Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Secondo voi potrebbe essere utile il cavetto nella mia vasca dove metterò il deponit solo in alcune zone e non ovunque???
Avrei la possibilità di prendere il compute della dennerle con phmetro per regolazione co2 e regolazione della temperatura tra cavetto e riscaldatore, a poco...che mi dite? ritenete possa servire o è uno spreco di denaro??
Grazie
__________________
Plaisir d'amour ne dure qu'un moment;
chagrin d'amour dure toute la vie.
Ciao. Premetto di non conoscere nello specifico il fondo che userài quindi mi limito a darti un consiglio teorico. Esistono fondamentalmente due tipi di fondo ( e ovviamente fra i due estremi ci sono le vie di mezzo ) cioè uno con capacità fertilizzante e uno adsorbente. il primo tipo solitamente viene usato non come fondo unico ma come sottofondo e il cavetto è sconsigliato perché aumentando il passaggio dell'acqua aumenterebbe troppo i nutrienti in vasca (cosa da evitare )....
Mentre il secondo dopo un periodo iniziale dove destabilizza la chimica dell'acqua abbassandone la durezza permette di catturare ioni tipo ammoniaca nitrati etc facilitando l'assorbimento di questi da parte delle radici... In questo caso è molto utile il cavetto perché permette con il passaggio dell'acqua un più facile assorbimento da parte del fondo di questi cationi. Se lo scopo è solo quello di non avere piante con i piedi freddi esistono soluzioni diverse dal cavetto. spero di essere stato utile. Ciao
Cavetto si, cavetto no, cavetto fantasma! (in onore di Elio!!!)
Non conosco benissimo il cavetto sottosabbia, ma credo che serva un fondo a granulometria abb gross in modo da favorire il ricircolo naturale dell'acqua (calda/fredda), o no??
Non conosco benissimo il cavetto sottosabbia, ma credo che serva un fondo a granulometria abb gross in modo da favorire il ricircolo naturale dell'acqua (calda/fredda), o no??
il cavetto sottosabbia si usa soprattutto con fondi molti fini, per facilitare il movimento d'acqua e per evitare che si compatti troppo dando origine a fenomeni di marcescenza del fondo..............i fondi a granulometria grossa, per loro caratteristica fisica facilitano la circolazione d'acqua.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Ciao. Scusate ma la granulometria del fondo è secondaria. Difatti se abbiamo un fondo altamente fertilizzato ma con basso cec (capacità di attirare e trattenere cationi e rilasciarli alle radici delle piante ) allora il cavo è assolutamente da sconsigliare.... Mentre se il fondo ha caratteristiche prevalentemente adsorbenti allora il cavetto diventa molto utile. ciao ciao