Per cominciare, con 240 litri sei al limite, per un malawi: potrai inserire forse un paio di trii, e di specie non troppo aggressive, o assisterai a qualcosa di veramente spiacevole (chiedi nella sezione circa le specie che potrai inserire).
Tornando al filtraggio, l'importante è che sia sovradimensionato. Il Pratiko 400 potrebbe essere una buona scelta. Se poi ne metti due, come suggerisce
reizel, di sicuro non te ne pentirai (puoi anche diluire l'acquisto: il secondo filtro, a vasca matura, verrà colonizzato a velocità fotonica dai batteri
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
).
Ricorda comunque che è un filtro prettamente ossidante, quindi quando avrai gli inquilini in vasca (che sono degli zozzoni...

) vedrai presto crescere NO3 e PO4 (quelli arrivano dal mangime). L'unico modo semplice per tenerli bassi, è effettuare cambi settimanali. Ad ogni modo, se le pietre si ricopriranno di alghe verdi, sarà un tocco naturale apprezzato dagli mbuna
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)
, e li vedrai battere le rocce
Alternativa (che adotterei io) al filtro rapido, è una bella sump a 3 vani, con spugne nel primo, una camionata di cannolicchi nel secondo e una bella pompa + riscaldatore nell'ultimo. Viene meglio dispersa la CO2, quindi il pH resta alto.
La manutenzione è semplicissima e mooolto più diradata che nei filtri a cestelli.
Anche i cambi d'acqua li potresti fare dalla sump, in modo molto più comodo
