Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
io stò cominciando adesso a metterli in vasca, mi hanno detto che in fase di maturazione ( e visto il tuo profilo dovresti esserci ....) nn hanno bisogno di nutrienti visto che si nutrono di ciò che cè in vasca ....poi in una fase + avanzata si devono nutrire magari con dell fitoplakton ( che anche in fase di maturazione nn fà male ..anzi..)
Infatti giusto fabio.pa, io circa un mese fa avevo grossi froblemi di alghe ciano po4 a 0.08 redox 350
Quindi ho deciso di smettere qualsiasi alimento ai coralli e ho buttato in vasca 100ml di phyto al giorno e settimanalmente una fiala di biodigest.
dopo un mese questi risultati.
redox 450
po4 0.01
acqua cristallina
alghe e ciano inesistenti
spero che cominciare da subito nn mi porti mai ciano e altro in vasca .....
cmq durante la maturazione e normale avere i valori un pò sballati e qualche algha simonilorenzo,
grazie x la tua conferma
Non c'è nessuna correlazione tra biodigest e fito...
Se volete alimentare i batteri della probidio, dovete usare delle fonti di carbonio, contenute nei diversi prodotti bio-, o al solito tramite wodka, acido acetico ecc...
Il mio consiglio però è di non pasticciare con i batteri, visto soprattutto che non avete le idee molto chiare in materia...
Quote:
Quindi ho deciso di smettere qualsiasi alimento ai coralli e ho buttato in vasca 100ml di phyto al giorno e settimanalmente una fiala di biodigest.
Il ricorso al fito vivo per risolvere i tuoi problemi va benissimo, in sostituzione degli alimenti commerciali, ma non ha nessuna correlazione con i batteri (in realtà qualcuna la avrebbe anche, in quanto l'incremento di biomassa causa anche un incremento delle fonti alimentari per il batterioplancton, ma mi sembra di complicare troppo la faccenda...)...
I metodi probiotici (zeovit, wodka, aceto, xaqua, probidio...) sono una faccenda complicata e delicata, e non sono indicati per risolvere i problemi delle vasche, ma per "doparle".
Il ricorso al solo biodigest per dare una mano a un sistema in difficoltà può effettivamente giovare, io personalmente qualche fialetta ogni tanto la ho data, ma alla lunga ritengo che faccia più danni che benefici, e cerco di limitarne il più possibile l'uso.
Quote:
fitoplakton ( che anche in fase di maturazione nn fà male ..anzi..)
Comunque, il fito in maturazione non serve a nulla, anzi aumenta soltanto il carico in vasca: se non hai animali da nutrire, mi spieghi a che cosa ti serve?
edvitto,
scusa ma sei sicuro che il fito in maturazione crea carico organico?????
x quanto ne sò il fito serve alla flora bettonica e nn a dar da "mangiare " ad eventuali ospiti in vasca......
edvitto, Comunque, il fito in maturazione non serve a nulla, anzi aumenta soltanto il carico in vasca: se non hai animali da nutrire, mi spieghi a che cosa ti serve?
x quanto mi hanno spiegato in fase di maturazione il fito serve x quei batteri che servono appunto a ridare un stabilità e a farli riprodurre .......in un o.t. precedente chiesi appunto cosa potevo mettere in vasca durante la maturazione e MOLTI mi dissero fito ha volontà ........ http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...asc&highlight=
è possibile un pò di chiarezza ...??
aspetto una tua opinione ....
Non è un'equazione, è solo un'opinione...
Comunque, se il suggerimento di dosare fito viene da Madica e supergippo, val ben la pena di tenerlo più che in considerazione.
In ogni caso, è uno stimolo per la fauna bentonica, non per i flora batterica.
Personalmente, resto dell'avviso che siano un surplus da aggiungere solo a vasche mature, non a sistemi in maturazione...
ma il fito in un acquario di barriera x te è un surplus ......?
E' un alimento... e come tale deve essere dosato coerentemente con le esigenze degli animali...
Non è che perchè è vivo ne puoi buttare a piacimento... è xempre costituito da N, P, K, C, O, H... se serve ben venga, ma altrimenti....
E' vero però che la presenza di nutrimento in sospensione stimola la crescita di vermi tubicoli, spirografini, ascidie, spugne... quindi stimola la creazione di una catena alimentare.
Vediamo se riesco a spiegarmi: una vasca di barriera funziona benissimo con la sola luce, le rocce vive e uno schiumatoio (metodo berlinese). Il resto (fito, pappone, fonti di carbonio, sarda, refugium, cibo in scaglie, in granuli, congelato, disidratato, cibo vivo, cisti di artemia...) è una "aggiunta" che si fornisce per accelerare la crescita dei coralli, per diversificare le fonti alimentari e per nutrire gli animali con esigenze alimentari specifiche.
Se però il sistema di base (che per me è sempre e comunque il berlinese) non funziona, è inutile e rischioso rincorrere una soluzione.
Se si buca una gomma, cambi le gomme o cambi tutta la macchina?
Ecco, dosare fito in una vasca che non funziona, o che non è ancora matura, per me è come cambiare macchina quando potresti benissimo cambiare una ruota...
Ciò non toglie che, con la consapevolezza di sapere quello che si fa, si può scegliere di fornire "cibo" ad una vasca in maturazione con uno scopo specifico: ad esempio stimolare la crescita delle spugne, o diminuire la mortalità della fauna importata con le rocce... ma questa, ripeto, è una scelta fatta da un esperto, e non una rincorsa a tappare le falle di una nave che affonda.
In ogni caso, poi siamo andati OT, il fito coi batteri non ci quaglia un piffero...
ok visto che siamo andati fuori OT. non ne parliamo + ???
peccato mi sembrava un argomento interessante sopratutto xchè ero convito che i due " prodotti " erano in un certo modo uniti .....visto che il biodigest sono dei batteri e il fito un alimento credevo ..........
edvitto, Ciò non toglie che, con la consapevolezza di sapere quello che si fa, si può scegliere di fornire "cibo" ad una vasca in maturazione con uno scopo specifico: ad esempio stimolare la crescita delle spugne, o diminuire la mortalità della fauna importata con le rocce... ma questa, ripeto, è una scelta fatta da un esperto, e non una rincorsa a tappare le falle di una nave che affonda.
un ultima cosa chi ha detto che ho una vasca che nn funziona ???
secondo me sè un esperto sa che mettendo del fito si evita di far muorire il 99% della fauna ( che è quella che tiene in vita tutto) xchè nn ascoltarlo ? vi ho ascoltato in tutto quello che ho comprato x evitare errori proprio xchè sono un neofita ( con tanta voglia di imparare ) se reputi che non far morire la fauna in fase di maturazione non è importante allora hai ragione tu ....... ciao