non finisco mai di scoprire nuove presenze!!!
questo qui è fisso (sembra quasi un fossile) sulla roccetta di una montipora e, si vede anche dalla foto, emette in continiazione muco (prima pensavo che fosse la talea ad emetterlo), forse è la sua tecnica per procurarsi cibo perchè a volte vedo che il muco viene risucchiato. Più che una simbiosi con la montipora (la quale non riesco a capire che vantaggio potrebbe averne) mi sembra una relazione di tipo parassitario perchè il muco inevitabilmente si aggroviglia ai rami che ne sono perennemente pieni
quest'altro è sicuramente una specie di bivalve ma mi sembra innocuo
mi sapete dare qualche info?
grazie