Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-06-2005, 09:02   #1
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cloruro di calcio ed Idrossido di calcio

che differenza c'e' ?

mi sono un po documentato e mi sembra di aver capito che il primo non incide molto sul ph e porta un piu' rapido innalzamento del calcio in vasca....

Se ho detto una caxxata picchiatemi
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-06-2005, 10:20   #2
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il calcio cloruro CaCl2 serve ad aggiungere soltanto calcio Ca++ e, come effetto collaterale, aggiunge anche ioni cloruro Cl2-.
Gli ioni cloruro non sono un problema, nell'acqua marina ci sono ben 19000 mg/L di cloruri, a meno che tu non ne aggiunga continuamente, nel qual caso si consiglia sempre di non usare in modo continuativo il calcio cloruro ma solo per degli aggiustamenti da fare una volta ogni tanto. Non influisce sul pH né sull'alcalinità totale.

Il calcio idrossido Ca(OH)2 è una base forte, aggiunge ioni calcio Ca++ e 2 ioni idrossile OH-. Gli ioni idrossile si combinano con l'anidride carbonica disciolta in acqua e formano ioni bicarbonato HCO3- che quindi aumentano l'alcalinità totale (KH). Aggiungendo calcio idrossido in soluzione acquosa (la famosa acqua calcarea) contribuisci quindi sia al calcio che all'alcalinità totale in modo bilanciato. Come effetto collaterale alza temporaneamente il pH.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-06-2005, 10:39   #3
SupeRGippO
Stella marina
 
L'avatar di SupeRGippO
 
Registrato: Dec 2004
Città: ROMA LA CAPITALE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.839
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ale,

Grazie della risposta come sempre chiara...
Deduco quindi che potrei usare il cloruro per portare a valore ottimale il calcio... e poi accendere il reattore di calcio con controller ph ?

oppure solo con il reattore riesco a portare il calcio a valore ?
SupeRGippO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 00:14   #4
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Alessandro, secondo te è possibile utilizzare il calcio idrossido come unica fonte di integrazione in una vasca per SPS di 50 litri, rabboccando 1,5-2 litri al giorno di kw, e facendo cambi settimanali di 5 litri (10%)?

Sò che è una domanda stupida, troppe varianti che incidono, ma potrebbe essere possibile una cosa del genere?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 09:48   #5
Solid.Snake
Guppy
 
Registrato: Mar 2005
Città: Brescia provincia
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso di no, io integro kw con una dosometrica in 4 fasi da 15 minuti al giorno,
sono circa 2-3 litri di acqua kalk, e avevo il calcio a 440 prima di mettere i primi duri, poi ho messo una goniopora (LPS) e una galaxea (LPS), e misurando il calcio una settimana dopo l'ho trovato a 250, quindi non è sufficiente.
Ora dovrò intervenire con il calcio cloruro per tirarlo su.
__________________
Ripartiamo....
Solid.Snake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 12:36   #6
prometeo
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2002
Città: Roma (Boccea/Battistini)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 50
Messaggi: 862
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a prometeo

Annunci Mercatino: 0
Mi allaccio alle spiegazioni per chiedere quanto calcio cloruro dosare insieme per non alterare troppo repentinamente i valori in vasca e creare problemi agli animali.
Nella mia vasca (250 litri) stò dosando ogni tanto il Turbo Calcium della Kent per portare a 450 il valore del calcio: ne metto mezzo cucchiaino in mezzo litro che poi doso nel corso di una giornata intera. Normalmente lo faccio infatti nel week-end.

E' corretto? Ci sono delle proporzioni che è meglio rispettare, ad esempio non dosare più di TOT grammi per litri di indrossido di calcio, oppure portare repentinamente il valore da 400 a 450 non crea nessun problema?
__________________
Raffaele Galano (Prometeo) - Acquariofilia? Acquariando BLOG di acquari e natura!
prometeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 13:27   #7
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da supergippo
Ale,
Grazie della risposta come sempre chiara...
Deduco quindi che potrei usare il cloruro per portare a valore ottimale il calcio... e poi accendere il reattore di calcio con controller ph ?
oppure solo con il reattore riesco a portare il calcio a valore ?
Prima aggiusti il calcio con il cloruro, poi quando calcio e alcalinità totale ti sembrano "bilanciati" tra loro accendi il reattore.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 13:29   #8
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rama
Alessandro, secondo te è possibile utilizzare il calcio idrossido come unica fonte di integrazione in una vasca per SPS di 50 litri, rabboccando 1,5-2 litri al giorno di kw, e facendo cambi settimanali di 5 litri (10%)?
Sò che è una domanda stupida, troppe varianti che incidono, ma potrebbe essere possibile una cosa del genere?
Potrebbe facilmente bastare in 50 litri se non addirittura essere troppa (nel qual caso basta fare KW NON satura), ma porteresti il pH alle stelle con conseguente precipitazione se mettessi 2 litri in 50 litri, anche se li metti goccia a goccia!
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2005, 13:33   #9
reefaddict
Pesce rosso
 
Registrato: May 2002
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 776
Foto: 10 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da prometeo
Mi allaccio alle spiegazioni per chiedere quanto calcio cloruro dosare insieme per non alterare troppo repentinamente i valori in vasca
io cerco di non "spostare" di più di 10 mg/L la concentrazione di calcio in un colpo solo, ma sono anche meno delicato di te: se serve butto direttamente un cucchiaio di CaCl2 in sump. In 9 mesi di vita dell'acquario però l'ho fatto solo il 2° giorno per "regolare" i valori poi non ho più dovuto farlo. Se usi un metodo bilanciato non dovrai mai (o quasi) ritoccare solo il calcio o solo il KH.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
reefaddict non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
calcio , cloruro , idrossido

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22274 seconds with 14 queries