che non è possibile modificare uno dei tre valori senza che anche gli altri due ne siano direttamente influenzati; esistono infatti delle tabelle che mettono in correlazione i tre valori e che aiutano ad orientarsi in questo campo minato. Qui di seguito riportiamo a titolo di esempio una di queste tabelle, ricordando che questi valori sono precisi ed attendibili solo se l'unica fonte di KH misurato è effettivamente la durezza carbonatica e non qualche altra base, come ad esempio lo ione fosfato, titolata con la soluzione del Test KH usato. I valori espressi dalla tabella sono le concentrazioni di CO2 in mg/L (ppm) in funzione di pH e KH.&21;

Cito da articoli acquaportal:&21;L'importanza della durezza carbonatica è legata agli equilibri multipli che si instaurano tra anidride carbonica, presente in acqua anche come acido carbonico H2CO3, bicarbonati e carbonati, che possiamo schematizzare come:

- anidride carbonica + acqua = acido carbonico;
- acido carbonico = ione bicarbonato + ione idrogeno;
- ione bicarbonato = ione carbonato + ione idrogeno

O, in formule, come:

- CO2 + H20 <----> H2CO3

- H2CO3 <----> H+ + HCO3-

- HCO3- <----> H+ + CO3^2-


Avremo quindi a che fare con una serie di equilibri che definiranno le quantità di ciascuno degli ioni pre-senti in soluzione, in quanto il rapporto tra le concentrazioni delle specie a destra e a sinistra del segno di equilibrio a sarà costante.
Se ad esempio si satura l'acqua con anidride carbonica, si avrà che:
- parte deiranidride carbonica disciolta in acqua formerà acido carbonico;
- l'acido carbonico in parte si dissocerà in ioni bicarbonato e ioni idrogeno in quantità tale da essere in equilibrio con l'acido carbonico;
- parte degli ioni bicarbonato si dissoceranno a loro volta in ioni carbonato e ioni idrogeno, fino a soddisfare il relativo equilibrio.
Durante tale processo il pH della soluzione si abbasserà, aumentando la concentrazione di ioni H+ in seguito all'instaurarsi degli equilibri di dissociazione.
Analogamente, se sì pongono in una soluzione sufficientemente acida degli ioni carbonato, parte di essi reagirà con gli ioni Idrogeno formando ioni bicarbonato in quantità tale da soddisfare l'equilibrio carbo-nato/bicarbonato. Gli ioni bicarbonatoformato si metteranno in equilibrio con l'acido carbonico indissociato, reagendo in parte con gli ioni idrogeno ancora presenti. In tal caso le reazioni di equilibrio andranno lette da destra a sinistra e l'instaurarsi degli equilibri avverrà consumando ioni H+ presenti in soluzione: il pH si innalzerà e la soluzione diventerà basica
Il pH di un'acqua sarà quindi fortemente legato alle concentrazìoni di ione carbonato e bicarbonato: ad ogni valore di acidità corrisponderà una quantità diversa di tali specie in soluzione. Nel disegno in questo box sono riportate le percentuali di carbonati, bicarbonati e acido carbonico in funzione del pH. L'acquario di acqua dolce è normalmente mantenuto a un pH
inforno a 7, a tale pH la specie predominante sarà quindi lo ione bicarbonato.
Il sistema anidride Carbonica/acido Carbonico/ioni bicarbonato/ione carbonato si adatterà ad ogni variazione di pH, spostando i suoi equilibri nella direzione più opportuna: verso destra se la concentrazione ioni H+ è diminuita e verso sinistra se, al contrario, è aumentata. il modificarsi di tali equilibri come conseguenza di una variazione dì pH comporterà quindi la produzione di nuovi ioni H+ (nel caso in cui il pH tenda ad aumentare) o al contrario il consumo di parte degli ioni H+ in eccesso (nel caso in cui il pH tenda a diminuire): in tal modo le variazioni di acidità vengono assorbite e rese minime dal sistema, definito in base a tale comportamento "sistema tampone". Il sistema CO2/H2CO3/HCO3/CO3^2- è il più importante dei sistemi tampone presenti dell'acqua: la comprensione del suo funzionamento è di estrema utilità nella conduzione di un acquario.&21;

