Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve ho avviato il mio acquario dal 1 maggio, ed oggi un mio amico ha comprato quella penna che misura la conducibilità, il valore della mia vasca è di 213 ppm.
Premetto che fino ad oggi non ho effettuato cambi, ma solo rabbocchi, quindi vi chiedo se secondo voi sia arrivato il momento di cambiare almeno 10 litri?
gdonnanno, dovresti saperci dire con certezza se la misura è in microSiemens al centimetro (unità di misura convenzionale della conducibilità) o è convertita dal tester in mg/l o ppm di sali disciolti.
In questo secondo caso è necessario sapere il KH ed il GH usando i test appositi. Poi per dire se è alto come valore è necessario sapere che abitanti intendi mettere in vasca.
Comunque non fare cambi acqua fino a fine maturazione. Ci sarà tempo dopo a fare le correzioni.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
gdonnanno, dovresti saperci dire con certezza se la misura è in microSiemens al centimetro (unità di misura convenzionale della conducibilità) o è convertita dal tester in mg/l o ppm di sali disciolti.
In questo secondo caso è necessario sapere il KH ed il GH usando i test appositi. Poi per dire se è alto come valore è necessario sapere che abitanti intendi mettere in vasca.
Comunque non fare cambi acqua fino a fine maturazione. Ci sarà tempo dopo a fare le correzioni.
Ciao e intanto grazie oggi pomeriggio dopo il lavoro ti faccio sapere che tipo di unità usa, comunque il kh è 5 gh 8, i miei abitanti saranno i Cardinali. Ciao e grazie Fede.
gdonnanno, direi che i valori di durezza sono buoni, manca però il PH che per i cardinali dovrà essere un po' acido. Dovresti darci o scrivere nel profilo un po' di notizie sulla vasca (è quella della foto?).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
gdonnanno, direi che i valori di durezza sono buoni, manca però il PH che per i cardinali dovrà essere un po' acido. Dovresti darci o scrivere nel profilo un po' di notizie sulla vasca (è quella della foto?).
Ciao Fede allora i valori della penna TDS sono misurati in ppm.
La vasca è quella del profilo 100x30x40 co2 collegata ad elettrovalvola tempo di accensione 10 ore come il fotoperiodo delle luci 2 T5 da 39watt 6700k°.
Al momento i valori sono Ph 6 gh 8 kh 5 tutti gli altri sono a zero.
gdonnanno, i valori vanno bene. Se penserai di mettere altre specie di pesci, se vuoi, chiedici consiglio.
Per quel che riguarda la conducibilità, se espressa in ppm non ho termini di confronto per dirti se va' bene o no, comunque dati i valori di KH e GH direi comunque che la tua acqua è buona per i cardinali.
Comunque mi raccomando, prima di mettere i pesci aspetta ancora almeno a fine mese, perchè dai dati che hai fornito sembra che la maturazione del filtro sia ancora acerba.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
gdonnanno, i valori vanno bene. Se penserai di mettere altre specie di pesci, se vuoi, chiedici consiglio.
Per quel che riguarda la conducibilità, se espressa in ppm non ho termini di confronto per dirti se va' bene o no, comunque dati i valori di KH e GH direi comunque che la tua acqua è buona per i cardinali.
Grazie Fede alla prossima.
__________________
Chi non accetta consiglio non può essere aiutato.
Al momento i valori sono Ph 6 gh 8 kh 5 tutti gli altri sono a zero.
Grazie mille Peppe.
...non credo tu sia riuscito a disciogliere ben 147ppm di CO2 nella tua vasca ...oppure hai usato l'acqua gasata ???
..o hai il PH + alto ..oppure hai il KH + basso ..oppure stai usando un sacchetto di torba da 1kg in 200litri ..oppure hai messo dell'acido citrico in acqua ..oppure una confezione di 250ml di sera morena tutta insieme, oppure sempre da 250ml di PH minus
Verifica e controlla per favore ..e dai misurazioni attendibili
Woodoo, vedi la differenza tra te e me (a parte l'età ). Tu avendo vasche "spinte", "tirate" e "turbizzate", hai più occhio per queste cose, anzi direi che hai la tabella della CO2 stampata nel cervello .
gdonnanno, che test usi? Come ha ipotizzato Woodoo, hai usato prodotti chimici per abbassare il PH?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Al momento i valori sono Ph 6 gh 8 kh 5 tutti gli altri sono a zero.
Grazie mille Peppe.
...non credo tu sia riuscito a disciogliere ben 147ppm di CO2 nella tua vasca ...oppure hai usato l'acqua gasata ???
..o hai il PH + alto ..oppure hai il KH + basso ..oppure stai usando un sacchetto di torba da 1kg in 200litri ..oppure hai messo dell'acido citrico in acqua ..oppure una confezione di 250ml di sera morena tutta insieme, oppure sempre da 250ml di PH minus
Verifica e controlla per favore ..e dai misurazioni attendibili
Intanto grazie Woodoo per l'interessamento.
Allora questa mattina ho rifatto i test (Test della Tetra quelli nella valigetta), forse l'altra volta non ho detto che uso acqua RO prodotta dal mio impianto e tratto l'acqua con i sali fai da te (Cloruro di calcio e solfato di magnesio per il GH) e (Bicarbonato di Potassio e Bicarbonato di Sodio per il KH) comprati online separati che mescolo secondo tabella fornita.
Questa misurazione e stata effettuata prima dell'accensione della co2.
PH 6.4
Kh 5
GH 8
NO2 <0.3 mg/l
NO3 0 mg/l
NH3 0 mg/l
O2 5 mg/l
Inoltre la CO2 non è sempre accesa, ma è collegata ad un’elettrovalvola, e sopra il diffusore ho piazzato una pompa in modo che disciolga le bollicine prodotte, infatti, non si vedono bollicine, non so se questo può essere utile. Spero di aver detto tutto.
Peppe :)
__________________
Chi non accetta consiglio non può essere aiutato.