ecco la descrizione della pietra (non la prendo a luserna, comunque mi pare abbia le stesse car.; andrei su quella grigio-blu):
La Pietra di Luserna è una delle varietà più conosciute di gneiss . Si tratta di una roccia metamorfica composta da stratificazioni di quarzo,feldspato e mica,
CARATTERISTICHE: dalla colorazione grigio/blu, grigio/dorato, proveniente dal Piemonte.
ho trovato anche la composizione (ma non la so leggere):
dal punto di vista geologico la Pietra appartiene al Massiccio Dora-Maira e rappresenta il prodotto delle trasformazioni metamorfiche e strutturali alpine di un'originaria roccia magmatica di età tardo-ercinica, con chimismo leucogranitico. Petrograficamente essa è caratterizzata da tessitura piano-scistosa e struttura eteroblastica variabile da luogo a luogo, ma sempre con tendenza occhiadina per la presenza di porfiroclasti di microclino, che raramente raggiungono la dimensione del centimetro. La sua mineralogia consiste, oltrechè del K-feldspato (10

% in volume), di quarzo (30-40%), albite (15

%), fengite (10

%), cui si associano in modeste quantità (in genere inferiori al 5%) biotite, clorite, zoisite e/o clinozoisite/epidoto. Oltre ai comuni accessori, rappresentati dai minerali opachi, titanite, apatite e zircone, ai quali possono localmente associarsi tormalina, carbonati e rara axinite, è caratteristicamente presente la flourite.
avrei potuto usare la sabbia per fare il fondo dell'acquario? sono un po' pentita di non averlo fatto...