Cito ancora da acquaportal:&21;La durezza permanente non influenza direttamente il pH (anche se in generale acque dure presentano un alto pH
La durezza carbonatica sarà invece correlata al pH: acque con un KH basso saranno in genere acide, mentre acque con un KH elevato tenderanno verso la basicità. Inoltre valori relativamente alti di durezza carbonatica determineranno una maggiore stabilità del pH del sistema.
A causa degli equilibri che si instaurano in acqua tra ioni carbonato, ioni bicarbonato, acido carbonico e anidride carbonica (vedi articolo "La durezza carbonatica"), ad una certa concentrazione di una specie corrisponderanno precise concentrazioni delle altre e relativi valori di pH.
In pratica, quanto minore è la concentrazione di anidride carbonica e quanto maggiore è il KH (cioè la concentrazione di ioni carbonato e bicarbonato), tanto più alto sarà il pH. La formula approssimata che correla tali tre grandezze e che, conoscendone due, permette di calcolare la terza è:
pH = 7,5 + log dKH - log CO2 (mg/l)
(Nel box sotto è riportata la relativa tabella di correlazione).


Il valore della durezza temporanea e della durezza permanente definiscono quindi la qualità dell'acqua da utilizzare quando si allestisce un acquario e più adatta agli organismi che si vogliono ospitare. Il pH che misureremo, una volta riempita la vasca, dipenderà sostanzialmente dal KH dell'acqua e dalla concentrazione di anidride carbonica presente, determinata dall'aerazione della vasca e dal grado di movimentazione dell'acqua, che favoriscono il passaggio allo stato gassoso della CO2 disciolta nel liquido.
Infine da acquario2000 :&21;In caso di una quantità ridotta di bicarbonato si corre il rischio di un abbassamento repentino del PH, con conseguente danno per i pesci&21;



Dunque la KH ha una sua grande importanza nell'acquario per la sua stretta relazione con il PH.
Se infatti non si abbassa la KH non si riuscirà mai a stabilizzare in maniera duratura il PH&30;..e penso che questo per i pesci sia molto importante!


Di sicuro il GH è molto importante per i pesci infatti (cito GAEM):&21; Un particolare non molto noto è che uno scorretto valore di GH può provocare delle disfunzioni funzionali nei pesci e nelle piante; la concentrazione di Ca2+ e Mg2+, infatti, influenza il trasferimento dei nutrienti e dei prodotti di rifiuto attraverso le membrane cellulari e può anche influire sulla fertilità dei pesci, su i reni e sulla crescita.
Per questo motivo molti pesci e piante sono in grado di adattarsi alle variazioni di GH, anche se il più delicato processo riproduttivo potrebbe comunque risultare compromesso.




Ma credo sia sbagliato affermare che il KH interessi poco o nulla.
Saluti,
Paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2007, 23:59   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tutta questa pappardella(con annesse formule) per dire che con il kh si regola il ph????

Il mio appunto verteva sul fatto che il parametro di durezza da prendere il considerazione per un eventuale scelta, o benessere, dei pesci è il gh.L'altro è il ph ed è implicito che racchiuda anche il kh(se con un kh=15 riesci ad ottenere un ph acido senza buttare una bombola di co2 in vasca,fammelo sapere).
Parli di valori esageratamente alti, senza sapere che pesci abbia in vasca.Se avesse dei Poecilidi quei valori potrebbero andar bene(forse qualche grado in meno di gh sarebbe meglio).
Il nostro amico scrive che usa solo acqua di rubinetto,quindi se il kh di quest'ultima è maggiore(come penso) di quello in vasca,e non usa un impianto di co2(come penso) mi sembra ovvio,che le piante i carbonati da qualche parte li devono pur prendere.Quindi l'ipotesi di Woodoo, che sia in atto un fenomeno di decalcificazione non è poi cosi errata.
Soluzioni???l'acqua evaporata va rabboccata tassativamente con acqua ad osmosi inversa,e un impiantino di co2 male non fa.

Cmq bastava il solo link su un argomento che ben conosco.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 00:36   #9
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...se passo di qui e scrivo qualcosa ...forse una mezza idea me la faccio ..

...altrimenti continuo a pettinare le bambole !!!


...per me rimane una decalcificazione biogena per mancanza di CO2 in acqua, non ci sono abbastanza carbonati ..il nostro amico dice pure di avere delle piante a crecita rapida ...indi da qualche parte devono ciucciarla

Tuko, tu sei sempre troppo avanti ...e non mi riesce a sorpassarti ...e dire che ho pure elaborato l'auto ..ma questa è una mia malattia ..oramai si sà
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2007, 09:31   #10
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

Woodoo, se non ci fossi,bisognerebbe invertarti!!
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 3,84519 seconds with 14 queries