|
Quote:
|
1)Quanto costa/quantità?
|
Le confezioni di quella in granuli stanno sui 10 euro.
La SERA commercializza quella per laghetto che costa, in propozione, meno.
La fai bollire poco (esce l'aria, non galleggia più e rilascia subito in maniera copiosa). Oppure non la fai bollire, galleggia e rilascia più lentamente.
Sulle quantità dipende dalla torba e dalla tua acqua (KH).
Di solito quella in granuli ha un comportamento standard tra le varie marche (probabilmente, come molti altri prodotti, c'è un solo produttore). Però ci devi fare la mano, prova con un grammo litri e vedi come va.
Ovviamente dipende dal pH che vuoi in vasca. Con molta torba e KH a 0 puoi arrivare anche a pH 3,5 (è un eccesso e va bene solo per poche specie al mondo).
Cmq sia le sostanze che rilascia la torba fanno da tampone (come il KH) quindi stabilizza il pH. Ovviamente ambrerà l'acqua (alcune piante non gradiscono).
Se devi trattare pochi litri vanno bene anche gli acidificanti liquidi.
Quella in granuli va bene...boh diciamo fino a 300 litri...se invece devi trattare più acqua ti conviene quella da giardinaggio che costa molto meno ma che non è facile da trovare (parlo della torba bionda di sfagno).
Col tempo e con i cambi d'acqua la torba (se la usi nel filtro e non tratti l'acqua a parte), va sostituita. anche qui si va ad occhio...per modo di dire, perché le sostanze che ambrano l'acqua sono un minima parte di quelle rilasciate dalla torba.